10 CITROËN che vi faranno ricredere PER SEMPRE sulle auto francesi | DOCUMENTARIO

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 06. 2024
  • Questo documentario è interamente dedicato alla memoria di Maurizio Marini, il più grande Citroënista che abbia mai conosciuto. Storico e autentico appassionato, esperto conoscitore del mondo automobilistico e gentile divulgatore ha salvato dall'oblio decine di pellicole cinematografiche, riversandole in digitale, ma anche migliaia di fotografie e documenti contribuendo a fondare il Centro Documentazione Storica Citroën. È solo grazie a lui se, oggi, abbiamo la possibilità di condividere immagini così straordinarie e preziose, oltre che una storia, per certi aspetti inedita.
    mv
    Montaggio: Fabrizio Partel
    Questa è la storia di un uomo che si chiamava André Citroen. Un uomo che è riuscito a sconfiggere il tempo e a divenire immortale. E se un’artista riesce a evadere dalla dimensione umana, terrena e temporale, attraverso le proprie opere. Lui lo ha fatto grazie alle sue invenzioni e alle sue automobili.
    Che, ancora oggi, continuano a vivere, a respirare e a far sognare milioni di esseri umani. Questa è la storia della Citroen e delle sue più incantevoli creature.
    0:00 Intro
    0:43 Le origini
    6:39 La Type A
    11:41 Le Citroen-Kegresse: i veicoli cingolati e le crociere
    16:20 La Traction Avant
    24:30 La crisi e la morte di André
    26:40 La 2 CV
    33:32 La DS e la sospensione idropneumatica di Paul Mages
    44:49 La GS
    47:47 La SM
    53:50 La CX
    57:10 La XM
    1:00:58 La C5 e la scomparsa delle idropneumatiche
  • Auta a dopravní prostředky

Komentáře • 1,4K

  • @maurobellini441
    @maurobellini441 Před 2 lety +186

    Sono entrato come apprendista (14en) in un officina Citroen ed a 19 anni avevo la mia officina. Ho riparato 2CV Dyane GS DS e SM ecc. fino alla pensione e malgrado progresso e innovazione ancor oggi la DS rimane per me la miglior macchina del mondo. Tutto doveva essere regolato alla perfezione per poter funzionare in maniera ottimale. Nessun automatismo o sistema elettronico, tutto era idraulico o meccanico. Le vetture con cambio comandato idraulicamente avevano per esempio due minimi motore,uno normale e uno accelerato. Tra le infinite regolazioni che si dovevano effettuare una in particolare é poco conosciuta: la vettura posta su di un piano perfettamente livellato aveva la parte sinistra (ove siede il guidatore) 8/10 mm piu bassa della parte destra per compensare il differente livello stradale (gobba d´asino) ....la carreggiata stradale al centro é piu alta che al lato per far defluire l´acqua piovana che altrimenti formerebbe delle pozzanghere. In tal modo i passeggeri sono seduti perfettamente vetricali.

  • @SteuSax666
    @SteuSax666 Před 2 lety +93

    Documentario ben fatto e professionale! 👏❤ Comprai la 2CV Charleston poco dopo la patente. Aveva pochi mesi di vita. Chi la comprò era impedito a parcheggiarla. Per me fu un affare e doveva essere 'temporanea'. Correva l'anno 1982. E' tuttora parcheggiata sotto casa, unica auto che io abbia mai avuto, dinosauro di latta di un'era in cui l'uomo guidava con tutti e 5 i sensi all'erta ed ogni scelta era decisa da rapidissimi calcoli istintivi. Quasi 40 anni di viaggi e mai rimasto a piedi. E' la mia De Lorean.

    • @gianfrancogoina9126
      @gianfrancogoina9126 Před 2 lety +2

      o

    • @mariaa3994
      @mariaa3994 Před 2 lety +3

      La GSA Pallas con la capacità di viaggiare istantaneamente su tre ruote ci salvò la vita (come naturalmente la prontezza di mio padre a commutarla)

    • @carlo_nd
      @carlo_nd Před 2 lety

      errata corrige: tuttora in luogo di "tutt'ora"

    • @doncamillo3539
      @doncamillo3539 Před 2 lety

      @@mariaa3994 Qualsiasi auto viaggia su tre ruote se si bloccano le sospensio.

    • @BrunoSecondo78
      @BrunoSecondo78 Před 2 lety +1

      @@mariaa3994 sì perché aveva le sospensioni pneumatiche e si poteva alzare in caso di foratura ...una vera genialità!

  • @jeremietamburini
    @jeremietamburini Před 2 lety +6

    Pur NON essendo un appassionato di automobili, finisco per rimanere incollato fino alla fine a documentari come questo (ma anche quelli su Lancia, Panda, ecc..).
    Tutto grazie a uno stile avvincente e appassionato e anche allo scoprire storie e segreti di oggetti che hanno accompagnato le nostre vite ma dei quali non abbiamo mai saputo un granché.
    Complimenti davvero! :)

  • @fieridiesserealfisti7161
    @fieridiesserealfisti7161 Před 2 lety +18

    Da Alfista, complimenti vivissimi per il meraviglioso video. La lunghezza ne vale pienamente la pena.
    Altra storia da tramandare nel tempo.
    Bravissimo👏🏻👏🏻👏🏻

  • @giovilorusso5129
    @giovilorusso5129 Před 2 lety +8

    Video SPETTACOLARE, non conoscevo la storia del marchio ma avevo tanta curiosità visto che la mia prima macchina (ho 18 anni, sono neopatentato) è una Citroën C2 che adoro e che è in famiglia da 15 anni, auto robustissima come meccanica ( 1.4 hdi) e che in ogni occasione si rivela utile, affronta viaggi lunghi in spensieratezza, se abbassi i sedili lo spazio per caricare non manca e sulla neve non si comporta affatto male! Piccola grande auto.

  • @Pietro-tw8uz
    @Pietro-tw8uz Před 2 lety +30

    Grazie Matteo. Mi hai fatto emozionare ricordando la mia infanzia sulla mitica c5 del 2001. Mio padre quando la acquistò se ne innamorò subito e rimase sorpreso oltre che dal comfort anche dall'elasticità del motore. Io da bambino rimasi folgorato dalla spaziosità interna e dal tasto "magico" di regolazione delle sospensioni idropneumatiche giocando a fare su e giù come un ossesso =)
    Quando ci separammo dall'auto fu per problemi meccanici ( come hai ben detto purtroppo non tutti conoscevano la vettura e in pochi ne apprezzavano i contenuti avveniristici) dovuti all'incapacità di certi meccanici di risolvere i problemi. Anche la reperibilità di alcuni pezzi meccanici era un problema e non sempre la loro sostituzione riusciva a risolvere il problema. Tuttavia, nonostante gli inconvenienti ancora oggi se mi capita di vederne passare una mi soffermo ad osservarla ricordando i miei primi anni di crescita verso l'adolescenza. Da allora amo e continuo ad essere un fan delle auto a marchio Citroen.

  • @wazzser2
    @wazzser2 Před 2 lety +15

    La prima volta che sono stato a Parigi, sono andato al Cimitero monumentale di Montparnasse sulla tomba di Citroen... sobria, elegante senza fronzoli, ...si capisce la grandezza di un uomo da come viene ricordato.
    Un gigante del XX secolo!

    • @ivanpantani1044
      @ivanpantani1044 Před 9 měsíci +2

      Amo, e adoro le AUTOMOBILI e i pionieri che le hanno progettate grazie alle automobili si è migliorata la vita.
      Vorrei risvegliarmi tra 1000 anni e trovare sopra il mio comodino un paio di chiavi anche col doppio baffo della Citroën😀😀😉😉

  • @valterscaioni5213
    @valterscaioni5213 Před 2 lety +24

    Valenti sei estremamente capace: capace di descrivere, di trasmettere, di dare una vita ad un racconto anche se magari non avvincente! Bravo.
    PS: Le vecchie Citroen....una figata!!!

  • @gianlucafirenze
    @gianlucafirenze Před 2 lety +6

    Bravo ! Un pensiero struggente per Maurizio, carissimo amico che mancherà sempre tanto a tutti gli appassionati Citroen.

  • @giulianoara2970
    @giulianoara2970 Před 2 lety +8

    Complimenti, gran bel video ricco di informazioni che non conoscevo. Affascinante la figura di André Citroen, un vero precursore che, per certi aspetti, mi ha ricordato il nostro Adriano Olivetti.
    Ho avuto tre Citroen, una Dyane, una BX e una C3 Picasso e mi sono sempre trovato bene. E, per me, la DS è la più bella auto di sempre.

  • @lauracardone2969
    @lauracardone2969 Před 2 lety +16

    Sei un ottimo comunicatore , competente ed appassionato .Trasmetti con semplicità una grande passione.Complimenti a te e a chi collabora con la produzione.

  • @mitaharlock
    @mitaharlock Před 2 lety +23

    Da figlio di citroenista, non posso che apprezzare questo video e la passione che hai espresso nel raccontare questa storia affascinante, grazie 🙂

    • @vincenzonoschese267
      @vincenzonoschese267 Před 3 měsíci

      Correggo era 4,95 metri la cx

    • @vincenzonoschese267
      @vincenzonoschese267 Před 3 měsíci

      Ho avuto diverse auto, BMW Mercedes, Peugeot, lancia ma nessuna era ed e guidabile come la cx, ancora oggi la rimpiango

  • @FrancescoZullino68
    @FrancescoZullino68 Před 2 lety +119

    André Citroën, è stato un genio lungimirante e la DS è una tra le più belle auto di tutti i tempi ed era piena di tecnologia anni luce avanti per quegli anni! ♥

    • @laltromondoyoutubechannel6537
      @laltromondoyoutubechannel6537 Před 2 lety +7

      Non solo Andrè Citroën, anche i Michelin furono innovativi, lasciando la marca innovare. Credo che negli accordi "avrebbero dovuto restituire le azioni dell'azienda a Citroën", e invece non lo fecero, a quanto mi ricordo . Nel secolo scorso, la Renault è stata sempre un passo indietro, imitando tutto da Citroen, senza riuscirci. Luis Renault, fece una fine tremenda, incarcerato e ucciso ...una pagina non bella della Francia post bellica.

    • @antoniosaccavino129
      @antoniosaccavino129 Před 2 lety +1

      @@laltromondoyoutubechannel6537 no86

    • @consolatovitetta966
      @consolatovitetta966 Před 2 lety +2

      Allora io sono un amante della DS della CX e della XM già in quegli anni ricordo che la DS aveva (indipendente dalla tecnologia delle sospensioni ),accorgimenti ed idee che le BMW e le Mercedes non avevano( ricordiamoci che negli anni 70 le BMW e Mercedes erano bidoni con un eccezione ,robuste e macinatori di chilometri,due aspetti di prim'ordine ma l'argomento è innovazione tecnologia ed idee ...e la Citroen ne faceva da padrona ...)la DS fascino ,la CX che meraviglia ancora se la vedo mi si arriccia il pelo ...e poi la mia fidanzata di un tempo la XM. display che mi dice tutto ,doppio vetro per separare l'abitacolo dall'apertura dello sportellone ,sette sfere per darti il massimo del comfort,incappottabile, il freno a mano col pedale ..muso a punta sembrava essere in un astronave ,luce abitacolo l'accendevi dal cruscotto ..chicche che mi fanno sorridere ...pelle dappertutto bracciolo elettrico ..ricordo che la seconda serie mettendo la retromarcia su abbasava automaticamente il vetro dello specchietto ...che auto ...e poi il fascino che aveva quando si sedeva per terra ....che stile!!!!

    • @ilmoronero1959
      @ilmoronero1959 Před 2 lety +1

      @@consolatovitetta966 concordo con te. XM ultima vera Citroen

    • @consolatovitetta966
      @consolatovitetta966 Před 2 lety +1

      @@ilmoronero1959 la XM la amo ancora oggi

  • @salvatoreenea5347
    @salvatoreenea5347 Před 2 lety +40

    Un documentario ben realizzato, ricco di informazioni non solo tecniche. Bella la dedica per il tuo collega storico e appassionato del mondo Citroen. Fa che questo non rimanga un documento solitario. Il mondo dell’auto è ricco di opportunità. Grazie.

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 2 lety +2

      Non lo è, qui puoi trovare tutti i documentari che ho fatto su AM :)
      czcams.com/play/PLqI8sEMbZFSizNgiafhh9cIdQvLeDi6ZI.html

  • @celegela
    @celegela Před 8 měsíci +9

    Io vorrei fare i complimenti a Matteo per la bravura e la passione ce ci mette e che è capace, con il suo entusiasmo e la sua chiarezza, a tenerci incollati allo schermo per oltre un ora. Credo nell'era dello scroll e dello zapping compulsivo sia una nota di merito non da poco. Complimenti Matteo continua così! 👍😉

  • @AlessandroPluchino
    @AlessandroPluchino Před 2 lety +4

    C'è poco da dire: la storia dell'auto l'hanno fatta due marchi, Citroën e Lancia.
    Complimenti, in genere su CZcams non reggo più di 5 minuti, questo video me lo sono goduto tutto, anche da proprietario in passato di diverse Citroën (Visa 650, BX, ZX e C4 Picasso).
    Grazie.

  • @Moris_88
    @Moris_88 Před 2 lety +11

    Bellissima narrazione, hai reso onore ad un marchio storico in modo sublime. Anche se il mio cuore continua a battere forte per le auto italiane! 🇮🇹❤️

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 2 lety +1

      Grazie Maurizio, le storie dei marchi automobilistici sono sempre affascinanti!

  • @antoniomezzi2068
    @antoniomezzi2068 Před 2 lety +6

    Bravo sempre molto professionale e coinvolgente, la mia Citroen preferita, avendo passato io i 50 anni, è la CX turbo 2, e essendo originario di un paesino di fianco a Gallipoli, Sannicola, appena patentati con amici nel 88’ il sabato sera a bordo si un a Ritmo 60 bianca, andavamo a Lecce in centro dove c’era il proprietario di un pub che aveva una CX Limusine turbo benzina, solo per vederla, facevamo 5 giri per ammirarla e poi altri 33 km per tornare a casa, 🤣🤣

  • @fabiodellamonica443
    @fabiodellamonica443 Před 2 lety +8

    Molto bravo, Matteo! La durata del servizio, non si è sentita: poco più di un'ora, passata piacevolmente...
    E poi, la tua voce non stanca: è veramente un pregio!
    Quanto ad altre storie sulle marche costruttrici di auto, sarebbe bello un servizio su Mercedes e anche sulla FIAT, soffermandoti sui modelli che hanno fatto la storia dell'auto. A presto 👌

  • @massimoarmatori3016
    @massimoarmatori3016 Před 2 lety +2

    Buongiorno
    Molto interessante il servizio da te presentato molto ben esposto con parole semplici che arrivano a chiunque e non solo a chi si intende di meccanica ecc ecc , ho apprezzato tutto e mi ha riportato indietro col tempo , poiché il mio amato papà nel 1941 aveva la Traction Avant e nel 1964 la Citroen ID 19 e io c'ero già sono del 1959(e o un fratello del 1950), mentre nel 1972 mio papà comprò la ennesima Citroen la mitica DS e nello specifico , la DS 21 pallas iniection elettronic , semiautomatica , bella davvero con i fari girevoli, color champagne metallizzato ,vetri azzurrati , molto scuri quando pioveva si faceva fatica vedere all'interno chi cera , e io avevo la GS 1220 Club e mio papà , oltre la DS ,anche la SM sempre color champagne 🍾 metallizzato e tante altre Citroen .
    Grazie per il tuo servizio bravo davvero ,
    Buona giornata.

  • @AldoFerrucci
    @AldoFerrucci Před 2 lety +5

    Grande Matteo, bellissimo servizio. Quanti ricordi, mio padre era appassionato di Citroën, i miei ricordi di infanzia (e non solo) sono legati ad una DS, o meglio ID19, del 1970. Per quasi tre decenni é stata l'auto di famiglia, ed in parallelo ci sono state una BX ed una ZX.

  • @robertahmar3811
    @robertahmar3811 Před 2 lety +5

    Complimenti per la tua passione che mi ha portato a guardare questo tuo video storico lunghissimo senza staccarmi un attimo, sono tempi ai quali la nostra attenzione non è più abituata a resistere. Bravo!!!

  • @vincasci
    @vincasci Před 2 lety +3

    Complimenti di vero cuore! Mi hai letteralmente fatto emozionare.. fin da bambino mio padre aveva una GS, poi una XM.. che purtroppo ho distrutto io in un incidente, ma che mi ha salvato la vita.. e, affascinato dalla tecnica Citroën, sono diventato ingegnere..
    Adesso guido fieramente una C5 idrattiva, che ha 350.000 km.. ma dalla quale non mi voglio separare, perché sono uno di quelli stregato dall'idropneumatica, che ha sofferto fisicamente e psicologicamente alla notizia della sua scomparsa.. penso che riprenderò un'altra C5 idropneumatica dopo di questa.. grazie del video!!

  • @giuseppewing8213
    @giuseppewing8213 Před 2 lety +12

    Bellissimo! Realizzato davvero bene e molto interessante. Io ho posseduto una CX familiare 2.5 TRD turbo 2 perciò la visione mi ha emozionato molto. L'ho demolita a 430.000 km col motore che andava ancora benissimo, ma tra superbollo e assicurazione era davvero troppo cara da mantenere. Peccato perchè consumava pochissimo e su neve e ghiaccio era eccezionale.

  • @descubriendoelmundo5325
    @descubriendoelmundo5325 Před 2 lety +3

    Bellissimo documentario...e ben descritto....tanti parlano della storia del marchio francese...ma lei è riuscito a cogliere tutti i passi e momenti di questa rivoluzionaria e affascinante casa automobilistica...grazie...saluti

  • @mauromanca6309
    @mauromanca6309 Před 2 lety +6

    Certo che si,vogliamo ancora di questi video!
    Mi hai fatto rivivere nel '78 quando mio padre acquisto' l'auto dei suoi sogni in quel periodo la GS,tanta tecnologia e tanta roba per quei tempi Citroen sempre all'avanguardia con uno stile tutto suo..... La GS venne sostituita nel '92 dalla Clio appena uscita, con i suoi segni del tempo e con tanto rimpianto,era iniziata un'altra era...... grazie

  • @sergiopaolillitreonze563
    @sergiopaolillitreonze563 Před 2 lety +20

    Molto bello questo documentario; sono amante delle Citroen, cresciuto da bambino in una GS mentre guardavo desideroso le DS.
    Da adulto ho poi avuto e guidato con piacere la C5 idropneumatica, e la DS5, senza forse la più bella macchina che abbia avuto per design interno ed esterno. Peccato la scelta scellerata di abbandonare il marchio distintivo delle sospensioni idropneumatiche.

  • @Superpoeta
    @Superpoeta Před 2 lety +1

    Bellissimo video!!! Io sono un ex citroenista, avevo una c3, mio padre ha avuto una due cavalli, e mio zio una xantia break ma accessoriata quanto un xm!! Auto fantastiche!! Mio padre il due cavalli la riparava veramente con le attrezzature da fabbro di mio nonno, e, andava sempre!!!

  • @ivangianpierodecarli7979
    @ivangianpierodecarli7979 Před 2 lety +5

    Ogni volta mi lasci senza parole. Straordinario come sempre. Grazie per questo servizio dove ho appreso cose che non sapevo. La mia Citroen preferita, la Citroen Picasso, non per estetista ne per prestazioni, ma solo per l'abitabilità. Il genio di poter togliere i sedili posteriori con una semplicità unica ed il piano grande che ti permettevano carichi impensabili. Io ho caricatura un quad ad un bancale di merce della mia azienda. Comoda come la poltrona di casa. Non amo le mono volume e l'acquistai solo perché i miei figli si innamorarono del tetto in tela apribile. Grazie grazie... A presto.

  • @chermanbrasato
    @chermanbrasato Před 2 lety +12

    Certo che ne vogliamo altri, è sempre super appassionante seguire documentari così, poi tu li racconti in maniera perfetta e riesci a farci appassionare per tutta la durata del video, e non è una cosa da poco, soprattutto se il video ha una durata lunga, quindi non posso far altro che farti un sacco di complimenti ed aspettare i tuoi prossimi video, perché è davvero un piacere seguirti ogni volta!

  • @MRZ-1977
    @MRZ-1977 Před 2 lety +6

    Da possessore ultra decennale di una Citroën C5 X7 Hydractive III+ posso solo ringraziare Matteo per un contenuto preziosissimo dal punto di vista Storico e per quel che mi riguarda sentimentale. Viene finalmente divulgata e rispettata la memoria storico-industriale di uno dei piú grandi visionari e rivoluzionari del XX secolo come André Citroën.
    Personalmente mi innamorai della C5 X7 proprio a Parigi nel 2009 e ancora oggi rimango affascinato dalle sue linee fiere e sempre attuali. Complimenti veri anche per la dedica al tuo amico e collega che ha lasciato questo povero mondo troppo presto.

    • @mrfrancy0154
      @mrfrancy0154 Před 2 lety

      Tienitela stretta, l'ultima vera Citroën dell'era Peugeot. Peugeot ha palesemente castrato il marchio perché ha capito che a parità di segmento era superiore e vendeva di più proprio per le sospensioni. Hanno voluto fare il brand a parte DS, ma anche lì, dove sono le sospensioni idrattive? Scomparse, hanno fatto le sospensioni con smorzatore idraulico, ma non ci sono differenze abissali rispetto ad un'auto normale
      Che polli, potevano avere il vanto di avere queste sospensioni sia sulla Peugeot che sulle Citroën e tutti erano felici e contenti.

    • @lilietto1
      @lilietto1 Před rokem +1

      @@mrfrancy0154 Tanto adesso con Stellantis avremo la stessa cosa che il guppo VW : un'unica piattaforma con 2 o 3 taglie diverse, lo stesso motore declinato in 5 tipi diversi, e una mano di vernice a seconda del marchio. Citroen, Ds, Fiat, Alfa, Lancia, Peugeot, Jeep bla bla la stessa solfa.

  • @robertoa7131
    @robertoa7131 Před 2 lety +4

    Grande racconto bravissimo 💯 ricordo quasi commosso la Citroen DS pallas di mio zio e la mia diane 6 che alla fine aveva più di 300000 km. Mi hai fatto ricordare un periodo incredibile, anche della mia vita 👍💪💪😎👍💯

  • @giuseppeuslenghi8488
    @giuseppeuslenghi8488 Před 2 lety +21

    Complimenti per questo affascinante documentario. Fa capire davvero quanto Citroën sia stata la marca dell'innovazione "controcorrente". Sono ancora il fortunato proprietario di una C5 prima serie del 2006: confort ineguagliabile, sospensioni idropneumatiche, fari direzionali, comandi vocali, avviso di superamento della linea di mezzeria. E tutto questo in un auto di sedici anni fa! Grazie ancora, spero di vedere presto altri interessantissimi video come questo. Complimenti!

  • @FrancoMusolino
    @FrancoMusolino Před 2 lety +4

    Davvero un bel documento, costruito con sapiente passione e grande capacità di comunicazione. Complimenti!

  • @andrealucano7219
    @andrealucano7219 Před 2 lety +1

    Bravo Matteo Valenti, io sono del 69, ho posseduto una 2cv Charleston grigia e una AX 1.2cc, mio padre era riuscito a comprarsi una BX GTI 1.6 : un "razzo atomico" tutto nero, tutti si giravano a guardarla, caro Matteo mi hai fatto tornare indietro di 30 anni 😀😀😀

  • @albertobaldon8604
    @albertobaldon8604 Před 2 lety +5

    Complimenti Matteo. La passione con cui descrivi le auto è davvero coinvolgente. Bravo

  • @francesco1972
    @francesco1972 Před 2 lety +5

    Fantastico grande documentario grande Matteo a me piacciono moltissimo anche perché fai e trasmetti la passione di chi ha creato questi veicoli queste aziende

  • @angelogiuseppeportalupi2825

    Matteo, grazie, alla mia età (71) e la mia passione (Mini Cooper S 192 cv e BMW R1200 GS Adventure) ki hai fatto rivivere ricordi incancellabili. André Citroën è stato una pietra miliare nella storia dell'automobilismo e le sue creazioni sono importantissime e indimenticabili. Non sempre bellissime (d'altra parte i francesi qualche "porcheria" l'hanno fatta: Panhard Dyna Z12 e 16,Matra M530 ecc.) ma originali e tecnologicamente avanzate. La "Deesse", l'ho guidata diverse volte, mi è rimasta per sempre nel cuore. Grazie Matteo bellisiìsima e documentata clip, da vedere e rivedere.

  • @cosemie7952
    @cosemie7952 Před 2 lety +2

    Bel video, io sarò controcorrente, ma ho sempre amato le auto francesi, stili ed idee senza tempo.

  • @DaniZaffa
    @DaniZaffa Před 2 lety +14

    Grande Matteo! Sei sempre super interessante e mai pesante da seguire! Ormai è da qualche anno che apprezzo i tuoi servizi, sia scritti su quattroruote che sotto forma di video e devo dire che non ne hai ancora sbagliata una! Daje :D

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 2 lety +3

      ahah adesso non esageriamo! Troppo gentile, grazie per il tuo commento, a presto!

    • @DaniZaffa
      @DaniZaffa Před 2 lety

      @@redazioneautomoto non esagero caro ahah a presto :D

  • @albertonavari371
    @albertonavari371 Před 2 lety +9

    Complimenti Matteo
    Riesci sempre a divulgare e trasmettere la passione agli appassionati come me
    Hai fatto un ottimo lavoro
    Aspetto con ansia il tuo prossimo lavoro

  • @aldocrepaldi1606
    @aldocrepaldi1606 Před 2 lety +1

    Bel documentario. Sono del 70 quindi ho fatto in tempo a vedere sulle nostre strade le ultime DS. Me ne sono innamorato da bambino, a 6 anni, un vicino di casa ne aveva una bianca. Il cortile dove noi bambini giocavamo era sotto il livello della strada, e quando la DS arrivava scendendo dalle rampe per entrare in garage, il gioco di movimenti e sbuffi delle sue sospensioni idropneumatiche era uno spettacolo a cui non rinunciavo mai. Nel 2003 dopo lunghissime ricerche , ho trovato la DS che cercavo. Una bellissima DS20 pallas brun scarabeo che ancora posseggo. Guidarla é una esperienza mistica. Il motore é fiacco e rumoroso , vero, ma la dea ė da guidare in punta di dita , un veliero stradale , che ti conduce come su un tappeto volante. Ė una macchina emozionante da guidare e da osservare. Ė unica nel suo genere. Inimitabile e inimitata.

  • @andrear.537
    @andrear.537 Před 3 měsíci

    Bellissimo documentario, io da bambino viaggiavo su una DYANE poi GS AX BX ZX C3 e adesso che sono nella soglia dei 50anni tante emozioni vedendo questo documentario ,sono rimasto sempre legato ancora adesso a modelli Citroen ,sempre nel cuore ,una storia stupenda

  • @FeralDucka
    @FeralDucka Před 2 lety +4

    Mamma mia che bel video, un documentario veramente ben curato con un sacco di dettagli e storie magari non sempre conosciute. :D
    La mia automobile preferita è (e rimarrà per sempre) la Citroën XM, anche se devo dire che anche la DS ha un posto speciale nel mio cuore.

  • @angelovecchio6064
    @angelovecchio6064 Před 2 lety +3

    Grazie Matteo, seguo sempre i tuoi video sia perchè tratti le varie tematiche con estrema professionalità e competenza ma sopratutto per la grande passione che riesci a trasmettere. Non cambiare mai.

  • @adelecuccaro7536
    @adelecuccaro7536 Před 4 měsíci

    Te sei il nostro Alessandro Barbero delle Auto e dei motori… è un piacere ascoltarti traspare in te tutta la passione che ci metti nel raccontare la storia dell’automobile qualunque marchio sia. Non cambiare mai il tuo modo di proporti e il tuo modo di raccontarci il magnifico mondo dei motori.

  • @marcocastellini4703
    @marcocastellini4703 Před 2 lety +1

    Matteo sei stato cristallino …la prima volta che guardò un video più di un ora …devi farne altri .!
    Complimenti

  • @newparadigma
    @newparadigma Před 2 lety +3

    Grazie davvero bello! Mio padre aveva una desse e solo a vederla mi viene la pelle d'oca, ero un ragazzino e passavo ore con gli amici a sognare di guidarla da grandi, e a far vedere come era straordinaria. Che macchina! Grandi i francesi

    • @jackdaniels9019
      @jackdaniels9019 Před 9 měsíci +1

      Il motore e lo stile erano italiani

    • @newparadigma
      @newparadigma Před 9 měsíci

      @@jackdaniels9019 gli italiani hanno sicuramente contribuito ma il progetto le idee il coraggio la visione sono made in france

    • @jackdaniels9019
      @jackdaniels9019 Před 9 měsíci +1

      @@newparadigma sì made in france ma da uomini italiani per la parte più importante, il motore e lo stile, Walter Becchia e Flaminio Bertoni. Quest’ ultimo in particolare era il capo della progettazione di tutte le vetture di quegli anni, è stato grazie a lui se ne parliamo ancora oggi.

  • @mindtraveler.5685
    @mindtraveler.5685 Před 2 lety +6

    Mi complimento per questo video, è un peccato che molti non conoscano la storia di questo mitico marchio che invece ha dato tanto all'automobilismo.
    Citroenista da sempre e x sempre.

  • @mircocesaro8520
    @mircocesaro8520 Před 2 lety +1

    I miei complimenti, ho avuto la fortuna di percorrere 380.000 con una C5 station del 2010, con il 2.0 da 163cv diesel, auto che non ha mai dato un singolo problema, meravigliosa da guidare...ho guardato tutto il video senza perderne una parola, di nuovo i miei complimenti.

  • @glucosil98
    @glucosil98 Před 2 lety +3

    Matteo complimenti per questo altro bel documentario sulla Citroen! riesci bene a unire competenze e passionalità! Ti ascolto sempre molto volentieri!

  • @Angelo-vy2zt
    @Angelo-vy2zt Před 2 lety +6

    Complimenti, davvero un bel video, sintetico ma nel contempo essenziale e concreto. Commuove il ricordo e la dedica finale a quest'uomo, Maurizio Marini, quasi mio coetaneo, che non ho avuto il piacere di conoscere, essendo anch'io un appassionato storico del mondo Citroen ed essendo, insieme con mio padre, proprietario di parecchi modelli di questa prestigiosa casa francese, chissà quanti racconti avremmo potuto condividere...

  • @filippoandreascaccia5278
    @filippoandreascaccia5278 Před 2 lety +5

    Semplicemente meraviglioso,complimenti, documentario fatto benissimo di una storia pazzesca ne conoscevo solo una parte. La ds è ancora il mio sogno 😍 ho avuto una Dyane, e ora ho una c4 cactus felicissimo possessore 😉

  • @brunospirito8235
    @brunospirito8235 Před 2 lety +1

    Bellissimo questo documentario! L’ho apprezzato tantissimo. Complimenti!

  • @robertodellorto6917
    @robertodellorto6917 Před 6 měsíci

    Sono un meccanico in pensione, ho avuto la fortuna di lavorare in una officina Citroen per 3 anni. Ti ringrazio di aver pensato e fatto questo video 😢ho tanta nostalgia, mi hai emozionato tantissimo con il tuo racconto grazie.

  • @lucalazzarinfinity
    @lucalazzarinfinity Před 2 lety +3

    Complimenti Matteo. Grandissimo capolavoro di passione automobilistica!!

  • @xvalerix
    @xvalerix Před 2 lety +3

    Superlativo, finalmente un contenuto che porta grande onore alla testata.
    Complimenti a te ed al team per il duro lavoro.
    Grazie.

  • @lucavicenzo1424
    @lucavicenzo1424 Před 2 lety +1

    Complimenti per l'ottimo lavoro! Si tratta di un documentario molto ben realizzato e documentato, presentato in modo impeccabile e tale da attirare i cultori della storia dell'auto e non solo ...giustamente dedicato ad un grande appassionato della marca Citroen che ha dato un eccezionale contributo alla salvaguardia della memoria storica della marca.

  • @pidren223
    @pidren223 Před 2 lety +2

    Grazie per l'interessantissimo documentario. Il mio cuore è Lancia (imprinting da bambino), ma ho sempre apprezzato le Citroen, per la loro carica di innovatività.

  • @nucleolo
    @nucleolo Před 2 lety +3

    Grande Matteo gran bel documentario, preciso e raccontato con passione 😎👍

  • @rebinor3121
    @rebinor3121 Před 2 lety +3

    Complimenti per il racconto chiaro ed appassionato! Io, nel mio piccolo, a 18 anni desideravo quella Dyane che tanto di moda andava allora (1981). Ma quando entrai con mio papà nel salone Citroen rimasi affascinato dalla piccola Visa 650, che comparata all'allora rivale Panda 600 era praticamente un'astronave tecnologica venuta da un altro pianeta! costava un milione di Lire in più ma che meraviglia tra le piccole di allora...Ancora oggi la ricordo con nostalgia e rimpianto.

    • @domenicofortunato6083
      @domenicofortunato6083 Před 3 měsíci

      Uuuuhhh quanti ricordi la VISA CLUB ... avevo 6 anni quando mio papà l'ha comprata...l'ha rivenduta ad una signora del suo paese perché la famiglia cresceva (era nata mia sorella) con 365.000km..... io ho guidato per diversi anni una Saxo 1.6 8v, poi rottamata per una C2 1.600 16v...poi venduta e essendomene pentito l'ho dinuovo comprata e felicemente possessore di averla.

  • @philhippos4767
    @philhippos4767 Před 2 lety +2

    Ottimo reportage inserito nel contesto storico. Complimenti come sempre, sei davvero un bravo divulgatore!! 👏🏻👏🏻

  • @menenioagrippa6085
    @menenioagrippa6085 Před 2 lety

    Caro Matteo ho 64 anni suonati...che dire...queste auto le ho vissute quasi tutte...anzi senza quasi!..
    Di quello che hai raccontato non fa una piega! Complimenti ! !👏👏

  • @luigicasiello80
    @luigicasiello80 Před 2 lety +5

    Bellissimo documentario, bravo davvero.

  • @mauriziodilauro5022
    @mauriziodilauro5022 Před 2 lety +4

    Grandissimo documentario Matteo. Io ho sempre amato la ds e la 2cv . Storia interessante. Fanne altri di video così, ti prego

  • @alticooalberto3532
    @alticooalberto3532 Před 2 lety +2

    la ds 21 ce l'ha avuta per anni mio papà, con le sospensioni idrauliche, da bambino ci ho viaggiato spesso, auto spettacolare. Al confronto di una ds 21 o di una giulia gt 1800 un'altra posseduta da mio padre, le auto di oggi scompaiono nel nulla. La sm non l''ho mai avuta, ma l'ho vista spesso in giro da bambino, ha una linea straordinaria e unica, classe da vender, interni avvolgenti e mozzafiato, una delle auto più belle che sia stata mai costruita.

  • @robertotusberti5714
    @robertotusberti5714 Před 2 lety +2

    Complimenti vivissimi, è stato un viaggio nel tempo accompagnato da immagini e descrizioni sia tecniche che storiche di altissimo livello. Ti invito a realizzare le stesse ricerche e narrarle nel tuo modo brillante e coinvolgente anche per le nostre case Italiane. Grazie davvero.

  • @emanueletrapani3946
    @emanueletrapani3946 Před 2 lety +4

    Complimenti Matteo,bellissimo e interessante documentario,sarebbe molto bello vederlo per un marchio amato da molti come l’Alfa Romeo,altrettanto ricco di storia e soprattutto passione!!!

  • @ThePaolo54321
    @ThePaolo54321 Před 10 dny

    ho 60 anni grande appassionato citroen ho avuto GS uguale a quello nel video 2100 special marrone metallizzato e avevo fatto tutti gli interni in pelle bianca poi ho avuto 10 CX a partire dall'aspirato 2500 sino al turbo 2 mi restano ancora nel cuore ,grazie per il bellissimo docu ❤

  • @giuseppebeltramo4843
    @giuseppebeltramo4843 Před 2 lety +4

    Bravissimo Matteo. Come sempre.
    Anche questa volta sei riuscito ad offrirci qualcosa di nuovo, bello e appassionante. Con una competenza sempre più rara e fuori dal coro.
    E' stupendo lo sguardo sempre nuovo che dedichi agli argomenti che affronti.
    (un solo consiglio piccolo, sottovoce: ogni tanto prendi fiato, così lo prendiamo anche noi)
    E, per quanto riguarda le Citroen, come è possibile non avere nel cuore le 2CV e, soprattutto, la DS? (senza trascurare CX, SM, XM....AMI, oggi resuscitata nel nome e -a ben vedere- anche nello spirito).
    Una piccola annotazione: vero che la DS non ebbe mai un gran motore, ma vero anche che nel 1956, dopo 3 mesi dalla presentazione vinse la categoria 2000 cc nel Rally di Montecarlo, portando 6 macchine su 6 all'arrivo, e risultando 7ma nella classifica generale con auto assolutamente di serie, nel 1957 bissò questo risultato con il podio completo di categoria, nel 1959 riuscì a vincere risultando prima in classifica generale, come anche nel 1966 (Toivonen-Mikander), dopo una serie di piazzamenti e vittorie anche in tante altre gare con fondi a scarsa aderenza. La grandezza del progetto sopperì alla scarsità del motore. Perchè non c'è mai una sola soluzione ai problemi.
    Come oggi è un errore pensare che la salvaguardia dell'ambiente passi solo attraverso l'elettrico.

  • @giovanniminguzzi8293
    @giovanniminguzzi8293 Před 2 lety +1

    Bellissimo documentario, sei molto bravo. Ho avuto la fortuna di possedere 2 CX, una a benzina ed una turbo diesel, soffro ancora di nostalgia per quei 2 gioielli, le più comode auto che abbia mai guidato. Una nota tecnica da ricordare riguarda i freni: il pedale del freno non aveva escursione ma era un semplice bottone che in base alla pressione esercitata dal piede regolava l'intensità della frenata. Uno spettacolo !

  • @user-rr2ku5jb6v
    @user-rr2ku5jb6v Před 11 měsíci

    Mi hai lasciato a bocca aperta, così mi sono ritrovato davanti al monitor guardando il tuo documentario. Mi hai fatto tornare bambino/ragazzo quando mi voltavo al passaggio di un DS e dai brividi provati a bordo di una simpaticissima Diane 6 dell'allenatore di calcio nelle trasferte. Meraviglioso il tuo lavoro e la tua passione per questo strano mondo dell'auto.

  • @francescoallocca4397
    @francescoallocca4397 Před 2 lety +17

    Complimenti Matteo, hai descritto in modo passionale e professionale, come al solito, un pezzo di storia dell'automobile; sarebbe interessante ampliare la conoscenza con uno spaccato delle auto giapponesi, italiane, tedesche, confrontando filosofie così distanti e diverse, ma accomunate da uno stesso scopo: produrre auto affidabili ed emozionanti.

  • @marcofrau9020
    @marcofrau9020 Před 2 lety +7

    Anch'io ero piccola e la citroen era il mio marchio preferito di allora, ancora ricordo lo spot XM "la strada domata".. Era un'auto che stupiva per la linea

  • @FulvioMusso
    @FulvioMusso Před 2 lety +1

    Ma che chiarezza! Un piacere ascoltarti anche per chi non è un patito di auto. Complimenti.

  • @enzoviglione2013
    @enzoviglione2013 Před 2 lety

    E' la prima volta in tutta la mia vita (ho 61anni) che guardo un programma sulle auto, addirittura x oltre un' ora. Nn ho mai preso la patente x guidarne una ma, in compenso ,ho tenuto una marea di moto che sono sempre state la mia passione. Se sei stato capace di intrattenere me ad ascoltarti x così tanto tempo, (sono rimasto come ipnotizzato) nn credo proprio che troverai mai chi può criticarti; congratulazioni x tutto.

  • @angepetruccio143
    @angepetruccio143 Před 2 lety +3

    Grazie davvero per questo video. Avrei voluto che non finisse più continuando a raccontare la storia di questa fantastica Citroën. Ne sono follemente innamorato e a distanza di qualche anno ne ho raccolte alcune ivi compreso il mitico H

  • @massimosalici4845
    @massimosalici4845 Před 2 lety +5

    Metà anni 80, il papà di un mio compagno di classe aveva una CX 25 turbodiesel, mai salito su niente di più comodo. Di sicuro uno dei marchi che ha fatto la storia dell'auto. Linee molto particolari che amavi o odiavi senza vie di mezzo, come non ricordare la XM degli anni 90. Per venire ai giorni nostri trovo riuscita la C4 attuale anche se dal vivo ne ho vista solo una

  • @Nico19501000
    @Nico19501000 Před 2 lety +2

    Non mi sono potuto permettere auto del calibro della DS. Tutt'al più una Xsara Picasso. Ma la Citroën che mi è rimasta nel cuore è la Dyane6, rossa, che mi ha portato, trentenne, in Spagna, Turchia, Yugoslavia...

  • @ivano61162
    @ivano61162 Před 2 lety

    Bellissimo questo documentario, realizzato in maniera competente e appassionante. Bravo! Non vedo l'ora di vederne presto altri.

  • @mircogiovannini6445
    @mircogiovannini6445 Před 2 lety +3

    Complimenti. Ottimo documentario e molto esaustivo. La Citroen mi è sempre piaciuta molto proprio per le tecnologie che adottava. Ho imparato cose nuove e suggestive che raramente si riescono a sapere.

  • @davidedea6403
    @davidedea6403 Před 2 lety +4

    Bravo Valenti, bellissimo documentario! Questi sono video di qualità 💪🏻😎

  • @lennyvalentinoSchiaretti_lvs

    Bravo!!!! Ti seguo da qualche anno quando avevi i capelli corti e lavoravi per un altro sito…sei diventato molto bravo! Ottime ricerche e contenuti! Magari fossero tutti come te, per fortuna ci sono altri tuoi colleghi in gamba, pochi ma ci sono!

  • @giulianolecchi175
    @giulianolecchi175 Před 3 měsíci

    Il tuo modo appassionato di raccontare la storia di Citroen mi trasmette emozione.

  • @carlogaliotto1228
    @carlogaliotto1228 Před 2 lety +4

    Grazie Matteo e complimenti per questo video coinvolgente e ben fatto. Citroen a mio parere è uno dei quattro produttori industriali che, nel periodo dal dopoguerra fino a metà degli anni '70 era 10 anni avanti nella progettazione rispetto alla concorrenza. Gli altri marchi, pur con "filosofie" diverse erano Lancia, Alfa Romeo e Jaguar.

  • @nonnalalla422
    @nonnalalla422 Před 2 lety +3

    La Ds era il sogno di mio padre negli anni 60/70, irrealizzabile. Da noi in Piemonte la chiamavamo affettuosamente 'l babi, cioè il rospo. Bellissima, un sogno di eleganza, efficienza e comodità.

  • @claudiogiorgi7930
    @claudiogiorgi7930 Před 2 lety +1

    Bel video, bel racconto e presentazione molto efficace. Bravo. Sono un alfista, ma ho avuto macchine di quasi tutte le marche europee. La Xsara Picasso resterà nel mio ricordo una ottima macchina, spaziosa, affidabile e con tanti trucchetti intelligenti perchè sia confortevole. E poi è su quella macchina che ho portato mia figlia appena nata!

  • @massimopetroni1816
    @massimopetroni1816 Před 2 lety +1

    Un video fatto veramente molto bene, complimenti, davvero tanti compimenti! Ho avuto modo di scoprire e capire meglio delle cose che avevo sentito dire ma che non mi erano mai state raccontate in modo così esaustivo e con tutta questa passione.
    Ricordo ancora quando da piccolo mio padre tornò a casa con una SM che un suo amico gli aveva prestato: ebbe modo di tenerla per qualche giorno e quindi io ebbi modo di salirci e di farci anche un viaggio (come passeggero) di circa 150 Km e ritorno: mi sembrò di viaggiare su un'astronave. Era una macchina veramente fuori del tempo e più avanti del tempo. All'epoca dissi "da grande ne comprerò una!". Purtroppo quando ho preso la patente avevano già smesso di produrla e così è rimasta solo un sogno di un bambino... Mi avvicinai però dopo qualche anno al mondo Citroen prendendo una AX. Tante soddisfazioni, tantissimi Km senza nessun problema particolare ma era un altro mondo: già ben diverso dalla 2CV che aveva una mia amica... Hai risvegliato anche un po' nostalgia... 😉

  • @robertomoro2419
    @robertomoro2419 Před 2 lety +23

    Cmq un grande della storia dell' automobile

  • @lucastemperini1938
    @lucastemperini1938 Před 2 lety +5

    che spettacolo i video come questi, ho seguito anche quello sulla Mazda con moltissimo interesse! Matteo, continua così, per noi appassionati d'auto (soprattutto chi, come me, non ha vissuto queste epoche) è fantastico poterti ascoltare!

  • @ayrtonsenna7849
    @ayrtonsenna7849 Před 8 měsíci

    Bravissimo Matteo Valenti, uno dei pochi che vale la pena di seguire, e che da giusta passione al mondo dei motori.

  • @carminemartusciello4283
    @carminemartusciello4283 Před 2 lety +1

    Grazie
    Favoloso e interessantissimo.Aspetto con interesse altri documentari.
    Buon proseguimento.

  • @enzo7960
    @enzo7960 Před 2 lety +9

    Minuto 33:29 "auto di lusso più incredibile di sempre" non la potevi definire meglio!!!
    Grazie per il documentario, traspare tutta la tua passione come sempre!
    Ieri più di oggi, ma ritengo che Citroen resti un marchio non per tutti e ne vado fiero.

  • @cxmario4387
    @cxmario4387 Před 2 lety +5

    Bene, pur con qualche errore (la DS 23 è del 72 non del 69) fino alla SM, poi molto frettoloso e la CX, prodotta in oltre un milione di esemplari, avrebbe meritato qualche minuto in più, così come l'ideatore della sua plancia, Michel Harmand. Inoltre il posto guida che si vede non è della CX, ma di una GSA.
    Non si fa cenno neppure della C6 del 2005 in produzione fino al 2012, l'ultima vera grande ammiraglia del marchio.
    Bellissima e interessantissima.
    La mia preferita? Si legga il mio nickname per scoprirlo...

  • @lorenzor2555
    @lorenzor2555 Před 9 měsíci +1

    La SM per me è stata la più bella macchina mai realizzata, non solo tra le Citroen, ma in assoluto. Design, carattere, lusso, classe, originalità… favolosa. La ricordo da bambino che restavo ore a guardarne una di un vicino che la lasciava parcheggiata di fronte a casa nostra.
    Per quanto mi riguarda ho avuto una Xantia a benzina, che rimpiango e ricordo con nostalgia. Pochissimo brio ma spaziosa e confortevole come poche

  • @lucabalducci4256
    @lucabalducci4256 Před 2 lety

    Non sono mai stato e non sono tutt'ora un estimatore delle auto francesi ma ho gradito il documentario. Ciò che mi ha fatto piacere è stato il sentire quanta Italia vi è nella casa transalpina. Ciò mi rende felice. Mi immagino i francesi rosicare per ciò. Anche se nella loro grande idea che hanno di se stessi li vedo francesizzare tutto ciò che non lo è.

  • @calidado
    @calidado Před 2 lety +3

    Grazie per questo bellissimo video sul marchio automobilistico che mi ha da sempre più affascinato, anche in virtù del carattere visionario e pieno di passione che caratterizzò chi lo fondò e lo portò avanti negli anni. Purtroppo storie come queste oggi sarebbero improponibili, forse può essere paragonata l'iniziativa che ha portato alla nascita della Tesla, tuttavia oggi tutto è condizionato da questioni politiche e logiche di mercato, per cui imprenditori come quelli che portarono allo sviluppo di certi capolavori avrebbero vita breve.

  • @perroloco9759
    @perroloco9759 Před 2 lety +4

    Ti ringrazio Matteo, per un appassionato Citroën è davvero un piacere guardare questo video. Forse avrei dato appena più spazio alle soluzioni di design interno (ad esempio piacevolmente folle nella Gs, Gsa e Bx). A mio parere anche la C6 avrebbe meritato una menzione, ma mi ha fatto molto piacere vedere la C5 mk2, secondo me un'auto sottovalutata. Detto ciò, grazie ancora, veramente un bel video!

    • @marconicole3155
      @marconicole3155 Před 2 lety +1

      Concordo su C6 (era da menzionare come ultima ammiraglia) e C5, secondo me la Citroen più riuscita degli ultimi 15 anni.

  • @vlasieocneanu7188
    @vlasieocneanu7188 Před rokem

    Sei fortissimo. Sei come ..un Piero Angela dei automobili..la tua ..forza..la passione di racconto è diventata il mio piacere di seguire il video. Non pensavo mai di poter guardare per intero un documentario ..sul telefono..incollato per più di un ora allo schermo. Complimenti davvero

  • @pierangelocattaruzzapino5943

    Complimenti bellissimo documentario. A vent'anni ho avuto la DIANE grandi ricordi e grandissime emozioni BRAVO