In "diretta" dagli scavi archeologici del Forcello, l'avamposto degli Etruschi a nord del fiume Po

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 17. 09. 2021
  • Il Forcello (Bagnolo San Vito, Mantova) è un sito archeologico di grande importanza per capire la storia degli Etruschi a nord del fiume Po. Un emporio che mette in relazione il mondo etrusco con quello greco attraverso il grande fiume navigabile e l'Adriatico, assieme ai popoli più vicini, i Veneti e i Celti, sia dell'Insubria che oltre l'arco alpino. La campagna di scavo 2021, sempre ad opera del dipartimento beni culturali e ambientali dell'Università Statale di Milano, è diretta dalla professoressa Marta Rapi. Il progetto affonda le radici in lunghe attività di ricerca, partite metodicamente negli anni '80 del XX secolo con le prospezioni della Fondazione Lerici e poi dal 1983, con gli scavi estensivi diretti da Raffaele Carlo De Marinis.
    Il sito quindi è un crocevia di culture e di materiale archeologico, con reperti locali e di importazione, anche di grande pregio (tra il 540 e il 380/375 a.C. circa). Emergono contatti e rotte, reti produttive ed economiche, processi di insediamento e piante urbane, in un territorio che - arrivato ormai alla soglia della trentesima campagna di scavo - è in realtà per la gran parte ancora da indagare sotto la pianura e i campi coltivati. Il Parco Archeologico si sforza di valorizzare il sito e di legarlo alla storia della Mantova "prima di Mantova", un hub culturale-archeologico che non nasconde maggiori ambizioni. Perchè la ricerca è essenziale, porta molti risultati, ma ha ovviamente bisogno di risorse per poter dispiegarsi in tutta la sua potenzialità.
  • Věda a technologie

Komentáře • 24

  • @endriomoro2346
    @endriomoro2346 Před 2 lety +6

    Complimenti, bravissima Marta!

  • @antoniomoretti2607
    @antoniomoretti2607 Před 2 lety +5

    Che bellezza! Quanta storia! Che emozione!

  • @aulopulena2871
    @aulopulena2871 Před 2 lety +4

    Buon lavoro, assai interessante!

  • @phylae4921
    @phylae4921 Před 2 lety +3

    Complimenti, bel contributo

  • @sergioc8286
    @sergioc8286 Před rokem

    Avete "tutti" i video con l'audio solo DX durante il parlato, fate attenzione in montaggio, è molto fastidioso per chi usa le cuffie.

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před rokem

      Grazie della segnalazione. Preferiresti audio su un unico canale?

  • @jackrussell5130
    @jackrussell5130 Před rokem +1

    Come buttare milioni per quattro buchi nel terreno! Abbiamo siti archeologi in abbandono in italia con reperti da recuperare e visitabili,qua' cosa vuoi recuperare? Oltre dare da mangiare a qualcuno per 30 anni? Se in italia dovremmo comportarci cosi dappertutto,ci sarebbero milioni di siti in italia che darebbero lavoro a 20 milioni di mezzi lazzaroni col pennellino e palettina.

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před rokem +5

      Milioni? Bisognerebbe parlare quando si conoscono cifre e progetti. Non diciamo poi finalità e risultati per la conoscenza della storia.

    • @jackrussell5130
      @jackrussell5130 Před rokem

      @@ArchaeoReporter abbiamo scavi in italia fermi da decenni ( compresa mezza Pompei) per mancanza di fondi o per malagestione,con tesori immensi e non tre ciotoli o 4 sassi! E cosi decine di siti,e ci perdiamo e diamo più importanza del dovuto a cose del genere.... se si scavasse attorno o sotto ad ogni citta con più di 2000 anni di storia in italia ce ne troverebbero migliaia e migliaia di insediamenti simili.... valorizziamo i più importanti e quelli con una valenza storica e culturale,e non una casa di campagna di uno che allevava maiali! Mi stupisco che le universita buttino via tempo e soldi cosi,ma d'altronde tutti devono mangiare...

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před rokem +4

      Guardi, non vediamo come scavare al Forcello possa essere di danno ad altri siti. Non è che per fare dispetto alla suocera… il Forcello è un sito di importanza assoluta per comprendere gli Etruschi nel nord Italia.

    • @jackrussell5130
      @jackrussell5130 Před rokem

      @@ArchaeoReporter non hanno avuto quasi nessuna rilevanza storica gli etruschi nel nord italia,era un crocevia di popolazioni barbariche,del nord ,e poi della francia solo i romani riuscirono a lasciare un segno importante con le citta che vediamo ancora oggi... prima di loro il nulla,contadini,pastori,popolazioni nomadi e piccoli insediamenti in guerra tra loro. Quindi gli etruschi passati dal nord italia non hanno lasciato nessun segno storico degno di nota,se non insediamenti di contadini,allevatori e nulla più...se andiamo dietro a queste cose dando più importanza di quella che hanno per poi lasciar marcire quelle veramente alla base della nostra storia,possiamo chiudere baracca.

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před rokem +3

      Al “non hanno avuto quasi nessuna rilevanza storica” non replico