Trentino-Alto Adige: che LINGUA parlano nella regione pìù DIVISA d'Italia? (con sottotitoli)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 08. 2021
  • In questo video andremo a conoscere il territorio del Trentino-Alto Adige che, per ragioni storiche, mostra una realtà assai ricca di lingue locali. In questa regione si incontrano due mondi quello latino e quello germanico, caratterizzando diverse divisioni ed unioni interne tra i due popoli: i trentini e gli altoatesini. Grazie all’esperto Andre faremo un tuffo nella storia di questo territorio per comprendere la situazione linguistica e non solo presente al giorno d’oggi.
    In this video, we will get to know the territory of Trentino-Alto Adige, which, for historical reasons, is rich in local languages. In this region, two worlds meet, the Latin and the Germanic, characterizing various divisions and internal unions between the two peoples: the Trentino and the South Tyrolese. Thanks to the expert Andre we will take a dive into the history of this territory to understand the linguistic situation and not only present today.
    Profilo Instagram di Andrea e del suo team: instrabauz
    Link: / instrabauz
    ❤️ Se ti piace il nostro lavoro e vuoi supportarlo con una donazione libera, puoi farlo a questo link: www.paypal.com/donate/?hosted...
    🔴 Iscriviti al nostro canale per tanti video sull'italiano e sull'Italia: czcams.com/users/piazzasquare?...
    ❤️ Seguici su Instagram per avere contenuti nuovi ogni giorno:
    / piazzasquare_italiano
    ✅ Le nostre playlist consigliate per te:
    📚 Storie d'ispirazione | L'italiano mi ha cambiato la vita
    • Storie d'ispirazione |...
    📚 Cultura italiana | Conosci l'Italia e le tradizioni
    • Cultura regionale e di...
    📚 Quiz di italiano | Esercizi per tutti i livelli
    • Quiz di italiano | Ese...
    📚 Metodo di studio | Come studiare l'italiano
    • Metodo di studio | Com...

Komentáře • 458

  • @jean-louischebridon4513
    @jean-louischebridon4513 Před 2 lety +24

    Carissimi del Dream Team,
    Non mi immaginavo una tale complessità linguistica - ma nello stesso tempo è una grande ricchezza - con tutti questi dialetti e lingue regionali in questa regione meno conosciuta d'Italia.
    Un video molto interessante.
    Grazie mille a voi.
    Saluti dalla Francia.
    😀🇮🇹🇫🇷

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety +1

      Grazie mille! 🤩🇮🇹

    • @pietrofarris4681
      @pietrofarris4681 Před rokem +3

      Il problema è che la Francia non ha tutelato le minoranze linguistiche, non riconosce il bilinguismo e si deve parlare solo francese. In questo modo avete perso un grande patrimonio linguistico e culturale. In Italia le lingue locali e i dialetti sono vivi e si affiancano alla lingua italiana standard.

  • @mariaesthertarghettaroza1614

    Cia Giulia. Andrea ci ha dato una bellissima spiegazione ! Se già nelle diverse regioni d'Italia si cerca la sopravvivenza delle diverse lingue o dialetti, l'esempio del Trentino / Alto Adige è ancora più complicato. Quanto è ricca l'Italia nel senso linguistico ma tanto da fare !! Grazie mille. Ciao

  • @pizzetto11
    @pizzetto11 Před 2 lety +6

    Complimenti ad Andrea per la chiara spiegazione! Che bel ragazzo tra l'altro. Bravo! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @James-oi7mz
    @James-oi7mz Před 2 lety +25

    Very good video. It is amazing how complicated the language overlaps become in the North of Italy. It was helpful to see the maps to see how it is all related.The cultural fusion of food was interesting as well.

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety

      Thank you so much for your comment James! 😊🇮🇹

  • @Lampchuanungang
    @Lampchuanungang Před 22 dny +1

    A very detailed video, Andrea hit the nail on the head about the Mochena language and a Bavarian language that goes hand in hand with Veneto.
    The "Cimbrian" language is a southern Swabian dialect already well influenced by Bavarian and Mochen.
    The term Cimbric in origin linguistically refers to a northern dialect of archaic Dinamques, scientifically linguistically there is no Cimbric in Italy, and no dialect of the Danish language.
    Beautiful video, I loved it.

  • @FLeyeinthesky
    @FLeyeinthesky Před 2 lety +15

    Bellissimo video, da trentino penso che Andrea abbia riassunto molto bene la situazione sia attuale che storica di queste belle terre, di cui in verità mi sembra che non si parli molto al di fuori dei nostri confini. Davvero complimenti ad entrambi!!

  • @northyorkshirelad11
    @northyorkshirelad11 Před 2 lety +1

    Che video affascinante. Grazie mille!

  • @kennycruz5883
    @kennycruz5883 Před 2 lety +6

    Andrea, a parte di essere molto bello e simpatico è anche molto ben informato! Complimenti a lui e anche a Piazzasquare per averlo invitato!

  • @davedamiano3283
    @davedamiano3283 Před 2 lety +5

    Affascinante! La diversità linguistica e culturale è ricca e complessa in questa ragione e in tutta Italia. Ottima presentazione.

  • @japeri171
    @japeri171 Před 2 lety +36

    Proprio come ha detto Andrea,la cultura di Trentino Alto Adige è quella dell'incontro.È un posto davvero incantevole!
    Saluti dal Brasile!

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety +1

      Assolutamente 🤩🇮🇹

    • @RobbyTheNitro
      @RobbyTheNitro Před 2 lety

      Andrè: mmh bellissimo sì sì...appena posso me ne vado di qui...saluti dal TRENTINO!

  • @andreraphael6727
    @andreraphael6727 Před 2 lety +29

    Grazie ragazzi per questo bellissimo e accuratissimo video. Finalmente un po' di chiarezza sulla regione italiana più complicata. Un saluto particolare agli amici ladini; adoro la loro lingua e i loro paesaggi!

  • @luigiferri5475
    @luigiferri5475 Před 2 lety +1

    Video fantastico!! Chiaro e interessante!

  • @ykuyskay
    @ykuyskay Před 2 lety +1

    Complimenti! sempre molto interessanti e ben fatti i tuoi blog.

  • @evi_greece4477
    @evi_greece4477 Před 2 lety +1

    Bravo Giulia molto interessante questo video.

  • @sylviobarreto
    @sylviobarreto Před 2 lety +8

    Molto interessante e illuminante. I nostri nonni emigrarono da Trento in Brasile e qui si mescolarono anche con italiani emigrati da varie regioni, aumentando ulteriormente le differenze linguistiche localizzate.

  • @cristinamichavila8496
    @cristinamichavila8496 Před 2 lety +3

    Un’informazione molto interessante. Grazie.

  • @auggia1
    @auggia1 Před 2 lety +1

    Molto appassionato: approfondisce e spiega con estrema chiarezza.

  • @doriscinaitalia
    @doriscinaitalia Před 2 lety +6

    Vivo in Trentino da molti anni e reputo questo video molto utile ed interessante 👍🏻

  • @giapponeseconmiru
    @giapponeseconmiru Před 2 lety +1

    Bello e bravi! Questo video è stato interessantissimo grazie!

  • @catherinebeaume3387
    @catherinebeaume3387 Před 2 lety +24

    Bravo Andrea! Ha illustrato la ricchezza delle regioni di confini, con zone di montagna. Per me che sono dei Alpi francesi, Ampezzo e Gardena sono nomi di stazioni di sci. È più normale che ogni valle conserva su lingua. Ho visitato il Alto Adige e il Trentino molti anni fa. Venivamo del (nord) Tirol. È vero che la transizione linguistica si fa piano piano nel corso del viaggio. Dico sempre che il plurilinguismo è una ricchezza, e lo ripeto ancora oggi.
    Grazie Giulia ed Andrea.

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety +3

      Grazie del commento cara Catherine! 🤩🇮🇹

    • @lr9882
      @lr9882 Před 2 lety +2

      Ricchezza linguistica che purtroppo la Francia ha distrutto

    • @LeeWall1992
      @LeeWall1992 Před 2 lety

      @@lr9882 per questo in Corsica odiano la Repubblica francese.

    • @pietrofarris4681
      @pietrofarris4681 Před 2 lety +2

      In Francia il bilinguismo non è ammesso in alcuna regione.

    • @LeeWall1992
      @LeeWall1992 Před 2 lety +1

      Ma secondo te, che sei del Nord Tirolo, pensi che il problema che ogni tanto emerge perché in Alto Adige i tedescofoni sono fin troppo pretenziosi ed egoisti addirittura oltre quello che una legge costituzionale garantisce all'Alto Adige e l'Austria riattizza sempre il fuoco, si potrebbe risolvere unendo Austria e anche la Svizzera all'Italia tutelando tutte le identità culturali e nazionali come accade in Svizzera ma senza favoritismi economici e mutuando parzialmente l'ordinamento istituzionale elvetico?

  • @anotheregoistidiot8756
    @anotheregoistidiot8756 Před 21 dnem

    Grazie per il video, il video era troppo interessante

  • @luciafloriani8090
    @luciafloriani8090 Před 2 lety +1

    video proprio ben fatto !!

  • @puma1304
    @puma1304 Před 2 lety +3

    bravo! spiegazione in grande dettaglio, e questa volta in italiano e non in dialetto trentin, oder auf Deutsch... molto interessante! salutti dalla Svizzera

  • @susannawarger9588
    @susannawarger9588 Před 2 lety +1

    Grazie ! 😉

  • @tiagoalfredo9998
    @tiagoalfredo9998 Před 2 lety +1

    Che bravo!!!!

  • @tigrottoFS
    @tigrottoFS Před rokem

    La conclusione sul male di tracciare linee nette tra Stati e tra le lingue è molto condivisibile e mi sembra in fondo un po' nello spirito di questo bel canale! Ho apprezzato anche la parte sull'architettura delle istituzioni delle due Province Autonome, che la maggior parte degli italiani manco sa cosa siano

  • @pinkopallino7431
    @pinkopallino7431 Před 2 lety +3

    Bellissimo video! io vado sempre molto volentieri in Alto Adige che trovo una regione stupenda e che tutti dovrebbero prendere a modello. Regione d'incontro tra popoli che, anche se si parlano due lingue, hanno imparato alla comune convivenza. NON VOGLIO e sottolinea NON VOGLIO ricordare estremismi da ambo i lati che non hanno portato a nulla! Sia dal mondo latino che da quello germanico c'è da acquisire tantissime cose. Quello che ha il mondo germanico non lo ha quello latino e viceversa. Complimenti per l'esaustiva spiegazione. Se posso aggiungere è una grandissima fortuna poter imparare e parlare due lingue. Saluti da Ancona.

  • @CouchPolyglot
    @CouchPolyglot Před 2 lety +8

    Non avevo idea che fosse così complesso 😲, mi piacerebbe leggere quei testi con il "mix tedesco-latino", sarebbe interessantissimo 😄

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety +2

      Eh sì, molto complicato 🤯

    • @FLeyeinthesky
      @FLeyeinthesky Před 2 lety +1

      @Couch Polyglot ne abbiamo parlato qualche giorno fa, ricordi? Questo bel video veramente ben fatto credo che abbia spiegato molto meglio di me com'è la situazione storico/linguistica di questa regione!

    • @CouchPolyglot
      @CouchPolyglot Před 2 lety +1

      @@FLeyeinthesky ricordo quel video molto vagamente, devo guardarlo una seconda volta (quel giorno ero stanca e non ricordo pratticamente nulla 😂). Ma secondo me lo hai spiegato molto bene in questo video, bravo!! 😊 (oggi non ero così stanca hehe) Grazie tante!

    • @FLeyeinthesky
      @FLeyeinthesky Před 2 lety

      @@CouchPolyglot non sono io nel video eh, si tratta di Andrea che mi sembra sia un professore (non lo conosco personalmente) di cui ho trovato anche altri video interessanti qui su YT. Io qualche giorno fa avevo solo commentato un tuo video in cui avevo notato delle similitudini fra il trentino e il catalano, e neanche a farlo apposta oggi è uscito questo video. Fins aviat!

    • @CouchPolyglot
      @CouchPolyglot Před 2 lety +1

      @@FLeyeinthesky aaaah ok, scusa per la confusione!! :D
      Adesso mi ricordo del tuo commento, grazie! Fins aviat :)

  • @scotpeter93
    @scotpeter93 Před 2 lety +11

    Bisogna veramente fare i complimenti a questo ragazzo.
    Ha centrato tutti i punti in pieno in modo esauriente e preciso, non avevo particolari aspettative riguardo il contenuto di questo video ma devo fare dei sinceri complimenti per la competenza storica e culturale, vi assicuro che proprio queste ultime non sono scontate purtroppo al giorno d'oggi soprattutto nei giovani e con la forte disinformazione che la scuola italiana opera nel nostro territorio da oramai troppi anni. Il fascismo ha cancellato la storia di questa regione/popolo per la sola "colpa" di avere radici e cultura spesso lontane da quella italica. Fa piacere vedere queste cose ai veri trentini e altoatesini.
    La fondazione del Euregio Tirol è una delle cose migliori che potesse accadere a livello politico a mio parere sia per Trentino che Sudtirolo.
    Viva i popoli, non le Nazioni!

  • @igel10
    @igel10 Před 2 lety +1

    Bravi, simpatici!

  • @mr.frozeman7115
    @mr.frozeman7115 Před 2 lety +25

    Non cambierei mai l'alto Adige per nessuna regione d'Italia...♥️Merano ♥️

    • @legalize97sax
      @legalize97sax Před 2 lety +5

      Stai bono va ! La Toscana vi supera a 1000!

    • @mr.frozeman7115
      @mr.frozeman7115 Před 2 lety +6

      @@legalize97sax haha poi ti svegli e dici che bel sogno era superarci eh...

    • @Ekphrasys
      @Ekphrasys Před 2 lety +9

      l'Italia è tutta bella, da nord a sud, da est a ovest ....

    • @shrektheswampless6102
      @shrektheswampless6102 Před 2 lety +1

      Immagina di non avere il mare a 5 minuti a piedi 😎

    • @sapessu6437
      @sapessu6437 Před 2 lety +2

      Ma statevi zitti🤫. ❤️TRENTINO ALTO-ADIGE❤️ è il migliore... Voi le montagne che abbiamo nn le avete e di sicuro è meglio che stare al mare a morir di caldo

  • @bakerzermatt
    @bakerzermatt Před rokem

    Interessante!
    Fate per favore un video sugli altri regioni germanfoni d'Italia, come la val Formazza, in cui si parla un dialetto valesano (tedesco svizzero).

  • @reigolemi8356
    @reigolemi8356 Před 2 lety

    video ben fatto e molto esaustivo! Unica nota: la città nella foto all'inizio non è Rovereto! haha

  • @rital7567
    @rital7567 Před 2 lety +1

    Molto interessante, non lo sapevo.

  • @piergiuliocalcagno7808
    @piergiuliocalcagno7808 Před 2 lety +1

    Bravi!

  • @robjj4769
    @robjj4769 Před 2 lety +2

    Piacevole video. Vorrei essere la con voi. Ciao Giulia e Andrea. Grandi saluti a Carlo che adeso non è la in video. Cheers❤️❤️✌️

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety +1

      Grazie! Tanti saluti da tutti noi 🤩🇮🇹

  • @gustavohintz660
    @gustavohintz660 Před 2 lety +7

    My great-grandmother was born in Trentino. Surname Pinzigher/Pincigher

  • @nowekant93
    @nowekant93 Před 2 lety +13

    4:00 Merano non è in Val Venosta ma nel Burgraviato (di cui è capoluogo)

  • @dansebastian1435
    @dansebastian1435 Před 2 lety +1

    Raga bellissimo video interessante grande Andrea.. ma il riquadro rosso col verde dietro stona molto. Ci sono delle regole basilari su quali colori possono stare bene insieme, e sarebbe meglio rispettarle ;)

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety

      Ahaha grande, non ci aspettavamo il commento sui colori 🤣 lavora come grafico per noi! 🤪

    • @asamicat8323
      @asamicat8323 Před 2 lety

      Come verde e rosso non stanno bene? Sono due colori complementari, perché non dovrebbero

  • @alexs7189
    @alexs7189 Před 2 lety +8

    Diciamo che è stato durante il ventennio che molti problemi sono sorti, visto l'ostilità del regime alle altre lingue e alle altre culture presenti in Italia.

  • @UmbertoLuparelli
    @UmbertoLuparelli Před 2 lety +1

    Andrea veramente competente e chiaro. Peccato per lo scivolone della regia che (1:12) per illustrare Rovereto mette una foto di Vipiteno!

  • @adrianasimeoni1273
    @adrianasimeoni1273 Před 2 lety +1

    Interessantissimo, complimenti!

  • @JohnFawkesOfBtc
    @JohnFawkesOfBtc Před 11 měsíci +2

    Sou brasileiro e estou aqui para entender mais a cultura de meus antepassados, que vieram todos dessa região. Agradeço muito pelas legendas em Língua Portuguesa e também pelas imagens exibidas mostrando as regiões, pois me ajudaram muito.😊 😊

  • @iveemci
    @iveemci Před 2 lety +13

    l'immagine di Rovereto non è di Rovereto

  • @lionluke4518
    @lionluke4518 Před 2 dny

    Dovrebbero tutelare anche il Noneso e anche il Solandro
    Comunque spiegazione esaustiva e molto bella, bello dare queste spiegazioni☺️

  • @marcobianchi8859
    @marcobianchi8859 Před 2 lety +2

    Parla del Trentino e dell'Alto Adige e sullo sfondo c'è una bella veduta della conca ampezzana col Cristallo ed il Pomagagnon......che sono in Veneto 😊

    • @davidetoffoletto9981
      @davidetoffoletto9981 Před 2 lety

      Perché siamo sempre i mejo e con l'occasione ricordiamo che il Veneto detiene il record di superficie delle Dolomiti, ben il 48% del territorio totale

  • @berneroberland
    @berneroberland Před 8 měsíci

    Giusto parlare la lingua/dialetto del luogo e sopratutto non dimenticare le tradizioni e la storia della propria terra, come per altro credo accada in tutte le regioni italiane...anche io parlo una lingua del ceppo "ladino"... molto interessante ed originale le spiegazione, bel servizio...

  • @gabrielgirardi6472
    @gabrielgirardi6472 Před 2 lety +4

    Sono di Brasile! Il mio bisnonno è nato a Civezzano.

  • @edoardorimola2282
    @edoardorimola2282 Před 2 lety +1

    Wow ho un interesse per la vostra regione, appena sarò dalle vostre parti così mi renderò conto come sarà. Anche in Calabria ci sono diverse lingue 🤭 un bacio a tutti

  • @tomgeorge1244
    @tomgeorge1244 Před 2 lety +1

    Grazie mille! Ho imparato molto!!!!! E' molto difficile immaginare una sola ragione dove si parlano tante " lingue, dialetti" ! Molti anni fa..forse negli anni settanta- ho viaggiato con alcuni miei amici americani. Volevamo partecipare alla Messa. Quindi siamo entrati in una chiesa in Alto Adige ...non ho capito niente....il sacerdote parlava in tedesco. Dopo la Messa gli ho chiesto: Padre: perche ha recitato la Messa in tedesco..mi ha risposto che i suoi parrocchiani non avrebbero capito...Mamma mia...eravamo molto sorpresi. Anche ha aggiunto che pensano di se stessi come se fossero austriaci e non italiani.

  • @krinkoko6561
    @krinkoko6561 Před rokem

    molti dicono che la lingua originale delle alpi era il ladino/neo latino romancio, in seguito avvenne la germanizzazione, questo dialetto lingua nell'odierno trentino/alto adige è parlato ancora nelle valli di Non, di Sole, Val di Cembra, Val di Fassa, Val di Fiemme, Val Badia, piana Rotaliana, Alto piano della paganella, e in altre zone vicine a queste

  • @jpvuelma
    @jpvuelma Před rokem

    C'è gemellaggio tra il comune di Rovereto e il comune di Bento Gonçalves qui in Brasile 🇧🇷🤝🏻🇮🇹
    Ottimo video ✌🏻

  • @emanuelezazzero4450
    @emanuelezazzero4450 Před 2 lety +7

    Non capisco tutti quelli che dicono che la cultura è trentina o altoatesina e non italiana. Quale sarebbe la cultura standard italiana? Non esiste nessuno standard: l'Italia, con tutti i suoi dialetti e culture regionali, è un miscuglio multiculturale. Secondo la mia opinione, anche quella trentina e altoatesina sono da considerarsi italiane, perché arricchiscono il panorama multi culturale di tutta la penisola.

    • @MrLouis1980
      @MrLouis1980 Před 2 lety +2

      Bello questo punto di vista

    • @emanuelezazzero4450
      @emanuelezazzero4450 Před 2 lety

      @@MrLouis1980 Grazie! L'Italia è bella perché è un insieme di differenze: dalle influenze arabe in Sicilia a quelle mitteleuropee di Bolzano.

    • @francescomasiero7285
      @francescomasiero7285 Před 8 měsíci

      La cultura trentina è italiana

  • @olbergamasch2185
    @olbergamasch2185 Před 2 lety +3

    14:41 questa cartina non rappresenta solo le lingue retrotomanze, anzi, rappresenta maggiormente le lingue gallo-romanze, tra cui appunto il francese, l'occitano, il francoprovenzale, il lombardo, e altre.
    Le lingue retroromanze sono solo quelle colorate in blu scuro.

  • @alexs7189
    @alexs7189 Před 2 lety +5

    Aggiungo che il tedesco è una bella lingua, e può essere molto utile saperla.

  • @michelebaronchelli7814

    Bellissimo video, ben documentato anche sulla questione delle minoranze linguistiche (giustamente tutelate) Ladino, Mocheno e Cimbro.
    Fate attenzione però quando uscite dal trentino: viene citato il "lombardo" che in pratica non esiste.... Ad esempio il bresciano ed il mantovano sono tra loro quasi incomprensibili, oltre che diversissimi anche nei suoni....

  • @mauroverdiani312
    @mauroverdiani312 Před 2 lety +15

    Vorrei ricordarvi che fin dal periodo dell'imperatore AUGUSTO,quelle regioni facevano parte della penisola chiamata appunto da Augusto ITALIA, ovvero dalle Alpi fino all'estremo sud. Vi ricordo anche che :Trento, Bolzano, Bressanone Merano ed altre sono città Romane( le vestigia sono visibili sotto alcune città) e da sempre parlano lingue derivate dell'antico latino-anche durante l'occupazione dei popoli germanici.

    • @Gigi_Latrottola
      @Gigi_Latrottola Před 2 lety +6

      Scusa, sarai giovane e ti scrivo per darti uno spunto su cui ragionare, pensi che non esiste un passato pre-romano? Che gli italiani sono un popolo creato dall'imperatore Augusto?
      L'Impero Romano ha conquistato la penisola italiana, così come ha conquistato tutte le altre terre che ha assogettato. Il sud aveva le sue popolazioni di origine mediterranea: Sanniti, Lucani, Siculi, etc. Il nord le sue di origine celtica: insubri, orobi, venetici, carni, etc. (NB: al centro gli Etruschi)
      Alla disgregazione dell'Impero Romano, al nord si ebbe la fusione tra la lingua latina (che imponevano i dominatori) con la lingua celtica originaria e nacquero le lingue denominate gallo-romanze, appunto.
      Se vogliamo continuare con questi ragionamenti, prima delle migrazioni celtiche del IV sec. a.c., dovremmo parlare della Cultura di Golasecca. Milano è stata fondata dai Golasecchiani quindi io sono GOLASECCHIANO.
      Aspetta, ma non ci sarà stato anche un passato pre-golasecchiano!?

    • @FLeyeinthesky
      @FLeyeinthesky Před 2 lety +3

      Mi sembra che Andrea l'abbia spiegato abbastanza chiaramente nel suo video poco dopo l'inizio, quando ha parlato della "germanizzazione" dell'attuale Alto Adige a partire più o meno dalla metà del medio evo, minuto 3:30 circa. ;)

    • @Gigi_Latrottola
      @Gigi_Latrottola Před 2 lety +5

      @@FLeyeinthesky Scusa non ho capito cosa vorresti far intendere che li esisteva uno popolazione romana che si identificava come italiana?
      Vado a spanne perché non sono un professore di storia, in quelle zone erano stanziato il popolo dei Reti. I Reti erano un antica popolazione tirsenica, parenti degli Etruschi. Secondo Strabone erano imparentati con i Leponzi, ma questo vorrebbe dire che avrebbero fatto parte della Cultura di Golasecca. Secondo altri ancora sarebbero gli Etruschi a discendere dai Reti. Già da qua si capisce, che c'è poco da capire.😂
      I Reti, come tutti sull'arco alpino, subirono le migrazioni celtiche del IV sec. a.c., poi diventarono la provincia romana Rezia, al ritiro dei romani (V sec. d.c.) subirono ogni sorta di invasione barbarica.
      A metà del medioevo furono germanizzati? Apppperò! 😂
      Allora diciamo che se vogliamo rendere più pragmatico il discorso si potrebbe allargare parlando di "idem sentire de republica" con tutti gli annessi e connessi. (il che sarebbe molto bello😍)

    • @mauroverdiani312
      @mauroverdiani312 Před 2 lety +3

      @@Gigi_Latrottola
      Torniamo indietro all'età della pietra o magari al periodo dell'uomo di Nesnderthal? Suvvia,siamo realisti e torniamo indietro durante il famoso sacco di Roma, Brenno e tutti quegli sciagurati avvenimenti per i Romani- Conoscendo la determinazione, la volontà,l'onore il carattere ed altro dei latini, fu necessario un secolo dopo ( circa) vendicarsi dei Celti di tutto ciò che subirono molto tempo prima.I reti dunque furono alleati di Brenno e durante l'espansione di Roma verso nord, spesso erano in guerra proprio contro Roma che in seguito alla successiva vittoria, estesero il loro dominio ben oltre le attuali Alpi retiche- A ovest successivamente come sappiamo la vendetta fu compiuta con la vittoria sui Galli. Alla fine dell'impero Romano Tribù di popoli germanici invasero quei territori(Non ci furono guerre e/o sconfitte) iniziando una propria colonizzazione resa vana dalla determinazione di quelle genti di continuare a parlare i loro idiomi latini e così fu fino al periodo austro-ungarico, Battisti, Sauro ed altri che vivevano in quelle zone parlavano italiano e sopratutto si sentivano italiani.

    • @mauroverdiani312
      @mauroverdiani312 Před 2 lety +1

      @@Gigi_Latrottola
      Secondo le mie conoscenze ( sono toscano) gli Etruschi erano originari
      Della Lidia, una regione dell'attuale confine tra GRECIA e turchia-la loro presenza e nota come Etruschi molto prima della "nascita"- di Roma.nei territori che oggi sono: Emilia Romagna, Toscana,Umbria, parte del Lazio e piccola parte in Campania.Secondo alcuni studiosi,ebbero come antenati i Villanoviani e gli appartenenti alla periodo di golasecca( i pareri sono discordanti)Di sicuro c'è la provenienza dalla Lidia.Anche la loro scrittura lo conferma infatti ha molte analogie con il greco classico letto da destra a sinistra.

  • @Cro-MagnonOfficial
    @Cro-MagnonOfficial Před 2 lety +1

    Molto interessante, faresti la stessa cosa con la puglia?...essendo salentino gradirei molto, anche capire come mai parliamo lingue così differenti e da dove derivano

  • @maxmaremmazzi4994
    @maxmaremmazzi4994 Před 2 lety +11

    Non so se sia fatto di proposito per aumentare i commenti, ma per far vedere Rovereto avete messo la foto di Vipiteno (BZ).

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety +2

      Grazie per avercelo fatto notare! È stato un errore…

    • @maxmaremmazzi4994
      @maxmaremmazzi4994 Před 2 lety +1

      @@piazzasquare sì scusate la cattiva fiducia. È che purtroppo ci sono canali che lo fanno. In ogni caso ottimo video!

  • @Guerillalilla
    @Guerillalilla Před 2 měsíci

    7:46 interessante, non lo sapevo, sapevo invece che nella Bassa Atesina (da Salorno fino a Bolzano) è storicamente bilingue. Quindi se non sbaglio quel mix era parlato in quella zona?

  • @luismiguelnunes5539
    @luismiguelnunes5539 Před 2 lety +1

    🍀💚🍀

  • @giovannizomer4603
    @giovannizomer4603 Před 2 lety +4

    ottimo riepilogo! comunque la foto di Rovereto assomiglia molto al centro storico di Vipiteno ... strano :)

  • @azrich2463
    @azrich2463 Před 2 lety +7

    Interesting video, even if heard only partially by my Anglophone ear. My experience in first visiting the area in the summer of 1961 led me to believe the social and cultural differences among and between between the various linguistic communities of the South Tirol presented insurmountable problems. There was violence and argument everywhere. I had to traverse military checkpoints and endure electrical blackouts which, to a young tourist on his first European venture, were quite frightening. Apparently the area is now more or less resigned to a multicultural, multilingual status quo. Or am I wrong?

    • @christophladurner1076
      @christophladurner1076 Před 2 lety

      Nach Englisch (UK)
      The Tyrol under Austria was German-speaking in the inner Alps and Italian-speaking to the south. (today the province of Trento) the German-speaking area south of the main Alpine ridge was annexed by Italy (today the province of Bolzano I - South Tyrol) a small part of the southern Tyrol remained with Austria. (Osttirol A) the Italian settlement policy continued intensively even after the collapse of fascism in 1945. In reaction to the discrimination against the Tyroleans, the bombing phase began. The Republic of Austria brought the South Tyrol question before the UN. Only then was Italy prepared to grant South Tyrol self-administration. As a result, the bombings of Italian institutions also ceased. Self-government has proved its worth. The status quo is maintained by friendly agreement between Italy and Austria. The Italian-speaking inhabitants of the province of Bolzano are mainly concentrated in the city of Bolzano, where 70% of all Italians live today, i.e. in the city of Bolzano! It is to be hoped that the Italian state will continue to promote and respect self-government in the province of Bolzano. However, there is a great deal of mistrust towards the state. Kind regards from Bozen - Bolzano

    • @azrich2463
      @azrich2463 Před 2 lety +1

      @@christophladurner1076 Thank you for your response. Perhaps the EU should consider instituting a special protocol in addition to the good graces of both Austria and Italy that would have the effect of ensuring a permanent bilingual, bicultural political status similar to that of other regions in Europe. Hard boundaries seem out of keeping in an age of increasing toleration among young people for more democratic governance.

  • @user-go4sg1xg2k
    @user-go4sg1xg2k Před rokem

    😊

  • @tomgeorge1244
    @tomgeorge1244 Před 2 lety

    E' vero che il ladino,il cembro,il friulano sono diversi? Si capiscono.?..grazie mille sempre fanno un buon lavoro! Vi ringrazio!!!!!

    • @FLeyeinthesky
      @FLeyeinthesky Před 2 lety +2

      Sì, sono diversi e non so se si capiscono fra di loro: il ladino e il friulano sono lingue romanze, mentre il cimbro (zimbar) e il mòcheno (bersntolerisch, che deriva da Bersntol che è la valle in cui ancora viene parlato; in tedesco si chiama Fersental e in italiano Val dei Mocheni o Valle del Fersina) sono lingue germaniche alto-tedesche "importate" in Trentino e in alcune zone vicine a partire dal 1200-1300. E' vero che nel corso degli anni c'è stata l'influenza delle altre lingue vicine, ma non so fino a che punto si possano comprendere fra loro. Naturalmente se c'è qualche cimbro o ladino o mocheno che ci legge potrà spiegare tutto molto meglio di me!

    • @silviamic9295
      @silviamic9295 Před 2 lety +1

      io ho una nonna friulana (che purtroppo ha perso quasi del tutto la lingua, essendosi trasferita giovanissima) ma sono nata in territorio anaunico. Posso dirti che durante le visite ai lontani parenti friulani riesco a capire il senso generale del discorso, mentre del cembro afferro qualcosa solo se è scritto. Sono lingue veramente diversissime!

  • @aparecidodonizete9930
    @aparecidodonizete9930 Před 2 lety +1

    Ciao verônica Tutti Bene Io sono brasiliano un abraccio

  • @martinsenoner8186
    @martinsenoner8186 Před rokem +2

    Ho un cognome ladino (gardenese) mia mamma aveva un cognome romanzo della alta val venosta (Prieth), sono die madrelingua tedesca e i miei figli sono di madrelingua (nel senso letterale della parola) italiani

  • @jonnykaykorn3060
    @jonnykaykorn3060 Před 2 lety

    You need to increase the font of the translations.

  • @pdrfrzpdrfrz8107
    @pdrfrzpdrfrz8107 Před 2 lety +4

    Ricordiamo che il nome Trentino e' stato coniato dopo. Si chiamava Welschtirol che e una parola del tedesco austriaco e anche svizzero, che si riferisce alle aree delle popolazioni parlanti lingua latina, dal quale welsch=latino. L'impero austro-ungarico riconosceva anche la lingua del luogo, quindi in Trentino l'italiano di allora e in ungheria l'ungherese ovviamente

    • @barbellvgo2424
      @barbellvgo2424 Před 2 lety +2

      Welsh. Vuole dire straniero.

    • @davidetoffoletto9981
      @davidetoffoletto9981 Před 2 lety +6

      Welsh vuol dire straniero.. Ovvero stranieri per loro a casa nostra, perché volevano rubarla

    • @christophladurner1076
      @christophladurner1076 Před 2 lety +3

      Welsch ė un epressionen dedicata a popolazioni di lingua romana. I svizeri di lingua tedesca chiamano "welsche" i concitadini svizzeri die lingua francese I tirolesi chiamano "Walsche" gli italiani.

    • @ivanhus3852
      @ivanhus3852 Před 2 lety +3

      L’Austria-Ungheria riconosceva tutte le lingue presenti nell’Impero

    • @christophladurner1076
      @christophladurner1076 Před 2 lety

      @@ivanhus3852 la Doppelmonarchie Austra-ungaria fortemente differenziata tra di loro. L' Ungaria era incline di ungarizzare le popolazioni di loro "competenza" Nella "parte austriaca' dello stato invece il concetto si basava sulle diverse etnie riconosciute come"Volksstämme" (tribù) in cui gli austriaci di lingua italiana erano priveligiati. Per esempio una rete incredibile di scuole e la gendarmeria composte da quasi solo trentini. In Istria la problematica era il fatto che solo un terzo della popolazione residenti sulle coste dell Istria era italiana. Difatti sotto pressionen della maggioranza slava. Lo stato austiaco faceva fatica di conciliare le due etnie. Cartelli bilingue per esempio dai italiani istriani non furino acettate. La perdita dell Istria non é un risultato austriaco ma dello stato italiano.

  • @tomgeorge1244
    @tomgeorge1244 Před 2 lety +4

    Un 'alta domanda: sono curioso...i professori in alto adige insegnano in italiano? Tedesco? Ladino? ..c'e' una regola/ legge? Grazie

    • @FLeyeinthesky
      @FLeyeinthesky Před 2 lety +13

      Provo a risponderti io anche se non vivo in Alto Adige ma in Trentino, se c'è qualche sudtirolese potrà sicuramente rispondere meglio di me. Da quello che so io dovrebbero esserci scuole italiane per i "madrelingua italiani" e scuole tedesche per i "madrelingua tedeschi", ma in tutti e 2 i casi l'altra lingua è obbligatoria, anche perché per lavorare nei posti pubblici c'è l'obbligo del bilinguismo per legge; nelle valli ladine credo che ci sia l'insegnamento in ladino con l'obbligo delle altre due lingue, ma di questo onestamente non sono certo. Comunque (pur tenendo conto delle difficoltà iniziali) è una cosa molto positiva secondo me, da un recente sondaggio è emerso che il 45% degli studenti sudtirolesi parla bene almeno 4 lingue standard (quasi sempre italiano, tedesco e inglese più almeno un'altra) e questo senza contare i vari dialetti locali.

    • @tomgeorge1244
      @tomgeorge1244 Před 2 lety +1

      Grazie mille Flavioski per la Sua spiegazione!!!!!.....

    • @giovannizomer4603
      @giovannizomer4603 Před 2 lety +6

      @@FLeyeinthesky confermo, e preciso: in provincia di Bolzano abbiamo la scuola italiana e scuola tedesca; non "madrelingua" italiana e tedesca; io sono di madrelingua italiana e ho fatto le scuole tedesche; la seconda lingua si impara dalla seconda elementare in poi (in certi anni, dalla prima); quindi a scuola italiana arriva il tedesco e l'incontrario; nelle valli ladine abbiamo una scuola ladina, che insegna - perlomeno fino alle scuole medie - alcune materie in italiano, altre in tedesco e altre in ladino! quindi p.es. hai la matematica e l'educazione fisica in italiano, e p.es. la storia insegnata in tedesco

    • @assuntataufer7287
      @assuntataufer7287 Před 2 lety +3

      @@FLeyeinthesky bravo 👍 hai detto bene ,,, ci sono scuole italiane e tedesche ,,, ognuno può scegliere . Non solo scuole ma anche asili

    • @FLeyeinthesky
      @FLeyeinthesky Před 2 lety

      @@giovannizomer4603Grazie per le precisazioni; in effetti "madrelingua" l'ho messa fra virgolette proprio perché immaginavo una situazione simile, però non sapevo che nelle scuole ladine ci fossero un po' di materie in italiano, un po' in tedesco e un po' in ladino, grazie ancora dei chiarimenti!

  • @blowup7320
    @blowup7320 Před 2 lety

    Ma dove avete preso queste notizie?

  • @helmutgehrmann464
    @helmutgehrmann464 Před 2 lety

    Andrea Zoller bringt das Problem des Nationalismus im Hinblick auf das vielsprachige Tirol auf den Punkt!

  • @riccardosebis5333
    @riccardosebis5333 Před 2 lety +2

    Come in Sardegna, durante il "periodo" savoia, toponimi italianizzati, mentre prima erano in sardo e spagnolo

  • @3LRaetica
    @3LRaetica Před 8 měsíci

    Conoscere la corretta grammatica e pronuncia del proprio dialetto, al pari dell'Italiano, è il primo passo formativo e allenamento cerebrale per l'apprendimento di altre lingue (nel quale il dialetto, secondo le regioni ha una radice comune, ad es. i dialetti gallici del Nord Est con il Francese). Porto l'esempio dell'insegnamento del Ladino di Fodom (Alta Cordevole BL) insegnato fin dalla Materna (in Arabba) insieme ad Italiano, Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese.

  • @johnrivett898
    @johnrivett898 Před 2 lety +5

    Ok. I am going to comment in English here, because 1) I am English but understand enough Italian not to need the subtitles, 2) my comment is about the translation of an otherwise excellent linguistic tour.
    I love this area of Italia. I love the changing between languages as you go from valley to valley, but if you were an English speaker with little Italian, apart from the unnecessarily intrusive background music, the biggest problem with this would be the horribly misleading translations…
    Romanzo is not “novel” in this context, it’s romance. Ladin is not Latin. Some dialects are no longer spoken, rather than no longer talked about… etc etc etc
    A translation so bad (I suspect automatic) is worse than useless and ruins what is an excellent piece of work

  • @fernandocontreras9839
    @fernandocontreras9839 Před 2 lety +3

    Ciaoooo... Servus!

  • @francolarentis8795
    @francolarentis8795 Před 2 lety +1

    Bel video! Però c'è un errore/orrore: il trentino come parlato non è veneto, ma è a tutti gli effetti una lingua longobarda con influenze venete a sud est.

    • @giodavid991
      @giodavid991 Před 2 lety +1

      Hai fonti?

    • @Tonyx.yt.
      @Tonyx.yt. Před 2 lety

      ti assicuro che escludendo la parte più occidentale, l'influenza veneta va dal maggioritario al totale, solo in val rendena, del Chiese e val di Ledro l'influenza lombarda è evidente, in tutte le altre parti è minoritaria se non nulla come nelle zone orientali/sud orientali

    • @francolarentis8795
      @francolarentis8795 Před 2 lety

      @@Tonyx.yt. ti assicuro anc'io... sono trentino e mi intendo di linguistica... i dialetti non sono varianti di una lingua comune, ma sono parlate meno fortunate... la struttura e la grammatica sono longobarde al 100% poi se a Borgo dicono "no ghe xe niente" vuol dire che parlano veneto e non trentino

  • @PaoloPeschiaroli
    @PaoloPeschiaroli Před 2 lety

    Estremamente interessante.
    Ma perché quel fastidioso rumore di sottofondo?

  • @editorinformal873
    @editorinformal873 Před 2 lety

    My antenatti came from Lavis , in 1887. At that time did they speak italian or germany ? were there schools ?

  • @dolomitikon
    @dolomitikon Před měsícem

    La foto sullo sfondo è di Cortina d'Ampezzo che era comunque austriaca prima della grande guerra.

  • @_iori
    @_iori Před 2 lety +3

    ho dovuto velocizzare il video, andava troppo piano😰

  • @gianfrancodallago5501
    @gianfrancodallago5501 Před 2 lety +9

    Ottimo... Pero' da' Nones vorrei essere più tutelato. Purtroppo il NONESO/ SOLANDRO si sta' estinguendo.A Trento nessuno ci' ascolta.

    • @federicomarcolla8181
      @federicomarcolla8181 Před 2 lety +2

      Che schifo l'Italiano. Gevol parlar nones

    • @tontoseconto9237
      @tontoseconto9237 Před 2 lety

      Da nonesi e solandri libera nos domine

    • @sator3946
      @sator3946 Před 2 lety

      Noneso non è un dialetto ladino. Basta falsificazioni. Sì alla tutela del dialetto Trentino della lingua veneta

  • @TheFilippo23
    @TheFilippo23 Před 2 lety +1

    Allora fino agli inizi del 1800 avevamo una situazione mitteleuropea con il principe vescovo il cui principato arrivava fino a chiusa dove arrivava il principato vescovile salisburghese

  • @simonebolognani1586
    @simonebolognani1586 Před rokem +1

    Il mio bisnonno parlava il cimbro, i miei nonni materni sudtirolese e i nonni paterni trentino e io so solo l'italiano...

  • @TmG.Official
    @TmG.Official Před 2 lety

    io non ho ancora capito perché viene segnata cone un'unica regione, anche se sono 2 provincie autonome (non ho visto tutto il video)

  • @saragarofano6471
    @saragarofano6471 Před 2 lety

    Both. Both is good. Both

  • @Cludsch
    @Cludsch Před 2 lety +1

    Merano non si trova nella Val Venosta ma nel Burgraviato

  • @mattiagiraldo7791
    @mattiagiraldo7791 Před 2 lety +1

    storicamente l'ampezzo ha sempre fatto parte del Veneto, a parte il periodo della contea del tirolo..

  • @pietrobonaiti9147
    @pietrobonaiti9147 Před 2 lety +4

    Molto molto interessante bravo Andrea mi permetto di aggiungere che sarebbe stato utile dire del ventennio fascista che in Sud Tirolo ha fatto veramente cose brutte e che è alla base della acredine di quelle popolazioni verso gli italiani

    • @SoulF15
      @SoulF15 Před 2 lety +2

      Di quelle austriache non ne parliamo mai invece vero?

    • @pietrobonaiti9147
      @pietrobonaiti9147 Před 2 lety +2

      @@SoulF15 cioè?argomenta

    • @SoulF15
      @SoulF15 Před 2 lety +1

      @@pietrobonaiti9147 Tutto quello che è stato fatto dall'imperatore ferdinando I d'austria per esempio, ma anche precedentemente, la germanizzazione imposta con la forza sui ladini nel tardo 1800 per cercare di cancellare l'origine latine dell'alto adige così che l'Italia non potesse reclamare i territori che ricordiamoci sono parte naturale della regione geografica italiana, molti non sanno in realtà che la lingua tedesca non si impose mai come crediamo fino al al 1700, il clero e la nobiltà germaniche si fecero promotrici della germanizzazione, anche con violenza, si può ricordare l'abate tirolese Mathias Lang uno dei più fanatici, chiamava i ladini "sporchi romanci" perseguitandoli se non avessero adottato la lingua tedesca e cambiato i loro cognomi abbracciando la cultura germanica. Storicamente i ladini sono sempre stati considerati di etnia italiana, cosa che in parte è vera, perchè sono geneticamente molto più simili agli italiani che agli austriaci. Per non parlare della stagione del terrorismo degli anni 60. Ma invece si parla sempre dei cattivoni italiani non è vero?

    • @a.b.6233
      @a.b.6233 Před 2 lety

      Durante le seconda guerra mondiale se non sbaglio il Sud Tirolo era stato inglobato nel Terzo Reich con la germanizzazione forzata della popolazione e abolizione dell'italiano, quindi stessa cosa direi.

    • @pietrobonaiti9147
      @pietrobonaiti9147 Před 2 lety

      @@a.b.6233 be..non direi

  • @IHS333
    @IHS333 Před rokem

    My grandfathers family came from Segonzano, does anyone know the dialect spoken there?

  • @lr9882
    @lr9882 Před 2 lety

    È vero che a Bolzano il tedesco è in rapida crescita?

  • @weinleseit
    @weinleseit Před 2 lety +1

    Merano non si trova in val venosta....

  • @mamacita1368
    @mamacita1368 Před 2 lety

    Adesso fai un video con i lampedusi.

  • @andreafedele1364
    @andreafedele1364 Před 2 lety +6

    Mi è piaciuto il video. Io la penso cosi: anche se in passato entrambe le Regioni erano parte dell'Impero austro-ungarico, nella realtà attuale, il Trentino è italofono e i suoi abitanti (a parte personaggi come il Paolo Primon di turno) si sentono italiani a tutti gli effetti (anche se nella provincia come detto da Andrea si parlano diversi dialetti o lingue come il licheno o il cimbro) e sono ben contenti di appartenere allo Stato italiano. Mentre l'Alto Adige è nella stragrande maggioranza germanofono e i suoi abitanti sono italiano solo sulla carta ma la maggior parte vorrebbe l'indipendenza da Roma (vedi SVP o altri partiti indipendentisti). Per me quando nel 1918 hanno stabilito i nuovi confini italiani, avrebbero dovuto mettere la dogana italo-austriaca non al Brennero, bensì alla Chiusa di Salorno, esattamente come voleva Cesare Battisti, il quale pagò con la vita l'adesione del Trentino all'Italia. Cosìcchè il Trentino stava con l'Italia e l'Alto Adige all'Austria e tutti d'amore e d'accordo. Si sarebbero evitati molti problemi sia durante il fascismo, come nei decenni a venire con attentati, problemi, ecc....
    Inoltre per me, il vero Tirolo comprende il Tirolo del Nord e quello dell'Est (sotto l'Austria) e quello del Sud (l'attuale Provincia di Bolzano o Alto Adige che sia), ma non il Trentino, che non ha niente a che vedere con la cultura austriaco-tirolese.
    Per questo quando si parla di Sudtirol si intende SOLO l'Alto Adige o Provincia di Bolzano che sia
    Un saluto

    • @andreafedele1364
      @andreafedele1364 Před 2 lety

      ....cari Andrea e amica, condividete quello che ho scritto sul Trentino e l'Alto Adige? Un saluto

    • @lucariccadonna5486
      @lucariccadonna5486 Před 2 lety +3

      Buonasera, se posso, le rispondo io da giovane Trentino, delle giudicarie (dialetto trentino-Lombardo nella parte sud occidentale della provincia). Io non mi sento “italiano a tutti gli effetti”, e non sono di certo Primon :). Parlo italiano e non so una parola di tedesco, ma la mia cultura è Trentina, non italiana. Sono nello stato italiano e ne son felice, ma non è una gara con le persone della mia stessa cultura ma di lingua germanofona, non mi sento “superiore” perché vivo nello stato con lingua coincidente con la mia, anzi sono vicino alla mia gente che parla tedesco, a casa loro, in “terra straniera”. Per secoli la gente della mia terra (don Guetti per citarne uno) sedeva in parlamento a Vienna e combatteva per l’autonomia del Tirolo (che ci comprendeva) dentro l’Austria! Non c’era volontà di uscire dall’Austria, ma non siamo austriaci e pretendiamo la nostra autonomia culturale. Ora in Italia è uguale. Spostare la dogana a Salorno sarebbe un vero abominio. Non è la lingua che fa un popolo, non qui. I cittadini nazionali italiani, come quelli austriaci, semplificano (e li posso capire) immaginando confini nel punto dove cambia la lingua, ma qui non è così! Andrea non a caso parla di cultura Trentina, e condiviso in pieno quanto dice. Il lavoro da fare per le nuove generazioni sta nel ricucire le due province che sono state spaccate da “nazionalismi linguistici” per rafforzare una cultura multilingue autonoma, nel cuore dell’Europa, che sia aperta e utile a tutti i popoli che la circondano.

    • @christophladurner1076
      @christophladurner1076 Před 2 lety +1

      La gente del Trentino è influenzata dalla vecchia cultura austriaca. Sì, italiani ma "austroitaliani". Non è la provincia conflittuale di Bolzano, ma la provincia di Trento ad essere il perno culturale tra Nord e Sud.

    • @andreafedele1364
      @andreafedele1364 Před 2 lety

      @@christophladurner1076 leí e' del Trentino o dell'Alto Adige non ho capito? E come sono attualmente i rapporti tra trentini e altoatesini? Soprattutto con gli indipendentisti altoatesini della SVP o della Sudtiroler Freiheit?

    • @christophladurner1076
      @christophladurner1076 Před 2 lety

      @@andreafedele1364 buona sera Andrea, Sono nato a Merano, dove vivo anche. Il rapporto con i trentini è migliorato negli ultimi anni. Non da ultimo a causa dell'Europa Region composte da Trentino, Tirolo del sud e del Tirolo del Nord e dell'Est. Si ha l'impressione che la maggioranza dei trentini abbia un rapporto informale e amichevole con la lingua e la cultura tedesca. Purtroppo, questo si può dire dei migranti italiani nella provincia di Bolzano solo in misura limitata. Tuttavia, il rapporto con gli italiani a Bolzano è leggermente migliorato. Il 70% della popolazione italiana nella provincia di Bolzano vive nella città di Bolzano. La maggior parte di loro non parla tedesco, nonostante le molte migliaia di ore di lezioni di tedesco nelle scuole italiane di Bolzano. Questo autoisolamento quasi narcisistico è accompagnato da gravi insulti verso i colleghi tedeschi. Per quanto riguarda l'autodeterminazione dell'Alto Adige, negli ultimi anni c'è stato un tacito accordo tra la SVP e lo Stato italiano. Più competenze dallo Stato ma nessuna richiesta di autodeterminazione. La "Libertà Sudtirolese" non è tanto un partito anti-italiano. La SF Südtiroler Freiheit sie definisce piuttosto un partito contro lo stato italiano. Chiede il diritto all'autodeterminazione, prendendo in considerazione tre opzioni: a) l'Alto Adige ritorna all'Austria b) l'Alto Adige rimane autonomo con l'Italia c) l'Alto Adige diventa uno stato indipendente. La SF ha annunciato che rispetterebbe il risultato di un referendum. Dal "punto di vista italiano", sarebbe efficiente permettere che l'autonomia porti de facto a un'entità indipendente entro Lo stato italiano In un certo senso, un condominio protetto sia dall'Italia che dall'Austria.

  • @Harlock2day
    @Harlock2day Před 2 lety +5

    Ho appena passato tre settimane in Val Rendena e il tedesco non l'ho sentito anche se di tedeschi ne ho visti tanti, ma potevano essere turisti. Comunque se i locali parlano tedesco o ostrogoto non m'interessa basta che parlano italiano con me e sono cortesi.

    • @Sten.
      @Sten. Před 2 lety

      in Val Rendena non parlano in tedesco

    • @Harlock2day
      @Harlock2day Před 2 lety

      @@Sten. meglio così

    • @alessandrolunelli255
      @alessandrolunelli255 Před 2 lety +1

      La val Rendena è in Trentino quindi niente tedesco ma italiano

    • @Tonyx.yt.
      @Tonyx.yt. Před 2 lety +1

      nessuno in Trentino parla tedesco, parliamoci chiaro... ci saranno si e no qualche centinaio di persone, principalmente anziani che conoscono un po'ndi dialetto tedesco arcaico in val mocheni e a Luserna, ma anche loro la lingua madre è l'italiano.
      discorso diverso è la provincia di Bolzano dove storicamente parlando è sopravvissuta la comunità che parla italiano solo nella bassa Atesina ossia sul fondovalle da Bolzano a Salorno, la maggior parte dei parlanti italiano è invece arrivata negli ultimi 100 anni.

  • @stefanoviola4039
    @stefanoviola4039 Před 2 lety

    1:10 quella è Vipiteno non Rovereto 😅

  • @gd50
    @gd50 Před 2 lety

    I thought Mussolinnis took this area away from Austria.? I think there is two stories about this?

    • @towaritch
      @towaritch Před 2 lety +1

      Not Mussolini.France (Versailles treaty 1919).

    • @zorradone
      @zorradone Před 2 lety

      Mussolini ha mandato tanti Sud Italiani a Südtirol...

  • @paoloconsiglio6281
    @paoloconsiglio6281 Před 2 lety +1

    Non paragonerei il "ladino nones" col romancio svizzero (romontsch): sono lingue completamente diverse, nemmeno imparentate.
    Aggiungo una curiosità: Mia moglie è di Lavis (TN) e capisce perfettamente il dialetto del canton Ticino, che ha tantissime parole in comune col dialetto trentino dei "veci" (dei vecchi). E' strano perché sono aree geografiche piuttosto distanti.

    • @IlGiglioNero
      @IlGiglioNero Před 2 lety +2

      Non lo trovo strano. Sono lingue che appartengono alla famiglia lombarda no?

    • @SoulF15
      @SoulF15 Před 2 lety +1

      @@IlGiglioNero no il ladino e il romancio fanno parte della famiglia reto-romanza, quindi sono imparentate col friulano, il veneto è di un sub ceppo diverso, il lombardo è gallo-italico diverso sia dalla triade reto-romanza che dal veneto.

    • @IlGiglioNero
      @IlGiglioNero Před 2 lety +1

      @@SoulF15 ma cosa c’entra?
      Ha letto il commento?
      Non si sta parlando di ladino e romancio, bensì di ticinese e trentino, entrambi gallo italici.

    • @SoulF15
      @SoulF15 Před 2 lety +2

      @@IlGiglioNero La maggior parte del dialetto trentino è di ceppo veneto che lombardo in termini di influenze queste ultime si fanno più pronunciate solo nella parte occidentale, ma il grosso rimane comunque un dialetto veneto, quinsi sì, ho letto il commento

  • @ghesboro701
    @ghesboro701 Před 2 lety +3

    Io sono di Mori

  • @d.dominik1995
    @d.dominik1995 Před 2 lety +4

    Paradoxically, Sűdtirol is the best part of Italy.
    And one the nicest regions.

    • @pinodelonghi1824
      @pinodelonghi1824 Před 2 lety

      Opfer schau lieber deine Heimat !

    • @Ekphrasys
      @Ekphrasys Před 2 lety

      No, it's not. All Italy is beautiful... And besides, without the money of wealthy milanese, Roman or Tuscan families Alto Adige would be one of the poorest regions.

    • @Tonyx.yt.
      @Tonyx.yt. Před 2 lety +3

      @@Ekphrasys quante stronzate che devo leggere...

    • @Ekphrasys
      @Ekphrasys Před 2 lety

      @@Tonyx.yt. la verità fa male....🤷‍♂️

    • @Tonyx.yt.
      @Tonyx.yt. Před 2 lety +1

      @@Ekphrasys peccato per te che non è la verità