Il lato oscuro di Giovanna d'Arco (Franco Cardini)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 06. 2024
  • La lezione integrale di Franco Cardini al Festival del Medioevo 2019.
    🔔 Iscriviti al Canale per non perderti i nuovi video del Festival del Medioevo: / festivaldelmedioevo
    📌Scarica la App per guardare da casa la diretta del festival e accedere on demand a tutte le lezioni dall 2015 a oggi www.festivaldelmedioevo.it/po...
    💻 Scopri il programma della IX edizione: Oriente e Occidente - Le frontiere mobili della Storia. Gubbio, 20-24 settembre 2023 www.festivaldelmedioevo.it/po...
    👉 Diventa socio del Festival del Medioevo e prenota un posto al Festival, www.festivaldelmedioevo.it/po...

Komentáře • 52

  • @c-historia
    @c-historia Před 7 měsíci +3

    Eccezionale, moltissimi complimenti! scopro con piacere una mente illuminata, che parla in maniera eccelsa

  • @laramei3933
    @laramei3933 Před 2 lety +7

    Franco Cardini Professore..per I Molti..non per "i tutti"

  • @joaosantiagosantiago7675
    @joaosantiagosantiago7675 Před 3 lety +6

    Grazie dal Brasile

  • @ferena1
    @ferena1 Před 2 lety +31

    Barbero parla come se avesse davanti bambini di terza media ( scuola di pensiero anglosassone); Cardini fa dissertazioni di tipo universitario ( accademico di cultura romanza). Comunque ti obbliga ad un ascolto attento. Grazie, molto bello.

    • @ronefor
      @ronefor Před rokem +1

      Dissertazioni che non portano contenuti , a una qualsiasi università non lo ascolterebbe nessuno.

    • @Elfo_Scuro
      @Elfo_Scuro Před rokem +2

      ​@@ronefor mah, non direi proprio.

    • @AldoPardi
      @AldoPardi Před 9 měsíci

      Infatti. Sermoni cultural-politici superficiali e retorici rimpinzati di citazioni approssimative e circonlocuzioni artificiose il cui unico valore sta nell'enfasi narcisistica - tipica del barone, e questo vale anche per Barbero, che ne è la variante catechistico-scolastica - con cui vengono enunciate. Di storia c'é poco e niente (contando sull'ignoranza e la sudditanza servile di chi ascolta)@@ronefor

    • @problemairrisolto8302
      @problemairrisolto8302 Před 9 měsíci +2

      ​​​@@roneforI barberisti sono davvero insopportabili, trattano le conferenze di storia come dei tifosi di calcio

    • @danilomodonesi5977
      @danilomodonesi5977 Před 8 měsíci +3

      Barbero parla consapevole del fatto che molti di quelli che lo ascoltano negli eventi pubblici, hanno effettivamente una cultura da media inferiore. Dopotutto queste sono lezioni pubbliche, non accademiche: divulgative più che "tecniche". Per questo (e perché è comunque bravo a narrare) piace tanto alla massa. Cardini non è meno valido, ma certamente è meno popolare.

  • @stefanostefanelli7126
    @stefanostefanelli7126 Před 6 měsíci

    ❤ grande franco appassionante racconto

  • @marie-christineboudineau3254

    Fù detto che Giovanna d'Arco fosse figlia adultera d' Isabeau de Bavière e affidata ad un nobile di piccola estrazione in Lorena dopo la sua nascita.
    Perciò sarebbe stata ascoltata dal Delfino quando è venuta a parlargli in segreto, forse con un motto di riconoscenza.

  • @ferena1
    @ferena1 Před 2 lety +5

    Piccolo errore, minuto 25:20: non è la guerra dei Trenta Anni bensì quella dei Cento Anni.

    • @terrax2238
      @terrax2238 Před 5 měsíci

      Mamma mia! Proprio insopportabile. Barbero parla in modo troppo elementare e Cardini fa errori. Evidentemente solo tu sei il migliore😂

  • @user-fy9jc5cv2h
    @user-fy9jc5cv2h Před 2 lety +4

    Quante divagazioni! Se si astenessimo ai fatti storici?

  • @ultracritical2997
    @ultracritical2997 Před 8 měsíci +1

    Peccato per l'audio in mono... E piuttosto fastidioso... E dire che non ci voleva niente a raddoppiare il canale audio, quantomeno per evitare sbilanciamenti...

  • @marcoracca2183
    @marcoracca2183 Před rokem +2

    Conferenza che tratta poco di Jehanne D'Arc. Sarebbe meglio intitolarla "La mia idea e le mie conoscenze su "Giovanna"".

  • @marcodorazio4123
    @marcodorazio4123 Před 2 lety +5

    si, il philum principale è accennato con troppa discrezione, dato pet scontato, mentre le dissertazioni collaterali possono appesantire il discorso. Tanto che, riassumendo , cosa dobbiamo dedurre? il lato oscuro di Giovanna sarebbe consistito in una relazione tra Gilles des Rais( neanche io so se si s rive così) , noto nell' aneddotica come il peggiore degli Orchi, e la stessa Pulzella ,proverbialmente pura? Se la scarsità degli accenni che il Prof. ci fornisce non riescono ad avvalorare questa ipotesi, si spiega come la dissertazione appaia questa volta troppo fumosa od evanescente. Ma ci si poteva anche aspettare di imparare qualcosa di concreto su Giovanna, basandosi su dati magari di livello più basico

  • @stefanoeddarampoldi4691
    @stefanoeddarampoldi4691 Před 7 měsíci

    Prolisso prolisso
    prolasso

    • @elfotudoesteban
      @elfotudoesteban Před 5 měsíci

      quando ho letto questo commento ho pensato all'abominio da cui sei stato partorito

  • @sbirigudaperdue
    @sbirigudaperdue Před 2 lety +4

    Grazie per averlo caricato, però una pubblicità ogni 5-6 minuti mi sembra francamente eccessivo…

  • @pieroguadagni1670
    @pieroguadagni1670 Před 3 lety +5

    Difficile, anzi molto difficile da seguire. Ma affascinante

  • @lucavegetti8117
    @lucavegetti8117 Před 4 měsíci

    Molto ho ascoltato di Cardini, e sempre imparando e affinando la mia comprensione storica.
    In questo caso, e specifico in questo caso, davvero mi è sembrata una conferenza senza capo né coda. Non saprei dire un conenuto, una "lezione", ma nemmeno una domanda critica che potrei portare a casa con profitto.
    Nessuno scandalo, comunque, anche Ronaldo sbaglia una partita ogni tanto.

  • @kampferjimenez
    @kampferjimenez Před 3 lety +9

    Francamente, una disertación muy dispersa, con muchas generalidades y poco convincente. No supimos, no quedó aclarado cuál es el lado oscuro, the dark side, de Giovanna d'Arco

    • @d.l.r.
      @d.l.r. Před 3 lety +2

      Señor Epigmenio, ese es el estilo de Franco Cardini, hace una larga introducción y termina con la explicación del evento, personaje o fenómeno en cuestión. Se necesita paciencia, yo lo descubrí con una serie de casi 6 horas sobre Tamerlán en la que empieza a hablar de Tamerlán alrededor de la cuarta hora.

    • @traianstanculescu3629
      @traianstanculescu3629 Před 3 lety

      Esattamente !

    • @STEVEJVEG
      @STEVEJVEG Před 2 lety +1

      Ha la voce e i tempi come quelli del grande maestro Ser. Richard Benson

  • @liberoferrari6211
    @liberoferrari6211 Před 9 měsíci +1

    L'ermeneutica cardiniana è stata anche ripetuta: viviamo nel 21.o secolo e non possiamo guardare al 1400 come fossimo di quell'epoca. Cardini offre un panorama splendido per l'autentica comprensione del periodo storico considerato. Difficile non capirlo, a meno di non pensare la Storia come un racconto simil-favolistico o romanzato per i più che ricercano, alla meno peggio, le seducenti balle alla D. Brown.

  • @EdoardoMarini
    @EdoardoMarini Před 9 měsíci +2

    A volte gli addetti ai lavori si perdono nel particolare e non guardano l'insieme dall'esterno. Dall'esterno vedo una piacevole lezione su un personaggio storico di particolare rilievo, con ipotesi ragionate e non certo campate per aria.
    Certo che le tifoserie avrebbero anche rotto.

  • @massimor8638
    @massimor8638 Před 3 lety +10

    Di Franco Cardini ho letto, tanti anni fa, il libro " Giovanna d'Arco, la vergine guerriera" e ne sono rimasto entusiasta. Certo, mi si conceda, il lavoro della Pernaud e della Clin e`una spanna piu`in su. Qui avrei preferito un Cardini piu` lineare , avvincente ,meno uggioso, per quanto il tema proposto capisco bene porti a vagare in un intricato labirinto di ipotesi che vanno dal narcismo all'egoismo,dalla psicopatia al prodigioso, dalla persuasione alla coercizione. Ecco mi pare che egli abbia circumnavigato il problema discorrendo in termini piuttosto legnosi a tratti soporiferi, approdando poi a parlare di un Gilles de Rais a cui, me lo si permetta appartiene piu' la convivenza forzata del bene e del male, " il lato oscuro", di quanto non lo si associ a Giovanna.
    Mi piace tanto di piu' Barbero nelle spiegazioni. A volte mi chiedo se la puntata continua dopo due ore di sua dissertazione. Francamente dopo venti di un Cardini ' gli direi " Ne hai ancora per molto?"

  • @coolboysapkota
    @coolboysapkota Před rokem +1

    Ma si può fare storia partendo da un retroterra confessionale?

    • @problemairrisolto8302
      @problemairrisolto8302 Před 9 měsíci

      Si è chiesto se si può fare storia partendo da un retroterra, per esempio, marxista?

  • @carmelapironti3559
    @carmelapironti3559 Před 9 měsíci +2

    Troppo pesante, non mi piace. Troppe digressioni fanno perdere il filo del discorso

  • @fabioaneti2616
    @fabioaneti2616 Před 3 lety +14

    Personalmente adoro sia Barbero che cardini. Sicuramente barbero più "pop" e di facile ascolto, cardini a volte si perde nel verboso. Tuttavia, personalmente cardini apre lo spiraglio a dubbi che fanno venire voglia di approfondire ulteriormente, barbero forse da l'impressione di farti conoscere tutto quanto

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 3 lety +2

      Ma sono ordinari storia medievale non devono piacere a te devono piacere alla scienza e alla medievistica capisci? Non è uno vale uno o “questo lo dice lei”.
      Detto questo Giovanna d’Arco Luigi IX e il papa re di Roma erano una banda di assassini ma è solo la mia opinione.

    • @fabioaneti2616
      @fabioaneti2616 Před 3 lety +6

      @@gigieinaudi24 si disserta sul fatto che piaccia o che non piaccia la loro divulgazione, non la loro abilità di storico, che come dice giustamente lei, rientra nel metodo scientifico, e per la quale sono certo di non avere i mezzi per giudicare

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 3 lety +1

      @@fabioaneti2616 grazie per il feedback

    • @esteravella9070
      @esteravella9070 Před 3 lety +1

      Bravo Fabio Aneto ,è proprio cosi

    • @ChronicaMortalis
      @ChronicaMortalis Před 3 lety

      Ben detto. Complimenti!

  • @ronefor
    @ronefor Před rokem +3

    Tre ore di dissertazioni autoreferenziali per dire cosa ?
    Io sono crollato dopo 20 minuti
    Barbero in confronto è un genio per tutti.

  • @renatopilutti3807
    @renatopilutti3807 Před 6 měsíci

    Venti minuti e oltre di preambolo, caro Cardini, su un'ora o poco più di lezione, sono troppi, caro Collega

  • @giulianamarsigli7749
    @giulianamarsigli7749 Před rokem +3

    Giovanna d'Arco era una delle tante pazze

    • @ClaudioCappelli-ip5ej
      @ClaudioCappelli-ip5ej Před 11 měsíci

      Una pazza? Possibile, ma assolutamente geniale. Hai letto gli atti del processo?

  • @renatopilutti3807
    @renatopilutti3807 Před 6 měsíci

    Non esageri con gli arzigogoli autocitatori: filoborgognismo et similia. Sì moderi, per favore

  • @obendaperkins5574
    @obendaperkins5574 Před 2 lety +3

    Cardini è un vero colto, Barbero è un banalizzatore al cubo

    • @angelovillari7902
      @angelovillari7902 Před 8 měsíci

      Perfettamente d'accordo! Cardini, come ogni vero toscano, è pieno di se ma ha scritto pagine stupende di medievistica. Inoltre gli puoi scrivere alle 23.43 per dei consigli bibliografici e ti risponde prima di mezzanotte. Barbero...il massimo del minimo.