Stati profondi, gli abissi del potere - video integrale

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 2. 10. 2018
  • La presentazione del numero 8/18 di Limes "Stati profondi, gli abissi del potere". Con Dario Fabbri, Orietta Moscatelli, Giorgio Cuscito.
    Sommario bit.ly/STATIPROFONDI
    Roma, Mercato Centrale, 17 settembre 2018.

Komentáře • 96

  • @dariosari9237
    @dariosari9237 Před 3 lety +15

    Sono molto contento di essere abbonato a questa rivista / studio geopolotico. Ogni volta che mi arriva il libro a casa sono sempre contento. Consiglio a tutti di abbonarsi ed offrirlo anche ad amici come regalo.

  • @marcocundari9308
    @marcocundari9308 Před 3 lety +5

    Fabbri mitico, i colleghi altrettanto competenti

  • @deluigiroberto4744
    @deluigiroberto4744 Před 4 lety +3

    Ottima ottima presentazione, sarebbe da divulgare su tutti i media possibili

  • @MrStjopa75
    @MrStjopa75 Před 4 lety +4

    Bellissima presentazione!

  • @Moriarty74
    @Moriarty74 Před 5 lety +14

    Come definizione ufficiale di "Stato profondo", allineato con gli interessi istituzionali oltre i mandati, è molto esaustiva, manca però la parte di definizione esaustiva di Deep State ( o parte di esso) che come apparato colluso e collegato a tutto quello che di interesse statale ha poco, anzi che si comporta come un anti stato spesso criminale (nel senso che non fa gli interessi di uno Stato come rappresentazione equa degli interessi di tutti i cittadini) è definito in modo molto "politically correct" ... ma non poteva esser diversamente!
    Si pensi per esempio a cosa possa esser diventato il MIC (Military Industrial Complex) ed i suoi poteri e successive ramificazioni ad ora dalla famosa dichiarazione di commiato di Eisenhower ad oggi... nulla, non trapela nulla.

  • @paolorossi7894
    @paolorossi7894 Před 5 lety +7

    Complimenti

  • @mauridepx
    @mauridepx Před 2 lety +1

    È anche vero che se si seguisse la pulsione dei popoli senza obiettivi comuni , si correrebbe con follia verso i peggiori baratri possibili ..

  • @rolandodallocca2845
    @rolandodallocca2845 Před 3 lety

    👍👍👍

  • @monterminienrico1
    @monterminienrico1 Před 2 lety +8

    Leggo i commenti e li trovo ingenerosi. Voi non dovete attendere la Verità da Limes o da una qualunque altra fonte. Dovete ascoltare e leggere tutte le campane, confrontare i dati e trovare la vostra verità. Premesso ciò, ringrazio la redazione di Limes per lo sforzo di divulgazione. Certo non mi bevo tutto quello che viene detto. Alcune analisi sono viziate da pregiudizio ideologico (lo sono però anche le analisi di marca filo-russe). Altre analisi sono state eluse, come quelle sul complesso militare-industrale: però certe affermazioni vanno documentate, altrimenti sono chiacchiere da bar. Il problema è che non tutte le verità possono essere adeguatamente documentate: non per questo cessano di essere vere; ma come dimostrarlo? Ecco il problema. Quindi invece che lamentarvi, alzate il culo e cercate la vostra verità!

    • @negy2570
      @negy2570 Před 2 lety

      Ma la gente lo fa già e fin troppo! Forse alzare il culo no, ma crearsi la propria verità su qualunque argomento lo fanno tutti continuamente e in questi ultimi anni ancora più del solito, con più disinvoltura e anche con un certo compiacimento. soprattutto se poi definiscono gli altri pecore.
      A me non sembra che possano esistere più realtà parallele, tanto meno in geopolitica (che termine chic!). Certamente non è possibile documentare tutto. Chi fa cose che nessuno vorrebbe subire non ci mette di certo la faccia.

    • @riccardocescutti764
      @riccardocescutti764 Před rokem

      Sono d’accordo di non prendere tutto per oro colato ed é corretto ascoltare “più campane” per avere un quadro esaustivo di un argomento. Un conto peró é individuare e documentarsi per trovare la verità, un altro é avere una opinione su di essa! Per intenderci : se una cosa é nera o bianca é una verità assoluta, poi il nero (o bianco) puó piacere oppure no.

  • @giusypollina7915
    @giusypollina7915 Před 2 lety

    Il concetto di democrazia che non può essere che attuato in maniera ,comunque imperfetta ,anche se ,tra chi si e definito "democratico " , lo sia solo in un senso proprio e contestabile da altre "democrazie" . Il persistere più continuativo di alcuni apparati come quello burocratico non è necessariamente la prova di uno "stato profondo " che a quanto apprendo è un po" indefinito ,ma di un sistema di continuità operativa necessaria al funzionamento dello Stato e in rapporto con i principi fondanti e costituzionali. Purtroppo nulla nel mondo degli umani è perfetto e dovrebbero esistere sistemi correttivi ,qualora venga provata l'esistenza di sistemi anomali che interferiscano con il sistema di potere legittimo. Sistemi di poteri interferenti non sono forse sempre esistiti in ogni sistema politico ? Grazie ,per il video e il punto di vista espresso che arricchisce ,comunque , delle informazioni raccolte e di aspetti non considerate dal cittadino comune.

  • @rosellacestarioli921
    @rosellacestarioli921 Před 2 lety

    E perché penso a tutti i popoli del mondo che vorrei vedere vivere in pace io ormai sono al capolinea prima di andarmene vorrei vedere tutti felici

  • @ilpatriota8241
    @ilpatriota8241 Před 4 lety +11

    Queste persone confondono lo Stato profuso (la ''grande macchina statale'', il complesso di tecnici statali e il complesso della burocrazia) con lo ''Stato profondo'' inteso come enti statali segreti o para-segreti (tipo i servizi segreti deviati e alcuni enti militari deviati) che collaborano con i plutocrati internazionali ... per non parlare degli enti sovranazionali transnazionali, para-statali a cui rispondono gli Stati della UE e gli enti sovranazionali transnazionali che sono ONG o comunque sono enti privati investiti di poteri pluri-statali

  • @rosellacestarioli921
    @rosellacestarioli921 Před 2 lety

    Spero che da lassù ponga fine a questa pazza guerra sterminatrice anche se vengono da un'pianeta

  • @francescohispanico1248
    @francescohispanico1248 Před 2 lety +9

    Sinteticamente: negli USA crediamo che il presidente degli Stati Uniti decida tutto e invece è totalmente guidato nella geopolitica dagli apparati e anche in politica interna comunque se la vede coi limiti posti da essi.
    In Russia crediamo che Putin sia onnipotente e decida tutto lui e invece è solo un buon moderatore fra vari centri di potere in contrasto fra loro.
    In Cina crediamo che Xi Jinping sia onnipotente e decida tutto lui ed infatti è proprio così.

  • @rosellacestarioli921
    @rosellacestarioli921 Před 2 lety

    Per varie delusioni stavo diventando atea e solo vedendo i ragazzi russi e ucraini vittime anche loro prego per la pace

  • @adrianorola5220
    @adrianorola5220 Před 5 lety +1

    Ottimo mensilr

  • @rosellacestarioli921
    @rosellacestarioli921 Před 2 lety

    Quando sentivo qualcuno parlare dell'apocalisse io personalmente dicevo sono solo balle di vecchie bigotte ora ho cambiato idea

  • @renatomilanesi9777
    @renatomilanesi9777 Před 2 lety

    Questo è nepotismo no democrazia

  • @fabiodalessandro2765
    @fabiodalessandro2765 Před 2 lety +2

    ... e se quello che si 'propone' per gli Gnomi di Zurigo (che non esistono) venisse fatto per il Forum di Davos (che esiste)? chiedo per un amico

    • @Chickenface12345
      @Chickenface12345 Před 2 lety +1

      Eh, ma sai che pensavo la stessa cosa? E non dobbiamo averlo pensato solo io e te, dato che a davos, durante il forum, c'hanno I cecchini sul tetto..

  • @gianlucacaputo821
    @gianlucacaputo821 Před 3 lety +3

    Ma quanti simpaticoni filo russi il più delle volte senza nome in questi commenti... cos’è, scrivete direttamente da Mosca?

  • @vannirovera491
    @vannirovera491 Před rokem

    Cuscito e Moscatelli hanno dato un sacco di informazioni interessanti, ma francamente dai loro interventi non sono riuscito a capire in cosa consista il deep state in Russia e Cina. La sensazione che mi resta è che il grosso delle decisioni le prendano Putin e Xi, a differenza del presidente americano di turno. Se è corretto intendere il deep state come l'insieme di tutti gli organi e apparati altri rispetto agli organi statali standard (parlamento, camere, etc), allora se devo leggere tra le righe dei loro interventi ne deduco che il deep state russo è dato dai vari organi citati (partito della guerra, siloviki, oligarchi) le cui sorti sono comunque soggette alle decisioni di Putin, e quindi Putin ha un grande potere sul deep state; e che in Cina il deep state coincide col Partito, il quale controlla lo Stato e l'EPL, e dunque tutte le decisioni nel deep state sono prese da Xi e dal Politburo. Dunque esiste il deep state in Russia e Cina? Secondo questa interpretazione sì, ma è essenzialmente nelle mani di Putin e Xi, a differenza degli USA dove è il presidente ad essere nelle mani del deep state. Questo è quello che credo di aver capito.

  • @rosellacestarioli921
    @rosellacestarioli921 Před 2 lety

    Ho la pensione di reversibilità prendo cinque cento ventidue euro se guardo la storia medievale tutta Europa attraverso i vari matrimoni è imparentata Russia Germania Austria Belgio Francia. Italia Spagna Inghilterra ecc

  • @orfeo9695
    @orfeo9695 Před 2 lety

    E lo Stato profondo Europeo? Non esiste?
    Perché non ne parlate?

    • @Chickenface12345
      @Chickenface12345 Před 2 lety

      No. L'europa è troppo giovane.

    • @robertomanca9700
      @robertomanca9700 Před 6 měsíci

      Perchè non esiste nemmeno l' Europa come Stato! Figuriamoci il suo 'S. profondo'. Ci sono le varie correnti e mafie politiche all'interno della UE, niente di unitario.

  • @momentirott
    @momentirott Před 2 měsíci

    2024. Alle elezioni quasi il 90% di consensi..

  • @Iutub0ne_Censore
    @Iutub0ne_Censore Před 4 lety +1

    sui 9 dipendenti...il piccolo negozio lo farebbe chiudere alla svelta, un negozio fa il conto della serva, non quello di chi ha 9 dipendenti, che non avrebbe, in due filiali, perchè il proprietario che non lavora nel suo negozio, se di negozio trattasi, sarà il proprietario o sarà un negozio, por poco.

  • @sergiopiva4340
    @sergiopiva4340 Před 4 lety

    gli abissini forse..

  • @rosellacestarioli921
    @rosellacestarioli921 Před 2 lety

    Ho una pensione di reversibilità di cinque cento ventidue euro con questa pazza guerra gli aumenti della luce bollettino euro duecento cinquanta tre lascio il commento al mondo

  • @tarasbulba7114
    @tarasbulba7114 Před 5 lety +13

    La vostra rivista fa schifo!

    • @pietrobeltrame8560
      @pietrobeltrame8560 Před 5 lety +9

      LIMES é molto valida certamente, ma non dobbiamo credere che ci stiano raccontando proprio tutto e con totale obbiettivitá

    • @Mattia-wo1dp
      @Mattia-wo1dp Před 2 lety +2

      @@pietrobeltrame8560 In cosa sbagliano secondo te?

  • @annieeinna5647
    @annieeinna5647 Před 5 lety

    L'America fonda il suo stato sulla libertà.
    E la libertà non può avere una costituzione.
    È utile che almeno uno stato in tutto il mondo abbia questa facoltà.
    Fine.

  • @mayasullenuvole2361
    @mayasullenuvole2361 Před 4 lety +2

    Mi ero iscritta ma dopo aver ascoltato questo video ho annullato l'iscrizione.

  • @adrianobulla7875
    @adrianobulla7875 Před 3 lety

    "Trump comunque e' persona capace".... Fabbri, ti sei giocato un bel po' di punti con questa...

    • @diegoparodi3854
      @diegoparodi3854 Před 3 lety +9

      Penso che si riferisse alle sue capacità come politico, ovvero di incanalare e rappresentare le pulsioni e le volontà di una parte sostanziale della popolazione.

    • @domenicoberardi2739
      @domenicoberardi2739 Před 2 lety

      Di sicuro ..non è uno stupido ….

    • @adrianobulla7875
      @adrianobulla7875 Před 2 lety

      @@domenicoberardi2739 Ha un QI intorno agli 80...

    • @riccardocescutti764
      @riccardocescutti764 Před rokem

      @@diegoparodi3854 lei ha capito esattamente ció che intendeva il dottor Fabbri…Ma lo capisce solo chi non é accecato dalla faziosità politica che vede sempre nella parte avversa il male assoluto da disprezzare a prescindere.

  • @blenderfunny2384
    @blenderfunny2384 Před 2 lety

    Accenni alla massoneria?

  • @mauriliosorda3843
    @mauriliosorda3843 Před 4 lety +4

    Stato profondo siete anche voi che avete pochissimi lettori,non vi reggete certo sul loro contributo,siete filoamericani e del resto non potrebbe essere altrimenti.La Russia non la conoscete.

    • @HellPatrol92
      @HellPatrol92 Před 2 lety

      Sono oggettivi, per cui i filoamericani li accusano di essere filorussi, e viceversa

    • @negy2570
      @negy2570 Před 2 lety +1

      @@HellPatrol92 eh sì, succede quando non si cade nel giochino di dover scegliere per forza una parte, solitamente con sole due opzioni possibili gentilmente offerte.

  • @nicolaranieri1678
    @nicolaranieri1678 Před 4 lety

    Interessante ma tutto falso, lo stato profondo è molto generoso con te!

  • @ezezunavuriano
    @ezezunavuriano Před 5 lety +1

    Delle tre favole la più "bella" è quella della Moscatelli. Senza pudore.

  • @frankke807
    @frankke807 Před 2 lety

    Questo servizio non dice niente. C' è ben altro... Il vero potere è la finanza, la politica segue solo questo.