Who were the Ligurians?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 29. 06. 2024
  • Remembered by Varro as "Mountains Pirates", the Ligurians once inhabited a vast area between the Pyrenees and the Po Valley, and in the eyes of the Greeks they were the representative people of the Western hemisphere.
    Having their territories resized due to the invasions of the Gauls, with whom sometimes merged, the Ligurians still managed to maintain their own specificity, and when the Roman legions had already broken the resistance of the Cisalpine Gauls in the Po Valley, they were still in the Apennines, Liguria and Piedmont indomitable Ligurian tribes who were strenuously opposed to the advance of Rome.
    The relationship with Rome was on the other hand different from tribe to tribe, and if some Ligurian realities gave the Romans a hard time, both independently and as mercenaries of their enemies, others provided auxiliaries to the legions already in the first half of the second century BC, and if the Apuani Ligurians were subdued and subjected to deportation, the Ligurian Kingdom of Cottius remained partially independent and ally of the Roman Empire until 63 AD
    =========================================
    22 - WHO WERE THE LIGURIANS?
    =========================================
    00:38 - The "Great Liguria"
    04:19 - Mercenaries of the Ancient World
    06:48 - Relations with the Gauls
    11:25 - The relationship with Rome
    16:01 - The Kingdom of Cottius
    ========================================
    The website of the "Popolo di Brig" association: www.popolodibrig.it/brig_home....
    The study on the Ligurians of "Gallica Parma", including the MAP OF THE WHOLE LIGURIAN TERRITORY: www.gallicaparma.it/panoplia-g...
    BIBLIOGRAPHY: Link to the .PDF of the "Fontes Ligurum et Liguriae Antiquae": www.storiapatriagenova.it/Doc...
    ========================================

Komentáře • 439

  • @Evropantiqva
    @Evropantiqva  Před 3 lety +42

    ENGLISH SUBTITLES AVAILABLE!

  • @lorenzod3667
    @lorenzod3667 Před 3 lety +117

    Nessuno ha mai parlato così approfonditamente dei popoli italici, eppure sono così interessanti e importanti. Complimenti vivissimi!

    • @francescocaiaffa5389
      @francescocaiaffa5389 Před 3 lety +3

      Vero....lui è bravissimo....e sulle origini dei popoli italici e tutta la storia preromana c'è molta nebulosità ancoroggi ....lui contribuisce a fare 1 bel po' di chiarezza......

    • @parleremilian6879
      @parleremilian6879 Před 3 lety +3

      @@francescocaiaffa5389 Nessuna nebulosità, il Nord (Gallia Cisalpina) è Celto-Ligure, Veneto, e Raetico, mentre il centro (ad eccezione della toscana a Nord del fiume Arno, che è ligure e non etrusca) è Italico-etrusco ed è simile al Sud (Greco-Anatolico). Inoltre i Liguri non sono un popolo italico, essendo italiche popolazioni come gli osco umbri, i piceni o i latini.

    • @francescocaiaffa5389
      @francescocaiaffa5389 Před 3 lety

      @@parleremilian6879
      Già interessante .....ma circa il sud cosa intendi dire con anatolico .....italico tipo i sanniti gli oschi i lucani i bruzii e illirici come gli apulii(dauni japigii peucezii salentini)....o altro?.....grazie cmq in anticipo e bravo x le tue conoscenze.....questi x me sono argamenti davvero interessanti.....io non sono di certo 1 esperto ma 1 grandissimo appassionato.....1 saluto.....

    • @parleremilian6879
      @parleremilian6879 Před 3 lety +1

      @@francescocaiaffa5389 Anatolico in quanto l'odierna Turchia occidentale era parte integrante del mondo greco, insieme al Sud Italia.

    • @francescocaiaffa5389
      @francescocaiaffa5389 Před 3 lety

      @@parleremilian6879
      Si certo l asia minore era greca in antichità in particolare la parte occidentale....il centro e l'est anatolico apparteneva al grande impero persiano.....quindi tu intendevi dire greci o cmq grecofoni....ok certo....no avevo pensato che avessi notizie circa 1 origine anatolica di alcune stirpi italiche (cioè italiche propriamente dette) una volta raggiunte le sedi della nostra penisola ed ivi stanziatesi....cosi come da varie parti avevo sentito....nel senso che ci sono anche queste ipotesi circa l'origine anatolica di alcune stirpi italiche tra le quali per esempio gli umbri i piceni i frentani ma anche i sannito-lucani e i brutii...anche gli illiro-veneti i sardi i siculi i sicani e altri....ma appunto sono solo ipotesi a quanto ne so non ancora avvalorate da rilevanti scoperte archeologiche....so che, soprattutto in questi ultimi 20-25 anni, in tutto il territorio dell'attuale turchia, ci sono tantissimi lavori di scavi archeologici che proseguono anche a spron battuto....grazie x la tua risposta....se ti fa piacere scambiarci ulteriori informazioni e o info...a me fa molto piacere....1 saluto e a presto.....

  • @fabioartoscassone9305
    @fabioartoscassone9305 Před 3 lety +30

    Peltasta macedone: nessuno fa "hit&RUN" come lo facciamo noi
    Ligure (probabilmente riccio di capelli, a voce alta , con peculiare accento e gestualità): TE LA DO IO LA MARATONA, BELIN

  • @lorenzomoio
    @lorenzomoio Před 3 lety +10

    Grazie infinite. Pensare che un contenuti del genere siano accessibili gratuitamente mi fa rivalutare il ruolo di internet nella nostra epoca. Questo canale è una perla rara in un mare di letame. Davvero complimenti.

  • @fratarta6009
    @fratarta6009 Před 18 dny +2

    Comunque per la storia antica, è stato un miracolo avere avuto quella manciata di storici strabone, tito livio, tacito, e pochi altri. Cioè grazie a queste fonti che sappiamo quasi tutto.

  • @gndnn09
    @gndnn09 Před 2 lety +19

    La più completa ricostruzione storica dell'antica Liguria che abbia mai "sentito'. Grazie

    • @flashwarrior300
      @flashwarrior300 Před 2 lety +1

      Ti consiglio i videi di Renato Del Ponte 👍👋

    • @lucianamaren
      @lucianamaren Před rokem +2

      @@flashwarrior300 X piacere: i video!

  • @massimobuonavita7718
    @massimobuonavita7718 Před 3 lety +8

    Argomenti poco trattati, grande approfondimento e costanti riferimenti alle fonti. Grazie ai tuoi video si impara tanto👍

  • @pokerpoker8244
    @pokerpoker8244 Před 3 lety +13

    Ciao, bel video. Io sono della zona di Tabarka in Tunisia e lì è sempre stata zona prima punica poi ligure. Peccato che ci sarebbero tanti reperti che lo stato non può/vuole scoprire perché troppo costoso e quindi è alla mano di molti tombaroli che rivendono tutto sul mercato nero.

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem

      Poker Poker
      Informazione molto interessante ! Avendo scritto un libro sulle iscrizioni liguri della zona dei Leponti ( Ticino e alto Valese) sono molto interessato alla possibilità di trovare iscrizioni liguri anche in Tunisia ! Ha mai visto iscrizioni in un alfabeto simile a quello etrusco p.e. nel magnifico museo di Tunis che ho visitato 20 anni fà ma nel quale ho visto allora solo comoventi reperti romani ?

  • @barrankobama4840
    @barrankobama4840 Před 3 lety +5

    Questi video sono fantastici perche' permettono di capire quanto complessa e variegata sia l'umanita`, anche in ambiti relativamente vicini.

  • @Sberleffoulchis
    @Sberleffoulchis Před rokem +2

    Questo è veramente il migliore intervento sui Liguri che abbia visto in anni. L'unico che tiene conto degli studi più recenti (e più seri) senza il delirio nazionalista che caratterizza generalmente questo argomento!

  • @Albedo.officialguru
    @Albedo.officialguru Před 3 lety +2

    Questo di citare le fonti è una cosa grande... così uno può andare... vedere... approfondire... bravo! Grazie!

  • @andersen3692
    @andersen3692 Před 3 lety +5

    Ottima disamina su un popolo così importante per la nostra storia. Interessante notare che ancora oggi i territori storici dell'appennino tosco-emiliano portano i nomi degli antichi popoli liguri che li abitavano, come la Garfagnana e Alpi Apuane nel lucchese, il Frignano nel modenese e reggiano e il Mugello nell'appennino fiorentino

  • @tonno500677
    @tonno500677 Před 3 lety +21

    Finalmente! Siete fantastici, grazie!
    A proposito dell'influenza etrusca sui Liguri nella statua stele di Zignago compare una iscrizione in alfabetico etrusco ma in lingua ligure

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem +1

      P A
      A proposito di statue stele liguri ho letto che furono distrutte ! Da chi ? A che epoca ?

    • @tonno500677
      @tonno500677 Před rokem

      @@ezzovonachalm9815 alcune sono state distrutte nei primi secoli del medioevo per eradicare gli antichi culti pagani che ancora persistevano, alcune sono state utilizzate anche come materiale di costruzione nelle chiese allo scopo di esorcizzarle

  • @GDG-qq2oy
    @GDG-qq2oy Před 3 lety +4

    Ottima lezione storica! Il fatto della deportazione di liguri nel Sannio, che non conoscevo, avvenne in un luogo dove già c'erano i maggiori oppositori dei romani nella storia italica!

  • @leradicideglialberi
    @leradicideglialberi Před 2 lety +9

    Le faccio i miei più sentiti complimenti per aver parlato finalmente delle popolazioni Liguri, ma di averlo fatto anche in modo così approfondito! Grazie anche per aver nominato gli studi del prof. Gambari che ne ha (direi definitivamente) dimostrato la tanto controversa appartenenza alla famiglia dei popoli celtici (o protoceltici). Se non dovesse averlo ancora visto le consiglio il suo libro "Le ceneri degli statielli" che parla dei recenti studi fatti sulla scoperta della necropoli di Montabone nei dintorini di Acqui, appartenente agli Statielli e ben successiva alla conquista romana. Grazie ancora!

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem

      LRDA
      L' archeologia mostra che l ' imigrazione di tribù celtiche è molto più tardiva rispetto alle fasi culturali autoctone in atto da subito dopo l' ultima ghiacciazione ( Würm) 15- 10.000 anni fa. che si sono suseguite senza alcuna rottura da allora ai tempi dell' espansione romana.
      L ' Europa occidentale è stata ripopolata dai Liguri venuti dal Sud i quali hanno lasciato topo' oro- idro- zoo' fitonimy liguri dal Baltico alla Sicilia e dall' Iberia al Reno.Questi Liguri hanno costituito regni indipendenti in periodi di pace, uniti in caso di guerra. Furono testimoniati quali molto efficienti temibili guerrieri
      ( των Λιγυων αταρβητον στρατον... Eschilo V s. a.C) che solo il potente esercito dei romani è riuscito a domare.
      È quindi più che improbabile e sopratutto cronologicamente IMPOSSIBILE che ci sia mai stata una " grande familia celtica " che abbia incluso i Liguri preindoeuropei ! Le facies culturali liguri: Remedello 4000-2500 a.C,
      Terremare
      Polada 2290- 1600
      Canegrate 1300-1000
      Golasecca 900-400
      si sono susseguite senza interruzione di continuità, per cui un influenza celtica se la sognano soltanto i panceltisti.
      Delamarre e il suo allato Gambari sono ovviamente asoldati dai soliti sognatori panceltisti, i quali hanno lo stesso peso storico dei panslavisti panalbanesisti, panilliristi ect

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem

      Un importante numero ( multa milia )di Liguri Statielli son stati deportati dai Romani dalla loro patria di Aqui per bonificare il mantovano,(Tito Livio) e non è impossibile che Virgilio MARO sia un discendente di questi Statielli.Le sue bucoliche sono piene di raguagli alla religione animista ligure ( il ruolo della cornacchia messagera, i cervi volanti, il vento ,gli astri l' uso di lemmi liguri ( dama per la femmina del capriolo...). Virgilio potrebbe quindi essere il PIÙ GRANDE POETA LIGURE di tutti i tempi !
      *senza voler far ombra a Eugenio Montale !

    • @leradicideglialberi
      @leradicideglialberi Před rokem +4

      @@ezzovonachalm9815 Il fatto è che Liguri dell'età del ferro non sono i liguri dei secoli e millenni precedenti. Questo è dimostrato in vari modi, ad esempio la rottura iconoclasta delle statue stele (quelle della Lunigiana in particolare). Di solito quando si parla di popolazioni Liguri, si parla di quelle che combatterono i romani però, ad esempio in questo video. Quella di Golasecca era una cultura proto-celtica, le altre onestamente non so come possano essere definite liguri. In ogni caso i celti come popolo geneticamente non esiste, si parla di cultura celtica e visto che la lingua ligure, così come è arrivata a noi tramite le diverse iscrizioni (piemonte, lombardia, svizzera, francia) è parte della famiglia delle lingue celtiche e i liguri erano sicuramente indoeuropei. Comunque la rimando agli studi più recenti in particolar modo a quelli del prof. Gambari. Ovviamente incasellare ed etichettare i popoli è riduttivo e, ancora, si parla di caratteristiche principalmente culturali, ognuno può pensarla come vuole e ognuno è libero di dire quello che vuole. Pace.

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem

      @@leradicideglialberi
      Νοn è questione di pensare quello che si vuole ,sopratutto se si ha già un agenda panceltista o panalbananista. Che i Liguri che hanno dato file da ritorcere ai Romani non siano gli stessi che regnavano sull ' Italia PRIMA dell' immigrazione indoeuropea o Yamna ( come si deve dire ora) è un affermazione inutilmente furba. I Liguri sono PREindoeuropei e si distinguono ancora oggi per il gruppo sanguino A RHESUS NEGATIVO, molto più frequente in Piemonte Lombardia che altrove.
      Il gruppo O RHESUS NEGATIVO distingue anche i Baschi dagli Yamna. Queste importanti differenze non sono
      " puramente, culturali" ma genetiche.
      Delle 200 iscrizioni lepontiche nessun Gallophilo non è mai riuscito a tradurne una sola parola ( Lejeune, Lepontica 1971).
      Le stele Liguri sono state distrutte dagli stessi Liguri, convertiti al Cristianesimo, o dai paesani locali per usarle come materiale da costruzzione durante l' era presente.
      Ognuno di questi fatti sono un pugno in faccia ai glutinosi panceltisti franco- lombardi di Bossiana memoria.
      Lanfranco de' Clari. IL MITO DELLA CELTICITÀ DEI LEPONTI. Lugano lepontiorum 2004.

    • @leradicideglialberi
      @leradicideglialberi Před rokem +2

      @@ezzovonachalm9815 Va bene allora dico che lei ha le sue idee e i suoi testi di riferimento, io ho i miei. Pace.

  • @Eviligniter
    @Eviligniter Před 3 lety +8

    Very interesting, I really liked to learn more about the Ligurs, I had some old comics about the Iberians and the Ligurs appeared some times along the carthaginians.

    • @carlobo5647
      @carlobo5647 Před 3 lety +4

      Iberians and Ligurians were mercenary soldiers of the Carthaginians

  • @xoriente520
    @xoriente520 Před 3 lety

    Video per i 10k iscritti! Lo aspettiamo :) complimenti puntata TOP!

  • @massimilianodevito3772
    @massimilianodevito3772 Před 3 lety +6

    Meticoloso e attento ai particolari, e questo il modo migliore per divulgare la storia. Non sapevo delle origini celtiche del popolo ligure, nella vita non si finisce mai di imparare. Video stupendo continua così.

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před 3 měsíci

      Origine " celtica" dei Liguri ???
      Questa si che è una tanto enorme quanto stupida baggianata. Già il solo fatto di non sapere che i Liguri sono ( ci sono ancora oggi, e io ne sono uno col mio gruppo sanguino A Rhesus negativo e antenati che da millenni non si sono mossi dalle terre liguri, comprese quelle dell' Appenino, e delle valli sudalpine del Piemonte e della Lombardia, costellate da topo- oro- idro- coro- fito- zoonimi, compresi nomi di insetti ( *TARMA,*BLATA, ...) tutti riconducibili ad una lingua PRE- indoeuropea, parlata e susseguentemente scritta in un alfabeto etrusco, lingua parlara - come il Basco- prima dell' ultima ghiacciazione che dal 20.000 a.C. ha spopolato l' Europa nord occidentale, ma alla quale sono sopravissuti Liguri e Baschi nei rispetivi rifugi climatici.
      Non so su quali FATTI si basa il Suo informatore per poter asserire che i Liguri fossero CELTI, una genuria indoeuropea arrivata in Europa nord occidentale non prima dei VIII/ VII secoli a.C. e caratterizzata dalla totale assenza culturale, i comportamenti neolitici, la ferocia dimostrata dalle numerose carneficcine cannibali ritrovate in Gallia. con costruzioni fatte unicamente da ossa celtiche.
      Mentre i Liguri, avendo ripopolato l' Europa nord occidentale dal mar Baltico e dal Reno all' Italia e la parte costiera dell' Iberia, e scoperto l' uso gioiellistico che si poteva fare con l' ambra delle coste del nord Europa fino al Baltici, che lavoravano onde farne collari,orecchini, pendenti,annelli ecc e che, abilissimi navigatori commerciavano con i Minoici, i Greci, Egizzi, Mesopotamici, - il che valse loro il sopranome di Ambroni, onde designare la loro nazione di un migliaio di tribu, ognuna col suo reuccio. Esiodo, Eridoto, Eschilo, Platone ecc li consideravano come gente con doti musicali e artistiche ( le 80 statue stele risalendo al 3000 a.C.) ,temibili guerrieri, dopo le guerre durate cento anni contro i potenti eserciti Romani che volevano sottometterli, ma che dopo esser stati massacrati, deportati a centinaia di migliaia, finirono per essere assunti quali ausiluari delle truppe repubblicane alla conquista dell' Iberia, Grecia, Anatolia

  • @robertogrossige67
    @robertogrossige67 Před 3 lety +6

    Grazie, fantastico!
    Belin ,non ci sono mai stati simpatici i Romani !
    Grazie ancora, sei un lume ,un faro della cultura italica !

  • @seamountseamount
    @seamountseamount Před 2 lety

    Ottimo video, ti ho scoperto da poco ma finalmente una boccata d'aria fresca su internet

  • @italuswikiano1191
    @italuswikiano1191 Před 3 lety +8

    Sempre interessanti sono i popoli italici pre-Romani. Grazie.

  • @zpc751
    @zpc751 Před 19 dny +2

    Qui in canton Ticino ci hanno insegnato che i primi arrivati erano i Liguri, finalmente posso sapere chi erano

  • @carlobo5647
    @carlobo5647 Před 3 lety +1

    Bellissimo video, grazie, molto preciso ed esaustivo....

  • @gianbernardoselleriselleri125

    Nel Frignano ( montagne del modenese ) pare che in epoca pre romana si fossero insediate popolazioni liguri che in decorso di tempo diedero filo da torcere ai romani. Popolazioni fiere e bellicose come tutti gli abitanti della montagna , in ogni latitudine, conservano tuttora una lingua dialettale che non e' propriamente il dialetto emiliano, e antiche feste primaverili come il calendimaggio. ( la calenda
    di maggio ). Ecc.ecc.ecc.
    Molto indicativo tutto.

  • @savinovezzosi1121
    @savinovezzosi1121 Před 3 lety +3

    Complimenti bel video sei molto Bravo👍 I Liguri Apuani sono arrivati fino al Padule di Fucecchio nel mio paese d'origine sono state rinvenute tombe a Cassetta Liguri

  • @carlobo5647
    @carlobo5647 Před 3 lety +7

    Io abito a Susa, nella mia cittadina esiste un bellissimo arco di trionfo con bassorilievi raffiguranti l l'alleanza tra re Cozio ed i romani

  • @stefanofazzi3019
    @stefanofazzi3019 Před 2 lety +1

    Questo passaggio di storia ci rende l'idea delle evoluzioni susseguitesi a seguito delle migrazioni dei popoli nordici verso il bacino del Mediterraneo influenzando così anche la cultura materiale. Nei "Fasti Trionfali" Tito Livio narra di una deportazione (forse la prima che la storia possa narrare) funzionale alla romanizzazione di un territorio difficilmente penetrabile principalmente per la sua asprezza ma soprattutto per l'audacia dei suoi abitanti. La fierezza dei Liguri Apuani dettava continui grattacapi al Senato di Roma che per chiudere il conto decisero di costruire 2 città lungo i 2 fiumi che solcata o le 2 vallate primcipale: Luca e Luni..... Questa parte sarebbe da sindacare meglio nel merito.
    Grazie comunque per la dotta e ferrata prolusione storica!

  • @iolandacaragnano6160
    @iolandacaragnano6160 Před 3 lety +3

    Impressionante, non ho mai visto una spiegazione così accurata, con i minimi particolari....come sempre ottimo video!!

  • @Cusifaii
    @Cusifaii Před 3 lety

    Davvero interessante. Grazie per il video!

  • @montivolsci3438
    @montivolsci3438 Před 3 lety

    Complimenti. Impeccabile come sempre

  • @swoklind
    @swoklind Před 3 lety

    Complimenti per i tuoi video, sono affascinato dalle storie dei popoli italici anche se sono appassionato di storia romana

  • @claudioshivatabasso8078

    Grandissimo come sempre. Particolarmente ringrazio per questo bel video ben documentato sui liguri, da ligure.... ambrones! Hahaha lunga vita e prosperità ad Europa antiqua e al suo "prefectus".

  • @ricciorob
    @ricciorob Před 3 lety +5

    Video pazzesco, come sempre. Mi piacerebbe tantissimo un approfondimento sulla cultura Leponzia.

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem

      Roberto Riccioli
      Nel 2000 c' è stato un esposizione sui Liguri Leponti a Bellinzona / alla Casorella (Svizzera) con un grosso catalogo pieno di articoli e fotografie di reperti atcheologici molto approfonditi.
      Ho trovato anche un libro
      Lanfranco de' Clari.
      L' insostenibile mito della celticità dei Leponti.Lugano Lepontiorum, 2000

  • @faggiorosso4874
    @faggiorosso4874 Před rokem

    Complimenti per questo documento serio (e raro nel suo genere) su questo popolo così importante!

  • @ilcanale728
    @ilcanale728 Před 3 lety

    splendido video

  • @giannifazzino8278
    @giannifazzino8278 Před 3 lety +3

    Complimenti e ringraziamenti. Sarebbe interessante avere uno studio genetico di questi popoli antichi d'Europa, speriamo che in futuro emergano reperti analizzabili. Circa un altro argomento, fin dal liceo fui affascinato dallo studio del dio Janus, propriamente romano, ma deluso dalla pochezza delle informazioni, che invece spero che Lei abbia da darci. Grazie ancora.

  • @luigibelluomini9622
    @luigibelluomini9622 Před 3 lety +1

    Molto interessante e ben spiegato. Grazie 👍

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria Před 2 lety +2

    Complimenti per il video!

  • @marcell3203
    @marcell3203 Před 3 lety +5

    Adesso ho capito perché le Alpi Cozie si chiamano così. Cmq. complimenti per la sua ineccepibile preparazione.

  • @andreamori4871
    @andreamori4871 Před rokem

    """ GRAZIE....Finalmente qualcuno che ....da il giusto Valore....AD un Glorioso Popolo...! Un caro Saluto.

  • @fabiopirrera7794
    @fabiopirrera7794 Před 3 lety

    Complimenti, molto interessante 👍👍👍

  • @bandadelsughero9093
    @bandadelsughero9093 Před 3 lety

    Grazie mille davvero

  • @EneaSolimano
    @EneaSolimano Před 3 lety

    Eccellente lavoro. Grazie.

  • @alessandrodimarzio1546

    Complimenti per i video, molto interessanti. Sono incuriosito dalla storia dei Sabini facenti capo alla città di Amiternum e i loro rapporti con i Marsi.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Před 3 lety +1

      Ho pubblicato in precedenza un video sui Sabini: czcams.com/video/6dr-pJm_zXU/video.html&t

    • @alessandrodimarzio1546
      @alessandrodimarzio1546 Před 3 lety +1

      @@Evropantiqva l'ho visto. E devo dire l'ho particolarmente apprezzato. Sono nato e cresciuto tra L'Aquila e Antrodoco. Il video è stata una passaggiata storica nel "giardino di casa". Mi permetto allora di richiedere un video sui Marsi , magari con un accenno alle loro relazioni con i Sabini (è una curiosità che ho sempre avuto). Grazie mille. E complimenti per i video.

  • @danielemariani6020
    @danielemariani6020 Před 3 lety +2

    Bravo pitta ottimo video..

  • @Magarik796
    @Magarik796 Před 6 měsíci

    Bel racconto!

  • @idraote
    @idraote Před 2 lety +4

    Suggestiva, anche se probabilmente impossibile da provare, è la coincidenza fra i territori attribuiti ai Liguri e i territori linguistici neolatini di catalano, occitano, provenzale e ligure, varietà neolatine che presentano a tutt'oggi molte somiglianze e che, prima della nascita di Spagna e Francia, è verosimile pensare ne avessero anche di più, al punto che il Catalano avrebbe avuto molto più in comune col lontano Genovese che non con il vicino castigliano.

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem

      Idraote
      Il Ligure è una lingua PRE indo- europea, come lo attesta lo studio serio dell' epigrafia lepontica.I Leponti erano una tribù ligure. I celtomani francesi e padanistani o umbertobossiani non sono mai riusciti a tradurre una sola parola lepontica. Vedi M.Lejeune.Lepontica 1971. Questo brillante lepontista a finito per concludere che la lingua dei Leponti sarebbe una lingua pre- o proto- celtica , ma con quasi tutte le parole importate dalle lingue di sostrato od astrato !!!

    • @idraote
      @idraote Před rokem

      @@ezzovonachalm9815 Francamente non capisco questo commento.
      Mi pare ESTREMAMENTE OVVIO che quando parlo di ligure (chiamato anche genovese) associandolo al catalano e al provenzale sto parlando della lingua neolatina e non della lingua dei liguri pre-romani.
      Sì, c'è una sfortunata coincidenza lessicale fra ligure lingua neolatina e ligure lingua preromana.
      Quello che stavo ipotizzando è che il sostrato ligure (lingua pre romana) potrebbe avere influenzato il ligure (neolatino) e le lingue che col ligure (neolatino) condividono somiglianze come appunto il provenzale e il catalano.
      Spero di aver chiarito il fraintendimento e le suggerisco una maggiore cortesia nel commentare.

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem

      @@idraote
      La ringrazio ! Mi è sfuggito il fatto che scrive del dialetto e non della lingua liguri.

  • @giacomogiromella3457
    @giacomogiromella3457 Před 3 lety +11

    Nemmeno le deportazioni romane hanno spento l'orgoglio apuano, che vive ancora nascosto in questa favolosa terra tra vette impervie e mare selvaggio, tutto sa di libertà.

    • @francescocaiaffa5389
      @francescocaiaffa5389 Před 3 lety +1

      La zona della provincia di massa-carrara è molto bella....mi è piaciuta molto.....

    • @francescocaiaffa5389
      @francescocaiaffa5389 Před 3 lety

      @@matteoleati7023
      Grazieee....saluti anche a te......

  • @Becca04927
    @Becca04927 Před 3 lety +18

    in futuro puoi fare un video sull'evoluzione nel tempo del soldato o guerriero etrusco? in particolare mi interesserebbe l'evoluzione dell'equipaggiamento e delle armi. comunque ottimo video

  • @ascensionvaldes1412
    @ascensionvaldes1412 Před 10 měsíci

    molto interessante❤️❤️❤️

  • @massimoboggiano1225
    @massimoboggiano1225 Před 3 lety +1

    Complimenti sei molto dettagliato, in passato ho letto un libro scritto da un nostro parroco appassionato storico, noto che molte cose combaciano, anche se la trama era più "romanzesca"

  • @zosoilrelucertola
    @zosoilrelucertola Před 3 lety +10

    Interessante come sempre! Mancano Apuli, Sardi, Siculi, Sicani😍😍😍😍

    • @ac-es9bh
      @ac-es9bh Před 3 lety +1

      Preferiscono parlare delle popolazioni barbare, gente che mangiava la muffa, il sapone non sapevano cosa fosse. La scrittura poi...

    • @paolodezan4008
      @paolodezan4008 Před 3 lety +4

      La scuola di lingue e scrittura piu antica di europa e' stata trovata ad Este(padova)ed e' datata al quinto secolo a.c.I caratteri usati sono in comune con l' etrusco e le lingue slave moderne.Sapone e' parola venetica e significa che penetra(saon-sapon)Quanto alle muffe sa cos'e' la penicillina?

    • @masterjunky863
      @masterjunky863 Před 2 lety

      @@paolodezan4008 I veneti erano italici

  • @walterpiana7912
    @walterpiana7912 Před 2 lety +1

    Complimenti per il canale, il mio preferito. Spero che un giorno parli anche dei Taurini.

  • @tirabuscione
    @tirabuscione Před 2 lety

    Bravissimo. 👍👍

  • @stefanodadamo6809
    @stefanodadamo6809 Před 3 lety

    Qui ti aspettavo. Argomento da sempre difficilissimo per molte ragioni, in testa la mancanza di fonti letterarie e di autodescrizioni proprie di quelle genti.

  • @M.M.83-U
    @M.M.83-U Před 3 lety +1

    Video molto interessante, specialmente la parte storiografica. Saluti dalla Val di Susa.

    • @francescocaiaffa5389
      @francescocaiaffa5389 Před 3 lety

      Val di susa dove fate delle tagliatelle coi funghi che sono qualcosa di straordinario.....bellissimo poi tutta la zona......

  • @sebastianovenier964
    @sebastianovenier964 Před 2 lety +3

    Documento eccellente e ben esposto, ricco di elementi e citazioni derivanti dalle fonti più accreditate. Rimane però un dubbio: non sono del tutto certo che i Liguri siano effettivamente di stirpe celtica, non tanto inteso nella loro identificazione culturale (e quando si parla di Celti, nel nostro caso di Galli Cisalpini, intendiamo essenzialmente la Cultura celtica più che la loro effettiva appartenenza di sangue), bensì derivanti da una primigenia appartenenza pre-indoeuropea, come testimonierebbe sia la radicale esogena all'indoeuropeo "Lib-" (abitanti delle pianure/valli), sia la loro diversità culturale e tradizionale dalle popolazioni comunemente indicate come Indoeuropee. Un altro elemento a favore della diversità linguistica sarebbe da ricercare nel termine "arma" che, in antico ligure, significherebbe "pietra" (un esempio lo troveremmo nell'attuale famosa frazione ligure in provincia di Imperia nota come Arma di Taggia, ne troviamo un'altra con lo stesso nome in provincia di Novara). Alcuni studiosi correlano addirittura il vocabolo ligure "arma" con alcune località presenti in Medio Oriente. Fermo restando che gli antichi Liguri siano effettivamente stati influenzati da Celti, da Italici ed Etruschi, come numerosi toponimi lo testimoniano con evidenza, in che misura possiamo considerare i Liguri come indoeuropei? Le migrazioni Indoeuropee, almeno considerando il II° Millennio A.C. riguardo le popolazioni che occuparono la nostra Penisola, provengono genericamente dalle steppe Eurasiatiche mentre i Liguri arrivano da Ovest (inteso come la penisola iberica): che parentela vi fu, quindi, tra Liguri e Indoeuropei? Io abito nei pressi di una zona archeologica nota col nome di Libarna (Lib-, pianura in ligure), sito abitato dai Liguri Iriati (abitanti il torrente Scrivia, antico nome "Iria") e confinanti coi Liguri Dectunini (probabili fondatori dell'insediamento e successivamente della colonia romana chiamata Augusta Derthona), coi Liguri Statielli, i Liguri Genuati, più tutto un elenco di vari altri clan e popoli dello stesso ceppo situati tra Liguria, Lombardia e Piemonte; tutti questi popoli vengono indifferentemente classificati come non indoeuropei sia dal prelato Clelio Goggi, famoso anche come storico, che dall'erudito Giuseppe Antonio Bottazzi: come legare, quindi, l'appartenenza ligure alla grande famiglia delle popolazioni indoeuropee?

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem +1

      Sebastiano Venier...
      Il lepontico, un ramo tra le molte tribù liguri ,ha lasciato due o più centinaia di iscrizioni tombali, su oggetti in ceramica o in bronzo che rivelano effettivamente una lingua pre- indoeuropea, vale a dire
      parlata dagli indigeni PRIMA dell' immigrazione degli indoeuropei. La stessa costatazione vale per le poche iscrizioni liguri degli Appenini liguri.
      Gli sforzi inumani dei Celtidolatri per celtizzare la grande dal 10000 a 15000 anni a.C conosciuta "antiqua stirps ligurorum " andando a cercare prove nel terreno della Luna, hanno qualcosa di stupefacente. Non c' prova né cronologica, né fattuale che tenga ( aspettiamo ancora le eventuali prove genetiche) per farle mollare l' osso.

  • @walterpiana9137
    @walterpiana9137 Před 3 lety +1

    molto interessanti questi video sui vari popoli.

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria Před rokem +1

    quali testi o articoli consigli per approfondire questo argomento? In particolare il regno di Cozio

  • @creepyzelcor
    @creepyzelcor Před 3 lety

    Interessante!

  • @alessandrosenatore5582
    @alessandrosenatore5582 Před 3 lety +2

    Ciao! Gran video. Parlerai dei Messapi?

  • @andreamelani8959
    @andreamelani8959 Před 3 lety +1

    Ancora un un'ottimo video di divulgazione storica. Ottimo anche l 'articolo che hai messo in appendice in si parla più diffusamente dell' armamento del guerriero ligure. Per me me è stata anche una sorpresa apprendere la presenza della tomba di Saturnana visto che abito a Pistoia a pochi chilometri dal paese in questione. Sapevo della presenza ligure in zona ma non di questo sito. Gravissimo. Forse ne sei a conoscenza ma sembra che l'origine di Pistoia sia da ricercare alla realizzazione di un campo di stazionamento o appoggio per le legioni durante le campagne militari contro i liguri.

    • @paolodezan4008
      @paolodezan4008 Před 3 lety +1

      Esatto,pistoria-Pistoia(luogo dove si riceveva vitto e alloggio)(pasto)

  • @dariopi2288
    @dariopi2288 Před 3 lety +3

    Vogliamo anche i Volsci!!

  • @alabardiere1
    @alabardiere1 Před 3 lety +7

    Video interessantissimo. Dalle mie parti si parla dei liguri Magelli che si sono etruschizzati e adesso finalmente ho capito il senso.
    PS Stazzèma! Ma è impossibile conoscere gli accenti di tutti i toponimi italiani, specialmente quelli Etruschi.... ti aspettiamo al varco! 😁

  • @gabrielemontani2108
    @gabrielemontani2108 Před 3 lety +4

    Complimenti! Sarebbe bella una puntata sullo scudo gallico, con tanto di riproduzione fedele.

  • @EricBarbman
    @EricBarbman Před rokem +1

    Da integrale prodotto genetico dell''alta Val di Magra, mi è piaciuto molto questo video. Interessante l'idea di un origine proto-celtica, anche se da noi, deambulando nel museo delle statue stele del castello di Pontremoli, ci sogniamo ancora più antichi e primitivi (essendo certe stele datate del -3000 se ricordo bene) -> ramoscello diretto dello Yamnaya emigrato con le sue statue !

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem +1

      Eric Barbman
      I Jamna o indo europei della cultura JAMNAIA sono immigrati in Europa attorno ma non prima del 1000 a.C.
      I Liguri hanno ripopolato l' Europa occidentale dopo la fine dell' ultima ghiacciazione (Würm)
      15.000 10.000 anni fà
      Le prime stele Liguri della Lunigiana sono databili al 5000 -3000 a.C.
      Il voler ricacciare i Liguri nel seno della " grande famiglia Celtica" è fondato sull' inattenzione o la mancanza di attendibilità di certi accademici politicizzabili o ingenui.

  • @francescopapa4886
    @francescopapa4886 Před 3 lety +2

    Semplicemente impeccabile ;)

  • @titobattistella5072
    @titobattistella5072 Před 3 lety +2

    Ancora una volta video molto interessante. Onestamente credevo che i Liguri fossero un popolo pre indo europeo e non addirittura celtico (quindi indoeuropeo). Grazie.

    • @francescoguidi4642
      @francescoguidi4642 Před 3 lety +5

      Non credo fossero celtici, semmai erano una popolazione "celtizzata". Mi pare che in ambito linguistico si stia piano piano facendo strada l'ipotesi di un'origine indoeuropea, probabilmente riconducibile alla prima espansione italica e alla cultura di Polada e delle Terramare (Sergent e Zavaroni propendono più o meno per questa ipotesi).
      Su questo sostrato proto italico - e quindi di per sé affine anche all' ambito celtico - si sarebbe poi innestata l'espansione gallica del V secolo.

    • @stefanodadamo6809
      @stefanodadamo6809 Před 3 lety +6

      le due ipotesi non soino in contrasto. La lingua non ha necessariamente a che fare con la genetica, come insegna il caso degli afroamericani... La si può acquisire per contatto, assieme a una cultura materiale più avanzata. Gli antenati dei liguri antichi erano pressochè sicuramente locutori di parlate non indoeuropee, forse affini all'iberico, all'aquitanico-basco o al protosardo, ma non lo sapremo mai perchè quando hanno acquisito la scrittura parlavano già un tipo di celtico continentale con influenze etrusche. Che è quello su cui poi si è innestato il latino creando i moderni dialetti liguri (che il genovese, lingua del potere, ha pressochè piallato e unificato come il milanese in mezza Lombardia e il torinese in tutto il Piemonte), non a caso affini agli altri dialetti gallotalici.

    • @francescoguidi4642
      @francescoguidi4642 Před 3 lety

      Infatti non sono assolutamente in contrasto, anzi: tutte le lingue indoeuropee, come il latino o il celtico, si innestano su un substrato pre-indoeuropeo. Allo stesso modo in cui tutte le popolazioni indoeuropee si sono amalgamate con i popoli pre-indoeuropei. È una dinamica che si riscontra praticamente in tutto il continente, e quasi sempre (almeno nel periodo di riferimento) le dinamiche linguistiche e culturali hanno alla base proprio fenomeni demografici. È uscito proprio quest'anno uno studio sull'ambito italiano (Salute et al. 2021). Probabilmente, i liguri non fanno eccezione.

    • @Ekphrasys
      @Ekphrasys Před rokem

      @@stefanodadamo6809 il genovese l’ha piallato perché Genova per secoli è stata “capitale “ di un piccolo impero, la Serenissima Repubblica di Genova, che usciva bel oltre i confini dell’attuale Liguria e dell’Italia …
      Tanto è vero che per secoli per sineddoche ogni abitante da Nizza a Sarzana si chiamava “Genovese”, e quel territorio genovesato in luogo di Repubblica di Genova …

  • @federicolapicchioni
    @federicolapicchioni Před 2 lety +1

    Bellissimo! Contribuisce a fare molta chiarezza sulle vicende di questo popolo e delle terre che abitava. L'unica cosa che non mi risulta ancora chiara riguarda l'appartenenza al mondo celtico: si tratta di una commistione dovuta essenzialmente all'entrata dei Galli nel nord della penisola, come già ampiamente descritto nel video, oppure di un'ascendenza comune precedente ad essa? Questo è l'unico punto che mi suscita ancora confusione e che non mi risulta sia stato spiegato nel video. Per il resto, ottimo lavoro e grazie del contributo alla divulgazione!

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Před 2 lety +3

      Abbiamo l'occorrenza di entrambi i casi.
      C'è una commistione tra i Celti di Cultura La Tène (i Galli) e i Liguri, che avviene in determinate aree a partire indicativamente a metà del V secolo a.C. e porta alla nascita deile cosiddette comunità di Semigalli o Celtoliguri.
      In origine però gli stessi Liguri, sembra dagli studi linguistici effettuati da Gambari, appartenevano a una cultura celtica, diversa da quella La Tène, piuy antica e probabilmente imparentata con quella di Golasecca

    • @federicolapicchioni
      @federicolapicchioni Před 2 lety

      @@Evropantiqva Grazie mille 🙂

  • @umbertolucarno3316
    @umbertolucarno3316 Před 3 lety +1

    Ottimo video .Se potrebbe fare uno sulla successione delle migrazioni in italia tra il 3° e il 1° millennnio

  • @mariogenovesi4344
    @mariogenovesi4344 Před 3 lety +3

    Per quanto riguarda l'espansione dei Liguri fuori dal loro territorio avito si può citare il caso degli Ilvati residenti nel Basso Piemonte e che avrebbero colonizzato l'isola d'Elba, dandole il nome, e il caso di due coppie di toponimi, uno nella Riviera di Levante e uno nella Sicilia occidentale, riguardanti la prima il nome romano di Sestri Levante, Segesta Tiguliorum, e quello del torrente Entella che attraversa Chiavari non lontano da Sestri, e le due antiche città degli Elimi Segesta ed Entella, i cui resti oggi si trovano nei comuni di Calatafimi e di Contessa Entellina, citate da Virgilio nell'Eneide.
    Forse i Liguri che nell'antichità erano rinomati come navigatori erano arrivati fino in Sicilia.

  • @felix2850
    @felix2850 Před 3 lety +6

    Sarebbe bella una mini serie su Cimbri e Teutoni - origini, migrazione, scontro con i romani, sorte

    • @martinsolenigule6857
      @martinsolenigule6857 Před 3 lety +1

      Eh il grande Caio Mario ed il nuovo esercito, il viscido Silla ed i vecchi privilegi scritti sulla sabbia...

    • @felix2850
      @felix2850 Před 3 lety +1

      @@martinsolenigule6857 Vero!

    • @martinsolenigule6857
      @martinsolenigule6857 Před 3 lety +1

      @@felix2850 Ti consiglio Terre Selvagge, ultimo romanzo di Sebastiano Vassali, scritto nei mesi precedenti alla morte e non rivisto, quasi ancora una bozza ma ne vale la pena.

    • @felix2850
      @felix2850 Před 3 lety +1

      @@martinsolenigule6857 Grazie millle, gli darò un'occhiata sicuramente !

  • @faberorwell9607
    @faberorwell9607 Před 3 lety +2

    Complimenti per il video. Parlerai del popolo dei salassi?

  • @silviostacchiostacchio7067

    Veramente interessanti i vostri video potreste fare un video sulle origini note o presunte,ovvero la provenienza geografica dei popoli italici e un bel video della situazione italiana pre indoeuropea ancge quellovci starebbe bene ,capisco che l argomenti in questione abbiano una fitta nebbia di fronte. grazie in anticipo.

  • @enricoferrero5501
    @enricoferrero5501 Před 3 lety

    Grazie

  • @cristianogiambrone3535
    @cristianogiambrone3535 Před 3 lety +6

    Un video su Siculi, Sicani ed Elimi ?

  • @antoniocap2208
    @antoniocap2208 Před 3 lety +2

    Quando hai pronunciato pra-enomen mi sono commosso.

  • @dorianblue4229
    @dorianblue4229 Před 3 lety +3

    Complimenti, finalmente qualcuno che parla dei popoli antichi non come un certo tifoso trucido, tra l'altro ligure, che manco sto a nominare e riduce la storia romana a volgarità e facilonerie (e che ovviamente fanno presa sulla pancia di un certo pubblico)...

  • @micheledeangelis7180
    @micheledeangelis7180 Před 3 lety +1

    Video molto interessante ed approfondito. Avrei alcune domande.Le risultano storicamente ed archeologicamdnte attendibili le voci che dicono che nel Lazio antico vi fossero stanziati alcuni ceppi liguri come ad esempio il popolo dei Rutuli, se non erro citato da Dionigi?.E stessa cosa invece perla Sicilia, le risulta attendibile che popoli come i Sicani e gli Elimi fossero di ascendenza ligure, come attesterebbero nella toponomastica centri come Erice ed Entella?.Infine se c'un qualche imparentamento o legame tra i liguri e i baschi. Grazie, e di nuovo complimenti, e' un piacere ascoltarla, per me che non ho avuta una formazione classica ma tecnica , essendo appassionato di tali argomenti, i suoi video sono come una manna dal cielo per chiarezza e profondità.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Před 3 lety +3

      Le attribuzioni di etnie liguri nel Lazio o in Sicilia sono teorie un po' datate, della fine dell'800, e che si basavano fondamentalmente su una similitudine nelle modalità di deposizione dei defunti.
      Non credo ad oggi siano prese in considerazione.
      Vero è che l'origine dei Rutuli credo rimanga un mistero, soprattutto perchè manca l'identificazione di una facies archeologica che sia riconducibile a questo popolo.

  • @cristianoghirardi2491
    @cristianoghirardi2491 Před 3 lety +1

    Cordiali saluti e complimenti, di tutte le regioni nord italiane, sarebbe il Piemonte la piu romanizzata (etnicamente) ?

  • @alice2804able
    @alice2804able Před rokem

    Grazie al suo video ho capito come mai io sono ligure ma ho DNA iberico e celtico. Grazie

  • @carlofilippopatrone5794

    Interessante

  • @antoniotorcoli702
    @antoniotorcoli702 Před 3 lety +10

    Grazie per il video straordinario. Una curiosità: esiste a Pisa ,a nord ovest dell' Arno un quartiere chiamato Barbaricina e anticamente attraversato dalll'Auser/Serchio. Inoltre già il dialetto parlato a Viareggio è ,soprattutto nella fonetica ,molto distante dagli altri dialetti toscani.I dialetti di Massa e Carrara sono decisamente liguri.È plausibile che Livio avesse ragione e che il confine fra gli Etruschi e i Liguri fosse il Serchio e non il Magra.

    • @marcobertelli825
      @marcobertelli825 Před 3 lety +3

      I dialetti, soprattutto quello di Carrara sono gallici del tipo ligure-emiliano.

    • @marcobertelli825
      @marcobertelli825 Před 3 lety +1

      Quelli della Versilia sono del gruppo toscano anche se hanno comunque influenze liguro-emiliane.

    • @matteociaramella5280
      @matteociaramella5280 Před 3 lety

      Sempre molto interessante e accurato 👍

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem +1

      Antonio Tor..
      Grazie per questi precisi detagli basati sulla geografia dei dialetti, che spesso è une vera e propria fotografia delle diverse etnie ! Anche se il legame fra lingua e etnia non sempre regge

  • @sandrosolari3605
    @sandrosolari3605 Před 3 lety +1

    Ottima sintesi. Consiglio il libro I LIGURI: etnogenesi di un popolo di Renato dal Ponte per chi vuole approfondire.

  • @Lkbrg28
    @Lkbrg28 Před 18 dny

    Sarebbe interessante quando possibile dedicare una monografia a Baschi? Una popolazione che sfugge alle classificazioni classiche

  • @nickzinga
    @nickzinga Před 3 lety +3

    Video molto interessante. Ho un solo appunto: ricordo che all'università, non molti anni fa, per quanto riguarda l'origine dei popoli liguri non dessimo per assodata la loro origine celta, anzi. La teoria più accreditata continuava ad essere quella dei liguri come popolo pre-indoeuropeo, quantomeno alle sue origini.

    • @landofw56
      @landofw56 Před 3 lety +2

      Infatti

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem

      nickzinga
      I Liguri furono la popolazione principale dell' Europa del nord- ovest e dell' Italia a partire dai primi anni della de ghiacciazione würmiana accelleratesi nel 7000 a.C.Hanno lasciato i loro rifuggii climatici della Balze Rosse per andare a ripopolare l' Europa dell' est spopolata. Sono arrivati fino alle rive del mare Baltico dove hanno trovato ( o sapevano di potet trovare) l' ambra di cui si sono attribuiti il monopolio ,che scambieranno con i Minoici. i Fenici,l' Egitto, poi i Micenei
      e che finira per valere loro il nome di Ambrones ,che diventerà il nome comune di tutta la loro nazione. composta da numerose tribù, ognuna col suo re.Hanno lasciato alle isole britanniche il nome di Albione e si sono I stallati in quello che diventerà ,dopo l'immigrazione degli indo- europei,la Gallia, nonché in Iberia, e in tutta l' Italia nordica e centrale (Alba longa. fondata el 1059 a.C).
      Liguri erano anche i trepidi marinai, e silcavano il .editerraneo a partire dai loro porti sui rami del delta d Po.Guerrieri rinomati ,cosii chiyma Eschilo nel suo Prometeo liberato) hanno partecipato come mercenari alle Guerre tra i regoli della Magna Grecia, e, quali ausiliari dei Romani alla guerra contro la Macedonia di Filippo I. alla conquista della Grecia, e alla diffesa contro Cimbri e Teutoni quali ausiliari.Questa forte esperienza militare spiega le grosse difficoltà che hanno avuto i Romani quandi si sono messibin testa di soggiogarli. Già impedivano ai Romani di andare in Iberia per via di mare come di terra e ci sono voluti 80 anni di schermaglie, vere e proprie spedizioni, finché è stato concesso ai Romani uno stretto corridoio lungo le coste della Liguria,e dell' Iberia. Durante la conquista della "Gallia" transpadana, in particolare di Como, il principale insediamento, i Romani hanno faticato non poco a vincere gli Ínsubri, costringendoli ad affamare e a massacrare 40.000 di loro.
      In quanto ai Galli ,facevano delle razzie annuali a partire dal 399 aC. e non si sono insediati.Vivevano nei boschi, dormivano per terra, anche dopo aver conquistato qualche città ligure. Si accampavano fuori dalla città ,delle quali avevano massacrato gli abitanti, ma non dentro, perché non capivano come usare un focolaio,non sapendo cucinare, e ancora meno come scaldare casa e piscina. Nel 200 a.C.Strabone ci dice che non c'erano quasi più Galli in Cispadania, salvo i Senoni e i Boii che i Romani rispedirono al paese loro.L prospezione archeologica dei orizonti ceramici non rivela nessunabrottura di continuità o di apporto nuovo, ma un impoverimento dovuto alle continue scorribande e razzie che avevano interrotto le vie di communicazione col nord e il sud.
      i Celtomani francesi hanni tentato - senza riuscirci- di annessere i Leponti,una tribù Ligure della cultura di Golasecca. Michel Lejeune Lepontica,1970, ha tentato di trovare qualche anche minima somiglianza tra le iscrizioni liguri del VII al primo secolo a.C. e il gallico, o un non meglio definito
      proto- o paragallico" senza riuscirci. Ma ancora oggi, i Francesi e un certo numero di ammiratori di Bossi, continuano a credere che i Leponti erano francési e bevevano il caffè pucciandocj d'entre la baguette!

  • @sparagnino
    @sparagnino Před 3 lety +2

    La deportazione degli Apuani nel Sannio è una specie di aneddoto che ogni tanto salta fuori ancora nella zona (sono nato e cresciuto in provincia di Massa e Carrara) e usato come esempio di quanto la gente del posto sia tosta (immagino che ogni zona geografica avrà il suo aneddoto storico usato per dimostrare che sono i migliori in qualcosa).

    • @giovanninogaspari6585
      @giovanninogaspari6585 Před 3 lety +2

      Amico Daniele, la deportazione di quarantamila apuani nel sannio, ad opera dei romani, non è un aneddoto; tuttora è facile notare in quelle contrade una concentrazione insolita di soggetti con i capelli rossi, non rilevabile nelle zone limitrofe

  • @andreaseita2872
    @andreaseita2872 Před 2 lety +1

    Noi liguri abbiamo inventato la pasta al pesto e poi la focaccia(fugassa) il denaro di cartamoneta(palanche). E poi i preservativi(gunduin).

  • @isntasnt4915
    @isntasnt4915 Před 3 lety +1

    Faresti un video anche sui Volsci?

  • @MLSSTM
    @MLSSTM Před 3 lety +2

    I popoli preclassici...i fondamenti della nostra società (fino a prima del 900)

  • @juriambrosini3901
    @juriambrosini3901 Před 2 lety

    Intanto grazie per il tuo lavoro di divulgazione, ma devo fare un piccolo appunto in merito all'esatta collocazione del saltus marcius. Ti chiedo cortesemente di citare le fonti secondo le quali viene collocato nelle vicinanze di Stazzema. Un saluto

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Před 2 lety +1

      Salve!
      Fonti dell'epoca ovviamente non ne abbiamo (Livio rimane molto sul vago), e non a caso ho usato il condizionale.
      A proporre l'identificazione con una località nel pressi di Stazzema è Lorenzo Marcuccetti, nel suo "Saltus Marcius", edito nel 2008.

  • @simonedentella7656
    @simonedentella7656 Před 3 lety +2

    Orgoglio Ingauno!

  • @lorenzoalessandrobottero7310

    Ottima lezione

  • @viverearmonico480
    @viverearmonico480 Před 2 lety

    Complimenti! Veramente interessante.
    Ho una domanda (non mi pare sia stato trattato): che cosa si sa dei Baschi?
    Ma forse ne sappiamo così poco che non c'è materia sufficiente!! Grazie!

  • @riccardosinelli8863
    @riccardosinelli8863 Před 2 lety +1

    Buongiorno, video decisamente interessante. Qualcuno sa consigliarmi qualche libro che parli di liguri? Sono sempre interessato alla storia locale della mia zona (Appennino ligure in provincia di Alessandria, vicino Tortona) ma faccio sempre un po’ di fatica a trovare documentazione attendibile che parli dell’epoca pre romana

  • @Speedy.252
    @Speedy.252 Před 3 lety +2

    Interessante, molto. Sapevo che erano stanziati qnche nelle mie zone (Modena), ma a parte il fatto che fossero una popolazione proto celtica si è sempre detro o scritto poco.
    Vorrei anche chiedere se, in futuro, si potrà avere un video riguardante origine es espansione dei Galli Boi.
    Grazie, e complimenti per i video

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem

      Marco
      Salve ! I Liguri non erano " proto- celti" ma PREindoeuropei attivi nell' Europa occidentale dal 8° millennio a.C. (Eforo) .Sono stati avversati dai Galli con le loro scorrerrie nella paludosa piana padana, poi dai Romani che sono passati da una guerra impotente al genocidio e alla deportazione di migliaia Liguri apuani nel Sanio - colonia di nemici di Roma, nonchè di Liguri Statielli nel Mantovano appena liberato dai suoi galli.

  • @danielemariani6020
    @danielemariani6020 Před 3 lety +1

    Salve pitta volevo chiederti se si sa qualcosa sulla spiritualità o religione dei liguri antichi

  • @LukeG.B.
    @LukeG.B. Před 3 lety +4

    Strano non aver citato la città di "Luni" antica città Ligure da cui prende il nome la regione storica della Lunigiana...

    • @lorenzomarcenaro620
      @lorenzomarcenaro620 Před 3 lety +1

      Luni era stata fondata dai romani se non erro, ed in prospettiva di essere una spina nel fianco del territorio degli Apuani...

  • @bindolesh90
    @bindolesh90 Před 2 lety

    uso questo video per chiederti se puoi fare un video riguardo chi fossero gli insubri. grazie!

  • @mirkopazienza9183
    @mirkopazienza9183 Před 3 lety +4

    Interessante excursus. Unico dubbio, sulla celticità dei Liguri, almeno su una stretta affinità. In passato si affermava che i Liguri fossero una popolazione preindoeuropea successivamente influenzata dai Celti. Del resto pare che le analisi del DNA abbiano trovato tracce di affinità tra Liguri e Baschi.

    • @landofw56
      @landofw56 Před 3 lety +2

      Sì e Cabili

    • @landofw56
      @landofw56 Před 8 měsíci +1

      Egli dissente. Per lui erano Celti.