I prodotti tipici dell'Impero Romano

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 06. 2024
  • Quali erano i prodotti tipici in tutta Europa sotto il dominio romano? Scopriamo, attraverso la cartina, le produzioni di ogni provincia, e le affascinanti tratte commerciali nel periodo dell'Impero.
    FONTI
    - Atlante dell'Antica Roma, Andrea Carandini, Paolo Carafa

Komentáře • 425

  • @nicolazitarosa4846
    @nicolazitarosa4846 Před 3 lety +42

    Non ho ancora capito se continuo a seguire il tuo canale per i contributi sempre più interessanti o per il timore delle minacce finali😂 Rinnovo i miei complimenti 👏👏👏

  • @francescog.564
    @francescog.564 Před 3 lety +47

    Complimenti, come sempre sai trovare argomenti in grado di catturare l’attenzione di chi ti ascolta. Senza tralasciare il tuo consueto stile di narrazione, coinvolgente e preciso.

  • @dorotapilecka9521
    @dorotapilecka9521 Před 3 lety +16

    Grazie! Guardo i tuoi video non solo perché mi interessa Roma antica, ma anche vorrei migliorare la mia conoscenza dell'italiano! Sono molto contento di aver trovato il tuo canale! Ora, finalmente possono ascoltare qualcosa di interessante. Tanti argomenti diversi, sempre originali, con informazioni difficili da trovare. Grazie, grazie!

  • @janevieira1861
    @janevieira1861 Před 3 lety +15

    Roberto, suas aulas são ótimas!!! Sou brasileira mas compreendo bem o italiano. Amo. Gracie! !!! Amo la história. Bachos

  • @albertomurtas4428
    @albertomurtas4428 Před 3 lety +15

    Da divulgare nelle scuole. Bravissimo

  • @LonidaLeon
    @LonidaLeon Před 3 lety +6

    Ci narri storie bellissime, ricche di aneddoti, curiosità, informazioni, e lo fai con dovizia e passione, coinvolgendoci in questi viaggi favolosi con una narrazione che è un piacere ascoltare.
    Sei ormai un'istituzione irrinunciabile.

  • @danielavigano4328
    @danielavigano4328 Před 2 lety

    Buongiorno, sono una fan storica del prof. Alessandro Barbero e devo farle i complimenti perché è altrettanto interessante ed appassionante. Veramente un programma stimolante. Grazie per gli approfondimenti. Daniela

  • @orsociondolone1237
    @orsociondolone1237 Před 3 lety +5

    Belandi magister, seguendo i tuoi video gli anni che ci separano dalla Roma antica sembrano sparire giorno dopo giorno, è un vero piacere imparare cose nuove e anche riscoprire quanto il trascorrere dei lustri ha nascosto nella memoria.
    Grazie per ciò che fai.

  • @francaierardi1780
    @francaierardi1780 Před 3 lety +16

    Io metto mi piace prima di guardare il video perché so in anticipo che è magnifico!👏👏👏

  • @masterhoket3468
    @masterhoket3468 Před 3 lety +48

    Nei miei studi personali ho scoperto che una zona molto rinomata per la produzione del vino in italia era la Toscana, tanto che ad un certo momento i terreni agricoli toscani in cui era possibile mettere un vigneto toccarono cifre esorbitanti fino a che proprio lo stato dovette intervenire per risolvere il problema.
    Un'altra cosa interessante era che i romani, ma come del resto tutti i popoli della storia europea, amavano molto il pepe, quindi io metterei pure il pepe tra le produzioni in india.
    Che poi anche il pepe di qualità aveva un valore esorbitante al tempo di Roma.
    Concludo dicendo la cosa che mi ha sorpreso di più nelle mie ricerche, cioè che con la fine dell'impero e l'arrivo dei barbari non si produsse più olio perché fu sostituito dallo strutto (visto che i barbari conoscevano quello e non l'olio) e questa cosa durerà per tutto il medioevo fino a che verso la fine ci risará la scoperta per questo prodotto che riusci a non scomparire solo grazie alla religione (estrema unzione fatta con l'olio).
    È stravolgente scoprire che uno dei prodotti cardine della dieta mediterranea per un buon periodo ha rischiato di scomparire e di andare perduto!!

    • @leonardostocco82
      @leonardostocco82 Před 3 lety +4

      Interessantissimo questo aneddotto. Non lo conoscevo, grazie!

    • @robertonizzo9604
      @robertonizzo9604 Před 3 lety +3

      effettivamente in Italia si preferiva coltivare la vite perchè più redditizia. Mi stupisce che in Sicilia si preferisse invece coltivare grano (duro immagino); e le fave magari, per la rotazione agraria.

    • @Paladine777
      @Paladine777 Před 3 lety +2

      Questa è una delle tante leggende che gravano sul Medioevo e sui "barbari". L'olivo continuò ad essere coltivato, anche se in misura minore. Nel suo testamento scritto nel 777, Totone, ricco proprietario terriero di Campione (Campione d'Italia), trasformò la sua dimora in uno xenodochio e le assegnò tutti i suoi possedimenti che consistevano in terreni da cui si produceva prevalentemente olio d'oliva. E parliamo delle rive del lago di Lugano non della Toscana o del Sud. Gli oliveti d'altronde erano comuni anche in Valtellina, sul lago di Como e sul lago di Garda. L'olio d'oliva durante tutto il Medioevo rimase fondamentale come combustibile per illuminare le chiese oltre che come parte della dieta anche se sotto questo aspetto, dato il costo, veniva consumato prevalentemente da persone agiate.

    • @masterhoket3468
      @masterhoket3468 Před 3 lety +2

      @@Paladine777 ma sicuramente qualcuno che ha continuato a coltivare olivi ci sarà stato anche perché come ho detto l'olio era molto usato per quanto riguarda i riti religiosi, la mia constatazione nasce dal fatto che tutti i vari libri di cucina di quel periodo, nelle loro ricette scompare completamente la parola olio, il che fa pensare che fu meno utilizzato, poi bisogna considerare anche il contesto in cui i libri di cucina parlato solo di ricette di nobili e non dei poveri contadini e la maggior parte dell'aristocrazia di quel periodo era barbara e non autoctona...
      Spero che mi hai capito

    • @robertonizzo9604
      @robertonizzo9604 Před 3 lety +1

      @@Paladine777 bravo, fino al 1300 il clima era più mite, l'olivo si coltivava in tutta la val Padana; alberi di olivo sono citati in doversi atti notarili; e poi l'olio era indispensabile nei rituali religiosi, vi erano olivi vicino alla chiese, nei conventi etc...

  • @stefaniafarris6271
    @stefaniafarris6271 Před 3 lety +5

    BELLO !! VIDEO DIVERSO DAL SOLITO PERO' CURIOSO E SIMPATICO . CI VOLEVA QUESTO ARGOMENTO ANCHE PER COMPLETARE UN PO' . IN EFFETTI SI DIVERSO DAL SOLITO MA MOLTO INTERESSANTE E PIACEVOLE . DEVO DIRE CHE CON LA CARTINA ILLUSTRATA IL VIDEO È PIÙ INTERESSANTE E RENDE L' IDEA É PIÙ COMPRENSIBILE. 😀 W ,W 😄 VIVA EVVIVA 😉 LA SARDEGNA CHE CONTRIBUIVA 😁😀 LA MIA BELLA TERRA 😁😀😉😄 UN SALUTO GIGANTE DALLA SARDEGNA CAGLIARI 👋👋 E GRAZIEEEEE !

  • @Hassan-Karim
    @Hassan-Karim Před 3 lety +11

    Mi hai levato le parole di bocca: "meraviglia!".

  • @sergiototti7087
    @sergiototti7087 Před 3 lety +15

    Grazie per questo ottimo argomento. Solo una notazione, sò per certo che in Gallia c'era una grande produzione di cinghiali (fonte: Asterix - Obelix)

  • @uglissedue
    @uglissedue Před 3 lety +182

    Roberto datti una regolata, stai diventando meglio di Alberto Angela.

    • @pierluigimura2336
      @pierluigimura2336 Před 3 lety +17

      Lo è sempre stato.

    • @Seageass01
      @Seageass01 Před 3 lety +8

      @@pierluigimura2336 : Adesso non corriamo troppo,Alberto Angela rimane pur sempre un professionista della divulgazione culturale in Italia,d'altro canto,la mela non cade mai lontano dall'albero

    • @lasimo9964
      @lasimo9964 Před 3 lety +4

      Vorrei troppo un crossover tra lui e Angela *_*

    • @robertonizzo9604
      @robertonizzo9604 Před 3 lety +1

      moltoooooooooooooooooo meglio ah h ah ah

    • @giuseppelamponi9914
      @giuseppelamponi9914 Před 3 lety +2

      Complimenti per l'informazione che dai, meriteresti un riconoscimento in TV.

  • @karel-de-Grote
    @karel-de-Grote Před 3 lety +20

    Droga deriva dall'Olandese < droog> = secco. Erano infatti sostanze commercializzate nelle forma essiccata.
    mijn haar is droog = i miei capelli sono asciutti.

    • @matteobertotti
      @matteobertotti Před 3 lety +1

      Per caso esiste un collegamento etimologico con la parola inglese "drought", ovvero "siccità"?

    • @hyomaaiiroofficial
      @hyomaaiiroofficial Před 3 lety +2

      @@matteobertotti sì, visto che sono popolazioni barbare

    • @automnsea
      @automnsea Před 2 lety

      @@matteobertotti l'idioma olandese deriva dal Westgermanisch come la lingua inglese e pure quella tedesca

    • @matteobertotti
      @matteobertotti Před 2 lety

      @@automnsea Lo so che sono tutte lingue germaniche, proprio per quello avevo posto la domanda.

  • @manoloamezcua4933
    @manoloamezcua4933 Před 3 lety +1

    Un beau voyage . Vraiment merci.

  • @naturaerrante3408
    @naturaerrante3408 Před 2 lety +1

    Grazie per tutto il tempo che dedichi per questo lavoro. La tua passione per la storia è indispensabile come cultura!!

  • @fabianobuson3733
    @fabianobuson3733 Před 3 lety +1

    Ottimo tema e ben spiegato bravi tutti!

  • @TitusGalliusMontanus
    @TitusGalliusMontanus Před 3 lety +30

    Una curiosità: Dalla Gallia si esportavano - quasi nessuno lo sa - anche cuscini!!!
    Erano assai famosi, i cuscini Galli.

  • @simonegabrielli9796
    @simonegabrielli9796 Před 3 lety +1

    Sempre meglio questi video !

  • @andreacomicus6941
    @andreacomicus6941 Před 3 lety +5

    Certo che visto così l'Impero Romano fa veramente impressione, un conto è guardarlo solo con i confini un altro è osservarlo attraverso i prodotti. Una potenza incredibile :)

    • @angeloargentieri5605
      @angeloargentieri5605 Před rokem

      Il più grande e glorioso impero della storia, la grandezza, la potenza e la gloria di Roma è aeterna 💪💪

  • @giorgio1952ful
    @giorgio1952ful Před 2 lety

    Una visione complessiva, concisa di tutta l'economia romana, difficilmente ritrovabile persino nei migliori libri di storia.Bravissimo Roberto !

  • @doctorparty9650
    @doctorparty9650 Před 3 lety +1

    Grazie Roberto!!!
    Mi regali sempre momenti di cultura e relax!!!!!!;

  • @lamunnezzadiyoutube6651
    @lamunnezzadiyoutube6651 Před 3 lety +2

    Argomento molto interessante,ben spiegato ed approfondito. Caro Amico,una volta il più grande Impero di tutti i tempi cominciò a fiorire in Italia e si estese in maniera gigantesca...se guardiamo a come si è ridotta la nostra penisola oggi,viene da piangere a noi ma anche ai Romani antichi...una volta si che le cose funzionavano alla grande...i nostri antenati sono stati indiscutibilmente un grandissimo popolo. Ave a Roma Antica e ai suoi condottieri🤚🏻

  • @liciotrifiro407
    @liciotrifiro407 Před 3 lety +9

    E poi arriva la notifica di Roberto, e comincia il viaggio, nello spazio e nel tempo.

  • @reneferretti886
    @reneferretti886 Před 3 lety +64

    Miglior prodotto tipico romano d'esportazione... pax romana😂

  • @carlocavalletti3890
    @carlocavalletti3890 Před 3 lety

    La geografia economica è fondamentale per comprendere la Storia... ottimo video.

  • @gerardopintos
    @gerardopintos Před 3 lety +17

    ¡Ave legionari! Muy interesante la situación económica del imperio romano. Como se puede ver, Roma era la máxima representación del sistema de producción de la "sociedad esclavista". En esa época era la metrópolis más representativa de ese sistema social.

  • @leonperez8135
    @leonperez8135 Před 3 lety +1

    Sei il prossimo Alberto Angela! Grazie per questi stupendi video. Continua così!

  • @comrag687
    @comrag687 Před 3 lety +6

    Grandissimo Roberto, catturi sempre la mia attenzione, complimenti davvero

  • @alejogomez8823
    @alejogomez8823 Před 3 lety +1

    Ciao Roberto, grazie mille. Un sacco per imparare! Semplice e grafico, complimenti. Saluti dal rafaelino d'Argentina

  • @EDIEsploratriceDellIncredibile

    Ti ascolto sempre con piacere.
    Grazie

  • @lucamarchetti6188
    @lucamarchetti6188 Před 3 lety +1

    Ave Roberto Trizio e buona serata, grazie per i tuoi video dove studio con passione.

  • @aidaaracelydelacruzpena6634

    Grazie por Exelente video!
    Saludos desde México

  • @mauriziofiorini2837
    @mauriziofiorini2837 Před 3 lety +1

    La storia e anche questo ! Grazie Roberto.

  • @roccopolimena5207
    @roccopolimena5207 Před 3 lety +67

    I 21 che hanno messo pollice verso vendiamoli come schiavi 🤣

    • @robertonizzo9604
      @robertonizzo9604 Před 3 lety +2

      penso che magistrus Robertus lo abbia già fatto! :D Certo che una bella schiava celtica... pare che le schiave della Britannia fossero molto quotate a Roma :P

    • @francescocaiaffa5389
      @francescocaiaffa5389 Před 3 lety +1

      Ma guarda....hai ragione...chi ha messo pollice giù è proprio banale.....li metterei a pane e acqua x tutta la vita. .....

    • @LiB280
      @LiB280 Před 3 lety +1

      SIIIIIIIIII!!!

    • @enzosensi8308
      @enzosensi8308 Před 3 lety +1

      Non facciamo come loro. Forse non piace sapere come Roma ha dominato il mondo. A quel.tempo. Oggi mmmmm

    • @roccopolimena5207
      @roccopolimena5207 Před 3 lety

      @@enzosensi8308 per i parametri di 2000 anni fa il dominio di Roma era quasi illuminato...

  • @mariarosariazavattieri7159

    Grazie Roberto,questo video l' ho trovato molto interessante. Come sempre la tua spiegazione è impeccabile,ma soprattutto precisa nei minimi dettagli. Non sapevo della porpora in Grecia...ho imparato una cosa nuova!!! Grazie ancora!

  • @salvatorepalimodde8473
    @salvatorepalimodde8473 Před 3 lety +2

    11:06 SERVE DEL LEGNAME!
    Complimenti per il video Roberto!

  • @marcotrombino1651
    @marcotrombino1651 Před 3 lety +2

    Ottimo video: per capire una realtà statale complessa come quella romana è fondamentale conoscerne la strutturazione economica

  • @lucapolesel2509
    @lucapolesel2509 Před 3 lety +4

    Ciao Roberto, come sempre video accurato e coinvolgente! Trovo i video su usi e costumi dei Romani interessanti e molto originali. Detto questo, provo a buttare l’argomento: perché non dedicare un video ai passatempi e agli svaghi nell’impero? Le feste, la vita mondana, il gioco d’azzardo e i convivia. In ogni caso ti ribadisco la mia stima, un saluto!

  • @rodrigogarces2254
    @rodrigogarces2254 Před 3 lety

    Grazie tante Roberto, amo questo viaggio!

  • @lorenzoghetti30
    @lorenzoghetti30 Před 3 lety +2

    Tu magari non ci pensi, ma sei un anti stress eccezionale per un sacco di persone.. Grande Trizio!

  • @adernotti6951
    @adernotti6951 Před 3 lety

    Ancora una volta un argomento interessante grazie per le curiosita che non si trovano nei libri di storia. Bravo !! La seguiamo e siamo sempre più orgogliosi di essere " romani "

  • @bismutob2551
    @bismutob2551 Před 3 lety +2

    Grazie Roberto! Stavolta "mi piace" a priori. Un tuo video oggi ci voleva proprio.

  • @Clardyx
    @Clardyx Před 3 lety +3

    Bello, uno dei video più interessanti fino ad ora👍👍👍, Roberto metti gli abbonamenti al canale che non vedo l'ora di farlo e contribuire al tuo lavoro...

  • @mariagraziazollo9180
    @mariagraziazollo9180 Před 3 lety +1

    Complimenti Roberto Trizio! Bellissimo video 😍
    Quanta ricchezza... e quanto cibi buoni! 🍇🍶🌾🥖🍞🍸🍖🍯🍷🐴

  • @pietrolarceri5284
    @pietrolarceri5284 Před 3 lety +7

    Bellissimo , interessantissimo , bravo e buon ferragosto Magister
    🙋😻

  • @francescaamato1197
    @francescaamato1197 Před 3 lety

    Roberto complimenti per questo nuovo video,molto interessante.Mi hanno colpito le innumerevoli risorse commerciali provenienti da tutto l'Impero Romano, e in particolare dalla Grecia .Come al solito sei stato grandissimo!

  • @riccardocentoni7148
    @riccardocentoni7148 Před 3 lety +1

    Sei un grande dovrebbero farti fare un programma in Prima serata per un mese
    Bravissimo

  • @fulviab
    @fulviab Před 3 lety

    Video splendido, ottimamente realizzato

  • @Alex-gn9px
    @Alex-gn9px Před 3 lety +1

    bel video, adoro i video che parlano vita quotidiana e dei commerci

  • @Alessio_di_Lomellina_Esplora

    Come sempre ottimo argomento, esposizione e contenuti sempre perfetti e spiegati in maniera chiara e semplice;
    Sei sempre davvero molto bravo Roberto
    In Lomellina, dove abito io, i comuni di Cilavegna Lomellina e Olevano di Lomellina erano luoghi di produzione rispettivamente di Vino e Olio;
    L'origine del toponimo di Cilavegna Lomellina è Cellavinum o Cellavinea, tradotti come " deposito di vino " o " deposito tra le vigne "
    Mentre Olevano di Lomellina il toponimo ha origine da Aula Laevorum, ovvero, Corte dei Levi, predecessori in Lomellina, insieme ai Marici, dei Romani, però in questa città invece si sono ritrovati molti resti di olle e contenitori per l'olio
    I Romani in Lomellina hanno imparato dai Levi e Marici a produrre Vino e Olio nella zona dove abito, sfruttando i Dossi ( depositi alluvionali sabbiosi ) per fare le coltivazioni di vite e ulivo, sopraelevate, rispetto al territorio paludoso alla base dei Dossi;
    Ai tempi il vino prodotto in Lomellina erano il Moradella e la varietà Vespolina
    Mentre per quanto riguarda i tessuti a Robbio Lomellina ( Teatro di scontro, fino ai confine con il Vercellese, tra le Legioni del Console Caio Mario contro i Cimbri, nella Battaglia dei Campi Raudii nel 101 A.C. ) i Romani, appresero dalle popolazioni Liguri ( Levi e Marici ) la coltivazione della Robia ( radice vegetale ) che lasciata a macerare sviluppa dei vermiciattoli di colore rosso che trattati si uniscono alle fibre che subiscono un lavoro di filatura, creando le caratteristiche tuniche rosse dei Legionari Romani ( non a caso la Robia veniva chiamata dai Romani Rubia Tinctorum, da cui il nome Robbio Lomellina )

  • @rosamariaroggero3551
    @rosamariaroggero3551 Před 3 lety +1

    GRAZIE SIG TRIZIO SEMPRE!!!!

  • @giorgiobasile6540
    @giorgiobasile6540 Před 3 lety

    Sai essere coinvolgente come pochi, con argomenti interessanti, originali e indispensabili per conoscere la Storia, con la S maiuscola. Bravissimo.

  • @mircogrosso9980
    @mircogrosso9980 Před 3 lety

    È sempre un piacere sentirti. Vale. Ad maiora

  • @alessandroravizza6109
    @alessandroravizza6109 Před 3 lety

    È sempre un piacere sentirti raccontare, finalmente un canale interessante !

  • @umbertomoletti9480
    @umbertomoletti9480 Před 3 lety

    Un'informazione del mondo romano a tutto campo, complimenti. E' proprio interessante e vedere come vivevano gli antichi romani. grazie e cordiali saluti. Umberto Moletti

  • @lurtz001
    @lurtz001 Před 3 lety

    Ho una grande passione per la storia romana... ma certo tu sei a livelli accademici. grazie e complimenti.

  • @renzoportaleone8432
    @renzoportaleone8432 Před 3 lety

    Come sempre sei magnifico fai cose che altri non fanno Grazie

  • @marcocapeli7532
    @marcocapeli7532 Před 3 lety +1

    Non mi va di iscrivermi ma il modo dell'antica Roma mi piace Grazie Roberto.

  • @darthtleilaxu4021
    @darthtleilaxu4021 Před 3 lety +3

    Meilleur produit romain: le vin ! Que nous Français avons mis dans des tonneaux.
    Merci Rome pour le vin, les voies romaines, les aqueducs, les arènes, le théâtre, le latin... 👍

  • @kuntadyn8377
    @kuntadyn8377 Před 3 lety

    argomenti sempre estremamente interessanti ed originali. bravissimo.

  • @giuseppezagheni9479
    @giuseppezagheni9479 Před 3 lety

    Molto interessante, sono stupito dai tempi di percorrenza. Dai 3 ai 5 giorni da Roma a cartaginane neanche tanti. Bravo

  • @lucaorru6872
    @lucaorru6872 Před 3 lety +1

    Grazie per questo interessantissimo video!

  • @musico981
    @musico981 Před 3 lety

    Sempre ottimi contenuti e ben espressi ✨

  • @nickvaldez2785
    @nickvaldez2785 Před 3 lety

    Bravo Roberto, interessantissimo .... anche questa volta👍

  • @hamedkabil4824
    @hamedkabil4824 Před 3 lety

    É molto interessante
    Grazie .
    prof .Alberto.

  • @niosliceoflife5594
    @niosliceoflife5594 Před 3 lety +1

    Una perla di canale. Daje Robertoooo😎

  • @diegomarchesini2141
    @diegomarchesini2141 Před 3 lety +8

    Guarda caso oggi a super quark c'è un servizio proprio sull origine della vita Nell impero... Dai Roberto diccelo, sei in stretta collaborazione con Alberto e Piero Angela 🤔👍

  • @evabischoff3524
    @evabischoff3524 Před 3 lety

    Complimenti! Questo video é interessantissimo!

  • @salvatorecantarella9826

    Professor Trizio, Lei è il massimo

  • @massimopinna1461
    @massimopinna1461 Před 3 lety

    Chiaro e semplice.bravo

  • @tommasocalori8773
    @tommasocalori8773 Před 3 lety +1

    Interessantissimo video!

  • @SpoLab
    @SpoLab Před 2 lety

    UN LAVORONE !!!! Ottmo! Bravo Roberto.

  • @Nicods
    @Nicods Před 3 lety +1

    I prodotti di lusso erano considerati "” Quod far conferam Capuano? Quod triticun Apulo? quod vinus Falernus? quod oleum Venafro?” (Terenzio Varrone) il farro di Capua, il grano delle Puglie, il vino Falerno e l'olio di Venafro, specialmente quest'ultimo: lo decantano anche Marziale, Strabone, Plinio, Giovenale (nella prima satira prende in giro chi è costretto a usare l'olio pugliese e non quello di Venafro, praticamente era uno status symbol)... Io ancora oggi prendo l'olio d'oliva a Venafro, da un piccolo produttore, mi chiama quando porta le olive al frantoio e ci faccio una scappata, appena franto. :) L'abra veniva dal Baltico, più che dalla Germania da Lettonia-Estonia- Polonia nord-orientale.

  • @antoniodibenedetto9466

    Mi ero iscritto al gruppo ma un tuo amministratore del gruppo è una bestia

  • @sonoultimo
    @sonoultimo Před 3 lety

    Molto interessante. Bravissimo.

  • @zaccheroni3
    @zaccheroni3 Před 3 lety +11

    Ciao, perché non ritorniamo nell'impero del 117 d.C., sotto il dominio di Traiano, altro che L'Europa di adesso? 😊

    • @robertonizzo9604
      @robertonizzo9604 Před 3 lety

      altro che Cesare e Pompeo, Traiano si che sarei contento di conoscerlo!

  • @giuseppebaglioni7878
    @giuseppebaglioni7878 Před 3 lety

    I tuoi video sono sempre i numero uno

  • @stevetommasi4029
    @stevetommasi4029 Před 3 lety

    Bravo .. complimenti .... grazie 😀

  • @giuliolupo
    @giuliolupo Před 2 lety +1

    Molto interessante. Un piccolo appunto, il porto di Ostia divenne il principale porto di Roma a partire dal I sec. d.c. (la costruzione iniziò sotto l'imperatore Claudio). Fino ad allora il porto principale era Puteoli (dal II sec a.c. circa) e infatti fu qui che, per esempio, sbarcararono Cleopatra nel 46 a.c. e San Paolo nel 61 d.c. così come riportato nella Bibbia.

  • @domenicodilieto5242
    @domenicodilieto5242 Před 3 lety +7

    Le nostre terre a pochi chilometri da Pompei ancora oggi restano unici.

  • @tigrotta59
    @tigrotta59 Před 3 lety

    Come sempre bellissimo e interessante video

  • @rodolfopiva3372
    @rodolfopiva3372 Před 3 lety

    Ottimo e abbondante.... Grazie e ora vado a fare la spesa🤗....

  • @calossoluca83
    @calossoluca83 Před 3 lety

    Grande Roberto... Bellissimo video

  • @francescomazzone7724
    @francescomazzone7724 Před 3 lety

    Molto interessante, grazie.

  • @francescosulfaro5442
    @francescosulfaro5442 Před 3 lety

    Argomento insolito, pochissimo affrontato, in genere, ma che il buon Roberto, anche questa volta, rende in maniera esaustiva, appassionante e assolutamente piacevole. Un'altra tacca sull'elsa del gladio dell'ineffabile, infallibile ed inesauribile (malgrado il caldo) Roby. Un abbraccio Siculo e alla prox!

  • @giuseppe7947
    @giuseppe7947 Před 3 lety +31

    Like a prescindere

  • @Mac_Phisto
    @Mac_Phisto Před 3 lety

    Robè sei un mito! Bravissimo, continua cosi!

  • @flaviobernardello7147
    @flaviobernardello7147 Před 3 lety

    Bello come sempre buon ferragosto Roberto

  • @Daniele-oo3qz
    @Daniele-oo3qz Před 3 lety +1

    Ave Roberto!! È sempre un piacere seguire i tuoi video e conoscere cose nuove!! Ma la conservazione delle merci alimentari era solo sotto sale?? O avevano altre tecniche??

  • @salvatoreloburgio9756
    @salvatoreloburgio9756 Před 3 lety

    veramente interessante grazie

  • @regineagterhuis8587
    @regineagterhuis8587 Před 3 lety

    Molto interessante davvero... Soprattutto questi video sugli aspetti quotidiani dell'Impero Romano. Sarei anche interessata a saperne di più sul ruolo delle donne nella società dell'antica Roma

  • @diegogiardina7335
    @diegogiardina7335 Před 3 lety +4

    Ave Generale! Mi sa tanto che qualche sera ti ritroviamo a Super Quark nell’ambito di una rubrica appositamente dedicata al glorioso passato di Roma...Vittoriosa!!!

  • @kaloskalos7663
    @kaloskalos7663 Před 3 lety

    Bellissimo video !!!

  • @LaTanaDiKosky
    @LaTanaDiKosky Před 3 lety

    Video davvero interessante, spero in una serie ad hoc sull'economia! :)

  • @patdellasera2320
    @patdellasera2320 Před 3 lety

    Grazie per la storia.

  • @lasparviera3566
    @lasparviera3566 Před 3 lety

    Oh, meno male che ci sei a postare video così interessanti.....complimenti

  • @user-jd3sr1zh8v
    @user-jd3sr1zh8v Před měsícem

    Vorrei qualche notizia sulla "colonna sonora" del tuo programma... è solenne, grandiosa, potente... grazie... sei proprio bravo, sai?

  • @giolupo3355
    @giolupo3355 Před 3 lety +2

    accidenti, sono già iscritto, ho perso l'occasione di fare la dieta pretoriana. potevo dimagrire un po. a parte gli scherzi, in pochi minuti riesci sempre a dare un sacco di informazioni chiare e che restano in mente. complimenti. una domanda, il turismo esisteva nella penisola italica durante l'impero? un saluto, ciao.