L’Italia dei Longobardi

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 17. 05. 2016
  • Le riprese del documentario ripercorrono, attraverso il racconto della Historia Langobardorum di Paolo Diacono e attraverso interviste a eminenti storici, archeologi, storici dell’arte e testimonial d’eccezione (Toni Capuozzo, Vincenzo Cerami, Philippe Daverio, Giuseppe D’Avino, Maurizio Mastrini, Omar Pedrini, Peppino Principe), i sette luoghi italiani inseriti nella World Heritage List UNESCO come sito seriale: “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Il racconto è un viaggio nei sette siti che mostrano ancora oggi i segni tangibili della profonda trasformazione che avviene in Italia nei due secoli della dominazione longobarda: Cividale del Friuli con il suo tempietto longobardo, il castrum di Castelseprio-Torba, il complesso di San Salvatore a Brescia, Benevento con la chiesa di Santa Sofia, Monte Sant’Angelo con il suo antichissimo santuario micaelico, Spoleto con la chiesa di San Salvatore ed il magnifico tempietto sul Clitunno a Campello.
    Il documentario ha vinto il premio “Città di Rovereto-Archeologia Viva alla XXIV Edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto e il premio della giuria durante l’XI Edizione del Festival del Cinema Archeologico di Agrigento.

Komentáře • 308

  • @grazvendra16
    @grazvendra16 Před 3 lety +6

    Meravigliosamente creato questo documentario, mi fa invogliare a visitare zone italiane ancora per me sconosciute poichè il nostro patrimonio culturale è talmente immenso che non basta una vita per vederlo tutto, purtroppo. GRAZIE!!

  • @user-bl6lf3or6w
    @user-bl6lf3or6w Před 5 lety +5

    Capitato per caso fortuito su questo bellissimo documentario,mi corre l'obbligo di ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione.Mi si sono letteralmente spalancate tante porte di curiosità da soddisfare,spero,nel futuro.Grazie infinite!!!

  • @sarabeccaria9805
    @sarabeccaria9805 Před 7 lety +41

    Un documentario di alto livello che aiuta ad apprezzare la nostra storia, a ritrovare le nostre radici e a farci sentire parte. Consigliato a chi vuole conoscere la nostra storia senza stereotipi.

    • @sheruffa6032
      @sheruffa6032 Před 3 lety

      le radici sono ben più profonde.

    • @marcogundam2208
      @marcogundam2208 Před 3 lety +1

      @@sheruffa6032 Ma al nord sono queste, la prima forma di Regno D'Italia. Come gli Angli e i Sassoni costituirono l'Inghilterra.

    • @sheruffa6032
      @sheruffa6032 Před 3 lety

      @@marcogundam2208 il nord è anche questo, e cosa facciamo cancelliamo ciò che non ci fa comodo?

    • @marcogundam2208
      @marcogundam2208 Před 3 lety +1

      @@sheruffa6032 No assolutamente, vanno valorizzate non cancellate!

    • @ezzovonachalm7534
      @ezzovonachalm7534 Před 2 lety

      "...un complesso architectonico a destinazione termale...un battistero" ! ( l' archeologhessa")

  • @pablochiesa1420
    @pablochiesa1420 Před rokem +2

    Fantastico, bellissimo documentario!

  • @ilmionomeenessuno5504
    @ilmionomeenessuno5504 Před 3 lety +17

    Dopo tutto questo ho solo una cosa da dire: non era una società di filosofi evidentemente quella dei LONGOBARDI

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 2 lety

      ti spakko la guancia con la panka e ti metto nello sterko strunz...ecco cosa avrebbero potuto dirti con il loro volgare tipico.
      vandali visigoti non erano tanto meglio. soprattutto i vandali facevano un sacco di...vandalismi

    • @rospofiero9848
      @rospofiero9848 Před 2 lety +1

      S P R A N G A
      S P A C C A R E
      A R R A F F A R E
      ...però lasciare anche un sacco di testimonianze storico artistico patrimonio dell'Umanità.

  • @ottorehhagel8190
    @ottorehhagel8190 Před 7 lety +22

    Uno dei documentari più belli da me visti.
    Complimenti e grazie, grazie di cuore

  • @PieroFavero
    @PieroFavero Před 4 lety +2

    molto bello

  • @68fabbio
    @68fabbio Před 6 lety +5

    Documentario molto bello, grazie

  • @robertoditinno6050
    @robertoditinno6050 Před 3 lety +1

    Documento unico

  • @luisafontebuoni985
    @luisafontebuoni985 Před 2 lety +1

    Bellissimo

  • @kaloarepo288
    @kaloarepo288 Před 3 lety +5

    The influence of the Longobards on Italian history and culture must have been huge -even in the area of surnames so many Italian names derive from Longobard ones -Garibaldi descends from an Longobard king called Garibald.St Thomas Aquinas was of Longobard descent as was the greatest of Italian poets Dante (Durante)Alighieri.Any name with bald,prand,ald, indeed with a 'gh" in it points to Longobard origins.I have studied the history of the Treviso region of the Veneto and have discovered the Germanic origins of so much of this region -the Longobards and their Bavarian allies settled in so many of these areas and the somatic features of these Germanic peoples are so evident in this region even today. and I am proud to be descended from them.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 3 lety +3

      erano una discreta banda di buzzurri, arretrati, trogloditi e analfabeti ti devo avvertire.
      pure eretici essendo ariani
      (ariani nel senso di Ario eh non ariani come dicono i fanboy di Hitler)
      in questo senso c'è poco da vantarsi anche se poi nei secoli furono per così dire nazionalizzatori di buona parte della penisola e poi assorbiti. ecco diciamo non erano all'altezza di ostrogoti e franchi ma al livello di visigoti e vandali pur essendo stati gli ultimi.

    • @live_university
      @live_university Před 2 lety

      Per far girare le ruote dell'opera, andrei cauto con il Durante (Dante). L'italianizzazione del cognome la si deve al Boccaccio che, appunto, tradusse in "Alighieri" il cognome "Al Agher" che mi sembra abbastanza lontano (etimologicamente ma anche geograficamente) dal Longobardo.

    • @slavianalbanovich9025
      @slavianalbanovich9025 Před 2 lety +1

      @@gigieinaudi24 Concezione distorta della storia! fiero di essere un discendente dei longobardi

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 2 lety

      @@slavianalbanovich9025 dal nickname sembri discendente di altro. i longobardi erano forse i più sfigati, arretrati e incapaci dei tanti che dall'area scando reno danubiana sono arrivatinella Romània. e infatti si è visto come è andata. poteva andare meglio all'italia. meglio gli ostro-goti di qualche anno prima di teodorico.
      non c'è un edificio longobardo che non sia un riattamento di roba di secoli prima, poche pitture fatte da greco-romani non da loro e i codic germanic vabbè quelli uno vale l'altro; la cosa migliore che gli riusciva era l'artigianato
      P S non capisco come fai a essere erede dei longobardi se non tanto per dire, a metà del 400 si era perso già tutto se non nelle formule e nelle clausole di stile di notari e giuristi. quelle mi diverto anch'io a usarle ma non significano molto.
      vero è che nel 912 se avessi chuiesto a un contadino di Lodi vecchia ''tu quis es bebulche?'' ti avrebbe risposto probabilmente mi a-sun lumbard scior domine

    • @slavianalbanovich9025
      @slavianalbanovich9025 Před 2 lety +1

      @@gigieinaudi24 parlo sono per preconcetti ed ignoranza

  • @francescoorazi5824
    @francescoorazi5824 Před 5 lety

    bello

  • @carmeladalben4200
    @carmeladalben4200 Před 3 lety +1

    Meravigliosa spiegazione !!!Grazie !!io proporrei in tutte le scuole di ordine e grado Storia dell'arte Italiana !!❤

  • @carmeladalben4200
    @carmeladalben4200 Před 3 lety +3

    Grazie al Professor DAVERIO un ricordo speciale

    • @kaloarepo288
      @kaloarepo288 Před 3 lety +2

      Sorry to discover that Phillipe Daverio died in 2020 -he was always such an interesting man!

  • @dibbo.6
    @dibbo.6 Před 2 lety +1

    🔥🔥🔥

  • @carloorganai6676
    @carloorganai6676 Před 5 lety

    Bel lavoro. Grazie.

  • @stefanoaguzzoni7764
    @stefanoaguzzoni7764 Před 6 lety +9

    molto bello ed emozionante, umano e italiano

    • @davipratful
      @davipratful Před 4 lety +1

      Soprattutto italiano, nel panorama molto ampio della produzione internazionale non sempre di qualità

    • @proarte4081
      @proarte4081 Před 2 lety +2

      In effetti più che arte "longobarda" si tratta di arte italiana del periodo longobardo...i longobardi in quanto tali, quando vivevano nelle steppe della Pannonia, non erano neppure in grado di prendere in mano una penna...figuriamoci un pennello!

  • @user-mu5oc3hf8x
    @user-mu5oc3hf8x Před 2 měsíci

    Bello bello bello

  • @nmada3361
    @nmada3361 Před 3 lety +2

    Cercavo come ristorare il mio longbord, sono rimasto agganciato... Saluti da Torino

  • @roberto131055
    @roberto131055 Před 2 lety +3

    Molto interessante cercare di capire come si narra la storia, i longobardi entrarono nel Friuli, poi saltarono tutto il Veneto , terra vuota e priva di città e abitanti degni di essere considerati, infatti subito si passa a Brescia, così per caso, questo mi fa sorridere e fa capire che la storia la si racconta a proprio piacere, senza una logica vera. Non si narra di Verona ultima capitale longobarda, ne di Vicenza con sepolture longobarde nelle vicinanze, con chiese longobarde dedicate a Santa Agata , un vuoto di narrazione come se il Veneto fosse tra i monti nascosto, dimenticato, tranne Venezia ma che è solo un icona per il carnevale.

  • @giordanoorsini5964
    @giordanoorsini5964 Před 7 lety

    Molto bello, grazie...

  • @RossellaPanaro29
    @RossellaPanaro29 Před rokem +1

    💟💟💟

  • @pierinop.5876
    @pierinop.5876 Před 3 lety

    Documentario molto interessante , immagini e commenti bellissimi : complimenti.

  • @vioricabuta3783
    @vioricabuta3783 Před 3 lety

    It's very nice , in the winter time , to find yourself in a warm room and to listen tails , stories about kings and wariors ...about people who lived in some ancient times .......and to take a vew to their culural heritage

  • @galliazz3012
    @galliazz3012 Před 6 lety +1

    merita un sacco da vedere, soprattutto per noi italiani, bravi

  • @lacittadellamedievale8492

    Da mostrare a tutti coloro che considerano i Longobardi degli incolti che non hanno dato nulla alla nostra storia...tra i quali alcuni notissimi Storici.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 2 lety +2

      Ruffolo dice che di tutti erano i peggiori, Barbero conferma ma che forse gli angli e gli juti erano ancora più bestie. Da storico del diritto posso confermare entrambi gli orientamenti. Una sciagura per l'Italia. E dannato Giustiniano ad averli presi come mercenari e carne da macello perché poi ce li siamo ritrovati di nuovo dopo un po' di tempo.

    • @lacittadellamedievale8492
      @lacittadellamedievale8492 Před 2 lety

      @@gigieinaudi24 L'unica sciagura è stata quella bestia semi analfabeta di Carlo (Magno?)

    • @manfredoiallonardi4020
      @manfredoiallonardi4020 Před měsícem

      ​@@gigieinaudi24Barbero è un propagandista bifolco...

  • @rikibesttop-yt2346
    @rikibesttop-yt2346 Před 3 lety +2

    documentario perfetto per ripassare storia😁👍

  • @ezzovonachalm7038
    @ezzovonachalm7038 Před 2 lety +1

    P f lasciateci guardare le meraviglie della civiltà Langobarda invece di tornare subito sul viso dei commentatori

  • @federicobettoni5478
    @federicobettoni5478 Před 4 lety +11

    Bella per il prof di arte

  • @mbriolini
    @mbriolini Před 3 lety +1

    45:00 ma che bello il pavimento

  • @joannedagsvik9543
    @joannedagsvik9543 Před 4 lety +4

    Wonderful! I tried very hard to understand the many experts. I hope I can visit the marvellous places where the Longobardi built their amazing edifices. Grazie Mille!

  • @gildasolarvitale6859
    @gildasolarvitale6859 Před 3 lety

    Complimenti. Una belleza!

  • @augustocorrea137
    @augustocorrea137 Před 6 lety

    Belli documentari."" AUGUSTO FILIPPO""

  • @AngeloCapra
    @AngeloCapra Před 6 měsíci

    Comunque la si legga , la storia di questo Popolo è parecchio avventurosa e meritevole di rispetto, prima di approdare nel nord della penisola vagarono per qualche secolo nell’est Europeo provenienti dall’attuale Svezia meridionale, molto probabilmente erano i vicini dei Goti quando anche questi erano ancora insediati nella Scania Svedese! E sarà proprio l’Italia la terra che diventerà definitivamente la loro ultima patria,così come il Nord Africa lo sarà x i Vandali!

  • @user-mu5oc3hf8x
    @user-mu5oc3hf8x Před 2 měsíci

    Altra cosa importante è la perdita e non più identificabilità di quelle chiese Ariane protette già prima dai Goti e forse prima ancora dall'Imperatore Costanzo, il cugino di Giuliano, e in ultimo dai Longobardi.

  • @MrJapino
    @MrJapino Před 4 lety

    Adoro il prof. Delogu

  • @lucamarton226
    @lucamarton226 Před 4 lety

    Molto interessante.

  • @emiliomisani79
    @emiliomisani79 Před 3 lety +1

    Molto interessante

  • @puppin78
    @puppin78 Před 6 lety +6

    Sí ma Omar non mettere le manacce su quelle cose così antiche... porca miseria

  • @antonioenrique542
    @antonioenrique542 Před 5 lety +3

    Questo video ha risvegliato in me un intenso desiderio per conoscere più di questo popolo. Dove posso trovare un buon libro (internet) che parli su loro? Sono mezzo italiano. Grazie!

    • @17ivaihcs
      @17ivaihcs Před 5 lety +2

      Ti segnalo due volumi facilmente reperibili e di agile lettura: "I longobardi" e "Andare per l'Italia longobarda", entrambi scritti da Claudio Azzara per Il Mulino.

    • @antonioenrique542
      @antonioenrique542 Před 5 lety

      @@17ivaihcs Grazie!

  • @NdemmBen
    @NdemmBen Před 2 lety +1

    Basta confrontare la grammatica e la sintassi del dialetto milanese, e lombardo, per capire che siamo in una cultura del tutto diversa da quella romana, o latina. A chi non è d'accordo, lo invito a scrivere il verbo Essere nella forma Presente, con a fronte quella latina.

  • @juanjose6719.
    @juanjose6719. Před 4 lety +2

    Meraviglioso! Saluti dall' Uruguay!

  • @iosole7668
    @iosole7668 Před 3 lety +2

    E non citate PAVIA che é stata CAPITALE DEL REGNO LONGOBARDO? La mia Pavia, non so se mi spiego

  • @christahenkel3015
    @christahenkel3015 Před 2 lety +1

    Schoen, schoen wunderschoen🤗🤗🤗🤗

  • @laragazzacheamaallafolliah5601

    Ok...
    Inizio col dire che non dubito che questo documentario sia fatto bene,o che sia interessante per chi ama la storia,però perché parlare di tutte le province longobarde ma non di Pavia che era la capitale del regno?!?
    La mia professoressa di storia e geografia ci ha fatto vedere questo documentario e ci ha detto che avremmo dovuto fare un riassunto...ma sinceramente guardarmi un'ora e quaranta minuti di questo non mi attira molto!
    Io amo la storia,mi ha sempre affascinata,fin da piccola,ma per me i Longobardi sono un po' pesanti e hanno portato dei periodi bui in Italia...

    • @martinaurbani4875
      @martinaurbani4875 Před 4 lety +3

      la ragazza che ama alla follia Hunger Games puoi mandarmi il riassunto che hai fatto di questo filmato? ti prego è urgente

    • @mbriolini
      @mbriolini Před 3 lety

      Anche a meeeee anzi fa un video cosi a chi serve lo usa XD

    • @marcogundam2208
      @marcogundam2208 Před 3 lety +1

      I periodi bui li hanno portato i bizantini che per eliminare il dominio degli Ostrogoti hanno raso al suolo tutto. I longobardi sono venuti dopo e hanno costituito la prima forma del Regno d'Italia come gli Angli e i Sassoni hanno costituito l'Inghilterra e i Franchi la Francia.

  • @elios380
    @elios380 Před 4 lety +4

    "Noi dobbiamo essere uomini"
    E fin lì ci siamo

  • @matteosanzani250
    @matteosanzani250 Před 7 lety +2

    grandi rega

  • @alex_0599
    @alex_0599 Před 3 lety +1

    Bella pe la davella

  • @omnologos
    @omnologos Před 11 měsíci

    Musica troppo alta

  • @lorenzochecchi04
    @lorenzochecchi04 Před 3 lety

    Molto intressante ma alcuni storici ( maschi) troppo veloci e poco chiari come Paolo Delogu

  • @fridatootoo4878
    @fridatootoo4878 Před 4 lety +3

    Molto bello... Proprio per questo mi vergogno ora di essere italiana. Un popolo smidollato che non ricorda più da dove viene.. E tutto ciò che meravigliosamente ha fatto. E oggi??? Un vero peccato

    • @Antonioloturco
      @Antonioloturco Před 4 lety +1

      il punto è che non siamo un popolo unico

    • @sheruffa6032
      @sheruffa6032 Před 3 lety +1

      ma smidollata ci sarai te quella è la tua storia io mi identifico con Roma, per noi quella è la nostra storia. poi tu hai la tua che rispetto ma non condivido, come l'Italia per cui esiste solo il nord e lascia al suo destino il resto del paese.

    • @fridatootoo4878
      @fridatootoo4878 Před 3 lety

      Ognuno la pensa come vuole

  • @tonno6866
    @tonno6866 Před 4 lety +1

    ma che c ' entra l' esibizione del pianista in un documentario di storia???
    E'un video didattico, o un promozionale?

    • @mirkoalexanderrussomanno8298
      @mirkoalexanderrussomanno8298 Před 4 lety +2

      Per altro in una prestazione alquanto sterile

    • @domenicotorre8833
      @domenicotorre8833 Před 4 lety +1

      Anche io ho provato un fastidio immenso fin dall'inizio per i toni autocelebrativi e pomposi

    • @ezzovonachalm7038
      @ezzovonachalm7038 Před 2 lety +1

      che ci fà questo "artista" a pestare come un balordo un pianoforte :Che legame con i Langobardi ?

  • @joannedagsvik9543
    @joannedagsvik9543 Před 4 lety +1

    PLEASE add English subtitles. This is very important history to share with Italians around the world. Grazie Mille

  • @PieroFavero
    @PieroFavero Před 4 lety +1

    50:00

  • @claudioaita9621
    @claudioaita9621 Před 4 lety +1

    Da buon friulano, oltre che storico di formazione, ho molto apprezzato un documentario meno superficiale di quello che gira in televisione (che non guardo più) e sul web.

  • @sart56
    @sart56 Před 6 lety +19

    Sono state elencate tutte le città longobarde e nessuna menzione per Pavia la Capitale. La cripta di San Giovanni Domnarum, Sant'Eusebio, i Plutei di Teodote....sarebbe come parlare dell'Impero Romano senza menzionare Roma.....boh...

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 Před 6 lety +4

      Fabio Greggio Non sapevo che Pavia fosse la capitale dei longobardi,grazie per questa informazione.

    • @attiliobandiera
      @attiliobandiera Před 6 lety +6

      pure Monza non c'è... lacune assurde

    • @carloorganai6676
      @carloorganai6676 Před 5 lety +2

      Trovo giusta l'osservazione.Pavia fu la più importante città città longobarda che resistette fieramente ai Franchi.

    • @17ivaihcs
      @17ivaihcs Před 5 lety +8

      Questo documentario è esclusivamente incentrato sui sette luoghi in cui sono custoditi beni artistico-monumentali dell'epoca longobarda, inseriti dall'Unesco nella lista del patrimonio mondiale. Pavia in quell'elenco non è presente, motivo per cui essa non venga trattata qui. In effetti a Pavia - pur essendo stata la capitale del regno dei Longobardi o forse proprio per tal motivo - è andato quasi tutto perduto, perché distrutto o rimaneggiato. Le testimonianze architettoniche di origine longobarda, giunte sino a noi, sono quantitativamente e qualitativamente inferiori a quelle di altre località italiane. Alcuni resti di chiese, ma poca roba.

    • @17ivaihcs
      @17ivaihcs Před 5 lety +6

      A essere pignoli, in realtà Pavia non fu la capitale del regno longobardo in Italia, ma la più importante residenza regia. "Pavia (al tempo 'Ticinum') divenne, sin dall'inizio, la residenza principale dei re longobardi, sebbene non si sia mai configurata nei termini di 'capitale' nel senso moderno del termine (o in quello proprio dell'impero romano), cioè di sede esclusiva e stabile del potere centrale, giuridicamente definita come tale. I monarchi longobardi, secondo l'uso tipico di tutto l'alto medioevo, erano usi spostare periodicamente la loro residenza in luoghi diversi, portando con sé l'intera corte, che al tempo rappresentava una struttura abbastanza scarna." (ANDARE PER L'ITALIA LONGOBARDA, Claudio Azzara, il Mulino).

  • @eziodantonio7352
    @eziodantonio7352 Před 3 lety +14

    Manca l'Albanese che sostiene che i Longobardi erano albanesi

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 3 lety +2

      sardi etruschi tedeschi tutti albanesi. o rumeni

    • @sheruffa6032
      @sheruffa6032 Před 2 lety +1

      @@gigieinaudi24 Staranno lavorando per gli Albani Chigi della Rovere.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 2 lety +1

      @@sheruffa6032 non posso escludere

  • @mbriolini
    @mbriolini Před 3 lety

    Fabio Pagano assomiglia a MatteoFire97...

  • @enzopalmieri9224
    @enzopalmieri9224 Před 5 lety

    Have ko

  • @antonioenrique542
    @antonioenrique542 Před 5 lety +5

    Perché questo video storico ha musica di fondo? Non ha bisogno! Non lascia ascoltare bene. Puoi toglierlo?

  • @kresko71
    @kresko71 Před 3 lety

    I fiumi sono tutti trasparenti, in montagna

  • @alessandropiccolo1234
    @alessandropiccolo1234 Před 2 lety +1

    i longobardi

  • @PieroFavero
    @PieroFavero Před 4 lety

    25:11

  • @nicolaleone781
    @nicolaleone781 Před měsícem

    Insomma
    A sentire questa raffinata propaganda. I Longobardi erano dei raffinati mecenati di arte... A me sembra che giocano sulle date incerte per dare ai Longobardi quello che probabilmente era stato fatto prima o dopo. La inizio soprattutto della storia longobarda. Cioè almeno i primi 50 anni erano anni di razzie e predazioni e uccisioni,

  • @artpap2840
    @artpap2840 Před 3 lety

    LUMBARD=LUM+BAR+DA ,che in ILIRICO-PELASGO vuol dire FIUME CHE DIVIDE IN DUE ,ciò è ,la zona,la regione.Come il fiume VARDAR=BARDAR=BAR+DAR

    • @bespash1629
      @bespash1629 Před 3 lety

      LOMBARD. LOM. I. BARDH. CAMPO. BIANCO

    • @marcogundam2208
      @marcogundam2208 Před 3 lety +3

      Longo Bardi come in inglese Long Beards Lunghe Barbe

    • @slavianalbanovich9025
      @slavianalbanovich9025 Před 2 lety +1

      erano germanici, non illirici

    • @artpap2840
      @artpap2840 Před 2 lety

      @@slavianalbanovich9025 Fami capire,arrivano dalla Germania dei combattenti per dare il nome alla Lombardia 🤣🤣🤣🤣.
      Vi rendete conto delle stupidaggini che vi raccontano???
      E "barda" da dove deriva??

  • @italoromano4487
    @italoromano4487 Před 4 lety

    Bello, interessante ma.... E Pavia? E Salerno? E Aversa? E Capua? Per dire: l'ultimo principe longobargo fu Gisulfo II di Salerno che fu destituito nel 1077 dal normanno Roberto il Guiscardo, suo cognato. Le popolazioni del sud per molti secoli ancora dopo la sconfitta di Desiderio vennero denominate con l'appellativo di "longobardi". Eppure sembra sempre che la storia dei longobardi abbia termine nel 774, obnubilando altri 303 anni di storia di questo popolo che, come diceva la recente mostra, ha cambiato l'Italia. Stranamente nella storiografia italiana tutto ciò che si è svolto a sud del Garigliano è sempre stato derubricato nell'ambito della storiografia minore, da trattare al massimo in una paginetta, una paginetta e mezza se tutto va bene: vedi, sempre per dire, il periodo Aragonese. Eppure le loro mire espansionistiche interessarono molta parte d'Italia, ma non se ne fa (quasi) menzione nei libri di storia normalmente utilizzati nelle scuole di ogni ordine e grado. Non dico queste cose per sciovinismo o per frustrazione,ma solo per la constatazione di un dato di fatto: mah!

    • @longobardo9220
      @longobardo9220 Před 3 lety

      Condivido ,e vi pregho di scusare il moi Italiano, essendo straniero ma le mie radice sono nel sud dalla ricca storia , gli antenati di mia madre erano baroni longobardi passati al servizio dei normani nella terra di lavoro regione di aversa nella metà degli anni 1000 ,presenti in puglia. andarono a combattere in terra santa .
      I longobardi hanno lasciato une traccia profonda nella storia italiana dal nord al sud .
      Grazzie

    • @AnielloZoodi105
      @AnielloZoodi105 Před 2 lety

      @@longobardo9220 Baroni? I Longobardi? Ok Boomer

  • @longbard7021
    @longbard7021 Před 3 lety +3

    In poche parole, grazie ai Longobardi abbiamo iniziato la civiltà occidentale.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 3 lety +1

      cosa ti sei calato frà? i longobardi hanno segnato semmai l'esatto opposto la fine della civilizzazione post-classica e post gotica in italia. poi uno si lamenta della scuola italiana e per forza

    • @longbard7021
      @longbard7021 Před 3 lety +2

      @@gigieinaudi24 ...Un secolo dopo la fine dell'atroce impero romano, l'Italia era diventata solo terreno di guerra tra goti e bizantini.
      Fu allora che fu persa una grande occasione. Quello che rimaneva della società romana, avrebbe potuto allearsi e integrarsi coi goti. Ma invece i possidenti e la classe dirigente romana non collaborarono e fecero ostruzionismo al nuovo potere gotico.
      Andò a finire che i goti se ne andarono e rimasero tanti conflitti locali di chi disponeva di truppe armate. Quindi un caos.
      Ma poi arrivarono i Longobardi. E cominciò la civiltà occidentale.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 3 lety +1

      @@longbard7021 Teodorico parlava greco e latino era un princeps romano e console di Roma rispetto ai longobardi era Messi paragonato a Bernardeschi. la guerra grecogotica cioè romano-gotica fu dovuta alle ovvie pretese dei romani d'oriente di Giustiniano Belisario etc. credo che il papa di roma che in seguito tanti lutti addusse all'Italia all'epoca non contasse un cazzo e sia stato muto o non l'hanno ascoltato. i longobardi erano dei distruttori di civiltà come tanti. ma in più non ne avevano neanche mezza di loro.
      come dice BArbero non erano una società di filosofi.
      io aggiungo e nemmeno una società.
      poco più di un'orda gestita mediante fare e conti stracci.
      però a ammazzare la gente e a imporsi a lungo andare son riusciti.
      e alla fine han lasciato almeno il nome. i franchi che li fecero fuori erano ben altro. ma la disgrazia furono loro ch erano ancora allo stato brado ma anche il papa

    • @longbard7021
      @longbard7021 Před 3 lety +3

      @@gigieinaudi24 ...Ti devi aggiornare. E prendere atto che sia l'atroce impero romano e anche i goti sono civiltà morte e sepolte. Teodorico compreso.
      Gli orientamenti storiografici più recenti hanno ampiamente rivalutato l'età longobarda della storia d'Italia. Lo storico tedesco Jörg Jarnut ha puntualizzato l'insieme degli elementi che costituiscono l'importanza storica del regno longobardo. Alla separazione tra Langobardia Maior e Langobardia Minor risale la bipartizione storica dell'Italia che ha, per secoli, fatto orientare il nord verso l'Europa centro-occidentale e il sud, invece, verso l'area mediterranea, mentre il diritto longobardo condizionò a lungo l'impianto giuridico italiano, tanto da non essere del tutto abbandonato nemmeno dopo la riscoperta del diritto romano, tra XI e XII secolo. Ampio il contributo del longobardo, lingua germanica, alla formazione della lingua italiana, che proprio nei secoli del regno longobardo maturava il proprio distacco dal latino volgare per assumere forme autonome.
      Per quanto concerne il ruolo ricoperto dai Longobardi in seno alla nascente Europa, Jarnut evidenzia che, dopo il declino del regno dei Visigoti e durante il periodo di debolezza del regno dei Franchi in epoca merovingia, Pavia era stata sul punto di assumere una funzione guida per l'Occidente, dopo aver determinato, strappando gran parte dell'Italia al dominio dei basileus, la definitiva linea di confine tra l'Occidente latino-germanico e l'Oriente greco-bizantino; a spezzare bruscamente l'ascesa europea dei Longobardi intervenne però il rafforzamento del regno franco sotto Carlo Magno, che inflisse agli ultimi sovrani longobardi le sconfitte decisive. Alla disfatta militare, tuttavia, non corrispose un annullamento dell'elemento longobardo: Claudio Azzara precisa che «la stessa Italia carolingia si configurò, in realtà, come un'Italia longobarda, nei meccanismi costitutivi della società e nella cultura»

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 3 lety +1

      @@longbard7021 i longobardi erano talmente analfabeti da non aver lasciato che poche decine di parole ababstanza inquietanti. solo il fatto che la loro lingua morta e sepolta sempre si è estinta senza influenzare minimamente le lingue sia gallo italiche sia italoromanze della penisola conferma quanto dico.
      Barbero ci ha fatto un video pop sui relitti del longobardo tipo schiaffo zazzera faida zuffa :))))
      che poi in tre secoli abbiano modificato il diritto romano con gli istituti civilisticie e penali della loro tradizione è ovviamente vero.
      ripeto il contributo è la parola lombardia e il fatto che probabilmente a Fara Novarese ancora nel 1098 se qualcuno avesse chiesto a un contadino ma tu chi sei? esso avrebbe rispost : mi...mi sou lumbard

  • @mbriolini
    @mbriolini Před 3 lety +1

    La mia prof mi ha fatto fare ur RIASSUNTO per domani su questo documentario ma nn so se ci riesco T-T

  • @franciaespagnafuoridallepa5966

    PER ME I LONNGOBARDI ERANO SOLTANTO INVASORI AL PARI DI SPAGNOLI E FRANCESI. PER ME L'UNICA CULTURA UFFICIALE CHE RICONOSCO IN ITALIA È QUELLA GRECOLATINA.

    • @ezzovonachalm7534
      @ezzovonachalm7534 Před 2 lety

      Ah Farnese !!!
      Quali monumenti, quali retaggi culturali hanno lasciato Spagnoli e Francesi nel Regno delle Due Sicilie ?

    • @franciaespagnafuoridallepa5966
      @franciaespagnafuoridallepa5966 Před 2 lety +1

      @@ezzovonachalm7534 NESSUNO INFATTI ERANO DOMINATORI DI MERDA COME I LONGOBARDI.

    • @ITALICVS
      @ITALICVS Před 2 lety

      E dici bene.. Purtroppo molti credono ad un sacco di boiate spinti da queste nuove serie tv che rendono i popoli germanici "fighi". In Lombardia i dialetti sono tutti di origine latina, e certamente hanno un substrato celtico in quanto i celti hanno abitato il nord italia per decine di secoli. Ma la cultura dell'Italia del nord è latina al 100%, e quelli che lo negano sono solo ignoranti.. Inoltre gli studi genetici dimostrano che il dna germanico è quasi del tutto assente, se non in certe aree limitate..

    • @danielezan
      @danielezan Před 2 lety

      State confondendo un po' le cose.....Spagnoli e Francesi erano effettivamente " semplici" invasori, o meglio avevano ottenuto il dominio di alcune aree della penisola ma non si erano insidiati in essa....
      I Longobardi e prima di loro i goti invece si erano insidiati con i loro popoli al seguito e se all' inizio in veste di conquistatori nell' arco di poche generazioni si sono fusi con le popolazioni autoctone....
      Quindi si : i Longobardi fanno parte a tutti gli effetti di quei popoli che hanno contribuito a creare quel mix etnico/culturale che è il popolo Italiano attuale

    • @ITALICVS
      @ITALICVS Před 2 lety +1

      @@danielezan amico mio ciò che tu dici effettivamente ha senso. Al contrario di spagnoli e francesi i longobardi si insediarono in Italia, prevalentemente al nord, ma anche al sud. Però c'è da considerare un fattore importante, cioè il numero. I longobardi furono il gruppo germanico più numeroso che invase l'Italia, ma contava circa 100/150 mila unità solamente. All'epoca invece l'Italia era abitata da circa 6-7 milioni d'italici. Questo conferma, insieme agli studi, che i longobardi non possano aver apportato una variazione consistente nel patrimonio genetico italiano. Per assurdo, in proporzione ci sono molti più stranieri oggi che all'epoca.
      Sicuramente vi sono aree ristrette dove l'apporto genetico è stato più considerevole, come successe nei quartieri spagnoli a napoli (spagnoli) o in certe zone della Sicilia da parte dei normanni, ma parliamo comunque di eventi sporadici. I longobardi, come altri popoli germanici, costituivano buona parte della nobiltà italica e quindi in linea di successione potrebbero esserci dei discendenti, ma in piccolissima parte. Di certo la stragrande maggioranza del popolo ha pochissimo sangue longobardo. Gli italiani discendono in gran parte dai rispettivi popoli antecedenti ai romani che abitavano a grossomodo le aree d'origine.

  • @rosalba96915
    @rosalba96915 Před 4 lety +4

    La musica é troppo forte e infastidisce.

  • @gezavarga7793
    @gezavarga7793 Před 4 lety

    Longobárd korong a hieroglifikus "Lyukó a szabírok őse" mondattal
    vargagezairastortenesz.blogspot.com/2020/05/longobard-korong-hieroglifikus-lyuko.html

  • @Yozot_official
    @Yozot_official Před 5 lety +1

    Fiero de esse Romano 🔥

  • @marinacesanelli8724
    @marinacesanelli8724 Před 5 lety +6

    Musica inutile e molto fastidiosa

  • @vincenzomessina5085
    @vincenzomessina5085 Před 7 lety

    ppppp

  • @pietrocardinali9725
    @pietrocardinali9725 Před 5 lety +1

    L architettura un Po d'arte dei Longobardi perché dopo questo servizio di loro ne so come prima

  • @lorenzolongobardi2746
    @lorenzolongobardi2746 Před 5 lety

    Gg per me

  • @pesceblu5291
    @pesceblu5291 Před 2 lety

    ------__--___----+-+-----++______+++-
    PIPPONE COLOSSALE. Argomento interessante reso ripetitivo e noioso dal format cattedratico tipico dei latini. Non siamo a scuola,.stupiteci e fateci incuriosire. BBC docet. Ma anche un History Channel minprende di più...

  • @andreafavaretto4286
    @andreafavaretto4286 Před 5 lety +3

    I Longobardi hanno portato i veri secoli bui in Italia, ma guardando questo documentario sembrerebbe il contrario.

    • @AnielloZoodi105
      @AnielloZoodi105 Před 5 lety +2

      non sembrerebbe, è il contrario

    • @lorenzolongobardi2746
      @lorenzolongobardi2746 Před 5 lety +2

      Lo so, a volte creo confusione..

    • @DepecheMoser
      @DepecheMoser Před 3 lety +1

      I secoli buoi li hanno portati i bizantini che per eliminare il regno degli ostrogoti hanno raso al suolo la penisola!

  • @ezzovonachalm7534
    @ezzovonachalm7534 Před 2 lety

    1.Quando filmate un' ISCRIZIONE lasciateci il tempo di leggerla.
    2.Lasciateci contemplare gli affreschi invece della faccia delle narratrici.
    3. Scegliete una musica adatta non ASSORDANTE evitando jazz, tam tam e le riralele del biondo riccioluto pianista di bar...

  • @gallicusminor
    @gallicusminor Před 5 lety +1

    da Salerno fieri di discendere dai longobardi

  • @mauropol9905
    @mauropol9905 Před 3 lety

    troppo spezzettato e troppe interpretazioni

  • @julichio6241
    @julichio6241 Před 3 lety

    Adesso si chiama mandorla... Okay 😅🤣

  • @langelodidio-goaldo1105
    @langelodidio-goaldo1105 Před 6 lety +2

    I longobardi provenivano dalla Scandinavia,capisco perchè molti lombardi puri hanno come me hanno gli occhi azzurri e i capelli castano biondi.

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 Před 6 lety +3

      Alessandro Adriano R. Un buon calcolo,so che erano tutti indoeuropei.

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 Před 6 lety

      Alessandro Adriano R. E cosa erano se non umani,alieni?

    • @alessiobertellotti2347
      @alessiobertellotti2347 Před 6 lety +5

      Adriano brigoni la gente non ha ancora capito che siamo tutti una mescolanza di popoli che va avanti da migliaia di anni,la parola puro probabilmente li fa stare meglio

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 Před 6 lety +2

      Alessio Bertellotti Non ci sono state mescolanze dato che gli europei si sono mischiati con gli europei,gli africani con gli africani,gli asiatici con gli asiatici,il ceppo razziale era sempre quello,dà un pò di tempo invece si tenta di mischiare tutto.

    • @alessiobertellotti2347
      @alessiobertellotti2347 Před 6 lety +1

      Lasciali con le proprio convinzioni inutili di essere "puri",siamo tutti figli dell'Africa,ogni tanto dovremmo ricordarcelo

  • @modulusorbis5323
    @modulusorbis5323 Před 2 lety +1

    ha portato più cultura una latrina romana che i longobardi

  • @gianfrancobergagna4024

    Ma cristo è esistito???

  • @antunsaade2715
    @antunsaade2715 Před 5 lety +5

    Ma fatelo uno sugli Assiro-Babilonesi che cavolo hanno fatto nella storia i Longobardi

    • @enricomemmoli7399
      @enricomemmoli7399 Před 5 lety

      ..ispirato la lega nord? :-D

    • @holyemperorofanimetiddies5548
      @holyemperorofanimetiddies5548 Před 5 lety +5

      I Longobardi furono la dimostrazione che essere "barbari" non significa assolutamente esserre rozzi, incivili ed ignoranti, tutt'altro.

    • @AnielloZoodi105
      @AnielloZoodi105 Před 5 lety +2

      se ti interessano gli Assiri e i Babilonesi ci sono documentari del genere su youtube CAPRA

    • @ziriguidum83
      @ziriguidum83 Před 5 lety +6

      Sugli Assiri ed i Babilonesi ce ne sono tanti su CZcams, basta cercare. Questo parla dei Longobardi e del loro legato in Italia, che problema c'è?
      Se non ti piace, esci! Ma non fare un commento imbecille come questo!

    • @sv8962
      @sv8962 Před 4 lety +1

      Hanno fatto l'Europa