Lasciare l'America dopo 10 anni - La storia di Alessandro

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 4. 06. 2024
  • Alessandro vive da 10 anni in America. Vivere negli Stati Uniti per 10 anni lo ha portato a capire tante cose. Nonostante una carriera di successo, ha deciso che l'anno prossimo tornerà in Italia. In questa chiacchierata abbiamo parlato dei motivi per i quali si arriva a fare questa scelta.
    00:00 Introduzione
    00:30 Come sei finito negli USA?
    02:16 Un lavoro on-the-road
    04:30 Vivere a Seattle
    05:20 Trasferirsi in Arizona
    07:18 Perchè vuoi tornare in Italia?
    08:58 Come hai scoperto il mio canale?
    11:10 Andarsene nonostante la soddisfazione professionale
    12:30 Il lavoro va alla grande, rapporti sociali no
    13:10 Vivere in Arizona per una famiglia italiana
    14:20 Fare amicizie a Phoenix
    18:40 Differenza tra relazioni sociali in America e in Italia
    19:45 Le ferie
    21:33 Il capitalismo negli ultimi 30 anni
    23:27 Crescere un figlio in America
    25:00 Le opportunità che offre l'America
    26:25 Come pensi concretamente di tornare in Italia?
    28:40 Dove tornerai in Italia?
    29:44 Le modifiche alla legge sugli impatriati
    33:00 Il paese perfetto non esiste
    35:05 Il Messico
    36:00 La multiculturalità dell'Europa
    37:30 I valori italiani: la qualità
    40:15 Una via di mezzo tra capitalismo e stato sociale
    41:20 Non tutto dipende da te
    42:25 L'individualismo e la salute mentale
    44:00 L'industria farmaceutica
    46:39 Vivere nel paese che rispecchia i tuoi valori
    48:00 Conclusione
    Per collaborazioni: theinternationalnerd@gmail.com

Komentáře • 77

  • @theinternationalnerd
    @theinternationalnerd  Před 7 měsíci +12

    Ciao ragazzi! Se vi è piaciuto il video, fatemelo sapere nei commenti e iscrivetevi al canale per non perdere i prossimi!

  • @camorrino79
    @camorrino79 Před 2 dny

    Salve ragazzi. Ascoltando questa intervista e sentire Alessandro parlare mi sono venuti i brividi. Le sue parole sono tutti pensieri e discorsi che facciamo io e mia moglie. Concordo ogni singola parola. Vivo negli Stati Uniti a Brooklyn Ny da 20 anni. Mancano due mesi e dirò addio al mio sogno Americano per ritornare nella mia amata bella Napoli. In venti anni sono riuscito a ritornare in Italia solo due volte, per questioni di visti. Adesso è arrivato il momento di ritornare anche dato dal fatto di molte situazioni da Alessandro elencate. Alessandro non ne ha mancata una. Anzi, posso dire che a New York e ancora peggio. Mi dispiace dirlo, ma non esiste più l’American dream. In questo ultimo periodo veramente sto apprezzando quello che siamo noi Italiani e quello che è il nostro paese, storia, cultura, famiglia, tradizioni. Vedo la bellezza della mia Napoli, anche con tutti i sui problemi, ma la gente è felice. A New York conosco milionari infelici. Ma come si spiega? Vi saluto ragazzi. Grande Alessandro.

  • @pifferaio55
    @pifferaio55 Před 2 dny +2

    Appena scoperto il canale ed é fantastico, soprattutto questa chiacchierata con Alessandro, ne avrei fatto volentieri parte. Dire che condivido tutto sarebbe un "understatement"! Io ne ho fatti 27 di anni in America, e ne sono felicissimo, ma sono rientrato in Italia a gennaio del 23. SOno un musicista classico e prof in Conservatorio. Anche con tutte le paure, i dubbi e le differenze culturali, é stata la mossa piu azzeccata della mia vita fino ad ora. Avendo studiato in America, anche, avró un debito di studi che mi portero alla tomba, non me ne pento, ma praticmente, nel mio campo ho fatto il precario in America per 20 anni, e non é bello per niente. Moltop meglio qui. Gli italiani si lamentano molto, in generale, anche giustamente, ma l'America la vedono con gli occhi di fata. Io rifarei mille volte l scelte che ho fatto, ma a 53 anni sono felice di riessere qui. Ho due passaporti adesso quindi "the best of both worlds". Ma la cultura del soldo onnipotente, le armi, il costo della vita in realzione alla qualita, é allucinante in USA. Insomma, sapete gia tutto, ho seguito con grandissimo piacere e simpatia questa chiacchierata, tra due persone intelligentissime, di cuore e sincere. Buona serata!

  • @riccardofonte4319
    @riccardofonte4319 Před měsícem +8

    Che bella intervista. Anche il ragazzo mi sembra una bella persona. Ottime informazioni. Grazie

  • @veronicabotti6541
    @veronicabotti6541 Před 4 měsíci +18

    Ciao, Questo video é stato rivelatore. Sto vivendo la stessa crisi al momento: vivo in Olanda e dal punto di vista della carriera non c'é paragone con l'Italia. Sono un Ingegnere Aerospaziale e anche mio marito che invece é Belga, e dal punto di vista economico é un altro mondo... Peró dal punto di vista sociale sto soffrendo tantissimo e sto pensando tanto e discutendo con mio marito la possibilitá di tornare in Italia. Abbiamo 2 bambine piccole e non abbiamo alcun supporto qui, e le bambine praticamente crescono lontane dalla famiglia... E questo mi fa male... Per non parlare di tanti altre questioni...

  • @SaraR18
    @SaraR18 Před 16 dny +3

    Bellissima intervista!! Mi sono ritrovata in ogni vostra parola, in ogni considerazione. Io vivo in UK con mio marito da 7 anni e, anche se in maniera ridimensionata, le problematiche sono molto simili: relazioni sociali vuote, bassa qualità della vita e delle cose, dal cibo all'abbigliamento ad esempio, il lavoro come unica priorità. Ovviamente non mancano le opportunità e le soddisfazioni lavorative. Anche noi combattuti tra i pro e i contro, stiamo valutando la possibilità di tornare in Italia. Adoriamo guardare le tue interviste, ci fanno sentire meno soli e più compresi😊

  • @danielanedelcu7887
    @danielanedelcu7887 Před 22 dny +3

    Grazie per questa intervista interessantissima! Auguro buon rientro e buon tutto ad Alessandro e sua famiglia! Sta facendo la scelta giusta soprattutto per la salute psicofisica che in America la perdono tutti. La qualità del cibo e dei rapporti è tutto.

  • @eziobertoglio2253
    @eziobertoglio2253 Před 2 dny

    bella intervista. Molto sincera al puto di essere compromettente per l'attuale lavoro. Io sono stato molto tempo all'estero ( EU) e più o meno la penso come Alessandro, ma non lo avrei mai detto per non rischiare ed alla fine mi è andata bene. Ho chiuso il ciclo con il pensionamento senza cambiare linea.
    Ho sempre avuto timore del cambio e non so se Alessandro troverà ciò che vuole in Italia a meno di avere continuita in azienda, sicuramente i rapporti famigliari. Io sto bene qui (I) e non cambierei, ma ormai non ho più bisogno di produrre. Amicizie. Anche qui, a parte quelle che hai consolidato nei primi 30 anni di vita... tutto il resto è transitorio. How are you in inglese non vuol dire how are you, ma semplicemente buon giorno. In italia un buon giorno è solo un buon giorno. Non apre nessuna amicizia.
    Verissimo, sta diventando lo stesso in Italia. La gente in I va a lavorare ammalata! Da noi è lo stesso. Video call ogni 4 minuti. Senso di colpa se non produci. Lo hai anche qui se sei in pensione.
    I soldi e l'ossessione. La differenza verso l'Italia è che in USA il sistema ti porta a spenderli tutti ed anche quelli che non hai ancora in tasca e quindi la tensione è alta. In Italia con un buon lavoro puoi costruire un po di riserve. La situazione però alla fine non cambia. Se stai per perdere la tua fonte di income che tu abbia 100k€ in banca on niente, vivi la situazione con la stessa ansia. Sembra impossibile, ma siamo fatti così.
    Per Ale tutto dipende da come si sistema in Italia. A pari condizioni di potere di acquisto, in Italia si sta meglio, in caso di ricollocamento in USA forse è più facile ( come pure la perdita di lavoro). Auguri ad Ale, il suo settore è molto forte e l'Italia è una added value al prodotto. Non è sempre così... esempio meccanica, auto, trucks ect
    Terapia. Il fenomeno è in fortissima crescita in Italia. La gente non lo dice, ma ci va! La relazione sociale non è la stessa cosa. Svuotare il sacco con l'amico puo servire, ma cura la 50%, naturalmente dipende dall'amico di turno e sarebbe meglio non farci troppo conto.

  • @motor81m
    @motor81m Před měsícem +2

    Una interessante intervista che ha confermato tutto ciò che i miei amici hanno vissuto negli Stati Uniti.
    Questo paese lo si conosce solo vivendoci di persona, e non come viene visto nei film.
    Ho scelto di vivere in Germania e sono già passati dieci anni. Diciamo che se un italiano si trasferisce in qualsiasi paese "paradisiaco", proviamo sempre nostalgia dell'Italia, ma ad esempio la Germania o la Svizzera, a parte la freddezza delle persone, ti permette di vivere una vita molto agiata e puoi sfruttare appieno queste ricchezze.

  • @adacicirello9135
    @adacicirello9135 Před 7 měsíci +26

    Ciao e complimenti per l'intervista. Sentire parlare Alessandro ieri sera mi è sembrato sentire noi, mio marito ed io 1 anno e mezzo fa quando decidemmo dopo 7 anni di rientrare in Italia dalla Florida più precisamente da Orlando zona Disney. Alessandro ti posso assicurare che non c'è giorno che non pensiamo a quanto sia stata giusta per noi questa scelta. Non abbiamo neanche un ripensamento, non ci manca nulla degli USA anzi, ora ripensandoci sembra tutto un po' triste. Non che rinnegghiamo il vissuto li,abbiamo oltrepassato le nostre aspettative dal punto di vista economico, Matteo nostro figlio ha vissuto emozioni grandi che qualunque bambino vorrebbe vivere, ma arrivati poi i 9 anni ci siamo resi conto che il suo futuro li sarebbe stato compromesso. Siamo partiti nel 2015 anche noi da Modena, Matt aveva 2 anni e siamo rientrati l'anno scorso a Bologna questa volta per motivi di lavoro e per le eccellenti scuole. Nostro figlio qui è rifiorito poiché pieno di stimoli e amichetti simpatici e che udite udite :sorridono! È felice e ci chiede sempre perché sismo partiti per gli USA 7 anni fa, quando l'Italia è così bella e divertente. Abbiamo fatto le vacanze estive ed è stato come riscoprire un mondo nuovo. Certo non mancano le cose negative del vivere in Italia, ma si scende a compromessi, perché le cose positive sono molte di più delle cose negative. Quindi secondo la nostra esperienza se il discorso lavoro è ok non pensateci più. Un grande in bocca al lupo 🤞

    • @CLAUDIOILTEXANO
      @CLAUDIOILTEXANO Před 3 měsíci +3

      Avete fatto bene. Mia moglie e mia figlia di 5 anni tornano in Italia a giugno per gli stessi esatti motivi!
      Io rimango qui con mio figlio 18enne che andrà al college quest'estate.
      l'Italia è bella e mi manca moltissimo ma ahimè i soldi che faccio qui , in Italia me li sogno .
      Mia moglie ha resistito 12 anni qui , io torno in Italia tra 10 anni appena vado in pensione.
      Gli USA sono un trappolone che le sirene di Ulisse non sono nulla in confronto.
      BUONA FORTUNA A VOI !

    • @adacicirello9135
      @adacicirello9135 Před 2 měsíci

  • @musicartsforworldmawintern7671
    @musicartsforworldmawintern7671 Před 2 měsíci +4

    Alessandro ha completamente ragione quel poco che ci sono stata ho potuto appurare tutto ciò, l'amicizia e i rapporti umani è stata la cosa che mi ha deluso di più.
    La solitudine fa proprio male li.
    Anche se in Italia ti arrabbi per tutto ciò che funziona male, ma l'Italia tutta la vita, non c'è sentire più bello.

  • @samsdiary2024
    @samsdiary2024 Před 28 dny +2

    Concordo ., io vivo in Ohio da 3 anni , sono Veneto di origine , padovano , sposato con una americana , ho portato qui anche mia figlia ., si vive bene anche se è vero che qui costa tutto di più .. e che la gente è più felice in Italia . Io ho green card di 10 anni , l anno prossimo posso fare la applicazione per la cittadinanza americana , diciamo che qui c’è più lavoro e l’ economia è migliore … però si anche a me manca l’ Italia . Mia moglie ama l’ Europa … però ormai siamo qui e stiamo bene per ora . Dopo 3 anni l’ excitement e un po’ finito ma qui ormai ho amicizie e tutto . Penso che ritornare a vivere in Italia per me sarebbe un No .

  • @fed9743
    @fed9743 Před 7 měsíci +5

    Ciao ragazzi, vivo in America a New York, e sono completamente d'accordo con Alessandro!

  • @andrea_baldan
    @andrea_baldan Před 3 měsíci +9

    Anche io vivo negli stati uniti e la cosa che mi manca di più del sud europa è il senso di comunità, il legame emotivo e sociale con le altre persone intorno a me.

  • @tommasocalcaterra1444
    @tommasocalcaterra1444 Před 26 dny +2

    Per chi vive all'estero il problema vero e' la mancanza di tessuto sociale, famiglia e le differenze culturali prima o poi si fanno sentire. I primi anni c'e' piu' entusiasmo per la novita' ma poi diventa piu' difficile. Penso che sia molto formativo fare un 'esperienza all'estero , ma alla lunga poi le sensazioni cambiano e un piano di rientro diventa necessario. Per rimanere per sempre o hai legami che non puoi spezzare , lavoro o compagna/o del posto, o devi avere un carattere molto individualista. Le problematiche di Alessandro sono le stesse di molti altri expat , poco importa che uno sia in Germania o in Inghilterra o a Hong Kong, il richiamo delle proprie radici si fa sentire.

  • @angelomariano9494
    @angelomariano9494 Před 2 měsíci +7

    Dopo 25 anni a Manhattan ed un anno in Giappone, mi accodo anche io a quelli che rientrano. Anni fa non lo avrei mai pensato, ma a 53 anni ed i genitori anziani, le priorita' sono cambiate. Saro' un altro pesce fuor d'acqua per un po', ma alla lunga i pro saranno piu' dei contro in Italia.

  • @christeno
    @christeno Před 7 měsíci +3

    Il ragazzo nel video esprime pareri molto interessanti e lucidi sulla propria vita all’estero. Mi ritrovo molto in quello che dice, sugli aspetti dei valori, stile di vita ecc. Molto interessante il video!

  • @DarioUK
    @DarioUK Před 7 měsíci +4

    Ottima intervista. Sono anni che vivo all'estero anche io (Regno Unito, 14 anni e passa) e secondo me tornare in Italia dopo tanto tempo va bene, sopratutto se si hanno le idee chiare nel cosa si voglia fare. In bocca al lupo ad Alessandro!

  • @annalisa5884
    @annalisa5884 Před 3 měsíci +1

    Bellissima intervista. Analisi della situazione sociale puntuale, intelligente e profonda. Fa capire la fortuna di essere e vivere in Italia e di avere certi valori.

  • @cristinaarnaldi3634
    @cristinaarnaldi3634 Před 2 měsíci +1

    Questo canale l'ho conosciuto oggi e mi sto guardando tutti i video. Grazie, molto utili le info.

  • @FlackBlag_34
    @FlackBlag_34 Před 5 měsíci +1

    Intervista molto bella, significativa. Un’intervista che ci fa capire bene cos’è il nostro essere italiani: il gusto del particolare (sartoriale..), il senso della gratuità ed amicizia non utilitaristica, i legami familiari e il senso del passato che circonda i nostri occhi.. detto questo le prospettive per l’Italia sono tristissime, la demografia, il travisamento continuo delle regole (evasione e non solo), burocrazia, tasse, pessimismo cosmico (rivestito di edonismo sfrenato..)

  • @roviscop
    @roviscop Před 5 měsíci +1

    Eccellente intervista ! ECCELLENTE !
    Merito del canale, e dunque dello CZcamsr e grande merito di Alessandro. Intelligente, persona solida, di princìpi e valori... che ha una testa e la usa, la usa bene. Alessandro racconta la sua esperienza in modo analitico, e da molti punti di vista.
    Apprezzo non solo perché esprime scelte di vita e valori che condivido, ma molto generosamente le sue informazioni e opinioni consentono anche ad altri di fare scelte autonome, senza però uniformarsi a mode e cliché che possono nn essere applicabili a chiunque.
    Ho già *Subscribed* purtroppo si può dare UN SOLO "mi piace" mentre NE DAREI UN MIGLIAIO, e lo posso dire, A RAGION VEDUTA.
    Cercherò di scaricare e diffondere.
    COMPLIMENTI.

  • @pif5023
    @pif5023 Před 5 měsíci +1

    Non so come ringraziarti per questi video. Il pensiero di espatriare dall’Italia mi sta spaccando in due da un po’. Il mio problema è che non sto troppo male in Italia ma da software developer vedo cifre da capogiro negli US. Alessandro però sta confermando le mie paure nel fare il passo. Penso soffrirei quel tipo di ambiente sociale ed il dover misurare la mia vita in base a quanto lavoro e quanto guadagno. Per vari anni ho giurato che me ne sarei andato alla prima opportunità ma ora che la mia vita si è stabilizzata un attimo a Milano gran parte della motivazione se ne andata. Per fortuna e con un po’ di lavoro sono riuscito a trovare quello che vedevo negli USA in Italia, magari il mio è un caso raro ma non posso dire di non aver trovato opportunità. Ovviamente non sono al pari di quelle negli Stati Uniti in termini assoluti ma non so se il cambio di vita sia in positivo per me tutto sommato. Magari guadagnare un pochino, in termini relativi contro il costo della vita, meno ma vivere in un ambiente sociale migliore potrebbe essere una scelta migliore.

  • @Fedee98
    @Fedee98 Před 6 měsíci +1

    Alessandro mi é sembrata una persona molto sensibile e simpatica! Bella intervista, aspetto altri video simili :)

  • @Charlie-wd8qp
    @Charlie-wd8qp Před 7 měsíci +1

    Video interessante grazie

  •  Před 3 měsíci +4

    Non sono d'accordo sulle università. Quelle italiane danno una buonissima preparazione, ti insegnano ad essere autonomi e competitivi. Dipende sempre dall'individuo. I ragazzi anche qui studiano molto e sognano di poter rimanere in Italia. Quelli all'estero, sperano di tornare.

  • @elisagiaccherini8728
    @elisagiaccherini8728 Před 7 měsíci

    Molto molto interessante!

  • @FedericoTiberi74
    @FedericoTiberi74 Před 2 měsíci

    Bellissima intervista, molto stimolante. Ammiro la lucidità di Alessandro. Complimenti

  • @user-nv9fo1cm2p
    @user-nv9fo1cm2p Před 3 měsíci

    Grazie Alessandro Vivo in Florida e condivido ogni tua parole, tutto vero.

  • @camillobelliride3733
    @camillobelliride3733 Před měsícem

    Bella intervista e auguri per cose belle nella vita

  • @Mac_Phisto
    @Mac_Phisto Před 3 měsíci

    Che intervista, stupenda! complimenti vivissimi ad entrambi, Alessandro gran personalità veramente!

  • @cristinaarnaldi3634
    @cristinaarnaldi3634 Před 2 měsíci

    Grazie per questo bellissimo video e per la descrizione di questo altro modo di vivere. Deve essere molto difficile. Mi spiace.

  • @Nighthawk799
    @Nighthawk799 Před 5 měsíci +2

    Ottima intervista!! Io vivo in America da 30 anni e se hai figli li devi mandare in una scuola privata, carissima, perche' la scuola pubblica e' un disastro. La vecchia Europa manca, soprattutto la qualita'dei prodotti .

    • @giorgiogiorgi932
      @giorgiogiorgi932 Před měsícem

      anche in italia la scuola pubblica sta diventando un disastro... sarà sempre peggio

  • @simplymilla
    @simplymilla Před 5 měsíci

    Bellissima intervista, Alessandro un grande, auguro a lui ed alla sua famiglia un buon rientro. Con tutti i loro problemi W l’Italia (e l’Europa). Sarebbe comunque interessante avere un aggiornamento tra qualche tempo.

  • @lucachieli8785
    @lucachieli8785 Před 2 měsíci

    oggi ho conosciuto questo canale, un video più interessante dell'altro. Ringrazio Alessandro per la sua semplicità e la sua premura nel dire con chiarezza il suo vissuto. Ps: ( premetto non ci sono mai stato ma mi sto informando) magari ogni stato è diverso da un altro, dove si vive meglio o peggio per cui diciamo è facile che in un altro stato le cose possano essere anche molto diverse, anche se il maledetto Dio denaro che uno rincorre c'è in ogni stato.

  • @CLAUDIOILTEXANO
    @CLAUDIOILTEXANO Před 3 měsíci +1

    Ha fatto benissimo.
    Mia moglie e mia figlia di 5 anni tornano in Italia a giugno per gli stessi esatti motivi!
    Io rimango qui con mio figlio 18enne che andrà al college quest'estate.
    l'Italia è bella e mi manca moltissimo ma ahimè i soldi che faccio qui , in Italia me li sogno .
    Mia moglie ha resistito 12 anni qui , io torno in Italia tra 10 anni appena vado in pensione.
    Gli USA sono un trappolone che le sirene di Ulisse non sono nulla in confronto.

  • @maragatta6378
    @maragatta6378 Před 2 měsíci

    Bellissimo video....Alessandro torna in Italia....qui riusciamo a essere felici in amicizia condividendo una pizza,,,,,,,🥰

  • @paliki
    @paliki Před 16 dny

    D’accordissimo. Io credo che alla fine il tipo abbia fatto i suoi conti. Magari messo da parte un gruzzoletto (fatto negli states), e “finalmente” tornare in Italia tra le solite cose. Siamo mediamente super provinciali e abituati alle nostre piccole comodità e al cibo (che l’unica cosa buona che è rimasta).
    Tra l’altro, dice che negli states sono individualisti 😆, ma se noi siamo tra i paesi più divisi del mondo e con più individualismo!! Li ci sarà anche un po’ di alienazione, ma quando c’è da fare squadra, (qualsiasi sia l’ambito) sono tra i migliori al mondo. E hanno capacità, mentalità, risorse per raggiungere l’obiettivo.

  • @Br3s96
    @Br3s96 Před 7 měsíci +3

    Hey io vivo a San Diego, e sono sempre in un limbo tra tornare e stare qui, se vuoi sono disponibile a fare un intervista ;) fammi sapere

  • @massimocavenaghi7851
    @massimocavenaghi7851 Před 3 měsíci +1

    io sarei rimasto dove si vedeva poco il sole :D Detesto giornate sempre assolate e caldo ! Amo invece i luoghi freddi anche con tante nubi e poca luce.

  • @commercialistaallievi
    @commercialistaallievi Před 7 měsíci +2

    Bella intervista, sugli impatriati secondo me era giusto rivedere il regime in parte perché 2 anni fiscali fuori dall'italia era troppo poco e il 90% forse troppo. C'era gente che stava fuori sostanzialmente solo un anno (6 mesi e un giorno in un anno e 6 mesi un giorno in un altro anno) per poi ottenere 10 anni di agevolazioni al 90%. Quello che spero è che ci possa essere un regime transitorio per chi però aveva già fatto i conti per tornare alle vecchie condizioni e che va tutelato perché sono scelte di vita importanti.

  • @davidefarina5146
    @davidefarina5146 Před 7 měsíci

    Bel video,molto interessante, puoi farne uno sul discorso legge rientro dei cervelli/governo meloni.......?

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 7 měsíci

      Grazie! Volevo farlo prima che uscisse la bozza, ma ora mi toccherà aspettare che venga approvata la legge cosi da dare info più precise

  • @danielanedelcu7887
    @danielanedelcu7887 Před 22 dny

    Una domanda: nei video dalle strade degli usa non vedo mai persone anziane, mi chiedo se non esistono perché l'età media di vita è bassa o perché non escono di casa? Quando voglio capire l'età media di vita nelle varie città italiane vado sui siti di necrologi delle rispettive città, esistono anche negli ISA gli annunci dei necrologi per potersi fare un' idea di quanto si vove nelle varie zone?

  • @taitai-jw3xy
    @taitai-jw3xy Před 7 měsíci +1

    Emanuele carissimo, sai quale sarebbe uno spunto interessante per una intervista, visto che tu sei così bravo a mettere a proprio agio le persone e hai una delicatezza fuori dal comune??
    Dovresti provare a intervistare a cuore aperto una ragazza che abbia la voglia e le "palle" (scusa il termine 😂) di parlarti di cosa è affrontare problemi matrimoniali e familiari, ma anche nel caso mentali, quando si è così lontani da casa, e quanto può pesare in un matrimonio la spinta interiore che uno dei due può avere a tornare a discapito di quello che vuole fare l'altro o di quelli che erano i progetti dell'altro. Io credo che tu abbia la statura morale giusta per poter fare anche questo tipo di interviste.

  • @alkemystica
    @alkemystica Před 3 měsíci

    Intervista interessante, diciamo che USA e' molto diversa la mentalita west coast da east o sud o midwest, poi e' normale che non ci sia troppo mentalita' europea negli USA moderni, ma anche uno straniero in Italia/ Europa ha/avrebbe molti dei problemi o sfide simili. In USA c'e' una mentalita' libertaria/individualista che e' difficile da capire/sostenere per molti Europei, ci sono pro e contro.

  • @dfolegna
    @dfolegna Před měsícem

    punto di vista interessante. Purtroppo o per fortuna le leggi del mercato valgono anche in Italia, consumismo incluso con l'aggravente che in una economia stagnante non ti permette piu di pianificare come potresti fare la.

  • @riccardo2478
    @riccardo2478 Před 4 měsíci +2

    Se lasci i tortellini, vivi pensando di tornare a mangiare i tortellini.
    Scherzo, ma neanche troppo 😆

  • @marcome1953
    @marcome1953 Před 20 hodinami +1

    Quando sei giovane e con le pezze al culo, gli USA, così come anche altri paesi del nord europa, possono davvero farti svoltare la vita. Dopo 10-15 anni all'estero, ci può anche stare ritornare in Italia con le tasche piene. Discorso a parte per le amicizie, vanno coltivate e richiedono tempo e impegno in qualsiasi parte del mondo. Non mi sembra che in Italia esci di casa e trovi amici.

    • @lauraserban717
      @lauraserban717 Před 12 minutami

      Infatti. Vivo a Lecce e trovo le persone molto staccate e interessati a stare solamente nella propria famiglia e non hanno interessi e intenzioni di allargare la propria cerchia di amicizie. Ci si sente spesso "organizziamoci" e lì finisce.

  • @Argogra87
    @Argogra87 Před 3 měsíci +1

    Vabbe dai raga, Seattle: una città che ha dato i natali a un genere musicale totalmente centrato sul tema dell'alienazione.

  • @emab3446
    @emab3446 Před měsícem +2

    Scusa ma tornare in un paese dove nulla funziona e gli stipendi sono da fame: ma pensaci bene !! Poi non é vero che c'è tutto questo senso dell'amicizia, almeno dove abito io in una cittadina piemontese sono tutti chiusi e freddi !Ascolta rimani negli States !Sai quanti farebbero carte false per avere un visto negli Usa?In bocca al lupo 😊

    • @CarloParise
      @CarloParise Před měsícem

      Quasi nessuno farebbe carte false per andare in S.U.A a parte forse Lei

    • @faustogalanti3184
      @faustogalanti3184 Před měsícem +1

      Secondo me bisogna sempre tenere presente cosa è la vita: un' avventura incredibile.... l'obbiettivo principale è sentirsi bene....mi pare di capire che negli USA questo è un po' complicato, anche se sei ricco, perché il vento può cambiare e forse non ha senso spendere tutta la vita per galleggiare e avere la certezza che se smetti di buttare l'acqua fuori dalla barca, subito affondi e anneghi

    • @simoneteritti1120
      @simoneteritti1120 Před 3 hodinami

      Se tornasse in Italia farebbe lo stesso lavoro quindi ma quale stipendio da fame

  • @Nighthawk799
    @Nighthawk799 Před 5 měsíci

    Ma io penso che l'universita' qui in Americae' overrated. Ci sono molte certificazioni che ti fanno guadagnare bene comunque.

  • @paliki
    @paliki Před 16 dny +1

    Bah.. io certe motivazioni non le capirò mai.
    Ma ti pare che uno se ne va in America 🇺🇸 per ridere o fare amicizia?? O pensare al cibo italiano?? E basta!
    Si va li per il lavoro, i salari di un altro livello, le opportunità, il merito, e tanto, tanto altro. Se hai un’idea nuova e valida, lì puoi trovare le persone e i mezzi che ti supporteranno per la realizzazione.
    Qui troverai quasi solo impedimenti e vecchi dinosauri.
    Non sono d’accordo sulle solite cose, tipo che qui si è tutti fratelli e amici, ma se siamo uno dei paesi più individualista e fintamente unito del mondo!??
    Li ci sarà anche alienazione, ma quando poi si tratta di fare squadra, si diventa una cosa sola. Qualsiasi sia l’ambito. Altroché!
    E anche sulla qualità della produzione, negli states vengono prodotte tante cose con una qualità eccelsa. Dipende dal campo. Ci sono tante cose nuove da fare li, non l’aceto. E potrei fare tantissimi esempi. Che qui si mangi bene lo sappiamo, ma anche basta sinceramente. A me pare l’unica cosa rimasta qui, il cibo. E forse (ma forse), per migliorare sto paese dovrebbero toglierci quello, per cambiare per davvero qualcosa.
    Ah cmq tra le tante cose, anche CZcams e lo smartphone, sono nati negli Usa 🥳😆.

    • @antonellacastelli6770
      @antonellacastelli6770 Před 12 dny

      Lui vive lì se non ne può più lo potrà dire o no?

    • @paliki
      @paliki Před 12 dny

      @@antonellacastelli6770ci mancherebbe.

  • @Lisuz777
    @Lisuz777 Před 6 měsíci

    Interessante. Però il tizio che dopo 4 whisky si alza e se ne va, non è male; piuttosto che un petulante o mdf si appiccichi, meglio il freddo che fa due parole e goodbye!

  • @giorgiogiorgi932
    @giorgiogiorgi932 Před měsícem +1

    raga parliamoci chiaro... leggo tutti sti commenti di gente che rientra per la socialità e i sorrisi italiani ma che guadagnava palate di soldi negli usa... sarà anche vero ma il motivo principale è che negli usa il costo della vita è diventato proibitivo e il gioco non vale più tanto la candela...

    • @giorgiogiorgi932
      @giorgiogiorgi932 Před 9 dny

      @@AlessandroS.-pg6tx e beh, a me basterebbe vivere vicino al mare e avere una barca per andare a pesca. Non credo che sia così proibitivo mantenersi questo tenore...

  • @investingforalivingvideos4772
    @investingforalivingvideos4772 Před 7 měsíci +2

    Ciao! International Nerd. Ho appena scoperto il canale. Bravissimo! Come Cubano-Americano ho provato le stesse emozioni e gli stessi pensieri di Alessandro. Dopo 25 anni negli stati uniti non la facevo più e mi sono trasferito in Francia.

  • @Francesco-cx1ib
    @Francesco-cx1ib Před 4 měsíci +7

    Alla fine ci lamentiamo tanto ma in Italia si sta meglio di quasi tutti i paesi nel mondo

  • @Koba_79
    @Koba_79 Před měsícem

    Un concittadino!!! Va là, torna a cà. Vieni a Cà di Roggio. Festa di paese, gossip a gogo, collina vista ceramiche. 😂