L'Alto Adige (NON) parla ITALIANO? - L'esperienza di chi ci vive

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 24. 06. 2024
  • Perché in Alto Adige non si parla l'italiano come prima lingua? In questo video Fatma ci parla della sua esperienza nella regione del Trentino Alto Adige dandoci anche alcune nozioni storiche. Scoprirete come l'Alto Adige si divide tra due gruppi linguistici e com'è vivere in un contesto plurilingue.
    Why is Italian not spoken as a first language in South Tyrol? In this video, Fatma tells us about her experience in the region of Trentino-South Tyrol and provides some historical background. You will learn how South Tyrol is divided between two language groups and what it is like to live in a multilingual environment.
    ❤️ Se ti piace il nostro lavoro e vuoi supportarlo con una donazione libera, puoi farlo a questo link: www.paypal.com/donate/?hosted...
    🔴 Iscriviti al nostro canale per tanti video sull'italiano e sull'Italia: czcams.com/users/piazzasquare?...
    ❤️ Seguici su Instagram per avere contenuti nuovi ogni giorno:
    / piazzasquareitaliano
    ✅ Le nostre playlist consigliate per te:
    📚 Storie d'ispirazione | L'italiano mi ha cambiato la vita
    • Storie d'ispirazione |...
    📚 Cultura italiana | Conosci l'Italia e le tradizioni
    • Cultura regionale e di...
    📚 Quiz di italiano | Esercizi per tutti i livelli
    • Quiz di italiano | Ese...
    📚 Metodo di studio | Come studiare l'italiano
    • Metodo di studio | Com...

Komentáře • 2,3K

  • @piazzasquare
    @piazzasquare  Před 3 lety +109

    In questo video Fatma racconta esclusivamente la sua esperienza personale basata su fatti realmente accaduti che può essere molto diversa da quella di altre persone che vivono nel territorio. Buona visione!

    • @gianfrancorighetti9764
      @gianfrancorighetti9764 Před 2 lety +1

      Zz

    • @LeeWall1992
      @LeeWall1992 Před 2 lety +7

      A questo punto, mi chiedo se l'Alto Adige, oltre a percepirsi parte del territorio italiano, si senta anche parte della nazione italiana anche se non si parla solo italiano ma anche tedesco. Perché l'Austria persevera nel rimarcare la cultura germanofona dell'Alto Adige anziché aiutare l'Italia ad unire le province autonome in una regione autonoma in cui si tutelino tutti i gruppi linguistici parlati in Trentino e in Alto Adige?

    • @LeeWall1992
      @LeeWall1992 Před 2 lety +1

      @@Lazioclubsvizzera qual era il tuo commento?

    • @davidg7206
      @davidg7206 Před 2 lety +1

      @@LeeWall1992 südtirol ist nicht italien. Meglio morti che italiani.

    • @LeeWall1992
      @LeeWall1992 Před 2 lety +2

      @@davidg7206 beh, questo commento è esattamente l'opposto dello spirito di questo video. Secondo me è vero che un carissimo amico austriaco (forse ladino) di un pastore ladino al di qua del confine ha confidato che è meglio starsene in Italia, facendo capire che stare in Austria non è affatto meglio, anzi è peggio. Probabilmente, fa riferimento un po' alla generosità amministrativa dello Stato italiano nei confronti del Trentino e doppia nei confronti dell'Alto Adige (chiamalo Südtirol in Austria, la regione ha due nomi in base allo Stato) e un po' allo spirito di comunità che in Italia abbiamo. Non sputare dove credi ci sia zella per aspirare al luogo che giudichi migliore. In Austria vi assimilano e basta: o pensi forse che tutta l'Austria abbia la stessa cultura del Tirolo e che all'Austria importi qualcosa del Tirolo? L'Austria è un ex impero e ha gli stessi vizi dell'ex impero russo. Per fortuna l'Austria non si comporta con l'Alto Adige come la Russia si comporta con l'Ucraina. Le nazioni ex austriache che da un secolo sono italiane tutto sommato si sentono integrate, a parte alcuni esaltati, e a parte gli anni di piombo, si è sempre vissuti in pace sia in Alto Adige sia in Trentino. E non uscirtene per esempio con il fatto che la lingua italiana in Alto Adige non esistesse prima del passaggio dall'Austria all'Italia perché ci sono documenti che attestano Bolzano scritto "Bolzano" nel 1848.

  • @michelepaliotto5665
    @michelepaliotto5665 Před 3 lety +527

    L'Alto Adige è un posto meraviglioso. L'ho girato in lungo e in largo e mi ha meravigliato in ogni angolo. Ho trovato persone meravigliose, che anche se a fatica parlavano italiano (e io non parlavo una parola di tedesco), mi hanno aiutato (e ospitato). La lingua non conta, contano solo le persone. La brava gente non ha nazionalità, ha solo l'amore verso il prossimo. Ciao!

    • @piccaros872
      @piccaros872 Před 3 lety +45

      Il posto è bello, ma le persone fanno altamente schifo hahahaha

    • @andrea-tn1vw
      @andrea-tn1vw Před 3 lety +12

      @@piccaros872 è una tua opinione che non condivido ma rispetto.

    • @andreGE7
      @andreGE7 Před 3 lety +37

      Chi si vergogna del proprio paese non vale un cazzo …!!

    • @MrsTitti58
      @MrsTitti58 Před 3 lety +5

      Vivici

    • @simonebolognani1586
      @simonebolognani1586 Před 3 lety +24

      Il posto è bellissimo ma le persone fanno proprio schifo, hai ragione

  • @ilferromantico8779
    @ilferromantico8779 Před rokem +16

    Buonasera. Ho origini austriache; si hanno notizie della mia famiglia già dalla fine del 1400. Nel 1600 un ramo scese da Innsbruck e si stanziò dapprima a Rio di Pusteria e successivamente in Val d'Ega dove un bosco e tre castelli, sparsi fino alla Val Venosta, ne perpetuano ancora oggi il nome. Nonostante tutto, a distanza di secoli nei quali la mia famiglia si è italianizzata totalmente (oggi viviamo a Treviso) vediamo conferme di una antica intolleranza di fondo, dove se è ammessa la coesistenza non è altrettanto concessa l'eguaglianza. Ciò, dopo oltre 40 anni di residenza tra Salorno e Castelrotto, lo si è appurato anche e soprattutto in ambito lavorativo giacché risulta difficile, per un italiano (strano parlare in questi termini all'interno di una regione italiana, anche se divenuta tale per bottino di guerra) non essere boicottato dalla flangia austriaca. Badate che ho scritto Austriaca e non TEDESCA poiché l'alto Adige era Austria, anche se gli Alto Atesini, ad oggi, non sopportano gli austriaci ed il sentimento è ostinatamente ricambiato. Insomma, per farla breve, un certo rancore nei confronti dei conquistatori c'è ancora, anche se viene forzosamente sopito sotto la coperta dei tanti, comuni interessi economici. D'altronde chi pensa di poter annullare decenni di guerre tra due secolari nemici vendendo pizza a Vienna e gulash a Caldaro è uno sciocco. Chi dice che le differenze tra italiani e austriaci siano appianate afferma qualcosa che in parte è vero, ma è ancora lunga la strada verso un profondo rispetto reciproco che forse mai arriverà. Noi continueremo a chiamarli ancora " 'striaci " e anche "crucchi" (vale solo per i tedeschi) e loro continueranno a considerarsi i veri proprietari del Sud Tirolo e a guardarci come i "cazzolini" (termine con cui venivano chiamati gli italiani durante la Grande Guerra) dall' alto del prestigioso piedistallo sàssone dove regna Gambrinus. Questa è purtroppo la verità. Sì, l'alto Adige è bellissimo e di tanto in tanto si trova ospitalità ma...solo perché gli si porta denaro col nostro turismo. Ho letto molti commenti di innegabile apprezzamento verso questa regione che....funziona. Allora perché non facciamo funzionare in egual modo altre regioni a statuto speciale? La Sicilia, ad esempio. Perché? Perché quando si è turisti sembra tutto bello e perfetto. Ma a scadere nella retorica basta poco. Per capire un luogo bisogna nascerci e viverci a lungo.
    Cordialità da Franz von Grivahn

    • @adedea968
      @adedea968 Před měsícem

      Alto Adige è un conio fascista, il territorio si chiama Sudtirolo e la popolazione originaria è tirolese di lingua tedesca, italiana o ladina. Nn era la lingua che distingue a un tirolese da altri popoli, ma l'appartenenza alla cultura e identità tirolese che comprende x l'appunto le tre lingue. Poi sono venuti gli italiani a rompere i maroni con la loro paranoia Italica sulla lingua. Distruggendo quel che di buono c'era, umiliando i pacifici tirolesi con le loro paranoie linguistiche. Ma andate un pò a quel paese. Franz, impara la storia c'era e nn quella che ti hanno propinano i taliani xché è evidente che ti mancano molte nozioni. Peccato che tu nn le abbia apprese dai tuoi antenati.

  • @SilencedButNotForgotten
    @SilencedButNotForgotten Před 2 lety +37

    L'Alto Adige è una regione bellissima con persone fantastiche! Saluti da Roma!

  • @steelwhitestorm1618
    @steelwhitestorm1618 Před 5 měsíci +12

    Sono 105 anni che l'Alto Adige fa parte dell'Italia, la lingua italiana dovrebbe essere conosciuta da tutti.. poi se in privato la gente vuol parlare tedesco, ladino, inglese, francese, sono questioni loro. Ma è ancora pieno di persone che sono tabula rasa con la nostra lingua.

    • @ileniavivino680
      @ileniavivino680 Před 2 měsíci +2

      Pienamente d'accordo

    • @GodofTutorial
      @GodofTutorial Před měsícem +3

      Perché il tedesco in privato? C'è un decreto presidenziale che dice chiaramente che nella regione la lingua tedesca è parificata a quella italiana. Quindi al massimo dovrebbe essere usata una o l'altra in base alla situazione

    • @Francesco1044
      @Francesco1044 Před 17 dny

      ​@@GodofTutorialse vuoi parlare tedesco te ne vai dove lo si parla.

    • @GodofTutorial
      @GodofTutorial Před 17 dny +1

      @@Francesco1044 Alto Adige compreso allora, si parlano entrambe

    • @Francesco1044
      @Francesco1044 Před 17 dny

      @@GodofTutorial Svizzera, Germania o Austria è meglio...

  • @crisalide9723
    @crisalide9723 Před 3 lety +173

    Questa ragazza, grazie alla sua conoscenza delle lingue, è cittadina del mondo. La scuola dovrebbe fornire a tutti i ragazzi una educazione simile

    • @salvatore9852
      @salvatore9852 Před 2 lety +15

      “Cittadini del mondo” è una contraddizione in termini. Parlare molte lingue permette di comunicare, non implica altro.

    • @christian60971
      @christian60971 Před 2 lety +8

      Cittadini del mondo non significa nulla.

    • @sistemadinamico
      @sistemadinamico Před 2 lety

      @@christian60971 non significa niente ad oggi, con la globalizzazione in futuro non ho idea se continuerà a non significare nulla

    • @christian60971
      @christian60971 Před 2 lety +3

      @@sistemadinamico sarà sempre così, l'uomo è fatto per stare in gruppi a cui somiglia.. Non per essere uno spirito povero in mezzo al nulla.

    • @sistemadinamico
      @sistemadinamico Před 2 lety +1

      @@christian60971 no, si cresce sule differenze, chi cresce in mezzo a chi è diverso da se stesso, ma riesce comunque a viverci è colui che ha lo spirito più ricco di tutti, che vive in mezzo alle varietà ed alle sfumature al posto di vivere su una sola tonalità di grigio

  • @lloll72
    @lloll72 Před 2 lety +30

    un dettaglio importante : Fatma ha fatto le scuole tedesche dove si impara il TEDESCO SCRITTO (Hochdeutsch), che è uguale in tutto il DACH (Germania , Austria, Svizzera).
    Il tedesco che si parla nella quotidianità è un dialetto locale che non è codificato in forma scritta.
    Se un italiano cresciuto in AA si rivolge ad un tedesco cresciuto in AA in Hochdeutsch, questo gli risponde: "parliamo italiano che è meglio"

    • @aleksandrxavianthony262
      @aleksandrxavianthony262 Před rokem +2

      Grazie Lorenzo, è una precisazione che andava fatta anche perché poi, nel tedesco parlato, non sempre si viene compresi!

    • @serafinocroce9335
      @serafinocroce9335 Před 3 měsíci

      Mah non è mica tanto vero che non è codificato in forma scritta

  • @phucnguyen0407
    @phucnguyen0407 Před 3 lety +23

    Vengo dal Vietnam e mi sono candidato all'Università di Bolzano poco tempo fa. Conoscevo l'inglese e l'italiano ma non capivo perché era necessario studiare il tedesco se sarei accettato. Grazie mille per il tuo video. Ora conosco meglio questo.

  • @pabravo
    @pabravo Před 3 lety +9

    Che bel video, grazie Fatma per la tua spiegazione. Non è facile capire tutte queste differenze tra i gruppi etno-linguistici senza che qualcuno all'interno le spieghi così bene. Grazie anche a te Giulia per invitare a questa gentilissima ospite!

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety +1

      Grazie mille del commento Pablo! Siamo molto contente che il video ti sia piaciuto 🤩🇮🇹

    • @timothydouglas9474
      @timothydouglas9474 Před 3 lety +1

      Hai ragione. Io ho vissuto in Belgio dove si parla nederlandese ed all'estero qualche volta non si apprezza le differenze interni in questo paese

  • @alessandrafavaretto9130
    @alessandrafavaretto9130 Před 3 lety +11

    Grazie mille per questo bellissimo video , pieno di preziose informazioni. Io adoro questa regione ! Ci vado tutti gli anni e non tornerei più a casa .

  • @carlacastillo5102
    @carlacastillo5102 Před 3 lety +6

    Fare un video su questo argomento è stato una scelta buonissima. Sempre sono stata interessata in questa bellissima particolarità di Alto Adige. Grazie mille, ragazze. Ascoltare a Fatma è il regalo più grande 🌷🌼🌻

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety +1

      Grazie mille cara Carla 🤩

    • @51tomtomtom
      @51tomtomtom Před rokem

      Nessuno ha mai pensato del nome "Alto Adige " ?! E come chiamare p.e. Lazio "SottoPo !" Rispetto comincia accettare p.e. come la gente vuole essere chiamato.......

  • @roxyblu7187
    @roxyblu7187 Před 2 lety +41

    Io vivo in Germania da anni e il termine „ crucco“ è conosciuto anche qui e devo dire che a volte è appropriato per delle persone rigide che quasi non dimostrano sentimenti, ma forse la ragazza non sa che gli Altoatesini chiamano gli Italiani in modo dispregiativo „ Walschen“. Per carità non voglio fare polemica, ma mi ricordo che una volta sono andata a Partschins in Sudtirolo dove gli abitanti si vantavano orgogliosi di aver cacciato fino all’ultimo italiano dal paese; io ero l‘unica italiana, tollerata forse perché turista, con un compagno tedesco e parlavo la lingua. Se si dice la verità bisogna dirla fino in fondo con una visione della questione da entrambe le parti. Ciao

    • @ergosum66
      @ergosum66 Před 2 lety

      il 70-80% del turismo in alto adige proviene dall Italia, poi c'è la germania e solo pochi dall austria ... qualsiasi politica anti italiana causerebbe gravi danni economici all alto adige, interi settori andrebbero in rovina, perciò non conviene a nessuno ...

    • @maumas1312
      @maumas1312 Před 2 lety +9

      Alleluja, servono stranieri a difendere gli italiani ormai, grazie del commento non politicamente corretto ma giusto

    • @fedegrama9176
      @fedegrama9176 Před 2 lety +3

      @@ergosum66 si ma quando c era la lira e di la lo schellino o il marko sai come ti odiavano,(adesso non ti odiano,li stai solo sulle palle nella loro zud tirol) pero la condizione di statuto speciale li ha sempre comodato,,

    • @skyflyingfitter
      @skyflyingfitter Před 2 lety

      Poi sarebbe stato interessante, se avesse spiegato le origini della parola Walschen.

    • @sara-ny9kx
      @sara-ny9kx Před rokem

      Giusto, e a onor del vero non si è parlato della triste pagina storica del collaborazionismo con il nazismo molto forte in Sud Tirolo, e che molti documenti falsi per esponenti nazisti in fuga in America Latina furono emessi proprio da uffici dei Comuni del Sud Tirolo.

  • @elianamenendez9412
    @elianamenendez9412 Před 3 lety +8

    Grazie a tutte e due!!! È una intervista molto interessante per quanto riguarda alla storia in quei tempi difficili. Un saluto.

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety +1

      Grazie mille a te Eliana 😊👍

    • @LivingNow678
      @LivingNow678 Před 3 lety

      E ci furono pure attentati dinamitardi negli anni 60. In quei tempi vivevo, con papà e mamma, al Brenner Pass (una o due s?, Non me lo ricordo più... Da anni ormai uso come terza lingua l'inglese; 1 dialetto veneto, 2 italiano, 3 inglese, 4 dialetto eoliano, 5......del tedesco mi è rimasto solo qualche sbiadito ricordo)
      Auf Wiedersehen

  • @soniapozza3376
    @soniapozza3376 Před 3 lety +12

    Belíssima entrevista! 😍

  • @mauroverdiani312
    @mauroverdiani312 Před 2 lety +9

    Simpatica Fathma-
    Con la vittoria sull'impero-austro ungarico,l'italia rientrò in possesso delle terre che fino dal periodo di Ottaviano Augusto, facevano parte della penisola italiana .a causa della debolezza di un'italia divisa in tanti reami-contee- Baronie-ducati granducato ed altro,nei secoli passati alcune potenze europee invasero quei territori e se ne impadronirono imponendo alle popolazioni locali la loro cultura.Dunque in quei territori vivevano da sempre italiani.

    • @mrsp9983
      @mrsp9983 Před 2 lety

      Vabbè ancora prima c'erano le popolazioni tirseniche in quei territori

  • @juanguglielmone4242
    @juanguglielmone4242 Před 3 lety +6

    Ciao Giulia!! Grazie mille per questo interessantíssimo video! Salutti dalla Patagonia Argentina!

  • @stefanofrazzi2799
    @stefanofrazzi2799 Před 3 lety +19

    Bel video anch'io parlo entrambi le lingue vivendo in Svizzera ho imparato anche il tedesco
    Purtroppo non sono ancora stato in Trentino Alto Adige ma voglioandarci L'italia è tutta bella da Nord a Sud isole incluse
    ❤🇮🇹

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety +5

      Come darti torto! L’Italia è veramente stupenda 🤩🇮🇹

  • @robjj4769
    @robjj4769 Před 3 lety +7

    Che bello video. Lo voglio condividere. Particolare che non sapevo. Bravo!

  • @mirkacraffonara4990
    @mirkacraffonara4990 Před 2 dny

    Grazie Fatma di aver parlato anche dei ladini che è la minoranza spesso dimenticata. Complimenti per le tue conoscenze storiche. Sei davvero una altoatesina poliglotta🎉

  • @eduardogibba4235
    @eduardogibba4235 Před 3 lety +1

    Complimenti per questo video ! Grazie mille Giullia e Fatma !

  • @martineschuler4131
    @martineschuler4131 Před 3 lety +25

    Grazie per questo vidéo. Parlare il tedesco e l'italiano da ragazza è una grande richezza.

    • @enzobergamaschi8466
      @enzobergamaschi8466 Před 3 lety +6

      Bellissimo l'incontro di queste due culture. Io sono toscano ma amo L alto Adige.👍❤

    • @mariawolf5843
      @mariawolf5843 Před 3 lety +7

      purtroppo molti italiani sono restii ad imparare il tedesco

    • @martineschuler4131
      @martineschuler4131 Před 3 lety +2

      @@mariawolf5843 peccato

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety +2

      Sono assolutamente d’accordo! 👍

    • @Ladyv8MK
      @Ladyv8MK Před 3 lety +6

      @@martineschuler4131 stimmt, ist richtig schade

  • @puma1304
    @puma1304 Před 3 lety +52

    Complimenti vicini! in Svizzera abbiamo 4 lingue nazionale... ma io non vedo alcun problema entre i gruppi linguistici o tra le culture diverse. La convivenza è possibile! Nel Grigioni, qui e vicino a la Valtellina si parla anche tedesco, italiano (dialetto bregagli e pusciavin) e retoromano (ladin= 5 dialetti). Il multilinguismo sempre e una grande ricchezza. In Svizzera tutti parlano tante lingue... Io parlo tedesco, svizzero-tedesco, inglese, italiano, spagnolo, portoghese e francese (e capisco anche un po di retoromano e dialetto trentino) A casa si parla principalmente svizzero-tedesco, inglese e spagnolo (abbiamo vissuto in sudamerica e australia) mi piacerebbe anche di parlare il arabo e il russo...

    • @cristiansuperski6186
      @cristiansuperski6186 Před 3 lety +6

      Complimenti! Ti manca solo di saper leggere il latino e il greco antico:-))). A parte scherzi. Complimenti davvero

    • @masterjunky863
      @masterjunky863 Před 2 lety

      Non sono dialetti dell'italiano ma del lombardo

    • @puma1304
      @puma1304 Před 2 lety +3

      @@masterjunky863 e vero, ma i lombardi non sono italiani?

    • @fabrizio67
      @fabrizio67 Před 2 lety

      @@masterjunky863 Non esisteuna lingua lombarda, esistono dialetti lombardi. Manzoni, forse il più grande autore lombardo, scriveva infatti in italiano e nn in milanese...bergamaschi e milanesi - lombardi entrambi - parlano infine due dialetti asoslutamente diversi tra di loro....e per capirsi non hanno che l'italiano.

    • @fabrizio67
      @fabrizio67 Před 2 lety +1

      ma certo, la convivenza è possibile quando il più forte comanda e gli altri chinano la testa...che problema c'è???

  • @silviacarli9809
    @silviacarli9809 Před 3 lety +135

    Io sono nata e vivo a Bolzano. Purtroppo si tratta di una realtà molto complessa. Io ho studiato il tedesco sin dalle scuole elementari, ma i cittadini di madrelingua tedesca dell'Alto Adige parlano il DIALETTO tedesco e non l'"Hochdeutsch" ( che sarebbe il vero e proprio tedesco da dizionario per intenderci) .
    Ciò fa sì che noi italiani non capiamo un fico secco di quello che si dicono pur avendo studiato da sempre il tedesco.
    Il tema della convivenza tra i due gruppi linguistici è un tema ancora molto ostico. Basti pensare alle questioni che ancora oggi sorgono sulla toponomastica dei sentieri di montagna, non sempre ci sono indicazioni bilingui.
    Secondo me da parte delle istituzioni c'è ancora molto da lavorare per una migliore convivenza.

    • @masterjunky863
      @masterjunky863 Před 3 lety +6

      In realtà non parlano un dialetto ma proprio un'altra lingua rispetto al tedesco.

    • @danielevescovi8964
      @danielevescovi8964 Před 3 lety +11

      si ok, ma è sempre una lingua germanofona e non italofona! diciamo che "l'alto adige" centra poco con l'italia e lo stato italico regala tanti euro per tenerli buoni, oltre aver relegato un'ampia autonomia, che in lombardia ce la sognamo!

    • @masterjunky863
      @masterjunky863 Před 3 lety +24

      @@danielevescovi8964 Però quella è da sempre una terra latina e italiana, i tedeschi sono arrivati abbastanza recentemente e non sono nativi di quella zona, quindi è giusto che sia in Italia dato che è un territorio italiano abitato da una minoranza etnica straniera.

    • @danielevescovi8964
      @danielevescovi8964 Před 3 lety +8

      @@masterjunky863 sono stati sotto gli asburgo per secoli.

    • @silviacarli9809
      @silviacarli9809 Před 3 lety +27

      @@danielevescovi8964 ormai è da più di un secolo che l'Alto Adige è territorio italiano. Dire che "c'entra poco con l'Italia" è un discorso che si poteva fare forse in passato. Ora non si può tornare indietro.

  • @victorrogerberghanel5237
    @victorrogerberghanel5237 Před 3 lety +2

    Que claras y precisas las explicaciones. Así aprendemos de nuestra Europa diversa. Un saludo desde Barcelona.

  • @cioskygaragel.a.p.3976
    @cioskygaragel.a.p.3976 Před 2 lety +9

    Italia è proprio bella per questo 🇮🇹❤💘

  • @ronlugbill1400
    @ronlugbill1400 Před 3 lety +13

    I am American but I used to go visit in Merano (Meran). I just spoke German everywhere. Stores, the hospital, the police station, etc.There are a lot of older Germans who go to Merano for the baths and vacation so people who deal with the public need to be bilingual. But I did stop someone from Merano on the street one time who did not speak German, only Italian. A German speaking friend of mine there said it made more sense for the German speakers to learn Italian than for all the Italian speakers to learn German. Grazie. Danke.

  • @giapponeseconmiru
    @giapponeseconmiru Před 3 lety

    Bellissimo video! Grazie

  • @antonioortolan7703
    @antonioortolan7703 Před 3 lety +1

    Molto interessante. Grazie mille.

  • @claudiofellini
    @claudiofellini Před 3 lety +20

    Che interessante questa particolarità, sapevo già che ci sono dell'influenze de altre lingue in Italia ma non così forte come in questa regione! Comunque è bellissimo saper parlare due lingue già da piccolo 👍. Grazie Giulia

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety +1

      Hai ragione caro Claudio! 🇮🇹💪🏻

    • @timothydouglas9474
      @timothydouglas9474 Před 3 lety +3

      Sì, e in molte paese il multilinguismo è la norme e non l'eccezione. Le conoscenze di tutte lingue e l'esperienza dell'apprendimento facilitano l'acquisizione delle lingue seguenti

    • @timothydouglas9474
      @timothydouglas9474 Před 3 lety

      @@orkotron007 Dziękuję za pozdrowienia! Спасибо за поздравления! Děkuju za pozdravy! Leider spreche ich keine Südslawischen Sprachen... vielleicht irgendwann in der Zukunft komme ich dazu. Si parla sloveno a Trieste o vicino a Trieste? Sono curioso

  • @beatesedlaczek714
    @beatesedlaczek714 Před 3 lety +133

    Grazie Fatma per raccontarci come è vivere in Alto Adige. Sono contenta di sentire che i gruppi etnici riescano maggioritariamente a superare i risentimenti e di vivere insieme da italiani. Secondo me in un paese multilinguistico dovrebbe essere dato per scontato che nelle scuole venissero insegnate entrambe le lingue. Dovrebbe valere anche per le scuole italiane, non solo per quelle tedesche. Grazie Giulia per farci conoscere di più sulla diversità linguistica e culturale in Italia!

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety +15

      Sono d’accordo con te Beate! Grazie del tuo commento 🤩🇮🇹

    • @timothydouglas9474
      @timothydouglas9474 Před 3 lety +9

      Ich stimme Dir voll zu, leider bin ich jedoch nicht überzeugt, dass jeder den Wert einer mehrsprachigen Umgebung einsieht. Was mir beispielsweise in den Grenzregionen Deutschland auffiel war der Mangel an Interesse an den Sprachen der Nachbarländer, besonders an den Deutsch-Polnischen und Deutsch-Tschechischen Grenzen.

    • @timothydouglas9474
      @timothydouglas9474 Před 3 lety +2

      @@orkotron007 Forse è migliore se ci sia la cittadinanza ma non ci sia la nazionalità, perché per la maggioranza delle cose amministrative la nazionalità non devi essere importante ed è possibile essere discriminate a causa della nazionalità?

    • @aeternainvictavictrix9597
      @aeternainvictavictrix9597 Před 3 lety +7

      Si avresti assolutamente ragione se l'Italia fosse realmente un paese multilinguistico ma l'Italia non è un paese multilinguistico o quanto meno lo è solamente la regione del Trentino-Alto Adige, perché far studiare ad un fiorentino obbligatoriamente il tedesco come seconda lingua se per vivere in Italia fondamentalmente il tedesco non gli serve? In Trentino alto Adige si studia l'italiano semplicemente perché si fa parte dell'Italia e si è cittadini italiani, ma lo studente fiorentino non è in Germania e non è tedesco, se deciderà di impararlo sarà semplicemente per sua facoltà non per obbligatorietà

    • @aeternainvictavictrix9597
      @aeternainvictavictrix9597 Před 3 lety +5

      @@orkotron007 hai assolutamente ragione!
      Purtroppo in molti confondono la cittadinanza con la nazionalità, questo sarebbe un bel tema da affrontare e secondo me porterebbe anche dei benefici a tutti se fosse affrontato nella giusta maniera, se affrontato male porterebbe solo a discriminazioni ed odio più di quanto già esiste. Credo che non venga affrontato poiché risveglierebbe le masse di chi dice che siam tutti uguali e tutto è di tutti, una follia che mi auguro finisca

  • @timothydouglas9474
    @timothydouglas9474 Před 3 lety +18

    Grazie per il video stimolante - ancora un video con un ospite d'eccezione interessantissima! Le regione dove due culture "se incontrano" sono affascinante.

  • @fernandocontreras9839
    @fernandocontreras9839 Před 3 lety +8

    Meravigliosa questa ragazza, parla tante lingue! E molto diverse fra di loro. Grazie del video.

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety +1

      Grazie del commento Fernando! 😊🇮🇹

    • @fernandocontreras9839
      @fernandocontreras9839 Před 3 lety

      @@piazzasquare forse sarebbe un posto ideale per voi a lungo termine... no? Italia ma allo stesso tempo internazionale e con scuole in tedesco... Anni fa'un mio amico italiano residente in Germania si sposò propio a Bolzano così aveva tutte le carte ufficiali del matrimonio sia in italiano che in tedesco e non li serviva fare traduzioni.

  • @ricardodanielbianchi6870
    @ricardodanielbianchi6870 Před 3 lety +25

    Giulia e Fatma, due persone incantevole...complimenti e grazie per il video!

  • @japeri171
    @japeri171 Před 3 lety +62

    Fatma,oltre a essere molto bella,è fortunata per parlare tante lingue.L'Alto Adige mi sembra un posto molto speciale!
    Saluti dal Brasile!

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety +2

      Grazie del bel commento 😊

    • @gurvinderpaul6142
      @gurvinderpaul6142 Před 3 lety +4

      Anche io posso parlare Italiano,tedesco,inglese,hindi,Punjabi ! 🇮🇳🇮🇹

    • @japeri171
      @japeri171 Před 3 lety +1

      @@gurvinderpaul6142 Complimenti per i tuoi impegno nell'imparare le lingue!
      Saluti dal Brasile!

    • @asparago2091
      @asparago2091 Před 3 lety

      @@gurvinderpaul6142 Io sto imparando il tedesco a scuola (sono dell'Alto adige) e diciamo che sono abbastanza bravo.
      Anche con l'inglese non sono niente male.
      Però fino ad ora le mie linguemadri sono l'italiano e l'Arabo

    • @lucaandreosi5496
      @lucaandreosi5496 Před 3 lety

      Certamente ha luoghi naturali incantevoli, le Dolomiti, che trovi anche in Veneto e Friuli, forse pecca un po' in luoghi storici e architettonici che non mancano, ma decisamente inferiori ad esempio al Veneto, dove oltre alle dolomiti, trovi 3 città i cui centri storici sono patrimonio UNESCO.

  • @nancybermeo7902
    @nancybermeo7902 Před 2 lety +1

    Fantastic!!! I have learned so much. Congratulations.

  • @isabelafruet
    @isabelafruet Před 2 lety +13

    Bravissima Fatma, grazie di averci raccontato la tua esperienza. Io sono brasiliana e ho gli antenati trentini (mio nonno era di Levico terme) e mi fa piacere conoscere un po' com'è la vita in questa bellissima regione! ❤️

  • @erzsebetsomogyi3866
    @erzsebetsomogyi3866 Před 2 lety +3

    Bravissime. Molto istruttivo per chi non conosce l’Alto Adige/Sudtirol.

  • @UMANARX
    @UMANARX Před 2 lety +8

    Sono ammirato da Fatma, per il suo garbo, il suo stile e la sua cultura linguistica straordinaria. Questi ragazzi (io ho 30 anni ma a vedere ragazze così brillanti mi sento vecchio) sono il vero futuro .Speriamo di farcela.Grazie per il bel contributo

  • @analiamartinez3735
    @analiamartinez3735 Před 3 lety +1

    Molto interesante, Grazie

  • @francescamassari1820
    @francescamassari1820 Před 3 lety +2

    Video molto interessante grazie Giulia e Fatma😊

  • @osvaldobaptista6126
    @osvaldobaptista6126 Před 3 lety +8

    Belíssima Fatma, buonasera Tutto Bene, Ci vediamo presto !!!

  • @gtturbo80
    @gtturbo80 Před 3 lety +6

    Io ci ho fatto il militare a merano e devo dire che in caserma c'erano molti altoatesini. Ricordo che facevano solitamente gruppo tra di loro, ma io avendo un carattere che mi fa andare daccordo con tutti (o quasi) sono riuscito ad instaurare dei buoni rapporti. Tanti commilitoni li sfottevano spesso e così venivo deriso pure io, ma me ne fregavo. Ricordo che un ragazzo mi diede una mela della val Pusteria...cazzo che buona. Le ricordo come persone che tengono molto al loro territorio e alla loro cultura. Reputo giusto avere un rispetto reciproco tra le persone senza troppe distinzioni

  • @alexandrecestari9756
    @alexandrecestari9756 Před měsícem +1

    Grazie Mille . Bello Video ! 🙋🏻‍♂️🇧🇷

  • @srvlogitaly
    @srvlogitaly Před 3 lety +41

    I vivo in Alto Adige però non a Bolzano ma a Salorno e frequento la scuola italiana e ci insegnano anche il tedesco a scuola

    • @andrescoronel1740
      @andrescoronel1740 Před 3 lety

      Wenn das echt ist, sag mal uns was auf deutsch bitte, wir wollen wissen, ob du es richtig sprichst oder nicht, zeig uns deine erkenntnisse.

    • @mattiavicentini3592
      @mattiavicentini3592 Před 3 lety +4

      @@andrescoronel1740 tasi valà

    • @AngeloAitoro
      @AngeloAitoro Před 3 lety +3

      Che io sappia a Salorno ci sono più italiani che tedeschi, caso raro in Alto Adige

    • @adrianomorciano2388
      @adrianomorciano2388 Před 3 lety +7

      Ricordo un gruppo di Bolzanini a Francoforte, qualche anno fa, che ci chiamavano terroni. Finí in rissa ovviamente 😅

    • @AlgernonMoncrieff77
      @AlgernonMoncrieff77 Před 3 lety +4

      @@andrescoronel1740 Kenntisse, nicht Erkentnisse. Da scheint wohl jemand nicht so wirklich der deutschen Sprache mächtig zu sein.

  • @MarceloDelgado71
    @MarceloDelgado71 Před 3 lety +8

    Ciao Giulia e Fatma, bel video. Lo condivido subito. Mi è piaciuto tantissimo. Buona festa della Repubblica.

  • @paolaspadina6801
    @paolaspadina6801 Před 2 lety +8

    Credo anch'io che il video sia molto soggettivo: le esperienze di vita portano a sviluppare punti di vista differenti. Io, altoatesina di lingua italiana, sono stata cresciuta da genitori consapevoli e penalizzati dal bilinguismo e da tutte le sue regole, che hanno scelto di trasferirsi in Toscana per far sì che noi figlie crescessimo senza l'eccesso di standardizzazione che vigeva nella provincia autonoma di Bolzano.

    • @Qwerty10254
      @Qwerty10254 Před 2 lety +2

      Ah ecco, vedi che non sono tutte rose e fiori. Troppo buonismo in questi video, i problemi non vengono mai a galla, sembra sempre tutto idilliaco.

    • @paolaghezzi1410
      @paolaghezzi1410 Před 2 lety +2

      Vivo in Alto Adige da quattro anni e anche io noto che per i residenti di lingua italiana ci sono molti ostacoli.
      Non è poi vero che nelle scuole italiane non si studia il tedesco.
      Si studia più tedesco nelle scuole italiane che italiano in quelle tedesche.

    • @riccardo1833
      @riccardo1833 Před rokem

      @@paolaghezzi1410 esattamente.. è una regione in cui la maggior parte delle persone l’italiano non lo sbiascica nemmeno..

  • @biagiobellio4499
    @biagiobellio4499 Před 2 lety

    Informazioni molto utili. Discorso molto interessante.

  • @libre1959
    @libre1959 Před 2 lety +1

    Grazie mile! Sono messicana però amo l’Italia e tutto quello che la coinvolge. Questo raccontato qui non lo sapevo! Vi ringrazio tanto!

  • @abel82
    @abel82 Před 3 lety +12

    E stata molto interessante questa intervista a Fatma. Interessanti le sue risposte ed anche tutta l'informazione che ci ha raccontato. Saluti dal Perú 🇵🇪

  • @mariaesthertarghettaroza1614

    Molto interessante il video. Sapere un pò di piû della storia di certe regioni italiane, mi fa piacere. Grazie e complimenti

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety

      Grazie Maria 🤩🇮🇹

    • @antoniospano8006
      @antoniospano8006 Před 3 lety

      Ma l'alto adige non è una regione "italiana" "l'italia" inizia in Emilia romagna, lombadia e finisce a Roma forse... Io sono del sud e non mi considero italiano, la mia patria è la mia terra.

    • @antoniospano8006
      @antoniospano8006 Před 3 lety +1

      @@piazzasquare Per parlare dell'alto adige intervisti una ragazza araba nata a milano?? Non ha senso.

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety +1

      @@antoniospano8006 ciao Antonio, il video si chiama “l’esperienza di chi ci vive”.
      1. Fatma non è araba
      2. Si è trasferita lì quando aveva un anno
      Un saluto

    • @asparago2091
      @asparago2091 Před 3 lety +1

      @@antoniospano8006 Mi spiace , ma Garibaldi ha deciso che il sud sarebbe stato Italia.
      Mentre per l'Alto Adige ha deciso la ww1

  • @eltonkatana3718
    @eltonkatana3718 Před 3 lety +1

    Complimenti, sei un esempio

  • @lorenzor2555
    @lorenzor2555 Před 6 dny

    Da ragazzo facevo spesso vacanze in Alto Adige con una mia zia tedesca di Amburgo e le mie cugine Italo-tedesche, bilingui.
    La zia era inorridita dal dialetto che parlava la gente del posto, faceva fatica a capire, si doveva far ripetere diverse volte, e poi le veniva istintivo “correggere” l’interlocutore alto atesino scandendo bene in tedesco standard la parola che non aveva capito (provocando un certo disappunto, come se il suo fosse un gesto di supponente snobismo) 😄

  • @josefranciscograciola4756

    Belissimo posto L'Alto Adige anche il Trentino terra dei miei bisnonni ( Villa Lagarina). Saluti dal Brasile a Giulia e Fatma !!

  • @pedrodelmar747
    @pedrodelmar747 Před 10 měsíci +9

    Ci ho vissuto un anno intero per lavoro, (Vipiteno) parlo bene il tedesco. Bravissima gente, nulla da eccepire ma il luogo mi stava letteralmente "uccidendo" dalla noia. Loro (poveretti) pensano di essere in un luogo esclusivo e paradisiaco. Un luogo a torto ipervalutato. Prezzi da Svizzera con stipendi italiani. Metereología da incubo, riscaldamento acceso fino a giugno e riacceso a settembre. Mi hanno rinnovato il contratto di lavoro ma non ce l'ho fatta a rimanere. Mi sarebbe venuto un infarto dalla disperazione. Buona vita a tutti. 😘 P.S. non sono ne tedeschi ne austriaci, tutto un altro mondo, basta passare il confine per capirlo😊

  • @mar79amp
    @mar79amp Před 3 lety

    Molto interessante questo video! Alcuni dei miei antenati erano del Trentino. Un abbraccio dal Brasile!

  • @ThePaulick
    @ThePaulick Před 3 lety +1

    Bel video, siete state piacevoli e interessanti.

  • @juliangermanier3792
    @juliangermanier3792 Před 3 lety +3

    Mi fa tanto piacere questa storia. Bella e interesante il racconto e quando parla hai Accento tedesco.
    Grazie. Abraccio dalla Argentina

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety +1

      Grazie mille 🤩

    • @igel10
      @igel10 Před 3 lety +3

      Grazie del bel video, e complimenti Fatma per l'italiano senza inflessione!

  • @MySandro75
    @MySandro75 Před 2 lety +11

    Io sono di famiglia italiana parlo il tedesco perfettamente e anche il dialetto quello stretto stretto e ho trovato semplice imparare l’inglese. Alto Adige storia controversa come le persone che lo popolano, ma sicuramente adesso è cambiato moltissimo.

    • @leonardotonin7608
      @leonardotonin7608 Před rokem

      @Alfonso Di Grezia lo penso anch'io

    • @cogito3227
      @cogito3227 Před rokem

      @alfonsodigrezia5208 mah, Kant, Hegel, Goethe, Brahms, Mozart, Beethoven, Mahler, Wagner?
      Mai stato a Colonia, Dusseldorf, Baviera tutta?
      Un popolo triste e senz’anima?

    • @cogito3227
      @cogito3227 Před rokem

      MySandro75 Quali errori ha fatto nello scrivere in Italiano?
      Nel caso li avrei fatto anch’io

    • @cogito3227
      @cogito3227 Před rokem

      @alfonsodigrezia5208 MySandro75 Quali errori ha fatto nello scrivere in Italiano?
      Nel caso li avrei fatto anch’io

    • @honras2029
      @honras2029 Před 10 měsíci

      ​​@alfonso77550Du musst echt sehr einsam und verbittert sein. Tut mir leid für dich.
      Liebe grüße von der für mich schönsten sprache.

  • @ivanivan5511
    @ivanivan5511 Před rokem

    Ciaooooooooooo, sono argentino e sono imparando la tua lingua! Ho appena trovato il tuo canale, è fantastico!!! Non sapeva la complessità di questa regione del Trentino e Alto-Adige, è veramente molto interessante! Vado a informarmi più di quello, e penso che devo visitare lì nel prossimo mio viaggio a l'Italia!

  • @luisdeazagonzalez3165
    @luisdeazagonzalez3165 Před 3 lety +1

    Interessantissimo.grazie

  • @Olga_Italia_Russia
    @Olga_Italia_Russia Před 2 lety +3

    Bellissimo il video, grazie mille! Non sapevo prima che in Italia esistono anche le zone in cui tranne i dialetti esiste anche bilinguismo del genere.
    Assomiglia molto la situazione al Caucaso russo.

    • @giuliobecattini5324
      @giuliobecattini5324 Před 2 lety +1

      Non così forte come in Alto Adige, ma ci sono cose simili anche in Valle d'Aosta col francese anche se poi la popolazione locale non parla esattamente il francese, ma un dialetto. Anche in Friuli Venezia Giulia ci sono minoranze importanti di sloveni. Inoltre nel sud Italia abbiamo paesi dove si parla una lingua che sembra essere rimasta dai tempi della Magna Grecia, il grecanico leggermente simile al greco moderno. Si trovano sempre nel sud Italia alcuni paesi dove si parla croato e una forte presenza di albanesi i quali hanno una religione particolare simile a quella ortodossa, ma riconosciuta dalla Chiesa Cattolica. Queste ultime due popolazioni sono quelle che sono scappate dai balcani quando arrivarono i mussulmani e trovarono quindi rifugio nella penisola italiana. Ho avuto modo di assistere a una ragazza arbaresh (albanese italiana) che parlava con una albanese e quest'ultima è rimasta sbalordita dal fatto che le sembrava di parlare come in un testo di albanese antico.

  • @romansmementos8397
    @romansmementos8397 Před 3 lety +8

    Grazie mille per aver condiviso questo. Saluti dalla Florida !

  • @davidmoling9200
    @davidmoling9200 Před 2 lety

    Ci sono molte persone che escludiono questa regione, e percio questo e stato un video perfetto per dimostrare che questa regione fa parte di noi

  • @RodrigoGarcia-sd8kr
    @RodrigoGarcia-sd8kr Před 2 lety +2

    Grandisimo video!! Ío sono uruguaiano, sto imparando parlar il italiano, io capito bene ma e dificile parlar e scrivere, i suo video sono molto buono per me, io ho una zia che abita a trento.. Aspeto abitare a trento in due meses

  • @debelloatlantico3103
    @debelloatlantico3103 Před 3 lety +14

    Video molto ben fatto, complimenti all’autrice e alla sua ospite (lunga vita al popolo curdo!)

  • @ErCometaCoach69
    @ErCometaCoach69 Před 3 lety +41

    Buongiorno, la mia esperienza con il Sud Tirolo (cosi preferiscono essere localizzati gli Alto Atesini), risale al 1993. Ero in vacanza studio in Inghilterra, a Swanage. La seconda settimana del corso, arriva in classe una ragazza di Dobbiaco, che si presenta così agli altri ragazzi della classe: “Good morning, I’m Greta and I’m from Sud Tirol…”! Così, a fine presentazione chiesi al professore, io unico italiano in classe, se sapesse lui o i compagni di classe (2 brasiliani, una thailandese, 2 spagnoli, 1 messicano, 1 iraniano, una ragazza russa, e due svizzeri) dove fosse il Sud Tirolo. Nessuno, né il professore ne i compagni di classe sapevano dove fosse! Così in italiano dissi a Greta: “ti vergogni di dire che vieni dall’Italia? Puoi dire che vieni dall’Italia e poi che vieni dal Sud Tirolo!”! Naturalmente fui sgridato dal professore per aver parlato in italiano e non in inglese, ma spiegai io dove fosse il Sud Tirolo e ne parlai bene ovviamente, perché del mio paese, l’Italia, amo tutto e tutti, e soprattutto quando sono all’estero ho solo belle parole, nonostante i problemi che abbiamo. Nel 2006 finalmente sono riuscito a permettermi una vacanza in Sud Tirolo, vicino Merano. Posti incantevoli, gente cordiale e socievole. A proposito, con Greta e gli altri sud tirolesi che erano in vacanza studio a Swanage con me, ho fatto amicizia e dopo tutti questi anni ancora ci sentiamo, ormai sui social ovviamente!

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety +3

      Ciao Marco! Grazie mille per averci raccontato la tua storia 😊

    • @Uomodeisogni
      @Uomodeisogni Před 3 lety +2

      Bravo Marco! Respect ✊

    • @ErCometaCoach69
      @ErCometaCoach69 Před 3 lety +6

      Mi dispiace per lei. Io no!

    • @igel10
      @igel10 Před 3 lety +1

      Ti ho laicato, pero' mi sarei presentato allo strsso

    • @andreraphael6727
      @andreraphael6727 Před 3 lety +2

      @xxsonounproxx lol studia.

  • @alih42612
    @alih42612 Před 3 lety

    Bel video complimenti

  • @renzorossi2408
    @renzorossi2408 Před rokem

    Un bel video obbiettivo! Mi è piaciuto.

  • @mariamarcia1661
    @mariamarcia1661 Před 2 lety +3

    Woa~ Que Lindo👏👏!!!
    Quanta informação juntas... Adorei o vídeo de Vocês hoje.
    Abraços~🤗 OR 🤜🤛.

  • @PersephoneUnderw0rld
    @PersephoneUnderw0rld Před 3 lety +8

    Non avevo mai sentito niente su questo argomento, grazie dell'informazione, è molto interessante. Fatma è molto fortunata di aver potuto crescere tra tutte queste lingue e culture; la diversità e il rispetto sempre ci arricchisce, sia come individui che come comunità. Mi dispiace leggere alcuni commenti di persone con una mentalità chiusa, più propria di un'altra epoca, sempre pronti ad indicare quello che ci distingue come se fosse un motivo per separarci; senza rendersi conto che è appunto quello che ci rende più forti se scegliamo invece l'unità multiculturale, e che, tra l'altro, abbiamo molti più cose in comune.
    Spero che ci abbiano sempre più persone come Fatma; complimenti!

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety +1

      Ciao Mar! Hai scritto un bellissimo pensiero ☺️ grazie mille del tuo commento!👍

    • @PersephoneUnderw0rld
      @PersephoneUnderw0rld Před 3 lety

      @@piazzasquare Grazie a voi, ragazzi, di tanti contenuti interessanti 🙏🏻❤️

  • @igorboyarskyy9294
    @igorboyarskyy9294 Před 2 lety +1

    Bellissima intervista. Viele Dank

  • @an9035
    @an9035 Před 3 lety +1

    Molto interessante! MI ricordo un libro "Resto qui" di Marco Balzano su Alto Adige ma il mio livello non è ancora abbastanza bene per leggerlo. Complimenti per Fatma! Un caro saluto dal Belgio xxx

  • @nicolobello5450
    @nicolobello5450 Před rokem +3

    Ad eccezione dei centri principali e senza considerare Bolzano che è l’unica città “italianizzata” durante il fascismo, la maggior parte dei piccoli comuni ha una percentuale di abitanti di lingua italiana talvolta trascurabile, quasi al pari di quella ladina: nel comune in cui risiedo, faccio parte del 3% di italiani, nel quale rientrano anche coloro che hanno seconde case e hanno spostato la residenza per svariati motivi ma che di fatto risiedono altrove.
    La convivenza tra italiani e tedeschi è molto soggettiva: c’è chi ha problemi ad integrarsi per motivi culturali e linguistici (c’è poco da raccontare che “siamo in Italia”) mentre chi si integra nel tessuto sociale non cambierebbe mai luogo in cui vivere in quanto la qualità della vita è alta. Bisogna tenere conto che il dialetto nel parlato è paragonabile ad una lingua perché viene utilizzato in qualsiasi ambito, anche ufficiale, pertanto chi ha imparato il tedesco “Hochdeutsch” a scuola, fa prima a parlare italiano. Molte persone l’italiano non lo parlano, magari non perché non lo vogliono, ma perché non ne hanno mai avuto l’occasione: a scuola si impara poco e una volta entrati nel mondo del lavoro, se non so hanno contatti diretti con turisti italiani ci si ritrova a parlare esclusivamente tedesco (dialetto). Inoltre le persone di lingua tedesca guardano la tv austriaca e germanica: loro sanno tutto di cosa accade li, ma le notizie dall’Italia le vengono a sapere solo tramite i giornali locali in lingua tedesca. In Italia abbiamo scoperto l’Eurovision solo perché è stato ospitato a Torino, tuttavia gli altoatesini l’hanno sempre guardato sulla tv tedesca, ma non ho mai sentito nessuno parlare di Sanremo (penso che la maggior parte di loro non sappia nemmeno cosa sia). I secessionisti che vogliono abbandonare Roma insistono sul fatto che in Alto Adige le cose funzionano meglio (come dargli torto, anche se naturalmente non mancano i furbi e i ladri, ma tutto sommato siamo in un altro mondo) e perché gli abitanti di lingua tedesca sono convinti di essere già in un luogo a sè: Südtirol, che non è ne Italia nè Austria. Tanti quando viaggiano all’estero e gli viene chiesto da dove vengono, non dicono nord Italia come direi io, ma Südtirol. Se vanno al mare sull’Adriatico, dicono che vanno al mare in Italia. Per questo per vivere qui bisogna abbandonare quel concetto che ripetono tanti italiani “che siamo in Italia”, perché no, la realtà è diversa e insistere su questo li infastidisce e non vi integrerete mai (ma anche venendo come turisti!). Le scuole purtroppo sono separate e l’unico esempio di scuola ideale è quella italiana di Brunico che a causa del sempre minore numero di studenti italiani, qualche anno fa ha deciso di insegnare le materie in entrambe le lingue (e non solo di fare la solita lezione di tedesco fine a se stessa). È un ottima iniziativa ma che per il momento è l’unica esistente

    • @pietrofarris4681
      @pietrofarris4681 Před rokem

      Bella riflessione, grazie. Mi ha fatto venire in mente una cosa; gli abitanti dell'isola di San Pietro, Carloforte, quando prendono il traghetto per Calasetta, dicono "andiamo in Sardegna".

  • @riccardo1833
    @riccardo1833 Před rokem +3

    Io capisco tutto.. non sono per nulla contro a qualsiasi cosa.. però il fatto è che vado spesso in Alto Adige e ti trovi in delle situazioni pazzesche in cui se chiami un ospedale ti rispondono direttamente in tedesco e poi magari se ti va bene parlano italiano.. ma anche un semplice hotel o un ristorante.. lo trovo abbastanza ridicolo nel senso che non abbiamo territori tedeschi in cui si parla italiano mentre al contrario abbiamo un’intera regione che finisce per essere un corpo un po’ estraneo non è il problema della lingua ma del fatto che molti di essi non vorrebbero proprio starci in Italia siamo sinceri.. tanti si sentono austriaci o tedeschi o quel che vogliono e sono quasi irritati dagli italiani brutti rozzi e cattivi che vanno in Alto Adige.. dobbiamo essere sinceri e quindi dire che è una regione in cui l’equilibrio è molto labile e in cui ci sono varie situazioni al limite del possibile e che creano molteplici problematiche.. secondo questo video è tutto fiorellini e petali di rose ma la realtà è molto diversa..

  • @ashkhenvardanyan6415
    @ashkhenvardanyan6415 Před 2 lety +2

    Grazie a voi ho imparato nuove cose della richezza Italiana.
    Vado informarmi di più sulla lingua Ladino.

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety +1

      Presto uscirà un nostro video a riguardo!

  • @richardritsch540
    @richardritsch540 Před 3 lety +1

    Complimenti per il Video.

  • @alexandermertens8734
    @alexandermertens8734 Před 3 lety +40

    Fai un video sull’istria croata.
    Anche lì l’italiano è lingua ufficiale insieme a croato

    • @timothydouglas9474
      @timothydouglas9474 Před 3 lety +2

      Sarebbe senza dubbio interessantissimo!

    • @Marco-hq6hn
      @Marco-hq6hn Před 2 lety

      Due anni fa feci le vacanze in Istria, nella zona di Pola (a Medulin, Medolino in italiano); in giro nei ristoranti e nei vari posti pubblici, il personale e i dipendenti parlavano tutti italiano, non in maniera eccellente, ma una conversazione basilare la su aveva senza problemi.

    • @lukaakul475
      @lukaakul475 Před 2 lety +2

      ovvio è stata italiana per 2000 anni.

    • @gianlucaragni6679
      @gianlucaragni6679 Před 2 lety

      @@Marco-hq6hn Grazie ai Titini!

  • @lucaottaviani6643
    @lucaottaviani6643 Před 2 lety +7

    Buongiorno, sono altoatesino residente dalla nascita. Tutto molto interessante ed a tratti conforme alla nostra realtà. Di fondo non bisogna dimenticare che il gruppo etnico tedesco seppur minoranza linguistica rappresenta di fatto il gruppo dominante in sidtirolo. Sono di fatto i tre quarti della popolazione residente e come tali posseggono la maggioranza assoluta sia in consiglio che in giunta provinciale ovvero nella stanza dei bottoni. Rispetto al resto dell'Italia siamo oggettivamente su piani diversi ma anche qui da noi non tutto è oro cio che luccica

    • @mauroverga7340
      @mauroverga7340 Před rokem +1

      Sono appena stato a Suisi e mi sono reso conto che è un altro mondo, tutto perfetto ordinato frutto dell'eccellente gestione della vs.politica e del vs.sento di appartenenza e comunità! Concordo con te l'Alto Adige è un altro pianeta, da Italiano chiedo scusa al vostro popolo per le discriminazioni ricevute soprattutto durante il fascismo....secondo me per questioni geografiche e linguistico- culturali sarebbe stata cosa giusta che fosse rimasta all'Austria....

    • @robertomeneghetti6215
      @robertomeneghetti6215 Před rokem +5

      @@mauroverga7340 Invece era
      giusto che mezza Italia del Nord facesse parte del loro
      ex-Impero: non conosci la
      Storia?!

    • @vittorioameli9330
      @vittorioameli9330 Před rokem +1

      @@robertomeneghetti6215 ma lascialo perdere, è un povero italiota medio diversamente normodotato

    • @robertomeneghetti6215
      @robertomeneghetti6215 Před rokem +3

      @@vittorioameli9330 E non sa che
      noi Italiani siamo stati loro
      sudditi per, a parte il ventennio
      Napoleonico, la bellezza (si fa per dire) 150 anni! E mai ci
      hanno riconosciuto il "diritto
      all'autodeterminazione", al
      contrario!!
      Ciao!

  • @dimasagnaldo7378
    @dimasagnaldo7378 Před 2 lety +1

    Bellissima intervista.
    Grazie mille. Fatma e Julia. Meravigliosa grazie grazie
    Brasil SP

  • @giuliia_4
    @giuliia_4 Před 3 lety +2

    Parli molto bene l'italiano. Io vengo sempre in vacanza da quelle parti, sia in provincia di Trento che Bolzano. sono venuta Merano tanti anni fa',quindi tante cose le sapevo, tra cui il bilinguismo e il ladino. nell'albergo in cui andavo, la proprietaria ci raccontava che i bambini da piccoli, imparano prima il tedesco che l'italiano 🙂.
    Venendo tutti gli anni, ho imparato diverse parole in tedesco 🤗.
    Amo questa regione, i luoghi e il cibo 😋.
    Video molto interessante 😊

  • @edelziaangeli6778
    @edelziaangeli6778 Před 3 lety +17

    Molto interessante questa intervista. La mia famiglia viene di questa regione e la mia nonna diceva che era austriaca,

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety +1

      Molto interessante, grazie del commento! 🤩

    • @thepizzaman_2241
      @thepizzaman_2241 Před 3 lety +6

      Noi siamo i cacciatori delle Alpi, il nostro generale è Garibaldi
      Savoia Savoia si vinca o si muoia
      Saluti da Torino e da Pian del Re

    • @matteosevegnani8675
      @matteosevegnani8675 Před 3 lety +1

      @@thepizzaman_2241 evita, rispettateci una buona volta

    • @andreGE7
      @andreGE7 Před 3 lety +3

      Con tutti gli aiuti economici che lo stato italiano vi dà...

    • @andrea-tn1vw
      @andrea-tn1vw Před 3 lety +5

      @@andreGE7 gia loro però li sanno amministrare ( i soldi!) e sono fiori all' occhiello dell' Italia, altre regioni a statuto speciale no e sono pozzi senza fine!!!

  • @lara1l
    @lara1l Před 3 lety +5

    Che bel video, anche la ragazza spiega tutto benissimo! Era molto interessante, grazie mille💕

  • @rosicleidemariadossantos4654

    Molto interessante!

  • @ZagoDj
    @ZagoDj Před 2 lety +1

    Ho lavorato per qualche anno come tecnico informatico esterno presso il Tribunale Amministrativo Regionale di Bolzano e, ad eccezione del capo ced, praticamente nessuno parlava in Italiano. Quando arrivavo ormai avevano imparato che dovevano chiamare in capo CED per farmi da traduttore tra me e loro. Dopo anni mi sono fidanzato con una ragazza di Merano, praticamente madrelingua in Italiano e Tedesco, con genitori di origine romagnola, a lei è stata ostacolata l’appartenenza al Gruppo Tedesco perché aveva un cognome Italiano. E si sa che chi appartiene al gruppo tedesco ha il lavoro assicurato lassù perché hanno una percentuale di posti riservati a loro, ma chi parla in tedesco tipicamente va a lavorare oltralpe. Quindi è pieno di posti vacanti riservati al gruppo linguistico tedesco.

  • @MaAnR.
    @MaAnR. Před 3 lety +26

    Questo video è molto bello e dà speranza: la convivenza di due gruppi etnici è possibile... concentrarsi sulla pace è possibile, LE NUOVE GENERAZIONI SE LO MERITANO nonostante i misfatti di chi è venuto prima di noi.
    L'esperienza riportata in questo video sarebbe utile usarla come cartina di tornasole per il conflitto israelo-palestinese. Se si pensasse di più a stare tutti meglio

    • @fabrizio67
      @fabrizio67 Před 2 lety

      La ragazza non è tedesca, probabilmente è di origine maghrebina (Fatma), quindi non la prendete come esempio di esponente della comunità tedesca....

    • @Jiggy.Jigsaw
      @Jiggy.Jigsaw Před 2 lety +3

      purtroppo devo deludere, sono ladino dalla val badia e dalla mia esperienza tra le tre lingue ci sono ancora tanti litigi

    • @Tonyx.yt.
      @Tonyx.yt. Před 2 lety

      i misfatti li compie il famigerato SVP
      ma tu che ne sai...

    • @shadowthrunight5911
      @shadowthrunight5911 Před rokem

      @@Jiggy.Jigsaw Si, in realtà ci sono ancora dei litigi, ma sono rari. Appartengo al gruppo tedesco.

    • @Jiggy.Jigsaw
      @Jiggy.Jigsaw Před rokem

      @@shadowthrunight5911 echte auseinandersetzungen nicht aber diese abngeigug schon

  • @catherinebeaume3387
    @catherinebeaume3387 Před 3 lety +22

    Sono passata per il alto Adige moltissimi anni fa, venivo dall'Austria con i miei genitori, dal Tirol septentrional al Tirol meridional. Sono belle regioni. Non sapevo niente di questo ladino, conoscevo il ladino sefardita che proviene del spagnolo.
    La pluricultura è sempre una ricchezza al di là della politica. Basta vedere e ascoltare Fatma. Grazie ragazze per questo video interessantissimo.

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety +2

      Hai assolutamente ragione Catherine! 👍😊

    • @sergiofratucello4080
      @sergiofratucello4080 Před 2 lety +1

      Il ladino è la quarta lingua in Svizzera nel cantone Grigioni.

    • @multa7053
      @multa7053 Před 2 lety

      @@sergiofratucello4080 No, nella Svizzera si chiama Rumantsch e ci sono delle differenze

    • @cogito3227
      @cogito3227 Před rokem

      @@multa7053 La stessa ampiezza tra il tedesco ufficiale e le lingue tedesche dellAlto. Adige?

  • @gerhardschneider7506
    @gerhardschneider7506 Před 2 lety

    Fantastico! Fatima rappresenta veramente il futuro della nosta regione. Voi (e Fatima) siete molt simpatici.

  • @paolopontonutti9457
    @paolopontonutti9457 Před 2 lety +1

    Bel video!

  • @jean-louischebridon4513
    @jean-louischebridon4513 Před 3 lety +13

    Carissimi del Dream Team
    Una bellissima e molto interessante intervista. Un aspetto originale di questa regione italiana e una pagina di storia che non conoscevo per niente.
    Inoltre Fatma è un bel esempio di ricchezza multiculturale.
    Grazie mille a lei e a voi due.
    Saluti dalla Francia.
    😀🇮🇹🇫🇷

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety +1

      Grazie mille, siamo contenti che tu abbia trovato il video utile e interessante 😊👍

  • @gianlucamucciarelli8848
    @gianlucamucciarelli8848 Před 3 lety +37

    Bel video interessante.
    Il Sudtirolo, mi piace chiamarlo così, è una terra meravigliosa, che per me ha un posto particolare nei miei pensieri. È stata la meta del mio viaggio di nozze, ed ho trovato sempre persone ospitali e gentili, anche se non spiccico una parola di tedesco, non mi sono mai sentito a disagio, ma anzi ho trovato gli spunti per amare sempre di più questa stupenda terra. L'ho girata molto, e quando posso, mi piace ritornare.
    Trovo che una regione in cui si parlano 3 lingue, sia un'enorme fonte di ricchezza.
    Esorto gli amici tirolesi, ad insegnare anche il ladino. Equiparatela alla lingua italiana e tedesca e non fatela morire.
    Nelle scuole tedesche andrebbe insegnato, oltre all'italiano, anche il ladino e nelle scuole italiane, trovo assurdo che non sia insegnato il tedesco e che non lo sia nemmeno il ladino.
    Tutte e 3 le lingue andrebbero, secondo il mio modesto parere, equiparate.
    Quando si perde una lingua, si perde un pezzo importante della storia e della cultura di una zona e della sua gente, e, cosa altrettanto importante, si perde un pezzo di diversità che arricchisce ognuno di noi, anche di chi, come il sottoscritto, vive da tutt'altra parte.
    Un abbraccio a tutti i tirolesi da un toscano.

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety

      Grazie per il commento! Ci è piaciuto molto 😊🇮🇹

    • @fischi9129
      @fischi9129 Před 2 lety +4

      Nelle scuole italiane viene insegnato il tedesco, il problema è che nelle scuole italiane le lezioni di tedesco fanno pena perché i prof non hanno niente su cui costruire, e nelle scuole tedesche idem. Per darti un idea io sono completamente tedesco, non sono bilingue, ma ho fatto le elementari e medie italiane, e fin quì ci sta. Ora quando ho cambiato nelle superiori tedesche.... diciamo che ci sono rimasto male quando in 2. abbiamo finito l' indicativo... mentre in tedesco facevo una fatica tremenda perchè in 3 anni di medie ho studiato a memoria verbi irregolari e basta, wohoo
      comunque, il ladino grazie al cielo non si sta ancora rovinando, mia nonna lo parlava e io e mio padre eravamo sempre... perchè non ci hai parlato ladino quando eravamo più giovani? una lingua in più mannaggia, ma non è una lingua in via d' estinzione. Mentre una lingua in vita d' estinzione é il romantsch(o retoromano)

    • @gianlucamucciarelli8848
      @gianlucamucciarelli8848 Před 2 lety +2

      @@fischi9129 Interessante. Io non conosco a fondo il Sud Tirolo, anche se lo amo, mi fa piacere che il ladino sia parlato e non si perda, mi dispiace invece per il romantsch.
      In merito all'insegnamento, io penso che le Regioni attualmente a Statuto Ordinario di confine (Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto), debbano insegnare nelle scuole la doppia o tripla lingua (dove presente) e che debba essere fatto da insegnanti di madre lingua. Questo renderebbe più agevole ai giovani che hanno prossimità con altri Paesi, di relazionarsi con più facilità con i loro vicini ed aprirebbe ancor di più la mentalità dei ragazzi, senza per questo perdere le proprie tradizioni ed i propri usi.
      Un saluto.

    • @fischi9129
      @fischi9129 Před 2 lety +1

      @@gianlucamucciarelli8848 il romantsch/retoromano è più una lingua parlata in svizzera, in altoadige c'é, ma è molto rara. Per il ladino, ci sono 3/4 valli intere, anche un po più famose tipo val gardena, che parlano principalmente il ladino. Oltre alle valli ci sono anche corsi e certificati linguistici, e per chi adora la lingua e vuole averla ovunque, libre office dovrebbe avere una versione ladina... cioé, direi che non si sta ancora avvicinando alla fine. Mentre il retoromano purtroppo, lo parlano quasi solo alcune persone molto anziane che spesso e volentieri non lo insegnano ai giovani, di conseguenza, forse tra una decina di anni é una lingua morta, speriamo di no ^^
      Per gli insegnamenti concordo, ma ci sarebbe anche il fatto che se aggiungi una lingua, sono ore e tempo che devi investire, e non sempre questo è fatibile purtroppo, però è carino il fatto che ci siano corsi è molto bello.
      Comunque, più che lingue in più credo si bisognerebbe mostrare meglio ai giovani sul valore aggiuntivo che ha una lingua in più nella vita che hanno (tanti pensano che non gli serve e quindi la ignorano o non imparano bene le lingue)

    • @gianlucamucciarelli8848
      @gianlucamucciarelli8848 Před 2 lety +1

      @@fischi9129 concordo su tutto, soprattutto sull'ultimo paragrafo. La conoscenza di una lingua in più non si risolve esclusivamente sul fatto di comunicare meglio, ma sul fatto che apre letteralmente la mente e crea i presupposti per imparare più velocemnte un'eventuale terza lingua, e così via.
      Le ore spesso mancano è vero, ma secondo il mio modesto parere, è molto spesso dipendente da una cattiva organizzazione e dal fatto, soprattutto in altre zone più distanti dai confini, che dare un'infarinatura di inglese, sia più che sufficiente ed invece..............lo prova il fatto che, mediamente, in italia i giovani ed anche i meno giovani, hanno una conoscenza di un'altra lingua veramente scarsa, purtroppo.
      Un saluto.

  • @anotheregoistidiot8756

    Bello video per guardare!

  • @richardritsch9244
    @richardritsch9244 Před 2 lety +1

    Complimenti, bravi, grazie.

  • @marcell3203
    @marcell3203 Před 3 lety +3

    Io sono figlio di emigranti siculi, sono nato e cresciuto a Zurigo. Parlo italiano, siculo, tedesco,lo "Schwyzerdutsch", francese e inglese. A scuola,in Svizzera tedesca, era obbligatorio imparare il francese, perché è seconda lingua nazionale, come l'italiano e il romancio(che si parla nel canton Grigioni)

    • @1stupormundi
      @1stupormundi Před 3 lety

      Ciao Marcello, Interessante, da quale parte della Sicilia viene la tua famiglia?

    • @marcell3203
      @marcell3203 Před 3 lety

      @@1stupormundi Entrambi sono dalla provincia di Palermo. Termini Imerese mio padre, mia madre è di Trabia, un paese vicino.

  • @rafalgontarczyk4527
    @rafalgontarczyk4527 Před 3 lety +6

    Spero di partire questa estate a Silandro - regione Merano.

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 3 lety

      Speriamo 🤞🏻

    • @timothydouglas9474
      @timothydouglas9474 Před 3 lety

      Akurat ta granica Niemiecka-Polska jest dosyć interesująca... pamiętam, jak na przykład Zgorzelec ma zupełnie inny charakter od Görlitza...

  • @terrone1976
    @terrone1976 Před 2 měsíci

    Caspita che bel Video.
    E Figaro!!!
    Nn lo sapevo mica che era cosi la situazione.
    Nn ne parla mai nessuno.
    E chissà quanta altre realtà simili ai sono in giro.
    Grazie Cmq x questa ottima spiegazione. Continuate xfavore. Sapere, Conoscere ci aiuta ad essere migliori.

  • @zoraidapenah.7815
    @zoraidapenah.7815 Před 2 lety

    Que interesante! Grazie per il video! Io non conoscevo bene questa parte della storia italiana. Saluti dal Perú!

  • @riddlesis
    @riddlesis Před 2 lety +3

    Io abito in Trentino Alto Adige ❤️😍ho sempre fatto la scuola italiana ma si parla anche molto il tedesco

  • @alessandrotorrini3581
    @alessandrotorrini3581 Před 3 lety +10

    Se tutti fossero saggi come Fatma, non esisterebbero conflitti etnici, tutti vivrebbero rispettandosi. La mescolanza di popoli è una ricchezza preziosa, non ce lo scordiamo.

    • @salvatore9852
      @salvatore9852 Před 3 lety +7

      No assolutamente. La mescolanza serve a creare il meticciato e rendere i popoli attuali una massa amorfa di singoli facilmente soggiogabili

    • @alessandrotorrini3581
      @alessandrotorrini3581 Před 3 lety

      @@salvatore9852 Povero stolto, chi ti ha insegnato queste corbellerie il Dr. Goebbels. E' risaputo ,che il meticciamento preserva dalle malattie, sia fisiche che mentali, come nel tuo caso

    • @salvatore9852
      @salvatore9852 Před 3 lety +6

      @@alessandrotorrini3581 è risaputo che il meticciato è stato pianificato dalla massoneria per potersi agevolare nel controllo delle masse. Inoltre, se il meticciato avesse avuto gli effetti di cui tu parli, i popoi sarebbero stati tanto più longevi quanto più ibridi. Invece succede esattamente il contrario: i più longevi al mondo sono i tre popoli geneticamente più puri e con una ibridazione quanto più bassa possibile.

  • @markusfalser269
    @markusfalser269 Před 2 lety +2

    Grazie Giulia👍

  • @Xicotencatlxochipillicelentano

    Grazie ragazze per il vostro video
    Credo che posso capire quasi tutto ciò che voi parlate senza leggere i sottotitoli
    Allora, debbo dire che per un attimo ho dimenticato tutto e ho lasciato tutta la mia attenzione nel vostro parlato.
    Grazie un bacione