Romanticismo e nazionalismo in Europa [Dentro alla storia, episodio 140]

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 23. 01. 2023
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    La prima metà dell'Ottocento fu segnata, in Europa, dall'emergere del Romanticismo; e, con esso, da un nuovo sentimento nazionale.
    💁 Vuoi sostenere il canale?
    Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi modi:
    - Abbonati al canale: / @scrip79
    - Fai una donazione diretta: www.paypal.com/donate/?hosted...
    - Regalati a pochi euro un corso Domestika per imparare qualcosa di creativo: www.domestika.org/it?atag=cc3...
    - Compra una t-shirt filosofica o altro merchandising del canale: my-store-ca91b3.creator-sprin...
    - Regalati un libro, un film o qualsiasi altra cosa: amzn.to/3ueER9j
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": • Dentro alla storia (po...
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": • Dentro alla filosofia ...
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    Se volete altre informazioni culturali, questa volta in forma scritta, potete trovarle anche sul sito che curo ormai da molti anni: www.cinquecosebelle.it. Lì potete anche iscrivervi alla newsletter domenicale, in cui faccio un riassunto di tutto quello che viene pubblicato sul sito durante la settimana.
    Se invece volete rimanere in contatto direttamente col sottoscritto, mi trovate qui:
    - Newsletter settimanale: scrip.substack.com/
    - Sito (con anche informazioni sui libri che ho pubblicato): www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip
    - TikTok: / scrip79

Komentáře • 8

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před rokem +2

    Quando la storia viene spiegata in questo modo e quando la storia è la filosofia si intrecciano, diventa tutto affascinante, grazie

  • @paolabusacchi5179
    @paolabusacchi5179 Před rokem +1

    Complimenti professore lei è il migliore

  • @bhalmas
    @bhalmas Před 4 měsíci

    Grazie prof per il modo chiaro ed esaustivo di illustrare temi a volte complessi come la storia e la filosofia, che oggi ho ricominciato a studiare con un'ottica più matura. Avrei una domanda da porre: da molto tempo mi chiedo per quale motivo, se il Romanticismo nasce in Germania, sia stato utilizzato questo termine che evoca molto "Roma antica"? Considerando che Goethe, Shelley, Keats e Byron vissero in parte anche a Roma, e che a tutt'oggi le rovine dell'antica Roma suscitano sensazioni di meraviglia in chi la visita, potrebbe esserci qualche collegamento? Spero in una risposta visto il tempo della pubblicazione del video. Grazie ancora

  • @colonelmhz
    @colonelmhz Před rokem

    Barbero ci fulmina se sente dire, come si considerava una volta, medioevo secolo buio 🤣

  • @danielemalaponte3315
    @danielemalaponte3315 Před rokem

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před rokem +1

    Visto Martedì 24.01.2023

  • @IdropeTV
    @IdropeTV Před 11 měsíci

    Considera una esagerazione accostare Ernesto Che Guevara al romanticismo e a figure come Byron e Garibaldi tutti probabilmente non realmente motivati da uno specifico obiettivo nazionalista limitato a una specifica nazione?

    • @scrip79
      @scrip79  Před 10 měsíci +1

      Secondo me Che Guevara e Garibaldi hanno varie cose in comune: certo i secoli e le idee sono diverse, ma l'ascendente sul popolo, la voglia di combattere, anche l'aspetto fisico un po' si richiamano. Byron sì, anche lui, ma meno degli altri due.