Come FUNZIONA una DIGA? Tutti i SEGRETI delle CENTRALI IDROELETTRICHE ⚡️

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 6. 06. 2024
  • Segui i Mezzi Speciali di Matteo Valenti su Instagram:
    matteovalenti_mezzispeciali: matteovalen...
    automoto_it: automoto_it...
    Premi un pulsante e il buio sparisce. Attacchi il cavo e la tua nuova auto auto inizia a ricaricarsi. Le cose che, tutti i giorni, facciamo grazie all’energia elettrica sono infinite, al punto che, ormai, non ci facciamo più nemmeno caso. Ma vi siete mai chiesti da dove arrivi la corrente permette alle nostre città e società di funzionare?
    Bè siamo fortunati, perché una buona parte di questa energia arriva dalle dighe e dalle centrali idroelettriche. Per scoprire come funzionano queste meraviglie dell'ingegneria ci siamo spinti al volante della nuova Peugeot 408 HYbrid fino in Svizzera, dove si trovano alcune delle montagne e delle strade più belle dell'Europa. Una terra perfetta se ci si vuole regalare una settimana bianca da sogno. Ma anche se si decide di andare a caccia di impianti idroelettrici.
    Le vette elvetiche sono, da sempre, ricchissime d'acqua e quindi rappresentano un luogo ideale dove ergere dighe, da cui ricavare bacini artificiali ideali per alimentare condotte forzate e turbine. Ed proprio in uno degli impianti più leggendari e storici dell'intera Svizzera che abbiamo deciso di portarvi, in questa nuova puntata delle Industrie Speciali.
    Si ringrazia per la preziosa collaborazione RePower: www.repower.com/it/lenergia-d...
    Riprese: Alessandro Di Rosa, Leonardo Mannoli
    Montaggio: Alessandro Di Rosa
    Drone: Emanuele Brambilla
    Autore: Matteo Valenti
    0:00 - 1:23, intro
    1:23 - 3:53, a caccia di energia idroelettrica
    3:53 - 11:16, dighe e bacini artificiali
    11:16 - 14:18, la Peugeot 408
    14:18 - 20:02, turbine, spilli e deviatori
    20:02 - 23:15, l'alternatore
    23:15 - 24:24, le pompe
    24:24 - 27:51, le condotte forzate
    27:51 - 29:40, quanta energia si produce?
    29:40 - 36:12, Peugeot 408: consumi e autonomia EV
    36:12 - 39:11, la sala di controllo
    39:11 - 40:20, outro
  • Auta a dopravní prostředky

Komentáře • 174

  • @Mr81panzo
    @Mr81panzo Před 4 měsíci +12

    In certi punti del racconto, avevo l'impressione di sentire Piero Angela.
    Cadenza e tono di voce sono simili.
    Grande Matteo, davvero numero 1.

  • @SlashingFede
    @SlashingFede Před 4 měsíci +27

    La qualità e l'interesse di questa serie sta raggiungendo livelli altissimi! Complimenti e continuate assolutamente!

  • @francescovalle8678
    @francescovalle8678 Před 4 měsíci +15

    Da ingegnere elettrico ti faccio i complimenti per la spiegazione dettagliata e precisa di tutto l'impianto!

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci +2

      Grazie mille Francesco, sono davvero contento che ti sia piaciuta questa puntata! A presto, mv

  • @Savy217
    @Savy217 Před 3 měsíci +2

    Hai reso un canele di recensioni di automobili in un canale straordinario con questi tipi di video. Amo tantissimo la passione e l'accuratezza che metti in ogni scena. I tuoi documentari sono meravigliosi ❤

  • @Bolt86
    @Bolt86 Před 4 měsíci +7

    Atmosfere mozzafiato, riprese splendide, musiche epiche, spiegazioni in ogni dettaglio con dettagli spot dell'auto in prova. Il miglior documentario che abbiate mai fatto, anzi, uno dei migliori che abbia mai visto su CZcams. Davvero WOW! Complimenti a Matteo, a chi ha fatto le riprese e allo splendido montaggio.
    Quelle zone inoltre meritano visite illimitate! Fatte più volte in auto e in moto e tornerei ogni mese!
    P.S. il tratto finale nel trenino praticamente in verticale è una follia, me la sarei fatta addosso 😂

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci +3

      Il merito è di tutta la squadra che mi segue sempre in queste operazioni un po' matte :) Sono contento che ti sia piaciuto così tanto! A presto, mv

  • @marco..1990
    @marco..1990 Před 4 měsíci +16

    Finalmente... Matteo é sempre un piacere guardare i tuoi video, estremamente interessanti!

  • @michaelwilliambenvenuto7616
    @michaelwilliambenvenuto7616 Před 4 měsíci +7

    Un gradito ritorno di MV! Episodio fantastico, amo lo storytelling e le derive filosofiche che ci sono nel video... Complimenti Matteo, a te e al team!

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci

      Grazie mille Michael, sono davvero contento che ti sia piaciuto! A presto ! mv

  • @davideizzo5073
    @davideizzo5073 Před 4 měsíci

    Complimenti !! Riprese mozzafiato e spiegazione dei dettagli tecnici effettuata con molta professionalità

  • @stefanoh.m.o.3772
    @stefanoh.m.o.3772 Před 4 měsíci

    Video di altissimo livello, fatto con grande passione e qualità di contenuti e divulgativa, che descrive un luogo meraviglioso, a poca distanza dall'Italia e raggiungibile col mitico "trenino rosso" ...

  • @HUNTELAAR11W
    @HUNTELAAR11W Před 4 měsíci

    Bel video, spiegato super bene e chiaramente, belle riprese.

  • @ilviga910
    @ilviga910 Před 4 měsíci

    Grandissimo Matteo, troppo bravo! Come sempre d’altronde…

  • @ivanplay1979
    @ivanplay1979 Před 4 měsíci +2

    complimenti Matteo!!é sempre un piacere vedere i tuoi video!! Continua sempre così👍👍

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci +1

      Grazie Ivan, sono davvero contento che ti sia piaciuto! A presto con nuove puntate!

  • @oscarclaudio888
    @oscarclaudio888 Před 4 měsíci

    ..interessantissimo...non avendo più la tv da almeno 20 anni...seguo con ancor molto più interesse i tuoi documentari...grazie Matteo...

  • @ezioalsino8092
    @ezioalsino8092 Před 4 měsíci

    Matteo grazie video spettacolare !!

  • @michelebasile6128
    @michelebasile6128 Před měsícem

    Video straordinario, perché supporta e integra le conoscenze a tutti coloro prettamente teoriche.

  • @Nobema86
    @Nobema86 Před 4 měsíci

    Complimenti, davvero interessante e soprattutto ben spiegato!

  • @salvatorestagno8987
    @salvatorestagno8987 Před 4 měsíci

    Bravo come sempre ci ha mancato i suoi video amatissimi

  • @user-ep7pp8yp2q
    @user-ep7pp8yp2q Před 4 měsíci

    Ciao i tuoi video e ciò che racconti e come lo racconti e qualcosa di magico ...non ho parole per descrivere quanto diventa coinvolgente il tutto... bravo bravo bravo

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci +1

      Grazie davvero, ma il merito è di tutta la squadra che mi supporta sempre! A presto, mv

  • @cristianoalberti2672
    @cristianoalberti2672 Před 4 měsíci

    Uno dei video più belli, complimenti!

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci +1

      Grazie Cristiano, era da tantissimo tempo che volevo realizzarlo! A presto, mv

  • @LucaLivioSaglia04
    @LucaLivioSaglia04 Před 4 měsíci

    Era da un sacco di tempo che aspettavo un video speciale

  • @umbertosarcina7693
    @umbertosarcina7693 Před 4 měsíci

    Bellissimo, continua così.

  • @bornTOrun98
    @bornTOrun98 Před 4 měsíci

    Complimenti!! Video molto interessante e ben fatto

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci +1

      Grazie mille, merito di tutta la nostra super squadra! A presto mv

  • @mircofavaretto4596
    @mircofavaretto4596 Před 4 měsíci

    Che bello. Hai vissuto un'avventura! Bello e interessante questo servizio....

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci

      Grazie davvero Mirco, anche per noi è stato stupendo vivere questa avventura. A presto, mv

  • @user-jt5rl1jc3k
    @user-jt5rl1jc3k Před 4 měsíci

    Complimenti per il video !!!

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci +1

      Merito di tutta la super squadra con cui ho la fortuna di lavorare! A presto mv

  • @matteojanczyk6036
    @matteojanczyk6036 Před 4 měsíci

    24:05 un fiume di POWER😂 sei un genio! Professionalità e leggerezza. Bravo, bravo bravo

  • @maurizio66go
    @maurizio66go Před 4 měsíci

    Bravo e simpatico, complimenti!

  • @giuseppemalara6908
    @giuseppemalara6908 Před 4 měsíci +6

    F A N T A S T I C O… come sempre Matteo! Da prof. Di tecnologia lo farò vedere sicuramente, con la 408 di mezzo, tanto prossimo capitolo…. Motori! 😉😆

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci +1

      Grazie davvero Giuseppe, sarebbe per me un onore se venisse mostrato a degli studenti. A presto! mv

    • @giuseppemalara6908
      @giuseppemalara6908 Před 4 měsíci +1

      @@redazioneautomoto lo farò sicuramente Matteo, in questo video hai fatto vedere cose che nei libri di testo al massimo sono solamente illustrate, in più spiegate in maniera molto efficace!

  • @lorenzodalla5056
    @lorenzodalla5056 Před 4 měsíci

    Nulla da dire, questo canale riesce a stupirmi sempre di più. Complimenti Matteo!!!

  • @lucadollean9464
    @lucadollean9464 Před 4 měsíci +2

    Bellissimo video.io lavoro nelle centrali idroelettriche della Valle D’Aosta e ne abbiamo veramente tante con molta più potenza e quantità d’acqua..grande 👍👍👍

  • @isterrible
    @isterrible Před 4 měsíci +5

    Bentornato Matteo!!! Finalmente la domenica mattina di nuovo in tua compagnia!

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci

      Grazie a te per averlo visto e commentato! A presto! Domenica dovrebbe arrivare qualcosa di nuovo :) mv

  • @lucaambrogi2239
    @lucaambrogi2239 Před 4 měsíci

    Ciao Matteo grazie bellissimo video esaustivo e ben fatto

  • @marialopesdelourdes4286
    @marialopesdelourdes4286 Před měsícem

    Molto interessante questo video mi sono imparato tanto grazie di essere buona salute e tanta fortuna

  • @albertostoppa
    @albertostoppa Před 4 měsíci +2

    Super interessante!!!

  • @maurosantini2603
    @maurosantini2603 Před 4 měsíci

    Molto molto molto interessante Matteo....complimenti da uno che è appassionato di dighe e centrali idroelettriche 🎉

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci

      yeee sono molto contento che ti sia piaciuta la puntata Mauro! A presto, mv

  • @FabioChironna
    @FabioChironna Před 4 měsíci +2

    Sempre interessantissimi i tuoi video caro Matteo. Grazie di cuore per queste spiegazioni, semplici ed esaustive, poi il tuo entusiasmo fa la sua parte. Dovresti fare un video sulla "Dentiere" che va da Sassi a Superga a Torino, sarebbe molto interessante; e perché uno sul treno rosso del Bernina che ogni tanto appare nel video.

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci

      Grazie a te Fabio per averlo visto e commentato! Sono contento che ti sia piaciuto! mv

  • @udn9930
    @udn9930 Před 4 měsíci +42

    Vivo in Svizzera da diversi anni e qui l’80% dell’energia elettrica viene da idroelettrico o nucleare, quindi le auto elettriche hanno (forse) un senso. Detto questo, consiglio di venire a vedere la diga Verzasca, 220m di altezza, davvero spettacolare e facile da raggiungere, vicino Locarno 😊

    • @marcocava92
      @marcocava92 Před 4 měsíci +10

      Grazie al piffero, un paese di sola montagna con 8 milioni di abitanti è ovvio che riesci a sopravvivere con l'idroelettrico

    • @Bibi2078gi
      @Bibi2078gi Před 4 měsíci +6

      @@marcocava92 guarda che secondo diversi studi basterebbe mettere pannelli fotovoltaici sul 40% dei tetti di tutti gli edifici italiani per coprire il fabbisogno energetico attuale, invece spendiamo ogni anno 90 miliardi di euro di sussidi pubblici per i combustibili fossili cercando di tenere i prezzi dell’energia elettrica artificiosamente bassi, tutto per fare felici le multinazionali petrolifere mediorientali…

    • @MatteoCarbone_83
      @MatteoCarbone_83 Před 4 měsíci +15

      @@Bibi2078giahahahahahaha 😂 diversi studi?? Ahahahahahahahhh 😂
      Hai calcolato anche quanti GWh di batterie servirebbero per accumulare abbastanza energia per sostenere un paese industrializzato di notte e nei periodi invernali??
      Ahahahahah😂😂😂
      Modonna che ritardo

    • @gelocitric4463
      @gelocitric4463 Před 4 měsíci

      Si certo, poi appena tramonta il sole ci mettiamo a pedalare tutti insieme​@@Bibi2078gi

    • @Kris-me5rs
      @Kris-me5rs Před 4 měsíci

      l'energia rinnovabile non è solo da idroelettrico, salutami il piffero@@marcocava92

  • @wernerreato7767
    @wernerreato7767 Před 4 měsíci

    Bellissimo video, molto interessante.
    Direi che il prossimo video lo devi fare sulle centrali geotermiche

  • @Dott.Ing.GiovanniDiGiacinto
    @Dott.Ing.GiovanniDiGiacinto Před 4 měsíci +2

    L'enfasi, la passione e la leggerezza che ci racconti con indubbia professionalità mi entusiasmano ogni volta. Complimenti! Per quanto riguarda l'impianto idroelettrico, il pompaggio che si effettua durante le ore di minor richiesta e basso costo dell'energia, rappresenta un'enorme sistema di accumulo esattamente come una batteria che viene ricaricata, unica differenza: acqua al posto del litio! Un caro saluto. GDG.

  • @MickiDolomits
    @MickiDolomits Před 4 měsíci +2

    Manco visto i primi 30 secondi di video che ammiro il vostro capolavoro svolto come dio comanda!!!

  • @ilmeca2674
    @ilmeca2674 Před 3 měsíci

    Matteo sei un grande!

  • @giuseppezito3410
    @giuseppezito3410 Před 4 měsíci

    Bel video 😊

  • @sergioavanzini
    @sergioavanzini Před 4 měsíci

    immagini spettafcolari!

  • @Califfone
    @Califfone Před 4 měsíci

    Bellissimo video

  • @robyglass5324
    @robyglass5324 Před 4 měsíci

    Grazie ragazzi !

  • @mariodesortes9180
    @mariodesortes9180 Před 4 měsíci

    Molto interessante 👍

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci

      Grazie mille Mario, sono contento che ti sia piaciuto l'episodio! mv

  • @vincenzodibartolomeo2681
    @vincenzodibartolomeo2681 Před 4 měsíci +2

    Bravo Matteo bellissimo video 👏👏 e' un peccato che per noi consumatori le bolette'sono senpre in aumento con tutta questa energia elettrica 👋

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci

      Grazie Vincenzo! Di energia elettrica ne avremo bisogno sempre di più :) A presto mv

  • @27MARCO78
    @27MARCO78 Před 4 měsíci

    Qualsiasi cosa ci proponi è un piacere ascoltarti

  • @MatteoCecchiDj
    @MatteoCecchiDj Před měsícem

    Bel video 🙂

  • @Andrea.Gandalf
    @Andrea.Gandalf Před 4 měsíci +2

    Prossima puntata vai in una centrale elettrica Enel esempio così puoi vedere l’alternativa alla centrale idroelettrica, e che va per la maggiore una bella centrale a ciclo combinato composta da turbina a gas e vapore

  • @87FAUSTO87
    @87FAUSTO87 Před 3 měsíci +1

    Chissà quale impianto idroelettrico visita? Proprio quello nella zona in cui abito!
    Aggiungo che l'acqua prima di finere nell'Adda in Italia, passa nella centrale di Campocologno che si rifornisce dal lago di Poschiavo e poi nella centrale di Villa di Tirano proprietà di Enel
    Consiglio a tutti la visita della Valposchiavo da fare in treno (il famoso trenino rosso del Bernina, patrimonio mondiale dell'Unesco) sia in estate che in inverno
    Parte da Tirano in Italia fino a St.Moritz
    P.S.
    Qualità montaggio e riprese sempre al Top!

  • @K-DREAM85
    @K-DREAM85 Před 4 měsíci

    Matteo Valenti meglio di Giacobbo! Bellissimo video. 40 minuti volati via in un attimo. Bravi bravi bravi👏🏻👏🏻👏🏻

  • @lorenzoc.5351
    @lorenzoc.5351 Před 4 měsíci +1

    è un bel mezzo speciale!

  • @nosensvideos3117
    @nosensvideos3117 Před 4 měsíci +6

    W la diga🎉

  • @AleCiccio
    @AleCiccio Před 4 měsíci +1

    Ma mentre eri lì un bel video sul fantastico trenino rosso del Bernina ci stava 😉 soprattutto quando usano i mezzi spazza neve

  • @giuseppegrottadaurea3312
    @giuseppegrottadaurea3312 Před 4 měsíci

    Vi meritate un programma in tv

  • @francescocacace1036
    @francescocacace1036 Před 4 měsíci

    Complimenti due video in uno ossia Peugeot 408 e la funzione di una diga. Nel prossimo video vorrei vedere com''è fatta una volante della Polstrada

  • @darioesse
    @darioesse Před 4 měsíci

    Video top riguardo la diga e Matteo sei Super!
    Riguardo alla Peugeot.. No comment, al 13 al litro ed ai 50k mi son caduti i denti...

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci

      Grazie Dario, siamo contenti che ti sia piaciuto il video! Come tutte le plug-in con questa 408 bisogna ricaricare il più possibile per vedere i vantaggi, almeno una volta al dì!

  • @naicols2362
    @naicols2362 Před 4 měsíci

    Complimenti per il video Matteo, non so se ci avete provato e non avete trovato risposta allora il mio discorso decade, ma con tutte le centrali idroelettriche che ci sono in nord Italia, si poteva pensare di non andare in Svizzera a vederne una!
    Grazie comunque per l'ottimo video.

    • @redazioneautomoto
      @redazioneautomoto  Před 4 měsíci +3

      Abbiamo trovato ospitalità (tanta) in Svizzera! E non Italia, dove nessuno ci ha aperto le porte degli impianti :)

  • @Sazuza2
    @Sazuza2 Před 4 měsíci

    Quando ho letto il titolo ho pensato ad un errore di battitura!!!
    Grande Matteo

  • @closh44
    @closh44 Před 4 měsíci

    Interessante

  • @MOTOEGA
    @MOTOEGA Před 4 měsíci +1

    Mi piace molto la diga

  • @Kedilar
    @Kedilar Před 4 měsíci +1

    era ora, mancava Matteo ed i suoi speciali, ero anche preoccupato. Viva la Diga.

  • @stefanopiovano6933
    @stefanopiovano6933 Před 4 měsíci

    Matte sei il migliore

  • @MarcoTagliafico
    @MarcoTagliafico Před měsícem

    Lavori giganteschi, l'uomo quando si impegna sembra migliore. Bel video, complimenti

  • @lele-tz1uz
    @lele-tz1uz Před 4 měsíci +1

    penso riusciresti a rendere interessante anche come montare un mobile dell'ikea...complimenti!

  • @Cris-jt8fw
    @Cris-jt8fw Před 4 měsíci

    Ciao Matteo dovresti andare a vedere la centrale di edolo provincia di bs, una delle centrali sotterranee più grandi d’Europa

  • @LucaMalta1990
    @LucaMalta1990 Před 4 měsíci

    C'e una piccola centrale in provincia di Varese che funziona in un modo molto simile, sono davvero interessanti. La curiosità della centrale di Maccagno (va) è scavata all'interno della montagna

  • @manipertutti2002
    @manipertutti2002 Před 4 měsíci

    In realtà la quantità di energia prodotta e la scelta tra produzione e pompaggio non è dato solo dal prezzo dell'energia ma anche dalla richiesta della rete. Se c'è energia in eccedenza (come nel caso delle ore di pieno sole con il fotovoltaico) si utilizza il pompaggio per immagazzinare energia potenziale in altro. Se sono momenti di grande richiesta di mettono in moto le idroettriche che sonoe piú veloci ad avviarsi e le piú semplici da regolare.
    Esistono anche le idroelettriche ad acqua fluente ed esistono sistemi complessi di derivazioni, vasi comunicanti e centrali in cascata su tuttol'arco alpino, anche nel (citato nel video) sistema Vajont e tutt'ora funzionante.
    Bel video comunque, complimenti, molte persone non conoscono queste realtà ed è importante far vedere che esistono, che non sono fantascienza, neanche in Italia.

    • @d1234as
      @d1234as Před 4 měsíci

      Se c'è energia in eccesso il prezzo dell'energia crolla, arrivando in casi estremi a diventare negativo, ovvero a venire pagati per consumare energia (per pompare acqua in alto) e stabilizzare la rete. Quando è necessaria la corrente il prezzo schizza in alto e quindi conviene mettere in produzione le centrali idroelettriche. Il bilancio energetico è negativo, ma quello economico è ampiamente positivo ed è molto più efficiente delle batterie.

  • @AndrePhilosophy
    @AndrePhilosophy Před 4 měsíci

    Sei ufficialmente l Alessandro borghese dell’automobilismo

  • @massimilianomarri9915
    @massimilianomarri9915 Před 4 měsíci +1

    Viva la diga!

  • @albertoiseppi1731
    @albertoiseppi1731 Před 4 měsíci +2

    Bello ora farlo su:
    Camion pulisci strada
    Camion gru multistrada
    Camion pompe calcestruzzo
    Camion ceste/ceste a ragno
    Camion trasporto eccezionale
    Camion dumper
    Camion trasporto legna
    Camion trasporto macchine in concessionaria
    Camion idrospurghi
    Gru da porto
    Betoniere
    Posa dreni
    Macchine troncarami e macchine fresa legna in bosco
    Macchine irroratrici e macchine raccogli barbabietole da zucchero
    Macchina cimatrice mais da seme
    Macchina raccogli pomodori
    Macchina raccogli patate
    Escavatori: bobcat,bulldozer, mini escavatori(senza tettuccio),terne, escavatori a ragno
    Macchina riciclaggio e compattamento terreno
    Treno merci
    Canadair
    Elicotteri del soccorso Alpino
    Muletti
    Motolivellatrici
    Scraper
    Carro unifeed semovente
    Carro attrezzi
    Macchina zamboni
    Rulli compattatori

    • @titoocchicupi9245
      @titoocchicupi9245 Před 4 měsíci

      😂😂Grandeee.
      Una serie di video sulla ovvietà.
      Il bello è che ci credono.

  • @maurosimonini6234
    @maurosimonini6234 Před 4 měsíci +2

    COMPLIMENTI VERAMENTE
    LA PRECISIONE SVIZZERA...

  • @salvatorestagno8987
    @salvatorestagno8987 Před 4 měsíci

    La prossima puntata può andare a farci vedere come nasce il cemento se e possibile

  • @olivierocaruso1704
    @olivierocaruso1704 Před 3 měsíci +1

    ho visto il lago Bianco dal treno Bernina. Una delle giornate piu' belle della mia vita.

    • @aamere
      @aamere Před 3 měsíci

      Io ci sono andato in scooter attraversando l’Engadina, è stata una giornata stupenda

  • @andreatoffolo3488
    @andreatoffolo3488 Před 4 měsíci

    AMO LE DIGHE e sono triste che in Italia non se ne costruiscano più. Sarebbe ora di riprendere un po' di ambizione.
    Video STRAORDINARIO, MATTEO

    • @nokiaman21
      @nokiaman21 Před 4 měsíci +2

      In Italia l'idroelettrico è sostanzialmente saturo.
      Al massimo puoi efficientare quello esistente.

    • @andreatoffolo3488
      @andreatoffolo3488 Před 4 měsíci

      @@nokiaman21 si lo so, ma c'è ancora qualche invaso possibile. Ci sono ancora vecchi progetti sade non più proseguiti, tipo la diga di digonera a sopra cordevole

  • @cesarers7372
    @cesarers7372 Před 4 měsíci +2

    Peccato non ti abbiano fatto fare un "giù tutto" con la turbina

  • @salvatorestagno8987
    @salvatorestagno8987 Před 4 měsíci

    Quando sarà la prossima puntata gentilmente

  • @tisico72
    @tisico72 Před 4 měsíci

    Ma sono corrette le altezze delle 2 dighe? 15 e 26 metri?

  • @TonyVee89
    @TonyVee89 Před měsícem

    Matteo portami con teee!!!

  • @md276tube
    @md276tube Před 4 měsíci

    38:57 Notare il prezzo dell'energia in Svizzera e Francia... 🤔

  • @matteo21471
    @matteo21471 Před 4 měsíci

    Potevate usare la tonale

  • @alessandropaolini-xk1qb
    @alessandropaolini-xk1qb Před 4 měsíci

    fate un video sul escavatore da demolizione piu grande d' europa peso 350 t di propietà di despe demolizioni

  • @ginogallo4175
    @ginogallo4175 Před 4 měsíci

    Quando ci fai vedere un'autogru?

  • @renatomilanesi9777
    @renatomilanesi9777 Před 4 měsíci

    Dal sole

  • @danieleesposito5746
    @danieleesposito5746 Před 4 měsíci

    nella prossima puntata le navi della marina militare

  • @angelobertolin1636
    @angelobertolin1636 Před měsícem

    La quantita di acqua che entra nella diga deve superare quella che esce dalla e. Turbine. Grazie.

  • @lulfc6846
    @lulfc6846 Před 4 měsíci

    in italia la farete una cosi?

  • @MrSixteam
    @MrSixteam Před 4 měsíci

    Ottima puntata, ma bisogna tarare meglio la musica e voce, la musica risultava troppo alta e la voce sempre troppo bassa!!!

  • @nicolavitelli
    @nicolavitelli Před 4 měsíci +8

    Bello tutto tranne quell auto

    • @JK061996
      @JK061996 Před 4 měsíci +3

      La sportività di un SUV, la praticità di una coupé e la motricità di una trazione anteriore

    • @titoocchicupi9245
      @titoocchicupi9245 Před 4 měsíci +2

      Un mega tombino alto da terra, pesante come un furgone, lo chiamano sportivo.
      😂😂Nelle rotonde scuffia come una barca a vela.
      A chi piace, non discuto.

  • @ClaudioSantini
    @ClaudioSantini Před 4 měsíci +1

    Infatti sostanzialmente l'energia nucleare che importiamo a costi stracciati di notte (Il nucleare non conviene spegnerlo la notte, ma viene lasciato cmq lavorare al minimo e alla fine la Francia si trova un surplus energetico notevole, che svende), la usiamo proprio per riempire i bacini idrici artificiali

    • @nokiaman21
      @nokiaman21 Před 4 měsíci

      L'energia dalla Francia la importiamo 24 su 24, quasi 365 gg annui.
      Non solo di notte.
      Solo di notte la importavamo forse 20 anni fa, quando i nostri consumi elettrici erano molto inferiori a oggi.

    • @ClaudioSantini
      @ClaudioSantini Před 4 měsíci

      @@nokiaman21 Assolutamente no. solo di Notte. La nostra industria elettrica può produrre fino a 150MW ed il picco massimo di consumo è stato di 58MW, quindi non c'è nessuna necessità di importare energia di giorno. Tra l'altro i consumi rispetto a 20'anni fa sono diminuiti non aumentati. La notte viene importata energia, perché a parte l'eolico e poche centrali termoelettriche a gas, spegniamo tutto. tenere accese le centrali a turbogas anche di notte significa spendere un sacco di soldi per pagare i tecnici nel turno notturno, quindi sostanzialmente lavorano su due turni da 16 ore. La notte restano giusto una manciata di tecnici in caso di emergenza. L'energia di notte oggi costa meno di 30€/MWh In passato è arrivata anche sotto i 10€/MWh (il PUN in Italia ieri era di 88€/MWh). Negli ultimi 2 anni e mezzo, poi, l'importazione è crollata dal 10 al 4% perché molte centrali nucleari francese (circa 1/3) sono chiuse per manutenzione e quindi ce ne è di meno a disposizione.
      A differenza delle centrali a turbogas quelle nucleari, in particolari di 1a e 2a generazione, richiedono parecchie ore per essere accese e portate a regime e considerando che il picco dei consumi ce lo hai la mattina due ore dopo il picco minimo giornaliero, se le spegni non faresti mai in tempo ad adeguarti al picco dei consumi, quindi vengono tenute sempre accese, magari al minimo, ma cmq accese, anche se la produzione supera i consumi.
      Ovviamente questo costo molto basso dell'energia elettrica notturna col diffondersi delle macchine elettriche andrà a scemare.

    • @nokiaman21
      @nokiaman21 Před 4 měsíci

      @@ClaudioSantini ma costa stai dicendo?
      Quello che hai scritto è tutto sbagliato.
      Scarica Electricity Map, così mi dici se importiamo solo di notte.
      Il base load Italiano è circa 20 Gw, quindi di notte ci saranno accessi impianti per garantire quei 20 Gw tolte le importazioni.
      E 20 Gw non è poca roba, si arriva anche a 25 in alcuni momenti dell'anno.
      I reattori Nucleari in manutenzione sono stati nel 21/22 e parte del 2023.
      In questo momento la flotta francese funziona quasi a pieno regime. Puoi controllare su Nuclear Monitor.
      I nostri consumi elettrici, sono aumentati, prima del Covid, negli ultimi 20 anni, puoi vedere sul sito di Terna.
      Nel 2023 abbiamo importato quasi il 18% di Energia Elettrica e siamo il primo paese al mondo per importazioni (pensa un po).
      I nostri consumi massimi giornalieri arrivano a 65 GigaWatt, non 58 MegaWatt.
      Hai sbagliato di un ordine di grandezza.

    • @ClaudioSantini
      @ClaudioSantini Před 4 měsíci

      @@nokiaman21 si volevo dire 58GW, quando sono stati raggiunti i 65? io non lo ricordo ero rimasto al record di 58GW di diversi anni fa. Cmq per le importazioni non so dove avevo letto 4% effettivamente su terna ogni mese si sta tra il 15 ed il 18%. In ogni caso il discorso non cambia, importiamo energia perché ci costa di meno che produrla, visto che ne potremmo produrre molta di più. Enel a dismesso per esempio alcune centrali come quella di Civitavecchia, che dopo aver speso miliardi per la conversione a carbone da olio combustibile, l'ha subito dismessa perché non era conveniente tenerla accesa (in quel periodo il carbone era più caro del gas), ma come Civitavecchia ce ne sono tanti di casi di centrali dismesse. Oltre al fatto che la maggior parte delle centrali termiche cmq lavorano al 50/60% non di più, per lavorare alla massima efficienza. Basti pensare a tutte le centrali a carbone accese quando il gas era alle stelle alcune delle quali non producevano un W da più di un decennio.
      Riguardo ai consumi, nel 2007 abbiamo raggiunto il picco di 340TWh elettrici consumati in un anno, nel 2023 siamo scesi a 306, circa il 10% in meno in 16 anni. Nel 2003, 20 anni fa consumavamo 321TWh quindi siamo calati da allora di circa il 5%.
      Come puoi vedere da questo articolo: www.openpolis.it/quanta-energia-elettrica-si-consuma-in-italia/ nel grafico in basso, almeno dal 2000 abbiamo sempre avuto una differenza tra produzione e fabbisogno di circa 30TWh, proprio ad indicare che è un quota che viene sfruttata per volontà e per esigenze di costi ed efficienza non per necessità. nel 2008 abbiamo raggiunto il picco di produzione interna di 320TWh e anche se l'ultimo anno ne abbiamo consumati solo 306, abbiamo cmq preferito produrne appena 257TWh, perché ci è costato meno.
      Il vecchio obbiettivo Europeo 20-20-20, prevedeva rispetto al 2000 di arrivare con i consumi energetici (non solo elettrici) diminuiti del 20% grazie alla maggior efficienza, raggiungere il 20% di quota rinnovabile entro il 2020, quindi è normale consumare meno visto che era un obbiettivo europeo.
      Resta il fatto che da tutti questi calcoli l'autoconsumo non appare da nessuna parte e che è ovviamente in crescita, da quest'anno poi non si potrà più fare lo scambio da parte di chi ha il fotovoltaico sui propri tetti, questi quasi sicuramente monteranno delle batteria per lo stoccaggio e incrementerà notevolmente l'autoconsumo, mentre si noterà un calo della produzione fotovoltaica perché non verrà più immessa in rete quella relativa ai piccoli impianti familiari.

    • @nokiaman21
      @nokiaman21 Před 4 měsíci

      @@ClaudioSantini non capisco dove vuoi andare con sto discorso, hai scritto una stupidaggine dicendo che importiamo solo il 4%, quando in realtà siamo al 18% e che importiamo solo di notte quando invece importiamo oltre 10 Gw, non solo dalla Francia, ma da tutti i paesi confinanti 24 su 24 e hai completamente cambiato discorso.
      Cmq i consumi elettrici e anche totali dal Covid sono leggermente scesi a causa della contrazione della produzione industriale.
      Sono destinati ad aumentare, non a scendere, dato che con la decarbonizzazione consumeremo meno fossili e più elettricità. Il consumo energetico totale invece diminuirà per aumento dell'efficienza data dallo spostamento della mobilità e della climatizzazione verso l'elettrico.

  • @wittingsun7856
    @wittingsun7856 Před 4 měsíci +1

    Farete mai un video in una centrale nucleare?

  • @alessandrozanardi5177
    @alessandrozanardi5177 Před 4 měsíci

    Centrale termonucleare

  • @Bolt86
    @Bolt86 Před 4 měsíci

    Da notare a 38:57 quanto è più stabile (e basso) il prezzo dell'energia francese. Che tristezza

    • @Francesco_FC11.
      @Francesco_FC11. Před 4 měsíci

      Quello è il prezzo dell'energia in Svizzera

    • @Bolt86
      @Bolt86 Před 4 měsíci

      @@Francesco_FC11. A me risulta che ci siano confrontati i prezzi di Italia, Germania, Svizzera e Francia

  • @Francesco_FC11.
    @Francesco_FC11. Před 4 měsíci

    In Svizzera l’idroelettrico rappresenta circa il 70% del fabbisogno…in Italia il 15% ed è saturo (nel senso che più di così non puoi farne).
    Per cui che si mandi avanti un paese intero come l’Italia o la Francia con l’idroelettrico sono càzzate…

    • @thomasgrond
      @thomasgrond Před 4 měsíci

      La soluzione è una produzione energetica diversificata. Solare, eolica, idroelettrica e probabilmente qualche centrale a gas per bilanciare le cose. Nessuno parla di un approvvigionamento esclusivo "solo" con l'energia idroelettrica.

    • @Francesco_FC11.
      @Francesco_FC11. Před 4 měsíci

      @@thomasgrond Diciamo che senza il nucleare, molte molte centrali a gas…come avviene già oggi.
      Da considerare poi l’import, le centrali nucleari francesi ci vendono fino al 15% del fabbisogno italiano, soprattutto per le industrie del nord.

  • @iz2igl
    @iz2igl Před 4 měsíci

    Biot in milanese: nudo. Lo hanno sbiottato per bene.

  • @ziofrenko
    @ziofrenko Před 4 měsíci

    Perché esiste una funi-culare che non viene tirata da un cavo?! 😅

  • @ValMT
    @ValMT Před 4 měsíci

    Quando una collaborazione con GeoPop?

  • @riccardoricco3667
    @riccardoricco3667 Před 4 měsíci

    Si dice ERIGERE, NON ergere

  • @matteodonello3157
    @matteodonello3157 Před 4 měsíci

    Ma che dici.... attualmente la maggior parte dell'elettricità proviene dalle centrali a gas. Quel bidone elettrico che hai mostrato si muove principalmente grazie al gas che brucia.

  • @ross19147
    @ross19147 Před měsícem

    2 mesi fa...tutti a parlare di idroelettrico scorsa settimana tragedia a suviana che appunto è idroelettrica