ERA UNA NOTTE CHE PIOVEVA - LA GRANDE GUERRA (1)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 14. 11. 2008
  • LA PRIMA GUERRA MONDIALE NEL NORDEST ITALIANO RACCONTATA DAL GENERALE ITALICO CAUTERUCCIO E ATTRAVERSO I CANTI DEL CORO CONEGLIANO

Komentáře • 166

  • @fortunatobattaglia8592
    @fortunatobattaglia8592 Před 8 lety +13

    Pioveva quella notte e tutti erano pronti a morire senza sapere perché, in una guerra assurda- Dio, quanto grande deve essere il Paradiso.

  • @massimobufacchi9611
    @massimobufacchi9611 Před 8 lety +23

    qualsiasi siano state le motivazioni, onore ai nostri morti, ed anche a quelli di là... c'erano, c'erano degli ideali....e per questi mio zio Arturo è "disperso" sull'Altipiano dei 7 Comuni. Silenzio, e RISPETTO !

  • @orianocarmonini4890
    @orianocarmonini4890 Před 9 lety +10

    Viva l'Italia e l'Europa viva la fratellanza tra i popoli.

  • @Z12IT
    @Z12IT Před 10 lety +6

    sempre fiero! Viva l'Italia!

  • @bascogrigioverde5189
    @bascogrigioverde5189 Před 9 lety +2

    Saluti Grandi Alpini con rispetto Bajonetta 9116..- sono un soldato del 1964 mio comandandate GENERALE PALUMBO- grazie signori

  • @DaiskiIchijo
    @DaiskiIchijo Před 13 lety

    dicevo io k li avevo già sentiti....Io li ho ascoltati dal vivo...Stupendo!!!!

  • @paolafaleri7940
    @paolafaleri7940 Před 7 lety +9

    il mio nonno Alessandro nato il 9/8/1880 era Bersagliere e ciabattino nella guerra del 15/18
    L'altro nonno Eugenio nato il 21/8/1898 era capitano nella seconda guerra e due dei suoi figli, uno mio padre una volta si salvarono dai tedeschi nascondendosi in un forno per il pane e una seconda volta mio padre finì davanti al plotone di esecuzione tedesco perché in un rastrellamento gli trovarono una foto del padre in divisa si salvò perché qualcuno disse che stavano arrivando gli alleati ed i tedeschi fuggirono. Queste cose mi sono state raccontate da un'altro fratello di mio padre perché lui non ne ha mai voluto parlare.

    • @qmantior
      @qmantior Před 2 lety

      Le guerre scoppiano perke ci sono stati e confini... se non ci fissero stati nazioni e confini chi poteva dichiarare guerra e contro chi? La guerra inizia quando si traccia un confine...tutto il resto è conseguenza... ma poiché il male trova sempre la sua strada anche senza stati nazioni e confini il male avrebbe fatto scoppiare guerra civile... perke il male si diverte a vedere massacrarsi.... perciò non ce niente da fare... l unica consolazione ascoltare questa canzoni tristi con il cuore gonfio di malinconia e un senso di impotenza infinito.... la guerra non é scoppiata perché questo o quello ha fatto quel che ha fatto... la guerra scoppia perché il male la prepara da lassù facendoci fare cose.... la prima delle quali é tracciare confini....

  • @onecas54
    @onecas54 Před 14 lety

    Carissimo generale, provo una grandissima emozione vederla e sentire la sua voce, chi le scrive e' un soldato che ha lavorato con lei nel lontano 1975 al ministero della difesa ( Roma ) ufficio Restav dove ero impiegato come disegnatore, lei all'epoca era tenente colonnello, siccome che quando mi sono congedato non ebbi modo di potermi congedare anche da lei, perche' lei non era in sede, ebbene lo voglio fare adesso, le voglio dire che mi ha fatto molto piacere lavorare con lei. Cordiali saluti

  • @marcoaureliovassalli1881

    Complimenti caro Generale, per la preparazione e la chiarezza della presentazione!

  • @Z12IT
    @Z12IT Před 10 lety +14

    bravo Generale! Altro che abbiamo tradito qualcuno! Austria e Germania canaglie!

    • @fla7940
      @fla7940 Před 7 lety

      La colpa fu

    • @masskrug42
      @masskrug42 Před 7 lety

      Quella contro l'Austria fu una guerra di aggressione. Lei è un cretino, s'informi!

    • @pietromarco1
      @pietromarco1 Před 7 lety

      Z12IT lItalia aveva un patto di difesa con l'Austria. Ma lAustria non fu aggredita ma fu lei a scatenare la guerra. Tanto che gli stessi tedeschi fecero pressione per convincere lAustria a venire incontro alle richieste italiane.

    • @pietromarco1
      @pietromarco1 Před 7 lety +3

      Francesco Brunetta mi complimento per la sua educazione. Intendevo dire che essendo una alleanza difensiva una volta che l'Austria attacca per prima decadono gli obblighi dell'alleanza. Tesi condivisa da moltissimi storici

    • @masskrug42
      @masskrug42 Před 7 lety

      Mi complimento per la sua rapidità nell'apprendere l'uso dell'apostrofo

  • @PEPO322
    @PEPO322 Před 11 lety

    Documento straordinario!! Uomini così con racconti simili dovrebbero stazionare quotidianamente dentro le scuole per far capire ai giovani che cosa sia l' Amore per la Patria, il senso del dovere,l 'onore, il sacrificio. Oggi, quasi nessuno lo sa!

    • @qmantior
      @qmantior Před 2 lety

      Le patrie non dovrebbero esserci... i confini non dovrebbero esserci.. la terra dovrebbe essere una casa comune per tutti.... in questo modo non ci sarebbero state le guerre.... che a te piacciono tanto.... l unica cosa negativa della mancanza di guerre... non avremmo potuto ascoltare queste tristi e commoventi canzoni col cuore in pianto....quindi la domanda é... meglio non guerre e non milioni di morti o meglio guerre e canzoni tristi e commoventi che TI prendono il core?

  • @armandozani5775
    @armandozani5775 Před 10 lety +4

    Per gli amanti della Montagna...........un saluto....

  • @FIGLIUZZA2
    @FIGLIUZZA2 Před 12 lety

    Grazie! Siano benedetti tutti i nostri soldati

  • @tonigrinton_9821
    @tonigrinton_9821 Před 8 lety +3

    MONTE GRAPPA, ORTIGARA,ZEBIO,PASUBIO... ricordi di mio bisnonno REPARTO GENIO MILITARE

  • @rasputin1915
    @rasputin1915 Před 12 lety

    @thebrokenpromiseland
    bellissima queste tue righe, con poche parole si può capire tutta la storia della LA GRANDE QUERRA , dove un esercito di contadini impreparati ai combattimenti
    vinse contro un grande impero.

  • @ivanaguidone2615
    @ivanaguidone2615 Před 7 lety

    interessantissimo. grazie.

  • @adrianovenzo6554
    @adrianovenzo6554 Před 7 lety

    Sì sono stati bei periodi.. Io da grande alpino della Brigata alpina cadore di Belluno non scorderò mai i dodici mesi di servizio militare ..
    Era l'anno Aprile 1979 caserma salsa di Belluno.. Ora c'è una cosa da dire ci vorrebbe il servizio militare anche per i giovani di oggi.. www gli Alpini di tutta ITALIA..

  • @trilli3266
    @trilli3266 Před 7 lety +1

    onore a tutti gli Italiani caduti in guerra ,e a quelli che sono tornati come il mio papa' che tante notti si svegliava con gl'incubi ,anche a distanza di anni diceva che sentiva le bombe che scoppiavano 🇨🇮

  • @aldemagna
    @aldemagna Před 12 lety

    da brivido.......

  • @norkakara
    @norkakara Před 7 lety +1

    Bravo questa le la verita

  • @nessuno1948
    @nessuno1948 Před 7 lety +3

    La prima guerra mondiale non avvenne certo, per rispondere al generale degli alpini, per motivi patriottici ed io posso dire, visti i risultati, che gli italiani potevano benissimo starsene a casa loro, non venire a "redimerci" tra l'altro l'Italia essendo uno stato molto più arretrato dell'Impero. Per noi, di quelle parti, il passaggio è stato negativo, un salto indietro e poi tutto ciò che ne è conseguito, con l'ultimo insulto, a noi, dopo l'8 settembre 1943 "Ops, scusate, siete sporchi slavi, ci siamo sbagliati" e gli italiani si sono ritirati, dopo 25 anni di occupazione disastrosa. Io sono di Pisino - Mitterburg mi chiamo Spartaco Giacometti.

  • @FIGLIUZZA2
    @FIGLIUZZA2 Před 12 lety

    Non ho mai detto di essere un alpino. Abito all'estero e sono una donna
    La mia domanda di chi siano i Buffaroli era semplicemente un chiarimento per me che non conosce i vari eserciti Italiani. Il commento fatto, dato che questo e un coro ALPINO mi secca che altri vogliano intrufolarsi per dire la loro
    Alquanto i Buffaroli, non ho ancora capito che corpo siano. La domanda e sincera dato che mi piace essere informata. Mando anche ai Buffar i miei omaggi , il mio rispetto e la mia riconoscenza

  • @nino71
    @nino71 Před 15 lety

    ho visto tutti e 8 i filmati,
    insegnero' ai miei figli la "canzone del Piave" e il "testamento del capitano".
    Grazie!

  • @consuelobettinelli9746

    Onore e gloria!!!

  • @tonigrinton_9821
    @tonigrinton_9821 Před 7 lety +1

    comunque onori ai caduti e viva l'italia e viva il grappa e il piave

  • @mauro662
    @mauro662 Před 8 lety

    Grande testimonianza per non dimenticare.
    E, per ricordare ancora:
    "PENNA NERA OFFICIAL VIDEO",
    CON LA PARTECIPAZIONE DEL CORO A.N.A. DI Cittadella (PD).

  • @kuraz93
    @kuraz93 Před 14 lety

    Carlo "piria" è stato nominato beato da Papa Woitila nel 2004; sopratutto per gli incessanti sforzi che fece per la pace. In altre parole, potremmo chiamarlo "San Carlo 1° d'Asburgo"... o qualcosa di simile.

  • @ichnusanonesteitalia6890
    @ichnusanonesteitalia6890 Před 7 lety +2

    io onoro solo i nostri caduti che combatterono per un paese che non ci appartiene..ichnusa non est italia

  • @CostantinoLenzi
    @CostantinoLenzi Před 12 lety

    la me scusi sior capitano el se posibile saver dove trovar questa musica cosi bella per le mie orecce?

  • @patriziagardoni4354
    @patriziagardoni4354 Před 7 lety

    io a 6 anni la cantavo già la mia mamma era di Belluno ha vissuto tutta la guerra

  • @kuraz93
    @kuraz93 Před 14 lety

    (3) Giuseppe Leva, comandante del cacciatorpediniere Tatra, fu decorato. Altri comandanti di navi austro-ungariche: Francesco Morin, Scarpa, Vio... ufficiali: Malanotti, Chizzola, Pierotti, Montecuccoli, Nardelli, Trezzi, Crisomali, Pazze, Zaccaria, Lunardi, Brusaferro...

  • @aliceagnese
    @aliceagnese Před 14 lety

    In compenso hanno in famiglia due sante (e una terza in arrivo), il che mi sembra conti di più, per chi tiene a certi valori.

  • @dorapezzilli
    @dorapezzilli Před 14 lety

    Bei fighi cribbio!

  • @kuraz93
    @kuraz93 Před 14 lety

    il 24 maggio è anche la data dell'attacco alle coste adriatiche e dell'affondamento del cacciatorpediniere Turbine. Ed anche dell'attacco a Porto Buso, dove gli italiani presero diversi prigionieri austro ungarici.

  • @Riscet4ever
    @Riscet4ever Před 14 lety

    che onore diventare alpino!!!

  • @kuraz93
    @kuraz93 Před 14 lety

    (2) Cognomi dei prigionieri austro-ungarici: Corazza, Comar, Tognon, Boe­mo, Cor­batto, Scaramuzza, Verzier, Pizzìn, Furlanut, Sgubin, Gergo­let, Ce­cot, Colautti, Cechet, Medeot, San­drigo, Gaspari, Calligaris, Maurig, Cana­rutto, Froglia, Noni, Bevilacqua, Fragiacomo, Fu­mis, Malaro­da, Cusma, Trevisan, Cosuli­ch, Rasatti, Devetag, Fabris, Verzegnassi, Fai­diga...

  • @MrDabronx2010
    @MrDabronx2010 Před 12 lety

    Taurinense. presente.

  • @massimopinori973
    @massimopinori973 Před 8 lety

    ricordi della mia giovinezza

  • @ambrogiodamilano4141
    @ambrogiodamilano4141 Před 11 lety

    la mia Patria è il cielo, la mia Bandiera l'icona santa di Cristo, e se devo morire, non lo faccio certo per uno stivale di fango e per un presidente, ma per Dio, che non ha patria, ed il cui esercito non ha alpini, ma Angeli santi. Io sono molto più coraggioso di qualunque alpino e muoio per una causa migliore.

  • @paolomilani1068
    @paolomilani1068 Před 9 lety +1

    C E LA CANTAVANO QUANDO A 8 ANNI ANDAVO IN COLONIA AL MARE

  • @aliceagnese
    @aliceagnese Před 14 lety

    @GimOcchiVerdi Bravo! Sono perfettamente d'accordo.

  • @elio067
    @elio067 Před 12 lety

    Io non c'ero, ma mio nonno nel 1914, dato che noi in trentino si apparteneva all'impero Austroungarico, è stato spedito in russia a far la guerra.
    Ho anche letto qualcosa in proposito.
    Il mio intervento voleva essere volutamente provocatorio,ritengo che la guerra sia oggi come allora una grande tragedia,un inutile strage,spesso voluta per l'interesse di pochi.
    Non vedo eroismo nel uccidere il nemico per non essere uccisi o essere fucilati dai carabinieri perchè questo allora succedeva.

  • @kuraz93
    @kuraz93 Před 14 lety

    @GimOcchiVerdi Il tradimento di cui parlo è dato dal fatto che l'Italia prima firmò il Patto di Londra (26 aprile 1915). Solo dopo, ricusò la Triplice, il 1° maggio 1915. Voi confondete la dichiarazione di neutralità del 1 agosto 1914 con l'uscita dalla Triplice. Fino al 1° maggio del '15, l'Italia era ancora alleata, anche se neutrale.

  • @kuraz93
    @kuraz93 Před 14 lety

    @GimOcchiVerdi "quello che volevamo ce lo siamo venuti a prendere " ecco, questa è finalmente un'affermazione storicamente corretta al 100%

  • @PEPO322
    @PEPO322 Před 11 lety

    Sacrosante parole!!

  • @masskrug42
    @masskrug42 Před 12 lety

    Tra le mie migliori amicizie annovero molti ex alpini, quindi non è mia intenzione sminuire i soldati con la penna. Quel che volevo sottolineare è che anche noi militi senza penna abbiamo glorie e tradizioni e che, anche se non sempre sappiamo valorizzarle come dovremmo, NON SIAMO SOLDATI DI SERIE B e meritiamo altrettanto rispetto. Tanto per dirne una, Francesco Baracca non fu alpino: forse per questo va ritenuto un soldato di serie B?... Questo vorrei che si capisse. E' tanto difficile?

  • @alessandrocaneva2971
    @alessandrocaneva2971 Před 8 lety

    Giordano bruno bel commento

  • @nomecognome7050
    @nomecognome7050 Před 6 lety

    Ecco il volto dei veri Eroi

  • @TheEraldus
    @TheEraldus Před 13 lety

    @lufunddrang purtroppo hanno dimenticato xche gli fa comodo dimenticare i nostri cari erano solo carne da cannone eravamo adesso come allora dalle persone non capaci(mi riferisco alla classe politica) se noi ci fermassimo un secondo ha riflettere non si farebbero guerre

  • @rikpan9423
    @rikpan9423 Před 8 lety

    ragazzi sapete quale coro canta all'inizio del video??

  • @Panzer857
    @Panzer857 Před 11 lety

    Leggendo i commenti: Un alpino che si permettere un'altro collega ( alpino o no ) non può essere considerato ALPINO!

  • @kuraz93
    @kuraz93 Před 14 lety

    @GimOcchiVerdi "La triplice.., non perchè c'era l'Italia..." non ho detto questo. Ho detto che il Regno d'italia aveva bisogno di farsi difendere dalla Francia. Specie nel 1911 (guerra italo turca) e nel 1912, dopo i casi dei piroscafi Carthage e Manouba. I Lloyd di Londra avevano "scommesso" sulla guerra. E per inciso, nel 1911 ci furono 2 aggressioni italiane a dei piroscafi austriaci.

  • @GimOcchiVerdi
    @GimOcchiVerdi Před 14 lety

    @kuraz93 Era sentita dagli interventisti rispetto ad una guerra contro l'intesa, ovvio che in un paese per gran parte rurale erano più i neutralisti, ma bisogna specificarti tutto va be...
    Nella triplice Germania e Italia erano antifrancesi, l'Austria accettò l'ingresso italiano per controllare le sue mire sui territori irredenti. Ma magari ti confondi con la duplice alleanza.
    Poi citi i casi dell'1911 e 1912 quando l'alleanza è del 1882...era dai primi del 900 che i rapporti erano

  • @mariagraziaspoladore6893
    @mariagraziaspoladore6893 Před 8 lety +3

    Andrea Martini di quale verità parli? Della tua verità non me ne importa nulla. Della verità raccontata da mio papà ne faccio tesoro. In quanto al fango ne hai piena la bocca. E sono sicura che la guerra fatta per difendere i confini della patria la rifarebbe tale quale. Perchè bisogna ragionare come ragionavano 100 anni fa e non con i ragionamenti distorti attuali..

  • @masskrug42
    @masskrug42 Před 14 lety

    @mhanset
    Io l'ho letto al museo della Grande Guerra a Passo Fedaia (Marmolada) ma già l'avevo sentito in una vecchia trasmissione radiofonica. Pare che l'autore fosse Carlo Delcroix, grande invalido ed eroe di guerra (notizie reperibili in rete) ma, secondo altre fonti, l'autore è anonimo.

  • @mauriziodevincenzi9140
    @mauriziodevincenzi9140 Před 5 měsíci

    🤕🤗😞

  • @elio067
    @elio067 Před 12 lety

    Gli italiani vinsero sull'impero Austroungarico,non certo grazie all'eroismo del proprio esercito ma sopratutto perchè l'Italia dichiarò la guerra nel 1915 dopo che l'Austria stava già combattendo ormai da un anno una guerra su molteplici fronti,contro Inghilterra,Francia,Russia.

  • @kuraz93
    @kuraz93 Před 14 lety

    E già che ci sono, aggiungo che morirono 1 milione 100 mila persone, ma non certo per "Trento e Trieste". Visto che l'ultima offerta dell'Austria era: Trento, bassa friulana, tutta la riva destra dell'Isonzo, Trieste città aperta (volevano usare solo il porto), trattative per Gorizia, richiamare dalla Galizia tutti gli "irredenti". Allora, per che cosa morì tutta quella gente?

  • @tonigrinton_9821
    @tonigrinton_9821 Před 7 lety

    mio bisnnno diceva che l'austria aveva molte possibilità di vincere ma a caporetto e sull'isonzo dove lui ha combattuto, cadorna voleva troopo con tempi brevi ecco che caporetto è avvenuta non eravano nemmeno pronti per un assalto degli sturmtruppen

  • @kuraz93
    @kuraz93 Před 14 lety

    @GimOcchiVerdi he he... fu l'Italia che chiese di entrare nella Triplice, che durò 33 anni. Lo fece per curare i suoi interessi, ne uscì sempre per curare i propri interessi. L'Austria non aveva alcuna mira sui "territori irredenti". Erano suoi da 500 anni, TS si era annessa volontariamente e gli irredentisti erano meno del 2% della popolazione.

  • @PIWO4378
    @PIWO4378 Před 11 lety

    :)

  • @GimOcchiVerdi
    @GimOcchiVerdi Před 14 lety

    in crisi tra Italia e Austria e peggioravano di anno in anno quindi, tornando all'inizio: di quale tradimento parli? La guerra è stata la giusta risposta a problemi che necessitavano di una soluzione.

  • @norkakara
    @norkakara Před 7 lety +1

    vero che l'Italia era in pace con i austriaci . Roma a tradi una altra volta viva il veneto libero

  • @Michele640
    @Michele640 Před 15 lety

    A mezzanotte arriva il camion...

  • @gianluigisignorini3326

    i miei nonni hanno fatto la prima guerra mondiale

  • @kuraz93
    @kuraz93 Před 14 lety

    @GimOcchiVerdi E non è del tutto vero che i rapporti peggioravano di anno in anno. Ad es. Cadorna consegnò al Re i piani di guerra, il 31 luglio 1914. Mandava due divisioni ad aiutare i tedeschi e schierava l'esercito contro la Francia. Il Re approvò. Solo il giorno dopo, Salandra li informò che il governo aveva deciso per la neutralità. Ma anche del P. di Londra, non sapevano niente.

  • @Michele640
    @Michele640 Před 15 lety

    Ci sono sempre stati e ci saranno sempre i revisionisti, ma per me la prima guerra mondiale fu un conflitto giusto, combattutto dall'Italia per riconquistare due città storicamente sue come Trento e Trieste.

  • @kuraz93
    @kuraz93 Před 14 lety

    @GimOcchiVerdi "La triplice era antifrancese per definizione" questo lo dici tu. Forse la Germania era antifrancese, non l'Austria che aveva vincoli familiari molto stretti con i Borbone. "La guerra era sentita" anche questo lo dici tu. Sondaggio dei prefetti ordinato da Salandra nel 1914: la > degli italiani era neutralista, con punte del 90% a Napoli. Anche il parlamento era in maggioranza neutralista, per circa 2/3. Continua per favore, vedremo chi racconta storielle.

  • @kuraz93
    @kuraz93 Před 14 lety

    a proposito... anche il padre di Papa Woitila era ufficiale dell'esercito Austro Ungarico. Cè una foto del papa in braccio a suo padre in divisa; cercate sul sito donneincarnia slash musei. Ed i Savoia niente... nemmeno un prete in famiglia.

  • @vraie55g95
    @vraie55g95 Před 6 lety

    mi sento vicino agli Alpini

  • @GimOcchiVerdi
    @GimOcchiVerdi Před 14 lety

    @kuraz93 La triplice era antifrancese per definizione, non perchè c'era l'Italia.
    Cosa ci offrirono di più i francesi? La guerra con l'Austria era voluta e sentita e quello che ci volevano dare (?) ce lo siamo presi.
    Questi sono i fatti, non le tue storielle che fai passare per smentite.

  • @kuraz93
    @kuraz93 Před 14 lety

    @GimOcchiVerdi per la "situazione balcanica", anche se non era definitiva, offrirono il Trentino. A Messina c'rano le navi del Lloyd Austriaco a portare aiuti. Sauro e Battisti disertarono. Il resto degli irredenti, per oltre il 98%, non disertò e combattè per difendere la loro Patria aggredita. E non solo in Galizia, ce n'erano diversi che parlavano italiano sull'Isonzo, anche sul Piave. Se vuoi ti dico i cimiteri dove andare a controllare. Quello che dici tu è propaganda, non Storia.

  • @raffaelezarrillo9924
    @raffaelezarrillo9924 Před 10 lety

    Grazie, grazie a Niccolò Giannotti che mi ha indicato il link.

  • @FIGLIUZZA2
    @FIGLIUZZA2 Před 12 lety

    Come lo sai? C'eri tu la ?

  • @giordanobruno6305
    @giordanobruno6305 Před 9 lety +7

    Caro Generale...ascolto i bei canti alpini, ma nel tuo racconto politico-storico, dimentichi una cosa: i danè, i piccioli, 'e sorde di cui non parli. Nessuna guerra è nata dall'ideale ma sempre da interessi.

    • @mariagraziaspoladore6893
      @mariagraziaspoladore6893 Před 9 lety +2

      Giordano Bruno Commento davvero meschino. da buttare.

    • @giordanobruno6305
      @giordanobruno6305 Před 9 lety

      Buttalo pure...sai quanto mi interessa...

    • @mariagraziaspoladore6893
      @mariagraziaspoladore6893 Před 9 lety

      Giordano Bruno infatti, era meglio il suo silenzio. Lei ha offeso tutti i soldati della Grande Guerra. Compreso mio papà Artigliere da Montagna del Conegliano.

    • @tangopapavictor
      @tangopapavictor Před 8 lety

      Ognuno ha il proprio orizzonte

    • @evelyninnerhofer7025
      @evelyninnerhofer7025 Před 8 lety

      +Giordano Bruno penso che nessuna guerra è mossa da ideali, soprattutto quando questi devono essere condivisi da molti. Resta il fatto che furono mandati a morte troppe persone in tutte e due i fronti sia austriaco che italiano. Onore a tutti i caduti, perchè la morte non ha bandiera.

  • @GimOcchiVerdi
    @GimOcchiVerdi Před 14 lety

    Ma hai letto quello che ho scritto? Per forza l'Austria non aveva mire sui territori erano suoi! Era l'Italia che ne aveva e l'Austria accettando l'ingresso italiano poteva meglio controllare le aspirazioni irredentiste italiane.
    Cadorna consegnò i piani di guerra: e secondo te che doveva fare? Il patto di Londra è dell'anno dopo!
    Quindi tu hai scritto tutte queste parole per indignarti sul fatto che prima fu firmato il patto di Londra e ben "5" giorni dopo uscimmo dall'alleanza: ti ricordo

  • @kuraz93
    @kuraz93 Před 14 lety

    @GimOcchiVerdi Stai giustificando un tradimento. Ci sono scritti di Salandra, san Giuliano e Sonnino, che già dal settembre 1914 progettavano di tradire l'alleanza, se le sorti del conflitto fossero state favorevoli. Si scrivevano di continuare a fingere interesse nelle trattative con l'Austria. Se sei sincero, dovresti dire: l'Italia tradì la Triplice per ragion di Stato. Se invece dici l'Italia non tradì, stai dicendo un falso.

  • @tiroler64
    @tiroler64 Před 14 lety

    Mi perdonerai se per l imperatore Carlo d Asburgo faccio un eccezzione, quando dici che i nemici veri erano re e imperatori..

  • @masskrug42
    @masskrug42 Před 12 lety

    BOH!

  • @TheCornholio1977
    @TheCornholio1977 Před 14 lety

    il più bel regalo che l'italia mi abbia fatto...diventare alpino!!!

  • @pasqualeamato317
    @pasqualeamato317 Před 5 lety

    Tutti

  • @masskrug42
    @masskrug42 Před 12 lety

    Si, voi alpini avete una grande tradizione, ma non guastatela con un certo "campanilismo da penna". In fondo sul Piave la maggioranza era costituita da "Buffaroli" (maiuscolo) come me, in Russia sono morti tanto "pennuti" quanto "spennati" e a El Alamein di penne nere non mi risulta ce ne fossero molte. Onorate i vostri caduti, dunque, e celebrate pure le vostre glorie ma non crediate che i caduti "Buffaroli" siano figli di un dio minore e che la nostra sia una gloriuzza.

  • @MAremma1234
    @MAremma1234 Před 12 lety

    Campanilismo da Penna? Sei matto??? Non erano sul Piave, ma sull'Adamello e sull'Ortigara chi c'era? la marina?? Per quanto riguarda la Russia, lasciamo stare quanti Alpini e quanta Buffa c'era. Lo sfondamento delle linee sovietiche l'hanno fatto le penne nere. E guarda caso, con un elogio solenne anche da parte dei Sovietici. Per quanto riguarda El Alamein, c'erano Bersaglieri e Parà. Ma cacchio c'entra?

  • @masskrug42
    @masskrug42 Před 12 lety

    Uno che ignora chi siano i Buffaroli (quelli della "Buffa", i non-Alpini, per tua informazione) dubito abbia fatto l'alpino. Comunque nessuno ti vieta di godere e onorare i canti alpini, volevo solo ricordare che anche noi della "Buffa" abbiamo avuto le nostre glorie e i nostri caduti o ti scoccia tanto?

    • @toninodegregorio-cl5lw
      @toninodegregorio-cl5lw Před rokem

      Tutti i nostri soldati meritano rispetto e onore poiché nei due conflitti mondiali si sono distinti per impegno e sacrifici:fanti,bersaglieri,alpini etc.Tonino De Gregorio un vecio dell'ottavo alpini Julia classe 1956.

  • @mrerion888
    @mrerion888 Před 5 lety

    celentsno

  • @francescocamattini209
    @francescocamattini209 Před 5 lety

    mi permetto di segnalare questa rivisitazione in chiave contemporanea czcams.com/video/UyVahNxKvfU/video.html spero possa piacervi.

  • @GimOcchiVerdi
    @GimOcchiVerdi Před 14 lety

    che ai tempi gli accordi segreti erano la norma, e secondo te in nome dell'alleanza con i "fedelissimi" austriaci dovevamo giocare a carte scoperte quando c'era una situazione politica internazionale in quello stato? Semplicemente sono state fatte le scelte giuste al momento giusto.
    Il resto sono chiacchiere filoaustriache che poco mi tangono.

  • @GimOcchiVerdi
    @GimOcchiVerdi Před 14 lety

    Pure la lagna pacifista ora? Rimanere neutrali o dalla parte austriaca per elemosinare qualche ettaro di terreno? Te lo ho già detto: quello che volevamo ce lo siamo venuti a prendere fattene una ragione.
    Ti lascio alle tue storielle da nostalgico di Cecco Beppe ciao ciao.

  • @yamm600
    @yamm600 Před 9 lety +2

    Allora andatevi a prendere i soldi delle tasse in Austria...Pure io sono del nord ( Lagunari battaglione San Marco) ma sentire certe stronzate mi irrita!!

  • @FIGLIUZZA2
    @FIGLIUZZA2 Před 11 lety

    Ma e' possibile che ci siano sempre dei coglioni che devono dire la loro anziche' onorare questi eroi che hanno combattuto per la nostra patria!

  • @FIGLIUZZA2
    @FIGLIUZZA2 Před 12 lety

    Cosa stai smaniando? Che centra El Alamein? Chi sono questi Buffaroli?
    Ma si puo onorare e godere i nostri canti Alpini senza tipi come te che facciano filosofia e 'storia' gratis?