Who were the Veneti? [SUB ENG]

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 29. 06. 2024
  • In this first video about the Adriatic Veneti we'll try to answer to different questions, looking at this culture both according to the myth and to history.
    According to classical sources who were the Veneti, and where they came from?
    And according to modern history and archaeology?
    But mostly important: who the Veneti were NOT?
    ==========================================
    05 -WHO WERE THE VENETI?
    0:55 - The Myth
    1:58 - History
    15:02 - Who the Veneti were NOT
    ==========================================
    Share this video: • Chi erano i Veneti?
    ==========================================
    A cura di Gioal Canestrelli
    Istituto di Archeologia Sperimentale "Fianna ap Palug" di Verona
    Montaggio di Angela Ruggero
    Copertina: Luca Ferrari, "La fuga di Antenore da Troia", 1650

Komentáře • 860

  • @diegomarion8542
    @diegomarion8542 Před 3 lety +194

    Oh, finalmente qualcuno che parla delle civiltà preromane! È un argomento così interessante eppure così poco trattato...

    • @annamariaclerico4477
      @annamariaclerico4477 Před 3 lety +9

      Si. Ero. Dei liguri, ad’esempio, se ne parla poco. Eppure è
      I liguri avevano la loro territorialità ben definita.
      Paolo b

    • @diegomarion8542
      @diegomarion8542 Před 3 lety +15

      @@annamariaclerico4477 a vedere i documentari storici sembra che la storia italiana sia iniziata con la Repubblica Romana e solo raramente ne ho visto qualcosa su ciò che c'era prima (e di solito ho è sugli Etruschi oppure è praticamente un lavoro semi amatoriale trasmesso su qualche rete locale), credo che questa cosa sia un retaggio delle retoriche del periodo risorgimentale e fascista che volevano far passare come assolutamente negativi i periodi nella quale l'Italia non era unita (anche il Medioevo ne risente), invece erano popoli affascinanti che meriterebbero di essere ricordati

    • @antonellacraparotta5160
      @antonellacraparotta5160 Před 3 lety +6

      Infatti non sappiamo nulla degli Shardana o popoli del mare....e di un Mondo risalente a circa 20.000 anni fa....e sto ipotizzando x difetto..

    • @marcononloso5704
      @marcononloso5704 Před 3 lety +4

      @@annamariaclerico4477I liguri però erano una tribù celta.
      I veneti,Etruschi,umbri,Albani e poi Romani erano tribù di una popolazione indoeuropea emigrata nelle varie regioni italiche.
      Ma comunque si bello questo canale che parla di popolazioni pre romane

    • @rodpunkrock7047
      @rodpunkrock7047 Před 3 lety +5

      @@marcononloso5704 non erano Celti, ma celtizzati.

  • @justaghost3285
    @justaghost3285 Před 3 lety +37

    Da Veneto ti dico grazie! Sono sempre stato curioso della nostra storia antica ma troppo pigro per cercare libri specifici ed informarmi, essendo appassionato di storia ma non in quel mondo poi non è così facile. Fantastico video comunque.

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem +1

      La pigrizia è una brutta malattia dalla quale, con un notevole sforzo si riesce qualvolta a guarire. Tra i rimedi più efficaci ci sono questi fantastici videi qui che ti masticano tutto il lavoro, ti aiutano a concentrarti, ti rinforzano la memoria molto meglio che giocare a Starr Uors e simili cretinate venuteci da laggiù....

  • @whitebear9676
    @whitebear9676 Před 3 lety +18

    Questo è l’internet che mi piace. Grazie e complimenti veramente per le tue spiegazioni esaustive e alla portata di tutti.

  • @giuseppemilazzo2649
    @giuseppemilazzo2649 Před 3 lety +36

    Ti devo dire che sono contentissimo di aver scoperto il tuo canale. Grazie mille per condividere la tua conoscenza.

  • @6zampe
    @6zampe Před 3 lety +8

    Finalmente uno che parla portando prove storiche e non cretinate. Ora, aspettiamo che mamma rai faccia una trasmissione sui Veneti.

  • @riccardovacchi1362
    @riccardovacchi1362 Před 3 lety +16

    E quando gli attuali veneti vantano le loro origini celtiche... niente di più sbagliato! Finalmente un video che comincia ad affrontare la complessità e la profondità della storia pre-romana.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Před 3 lety +4

      Grazie!

    • @David-my2iz
      @David-my2iz Před 3 lety +7

      Be in soldoni, provenendo dal centro Europa, erano celti, e lo erano anche i latini, prima di contaminarsi le culture mediterranee di cui hanno poi assorbito i connotati, dalle toghe etrusche all'alfabeto di derivazione fenicia. Il popolo dei celti non esiste di fatto, non è un gruppo etnicamente omogeneo o distribuito in un territorio con limes ben definito...di solito si fa riferimento ai celti soprattutto dal punto di vista archeologico per l'elemento sepolcrale comune, ovvero la cremazione e l'inumazione delle urne sino ad un certo periodo.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Před 3 lety +21

      I Celti sono un gruppo linguisticamente omogeneo (Celtico Q e Celtico P).
      Detto cui non è che chiunque veniva dal centro Europa "Era Celtico"... TUTTE le popolazioni Indeuropee occidentali si sono formate in Europa Centrale: Germani, Baltoslavi, Italici, Celti, Greci....

    • @remocrosato2478
      @remocrosato2478 Před 3 lety +2

      @@Evropantiqva buonasera, il suo canale da poco scoperto e' molto interessante. Da un po' di tempo seguo i canali dell'antropologo Robert Sepher: quello omonimo ed il secondo, Atlantean Gardens. Sepher fa riferimento ad una comune origine nell'area anatolico - caucasica dei popoli indoeuropei, da cui derivano indubbiamente i veneti. Popoli indoeuropei o Aryi che, a seguito di migrazioni e conquiste, soprattutto utilizzando come mezzo bellico il cavallo (affinita' importanti con i popoli caucasici), invadono il medio-oriente creando le civilta' sumere, egizie, greche, latine, quindi l'Europa, l'est Europa fino a spingersi in India. Tali popoli Aryi, sempre secondo Sepher, discenderebbero dall'uomo di cro-magnon. Ovviamente sto semplificando quindi rimando ai video originali. Sempre secondo quanto detto da Sepher pertanto, l'origine "mitica" anatolica del popolo veneto non sarebbe cosi' tanto "mitica". Potrebbero derivare i veneti dagli schithi che popolavano le coste del Mar Nero? Cordiali saluti

    • @SoulF15
      @SoulF15 Před rokem +2

      @@remocrosato2478 Si fa sempre molta confusione quando si dibatte dell'origine dei popoli dell'antichità, per capire bene da dove veniamo noi europei bisogna imparare la preistoria europea. Non conosco l'antropologo citato ma indubbiamente è in errore, perchè ormai le origini degli indoeuropei sono attestate dall'archeologia e dalla genetica. Essi provenivano dalla regione a nord del Mar Nero, nelle steppe pontico-caspiche, e hanno invaso l'Europa circa 5000 anni fa. Dall'Anatolia provenivano invece i primi agricoltori europei, giunti durante la rivoluzione neolitica circa 10.000 anni fa, quindi prima degli indoeuropei. Dalla fusione di queste due gruppi più un terzo ancora più arcaico di questi due, quello dei cacciatori raccoglitori europei del Mesolitico, discendiamo noi Europei moderni. I popoli indoeuropei hanno avuto il sopravvento culturale e linguistico nel continente, la maggior parte di tutte le lingue europee derivano da loro. I popoli Italici, i Germanici, i Celti, i Greci ecc si sono etnoformati durante l'età del Bronzo dopo la discesa degli indoeuropei, e ovviamente provenendo dalle steppe sono arrivati tutti da nord est entrando dall'Europa centro orientale.

  • @liukize
    @liukize Před 3 lety +28

    Cavolo ne sai a palate 😍 che bello youtube soprattutto in questi periodi.
    Grazie grazie grazie grazie!

    • @j-jungle
      @j-jungle Před 3 lety +1

      Con voi la dittatura fa strike, bene.. bene..

  • @CAROTISAVE
    @CAROTISAVE Před 3 lety +5

    Le sono immensamente grato per la sua divulgazione molto approfondita

  • @ralphaimher4146
    @ralphaimher4146 Před 3 lety +7

    Internet può essere straordinario se lo si usa bene, grazie a gente come lei che diffonde sapere... pero ci vuole la curiosità di apprendere

  • @isyb7348
    @isyb7348 Před 2 lety +17

    Io sono Atestina, complimenti per il video! A Este le maestre insegnano ai ragazzi la storia dei veneti antichi.Abbiamo un bellissimo museo dedicato ai veneti, consiglio una visita!

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Před 2 lety +7

      Il museo di Este è splendido... ricordo mi ci portò in visita il mio professore di Storia Romana.

    • @JessicaDainese
      @JessicaDainese Před měsícem

      Adoro Este ❤

  • @profmarchioro
    @profmarchioro Před 3 lety +12

    Grazie per due cose:
    1. Perché finalmente so come si pronuncia "Cenomani".
    2. Per aver fatto chiarezza su chi non erano i Veneti. Le teorie sull'origine nordica del popolo trovano oggi molti seguaci, per ragioni (ma è una mia impressione) perlopiù identitarie.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Před 3 lety +2

      Grazie a lei!

    • @samfrost9957
      @samfrost9957 Před 3 lety +5

      Teoria nordica stile Vichinghi?
      Non c'è nessuna teoria nordica, c'è il dato di fatto che il popolo indoeuropeo dei Veneti affini ai latini, lasciò l'Europa centrale all'altezza di Austria e Pannonia per colonizzare il nord est della penisola italiana e stabilirvisi per secoli.

    • @David-my2iz
      @David-my2iz Před 3 lety +3

      I veneti avevano avviato rotte commerciali secolari che arrivavano sino al Baltico, ove raccoglievano l'ambra che veniva esportata soprattutto nel mondo ellenico. Avendo fondato numerosi empori lungo le vie fluviali del centro e nord Europa, è presumibile che la realtà etnica veneta estremamente composita ospitasse anche elementi germanici. Nessun mito come vedi, solamente un po' di storia delle migrazioni.

    • @proarte4081
      @proarte4081 Před 3 lety +4

      "Nordici" nel senso che parte dei loro antenati erano indoeuropei provenienti dal centro Europa...in questo senso i veneti erano "nordici" come potevano esserlo i latini gli umbri o i siculi...nulla di più.

    • @o.c.m.7883
      @o.c.m.7883 Před 2 lety +1

      @@David-my2iz Gli storici greci antichi scrivono, che i VENEDI abitano sul Mar Baltico, gestiscono la Via dell'Ambra e sono gli antenati dei protoslavi... Nel 1 secolo dopo Cristo, i primi slavi vengono chiamati VENEDI. Dopo questo nome è rimasto per descrivere gli slavi baltici.

  • @giuliafaccio2372
    @giuliafaccio2372 Před 2 lety +2

    Gratitudine infinita per ogni video di questo canale!

  • @tulsatrash
    @tulsatrash Před 2 lety +10

    I thought this was going to be about the Gauls in what is now Brittany.
    Instead I learned about an entirely different group and also learned a potential explanation for why there are multiple groups called Veneti.
    Thank you very much for making this.

  • @mauramelotin4195
    @mauramelotin4195 Před 3 lety +8

    Ho scoperto oggi il tuo canale complimenti!!! Mi son subito iscritta in quanto amo tantissimo la storia. Grazie per la chiarezza delle spiegazioni mai noiose. Continua così. A presto

  • @youguies
    @youguies Před 3 lety +24

    Probably your best video I've seen so far ( with english subtitles)

  • @Nik_Venere
    @Nik_Venere Před 3 lety +3

    Sempre interessanti questi argomenti. Grazie!!!

  • @davide7744
    @davide7744 Před 3 lety +11

    Meriti più luce, molte più visualizzazioni 😊

  • @eugeniobevilacqua4606
    @eugeniobevilacqua4606 Před 3 lety +6

    Che preparazione e che chiarezza espositiva! Grazie per le informazioni. Bravo!

  • @padova92
    @padova92 Před 3 lety +2

    Meravigliosamente chiaro. Grazie davvero!

  • @defandpray
    @defandpray Před rokem +2

    Perfect something i was looking for a while , and whit subtitles perfect

  • @alessandrotorrini3581
    @alessandrotorrini3581 Před 3 lety +15

    Riguardo alla radice indoeuropea "wen" è probabilmente riconducibile anche il lat: "Venero" o "Uenero". Lavoro magistrale ,complimenti.

  • @angelicamottin8302
    @angelicamottin8302 Před 3 lety +2

    Video 💎 prezioso!!!
    Grazie infinite 🙏

  • @dariofabrizi4277
    @dariofabrizi4277 Před 2 lety +3

    Da quando ho scoperto il tuo canale ho divorato in una settimama tutti tuoi video, interessanti, scrupolosi, ben esposti, lodi Barbero in uno dei tuoi video, ma a mio parere, sei molto piu' interessante e al suo contrario mai approssimativo... Spero che un giorno inizierai ad affrontare anche civilta' italiche piu' antiche, se pur le fonti su tali epoche mi rendo conto che scompaiano. 2000 anni tra eta del rame e del ferro, su cui potresti parlarci di tante cose sicuramente appassionanti e ancora piu' sconosciute a noi piu', indoeuropei, nuragici, rinaldoniani... Nel mentre mi godo ogni cosa che metti in rete. Grazie.

  • @marcofornaciari3042
    @marcofornaciari3042 Před 3 lety +3

    Meraviglioso, da studiare con calma. Complimenti vivissimi

  • @francescocaiaffa5389
    @francescocaiaffa5389 Před 3 lety +3

    Finalmente qualcuno in più che tratta delle nostre origine le più antiche ...grazie x questo tuo interessantissimo lavoro.....questa è cultura......ce ne fossero tanti di persone come te.....sei 1 grande.....1 caro saluto.......

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Před 3 lety +1

      Grazie!

    • @francescocaiaffa5389
      @francescocaiaffa5389 Před 3 lety

      @@Evropantiqva
      Grazie a te......ora che vi ho scoperto pian piano mi guarderò tutti i video.....mi interessa tantissimo questa tematica etno storico sociale....intanto mi sono iscritto.....1 saluto.......

  • @enricobiadene17
    @enricobiadene17 Před 2 lety +2

    Un piacere ascoltarla!!!

  • @ik1lbl
    @ik1lbl Před 3 lety +1

    appena scoperto questo canale ! sottoscritto immediatamente !!!

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria Před 2 lety +1

    Complimenti per il video!

  • @MLSSTM
    @MLSSTM Před 3 lety

    Bellissimo Video. Bravo.

  • @impwins
    @impwins Před 3 lety +1

    Gran bel video. Grazie mille.

  • @elisabettagioppo561
    @elisabettagioppo561 Před 3 lety +2

    Grazie, molto interessante! 🤗

  • @lollobobbo5220
    @lollobobbo5220 Před 2 lety

    grazie. fantastico video.

  • @mattia21---
    @mattia21--- Před 3 lety +1

    Sei bravissimo in bocca al lupo per il canale

  • @omarguzzo6095
    @omarguzzo6095 Před 3 lety +2

    Bravissimo bel video.. complimenti bel canale

  • @eribociu4674
    @eribociu4674 Před rokem +2

    Salve professore, ti suggerisco di imparare la lingua Albanese che ha la magia di tradure qualsiasi parola di ogni lingua del mondo. VENETI =( VENDI IN Albanese significa e proprio del posto )Se impari questa lingua ,troverai tante risposte ...che sono rimaste senza risposta. Grazie delle tue video 👍

  • @massimosalvoro8524
    @massimosalvoro8524 Před 3 lety +2

    Complimenti. Ottimo canale. Mi sono iscritto 😀😀

  • @kronos_media
    @kronos_media Před 3 lety +28

    Ciao, innanzitutto complimenti, vorrei aggiungere che nella "capitale" degli Istri, Nesazio, nei pressi di Pola, è stata rinvenuta quella che è stata definita la statua equestre più antica d'Europa (fine X-inizio VIII a.c.) in stile venetico. Un saluto 👋

    • @Irreverent_Izzy
      @Irreverent_Izzy Před rokem +2

      Istri, Iapodi e Liburni ( odierna Istria, Fiume e isole del Quarnaro ) erano affini ai Veneti. I Romani li hanno inseriti tutti nella provincia dell´Illyricum ma sembra che non fossero tribu´ illiriche, anche perche´ il termine stesso e´ abbastanza vago. Ancora oggi si dibatte su chi fossero realmente gli Illiri e quali tribu´ appartenessero al gruppo.

  • @barrankobama4840
    @barrankobama4840 Před 3 lety

    Splendido approfondimento.

  • @eleinadotobacc
    @eleinadotobacc Před rokem +3

    Ottimo video come sempre, aggiungo solo che Tito Livio era di Patavium!

  • @kevinmuccardi1899
    @kevinmuccardi1899 Před 3 lety +3

    Troppo belli i tuoi video e tu sei strapreparato. Praticamente mi stai aiutando a ripetere per l'esame di storia romana.

  • @albertomariacappelli7138
    @albertomariacappelli7138 Před 3 lety +1

    M' è piaciuto alquanto. Seguirò con piacere.

  • @francescopapa4886
    @francescopapa4886 Před 3 lety +1

    Sempre chiaro quanto puntuale.

  • @antoniomingrone4628
    @antoniomingrone4628 Před 3 lety +2

    Video molto belli e veramente ben fatti. Posso chiedere se esiste la possibilità di un video sul del popolo dei Carni?

  • @xoriente520
    @xoriente520 Před 3 lety +2

    Bravissimo 💪 ottimo video magari editalo un po' per rendere più fluide le transizioni, complimenti ancora continua così 🙌🙌🙌

  • @alessiobernardi81
    @alessiobernardi81 Před 3 lety +10

    Video ben fatto, facile da seguire e comprendere. Grazie

  • @PrimoDragonNewBirth
    @PrimoDragonNewBirth Před 2 lety

    Il video mi è piaciuto molto per cui ho messo un like e mi sono iscritto 👍

  • @Cacacos
    @Cacacos Před 3 lety +15

    Materiale molto buono. Abbastanza informativo.
    Sarebbe anche meglio se facessi maggiore uso di risorse grafiche mentre parli, come mappe, immagini dei luoghi che menzioni, immagini di manufatti archeologici relativi ai gruppi etnici menzionati e così via.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Před 3 lety +7

      Grazie del consiglio!

    • @piersp38
      @piersp38 Před rokem +2

      Condivido ,
      sarebbe infatti molto utile e renderebbe il video di una qualità molto superiore ,chiaramente richiede editing e molta altra energia ,spesa in tempo di lavorazione ,ma la qualità didattica sarebbe molto elevata. Io stesso infatti, ho preso appunti e cercato di visualizzare nella mappa inserendo anche le date ,per capire la presenza delle altre popolazioni molto utili ,anche i cenni sui musei , che andrebbe approfondito con note su come reperire altre informazioni , grazie per la condivisione.

  • @enricostrat767
    @enricostrat767 Před 3 lety +25

    A Padova esiste quella che per tradizione è sempre stata definita la tomba di Antenore. it.wikipedia.org/wiki/Tomba_di_Antenore

    • @paolodezan4008
      @paolodezan4008 Před 3 lety +4

      Amtenoria e anche il nome di una delle sette mitiche citta antiche rimaste sommerse dal mare poco al largo della attuale laguna

    • @maurocastaldello2983
      @maurocastaldello2983 Před rokem

      "...analisi scientifiche che ne hanno dimostrato l'appartenenza a un guerriero ungaro": Rimasto li poverino dalle invasioni del IX secolo (c'è un video più avanti che parla proprio diu queste invasioni e della grande battaglia combattuta sulle rive del Brenta)

  • @fabiopirrera7794
    @fabiopirrera7794 Před 3 lety +10

    Dei popoli preromani si sa poco, grazie molto interessante 👍

  • @fulviab
    @fulviab Před 3 lety +2

    Bellissimo video, sto imparando moltissimo da tutti queste splendide narrazioni sulle popolazioni italiche, impressionante quello che non ti dicono a scuola, liquidando tutto con pochissime righe. Puoi consigliarmi, per cortesia, un buon libro che parli delle popolazioni italiche anche dedicati a una singola poplazione? Grazie.

  • @fabiomanca9329
    @fabiomanca9329 Před 3 lety +1

    Bravissimo E chiarissimo

  • @rickybization3381
    @rickybization3381 Před 3 lety +5

    Trovare competenza qua sopra non è così semplice.... iscritto👍

  • @user-eg4wz9cz3x
    @user-eg4wz9cz3x Před 6 měsíci

    Bravissimo argomento molto interessante

  • @ValerioDiBona
    @ValerioDiBona Před 3 lety +14

    Evviva ho trovato un altro ennesimo canale di storia!
    Grazie per rendere CZcams un luogo più interessante, sarò uno dei tuoi follower più accaniti da ora in poi.

  • @luisellalupano6119
    @luisellalupano6119 Před 3 lety +2

    Molto interessante e davvero chiarissimo, grazie!

  • @Grecorromanohistoriaytotalwar

    Mi piace molto il tuo canale, saluti dal Cile

  • @JohnConnor-2029
    @JohnConnor-2029 Před 3 lety +1

    Grande !!!

  • @robertascantamburlo1782
    @robertascantamburlo1782 Před 3 lety +2

    Davvero eccezionale, grazie per le interessanti informazioni io sono veneta doc

  • @michelettipierluigi
    @michelettipierluigi Před 3 lety

    Bravissimo 👏

  • @Antony-mh9dg
    @Antony-mh9dg Před rokem +1

    Caro Professore,
    la seguo ormai da molto tempo e devo dire con orgoglio che a mio parere questo è il miglior canale
    Io desideravo chiederle il significato di questo nome Evropantigva che lei ha messo al suo canale.
    Mi sono talmente affezionato a questo canale che molte volte quando parlo con le persone mi chiedono se sono un professore di storia.
    Sono un appassionato fino alle viscere fin da ragazzino fin dalle elementari ho adorato la storia.
    Vorrei chiederle anche di dov’è lei e Veneto e lombardo emiliano romagnolo?
    E io mi ero fatto un’idea io penso che lei sia dalle parti tra Padova e Verona.
    La voglio ringraziare con tutto il cuore perché ci fai erudire .
    E e a volte guardo e riguardo più volte le puntate che lei fa perché merita interiorizzare per diventare colti in quello che è il nostro passato molto importante.
    Volevo dirle che sono felice di averla incontrata su CZcams e mi sarebbe piaciuto incontrarla anche come persona onore un grande onore❤

  • @giovannicacciola
    @giovannicacciola Před 3 lety +6

    Mi piacerebbe vedere una bella lezione sulla nascita di Venezia. Complimenti per la chiarezza d'esposizione.

    • @mlccrl
      @mlccrl Před 3 lety +1

      Aspetta qualche settimana e vedrai in diretta come sparisce sott'acqua....

    • @paolodezan4008
      @paolodezan4008 Před 3 lety +5

      Nel quartiere castello sono stati trovati resti di edifici romani ,un po in tutta la laguna sono stati trovati resti dei romani ,si e anche trvata una strada che partiva da spina e dritta per molti chilometri arrivava a torcello ,li faceva una curva e proseguiva drritta nuovamente per altino stranamente ha a lato ungrosso canale e quindi si pensa che servisse anche per trainare barconi ,secondo il de bon siccome passa per poveglia sarebbe un antico percorso della strada popilia romana secondo me e precedente ai romani

  • @MLSSTM
    @MLSSTM Před rokem +2

    Le radici del linguaggio indoeuropeo é comune a molti popoli europei anche distanti (si guardi la parola Zankle cioé antica Messina cosí simile all'ankle britannico per indicare la forma del porto dove nacque)...il suffisso Ven é anch'esso comune a molti gruppi europei.

  • @lucapiva4821
    @lucapiva4821 Před 3 lety +6

    C'è da dire una precisazione, rimane il dubbio che i Veneti francesi erano prevalentemente un popolo di pescatori e navigatori, infatti furono sconfitti da Cesare in una battaglia navale, i Veneti Germani sono passati alla storia per l invenzione dell' ancora e la loro capitale (Stettino) era un porto importantissimo mentre i Veneti Italici rimangono nella loro storia oltre per i Cavalli per la straordinaria capacità di navigazione, ecco un comune denominatore che lascia uno spiraglio per una tesi differente da quella qui esposta in maniera impeccabile.

    • @samfrost9957
      @samfrost9957 Před 3 lety

      ...un pretestuoso denominatore

    • @lucapiva4821
      @lucapiva4821 Před 3 lety +1

      @@samfrost9957 può essere, ma considerare pretestuosa una tesi oggetto di studio su periodi storici alquanto bui suona come lassismo culturale....

  • @chiarapiola
    @chiarapiola Před 6 měsíci

    Grazie mille

  • @danieleporro8471
    @danieleporro8471 Před 2 lety +3

    Molto interessante io avevo sempre pensato facessero parte della grande famiglia dei Celti... comunque il mito, sia dei Veneti che di Enea, rimane dannatamente piacevole da pensare come avente un barlume di verita' almeno per me.

    • @grantottero4980
      @grantottero4980 Před rokem +2

      Beh, gli autori classici lo traevano più che altro dalla constatazione dell'esistenza di
      *(w)enetoi > enetoi ANCHE in Anatolia (e da una certa moda colta di voler ricondurre tutto a colonizzatori venuti dall'Ellade o comunque dall'area egeo-anatolica).
      MA teniamo conto di quanto detto (anche nel video) circa la grande diffusione in ambito pan-indoeuropeo della radice *wen- per gli appellativi etnici e tribali e pertanto della sua scarsa significatività.
      Comunque non è affatto escluso che le aree d'insediamento veneto (in Italia) siano state interessate ANCHE da colonie costiere, scali marittimi ed empori commerciali di viaggiatori "micenei" di provenienza anatolica (védasi Adria). In questo senso, sì, potrebbe essere che fosse un mito che conteneva una parte di verità (come quasi sempre càpita, coi miti).

  • @gildocasini9857
    @gildocasini9857 Před rokem +2

    Bravo professore che spiega bene il groviglio dei popoli. Vorrei se possibile sapere dei popoli e do europei e i Semiti. Grazie

  • @gimmi103
    @gimmi103 Před 3 lety +3

    Sto cercando notizie sui galli Carni, che secondo Strabone confinavano coi veneti sul fiume Livenza (confine storico della lingua friulana) per secoli confusi nella "Venezia" o nominati in modo contraddittorio e riduttivo, mentre i ritrovamenti archeologici più recenti fanno emergere un'espansione più vasta e influente. Gran bel canale, non facile trovare materiale sui popoli dell'alto adriatico.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Před 3 lety +3

      Se sei interessato ai Galli Carni, consiglio di visitare il magnifico museo di Zuglio

    • @paolodezan4008
      @paolodezan4008 Před 3 lety +2

      @@Evropantiqva i galli carni che significaneri eran bravi minatori li ho trovati anche in molti riferimenti dell alta bellunese antca che dipendeva da zuglio fino all arrivo deivenezia

    • @grantottero4980
      @grantottero4980 Před rokem +2

      --- I Carni non è affatto detto che fossero Celti per davvero (magari poteva essere celtizzata soltanto la loro aristocrazia).
      --- Nel loro nome non è affatto detto che ci fosse una radice significante "nero". Molto più probabile la radice (preitalica? O addirittura pre-indo-europea? È dibattuto...) *KAR(R)- a indicare rocce, massicci rocciosi, montagne...
      --- I Carni NON vivevano nella piana friulana (dovr vivevano i Veneti) e non ne hanno determinato le evoluzioni linguistiche;
      --- Le differenze linguistiche fra Veneto e Friuli (pur nel comune quadro della neo-latinità) sono imputabili NON a cause antiche, MA medievali, riconducibili allo scisma del Patriarcato d"Aquileia in uno (filobizantino) poi spostato a Venezia e uno (filo-longobardo) di (Cividale del) Friuli, con separazione anche politica da Venezia (solo in epoca moderna sanata dall'espansionismo in terraferma della Serenissima).

    • @gimmi103
      @gimmi103 Před rokem +1

      @@grantottero4980 Carn è il nome ufficiale della rivista di lingue celtiche più importante edita in gran bretagna, il nome è stato scelto perchè in tutte le lingue celtiche antiche e moderne indica un tumulo (c'è una differenza sottile tra car e carn, roccia e tumulo, o kar e karn, non erano lingue scritte) la Carinzia, Karnten e la carniola slovena contengono lo stesso termine. Tra gli studi più vecchi che protendevano verso un ridimensionamento dei Carni a favore dei veneti, e quelli più recenti suffragati da ritrovamenti archeologici anche in pianura con uso di strumenti più moderni c'è sicuramente dibattito. Stessa cosa è avvenuta con gli studi linguistici, su molti nomi di paesi come Gemona un tempo ritenuti venetici, ora si propende più per l'origine celtica, insieme a centinaia tra toponimi, idronomi, ecc. La stessa lingua friulana contiene diversi termini celtici, molti legati all'agricoltura e ormai in disuso, altri ancora in uso come troi, sentiero. Lo stesso friulano inserito tra le lingue retoromanze, ipotesi di Marchetti che vedeva i Reti come possibile substrato per le somiglianze tra romancio ladino e friulano, sono state ridiscusse in quanto hanno più fondamenta le ipotesi di un comune substrato celtico. Quindi lingue retoromanze ormai è considerato un sottogruppo della famiglia delle lingue galloromanze. In generale la ricerca è andata avanti, si sono incrociati dati e mappedi antichi storici e geografi, come Strabone che poneva il livenza come confine con i veneti. Altri studiosi scrissero di romani che fecero scendere i carni in bassa pianura per creare un retroterra più popolato, gli strani non detti di Tito Livio, che per la nascita di Aquileia racconta una storia di infiltrazione di galli transalpini in agro gallorum (galli che invadono una terra già di altri galli?) Insomma è lunghissimo dibattere, ma consiglio testi e studi più recenti possibili. Non ultimo, la civiltà dei tumuli e castellieri, trascurata troppo da celtisti e venetisti. ma che sta portando alla luce cose ritenute pure leggende, come la costruzione artificiale del colle del castello di udine. Recenti scavi hanno portato a prove che non abbia origine naturale, ma che l'origine sia di un paio di millenni più antica delle leggede su Attila. Di fatto si tratterebbe del tumulo artificiale più grande d'Europa.

  • @mauriziomontanarini497
    @mauriziomontanarini497 Před 3 lety +13

    Interessante, purtroppo vedo che manca l'uso di qualsiasi cartina storica... sarebbe molto utile

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Před 3 lety +8

      Grazie del consiglio, cercherò di operarmi in proposito!

  • @leandroero5080
    @leandroero5080 Před 2 lety +2

    Molto interessante, sarebbe altrettanto interessante sentire parlare delle divinità Venete e del loro culto

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem

      Leandro Ero
      Buona idea quella di interessarsi alla religione dei Veneti antichi ! Ma si potrebbe avere delle sorprese. Infatti i Veneti o Venetekens ( forma presente sulle iscrizioni) veneravano la stessa dea mesopotamica Reitu o Ritu venerata dai Reti. Ora i Reti sono sbarcati alle foci dell ' Atesis o Adige attorno al 2000 a.C. e sarebbero loro ad aver fondato Este, consacrata alla loro altra dea Estu. Se crediamo gli archeologhi, ad Este ci sono o ci furono templi votati sia a Ritu che ad Estu. E qui siamo ben lontani aihmè " dalla grandiosa bouillabaisse indoceltojudeuropea"

  • @MR-qn1ir
    @MR-qn1ir Před 29 dny +1

    Infatti Giacomo Devoto ("Origini indeuropee", un'opera che ho letto ignorata dalla cultura accademica) sosteneva che i Proto-indoeuropei in origine, in uno stadio tradizionale aristocratico, chiamavano essi arya (in sanscrito "nobili"), ma in seguito ad un processo culturale evolutivo (nel contesto di un continuum del divenire - tutto scorre - panta rei (Eraclito)) iniziarono a chiamarsi weneti.
    Per il termine Arya in sanscrito consiglio il podcast "L' invasione" (Misculin, Ginevra, Il Post).

  • @sabrybrilly1209
    @sabrybrilly1209 Před 2 lety

    Sei bravissimo

  • @immobilia2000
    @immobilia2000 Před 3 lety +2

    INTERESSANTISSIMO.....

  • @PaoloInter
    @PaoloInter Před 3 lety +1

    Complimenti, molto chiaro e competente. Chiedevo se potevi fare un video sui galli boi ( sono di Modena). Grazie

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem +1

      Paolointerchannel
      Strabone ci dice che ai suoi tempi (1 secolo a.C) I Boi erano tornati spontaneamente dai loro penati, come pure i Galli Senoni, probabilmente perchè non trovavano più niente da appropriarsi, avendo vissuto per molti anni alle spalle degli autochtoni.

  • @denismanarin2184
    @denismanarin2184 Před 3 lety +2

    Che bello mi e' sempre interessato sapere le origini dei popoli,in questo caso ancora meglio essendo veneto.grazie.

  • @anoressico
    @anoressico Před 3 lety +3

    Appena iscritto. E credo che ne valga veramente la pena...

  • @frank_zapping
    @frank_zapping Před 3 lety +8

    Ciao, puoi parlarci dei Camuni, il popolo delle palafitte e dei graffiti in Valcamonica?

  • @giovannigarbelotto3323
    @giovannigarbelotto3323 Před 2 měsíci

    Storia molto interessante, ,io sono nato a Padova nel “44 al prato della valle familia tutta veneta ora purtroppo vivo in Inghilterra Grazie ancora

  • @stefaniasmanio859
    @stefaniasmanio859 Před 3 lety +8

    Salve . io sono nata a Este, l'antica Ateste.grazie per averci citato!! sarebbe possibile avere un video dedicato alla civiltà Atestina? grazie mille!

    • @paolodezan4008
      @paolodezan4008 Před 3 lety +6

      Un video che parli anche delle tavole atestine cosi importanti e poco conosciute gli studiosi dell orgine dello slavo sostengono che servono per parlare e scrivere le loro lingue ma secondo me sono venetiche con estensioni per parlare anche le lingue straniere come succede oggi con la w,k,y,,,

  • @massimoragazzo3651
    @massimoragazzo3651 Před 3 lety +1

    Bravissimo

  • @piobove483
    @piobove483 Před 3 lety +2

    Grande

  • @raffaelemorganti3529
    @raffaelemorganti3529 Před 3 lety +3

    Bravissimo. A prescindere da quello che oggi diversi veneti credono su una loro presunta e sedicente origine gallo-celtica in realtà, purtroppo per loro, erano al contrario molto più imparentati con i Latini di quanto loro stessi non vogliano ammettere per ragioni presumo ideologiche. Proprio il Devoto, se ricordo bene, evidenzia la sostanziale affinità linguistica tra Veneti e Latini. Di tale fratellanza sarebbe un forte indizio anche che quest'ultimi nel loro formidabile moto espansionistico lungo la penisola, laddove trovarono non poca resistenza dalle agguerrite popolazioni osco-umbre del centro-sud, furono praticamente accolti a braccia aperte, quasi come antichi "fratelli", dai Veneti. Comunque bel programma, tra i migliori on line. Da abruzzese piceno ho apprezzato moltissimo l'intervento dedicato, ma sai bene che non si vince senza i Marsi e contro i Marsi, gli incantatori dei serpenti, gli sciamani, i guerrieri, di cui ancora oggi nell'Abruzzo pagano si conserva praticamente intatto il noto e studiatissimo rito propiziatorio dei serpari di Cocullo. Grazie.

    • @gianluigicorrent745
      @gianluigicorrent745 Před 2 lety +1

      Per chi conosce la storia veneta sa che esiste questa affinità linguistica fra Veneti e Latini !!!!

    • @raffaelemorganti3529
      @raffaelemorganti3529 Před 2 lety +1

      @@gianluigicorrent745 infatti! e se sei veneto dovete essere fieri di questa fratellanza, perchè i Romani sono stati un grande popolo e i grandi romani di ieri non hanno proprio nulla a che fare con i romani di oggi.

    • @rico9005
      @rico9005 Před 2 lety +2

      @@gianluigicorrent745 questo significa che il sud vi odiava già a quei tempi 😂

    • @Giovis968
      @Giovis968 Před měsícem

      😂😂😂😂​@@rico9005

  • @silviamarzolla8229
    @silviamarzolla8229 Před 3 lety

    Mi piace .. 👍🏻😊

  • @giovannicenedese1056
    @giovannicenedese1056 Před 3 lety +2

    Grazie per questi video, sono veramente piacevoli ed esaustivi. Una domanda, se posso: c'è un legame fra il popolo dei veneti e la "fazione blu" dei circhi di Roma e Costantinopoli? Appunto chiamati 'veneti'? C'è un legame con l'allevamento dei corsieri veneti?

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Před 3 lety +3

      In realtà in Latino "venetus" indicava il colore azzurro, ma non so se c'è una relazione tra il nome del colore e il popolo veneto oppure si tratta solo di omofonia.

  • @fabionerbon8058
    @fabionerbon8058 Před 2 lety +4

    Vorrei porle due domande:
    - Arrivando dall'Europa Centrale gli umbro-sabelli hanno attraversato il territorio dei Veneti (che erano isolati dagli altri latino-falisci). Come hanno mantenuto la loro identità?
    - Si conoscono le civiltà precedenti l'arrivo dei latino-falisci?

    • @grantottero4980
      @grantottero4980 Před rokem +3

      Perché NON arrivarono dopo i veneti e latino-falisci MA insieme a loro ed essendo un tutt'uno con loro, differenziandosi poi dopo, già in Italia.
      Era sbagliata la vecchia (e démodée, nella comunità internazionale di studi glottologici storici) idea della differente origine degli Umbro-sabellici rispetto ai Veneto-latino-siculi.
      Si vedano gli altri miei commenti che ho fatto da poco a questo (ottimo, come sempre) video...

  • @Ennio567
    @Ennio567 Před 3 lety +2

    Ciao mi chiamo Edoardo sei molto bravo, potresti fare un video sugli Euganei perchè non trovo molta documentazione al riguardo e sono un appassionato di storia e popoli antichi?

  • @kaloarepo288
    @kaloarepo288 Před 3 lety +8

    And so there must be a connection between the words "veneti" and Venus the Roman goddess of love and also to the word "venerate" and probably lots of others.I think the prefix "ven" has also the implication of strength and life force.

  • @andreabeverari193
    @andreabeverari193 Před 3 lety +4

    Complimenti bello e interessante ,speravo di sentire che anche la città di Verona in parte fosse abbinata dai veneti per esempio ponte Florio ecc. Del tipo cultura di magre' ecc. Ho letto che città venetiche nel veronese c'erano Oppeano veronese ...Gazzo veronese ..Castion erbe' ...Garda ..E la cultura atestina arrivava fino alla sponda orientale del fiume olio nel bresciano remedello Casal Moro ecc. Fatalità di soprappeso i Galli cenomani ai veneti ...Vorrei che facevi un video sulla origini di Verona ......I guerrieri
    Di Verona i famosi prodi di Verona battaglia di canne ...Comunque anche in Sicilia in provincia di Messina c'è un comune che si affaccia sul mare e si chiama Venetico li hanno ritenuto una necropoli a cremazione proprio come i veneti adriatici ....ma pare che i veneti derivano dalla cultura dei campi d' urne o cultura Di Lusazia in centro Europa tra Germania e Polonia ...Ho letto che proprio i veneti e i latini erano molto simili sepelIvano i morti nei vasi ad cremazione ....Mentre gli Oscar umbri preferivano l ' inumazione essendo due ceppi degli indoeuropei forse i veneti e latini erano i più antichi del nucleo originario ...penso io ......abbinati veneti sono stati trovati anche a Castiglione mantovano ...Ostiglia ecc. Vorrei capire la città di Verona perché è molto antica ho letto dei studi del professor Solinas ...Zorzi ma sono molto generici e non si capisce la appartenenza culturale dei rinvenimenti ....Se fai una serie di video su Verona saranno molto graditi ha me ed a altri ...Ti faremo sindaco ....

    • @David-my2iz
      @David-my2iz Před 3 lety +1

      Anche Montorio era un avamposto commerciale veneto. I veneti sostanzialmente erano un miscuglio di popoli dorici-greci e celti. Oltre all'allevamento di cavalli, una delle attività che caratterizzavano quel popolo era il commercio dell'ambra dal Mar Baltico al mondo ellenico, seguendo il corso dell'Adige, il valico del Brennero, e il corso dell'Elba più a nord. È probabile che questa attività portasse a costituire comunità con famiglie di etnia mista provenienti da tutte le terre in cui si estendeva la potenza commerciale di una delle nazioni multietniche più dinamiche e antiche d'Europa.

  • @gilbertosellagianot
    @gilbertosellagianot Před 3 lety

    Interessantissimo
    Lascio uno spunto
    Non trovo notizie sui Vittimuli
    Certo un popolo poco importante, ma la loro scoperta dell'oro nel basso biellese influenzò poi Roma

  • @juliobabboni
    @juliobabboni Před 3 lety +4

    Ben sviluppato, complimenti. Anche ho cominciato a vedere il canale trovandolo molto interessante Siccome i miei antenati sono dagli Alpi di Santo Antonio, provincia di Lucca (io son nato e abito in Argentina), se qualche volta fosse possibile mi farebbe piacere conoscere qualcosa sui liguri apuani.
    [chiedo scuse per il mio fallito italiano]

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Před 3 lety +2

      Grazie!
      Tratteremo sicuramente in futuro le altre popolazioni dell'Italia Antica! :-)

    • @paolodezan4008
      @paolodezan4008 Před 3 lety +2

      Furono deportati invariezone dai romani nel beneventano ci sono ancora tracce

    • @grantottero4980
      @grantottero4980 Před rokem +2

      Caro amico italo-argentino: il suo italiano non è affatto "fallito". Anzi: appare ottimo!
      Un saluto transoceanico con simpatia!

  • @mauriziocosta8416
    @mauriziocosta8416 Před 3 lety +7

    Grazie per la lezione. A margine del rapporto tra Veneti e Cenomani: anche la parte maggiormente gallizzata e indoeuropeizzata dei linguaggi celtici (ovvero quella non Ligure) era fortemente affine al gruppo linguistico Latino Falisco, più pacificamente intelleggibile ai Latini di quanto fossero le lingue Osco Umbre, probabimente e nonostante la fusione fondativa tra Romani e Sabini.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Před 3 lety +4

      Grazie! Molto interessante!
      Sapevo che il ceppo Celtico era più affine a quello Latino-Falisco rispetto che a quello Germanico o Balto-Slavo, ma non che i due gruppi condividessero più similitudini rispetto a Latino-Falisco e Osco-Umbro

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem

      Maurizio Co
      Ma no ! Noooooooooo! I Liguri sono Tschelti !!! Lo dicono i grandi scienzari attuali moderni. Erano qui in Italia già ai tempi di Adamix e Evax Lo diconono DELAMARRE e il suo congenero KEUSMENTIGAULNOM ! ! Bisogna crederci !
      CELTULA VERDE di MEDHELAND

    • @mauriziocosta8416
      @mauriziocosta8416 Před rokem

      @@ezzovonachalm9815 Grazie per lo sfottò.

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem

      Maurizio
      Come i Latino Falisci avrebbero tradotto Vercingetorix, Asterix Asuransturix ?
      I Celti si sono spostati da est ad ovest generazione dopo generazione.*
      (Colin Renfrew) Quando si trovavano con troppi giovani questi venivano invitati a lasciare la tribu ed andare a cercarsi un nuovo posto da bonificare.Sono arrivati in Europa occidentale
      già popolata dai Liguri
      forse attorno all' 800 /700 a.C. e non come lo pretendeva Tito Livio mille anni prima del suo tempo. Le tribù che sono scese in Italia non hanno combinato niente di durevole sul posto, fuori conflitti guerrieri razzie e distruzioni.Dopo le guerre puniche Strabone ( Geografica) indica che nel Italia settentrionale del suo tempo non c' erano quasi più nessun Gallo da spennare.
      La
      " grande familia Celtica" non è che un affabulazione di Panceltisti ispirati forse dagli Albanesi.!

    • @mauriziocosta8416
      @mauriziocosta8416 Před rokem

      @@ezzovonachalm9815 Ma forse avevano ragione i massalioti, per i quali i keltes erano i loro vicini, comunque. Sul fatto che le lingue ibero-liguri fossero in fase di indoeuropeizzazione si discute, e pochi obiettano. Sul fatto che il generico keltes non possa coincidere con i gaul non. Veneto-falisco-latini e umbrosabelli sono galli, o vogliamo coprirli con l'ombrelli dei celti?

  • @paolox2458
    @paolox2458 Před 3 lety +8

    Molto interessante i romani che intendevano il patavino. Ho letto da qualche parte che romani e siculi si capivano ugualmente senza traduttore. E' possibile che un siculo e un veneto si capissero?

  • @robvielcayetano7543
    @robvielcayetano7543 Před rokem

    grazie amo

  • @ispanicoilnero1147
    @ispanicoilnero1147 Před 2 lety +1

    Complimenti sempre in gamba ! Domanda ? Perché nn fai un video sui popoli iberici ?

  • @renzobello584
    @renzobello584 Před 3 lety +2

    Complimenti per il video! Mi piacerebbe una Sua ricognizione sui popoli pre-romani che abitarono la mia terra, il Friuli Venezia Giulia; io abito ad Udine ed ho constatato quanto siano diverse le genti che vivono a Udine, Tolmezzo, Pordenone, Aquileia, Cividale, Gorizia e Trieste. La ringrazio in ogni caso per la puntuale citazione delle fonti in tutti i Suoi video.

    • @grantottero4980
      @grantottero4980 Před rokem +3

      Occhio, che quelle da Lei citate possono anche essere differenze generatesi nei secoli dell'età moderna...

  • @Polimirkus
    @Polimirkus Před rokem

    Accompagni la mia pausa pranzo 👍 grazie

  • @federicoitalico7425
    @federicoitalico7425 Před 3 lety +1

    sarebbe bello un video sui nuragici :D

  • @gabrielemercati
    @gabrielemercati Před 3 lety +3

    Interessante!!! Non conoscevo questo canale in futuro lo seguirò volentieri.
    Sono Romagnolo, e approfitto per avere notizie sui Celti Senoni e sulla loro lingua.
    Da altre fonti, mi risulta che alla base della lingua romagnola * (che parlo correntemente), vi siano origini Celtiche.
    * Il romagnolo non è un dialetto, bensì una vera lingua, difatti vi sono persino 3-4 dizionari e anche delle grammatiche.
    Inoltre vi sono studi etimologici di Friedrich Schürr uno studioso austriaco, che affascinato da questa lingua si stabilì in Romagna.

    • @proarte4081
      @proarte4081 Před 3 lety +1

      Alla base di tutti i dialetti italiani c'è il latino volgare, se parliamo di struttura grammaticale, di sintassi e del lessico. Tuttavia è vero che ogni dialetto risente dell'influenza del subsatrato linguistico precedente al latino, nel caso del romagnolo si tratta di un substrato celtico, riscontrabile unicamente nell'accento e nella pronuncia.

    • @enriconicolafasciani9151
      @enriconicolafasciani9151 Před 3 lety +1

      Amico Romagnolo, io sono abruzzese, cresciuto in riva all'Adriatico ma con origini montanare e penso che probabilmente vi sono sensibili differenze tra gli accenti della riviera e quelli dell'interno. In Abruzzo è (era) così (per coloro che, ahimè sempre meno, parlano il dialetto). Una volta mi sono trovato a Rimini e vicino alla panchina in cui ero seduto io c'erano alcuni anziani che discutevano, in dialetto. Ebbene io notai molte assonanze nella parlata dialettale con il dialetto abruzzese della riviera. Dedussi che il dialetto abruzzese della riviera aveva più similitudini, almeno nella tonalità, con quello romagnolo (della riviera probabilmente) di quanto non lo fosse con quello dell'Abruzzo interno.

  • @giuseppeleonetti4377
    @giuseppeleonetti4377 Před 3 lety +1

    👏👏👏

  • @MR-qn1ir
    @MR-qn1ir Před 6 měsíci

    Ho convinto un'enciclopedia ad integrare la pagina sui Veneti con le informazioni sulle origini protolatine.
    Ho letto che l'espressione osco-umbro ormai è superata, che si può parlare di Italici o Sabelli.
    Ho anche letto di un italico comune tra Protolatini e Sabelli.

  • @Giubizza
    @Giubizza Před 2 lety +1

    Prof, per caso ha trattato della storia della Campania in qualche video?