Pitagora e i pitagorici

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 16. 06. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    La scuola pitagorica è una delle più interessanti e misteriose dell'antica Grecia. Scopriamo le dottrine principali di quella corrente sospesa a metà strada tra filosofia e religione, che però tanto influsso ha avuto sulla cultura occidentale.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:02 Una scuola particolare
    04:35 Da Samo a Crotone
    07:13 La scuola pitagorica
    09:57 L'armonia matematica
    17:11 L'archè è il numero
    24:17 Tra limitato e illimitato
    27:36 Pari e dispari
    31:43 Quadrato e rettangolo
    33:31 Il rigido dualismo
    39:10 La tetrade magica
    40:56 I dieci pianeti
    43:06 Filolao e Aristarco
    46:10 La musica dell'universo
    47:13 Misura e metempsicosi
    49:42 Il corpo e l'anima
    53:52 La questione delle fave
    56:01 La diagonale del quadrato
    01:00:24 I numeri irrazionali
    01:01:53 Il castigo di Ippaso
    01:02:19 Conclusioni
    💁 Vuoi sostenere il canale?
    Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi tre modi:
    - Fai una donazione diretta: www.paypal.com/donate/?hosted...
    - Regalati a pochi euro un corso Domestika per imparare qualcosa di creativo: www.domestika.org/it?atag=cc3...
    - Regalati un libro, un film o qualsiasi altra cosa: amzn.to/3ueER9j
    Altri video citati:
    - La scuola ionica di Mileto: • La scuola ionica di Mi...
    - I rapporti tra filosofia e religione, ma anche l'origine della matematica e la metempsicosi: • La nascita della filos...
    - Copernico e la sua ripresa di Aristarco: • Copernico e il suo sis...
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - Tutti i video del Book Club storico-filosofico: • Book Club storico-filo...
    - Tutti i video del Video Club storico-filosofico: • Video Club storico-fil...
    Se vuoi rimanere in contatto, mi trovi qui:
    - Newsletter settimanale: scrip.substack.com/
    - Sito: www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip

Komentáře • 90

  • @anarkeretix6406
    @anarkeretix6406 Před 3 lety +128

    Sono laureato in filosofia e posso dire, senza timore di smentita, che questo corso è ottimo. Probabilmente il migliore su CZcams. Bravo!

  • @sandro-nigris
    @sandro-nigris Před 2 lety +34

    Ermanno complimenti per la qualita' e per l'opera monumentale.
    Questo e' forse il miglior corso di filosofia in Italiano su CZcams.
    Notevole che tutta questa cultura sia messa a disposizione di tutti gratis.
    Quando la competenza e la passione si uniscono assieme, i risultati sono straordinari.
    Mi sono iscritto al canale e mi sto facendo tutto il corso. Grazie di tutto.

  • @diariodiunviaggiatoreschiz1912
    @diariodiunviaggiatoreschiz1912 Před 7 měsíci +4

    Grazie Prof. sono un semplice appassionato e autodidatta della materia, con questo corso mi sto appassionando sempre di più alla filosofia confutando con testi qui con me le sue lezioni, grazie ancora.

  • @allisamiracle
    @allisamiracle Před 10 měsíci +3

    Sono molto felice di aver trovato questo corso. Non ho studiato filosofia a scuola e nonostante io poi abbia comprato diversi libri per poter accultutarmi in tal senso, li ho trovati un po' pesanti. Lei invece è davvero piacevole. Grazie per il suo lavoro 🙏

  • @monicadigregorio7036
    @monicadigregorio7036 Před 3 lety +7

    Erano tanti anni che mi volevo avvicinare alla Filosofia, ho sempre abbandonato, fino a quando ho trovato i suoi vide e le sue fantastiche lezioni!!
    Grazieeee!!!

  • @salvatorenastasi331
    @salvatorenastasi331 Před 3 lety +15

    Complimenti professore. Un'opera potenzialmente infinita la sua. Ma unica a quanto pare nell'ambito video. Esposizione fantastica e chiarissima. Chapeau!

  • @paolopg1
    @paolopg1 Před 2 lety +3

    Prof Lei è un genio. Grazie di esistere.

  • @fabionapoli6388
    @fabionapoli6388 Před 2 lety +2

    Buongiorno prof,anche io sono un prof,di musica,sto seguendo con continuità le sue lezioni,dico sempre che il primo compito di un insegnante è fare amare ed appassionare gli allievi alla materia e lei in questo è molto bravo.Complimenti e grazie

  • @UlisseRubizzo
    @UlisseRubizzo Před rokem +1

    Ripetendo buona parte dei commenti di questo canale, Prof. Ermanno lei e' un insegnante con un dono straordinario, una capacita' espositiva eccezionale. Ed il servizio offerto con questo corso gratuito sarebbe da premiare!
    Sto riprendendo i miei studi di filosofia fatti male ai tempi del Liceo
    Grazie di tutto
    ulix

  • @tizianacoda6193
    @tizianacoda6193 Před 3 dny

    Sono un' autodidatta. Sono circa due anni che mi sono avvicinata alla filosofia , perché appassionata di storia. Non ho ancora finito di ascoltare questa lezione e mi piacerebbe sapere , quali erano i corsi di iniziazione che dovevano intraprendere coloro che entravano a fare parte della scuola di Pitagora. Nel frattempo , la ringrazio per le sue illuminanti e semplici spiegazioni che, per una principiante come me, sono cibo per la mia mente.
    Grazie, Prof.

  • @marcomucciorizzontedegliev4821

    Confermo anche io, dopo aver terminato tutto il corso online del professor Ferretti, sto approfondendo su altri testi ogni singolo filosofo, e quando non si capisce qualcosa ritorna Ermanno alla memoria, e questi video sono tanto divulgativi quanto completi, fantastico prof!

  • @mariamazzucato6644
    @mariamazzucato6644 Před 11 měsíci +2

    Sto guardando dalla prima puntata.
    Percorso accurato, chiaro, intrigante.
    Particolarmente prezioso in questo periodo... grazie di ❤️.

  • @GianlucaUK
    @GianlucaUK Před 3 lety +12

    Molto belle queste lezioni. Se mi posso permettere, essendo mezzo matematico e mezzo musicista, anziché parlare della tensione delle corde della chitarra, che serve solo a stabilire il punto di partenza, le note si ottengono cambiando la lunghezza delle corde, o meglio usando le dita per cambiare la lunghezza della porzione di corda che vibra. Più è corta la corda più il suono è acuto. Partendo da una corda che suona un LA, ma accorciando la corda di 2/3 (che è appunto un rapporto di numeri, cioè ciò che interessava ai pitagorici) si ottiene un MI. E ogni nota si ottiene accorciando la corda secondo un preciso rapporto di numeri. O perlomeno è stato così fino all’introduzione del sistema temperato ai tempi di Bach, ma questo è un discorso tecnico che non c’entra. Diciamo che ancora oggi è “grossomodo” così. Ad ogni modo, LA e MI sono due note che quando suonate insieme producono un effetto molto gradevole, quindi i pitagorici videro nel rapporto fra 2 e 3 una armonia.

  • @VitorFadul
    @VitorFadul Před rokem +2

    Sto imparando l'italiano e imparare l'italiano sentendo te spiegando riguardo la filosofia è molto bello. Utilizzo legende automatica del proprio CZcams, questo aiuta però sarebbe meglio se le trascrizione fosse verificata, mi aiuterebbe molto e anche a tutti gli altri persone che imparano italiano con la voglia de vedere il tuo video de filosofia. Grazie Mille!

  • @real0067
    @real0067 Před rokem +1

    Bellissimo, lezione dopo lezione mi rendo conto dell'utilità della filosofia.
    Che spettacolo 🔥❤️

  • @fiorinalandolfi4191
    @fiorinalandolfi4191 Před 3 lety +3

    Che video PROF!!!! GRANDIOSO
    MI SI APRE IL CUORE.

  • @monicabarillari9389
    @monicabarillari9389 Před rokem

    Senza parole!!! Meraviglioso, Grazie!!!!!!

  • @antonioparrotta7302
    @antonioparrotta7302 Před 2 lety +2

    Da Pitagorico ...
    Le dico grazie 🙏 infinite .

  • @annabuono8871
    @annabuono8871 Před 3 měsíci

    Buona sera Ermanno ho ascoltato la sua lezione sui Pitagorici, complimenti io sono una matura studentessa di filosofia e ascolto sempre le sue lezioni per capire meglio il mio corso di studi.
    Le volevo dire che a Venezia durante le feste dei morti si usa regalare le fave dei morti, ovvero dei dolcetti a forma di fave, di zucchero e biscottini macinati. Mi pare di avere visto una connessione con quanto Lei ha detto riguardo alle fave che erano proibite dai pitagorici. Complimenti e bravo, super bravo!!!!!

  • @cliziarossi6692
    @cliziarossi6692 Před 2 lety

    Complimenti, collega, è un vero piacere ascoltarti!

  • @francescogiroldi8226
    @francescogiroldi8226 Před 2 lety

    Grazie per la splendida lezione!

  • @giuseppecorradi2832
    @giuseppecorradi2832 Před 7 měsíci

    Meravigliosa capacità espositiva. Complimenti

  • @samantaorsini5127
    @samantaorsini5127 Před 9 měsíci +1

    È impossibile che Pitagora non sia stato influenzato dall'oriente, i suoi principi e stile di vita sono identici alla religione indiana della Nonviolenza Jainista. È impressionante.

  • @merit7720
    @merit7720 Před rokem

    complimenti e grazie

  • @nassimalimam1169
    @nassimalimam1169 Před rokem

    Complimenti e grazie di tutto 🙋🏼‍♀️✌️

  • @dr.weaklicksofcrashedcurse4535

    Conoscevo un po' i Pitagorici, qui ho imparato parecchie cose. Grazie

  • @monicabarillari9389
    @monicabarillari9389 Před rokem +1

    Grazie.

  • @domeniconotarnicola1628

    GRAZIE !!!!🌞🌞🌞🌞

  • @likyepetti
    @likyepetti Před rokem +1

    Grazie dei video mi sto recuperando tutte le lacune filosofiche, dato che non l'ho mai avuta come materia filosofia.
    Volevo fare un appunto, la femmina è considerata negativa non per motivi maschilisti (sarebbe al quanto riduttivo pensarlo), questa dualità è infatti presente in diverse culture di tutto il mondo, vedasi lo yin e lo yang ad esempio (dualismo tra maschile e femminile, dove il principio maschile è associato alla luce mentre il femminile alle tenebre). Per maschile e femminile inoltre non si intende la mera associazione tra uomo e donna ma a una meta-comprensione dei principi maschili e femminili che si applicano ad un aspetto più vasto della realtà. Inoltre sempre secondo questa idea dualistica, nel cosmo sono presenti tanti microcosmi che specchiano a loro volta questa dualità così che in ogni cosa vi è sia un aspetto femminile che maschile (nello yin che è la parte bianca c'è infatti un pallino nero e viceversa).
    Avendo iniziato a studiare simbologia per me sono molto chiari questi aspetti, infatti mi ha stupito vederli riportati in maniera così precisa dai pitagorici. Inoltre va ricordato che il concetto moderno di bene e male non ha nulla a che vedere con quello presente nel dualismo, entrambi gli aspetti sono fondamentali per reggere la realtà, ed è nel loro dinamismo che la realtà può esistere.
    Per questo il suo commento riguardo al maschilismo mi ha un po' fatto storcere il naso, perché si tratta di studiosi che sono riusciti a concettualizzare un pattern della realtà allo stesso modo di come hanno fatto tantissimi altri prima di loro in diversi periodi storici e temporali.

  • @deborahpachini8791
    @deborahpachini8791 Před 11 měsíci

    che fluidità! complimenti!

  • @rmrm7450
    @rmrm7450 Před 2 lety

    Buongiorno, complimenti avrei voluto averla come Prof.!

  • @jorgep6207
    @jorgep6207 Před 5 měsíci

    Saluti dil Venezuela imparo l'italiano mentre imparo anche filosofía molto bravo professore.

  • @kira2434
    @kira2434 Před rokem

    Vorrei fare un appunto, sono sarda e in Sardegna è presente in alta percentuale il favismo che non è dovuto a un’ eccessiva alimentazione di fave ma è una malattia ereditaria che può causare anche gravi reazioni che in taluni casi se non curata in tempo può portare alla morte se si prendono determinati farmaci o se solo si passa vicino a un campo di fave. Infatti chi è affetto da tale malattia non può fare il militare e appunto quì in Sardegna è vietata la coltivazione di fave nei centri abitati. Complìmenti per il corso e grazie di cuore per averlo reso gratuito.

  • @Silvia-ir5un
    @Silvia-ir5un Před 3 měsíci

    È’ davvero bravo!

  • @antonellafinocchiaro2111
    @antonellafinocchiaro2111 Před měsícem

    grazie 😍

  • @manuelfantoni5262
    @manuelfantoni5262 Před 2 lety +1

    Sulla questione delle fave, pensavo che anche altri legumi dovrebbero dare problemi analoghi. Non so bene se possono dare sonnolenza, ma sicuramente la flatulenza è un effetto piuttosto diffuso, proverbialmente associata ai fagioli (e i comici triviali ne sanno qualcosa). Ora, la questione è quella di sapere se i legumi, che sono la fonte di proteine privilegiata nella dieta vegetariana, entravano a far parte della dieta dei pitagorici e in quale misura.
    Colgo l'occasione per ringraziare dei contenuti di ottimo livello offerti sul canale.

  • @rossellafranciolapilla4140
    @rossellafranciolapilla4140 Před 2 měsíci

    Professore, sempre molto interessante. Avrebbe dei testi di scuola secondaria da consigliare? Grazie

  • @roky1113
    @roky1113 Před rokem +1

    ciao antonio il tuo video è il top del top vai anto cazzoooooooooooooooooooooooooooo

  • @rossidaniele9917
    @rossidaniele9917 Před 3 lety +2

    Aristotele e Aristarco, buona fine e buon principio 😀

  • @giomusic71
    @giomusic71 Před rokem

    Grande prof 👩‍🏫

  • @anonymous-gu1qx
    @anonymous-gu1qx Před 4 měsíci

    Grazie mille ❤

  • @davidecomberlato531
    @davidecomberlato531 Před rokem

    spettacolare

  • @nuagenchante
    @nuagenchante Před 2 lety +3

    Secondo me professore, dovrebbe scrivere un Manuale scolastico. Complimenti!

  • @rox_enn
    @rox_enn Před 6 měsíci

    Bellissimo video professore😍
    Ho solo una domanda:
    Se il limitato era visto come positivo e l’illimitato come male, perché l’anima, che non è delimitata da alcun confine e dunque potenzialmente infinita è considerata il bene ed invece il corpo, che è finito è visto come il male?
    La stessa domanda potrebbe sorgere per il numero 10 visto che i numeri pari sono stati messi nella sezione negativa dello schema, ma il 10 come anche l’1, per loro erano numeri diversi e speciali quindi di per sè è abbastanza chiaro.
    Per l’anima e il corpo invece?

  • @giuseppelucianoferrero8916

    mi permetto di dire che, a differenza dell'aritmetica,la geometria spiega la posizione dei numeri come punti( P) isolati sia nel piano a due dimensioni sia nello spazio a tre dimensioni e nel continuo di una linea retta o curvilinea.

  • @marcodeantoni6531
    @marcodeantoni6531 Před 3 lety

    Grazie della videolezione. Da un punto di vista cristiano, che è quindi diametralmente opposto al satanismo pitagorico, risulta interessante il divenire punto-linea-superficie-solido, perché ci dice che la struttura geometrica euclidea del cosmo derivò da un unico punto immateriale nello spazio-tempo, descritta nella Enneadi di Plotino. Il suo pitagorismo neoplatonico era influenzato dal creazionismo biblico e cristiano, se è vero che prima di lui nessuno parlò in termini così simili di creazione, pur non ammettendo Plotino la creazione della materia dal nulla.
    La religione pitagorica di Plotino fu ampliata nei secoli successivi.
    Guglielmo Grossatesta e dalla Scuola di Chartres aggiunsero una metafisica della luce: a loro parere, il punto immateriale- Uno che causa i corpi solidi, è lo stesso che causa il loro essere luce. Fin dal tempo di Talete, emerge la centralità del fuoco, inteso come Uno e punto immateriale, causa (ma alla fine anche creatore) di di tutto ciò che esiste. Assomiglia al fuoco del roveto nel quale Dio si presentò ad Aronne.
    Pitagorismo, pensiero plotiniano e metafisica della luce di Grossatesta, si ricompongono in un quadro unitario, riproponendo la teoria del prof. Severino, quella secondo cui la filosofia sarebbe lo sviluppo di un grande teorema matematico il cui fine- aggiungiamo noi mestamente- è l'adorazione di un falso dio matematico, satanico, la cui religione è stata rivelata progressivamente nel corso dei secoli.

  • @angelobusillo5352
    @angelobusillo5352 Před 3 lety +1

    👏👏👏👏👏

  • @marcopangrazzi7443
    @marcopangrazzi7443 Před 8 měsíci

    Ciao, ti seguo da poco e mi sembri molto interessante. Le cose però legate alla musica che dici in questo video non sono molto corrette. . La scuola pitagorica si è occupata della lunghezza delle corde che vibrano non della tensione delle corde. Se ti interessano chiarimenti basta che rispondi al mio messaggio. Complimenti per questo canale. Sei molto chiaro e di facile comprensione. Poco alla volta guarderò tutti i tuoi video. Ciao

  • @waltercataldi1591
    @waltercataldi1591 Před 2 lety

    Bravo

  • @massimotoccoli8609
    @massimotoccoli8609 Před 2 lety +1

    Quindi la metempsicosi era condivisa sia da pitagorici che da orfici, ma domanda: con le stesse particolarità, come vegetarianesimo, reincarnazione secondo la legge del comportamento in vita lontano o meno dalle passioni del corpo e rivolto più all'anima oppure c'erano differenze rilevanti tra le due credenze di metempsicosi? Grazie

  • @lucasinigaglia3055
    @lucasinigaglia3055 Před rokem +1

    Ciao, permettimi una correzione riguardo a Pitagora. Ai sacerdoti cattolici è richiesto celibato ( promessa di celibato), ai frati è richiesta castità ( voto di castità ). Cmq il tuo corso è fantastico!!!! Ciao

  • @bibi-ov1hm
    @bibi-ov1hm Před 2 lety

    Grazie

  • @gianfrancoleto6655
    @gianfrancoleto6655 Před 2 lety

    Complimenti potrebbe fare una lezione sui neopitagorici e Apollonio di Tiana? Grazie

  • @Roberto28011976
    @Roberto28011976 Před 8 měsíci

    Professore che libro può consigliare sulla lezione fatta su Pitagora?

  • @giuseppeemanuelesiracusano3797

    interessante

  • @coachborsellini
    @coachborsellini Před 2 lety

    Sei un mito grazie

  • @angelabosa5168
    @angelabosa5168 Před 3 lety +1

    Salve..io sono ignorantissima in materia guardo i video per curiosità e apprendere e conoscere....una domanda peó il numero.1 forse lo vedevano anche dispari e non dispari perché da un 1 punto possono partire tante forme ecc...? È solo un osservazione..

  • @roky1113
    @roky1113 Před rokem +1

    anto cambio dea

  • @UlisseRubizzo
    @UlisseRubizzo Před rokem

    Una domanda Prof. Ma in casi come questo di Pitagora in cui una figura carismatica istituisce un culto della persona su cui si basa poi un'intera scuola, non si puo' pensare che in effetti si tratti di una persona mentalmente disturbata ma con grandi capacita' di affabulazione e appunto carismatica. In altri termini si puo' avanzare l'ipotesi che sia stata fondata una scuola filosofica a partire da un disturbo mentale?

  • @giovaneitalia8312
    @giovaneitalia8312 Před 2 lety

    10 pianeti come quelli accadico-babilonesi di Sitchin. L'antiterra potrebbe allora essere la parte che si è staccata dopo che marduk ha colpito tiamat (la proterra) dando vita alla terra e alla fascia degli asteroidi. Strano che Pitagora consideri la sfera tra le figure geometriche la più perfetta e poi metta la curva nella colonna dei numeri pari

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 3 lety

    Interessantissimo..rispetto alla metempsicosi, l'anima che si eleva sempre alla fine del ciclo raggiungera' la beatitudine eterna, al contrario, l'anima che si degrada sempre di piu avra ad un certo punto, per Pitagora, la dannazione eterna , o puestultima non esiste?

    • @scrip79
      @scrip79  Před 3 lety +4

      Rispondo con un po' d'incertezza, nel senso che almeno in Diogene Laerzio, che è una delle principali fonti per il pensiero di Pitagora, non ricordo al momento una risposta netta al quesito. Riterrei probabile che non ci sia una dannazione eterna, nel senso che già l'abbassamento progressivo nelle reincarnazioni sia una "punizione" adeguata, almeno in Pitagora.

  • @luigisposato5495
    @luigisposato5495 Před 3 měsíci

    Avessi avuto professori cosi' , non mi sarei fermato al diploma superiore

  • @domeniconotarnicola1628

    ANCHE PITAGORA SI DESTREGGIAVA CON LA MAGIA I NUMERI SONO MAGICI!!!!👍👍👍👍

  • @domeniconotarnicola1628

    SIAMO TUTTI UN NUMERO¡!!!

  • @hassansiddik1252
    @hassansiddik1252 Před rokem

    I pitagorici davano dei numeri!

  • @superuz371
    @superuz371 Před rokem +1

    I Pitagorici i primi buddisti dell'occidente

  • @fabiaromana5296
    @fabiaromana5296 Před 7 měsíci

    Cosa è la Setta del due?

  • @mauriziolazzarini3018
    @mauriziolazzarini3018 Před 3 lety +1

    Una "sfera allungata" è un ellissoide

  • @YouParenzo
    @YouParenzo Před 4 měsíci

    Aristotele era un grande
    Geocentrismo: la verità

  • @mariagiovannafarina6266

    Perché Platone seguì sia gli insegnamenti di Socrate e sia dei pitagorici, nonostante avessero idee diverse?

    • @lucasfusco2819
      @lucasfusco2819 Před rokem

      Forse Platone a modo suo ha seguito lo spirito socratico, i suoi dialoghi non rappresentano nessun sistema filosofico e lui espressamente lo ha chiarito.
      Luì ha ricuperato concetti di altri pensieri più tosto importanti, per esporli con grande bravura literaria ma poca coerenza sistemica, in fatti la viene considerate aporetica. Sicuramente molti testi e riferimenti alla dottrina pitagórica sono raccolti e portati ad Atene.
      In fine Platone senza volerlo ha fatto di "spalla dottrinale" in quanto pensiero illuminato, al potere socio-politico decadente di turno.

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 3 lety

    2021.02.16 L

  • @fabionapoli6388
    @fabionapoli6388 Před 2 lety

    Salve prof,volevo un chiarimento.Nella Repubblica di Platone(prima ondata),si parla dell' " uguaglianza" tra uomo e donna,ma non sempre si trova conferma in quella PRESOCRATICA e post PLATONICA visto la scarsa considerazione delle donne nei fatti.Come è la questione?Grazie e le rinnovo i miei complimenti.

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +3

      Platone rappresenta decisamente un'eccezione (assieme agli epicurei e a pochi altri) nella considerazione della donna. Perlopiù, nel mondo greco (e non solo in quello greco) la donna era ampiamente sottovalutata. Sono celebri in questo senso alcune pagine molto dure di Aristotele.

  • @gerardoges7966
    @gerardoges7966 Před rokem

    Gran cultura e nn solo in filosofia... è evidente!
    Gran chiarezza espositiva....
    ma il pensiero di Pitagora mi sembra un po' anacronistico...

  • @livioboaro6431
    @livioboaro6431 Před rokem

    fantastico

  • @nicolaperrotta1350
    @nicolaperrotta1350 Před 3 lety

    Grazie.

  • @waltercataldi1591
    @waltercataldi1591 Před 2 lety

    Bravo