Quanta energia nucleare produce la Francia, con quanti reattori e come fa a gestirla?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • Ad oggi la Francia è il Paese europeo che utilizza maggiormente l'energia nucleare. Attualmente possiede ben 56 reattori nucleari in funzione, dai quali riesce a coprire circa il 70% del proprio fabbisogno elettrico. In questo video facciamo un punto sui nostri "vicini atomici" e spieghiamo che tipo di reattori possiede la Francia, da dove prende l'uranio e come fa a gestire le scorie radioattive e la sicurezza delle sue centrali.
    00:00 L'uso e la gestione del nucleare in Francia
    00:20 Dietro le quinte
    01:29 Il primo reattore nucleare francese
    02:00 Quando e perché la Francia ha puntato sull'energia nucleare
    02:23 Quanti reattori nucleari possiede e che capacità hanno
    03:23 Che tipo di reattori utilizzano i francesi? I PWR
    04:20 Gli incidenti nucleari in Francia e il tasso di sicurezza
    04:54 I costi del programma nucleare francese
    05:23 Da dove prende l'uranio la Francia?
    06:05 In che modo gestiscono le scorie radioattive e dove
    06:29 Come e da chi viene garantita la sicurezza
    07:28 Gli usi del nucleare
    ALTRI VIDEO CONSIGLIATI:
    - Di quanti reattori nucleari avrebbe bisogno l'Italia per sostituire il gas russo? • Di quanti reattori nuc...
    - Fusione nucleare: quando terminerà il progetto ITER e avremo i primi reattori a energia pulita? • Fusione nucleare: quan...
    - Centrali a carbone in Italia: dove e quali sono, come funzionano e perché si pensa di usarle di più • Centrali a carbone in ...
    -I Sottomarini a propulsione nucleare e quelli ibridi: • Sottomarini nucleari e...
    I NOSTRI ARTICOLI SUGGERITI:
    -www.geopop.it/quanto-costa-le...
    -www.geopop.it/le-4-generazion...
    -www.geopop.it/chernobyl-e-fuk...
    -www.geopop.it/i-dati-sul-rapp...
    #nucleare #francia #geopop
  • Věda a technologie

Komentáře • 1,2K

  • @IVANRUFFINI
    @IVANRUFFINI Před rokem +880

    Non so voi, ma ormai a me danno più entusiasmo i video di Geopop che i film della Marvel...

    • @geopop
      @geopop  Před rokem +140

      🤣🤣🤣🤣🤣 Che darei per vedere un nuovo Ironman multiversoso 😂😂

    • @internetexplorer6.025
      @internetexplorer6.025 Před rokem +18

      GeoPool

    • @IVANRUFFINI
      @IVANRUFFINI Před rokem +11

      @@internetexplorer6.025 ma altresì Spiderpop... 🤣

    • @mattiapalmieri
      @mattiapalmieri Před rokem +1

      😂😂

    • @aalb1873
      @aalb1873 Před rokem +12

      Da quando è uscito She-Hulk sicuramente sì.

  • @filippocavallini8190
    @filippocavallini8190 Před rokem +63

    Bellissima la parte in cui mostri il vostro "ufficio", che ormai sta diventando una azienda. Mi hai fatto sorridere. :)
    Grandi ragazzi e grazie Andrea, hai creato qualcosa di importante per noi giovani :)

  • @vikreborn
    @vikreborn Před rokem +138

    Mi ricordo di quando questo canale contava ⅒ degli iscritti attuali.
    Complimenti davvero, siete cresciuti a vista d'occhio

  • @francktutorialyt8273
    @francktutorialyt8273 Před rokem +112

    Grandi ragazzi. Magari si potrebbe fare un video sul “dietro le quinte” di Geopop, sarebbe davvero interessante.

  • @cocolasticot9027
    @cocolasticot9027 Před rokem +11

    Being French not talking Italian, I can't believe I actually understood everything you said 😄
    And commenting in English, that's quite ironic, isn't it ?
    Cheers from France !

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před rokem +8

      Long Live the French Nuclear Reactors, but you guys still haven't mastered the ancient technique of bidet.

    • @cocolasticot9027
      @cocolasticot9027 Před rokem +6

      @@thekyuwa Tell me about it ! Fortunately I have a sink near the toilet, that'll do the trick until we unravel that enigmatic ancient technology ;)

  • @federicopaoli.since1978
    @federicopaoli.since1978 Před rokem +25

    vedere cosa è diventata Geologia Pop (per i veterani del canale 😉) da tanta soddisfazione. bravi!
    🙂👏👏👏

  • @dayros2023
    @dayros2023 Před rokem +42

    L’abbandono del nucleare da parte dell’Italia, che era leader in questa tecnologia, è stato un disastro nazionale. Speriamo che in futuro si possa riparare.

    • @gabrielelipca7006
      @gabrielelipca7006 Před 9 měsíci +2

      sono daccordo

    • @marcopuggelli6123
      @marcopuggelli6123 Před 8 měsíci +5

      Dobbiamo solo fare mea culpa.
      Queste sono argomenti da non sottoporre a referendum. I governi devono agire per il bene del paese nel lungo e non sull onde emotive.

    • @fabiobisoglio5667
      @fabiobisoglio5667 Před měsícem

      I​@@marcopuggelli6123il referendum fu sacrosanto.

    • @marcopuggelli6123
      @marcopuggelli6123 Před měsícem

      @@fabiobisoglio5667 il referendum è stato il disastro dell Italia andiamo avanti così e vedremo le industrie scappare e poi dove andremo a lavorare?

    • @FamigliaOnnivora
      @FamigliaOnnivora Před měsícem +2

      ​@@fabiobisoglio5667per niente, perché la gente non sapeva niente di nucleare

  • @paulgenta4819
    @paulgenta4819 Před rokem +151

    Ottimo video! Vivo in Francia, in casa tutto è elettrico (riscaldamento, piani cottura, l'asciugatrice è diffusa quasi quando lavatrice), ho auto elettrica. Non capisco quale sia il problema per l'Italia, anzi per la politica italiana.

    • @Buio0209
      @Buio0209 Před rokem +1

      Ti rispondo io... il problema è sempre stato il "partito dei Verdi", che ha fatto continue campagne contro il nucleare: prima, negli anni 80 con l'incidente di Chernobyl, è riuscita a far chiudere i 4 reattori già presenti in Italia; poi, con un referendum, negli anni 2000, è riuscito a far approvare una legge che vieta nel nostro paese, la costruzione di nuovi impianti nucleari, perchè bisogna puntare sulle rinnovabili "sicure", credendo che basti qualche pannello solare e pala eolica per il fabbisogno energetico di un paese di 60 mln di abitanti. Gli italiani, popolo di "boccaloni".... ci sono cascati in pieno!

    • @diveitaly
      @diveitaly Před rokem

      Noi problemi non ne abbiamo. Piuttosto ne hanno i Francesi per creare e gestire i depositi di scorie per millenni, vesto che su quest'ordine di grandezza è il tempo di dimezzamento di molti radionuclidi.

    • @yurixruz
      @yurixruz Před rokem +26

      Mentalità..

    • @Buio0209
      @Buio0209 Před rokem +1

      @@diveitaly Noi non abbiamo problemi? Ma dove vivi? Nel paese dei balocchi??? E i francesi, problemi di scorie non ne hanno... se hai visto il video. Tornatene nel mondo dei sogni...
      Queste discussioni sono per gli adulti!!!

    • @ilgattooo
      @ilgattooo Před rokem +85

      Il problema è l’ignoranza della gente

  • @nicolapaganini5980
    @nicolapaganini5980 Před rokem +58

    Ciao ragazzi! Sempre bellissimo video. Sarebbe molto interessante riuscire ad approfondire l’argomento con i pro e i contro sul nucleare (e magari anche sulle altre fonti) 👍👍👍

    • @SalvatoreFerro
      @SalvatoreFerro Před rokem +2

      Magari capire cosa succede ai vecchi fotovoltaici e quando conviene sostituirli

    • @blusteryrain8829
      @blusteryrain8829 Před rokem

      @@SalvatoreFerro Considera che i produttori di pannelli fotovoltaici garantiscono la produzione di energia elettrica fino a 20/25 anni, ovviamente con dei cali prestazionali dati dall'invecchiamento delle cellule. Ma, come qualsiasi altra cosa, quello che ne garantisce durevolezza e prestazioni nel tempo è una manutenzione ordinaria che spesso consiste in un semplice lavaggio all'anno.
      Per quanto riguarda il loro fine vita vengono semplicemente riciclati e recuperati i materiali di cui sono composti, tra l'altro, esattamente come per qualsiasi altro apparato elettronico, nel prezzo che noi paghiamo è già inclusa la RAEE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), ovvero una tassa (irrisoria) che garantisce l'effettivo smaltimento di quel bene.
      La stessa cosa vale per le batterie (c'è un video di GeoPop in merito) di qualsiasi origine esse siano, quindi anche di accumulo per le abitazioni o delle auto elettriche, che tra l'altro possono essere riutilizzate per l'accumulo di energia elettrica per le suddette abitazioni.

  • @elz6550
    @elz6550 Před rokem +6

    Ciao Andrea, ti seguo da parecchio. Il tuo entusiasmo per iter é palpabile. Lavoro per l’agenzia europea che contribuisce al progetto iter ed è importante mettere le cose in chiaro su questa forma di energia al di là del pregiudizio tipicamente italiano. Grazie. 😊

  • @ytmalacore
    @ytmalacore Před rokem +31

    Il video è breve ma ben fatto. Penso sarebbe interessante come argomento approfondire aspetti più recenti, come la crisi di AREVA/EDF, che ha enorme impatto sul futuro del'energia nucleare, in Francia come in tutta Europa.

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před rokem +8

      Quale sarebbe la crisi di EDF?
      EDF è stata nazionalizzata perché era costretta a vendere 100TWh all'anno a prezzo di costo (45€/MWh) alla concorrenza, per poi ricomprare quella stessa energia al prezzo di mercato. Questo meccanismo si chiama ARENH. Serve per garantire la sopravvivenza delle altre fonti di energia (altrimenti il nucleare schiaccerebbe tutti i rivali). Siccome non bastava è stato fatto anche l'ARENH+ dove EDF doveva vendere altre 20TWh alla concorrenza per poi ricomprarli. Ha chiuso in rosso, gli investitori non erano tanto contenti e quindi lo Stato (già possessore dell'85% dell'azienda) l'ha nazionalizzata.

  • @Mavic3803
    @Mavic3803 Před rokem +1

    Bravissimi ragazzi e grazie!!❤

  • @rik94sivie
    @rik94sivie Před rokem +5

    Grazie per il lavoro di divulgazione che fate, è troppo importante far passare questi dati

  • @softgunner1990
    @softgunner1990 Před rokem +7

    complimenti ragazzi,continuate così

  • @Califfone
    @Califfone Před rokem

    Molto interessante, complimenti bel video! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @Marsigliera
    @Marsigliera Před rokem +1

    Bravi come sempre! Chapeau!

  • @GhostFS
    @GhostFS Před rokem +5

    La vostra redazione è stilosissima!

  • @claudiocuc
    @claudiocuc Před rokem +3

    Bravissimi….siete proprio una gran bella realtà (come poche) sul web….un caro saluto a tutto lo staff 💪🏼😊

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato6994 Před rokem

    Grazie per l'interessantissimo video!

  • @gianlucacrt
    @gianlucacrt Před rokem +1

    Complimenti per la redazione!

  • @lorenzodigrigoli3500
    @lorenzodigrigoli3500 Před rokem +21

    Bellissimo video come sempre, ma avresti dovuto anche a mio avviso spiegare i motivi del ritardo dell'ultimo reattore in costruzzione (causati in buona parte dall'incidente di Fukushima), il costo dell'energia in bolletta che il cittadino va a pagare o comunque fare dei paragoni con altre tecnologie e l'impatto ambientale che le sudette recano. In questo modo si avrebbe avuto il quadro molto più completo oltre che a conoscere solo qualche curiosità.

    • @daveinter72
      @daveinter72 Před rokem +5

      Se i ritardi derivano da cio che dice lei testimonia altro che serietàe affidabilità sono al primo posto..il dato di fatto inequivocabile è che loro producono più energia di quanto ne abbiano bisogno e noi che siamo il paese del NO noi invece costantemente elemosiniamo energia in ogni dove
      Ciò è molto triste

    • @lorenzodigrigoli3500
      @lorenzodigrigoli3500 Před rokem +5

      @@daveinter72 In realtà mostra una serietà altissima il fatto che a causa dell'incidente di Fukushima il governo abbia ritestato tutti i reattori con controlli ancora più stringenti e fatto riprogettare il reattore per resistere a condizioni estreme (in un paese a bassissima sismicità). In più Il 10% dell'energa che noi usiamo proviene proprio dalle centrali nucleari Francesi.

    • @lorenzodigrigoli3500
      @lorenzodigrigoli3500 Před rokem

      @@paulgenta4819 e quanti costi fissi ci sono nella boletta?

    • @paulgenta4819
      @paulgenta4819 Před rokem +4

      @@lorenzodigrigoli3500 da ultima bolletta: abbonamento 12,44€, consumo 46,36€, tasse contributi 3,93€, TVA (IVA) 10,52€

    • @lorenzodigrigoli3500
      @lorenzodigrigoli3500 Před rokem +1

      @@paulgenta4819 appunto una frazzione in confronto a quella italiana

  • @alessandro_fox
    @alessandro_fox Před rokem +5

    Bellissimo video e complimenti per la redazione!

  • @silvia8468
    @silvia8468 Před rokem +1

    Bellissimo video!!

  • @nicolarovetta5368
    @nicolarovetta5368 Před 10 měsíci +1

    Molto interessante, bravi come sempre.

  • @AndreaFranchi1968
    @AndreaFranchi1968 Před rokem +5

    Un aspetto sul nucleare per quel che riguarda il nostro Paese, è che siamo stati degli incoscienti a votare contro, togliendoci la possibilità di utilizzarlo, e trovandoci oggi ad essere dipendenti da altri per il fabbisogno energetico. Fu la scelta peggiore che potevamo fare, infatti io votai per tenercelo!

  • @gl2467
    @gl2467 Před rokem +3

    Noi italiani grazie alla politica sbagliata o meglio un informazione voluta a demonizzare il nucleare abbiamo votato no al referendum, sapendo che se dovesse accadere un incidente in Francia tutta l'Europa sarebbe coinvolta per cui noi abbiamo perso un'occasione per essere più indipendenti. Per quanto riguarda il video bello e' interessante come sempre.

  • @PoliDonutz
    @PoliDonutz Před rokem

    Ma che bella la intro con il tour dell'ufficio :D grandiosi come sempre

  • @19lori73
    @19lori73 Před rokem

    👏😃che bello vedervi dietro le quinte! 🥳👍 Siete davvero in gamba 😎
    Grazie per il servizio che regalate a tutti noi 😌

  • @cristofaroromano7767
    @cristofaroromano7767 Před rokem +3

    Siete troppo simpatici oltre che professionali. Like x il vostro lavoro

  • @francescofiorenza2694
    @francescofiorenza2694 Před rokem +5

    Bellissimo video. Forse bisognerebbe aggiungere qualche nozione e confronto con la situazione italiana.. Grazie!

  • @stefanoparente1749
    @stefanoparente1749 Před rokem

    Bravi, bel video!

  • @MsGiulia7
    @MsGiulia7 Před rokem +2

    Siete forti ragazzi, continuate così!! GRAZIE per come informate

  • @aymanmarouf2143
    @aymanmarouf2143 Před rokem +5

    Un bel video di approfondimento sui reattori EPR sarebbe interessante

  • @Tizi8860
    @Tizi8860 Před rokem +6

    Cosa aspettate ad iscrivervi !!! Questi ragazzi sono i migliori senza dubbio,video sempre interessanti e fatti benissimo, iscrivetevi che non costa niente e se lo meritano👍👍👍

  • @massimo8275
    @massimo8275 Před rokem

    Siete bravissimi! complimenti

  • @niccolopietrobelli7586
    @niccolopietrobelli7586 Před rokem +1

    Bello il giro in redazione, bravo 👍

  • @cesaremiozzo7832
    @cesaremiozzo7832 Před rokem +3

    Bravi Geopop! Sarebbe bello approfondire anche gli usi alternativi del nucleare: produrre sostanze di sintesi, come il metano con reazione di Sabatier, a partire da processi industriali che producono tanta CO2 (gas di scarto da upgrading di biogas in biometano). C'è qualche progetto in corso? Sarebbe possibile modificare i reattori esistenti o è necessario riprogettare il reattore? Grazie.

  • @ndre8611
    @ndre8611 Před rokem +5

    Interessantissimo come sempre, in un futuro episodio potreste parlare di grandi opere italiane in costruzione

    • @postraumal
      @postraumal Před rokem

      Inps.

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před rokem

      L'ingegner Cane sta costruendo il ponte sullo stretto. Continua a urlare "MILLE, MILLE METRI", e afferma di aver trovato la formula chimica del destino.

    • @umbertodelmastro668
      @umbertodelmastro668 Před rokem

      potreste approfondire il tema delle centrali a protoni veloci che utilizzano sodio liquido come raffreddamento e produzione di calore. inoltre sono autofertilizzanti e potrebbero utilizzare fino quasi a esaurimento il materiale radioattivo.

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před rokem

      @@umbertodelmastro668 Protoni? Forse intendi neutroni veloci.

  • @kakkinspro
    @kakkinspro Před rokem +1

    Bellissimo video

  • @ukcalcio
    @ukcalcio Před rokem +1

    Come sempre video di qualità. Sarebbe bello avere un video completo del dietro le quinte. Come e cosa utilizzate per registrare, come preparate i video, dove registrate, un tour della redazione…sarebbe interessante (almeno per me!)

  • @francescoamadei8493
    @francescoamadei8493 Před rokem +3

    Grande canale, vi siete situati al primo posto in Italia secondo me, come divulgazione scientifica e non... Number one il libro anche era bello

  • @ciccioinsa9644
    @ciccioinsa9644 Před rokem +4

    Siete i migliori divulgatori scientifici che conosco, non smettete mai!

  • @micheletriglia3496
    @micheletriglia3496 Před rokem

    Davvero davvero bravi!

  • @walterpace4085
    @walterpace4085 Před rokem

    Siete fantastici ragazzi, complimenti

  • @MrAluz911
    @MrAluz911 Před rokem +19

    Chissà se chi diceva "no al nucleare" ora è ancora della stessa idea...
    Che brutta bestia la paura 🤦🏻‍♂️

    • @filippocardella7739
      @filippocardella7739 Před rokem +1

      Più che altro l'ignoranza. Da lì nasce il pregiudizio. Poi tutti in prima linea a lamentarsi.

    • @GM-jk2uo
      @GM-jk2uo Před rokem

      Certo mai cambiato idea.

    • @MrAluz911
      @MrAluz911 Před rokem +2

      @@filippocardella7739 negli anni 70/80/90 non c'era tutta questa informazione di oggi... A me fanno pena coloro che credono che ANCORA il nucleare possa essere pericoloso e/o dannoso... Provo imbarazzo per loro...

    • @MrAluz911
      @MrAluz911 Před rokem

      @@GM-jk2uo quindi sto parlando con un elemento che ai referendum del 1987 e 1990 ha votato contro il nucleare?

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před rokem

      Tutti contro il nucleare, poi arriva la bolletta e iniziano i rimpianti.

  • @AstroProductionsCartoon
    @AstroProductionsCartoon Před rokem +5

    Sarebbe stato bello vedere anche l'avvocato dell'atomo nel video ;) bel video.

  • @InnGes
    @InnGes Před rokem

    Ma bravissimi, bel video, molto molto interessante. Meritate tutto il successo che avete

  • @droneup9454
    @droneup9454 Před rokem +1

    Siete dei grandi! Ragazzi continuate così!

  • @luigicampone8347
    @luigicampone8347 Před rokem +42

    Siete fantastici! Io sono iscritto. Detto ciò, sull'argomento in questione, non capisco come possano gli italiani essere ancora così ottusi da non capire che il nucleare pitrebbe essere la soluzione per farci uscire fuori dai problemi che abbiamo oggi. Quelli che dicono... " eh, ma è pericolosa... e se poi accade qualcosa?" ... ecco, la domanda o la perplessità piu importante e ricorrente degli italiani, complice pure il disastro di Chernobyl nel 1986, è questa.... ovviamente la disinformazione la fa da padrona. Secondo costoro, non essendoci alcuna centrale sul nostro territorio, non accade, e non ci può accedere nulla. Poi, se le centrali sono a ridosso dei nostri confini , non ci può capitare nulla. Beh, allora chernobyl non ha insegnato proprio nulla. Perché il nucleare potrebbe essere la soluzione definitiva ai nostri problemi energetici. In più, sono anche sicure.....

    • @lorenzodigrigoli3500
      @lorenzodigrigoli3500 Před rokem

      Per la precisione in Italia ci sono 4 reattori sperimentali/farmaceutici in funzione che seppure di modeste dimensioni lavorano e danno lavoro, e non ho mai letto di alcun incidente che le riguardasse o che riguardasse il nostro programma nucleare più in generale, tranne ovviamente le classiche fake news propagandistiche più volte sbuggiardate dai vari enti internazzionali.

    • @giancarlociardiello3997
      @giancarlociardiello3997 Před rokem

      Noi abbiamo una cosa che in Francia non hanno o per lo meno no incancrenita come da noi; la mafia rabbrividisco ad immaginare come verrebbero smaltiti i rifiuti da noi, quindi nucleare? col cazzo!!

    • @luigicampone8347
      @luigicampone8347 Před rokem

      @@giancarlociardiello3997 la mafia esiste perché la fanno esistere. Il problema è politico. C'erano alcuni uomini che hanno osato combattere la mafia, li hanno uccisi i mafiosi con la collusione dei politici...

    • @giancarlociardiello3997
      @giancarlociardiello3997 Před rokem

      @@luigicampone8347 appunto sai com'è ridotta la Campania con la terra dei fuochi? Ci sono ancora carte segretate figurati se arrivasse il nucleare,Dio ce ne scampi

    • @luigicampone8347
      @luigicampone8347 Před rokem

      @@giancarlociardiello3997 basta non fare impianti li. Il termovalorizzatore di Acerra insegna...😉

  • @LorenzoPoli96
    @LorenzoPoli96 Před rokem +8

    Tutto bello, ma cerchiamo di precisare una volta per tutte che se anche quel 44% di gente che guarda senza essere iscritta si iscrivesse, non si raggiungerebbe mai il 100%, perché il canale verrebbe a sua volta consigliato a nuovi utenti e così via. È impossibile che il 100% sia iscritto e che ci sia lo 0% di nuovi utenti che guarda video, anche perché a quel punto la crescita del vostro canale si fermerebbe.
    Quindi, paradossalmente, crescerete di più finché ci sarà sempre una parte di non iscritti che vi guarda, che non se fossero tutto iscritti che, sì vi aumenterà di botta le iscrizioni ma finirà lì, invece che avere una crescita piccola ma costante nel tempo. Con tutto che, ripeto, è impossibile avere 100% e 0%, è un'idea nel campo delle ipotesi non applicabili nella realtà per il funzionamento di CZcams

  • @FlackBlag_34
    @FlackBlag_34 Před rokem +1

    Interessante grazie

  • @tulliomecocci9015
    @tulliomecocci9015 Před rokem +2

    Non smetterei mai di farvi i complimenti, avete tutta la mia stima, argomenti interessanti spiegazioni semplici e comprensibili a tutti, bravi veramente! 🔝

  • @staringeye
    @staringeye Před rokem +3

    Mi piacerebbe sapere di più sulla Schacht Asse II (minera dell'Asse II), come è stata gestita e magari fare dei confronti con i siti di stoccaggio sicuri. Di recente ne hanno parlato a PresaDiretta però mi piacerebbe approfondire un po' meglio l'argomento, perché in quel caso il punto di vista mi è parso un po' di parte.

    • @REVOLUTIONS51
      @REVOLUTIONS51 Před rokem +2

      Beh, Due cose vanno sapute su tale miniera, che sono importanti nel contesto di discussione del nucleare come fonte energetica. Primo, nella miniera di Asse non sono mai stati posti rifiuti provenienti dalla filiera energetica, ma rifiuti di ricerca, ospedalieri ed industriali, quindi se uno vuole considerarla una motivazione per rinunciare all'energia nucleare allora dovrebbe anche sostenere lo stop a molte aree di ricerca, industriali avanzate e a molte terapia ospedaliere o tecniche di imaging oggigiorno sempre più necessarie.
      Seconda cosa, la tecnologia per il riciclo del rifiuto di alto livello dell'industria energetica esiste, e anzi ne estrae altre 8 volte l'energia che ha fornito fino ad oggi nei reattori, solo non è ancora presente su scala industriale causa anche mancanza di investimenti e della distorta immagine che l'opinione pubblica ha del nucleare.
      Ma esistono.
      Quindi se non adesso, tra 50 o 100 anni saranno utilizzabili su scala di rete, per cui quello dei depositi geologici per scorie di alto livello è un non-problema che ha già una soluzione nota in realtà.
      E sì, quella puntata di presa diretta nella sua interezza è stata al limite della denuncia per diffamazione, se solo si potesse fare denuncia per conto del nucleare, le falsità si sono susseguite in maniera imbarazzante.

    • @marcobeghelli941
      @marcobeghelli941 Před rokem

      @@REVOLUTIONS51 non è presente a scala industriale non per gli investimenti ma perché attualmente costa più della resa

    • @REVOLUTIONS51
      @REVOLUTIONS51 Před rokem

      @@marcobeghelli941 costa più della resa non è corretto. I design proposti fino ad oggi sono stati, storicamente (tralasciando quindi le poche iniziative ad oggi attive, che spero comunque riescano nei loro intenti ) di tipo sperimentale, con il bn-800 che si è distinto come unico di potenza paragonabile alla rete. Con sperimentale mi riferisco a due fattori, primo: potenze relativamente limitate (con appunto eccezione del bn800), secondo caratteristiche tecnico costruttive fini lo svolgimento di ricerca sulla tecnologia, con quindi costi maggiori: un paragone nemmeno troppo campato in aria è un laboratorio chimico che lavora in ricerca: avrà capacità di lavorazione limitate a piccoli batch e costi associati alti, un'industria chimica al contrario.
      Ora, si tratta di tecnologia che ad essere pedanti è stata sviluppata in concomitanza ed anzi è entrata in funzione prima dei bwr, ma la semplicità tecnica legata ai bwr prima e pwr poi li ha fatti prevalere.
      Oggi le conoscenze tecniche, le capacità metallurgiche, le possibilità di simulazione computerizzata, i sistemi elettronici di controllo avanzati, sono tutte cose molto più alla portata che nel 1960 per intenderci, oggigiorno il divario tecnico tra le due tipologie di reattori è molto più semplice da colmare, ma oggi a differenza del 1960 gli investimenti sono pochi e concentrati perlo più su quello che è noto e allo stato dell'arte.
      Quindi dire "non si è fatto perché costava di più" significa dire "non so na mazza di ciò di cui si sta parlando e vado per stereotipi".
      E ripeto, anche arrivino tra 50 anni chissenefrega, sappiamo la possibilità esiste tecnicamente e con un po' di buona volontà anche economicamente, quindi dire "ah e le scorie beh?!?" non è una obiezione valida al nucleare.

  • @gianlucamucciarelli8848
    @gianlucamucciarelli8848 Před rokem +26

    Ciao Andrea.
    Complimenti al canale ed al video in particolare.
    L'argomento è estremamente interessante. Credo, ma potrei sbagliarmi, che abbiamo perso un bel treno (rinunciando al nucleare) e tante persone non sanno che in Italia riusciamo a formare ingegneri nucleari tra i più capaci. Sarebbe veramente un'operazione meritoria informare l'opinione pubblica sulle opportunità che il nucleare offre, mettendo sulla bilancia in modo trasparente i pregi e le criticità (che possono essere gestite, basta l'esempio francese).
    Il problema è che l'Italia è la culla del nimbysmo, dove si vuole tutto ma lontano da casa........ci sono opere fatte con estremo ritardo come il parco eolico di Taranto, la TAP, la Variante di valico dell'A1, ad opere che si stanno trascinando come la TAV, ed il rigassificatore di Piombino, ad opere utili ma che per ora sono solo sulla carta come il termovalorizzatore di Roma, poi ci sono opere che vanno avanti a passo di lumaca come la TAV, ed altre che invece sono state cancellate o rinviate come la Gronda di Genova ed il parco eolico offshore del Canale di Sicilia. Sono degli esempi....purtroppo.
    Saluti.

    • @francescosirotti8178
      @francescosirotti8178 Před rokem

      Lei dove abita? Una mia regola è che chi usa il termine "nimby" da automaticamente l'ok alla costruzione di qualsiasi cosa (ad esempio, un bell'inceneritore, una discarica o un rigassificatore) esattamente davanti a casa sua.

    • @fb55255
      @fb55255 Před rokem +4

      Non posso essere più d'accordo! Oggi è impossibile costruire qualsiasi cosa senza avere tutti contro per le ragioni più disparate.
      Per far crescere l'economia bisogna investire e le infrastrutture devono essere la scelta numero uno.

    • @gianlucamucciarelli8848
      @gianlucamucciarelli8848 Před rokem +4

      @@francescosirotti8178 La "sua" regola è evidentemente personale e distorta.
      Io non sono favorevole a fare le peggiori porcherie, come sono state fatte in giro per l'Italia.
      Quello che intendo dire è che, al momento che ci sono le dovute garanzie alle persone ed al territorio interessato dall'opera, noi tutti, abbiamo il dovere di accettare l'infrastruttura in oggetto.
      Anche perché in merito al termovalorizzatore vada un po' a sentire i cittadini che abitano vicino alla discarica di Malagrotta se preferirebbero il termovalorizzatore oppure la discarica.
      Non so se lo sa ma un termovalorizzatore è presente anche a Bolzano, tanto per fare un esempio.

    • @mossad7928
      @mossad7928 Před rokem +6

      Non è che abbiamo perso un bel treno, è che un argomento così importante e strategico l’hanno messo in mano tramite referendum ai cittadini che hanno una conoscenza dell’argomento pari a zero. Se chiedi delle opinioni sul nucleare c’è gente che ti dice “e ma Chernobyl - e ma Fukushima”, gente che ancora associa il nucleare ai fusti che brillano di luce propria fosforescente.

    • @gianlucamucciarelli8848
      @gianlucamucciarelli8848 Před rokem +1

      @@mossad7928 Esattamente.

  • @irmazedda3285
    @irmazedda3285 Před rokem

    👏🏻👏🏻👏🏻😀Come siete cresciuti!!!🎁☀️
    continuate così ragazzi!!!!
    Bravissimi

  • @patrick7munda
    @patrick7munda Před rokem

    Meraviglioso il dietro le quinte ❤️

  • @uranio8893
    @uranio8893 Před rokem +5

    Andrea, in base al tempo, hai mai pensato di aprire un canale sempre di Geopop ma diciamo "international"? Episodio simile al Geopop in italiano ma in lingua inglese. Secondo me prenderesti vagonate di iscritti.

  • @danieleromedriverservice9825

    Vi auguro tanto successo siete formidabili e fruibili, avanti così!

  • @PaneeMortadella
    @PaneeMortadella Před rokem

    Siete bravissimi!!!!

  • @AndryRibo
    @AndryRibo Před rokem +7

    Stanno avanti

    • @MrAluz911
      @MrAluz911 Před rokem +8

      No... Siamo noi indietro

    • @yurixruz
      @yurixruz Před rokem +2

      @@palixouniversaleSì a quanto pare..

    • @AndryRibo
      @AndryRibo Před rokem

      @@palixouniversale noi cosa abbiamo imparato dalla crisi energetica degli anni 70?

  • @diveitaly
    @diveitaly Před rokem +4

    Ho notato che ha bypassato completamente il discorso del costo di creare degli stoccaggi di scorie e di custodire e manutenzionare la struttura e i contenitori per millenni... di quest'ordine di tempo è il tempo di dimezzamento di quei radionuclidi. Quanto costera? E chi pagherà?

    • @davedevilevo
      @davedevilevo Před rokem +3

      I costi di smaltimento delle scorie, dei depositi di stoccaggio, di smantellamento della centrale a fine vita e via dicendo, sono già inclusi come "tassa" nelle bollette dei francesi. Spalmati su ogni cittadino, in 50 anni di funzionamento della centrale, si tratta di poche decine di centesimi

    • @Z80Fan
      @Z80Fan Před rokem +1

      Almeno le "scorie nucleari" hanno una scadenza dopo la quale non sono più nocive, a differenza di tutti quei materiali che compongono pannelli solari, pale eoliche, o che sono usati nella produzione degli stessi, che sono nocivi PER L'ETERNITÀ.
      Senza contare che, a parità di energia prodotta, le rinnovabili hanno una quantità di "scorie" ordini di grandezza superiore al volume di quelle nucleari, per un banalissimo motivo di bassissima densità di energia delle stesse fonti. Per ogni GW di nucleare devi costruire almeno 3 GW di rinnovabili, senza contare i sistemi di accumulo delle stesse, visto che la loro produzione non segue mai la domanda...

    • @diveitaly
      @diveitaly Před rokem

      @@davedevilevo balle non si può custodire in sicurezza per decine di millenni a costo zero

    • @postraumal
      @postraumal Před rokem

      Beh le scorie non sono un problema così enorme e rientrano nelle spese dette (parla di "piano nucleare" ovvero di tutte le infrastrutture)

    • @mariocicco9460
      @mariocicco9460 Před rokem +1

      @@diveitaly In finlandia stanno completando il deposito nazionale che conterrà gli scarti prodotti dalle loro centrali nei prossimi 100 anni e potranno essere custoditi lì per almeno 100.000 anni, Tom Scott ci ha fatto un video di recente.

  • @enniogreco8914
    @enniogreco8914 Před rokem

    Che bella redazione ❤

  • @michelebrini5395
    @michelebrini5395 Před rokem +3

    Ciao ragazzi. siete bravissimi. Mi permetto di dare un suggerimento su un video da fare in futuro.
    Potreste parlare di come l'energia prodotta da diverse fonti viene gestita e utilizzata. Della gerarchia che vige fra le varie fonti. Del perchè le fonti rinnovabili non possono arrivare mai a soddisfare il 100% del fabbisogno energetico. Vi ringrazio. Credo che servirebbe molto per fare chiarezza

  • @claudio-sz7tx
    @claudio-sz7tx Před rokem +38

    Un argomento che non viene mai trattato, parlando di energia nucleare, è poter capire che dimensioni hanno le scorie da dover gestire. Ho sentito dire che, con le più recenti tecnologie, è possibile riutilizzare ancora parte delle vecchie scorie e che comunque quelle sino ad ora prodotte in Francia potrebbero essere contenute nello spazio di una piscina regolamentare. Avete notizie in merito?

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před rokem

      - 10 mila tonnellate di scorie nucleari vengono prodotte in un anno nel mondo
      - 100 MILIONI di tonnellate di rifiuti tossici vengono prodotti in un anno, SOLO in Europa
      Il combustibile esausto non è un problema, e sì, il 95% del combustibile esausto è riciclabile nei reattori a neutroni veloci: il BN-800 in Russia qualche settimana ha chiuso il ciclo combustibile, dimostrando che è fattibile.

    • @Z80Fan
      @Z80Fan Před rokem +32

      Mi fa sorridere che indichi le scorie come un "argomento mai trattato" visto che è L'UNICO argomento che portano avanti le organizzazioni anti-nucleari.
      La Francia da questo punto di vista sta facendo tutte le cose correttamente: riprocessa il combustibile esausto in modo da riusare l'Uranio-238 e il Plutonio-239 (che insieme compongono più del 90% del combustibile) per produrre combustibile MOX da reimmettere nelle centrali tradizionali e dover quindi gestire solo il 5-10% rimanente che viene vetrificato e gestito appositamente.
      Così a mente non ho un valore quantitativo dello spazio necessario ai francesi, ma un valore comunemente indicato per il combustibile esausto negli USA (che NON riprocessano, quindi devono stoccare il 100% del materiale), che è stato prodotto da tutte le loro centrali da 60 anni fa ad oggi, è pari a "un campo da football alto 7 metri".

    • @riky-gl8nl
      @riky-gl8nl Před rokem +7

      Le scorie nucleare prodotte sono poche comparate con altre fonti energetiche (specialmente con le fonti fossili). Il loro deposito di scorie si trova nella regione dello champagne e non é di grandissime dimensioni. Per quanto riguarda il riutilizzo delle scorie ci sono dei reattori allo stato di prototipo di 4a gen in grado di eliminare le scorie con una vita lunga (quello che decadono in 100.000 anni per intenderci) e non solo usarle come combustibile ma le scorie prodotte da questo processo ne durano solo 300.
      Se ti interessa qualche link puoi guardare sul sito della IAEA che contiene tante infografiche e dati carini.
      Ti posso anche consigliare l'avvocato dell'atomo come fonte per altri approfondimenti.

    • @davedevilevo
      @davedevilevo Před rokem +5

      @@Z80Fan per la precisione nel campo da football per un'altezza totale di 2 metri o 3 se non erro, ci starebbero le scorie di TUTTO il pianeta da quando esiste il nucleare ad oggi, non si parla solo delle scorie USA

    • @1080pMarco
      @1080pMarco Před rokem +1

      Per avere una idea, pensa che tutte le scorie ad alta attività prodotte negli US fin dall'inizio della loro industria atomica civile stanno in un grosso capannone.

  • @marcoz105
    @marcoz105 Před rokem

    Vi ho conosciuto grazie a un video ormai lontanissimo con Un italiano in Islanda e da allora ho visto tutti i vostri video. É bello vedere un video di giovani coetanei così competenti che stanno creando qualcosa di così bello. Rinnovo la mia, ma immagino anche di altri, disponibilità a sostenervi economicamente se fosse possibile! Riguardo al video in sé: ovviamente è un argomento che merita numerosi approfondimenti ... AD HOC (ormai Andrea lo dice in tutti i video 😆).

  • @lollotos1971
    @lollotos1971 Před rokem

    Video fantastico

  • @Mike_T89
    @Mike_T89 Před rokem +3

    Farei vedere questo video agli italiani che ancora hanno paura del nucleare 🤦🏻‍♂️

  • @marioverrengia4842
    @marioverrengia4842 Před rokem +4

    E come sempre noi italiani ci distinguiamo per la poca lungimiranza. Noi qua boicottiamo pure i rigassificatori. Pure le pale eoliche. Pure il fotovoltaico. E rimaniamo perennemente dipendenti dagli altri stati esteri. Io non sopporto tanto i francesi, ma in questo caso devo riconoscere la loro superiorità

    • @rtcmorgan
      @rtcmorgan Před rokem

      per quanto riguarda il discorso nucleare hanno dimostrato e stanno dimostrando una professionalità enorme nel gestire risorse così delicate che non ha eguali nel mondo. Noi in italia riusciremmo a fare lo stesso? Sinceramente ne dubito. Chapeau ai cugini francesi.

  • @florianoflori5215
    @florianoflori5215 Před rokem

    Interessante video come sempre. Mi interesserebbe molto un video sui pro e i contro del nucleare

  • @marioacquaviva3792
    @marioacquaviva3792 Před rokem

    Bravissimi

  • @arzigogolato8944
    @arzigogolato8944 Před rokem +3

    Bel video! Ma secondo me avreste dovuto contestualizzare di più il costo...ad esempio,i tedeschi hanno investito molto di più di 150 miliardi in energie rinnovabili con la loro "Energiewende" (con risultati disastrosi sul lato di emissioni di gas serra)

    • @Alessandro2731995
      @Alessandro2731995 Před rokem +3

      Ci starebbe un bel video sull'Energiewende!

    • @mariocicco9460
      @mariocicco9460 Před rokem

      Attenzione a non confondere gli incentivi storici legati ad una data tecnologia con il fatto che sia più o meno economica OGGI. Il costo attuale di pannelli e batterie oggi è 1/10 rispetto a quello durante il conto energia, è ovvio che quando fai incentivi statali per spingere tecnologie non punti al breve termine ma speri che questi incentivi spingano la tecnologia ad essere sviluppata,migliorata e resa economica ed è quello che è successo con le rinnovabili.

    • @herik63
      @herik63 Před rokem

      @@mariocicco9460 il costo PER I VENDITORI, non per i consumatori e men che meno per le bollette, diomadonna, le rinnovabili non sono economiche per niente!

    • @FamigliaOnnivora
      @FamigliaOnnivora Před rokem

      I tedeschi hanno messo 100 GW di pale eoliche (costate un patrimonio, appunto i 150 mld che hai citato) e poi è bastata una settimana poco ventosa e hanno dovuto riaccendere le centrali a carbone. E ora dopo il nordstream rotto stanno elemosinando energia da mezza Europa, a cominciare dalla Norvegia

    • @arzigogolato8944
      @arzigogolato8944 Před rokem

      @@mariocicco9460 non capisco il tuo commento...la Germania ha speso più 200 miliardi negli ultimi 10 anni per il loro progetto di "energia verde"...che sia incentivi o altro mi importa poco: chiaramente non ha funzionato, dato che hanno una rete elettrica più inquinante di prima (mentre investendo una parte di quei soldi in nucleare avrebbero potuto renderla più simile alla Francia, che a emissioni di CO2 è tra le più basse al mondo).

  • @correzzocity
    @correzzocity Před rokem +7

    se potessi mi iscriverei due volte. Canale strepitoso!!!!!!! COMPLIMENTI A TUTTO LO STAFF

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před rokem

      Frega il sistema: crea un altro account.

    • @correzzocity
      @correzzocity Před rokem

      @@thekyuwa sono pigro

  • @daveinter72
    @daveinter72 Před rokem +2

    Spettacolari...incredibile che non abbiate ancora un milione di iscritti

  • @denisborile8462
    @denisborile8462 Před rokem +1

    Magnifici ❤❤❤

  • @theusec390
    @theusec390 Před rokem +6

    Credo che Il nucleare in questo momento costa tanto anche perché si e smesso di crearne di nuovi e riprendere ha costi maggiori (anche sulla quantità vale lo stesso discorso), inoltre mi tocca ribadire che le opere di questa grandezza in Italia con l’attuale burocrazia verrebbero prolungate e di tanto.

    • @theusec390
      @theusec390 Před rokem +7

      Per il resto viva il nucleare

    • @Rubik43
      @Rubik43 Před rokem

      Io non mi arrendo.

    • @herik63
      @herik63 Před rokem

      costa tanto a costruirlo, a operarlo costa meno di tutto. Latina fu costruita in 6 anni.

    • @sciekimike280
      @sciekimike280 Před rokem +1

      @@herik63 Il nucleare ha costi di investimento iniziale molto elevati, ma quasi la metà del costo ad oggi lo fanno i tassi di interesse. Costuire un EPR con il tasso di interesse al 3% cambia completamente rispetto a costruirne uno con uno al 9%. Inoltre il costo MWh e il prezzo in bolletta è il più basso in assoluto (fonte eurostat 2022)

    • @herik63
      @herik63 Před rokem

      @@sciekimike280 esattamente

  • @giacomobaroni143
    @giacomobaroni143 Před rokem +3

    Video molto interessante, avrei una domanda: in Italia la mancanza di centrali e arrecata dalla politica oppure ci sono altre ragioni?

    • @umegghju
      @umegghju Před rokem +1

      Ops... scusa ma dove vivi?

    • @francescogames4413
      @francescogames4413 Před rokem

      Solo dalla politica che dopo il disastro di Chernobyl per paura ha fermato il programma nucleare italiano

    • @Marcoyt1111
      @Marcoyt1111 Před rokem

      Ai cagasotto

    • @giacomoquercioli7991
      @giacomoquercioli7991 Před rokem +6

      Emn, tipo l'ignoranza della cittadinanza

    • @umegghju
      @umegghju Před rokem

      Comunque (tra le altre cose) la questione è menzionata qui m.czcams.com/video/Sm5kFXpJc9k/video.html

  • @rosolinoaldodattila4817

    grazie anche per la grande simpatia che ci metti nell'informarci

  • @leoplacchiii
    @leoplacchiii Před rokem

    complimenti alla redazione per i video e il talento!

  • @RobySal86
    @RobySal86 Před rokem +9

    sono d'accordo pure io sul fatto che dovremmo puntare sul nucleare anche noi in Italia....

    • @florescucosmin8156
      @florescucosmin8156 Před rokem +3

      Purtroppo le associazioni non pensano uguale e non sempre per il bene comune

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před rokem +1

      @@florescucosmin8156 Infatti il problema è che le soprintendenze e i comitati locali "NO a tutto" abbiano voce in capitolo. Queste decisioni non le deve prendere il popolo composto principalmente da analfabeti funzionali.

    • @RobySal86
      @RobySal86 Před rokem +2

      @@florescucosmin8156 è vero...stiamo andando un po' allo sbaraglio...

  • @bunkerhunter75
    @bunkerhunter75 Před rokem +3

    Caro dott. Moccia, anche in Italia vi fu ai tempi del CNEN ed agip mineraria, la filiera di estrazione, arricchimento e fabbricazione di elementi di combustibile. Sarebbe molto interessante un video a riguardo. Un caloroso saluto 👋👋👋

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před rokem

      Sei sicuro? In Italia non credo che abbiamo mai estratto l'uranio e non credo che avessimo un centro di arricchimento. Da quanto ricordo avevamo solo un centro di riprocessamento delle scorie.

    • @bunkerhunter75
      @bunkerhunter75 Před rokem

      @@thekyuwa la miniera di novazza è L FN di bosco Marengo hanno fornito il combustibile per la centrale di scorso e del Garigliano

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před rokem

      @@bunkerhunter75 E il centro di arricchimento dov'era?

    • @FamigliaOnnivora
      @FamigliaOnnivora Před rokem

      @@bunkerhunter75 Novazza mi risulta non abbiano mai estratto, tanto che il filone è ancora tutto integro. Per Caorso non so da dove venisse il combustibile, ma per quanto riguarda Garigliano invece almeno inizialmente veniva dagli Stati Uniti, c'è uno SPLENDIDO documentario girato all'epoca della costruzione che trovi qui su youtube, cerca "Centrale Nucleare del Garigliano: documentario" caricato sul canale di Sergio Nazzaro il 19 luglio 2013.

    • @bunkerhunter75
      @bunkerhunter75 Před rokem

      @@thekyuwa centro della casaccia

  • @ladybeaasmr7858
    @ladybeaasmr7858 Před rokem

    Nuova iscritta💪💪!!! Dopo che me lo hai chiesto sulla stories di fb!! 🤭

  • @gaetanoleccese7862
    @gaetanoleccese7862 Před rokem +1

    Siete fortissimi e bravissimi 👍👍👍👍

  • @PlayStore-vy3ul
    @PlayStore-vy3ul Před rokem +4

    Secondo me il 44% di chi guarda i vostri video non è loggato/non ha un account

  • @stufo76
    @stufo76 Před rokem +3

    Che voi sappiate, è possibile una visita guidata in una centrale francese?

    • @GM-jk2uo
      @GM-jk2uo Před rokem +1

      Qualche anno fa ne hanno fatta una alla centrale di Caorso ma non è stata molto pubblicizzata.

    • @umegghju
      @umegghju Před rokem +2

      Non lo so, ma certamente puoi visitare il Circe, centro sperimentale sulla 4a generazione in Italia. Cerca:
      Visita circe enea a Brasimone

    • @andreazorzan4049
      @andreazorzan4049 Před rokem

      Per quello che ne so credo sia possibile

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před rokem +1

      A quanto ne so EDF risponde alle email solo se gliele scrivi in francese e le loro guide parlano solo francese. Non so se sia vero però.

    • @FamigliaOnnivora
      @FamigliaOnnivora Před rokem +1

      Fino al 2019, Sogin organizzava negli anni dispari un open day nelle quattro centrali italiane, un giorno all'anno in cui si potevano visitare. Nel 2021 hanno saltato per la pandemia, vedremo nel 2023 se lo rimettono

  • @robertocellerino1765
    @robertocellerino1765 Před rokem

    Sempre più bravi

  • @MrGiallogrigio
    @MrGiallogrigio Před rokem +1

    Tutto molto interessante. Complimenti al canale a cui mi sono iscritto. Uno spunto di confronto: non sarebbe il caso di inserire anche le fonti a cui attingete? Grazie e in bocca al lupo.

  • @francescoguglielmo4660
    @francescoguglielmo4660 Před rokem +24

    dovremmo tornare anche noi al nucleare

    • @MrAluz911
      @MrAluz911 Před rokem +11

      @@palixouniversale che significa "distratti"? Credi che le centrali nucleari moderne siano come quelle di Chernobyl??? 😅🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️
      Informati

    • @Lyonwgfliveclip
      @Lyonwgfliveclip Před rokem +2

      Meglio vivere con poca energia che con la preoccupazione di bere, lavare, respirare, è toccare scorie nucleare

    • @giacomoperroco9973
      @giacomoperroco9973 Před rokem +2

      @@palixouniversale sono sotto controllo internazionale noi non centriamo na Ciola sul processo lavorativo e di analisi delle centrali

    • @francescogili4230
      @francescogili4230 Před rokem +3

      @@Lyonwgfliveclip ahahahah solite persone disinformate e che usano i classici stereotipi per non andarsi ad informare ed ammettere di avere torto

    • @matteograziosi9122
      @matteograziosi9122 Před rokem

      @@Lyonwgfliveclip per colpa di gente che ragiona come te l italia l italia sarà sempre succube e indebitata per colpa dell energia..
      Ci sono centrali francesi al confine e nn si sono mai registrati problemi..senza contare che se saltassero in aria,cosa remotissima,da averla in casa o al confine..nn cambierebbe mulla

  • @yurixruz
    @yurixruz Před rokem +3

    Intelligenti i francesi..

  • @ResilienzaConLuca
    @ResilienzaConLuca Před rokem

    Entusiasmo e competenza sono le prime parole che mi vengono in mente quando vedo i vostri video 💪 p.s: sono già iscritto 😉

  • @andrearibera5473
    @andrearibera5473 Před rokem

    Wagliuuu quanto siete belli !!! Top del top!

  • @saraveronika7540
    @saraveronika7540 Před rokem +3

    -15k

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před rokem +1

      È il tuo conto in banca?

  • @thekyuwa
    @thekyuwa Před rokem +4

    I francesi sono insopportabili, ma col nucleare hanno puntato sul cavallo vincente, questo è innegabile: SCIAPÒ.

    • @FamigliaOnnivora
      @FamigliaOnnivora Před rokem

      In Italia un certo Enrico Mattei aveva puntato su entrambi i cavalli, sia fossili sia nucleare, creandosi una possibilità di win-win. Lo hanno fatto fuori perché non potevano accettare che andasse contro i petrolieri stranieri.

  • @travisscottex7
    @travisscottex7 Před rokem +1

    Iscritto è messo like 👍

  • @mariasoft20
    @mariasoft20 Před rokem

    Adoro i vostri videooo, finalmente avete raggiunto 1 mln di iscritti. Vi suggerisco di fare qualche video sulla prima bomba nucleare che fu lasciata, se non lo avete già fatto

  • @cesareideemusicali
    @cesareideemusicali Před rokem +4

    Secondo uno studio francese realizzato nel 2000 dal CNRS e dal Commisariat à l’énergie atomique (CEA). Secondo i risultati dello studio, voluto dall’allora premier Lionel Jospin per valutare le spese dell’industria atomica francese, il costo complessivo del nucleare, considerando il suo arco di vita completo “dalla ricerca allo smaltimento”, può essere valutato tra i 418 miliardi e i 446 miliardi di euro.
    Quello che
    stupisce è che, al contrario di quanto spesso sostenuto, il costo di investimento iniziale è pari solo al 25% del costo complessivo, mentre la gestione arriva a coprire il 43% del totale e lo smaltimento
    dei rifiuti il 32%.
    Ok ho citato un articolo per cui non sono 150 miliardi come dici tu ma almeno per difetto 418 miliardi di euro!
    Inoltre dici che è tutto sicuro, controllato, ci sono due enti che etc. ok ma perché non ci parli anche degli scandali sullo smaltimento dei rifiuti in Francia? Cioè dell'inchiesta di France 3 che ha dimostrato che si sversavano scorie radioattive in zone rurali isolate o l'inchiesta del canale Artè e il quotidiano Liberation come dimostra che la Francia trasporta le proprie scorie (il 13%) in Siberia e le lasciano a cielo aperto e al momento sono circa 108 tonnellate e che recuperano dal così detto riciclo solo il 10% mentre il restante 90% resta in loco.
    Ovviamente ufficialmente l'EDF nega tutto, anche l'evidenza dei fatti.
    "l'inchiesta di Artè arriva appena una settimana dopo l'incidente avvenuto nell'impianto in dismissione di Cadarache vicino Marsiglia, che produceva fino al 2003 carburante MOX, incidente valutato livello 2 dal Commissario per l’energia atomica: durante la dismissione sono stati registrati livelli di radioattività decisamente oltre la soglia consentita. Analizzando l'accaduto, è stato scoperto che nei depositi c'è molto più plutonio di quanto ne fosse stato dichiarato: 39 chili al posto di 8 chili."
    Ovviamente negato dall'ASN che dice tutto in regola.
    Ho citato degli articoli facendo copia incolla per non stare e riscrivere tutto.

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před rokem +3

      Non ho mai letto così tante fesserie tutte insieme.
      Citare articoli di giornale presi a casaccio che potrebbero essere stati scritti da chiunque è davvero un ottimo modo per informarsi, complimenti.

    • @cesareideemusicali
      @cesareideemusicali Před rokem

      Di solito argomento ma avevo fretta, scusa, comunque sono dati che puoi verificare tu stesso, sono dati reali.
      Dai almeno hai altri punti di vista e hai un quadro più completo!
      Così puoi formarti un'opinione più ricca e libera.
      Evitiamo di farci fare il lavaggio del cervello da chi ci fa le marchette.
      Marchette anche in buona fede!
      *ho modificato per il correttore automatico :)

    • @davedevilevo
      @davedevilevo Před rokem

      Le scorie nucleari non sono come o rifiuti tossici che si seppelliscono sotto terra. Emettono radiazioni, e siamo perfettamente in grado di misurarle. Come ha detto una volta un famoso divulgatore sull'argomento, "se le sotterri male il primo tizio che passa a qualche chilometro di distanza con un contatore Geiger giocattolo lo rileva. Se nessuno rileva nulla complimenti, hanno creato il deposito geologico nazionale".
      C'è tanta disinformazione sull'argomento e la stampa italiana è tra le prime classificate per quanto riguarda falsità e notizie inventate di sana pianta, pur di fare sensazionalismo. Se ti interessa l'argomento, ti linko un video in cui ne parlano

    • @cesareideemusicali
      @cesareideemusicali Před rokem

      @davedevilevo grazie il video posso anche vederlo ma il punto resta lo stesso.
      Un conto sono le chiacchiere, le stime, le ipotesi, le congetture, i dati interessati ecc. Un altro sono i fatti reali e ciò che accade nella realtà.
      Nella realtà in tutto questo chiacchiericcio in Italia in oltre 60 anni non abbiamo un centro nazionale di stoccaggio.
      Cioè non esiste. Esistono i centri che sapete anche voi e sono provvisori...provvisori da 60 anni.
      Ora non c'è un progetto reale, non si sa dove o quando si farà, non si sa quanto costerà alla spesa pubblica.
      Siete d'accordo quando vi dico che tra la teoria e la realtà c'è differenza.
      Sulle scorie invece, a parte l'Italia, il mio desiderio è che i cittadini vengano informati di tutto: sia delle scorie messe al sicuro, sia di quelle non messe al sicuro, ovunque nel mondo.
      Anche in nazioni serie e organizzate come Germania, Giappone, Finlandia, Francia ecc.
      Non è voler far paura ma dire le cose come stanno.
      Mentire non migliora la realtà dei fatti.
      Dopo poi cercate sempre le fonti attendibili! Attenti!
      Ovviamente se cerco le fonti di chi è responsabile è logico che mi dice va tutto perfettamente. Tanto finché qualcuno non verifica...

  • @gennarodimartino6466
    @gennarodimartino6466 Před rokem +1

    Sempre più simpaticissimi..Sempre così è presto raggiungerete il massimo, un abbraccio forte e 💪

  • @alexkirchoff5286
    @alexkirchoff5286 Před rokem +2

    Beh vedendo i vostri uffici e il personale,che dire siete ormai come un canale televisivo nazionale però mooolto meglio fortunatamente.A proposito ottimo video, in 9 minuti hai dato la maggior parte delle info essenziali su un tema così vasto e delicato.👍

    • @geopop
      @geopop  Před rokem +1

      Grazie mille Alex. Cerchiamo di fare del nostro meglio ;)

  • @salvoaiera6089
    @salvoaiera6089 Před rokem +2

    Siete bravissimi, io mi sono iscritto

  • @giuseppeventrone4680
    @giuseppeventrone4680 Před rokem

    Viva Geopop 💪 I miei Complimenti, 👏👏👏👏👏👏👏👏non mi stanco mai di vedere vostri video, li guardo fino all'ultimo secondo 👏👏👏

  • @gianlucabenincasa8155
    @gianlucabenincasa8155 Před rokem +1

    Fantastici ragazzi BRAVI