Siti longobardi in Italia - Brescia

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 28. 10. 2017
  • Un'Urbe in miniatura, con il tempio Capitolino più scenografico dell'Italia Cisalpina. Un tesoro di bronzo dorato nascosto a lungo, e la Vittoria alata. Gli affreschi pompeiani del Santuario Repubblicano e i pregiati mosaici delle Domus. Brixia, l'antica Brescia, lussuosa colonia romana e città pluristratificata dove è possibile ripercorrere tremila anni di storia. Brescia è anche la città nella quale arrivano i Longobardi nel 569. Con loro la città raggiunge il massimo prestigio.
    Questo è il documentario realizzato da ArcheoFrame IULM per conto dell'Associazione Italia Langobardorum con i contributi della Legge77 del MiBACT.

Komentáře • 4

  • @barbaragreppi
    @barbaragreppi Před rokem +1

    Io ho visitato 4 siti del percorso UNESCO Longobardi.(credo che in pochi lo abbiamo fatto dato che sono siti distanti fra loro)..e se devo essere sincera, senza il complesso di Brescia non avrebbero mai ricevuto questo riconoscimento! Gli altri contesti non sono paragonabili a questo

  • @sergiofontanella4856
    @sergiofontanella4856 Před rokem

    Bellissimo documentario, ben girato, pieno di informazioni ma mai noioso

  • @ezzovonachalm9815
    @ezzovonachalm9815 Před rokem +1

    A quel che si vede su queste mirevoli immagini, tutte le costruzioni sono romane, dalla fondazione della colonia in poi. I Cenomani ,da accozaglia di invasori distruttori Galli, illetterati, non hanno lasciato il minimo ricordo della loro presenza. Strabone ( Geographica) indica che da dopo la seconda guerra punica in poi non c'erano praticamente più Galli nel nord Italia, sia che siano tornati spontaneamente ai lori penati, sia che fossero stati cacciati con i Senoni ed altre tribu di stessa estrazione,o massacrati durante la fase di romanizzazione della Cispadania. Al dilà del Po, i Galli non sono riusciti ad insediarsi, poiché vi abitavano da milleni, I Liguri.
    Purtroppo non si riesce a leggere la minima iscrizione lapidaria ( sembra che la camera sfuggia le iscrizioni per ragioni di tempo. Per cui propongo di regisrarle in modo leggibile, magari con tecniche di luce orizzontale che accentua i rilievi e migliora la leggibilità, e di lasciarle in un appendice al video, consultabile dallo spettatore.
    Quando nel 1976 viddi Brescia per la prima volta, fui addolorato dalle pochissime traccie o rovine romane susistenti.Oggi dovrò tornarvi per colpa della vostra rievocazione che svela l' estensione del nucleo romano e la belezza dei reperti.

    • @barbaragreppi
      @barbaragreppi Před rokem

      Beh....se sei stato nel 75....a voglia di quanto e' cambiato tutto..le domus poi sono inglobate in s. Giulia da circa 25 anni...