5 cose da considerare prima di tornare a vivere in Italia 🇮🇹

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 28. 01. 2023
  • Ogni scelta è soggettiva chiaramente e vanno valutati i pro e contro! Vivere in Italia o all'estero? Continuare a vivere all'estero o tornare in Italia? È importante farsi le domande giuste quando si sta considerando la possibilità di tornare a vivere in Italia. Spero possa esservi utile!
    Fatemi sapere nei commenti che cosa ne pensate e iscrivetevi al canale per non perdere i prossimi video!
    Perché tornare a vivere in Italia? ➡️ • ✈️ Pentito di essere ...
    • 5 cose da considerare ...
    #crescitapersonale

Komentáře • 66

  • @sebastianoitalia6163
    @sebastianoitalia6163 Před rokem +19

    Tutto sta nelle esigenze della persona. La cosa importante è seguire se stessi e la propria felicità. Le chiacchiere della gente comune meglio lasciarle perdere

  • @michelesoranzo116
    @michelesoranzo116 Před rokem +12

    Risiedo all'estero da piu' di 20 anni, concordo che in Italia ci siano tante cose che non vanno, che ci sia sempre sopra la testa il peso della burocrazia e una certa mentalita' generale di rassegnazione oltre che di ostilita' ai cambiamenti. Credo pero' che non esista un paese modello in cui vivere e che la visione di un espatriato sia sempre distorta rispetto a uno del posto, per cui tante cose negative passano inosservate a chi ci vive, appunto, da straniero. Mi e' capitato di notare anche come tanti italiani che vivono all'estero tendono a conservare ben strette abitudini maturate nel proprio paese e di ritagliarsi la vita prendendo cose positive da una parte e dall'altra senza affrontare veramente quelle negative. Ne ho visti tanti anche maleficare sull'Italia salvo tornarci non appena hanno problemi di salute o difficolta' nel paese dove si trovano. Altri vivono in paradisi o purgatori fiscali vantandosene ma allo stesso tempo tengono ben stretto il loro passaporto italiano in caso di emergenza. Quando torno in Italia e vedo gente che lotta ogni giorno contro le cose che rendono la vita difficile e che cerca di ritagliarsi una propria esistenza anche a fatica mi sento uno che si e' perso qualcosa, che non ha fatto proprio nulla per cambiare le cose, uno che si e' tirato da parte lasciando agli altri il compito di farlo e di essere poi il primo a lamentarsi senza aver fatto nulla per migliorare. Qualcuno ha detto che i pesci che nuotano contro corrente sono quelli vivi, mentre quelli che seguono la corrente sono morti.

  • @sandro102102
    @sandro102102 Před 10 měsíci +2

    Grazie per il video! Interessanti spunti di riflessione....per me tornare a Roma é stata una scelta obbligata per prendermi cura di genitori anziani. Di sicuro non sarebbe stato il posto che avrei scelto dopo 25 anni all'estero, ma ahimé la famiglia prima o poi chiama. Per ora, pizza, gelato mandolino

  • @simonapalumbo6075
    @simonapalumbo6075 Před rokem

    Molto interessante! Sicuramente degli spunti di riflessione molto utili

  • @gloria9862
    @gloria9862 Před 5 měsíci

    Grazie per questi video, spero che continuerai a farne. È stato molto utile per me che vivo in Australia da un anno e mezzo

  • @Adryfrentzen
    @Adryfrentzen Před 5 měsíci +1

    Dopo + di 12 anni all'estero ci sto pensando. Grazie per il video, non ha aggiunto cose a cui non avevo personalmente pensato ma fa sempre bene rivedere il tutto.

  • @carlodibernardo9380
    @carlodibernardo9380 Před rokem +5

    Concordo su tutto e soprattutto sulla precisazione che non esiste un posto senza problemi e bisogna avere un'attitudine del tipo "dove voglio affrontare i problemi". I diritti civili sono, ahimè, un punto debole per l'Italia e, almeno nel mio caso, sono decisivi nella scelta di vivere all'estero (che farò, sono tornato in Italia da un mese dopo 9 anni di Cina, quindi ho proprio bisogno di un posto dove i diritti civili sono ad un livello eccellente, eheh). In bocca al lupo a te e a tutti gli italiani all'estero, o di ritorno in Italia o che stanno pensando di andare all'estero!

  • @lucachiostergi
    @lucachiostergi Před 10 měsíci

    Bellissimo video come sempre, grande manu

  • @berlin695
    @berlin695 Před 4 měsíci +3

    Vivo all‘estero da ormai 7 anni,dove ora mi trovo sono felice lavorativamente. Mi manca un pó la mia famiglia, stavo pensando da qualche giorno come sarebbe la mia vita nel Bel Paese.
    Sicuramente sarei disoccupato. 😅
    Un saluto

  • @fabriziomoroni6877
    @fabriziomoroni6877 Před 9 měsíci +6

    Ciao , abito in Francia da 11 anni e ti posso assicurare che tutto quello che hai detto sul tuo video è assolutamente vero ! Ottima assistenza sanitaria , menti molto più aperte , mondo del lavoro in continua evoluzione, possibilità di lavoro e di reinventarsi anche dopo i 50 anno!!! Aiuti dallo stato etc etc .
    Piuttosto che ritornare in Italia, giuro, mi taglio un coglione:)

  • @elsinina
    @elsinina Před rokem +5

    bravissimo, bel video, mi fa sentire meno sola. Sono d'accordo sul fatto che per una donna tornare in Italia dopo tanti anni all'estero sia una bella sberla, significa tornare indietro di svariati decenni!

    • @craigr1669
      @craigr1669 Před rokem +1

      Concordo assolutamente, ma da Italiana che vive negli Stati Uniti, sinceramente al momento la cosa sta diventando assurda. Nel senso, gli Stati Uniti stanno tornando indietro di decenni anche loro, allora alla fine mi sono chiesta, allora che differenza c'è 🤣 torno in Italia subisco le stesse identiche cose ma almeno il costo della vita è minore. Ovviamente parlo solo degli Stati Uniti, ci sono altri paesi molto molto migliori di sia l'Italia che gli States.

    • @elsinina
      @elsinina Před rokem +6

      @@craigr1669 Sì, ma forse c'è scampo nelle città progressiste, tipo New York, San Francisco, etc, giusto? In Italia è veramente pesante. Non so se a Milano, dove sono cresciuta, sia meglio, forse sì, perché le donne sicuramente lavorano e guadagnano di più a Milano, quindi sono più emancipate, ma Roma secondo me è sconfortante. Arrivi a Roma da Parigi e non credi ai discorsi che ti fanno, anche e soprattutto le donne. Una fissazione sull'essere sposati o almeno convivere e sulla maternità. Se non sei madre sei proprio una fallita, almeno per la maggior parte delle persone ( e frequento ambienti progressive). Tre giorni fa in aereo una signora, un medico sulla sessantina, questa volta di Bari, dopo avermi fatto una testa così su sua figlia per mezz'ora, mi ha chiesto se avessi figli. Ho risposto di no, e siccome non esprimevo amarezza me l'ha chiesto altre due volte. Non concepiva che non esprimessi sofferenza. Alla terza si è arresa e mi ha detto: è strano, non si direbbe, perché ha l'aria così dolce. Il ragionamento era: è strano, non sembri distrutta dall'amarezza e dalla frustrazione di non avere figli. Una donna senza figli deve essere per forza inacidita. Ma ti rendi conto? Sono rimasta sconvolta, oltre che dalla stupidità, anche dalla maleducazione.

    • @craigr1669
      @craigr1669 Před rokem +1

      @@elsinina Si in teoria c'è scampo in città come New York (anche se malapena), ma poi il problema sono gli affitti assurdi (3000+ per un singolo locale), il costo della vita assurdo (per comprare il latte e il pane devi tirare fuori un mutuo) e la qualità della vita non troppo buona (stress molto alto etc).
      Sinceramente, pensavo anche io che l'Italia è molto indietro quando si parla di diritti (donne, LGBT, etc) ma da come stanno andando le cose in America, il paragone Italia/Stati Uniti e quasi inutile da fare ormai. Vogliono forzare le donne a produrre bambini a tutti i costi (perché c'è la crisi della depopulation 🙄) tramite metodi che mettono le donne in un angolo dove non possono fare altro. C'è anche qua la disparità paga ed gli CEO donne vengono trattate peggio dalla gente media (chiamandola stronza, chiedendo con chi ha dormito per arrivate a quella posizione, se avrà mai figli, etc) se non sei madre ad una certa età (che è più bassa secondo me, dell'età che gli Italiani si aspettano tu sia madre) ti giudicano. The American Dream e quello in fondo, essere sposate con 3 figli mentre il marito va a lavorare, ed è un punto di vista molto condiviso purtroppo. Poi stanno abolendo i medicinali birth control (non mi ricordo come si chiamano in Italiano haha) ed anche qui le cose come stupri e violenza contro le donne ce ne un sacco.
      Come ho detto di sicuro ci sarà qualche altro paese la fuori che è meglio dell'Italia e degli Stati Uniti.
      Mi dispiace tanto per le situazioni di cui hai raccontato. Vorrei tanto ci fosse un paese dove ci lasciassero vivere in pace 😥

    • @elsinina
      @elsinina Před rokem +1

      @@craigr1669 non sapevo che la situazione fosse così difficile negli USA! Mi spiace.A Parigi le donne sono sicuramente più libere e rispettate che in Italia, ma tutto costa davvero troppo, e la città è dura e stressante. Insomma, la soluzione non l'ho ancora trovata...

    • @craigr1669
      @craigr1669 Před rokem +1

      @@elsinina la soluzione non l'ho trovata neanche io purtroppo 😔 dovremo semplicemente farci rispettare :(

  • @gabrielefiorenza9581
    @gabrielefiorenza9581 Před rokem

    Bellissimo video e bellissimo editing💪

  • @fabriziosignorino3967

    Il punto numero 4 è quello che mi spaventa di più, ecco perché non voglio tornare in Italia, comunque secondo me, giustissime considerazioni, Ottimo video

  • @roadrunner156
    @roadrunner156 Před 7 měsíci +1

    Hai ragione al 100% Un motivo che mi farebbe pensare di ritornare in Italia, ora che sono un pensionato con una buona pensione e' la sanita'. Io vivo negli USA e la sanita' qui e' uno schifo, come e' ovvio anche per il costo dell'assicurazione sanitaria. Ma onestamente e' l'unico elemento positivo che vedo a proposito dell'Italia; ecco perche' sono recalcitrante. I pensionati in Italia pagano le stesse aliquote dei lavoratori; fatto non molto comune nel resto del mondo civilizzato (in Croazia per esempio i pensionati pagano meta' del normale). L'altro giorno ho visto un video di un noto avvocato Italiano, che parlava della legge finanziaria del 2024 con una possibile introduzione di prelievo diretto dai conti correnti per cartelle esattoriali; al momento la questione pare accantonata, ma non temete, presto sara' realta'. Ora l'Agenzia delle Entrate e' molto nota per mandare cartelle per qualsiasi ragione, stupida o no. Voglio veramente vedermi sottratte indebitamente somme contro cui devo fare onerosi ricorsi? Ma per favore!!!!

  • @MatteoMi
    @MatteoMi Před 4 měsíci

    Vivo all'estero da 8 anni, sto valutando di rientrare.. e sono d'accordo con tutti i tuoi punti, in particolare col quarto, l'immobilismo e le lamentele. E' un dettaglio che salta all'occhio solo se hai vissuto all'estero, secondo me. Puoi percepirlo se sei in Italia, ma ne soffri realmente solo se hai vissuto cosa significa viverne per un po a distanza. Credo che l'unico modo per rendere un rientro in Italia solo piacevole sia di poter lavorare con una azienda all'estero. In questo modo lo stipendio dovrebbe rimanere lo stesso (sempre che l'azienda in questione sia disponibile a sobbarcarsi la sua parte di INPS e TFR, il che - come sappiamo - equivale ad addossarsi una ulteriore spesa di quasi il 35% in più sul tuo stipendio...), non si hanno contatti con gli altri se non nel tempo libero, non si risente delle discriminazioni (quantomeno al lavoro, dove penso possano fare i danni peggiori), etc.

  • @antoinefloresgracia3205

    Mi mancavano i tuoi video, Emanuele!! Belle riflessioni, come sempre ☺

  • @theinternationalnerd

    Dopo il mio video precedente sui PRO del tornare a vivere in Italia dopo 7 anni in America, in questo video voglio parlare dei CONTRO del vivere in Italia. Penso che alla fine bisogna proprio scegliere il posto dove si vogliono affrontare i problemi. Cosa ne pensate? Fatemi sapere nei commenti e iscrivetevi al canale -> czcams.com/channels/wZZ6kZ4mMg_m_O6x0FnMOA.html

  • @aronLANter95
    @aronLANter95 Před rokem

    Ti posso chiedere, se possibile, in che ambito lavori? Video molto interessante. Stiamo cercando io e la mia ragazza (soprattutto per lei) di trovare lavoro in Florida. Lei è biologa marina, ti lascio immaginare quanti posti di lavoro possa aver trovato in questi anni...

  • @johngrisham4437
    @johngrisham4437 Před 4 měsíci

    secondo me dipende cmq anche che cosa sa fare una persona se ha un mestiere ha sempre cmq piu possibilita di percerpire qualcosa in piu rispetto a un salario minimo. cmq fai dei bei video bravo

  • @alicedivincenzo263
    @alicedivincenzo263 Před rokem

    Belle riflessioni! Dopo oltre 10 anni in Europa centro-nord ogni volta che torno in Italia percepisco tanto stress credo dovuto alla disorganizzazione e all'insicurezza generale. Ma per brevi rientri si supera facilmente.

  • @sholacarletti5082
    @sholacarletti5082 Před 9 měsíci

    In questo periodo mi sto chiedendo se non e' ora per e di tornare in italia, dopo 28 anni in India. Ma sentendo questo video mi ricredo.... Uffff......

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 9 měsíci

      Wow grazie per il commento, posso immaginare! Guarda anche gli altri video del canale per farti un'idea, ci sono tanti che sono stati felici di tornare in Italia nonostante questi problemi, in bocca al lupo!

  • @Abete1975
    @Abete1975 Před 29 dny

    Non ho mai idealizzato l'Italia e l'Italia non mi ha mai coccolato e come ciliegina sulla torta, avrei anche perso il lavoro durante il covid per la mia scelta di non vaccinarmi.
    Vivo nella Svizzera francese ormai da tanto e sono ormai anche svizzero.
    Non possiamo scegliere dove nascere ma possiamo scegliere quale sarà la nostra casa. E anche se la Svizzera non è perfetta, è casa mia 😊

  • @andrea5782
    @andrea5782 Před rokem +1

    Concordo in tutto, non so' come hai fatto a riadattarti sinceramente!! credi che andrai via dall'Italia dinuovo?

  • @bufordmaddogtannen
    @bufordmaddogtannen Před měsícem

    Alcune cose che mi fanno uscire il sangue dal naso ogni volta che torno a trovare i miei: la televisione tutta, con scene pietose di gente (politici, opinionisti e altre nullità) che si parla addosso e urla. Spot pubblicitari a volume più alto nonostante fosse stato vietato. Il modo in cui gli spot si rivolgono al pubblico (come se parlassero a qualcuno con difficoltà di comprensione).
    Sorvoliamo su burocrazia, tasse, leggi, leggine, decreti, regolamenti comunali con riferimenti e rimandi fino a testi del 1938 anche solo per il pagamento della tassa sui rifiuti, che ovviamente si paga in base ai metri quadri, come se uno dentro casa ci cagasse.

  • @raffaelloschirinzi2072
    @raffaelloschirinzi2072 Před rokem +7

    "Salari fermi per 30 anni". Ma non per tutti : i politici italiani sono i piu pagati d'Europa !...

    • @Airborn777
      @Airborn777 Před 3 měsíci

      Seguiti da quelli tedeschi😂

    • @Airborn777
      @Airborn777 Před 3 měsíci

      Seguiti da quelli tedeschi😂

    • @Airborn777
      @Airborn777 Před 3 měsíci

      E i salari da 1980 perfavore!

  • @fabriziomazzoni4075
    @fabriziomazzoni4075 Před 6 měsíci +5

    Tutto Mondo é paese ,Vivo in UK ,non Vedo l ora di tornare 😊

    • @marcoalessandrini2215
      @marcoalessandrini2215 Před měsícem

      Tornato 3 mesi fa, ero anch’io in uk, mondezza ormai…è diventata come l’Italia su ogni aspetto.

  • @DavideIncorvaia-rb8pp
    @DavideIncorvaia-rb8pp Před 5 měsíci

    Io non voglio andare in italia per la vita felice bensi la mentalità italiana corrisponde molto di piu con la mia e un altro motivo e che voglio fare il militare in Italia e non in germania perché la mentalità tedesca e troppo severa e troppo avanti per me seppure io sia molto giovane il mio pensiero e che se ci abitano 50 milioni di persone un motivo ci sarà avra i suoi problemi ma questi problemi fa parte di questa vita per questo preferisco italia della germania perché la germania ah problemi che io non ci voglio avere accefare ma mi perseguitano in italia invece la cosa e leggermente piu leggera e questo il punto

  • @graficospace5235
    @graficospace5235 Před rokem +1

    Il mercato del lavoro è terribile

  • @pulse4503
    @pulse4503 Před rokem +4

    Italia paese 1000 anni indietro

    • @CarloParise
      @CarloParise Před rokem +3

      Soliti stereotipi sull' Italia.

    • @pulse4503
      @pulse4503 Před rokem +2

      @@CarloParise ci vivo, questa la mia opinione, la mentalita e rimasta a inizio medioevo circa 400 a.c.

    • @CarloParise
      @CarloParise Před rokem +2

      @@pulse4503 Anche io ci vivo e mi ci trovo bene ( non sono milionario, tanto per essere precisI). Quello che all' estero funziona tutto perfettamente ed in Italia nulla sono solo provincialismo e grottesca esterofilia

    • @pulse4503
      @pulse4503 Před rokem +1

      @@CarloParise a me dell'Italia non piace di sicuro questo: le cose basilari, che dovrebbero essere alla portata di tutti, facilmente (come nei paesi normali) qua sono molto scarse e le puo avere solo chi e fortunato, tutto cio lo trovo assurdo, ed e una enorme differenza con altri paesi europei

    • @pulse4503
      @pulse4503 Před rokem +1

      @@pasqualeametrano5011 hai detto nulla! Non c'è lavoro! Senza lavoro si vive male in America,Svizzera, Italia! No lavoro, no soldi, no indipendenza etc etc
      Dire l'estero e troppo generico! Quale paese?
      Si io ho detto mesi fa che la provincia medio-piccola italiana (zona appenninica e del nord) si possono trovare oasi felici, o quasi, rispetto a Milano/Roma/Napoli etc etc
      A me cmq il mare non piace, dipende dove vivi anche quello! Ma senza lavoro in Italia non hai soldi e sei pure emarginato, perché in Italia il sociale non esiste, calcola questo!

  • @123gatto100
    @123gatto100 Před 7 dny

    Ho lavorato e vissuto in vari paesi del mondo. In tutti questi anni ho capito che l’Italia è un paese meraviglioso. Voglio accettare tutti i problemi che ci sono e cercare di impegnarmi a migliorare anche con un piccolo contributo il mio amato pease.

  • @Linus74
    @Linus74 Před 10 měsíci

    Chissà perché gli stranieri che vengono a vivere in Italia (e parlo di inglesi, tedeschi, americani ecc.) non vedono tutti questi difetti che hai elencato.

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 10 měsíci

      Perché ci sono tanti altri vantaggi del vivere in Italia, ne parlo qui -> czcams.com/video/tSoqQhww4H4/video.html