Usa contro Russia. Dall'Artico al Mediterraneo - Mappa Mundi

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 12. 09. 2022
  • Il Nord Atlantico e l'Artico da un lato, il Mediterraneo dall'altro e il loro ruolo nel conflitto tra Stati Uniti e Russia. Come gli americani vedono il Medioceano, il sistema geopolitico rappresentato da Mediterraneo, mar Nero e mar Rosso che collega l'IndoPacifico all'Atlantico. In studio Fabrizio Maronta, Federico Petroni e Alfonso Desiderio. Puntata registrata il 9/09/2022
    Le giornate del mare a Trieste - III edizione
    ►www.limesonline.com/giornate-...
    Guarda tutte le puntate di Mappa Mundi
    ►bit.ly/mappamundi_limes
    Mappa Mundi è una trasmissione di geopolitica
    prodotta da Gedi Visual e
    Limes, rivista italiana di geopolitica ► www.limesonline.com/
    In edicola e in libreria dal 1993, su Internet dal 1997
    Per sapere cos'è Limes ► www.limesonline.com/chi-siamo
    Mappa Mundi è il nome delle antiche mappe medioevali
    Nota: abbiamo attivato il filtro CZcams dei commenti: non sono ammessi link e/o linguaggio offensivo
    #MappaMundi #geopolitica #mareitaliano

Komentáře • 137

  • @simonebattistini6701
    @simonebattistini6701 Před rokem +45

    È davvero inquietante che tutti diano per scontato e normale che l'artico si sciolga a breve.

    • @Billy__Joe
      @Billy__Joe Před rokem +1

      è davvero inquietante che stiamo andando verso la terza guerra mondiale e nessuno lo vede.

    • @andreadalcortivo747
      @andreadalcortivo747 Před rokem

      Putroppo è un affare miliardario
      Pensa te: l'ultimo essere umano che rimarrà, prima di morire sarà padrone dell'intero pianeta.

    • @marcobennati6563
      @marcobennati6563 Před rokem +2

      Infatti... Io non son certamente terrapiattista che considero dei poveracci e né nego che Siamo Stati sulla Luna! Però capire esattamente quanto in maniera antropica influenziamo il Clima Ritengo sia molto molto difficoltoso... Quando ero piccolo si parlava Giustamente di inquinamento e come combatterlo ora si usa questa parola... Si combatte con l'auto elettrica? Mah 😳

    • @edgarpoe69
      @edgarpoe69 Před rokem +2

      Lo scioglimento dei ghiacci nel quadrante artico è ormai ineluttabile e peraltro apre scenari geopolitici imprevedibili con la sola certezza che la Russia parte indiscutibilmente avvantaggiata.

    • @andreadoria2980
      @andreadoria2980 Před rokem

      Che si sciolgano faremo i palazzi sull'acqua

  • @elbaoftuscany6783
    @elbaoftuscany6783 Před rokem

    La chiosa di Maronta è la sentenza che stigmatizza questo nostro presente, così avvilente (se visto dal basso).

  • @orfeo9695
    @orfeo9695 Před rokem +5

    Da quando Limes si è liberata dalla presenza "autoritaria" di Fabbri finalmente si può avere un'informazione geopolitica puntuale sullo stato del "grande gioco" del mondo depurata da una visione "esoterica" della geopolitica che rendeva tutto ripetitivo e molto teorico.
    Ora finalmente viene messo in luce una analisi di squadra ricca di spunti e che nella complessità dei punti di vista riesce a dare un quadro davvero interessante del mondo.
    Questa puntata è davvero utile per capire le relazioni tra i vari quadranti su cui si sta giocando la gara tra gli imperi che popolano il pianeta.
    Grazie a Limes per il suo prezioso lavoro

  • @salvatoreferrara7067
    @salvatoreferrara7067 Před rokem +5

    Un salotto intelletuale di geopolitica con esperienza complessa e immensa! Complimenti Alfonso per la trasmissione!!

    • @rossiennio5869
      @rossiennio5869 Před rokem +1

      piu' che salotto intellettuale direi che si tratta di relazioni di competenti, merce assai rara in questo Paese dove "si spara alla cazzum " e si approfondisce alla "minchiam"

  • @danielemanzella
    @danielemanzella Před rokem +1

    Informazione ed analisi di qualita'. Tra giornalismo e personalismo si situa la competenza.

  • @langelodidio-goaldo1105
    @langelodidio-goaldo1105 Před rokem +3

    La guerra in Libia è stata contro gli interessi dell' Italia.

  • @davidecarbone6919
    @davidecarbone6919 Před rokem +21

    Visto che la nostra politica estera fa ridere non sarebbe il caso di cooptare nel ministero come consulenti gli esperti di limes? Sicuramente sono molto più preparati dei tanti funzionari che vi collocano i partiti

    • @Asczor
      @Asczor Před rokem +3

      Sigh. Ma perché scrivete queste cose senza pensare o documentarvi? E il problema è che c'è pure chi mette mi piace. E' tutto sbagliato.
      I "funzionari" non sono eletti. Non cambiano a seconda del colore politico di chi governa. A tali cariche si accede per concorso, e si resta potenzialmente anche a vita. Ci potresti accedere pure tu, se solo lo sapessi. E non serve conoscere chissà chi a Montecitorio. E' il motivo per cui dopo il fascismo molti dei funzionari di alto livello, ex fascisti o fieramente fascisti, sono rimasti pur essendo caduto il regime.
      Tra l'altro, invito te e quanti hanno messo mi piace a seguire Limes con un po' più di attenzione, perchè sapreste che più volte questo tema è stato affrontato dalla rivista, comprendendolo nel grande concetto di deep state, soprattutto per ciò che concerne gli Stati Uniti. Per cui proprio male male.

    • @ckcsheridan736
      @ckcsheridan736 Před rokem +1

      @@Asczor Il fatto che non siano eletti non significa che non siano incompetenti, se la loro politica estera è quella che propinano al popolo. Se la realtà fosse diversa ne sarei felice. È così?

    • @Asczor
      @Asczor Před rokem +2

      @@ckcsheridan736 Non entro nel merito della competenza dei nostri funzionari semplicemente perchè non ho gli strumenti per giudicarla. Magari la tua impressione è giusta e magari se i redattori di Limes partecipassero ai concorsi entrerebbero con il massimo del punteggio e farebbero un lavoro migliore, tutto può essere.

    • @ckcsheridan736
      @ckcsheridan736 Před rokem

      @@Asczor Anche io non lo so, perché un conto è la propaganda che viene spacciata al popolino ed un conto è la realtà geopolitica. Però per quanto posso vedere siamo messi male

    • @elbaoftuscany6783
      @elbaoftuscany6783 Před rokem

      La CIA disapproverebbe...

  • @tomekmaster99
    @tomekmaster99 Před rokem +9

    Grazie per i contenuti che portate su CZcams ed il vostro lavoro in generale

  • @giusypollina7915
    @giusypollina7915 Před rokem +1

    Argomenti interessanti ,molto interessanti e come sempre complicati e su cui riflettere ,non solo noi,ma anche le Potenze interessate e gli Stati membri dell'Unione Europea , alcuni più rivolti verso il Mar glaciale artico altri più a Sud ,come Francia ,Italia e altri interessati al Mediterraneo . Potranno essere delegati ,in particolare l'Italia per compiti particolari ? Forse si potrebbe dedicare attenzione a una possibile organizzazione e preparazione in merito a questo Mare per noi molto rilevante per vari aspetti . Dovremmo anche considerare questi problemi con un altro atteggiamento e mentalità vicina al corso degli eventi in verità difficili da interpretare nel loro andamento.

  • @asabattini
    @asabattini Před rokem

    La maglietta del Porretta soul festival❤️

  • @fib1478
    @fib1478 Před rokem +11

    La Turchia è nella NATO ma riesce ad essere autonoma nelle proprie politiche sul Mediterraneo.
    L'Italia potrebbe fare benissimo lo stesso, magari senza le ambiguità turche. Se non siamo in grado di svolgere un ruolo di primo piano nel Mediterraneo è perché non ne abbiamo le capacità strategiche e politiche, forse neanche la volontà. Non perché ce lo impedisca qualcuno.
    Non abbiamo mai puntato ad essere un attore geopolitico di primo piano nel Mediterraneo. Eppure avremmo dalla nostra parte uno dei fattori più importanti, che è la geografia.

    • @andreadalcortivo747
      @andreadalcortivo747 Před rokem +1

      Si ma a differenza della Turchia gli italiani non vogliono spendere nelle forze armate.
      Puoi anche essere al centro del Mediterraneo ma senza una flotta ed un aviazione decente non fai nulla.

    • @federiconicoli3219
      @federiconicoli3219 Před rokem +1

      Infatti erdogan ha subito un colpo di stato e forse a molti grandi player non piaceva la sua libertà di movimento
      L'Italia non ha la forza di esprimere una propria autonomia geopolitica

    • @paolomorgano7071
      @paolomorgano7071 Před rokem +3

      @@andreadalcortivo747 Direi che in fatto di Marina e Aeronautica l'Italia sia decisamente superiore

    • @tlkngtmyslf
      @tlkngtmyslf Před rokem +1

      L’Italia non potrà mai essere un soggetto internazionale credibile né politicamente né economicamente in ragione della pochezza della propria classe dirigente e del “sentire” egoistico e provinciale dei cittadini.

  • @kevinzandermann2266
    @kevinzandermann2266 Před rokem +1

    Mi permetto di fare una segnalazione "pop": l'ultima stagione (appena uscita) della nota serie politica danese Borgen è quasi interamente incentrata sull'Artico e il conflitto ibrido tra potenze (Cina, Russia, USA) in situ. La consiglio vivamente a chi è interessato al tema

  • @marcolibietti2886
    @marcolibietti2886 Před rokem +2

    sotto l'aspetto strategico dimenticate un fattore molto importante...l'apertura dell'Artico porterà molti più problemi che vantaggi...a tutti e, in special modo proprio a chi sta al nord...penso che il non considerarla e/o non parlarne sia un grosso "buco" proprio stoo l'aspetto strategico

  • @pietrovilla3164
    @pietrovilla3164 Před rokem +1

    Faccio notare, che sulla mappa mostrata vi e' un errore, e' indicata l'Islanda al posto dell'Irlanda!

  • @andre826
    @andre826 Před 4 měsíci

    Beh parlando sempre in prospettiva noi in Italia corriamo il rischio di somigliare molto più alla Tunisia rispetto a quello che siamo stati durante il secolo scorso.
    Il rischio desertificazione è in aumento. Non sarà solo un problema di Italia in quanto tale, bensì esteso alla stessa “fascia climatica”. Se le prospettive sono queste ê possibile prevedere un regresso, mentre ampie aree incolte della Russia diverranno attraenti per via del clima meno rigido e della grande disponibilità di riserve idriche (tipo il lago baikal).
    La Groenlandia potrebbe diventare davvero groen (cioè verde)...se così fosse è abbastanza evidente il motivo per cui il mediterraneo perde di interesse. Nel 2023 abbiamo registrato 1,5 gradi in più rispetto alla media. Alcuni dicono che un aumento di oltre 2 gradi porterebbe ad innescare un progressivo innalzamento delle temperature in modo irreversibile e c’è la concreta possibilità che si possa verificare già quest’anno. Probabilmente c’è già chi tratta il surriscaldamento globale come una realtà e non un ipotesi.

  • @michelapalmisano3563
    @michelapalmisano3563 Před rokem +1

    🙋‍♀️professori🌞

  • @alexronco4507
    @alexronco4507 Před rokem +15

    Speriamo che prima o poi l'Italia diventi consapevole della sua importanza nel Mediterraneo. Inoltre guardando la mappa dell'impero americano mi viene da sorridere quando sento quei politici nazionalisti e sovranisti che vogliono staccarsi da UE, Nato ecc. Siamo praticamente una colonia americana con basi USA ovunque, e va bene così secondo me.

    • @Billy__Joe
      @Billy__Joe Před rokem

      E invece non va bene affatto , oltre al fatto che ci stanno dissanguando, in caso di un escalation nucleare, noi saremo i primi a sparire dalla mappa, e questo grazie al discorso che hai fatto, purtroppo è questa l'amara realtà.

    • @alexronco4507
      @alexronco4507 Před rokem +10

      @@Billy__Joe Sicuramente io non lo so se sia meglio stare o non stare con gli americani. Ma analizzando la realtà mi sembra evidente che sia impossibile staccarsi da loro, siamo pieni di basi e gli americani non ci lascerebbero mai fare totalmente quello che vogliamo. Non ne abbiamo le capacità e in un mondo dove ci sono tre superpotenze che comandano l'Italia non può rimanere neutrale e indipendente, quindi se devo scegliere se stare con Cina Russia o America io scelgo America.

    • @Billy__Joe
      @Billy__Joe Před rokem +5

      @@alexronco4507 Beh tu non lo sai, e nemmeno io, ma lui si, che ne sa piu di te e di me, e ci siamo detto tutto. Cit-
      "Essere un nemico dell'America può essere pericoloso, ma essere un amico è fatale".
      Henry Kissinger

    • @fib1478
      @fib1478 Před rokem +5

      Va bene essere alleati, non essere colonie. Si tendono a sopravvalutare, comunque, le limitazioni che il rapporto con gli USA porrebbero alla nostra sovranità. Siamo capaci di essere un popolo cialtrone e mediocre in piena autonomia.

    • @UCH-vj1pk
      @UCH-vj1pk Před rokem +3

      @@alexronco4507 che sia impossibile staccarsi dalla NATO è vero, che sia un bene essere un paese a sovranità limitata non saprei. Comunque non confondiamo l'appartenenza atlantica con la partecipazione alla UE.

  • @elbaoftuscany6783
    @elbaoftuscany6783 Před rokem

    Maglietta di A. Desiderio:👍🏼👍🏼👍🏼👍🏼

  • @ferraripaolo5950
    @ferraripaolo5950 Před rokem +1

    Vorrei ricordare a tutti che la politica estera la fanno i vari governi tramite anche il ministro degli esteri e non i singoli funzionari del ministero degli esteri.

    • @luisa.genovab4899
      @luisa.genovab4899 Před rokem

      E noi abbiamo Dimaio!😢😥 fortunatamente ancora per poco e mai più

    • @ferraripaolo5950
      @ferraripaolo5950 Před rokem

      @@luisa.genovab4899 quella è un'altra questione è , anche se non sono un fan di di maio , ti ricordo che qualcuno lo ha votato per cui, in senso lato, noi ne siamo responsabili.

  • @davidecolpo760
    @davidecolpo760 Před rokem +1

    A parte le limitazioni Italiane, occuparcene "noi" del Mediterraneo non si può per colpa degli Americani. La Nato con Spagna, Italia, Grecia, Turchia...come può avere una strategia comune?

  • @giulianoatzeni6582
    @giulianoatzeni6582 Před rokem +2

    Ci vorrebbe Di Maio che lui sa`` di geopolitica 😊

    • @elbaoftuscany6783
      @elbaoftuscany6783 Před rokem

      🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

  • @graphexsupermatch8763
    @graphexsupermatch8763 Před rokem +1

    mai nessuno ha preso in considerazione il fatto di tenere il Festival a Messina? di fatto gioca un ruolo centrale il suo porto nella scacchiere italiano (come la Sicilia).

    • @akasspyna
      @akasspyna Před rokem

      Nulla da togliere a Messina, ma Trieste è pur sempre Trieste.

    • @graphexsupermatch8763
      @graphexsupermatch8763 Před rokem +1

      @@akasspyna nessuno nega l'importanza e la vitalità del porto di Trieste e della stessa città, la mia voleva essere una critica costruttiva a Limes che nei suoi pregressi articoli ha ribadito le potenzialità e l'importanza di Messina. Ps: è curioso come non sia ancora stato fondato un limes club nel SudItalia.

  • @ultimobaluardho
    @ultimobaluardho Před rokem

    Il nostro paese ha perduto la seconda Guerra mondiale. Tendiamo a sottovalutare (e forse inconsciamente ad obliare) questo oggettivo dato consegnatoci dalla storia e dai nostri avi.
    L'Italia non potrà mai avere alcuna autonomia mediterranea (nel senso preciso, etimologico del termine): la norma sarà sempre posta dagli Usa fino a quando gli equilibri mondiali rimuteranno ancora.
    Autonomia potrà averla Francia o Turchia, che si contenderanno la indirect rule nel nostro "medio-oceano", che in realtà è il vecchio ed agognato lago napoleonico o forse turco...
    Vedremo

  • @sibilla1111
    @sibilla1111 Před rokem

    Guerra Grande...ma non c'era una definizione più originale?

  • @DepecheMoser
    @DepecheMoser Před rokem +1

    Ma perchè quei fenomeni da baraccone come Orsini, Bianchi e Dibba al netto della loro propaganda ideologica, non si sono mai degnati di fare un analisi geopolitica così tecnica e accuruta?

  • @aldogiusio3876
    @aldogiusio3876 Před rokem +3

    Ma... I commentari sono stati tutti censurati?????????????
    Dove sono?????

    • @sorteinfame
      @sorteinfame Před rokem +6

      Signor Aldo, il video è uscito un ora fa, normalmente le persone prima di commentare, guardano il video.
      probabilmente quando lei ha scritto, non era passato ancora abbastanza tempo da accumulare i commenti.
      Buona Giornata e non si tagli con il rasoio di Occam 😃

    • @nacho.4583
      @nacho.4583 Před rokem +2

      Comblotto!1!1!!

    • @sorteinfame
      @sorteinfame Před rokem

      @@nacho.4583 no dai ci può stare che non conoscendo il medium non si hanno a disposizione le informazioni per valutare...

  • @robertotai1
    @robertotai1 Před rokem +1

    ho una percezione della visione geopolitica un po ampia rispetto a quello che si vede circoscritto solo nel conflitto RUSSIA -UKRAINA , mi spiego , non sono un mago o un visionario, ma ho la sensazione che a breve portrebbe esserci , lo scatenamento della guerra con una triplice alleanza RUSSIA -CINA e N.KOREA con il supporto dei petrodollari IRANIANI ., e la possibile avvio delle ostilità potrebbe essere un attacco della NORTH KOREA verso GIAPPONE-KOREA DEL SUD e quindi la CINA verso Taiwan cosi da poter attaccare anche il Giappone dal Sud , la Russia con la disintegrazione della prima cintura delle isole asiatiche potrebbe attaccare il WEST AMERICANO. cosi da mettere fuori gioco quasi tutte le basi USA comprese pearl harbour. questo potrebbe accadere OTTOBRE 2023 o 2024 ..cosa ne pensate? PS. in Ottobre e Aprile è noto che in questo periodo dell'anno il clima qui in Taiwan e piu mite ed è esente di TIFONI nell'area

    • @badkataeuw97
      @badkataeuw97 Před rokem +1

      La cina mira ad aumentare la sua egemonia territoriale con l economia e il mercato, perché mai dovrebbe partecipare attivamente di usa volontà ad un conflitto che la taglierebbe via da ogni mercato europeo, americano e sud est asiaticio?

    • @robertotai1
      @robertotai1 Před rokem

      @@badkataeuw97 per molte motivazioni , ma la principale e sicuramente territoriale, puoi essere il più grande predatore del mondo ,ma chiuso in gabbia fai ben poco.

    • @badkataeuw97
      @badkataeuw97 Před rokem

      @@robertotai1 ahhh ecco, vedo che hai studiato geopolitica su age of empire! Lei mire espansionistiche sono dettate da motivi economici non viceversa
      Si fa la guerra per guadagnare soldi non per perderli sopratutto se sei la cina e hai passato dal dopo guerra ad ogni a riformare il tuo stato per renderlo un impero economico
      Quali dovrebbero essere i territori che vuole? Le terre rare le prende a basso prezzo dalle colonie economiche in africa e adesso con l europa che smette di comprare gas dalla russia sta comprando anche quello a bassissimo prezzo
      Di materie prime ne ha in abbondanza
      Se invece vogliamo spostare la questione espansionistica da un punto di vista culturale e storico giusto per tirare in ballo taiwan anche li non ha alcun motivo di invadere, sopratutto adesso
      Il gioco migliore per la cina con taiwan è il gioco dell aspettare e annettere il tutto diplomaticamente a tempo debito dato che col passare delle generazioni sembrerebbe esserci un sempre maggiore alleggerimento dei rapporti tra i giovani verso la cina
      Perché fare guerra adesso quando puoi avere una provincia a statuto speciale con più qutonomia tra qualche decennio senza distruggerti economicamente e diplomaticamente

    • @robertotai1
      @robertotai1 Před rokem

      @@HenryeJune beh...se era una battuta..non so se ridere o sorridere , se ti droghi ,ti consiglio un buon rehab

  • @rivobravo
    @rivobravo Před rokem +2

    Dal punto di vista militare gli USA non hanno rivali, perche' hanno una forte economia, tecnologia, apparato industriale. La spesa per la difesa e' l'unica voce di bilancio esente da ogni discussione. Attualmente gli USA in servizio hanno 11 portaerei, 2 in costruzione, 7 in progetto, mentre la Russia 1 in servizio, 6 in progetto, la Cina 2 in servizio, 1 in costruzione, 1 in progetto.
    In questa guerra l'Ucraina con l'appoggio USA respingera' i russi nei loro confini e nella prossima primavera si riprendera' la Crimea, dove i russi a Sevastopoli hanno una base militare che andranno a perdere. Nel nuovo scenario politico il Regno Unito fungera' da alleato USA di fiducia nel Nord Europa e Artico, poi con l'Italia diventera' protagonista nel Mediterraneo.
    La strategia USA per affrontare Cina e Russia e' la leva economica. L'economia cinese e' in crisi e sara' lo stesso per l'economia russa. La marina USA aveva garantito il traffico mondiale e la globalizzazione, questo ciclo e' chiuso. Nel frattempo la Cina aveva progettato la via della seta per evitare la supremazia marittima USA, questo progetto e' destinato al fallimento per mancanza di fondi.

    • @k9uominiecani59
      @k9uominiecani59 Před rokem

      Sei troppo ottimista, nonché filo americano in eccesso. Non credo che la Russia perda infine la guerra con l'Ucraina & Co, ma soprattutto mai lascerà la Crimea e le repubbliche indipendenti, il Mar d'Azov e il collegamento terrestre con la Crimea. Piuttosto arriverebbe alla guerra atomica, senza dubbio.

  • @hulkkkhogan
    @hulkkkhogan Před rokem

    1st

  • @KaRlaZalGrez
    @KaRlaZalGrez Před rokem +3

    Forse c'è un Islanda di troppo.

  • @leosaudi5036
    @leosaudi5036 Před rokem +5

    Chissà xchè se gli USA inciampassero non proverei questo grande rammarico, trattano tutti non come alleati ma come schiavi...

  • @andreacosta74
    @andreacosta74 Před rokem

    Ma una nazione-impero come gli USA, che trova difficile o “impossibile concettualizzare il Mediterraneo” OSA DEFINIRSI “OCCIDENTE”??

    • @marcot3868
      @marcot3868 Před rokem

      Il Mediterraneo non è Occidente

    • @ckcsheridan736
      @ckcsheridan736 Před rokem +2

      @@marcot3868 L'Occidente nasce dal Mediterraneo, come sarebbe a dire non è Occidente? È vero che al giorno d'oggi l'Occidente si è spostato ancora più a Ovest, ma Mediterraneo ed Europa rimangono Occidente.

    • @andreadalcortivo747
      @andreadalcortivo747 Před rokem

      Il Mediterraneo è il confine storico dell'occidente per eccellenza.

    • @marcot3868
      @marcot3868 Před rokem

      @@ckcsheridan736 Sul Mediterraneo ci si affaccia anche l'Egitto, è Occidente l'Egitto?

    • @stefano7214
      @stefano7214 Před rokem

      Il mediterraneo non è occidente.
      Basti pensare che per il Regno Unito, l'Italia viene considerata "vicino oriente"

  • @deluigiroberto4744
    @deluigiroberto4744 Před rokem

    Se la Geopolitica non risponde necessariamente al principio di non contraddizione non ha alcuna consistenza logica, aria fritta insomma come l’astrologia o la cartomanzia

  • @giovannimontechiaro9247
    @giovannimontechiaro9247 Před rokem +1

    Se vuoi la pace preparati alla guerra, era sun zun,credo.

    • @paoloserra700
      @paoloserra700 Před rokem +5

      A trascurare l'educazione classica non solo si fanno citazioni a sproposito, ma non se ne comprende neanche la ratio.
      Si vis pacem para bellum: " Sentenza latina anonima in questa forma, ma presente, in modo poco diverso nella formulazione o nella sostanza, in varî autori; si cita soprattutto per affermare che uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace è quello di essere armati e in grado di difendersi, in modo da scoraggiare eventuali propositi aggressivi degli avversarî. ", Voce Treccani.
      Ma se il princio aveva un senso nella visione politica del Senato romano del III e II Secolo a.C., e in qualche misura anche fino alla metà del XX secolo, non è un principio esattamente compatibile con lo scenario del XXI secolo.

    • @agoale8209
      @agoale8209 Před rokem +3

      si vis pacem, para bellum, se è per questo lo dicevano anche i Romani

    • @alexpanzabirra750
      @alexpanzabirra750 Před rokem

      Mi spiace paolo ma sebbene la tua disamina sia veramente ben strutturata, secondo me il detto coniato dagli antichi romani é più che attuale, spero chiaramente di sbagliarmi ma fin ora credo sia stata una massima assoluta ed ancora attuale, tra l'altro volendo aggiungere un'ulteriore riflessione, anche se ti armi per difesa, una volta che le hai tenderai ad usarle...

    • @paoloserra700
      @paoloserra700 Před rokem

      @@alexpanzabirra750 no.

    • @maurocipelli9529
      @maurocipelli9529 Před rokem

      Mi pare che fossero i Romani, che infatti mediamente combattevano due guerre in contemporanea.

  • @cirano818
    @cirano818 Před rokem +3

    La NATO....bleahhhhhhh....

    • @fib1478
      @fib1478 Před rokem +10

      Edoardo Paleari, età cerebrale: 6 anni

    • @cirano818
      @cirano818 Před rokem

      @@fib1478 o come cavolo ti chiami
      ... io penso che tu non abbia nemmeno la corteccia superiore..

  • @michelepajusco9129
    @michelepajusco9129 Před rokem

    se va avanti cosi tra un paio di anni la russia si prendera gibilterra

    • @marcot3868
      @marcot3868 Před rokem +7

      Se va avanti così tra un paio di anni la Russia riuscirà a prendere Kharkiv😂

    • @paolomorgano7071
      @paolomorgano7071 Před rokem +3

      @@marcot3868 O Gibilterra si prende la Russia

  • @giorgiolatorre5961
    @giorgiolatorre5961 Před 8 měsíci

    Io sto con la Russia❤ tutta la vita ! Fuori le basi americane dall' EUROPA !!!!!!!!!!!!!