LE 9 COSE DA SAPERE SUI CORSI DI MEDICINA IN LINGUA INGLESE (E 3 CONSIGLI PRATICI) -

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 10. 09. 2018
  • Ciao! Da specializzando di chirurgia generale laureato in un corso in lingua inglese, rispondo alle domande sui corsi di medicina in inglese in Italia (per maggiori dettagli, vedi "Informazioni" del mio canale)
    Per la serie #medschoolinfo - le informazioni utili per gli studenti di medicina.
    00:20 Perché studiare medicina in lingua inglese?
    01:00 Una volta laureato, devo per forza andare all'estero se studio in inglese?
    01:20 Come faccio a relazionarmi con un paziente italiano se studio in inglese?
    01:45 E' più difficile del corso in italiano?
    01:48 studiare in inglese...
    02:33 ...e poi di nuovo in italiano
    03:02 Quali sono le differenze con il corso in italiano?
    04:38 Vantaggi e svantaggi del corso in inglese?
    06:46 Qual è il livello di inglese necessario?
    8:42 Consigli utili
    08:42 Sede del corso
    09:00 Preparazione test
    10:00 Come migliorare l'inglese per il test...e per dopo
    ✅ Let's connect:
    Tutti gli altri video li trovi su:
    CZcams: czcams.com/users/AlbertoMolte...
    Instagram: @albertomoltenimd
    Facebook: / albertomoltenimd
    🔴 Tutte le informazioni sulle Scuole di Specialità - #aminfoscuole
    RECENSIONI DELLE SCUOLE DI SPECIALITÀ: bit.ly/2qve5g2
    🔴 Luoghi comuni da smontare per capire e sopravvivere a medicina - #medlifepills:
    I LUOGHI COMUNI DELLA MEDICINA: bit.ly/2PzCg7h
    🔴 Tutte le info utili per specializzandi - #theinternroad:
    IL CONCORSO DI SPECIALITÀ: bit.ly/2BXzqRD
    IL CONTRATTO DELLO SPECIALIZZANDO: bit.ly/2PugFgA
    STUDIARE A MILANO: bit.ly/34bvSa
    LA SCUOLA DISPECIALITÀ: bit.ly/2PZZ1lg
    🔴 Tutte le info utili per studenti di medicina - #medschoolinfo:
    ACCETTO O RIFIUTO UN VOTO?: bit.ly/2JAgwV5
    SE NON PASSI IL TEST DI MEDICINA: bit.ly/2JzPXQ1
    IL CORSO DI MEDICINA IN LINGUA INGLESE: bit.ly/2WpjQHM
    STUDIARE A MILANO: bit.ly/34bvSav
    Regia, editing, fotografia - Gabriele Pirola bit.ly/2NuwvGH
    Regia ed Editing: Gabriele Pirola bit.ly/2or3j66

Komentáře • 72

  • @AlbertoMolteniMD
    @AlbertoMolteniMD  Před 4 měsíci

    Sostienici con donazione per più contenuti:
    bit.ly/3NK4s4C
    Community con gruppo Telegram per confronti, info, supporto esami e concorsi e anteprime:
    bit.ly/3GZ0MrY
    Per proposte di collaborazioni:
    albertomoltenimd@gmail.com
    Ricordati anche di condividere il contenuto sui social, iscriverti al canale, mettere like e attivare la campanellina, così ci farai sapere che lo hai apprezzato e ne faremo altri!

  • @MarcoTube98
    @MarcoTube98 Před 5 měsíci +1

    Grande alberto, ti seguivo su tik tok e non sapevo che fossi un collega di medicina in inglese

  • @crirosa86
    @crirosa86 Před 4 lety +3

    Ho scoperto ora che ci sono anche i corsi in inglese e che si può fare l'IMAT. Per me che sono bilingue e ho vissuto 9 anni all'estero e studio sempre solo in inglese questa è una benedizione

  • @davidemaffoni7427
    @davidemaffoni7427 Před 2 lety

    Ciao Alberto, nel video dici che la preparazione è diversa da quella per il corso in italiano, specificando che studiando per il test in italiano non necessariamente si è pronti per quello in inglese; cosa diresti invece per il contrario?

  • @andreabrugnara9518
    @andreabrugnara9518 Před 4 lety +4

    ciao, grazie mille per il video, è stato molto utile.
    Ho una domanda personale. Voglio iscrivermi a medicina e potendo scegliere farei quello in inglese, visto che me la cavo con la lingua, ma i posti sono davvero pochi. Per quanto ne sai te, pensi che sia davvero difficile entrare nel corso inglese, o gli scorrimenti/le persone che provano senza conoscere bene la lingua fanno sì che sia possibile?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 4 lety

      Ciao! Difficile da dire...stanno cambiando molte cose, perché ora la tendenza delle non statali ora è fare il test nel 2o quadrimestre del quinto anno, mentre delle statali è farlo la 2a settimana di settembre, dopo il test in italiano...questo ovviamente influisce sulla velocità degli scorrimento. Ciò detto, è davvero difficile rispondere al tuo quesito ora, soprattutto alla luce dell'aumento sensibile dei posti di quest'anno. I fattori concorrenti sono troppi (sede, fattore economico, preferenze personali...) per poter calcolare a priori...Però ritengo fattibile entrare in un corso in inglese, a patto di prepararsi in maniera specifica.

  • @emanuelepegoraro4083
    @emanuelepegoraro4083 Před 5 lety +2

    Ciao Alberto, volevo sapere , in base alla tua esperienza, se la scelta del corso in inglese rispetto a quello in italiano, potrebbe in qualche misura svantaggiarmi negli esami pei concorsi riguardanti la specializzazione.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 5 lety +1

      Ciao Emanuele! Come dicevo nel video, il passaggio che ho trovato più difficoltoso è stato passare dall'italiano all'inglese, perché facevo inizialmente un "doppio passaggio mentale". Quando ho dovuto studiare di nuovo in italiano per la specialità, ho dovuto un attimo ri-abituarmi, ma è stato un processo molto più veloce. Per quanto riguarda i contenuti invece, può anedotticamente capitare che manchi un termine di uso comune in italiano e non presente in inglese, ma è appunto piuttosto raro e risolvibile con le frequenze in reparto. Per essere chiari, finora non ho mai sentito nessuno che, facendo il concorso di specialità, sia rimasto a fissare lo schermo perché bloccato da un termine che non gli fosse familiare...o meglio, non più di coloro che hanno studiato in italiano ;)

  • @pietroscapino5605
    @pietroscapino5605 Před 9 měsíci +1

    🔝🔝🔝

  • @alessiaferrau7421
    @alessiaferrau7421 Před 2 lety +3

    Grazie per l’esaustivo video, sono una studentessa del liceo e non è sempre scontato ricevere un orientamento così approfondito. La mia domanda è la seguente: per accedere ad IMAT è obbligatoriamente necessario possedere una certificazione linguistica ? Se si, superiore o pari al B2? Chiedo perché ho sentito dire che una certificazione linguistica potrebbe aiutare nella graduatoria,soprattutto nel caso in cui si totalizzi un punteggio pari a quello di chi magari ne è sprovvisto. Grazie in anticipo per la tua risposta❤️

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 2 lety

      Ciao! Ti ringrazio! In genere non servono certificazioni linguistiche né per fare il test, né per punteggio

  • @r.m.4050
    @r.m.4050 Před 4 lety +1

    Ciao grazie per questo canale ! Volevo chiederti se hai informazioni per quanto riguarda le specializzazioni all estero dopo la laurea in inglese : é possibile o più fattibile entrare in una scuola di specializzazione americana o inglese ?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 4 lety +1

      Ciao! Il sistema americano è un "sistema chiuso" e prevede il superamento di 3 step (USMLE); che tu abbia fatto un'università in italiano o in inglese, a loro non cambia, basta che sia un'università riconosciuta. Per quanto riguarda l'Inghilterra, vengono richieste certificazioni di lingua a prescindere :-).

    • @r.m.4050
      @r.m.4050 Před 4 lety +1

      @@AlbertoMolteniMD grazie 😊

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 4 lety

      Prego! :-).

    • @louispisani7110
      @louispisani7110 Před 3 lety +1

      @@AlbertoMolteniMD The difference between the italian and american system of Medical studies is that in USA..you do 4 years of what is termed undergraduate study..perche il liceo al livello italiano e superiore..and then you go to a 4 year medical school...where you then take the USMLE Step 1 after first year..then four exam..but can take Step 2 and Step 3..independent patient management after you graduate from medical school in USA..the difference is that medical schools in USA are not in themselves part of the undergraduate program...so for a famiy practice in USA specialization its 4 yrs undergrad, 4 med school, 3 years paid residency..

    • @louispisani7110
      @louispisani7110 Před 3 lety +1

      @@AlbertoMolteniMD Currently from what I understand the English teaching med schools of Italy, the public ones at least...students cannot sit for the USMLE to license in USA..except Humanitas...which is accredited

  • @sarabuffa9005
    @sarabuffa9005 Před 4 lety +5

    Ciao, bellissimo video! Volevo chiederti se ritieni un B2 sufficiente per iniziare questo percorso?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 4 lety +4

      Ciao! Ti ringrazio :)! È un ottimo punto di partenza! Tieni conto che nella grande maggioranza dei casi, il docente non è madrelingua e parla un inglese abbastanza comprensibile (non con l'accento del Sussex :)).

    • @sarabuffa9005
      @sarabuffa9005 Před 4 lety +1

      Alberto Molteni MD grazie mille!!! Allora quest’anno vedrò di provare anche in inglese (studiando chiaramente)

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 4 lety +2

      @@sarabuffa9005 in bocca al lupo! 😊😊😊 Ti accorgerai che, più quiz fai/ più studi...meno la lingua sarà un problema!

  • @barbaracampanati3167
    @barbaracampanati3167 Před 3 lety +1

    ciao Alberto volevo chiederti un' informazione pratica. Il test d'ingresso per medicina in inglese e in italiano sono in giorni differenti?
    grazie mille

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 3 lety

      Ciao! Fino ad ora si 🙂.
      Statali e "private" inoltre, ci "tengono" a fare test in giorni che non si sovrappongono

  • @antoniaoflaherty3206
    @antoniaoflaherty3206 Před 3 lety +2

    Buongiorno Dott. Mia figlia ha intenzione di fare medicina nel 2021, o a Bologna o a Milano e siccome è perfettamente bilingue (inglese e italiano) ci chiedevamo quale sarebbe la scelta migliore per lei. Ha intenzione di fare delle esperienze all'estero e poi la vita la porterà chissà dove. In questo caso, sarebbe meglio studiare in Italia in italiano (immagino che tanti testi siano comunque in inglese), visto che la pratica negli ospedali sarà in lingua italiana, e poi una volta all'estero, farà molto presto ad assimilare i termini in inglese? Grazie del consiglio

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 3 lety +1

      Buongiorno! Per rispetto verso la persona e per il tempo richiesto per fornire una risposta seria ad una domanda simile, mi è impossibile rispondere con un "commento volante" . La risposta necessita tempo, ragionamento, entrare nello specifico...Per assicurare il massimo aiuto possibile e rispondere alle richieste personali, ho attivato apposta Patreon, in modo da permettere di entrare in una community e di avere risposte anche a questo tipo di domande. www.patreon.com/albertomoltenimd.
      Buona giornata!

  • @AnabolicBeing
    @AnabolicBeing Před 5 lety +5

    Ciao! complimenti per il video...secondo te a 28 anni si è troppo "vecchi" per provare il test? Grazie :)

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 5 lety +5

      Ciao! Grazie....dunque, è una domanda a cui è particolarmente difficile rispondere, perché non ci sono dati "oggettivi", oltre al fatto che iniziare un percorso di studio è una scelta così personale che davvero non vorrei influenzarti in alcun modo...posso solo dire diversi miei conoscenti (e 5 su 30 dei miei compagni di corso) hanno iniziato medicina dopo i 25 anni. Il percorso è di 6 anni + circa 1 (siamo in attesa di capire come funzionerà con il nuovo ordinamento e la "laurea abilitante"...lasciamo comunque un anno per scaramanzia). Per avere una specializzazione, ci vogliono dai 4 ai 5 anni, mentre il diploma di medico di medicina generale ne richiede 3. Questi sono i freddi numeri che, presi da soli, vogliono dire molto poco. Userò questo spunto per fare un video per rispondere compiutamente a questa domanda, perché, davvero, temo che una risposta letta qui possa essere fuorviante!. In bocca al lupo!

    • @AnabolicBeing
      @AnabolicBeing Před 5 lety +1

      @@AlbertoMolteniMD grazie mille un video a proposito sarebbe molto interessante. Non è la specializzazione a preoccuparmi, quanto piuttosto gli anni che la precedono.... soprattutto per motivi economici!! :))

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 5 lety +4

      @@AnabolicBeing comprensibile...tieni conto che però la retta va a fasce di reddito, ci sono agevolazioni, borse di studio ed è possibile fare dei lavoretti durante il percorso...anche se non è semplice conciliare tutto, è fattibile

    • @AnabolicBeing
      @AnabolicBeing Před 5 lety

      @@AlbertoMolteniMD Capisco...e grazie ancora per le informazioni..rimango in attesa del video allora !! ;)

  • @someone-yj2im
    @someone-yj2im Před 3 lety +2

    Ciao, grazie delle informazioni utili!
    Ho un paio di domande a riguardo
    Volevo sapere se c'è differenza nel tipo di sistema degli esami tra medicina in inglese ed italiano? Perché ho sentito, non so se vero, che in inglese gli esami non si possono ripetere più volte come al corso di italiano e quindi si può rischiare di perdere l'anno come a scuola. Mi è stato anche detto che vengono richieste molte relazioni e presentazioni.
    Infine a riguardo di quel che hai detto sul più ore pratiche nel corso di inglese
    Questo è anche valido per il corso in inglese rispetto a quello in italiano alla statale di Milano?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 3 lety +1

      Ciao! Dove hai sentito che gli esami non si possono ripetere? 🤔 Punto importante è che non tutti i corsi in inglese sono uguali, ma non mi risulta che in Italia ci sia questa regola (è infatti tipicamente Svizzera). Per la seconda domanda, devi sapere che UniMi ha molte sedi, molto diverse tra loro, quindi è impossibile darti una risposta "assoluta" in merito (la risposta sarebbe "di alcune si, di altre no" "di quali?" "è un corso che è ancora in itinere di stabilizzazione, quindi è un discorso complesso"). Se ti vuoi confrontare con studenti di tutta Italia sia del corso in inglese che in italiano, ti posso segnalare la community di Telegram collegata a Patreon www.patreon.com/albertomoltenimd. Nella community ci si scambiano esperienze, informazioni, notizie, ecc. e ti potrebbe essere molto utile!

    • @someone-yj2im
      @someone-yj2im Před 3 lety

      @@AlbertoMolteniMD
      Infatti anche a me mi è sembrato un pò strano quando mi hanno detto di questo sistema. Comunque grazie mille della risposta!

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 3 lety

      @@someone-yj2im prego!

  • @user-tg3ru8ts9l
    @user-tg3ru8ts9l Před 9 měsíci

    Quale corso di preparazione raccomandi per l’imat?

  • @micchmed8330
    @micchmed8330 Před 3 lety +2

    Ciao, grazie per le informazioni. È necessario un titolo maggiore del B1? Se no, ritieni un buon punto di partenza il B1 per studiare in inglese?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 3 lety +1

      La certificazione di lingua non è richiesto in tutti i test. Il livello del "First" di Cambridge è un'ottima base

    • @micchmed8330
      @micchmed8330 Před 3 lety

      @@AlbertoMolteniMD grazie mille

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 3 lety

      @@micchmed8330 Prego!

  • @enricocacciatore2986
    @enricocacciatore2986 Před 5 lety +1

    Ciao Alberto vorrei chiederti se hai informazioni riguardo al funzionamento delle convalide per gli esami da un corso di medicina in italiano ad un eventuale passaggio a quello inglese; inoltre ho sentito dire che la laurea medica in inglese viene rilasciata da un ente uguale per tutte gli atenei , però non ne sono sicurissimo.
    Ti ringrazio in anticipo!

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 5 lety

      Ciao! 1) Per le convalide, è sempre un argomento spinoso. Gli atenei hanno di solito una commissione che valuta il numero di crediti, il programma...ma le tempistiche sono estremamente varie e la convalida non è certa (il discorso è valido in generale, perfino per trasferimenti da un Ateneo ad un altro).
      2) Cosa intendi per "rilasciata da un ente uguale"? Ti riferisci al valore legale della laurea?

    • @enricocacciatore2986
      @enricocacciatore2986 Před 5 lety

      @@AlbertoMolteniMD si esatto mi riferisco al valore e al peso che ha nei concorsi pubblici e non .

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 5 lety +1

      @@enricocacciatore2986 la laurea ha valore legale, ciò significa che un titolo acquisto all'Università di Trento, Roma o Messina ha lo stesso identico valore; discorso analogo vale per la lingua: un titolo acquisto con un corso in italiano o inglese, ha la stessa validità dal punto di vista "burocratico" (al fine cioè di eventuali concorsi,...) . Discorso a parte meriterebbe il "peso" nel mondo del lavoro e riconoscimento all'estero, a cui magari dedicherò un video. Fammi sapere se hai domande specifiche :).

  • @laurencej9376
    @laurencej9376 Před 3 lety

    Salve, Alberto
    In quanto studente dell' EU possiamo fare entrambe le prove in date diverse ? Oppure e obbligatorio fare solo una delle date.
    Grazie mille per il contenuto !

  • @giozeli495
    @giozeli495 Před 3 lety +1

    Ciao, sto pensando di iscrivermi ad un corso di medicina in inglese. È veramente difficile orientarsi su internet e con la situazione coronavirus è complicato avere informazioni anche a scuola, potresti consigliarmi da dove iniziare per poterci capire qualcosa? :)

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 3 lety

      In che senso da dove iniziare? Intendi come raccogliere le info sulle varie sedi, oppure come capire se per te sarebbe meglio medicina in inglese?

    • @giozeli495
      @giozeli495 Před 3 lety

      @@AlbertoMolteniMD raccogliere informazioni in generale, sia sulle sedi che su come prendere una scelta consapevole

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 3 lety +1

      @@giozeli495 1) per programmi, organizzazione,... Ti conviene consultare il sito di ciascuna università, perché tendono a cambiare abbastanza di frequente. Anche chiedere a studenti "grandi" può essere utile, sempre tenendo conto di possibili bias. Ho in programma un format in cui do info sulle singole Uni, ma sarà pronto tra un po' 2) Per il secondo punto, ti posso segnalare la community di Telegram collegata a Patreon www.patreon.com/albertomoltenimd. Nella community ci sono sia studenti del corso italiano che inglese e ci si scambiano esperienze, informazioni, notizie, ecc. È creata apposta come luogo di scambio e crescita.

  • @massimomusumeci8129
    @massimomusumeci8129 Před 3 lety +1

    Ciao Alberto, devo decidere tra IMAT a Padova e medicina in italiano a Catania. Per scegliere, volevo capire quale corso mi permetterebbe più agevolmente di fare una specializzazione🥺

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 3 lety +1

      Ciao Massimo! Per correttezza, non posso rispondere su due piedi a questa domanda, perché presuppone una serie di ragionamenti, capire aspettative ed esigenze, ecc...Cosa che è impossibile fare con un commento su CZcams (so che c'è chi lo fa, ma non la ritengo una cosa serie, essendoci in gioco il tuo futuro). Per aiutare chi ha questo tipo di bisogni, ho creato una community accessibile tramite Patreon www.patreon.com/albertomoltenimd, in cui ci sono spazi per confronto con studenti e specializzandi di tutta Italia, scambi di idee e momenti creati per la discussione di casi personali con la dovuta serietà e completezza, necessarie per questi argomenti. In ogni caso, complimenti 😊😊💪

    • @massimomusumeci8129
      @massimomusumeci8129 Před 3 lety

      Alberto Molteni MD grazie mille 😉

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 3 lety

      @@massimomusumeci8129 Prego!

  • @giuseppebianco5500
    @giuseppebianco5500 Před 2 lety +1

    Alberto, confermi che per i test in inglese in Italia non è obbligatoria certificazione (b2 o c)? Grazie mille

  • @kareemashraf8563
    @kareemashraf8563 Před 9 měsíci

    Ma voglio saper ma quanto puntiggi dobbiamo fare sul tolc di medicina di inglese
    Almeno per riuscirci per entrare all'università

  • @costanzaparroco7406
    @costanzaparroco7406 Před 3 lety +1

    Le sedi di medicina in inglese per ora sono solamente Milano e Bologna?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 3 lety +1

      No, assolutamente... Anche a Roma, Padova, Napoli, Messina, Bari, Torino, Pavia... Sia in atenei statali che non statali 🙂

  • @wojtekbabiak3822
    @wojtekbabiak3822 Před 2 lety

    Ti prego migliora la qualita del suono 🙏

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Před 2 lety

      Questo è uno dei primi 3 video. Quando recupererai gli altri, ti accorgerai della differenza 😉

  • @cesaryasus5319
    @cesaryasus5319 Před 5 lety +1

    Alcuni ritengono sia insensato imparare/insegnare medicina in lingua inglese in un paese dove l'inglese non l'ho mastica nessuno 😂😂😂