0896: VARIAC 3kVA VEVOR TEST IN POTENZA E TEARDOWN

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 4. 06. 2024
  • 🎁 Link acquisto: s.vevor.com/bfQYwP
    🎁 Codice Sconto: VV2324
    🔥 Catalogo Kit in vendita: www.pieraisa.it/kit
    🎁 Prodotti Consigliati: www.pieraisa.it/php/toc_amazo...
    ✉ Email: pieraisaforum@gmail.com
    🔴Supporto con Patreon: / pieraisa
    🔵Supporto con Paypal: pieraisaforum@gmail.com
    📣 Forum: www.pieraisa.it/forum/
    🎬 Lista completa dei video www.pieraisa.it/videolist
    📌 Free Download Area: www.pieraisa.it/download
    📺 Website: www.pieraisa.it/
    🔴Supporto con Patreon: / pieraisa
    🔵Supporto con Paypal: pieraisaforum@gmail.com
    📣 Forum: www.pieraisa.it/forum/
    🎬 Lista completa dei video www.pieraisa.it/videolist
    📌 Free Download Area: www.pieraisa.it/download
    📺 Website: www.pieraisa.it/
    Nel video di oggi valuto un Variac, trasformatore variabile della VEVOR modello TDGC2-3000VA della potenza di 3 kVA. Analizzo lo schema elettrico equivalente ricordando che non esiste isolamento galvanico fra ingresso e uscita, realizzo i collegamenti ed effettuo delle prove a vuoto e poi a carico con i tre tipi di carico: resistivo, capacitivo e induttivo osservando le forme d'onda tramite oscilloscopio, sonda differenziale e pinza amperometrica. In ultimo apro l'oggetto e analizzo la realizzazione costruttiva.
    ⏰ Indice:
    0:00 Prologo e Sigla
    1:02 Introduzione
    2:!0 Unboxing
    3:10 Schema elettrico
    5:00 Misure con Tester
    7:00 Calcolo parametri per i collegamenti
    9:00 Misure a vuoto
    10:00 Forma d'onda corrente magnetizzante
    12:30 Test a pieno carico 10A
    16:20 Test a basse tensioni a pieno carico 10A
    18:30 Picco di corrente all'accensione
    20:10 Circuito di limitazione corrente di inrush
    21:30 Test con carico capacitivo
    24:30 Test con carico induttivo
    26:50 Teardown VARIAC
    #riparazioni #elettronica #amplificatori #laboratorio #strumenti #oscilloscopi #tutorial #progetti #tv #audio #pieraisa #elettronicientusiasti
  • Věda a technologie

Komentáře • 148

  • @PierAisa
    @PierAisa  Před měsícem +5

    🎁 Link acquisto VEVOR: s.vevor.com/bfQYwP
    🎁 Coupon sconto: VV2324
    ⚠️ Errata corrige a 7:46, l'unità di misura della resistività è ohm * m.

  • @vitopulpito
    @vitopulpito Před měsícem +2

    Acquistato da poco tempo ma la versione con display. Fa bene il suo sporco lavoro!

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před 29 dny +1

      Esatto fa la funzione per cui viene proposto senza troppi fronzoli, con una qualità realizzativa Minimal

  • @MVVblog
    @MVVblog Před 29 dny +1

    Molto bello questo variac, devo montare la sonda che mi ha spedito tempo fa per fare delle misure sui power bank...

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před 29 dny +1

      La qualità realizzativa è "compatibile" con il prezzo, che in pratica possiamo dire essere posizionato a circa la metà del prezzo di mercato, per questo tipo di oggetto

  • @WalterBrollo
    @WalterBrollo Před měsícem +1

    Ciao Pier, test molto interessante. Come sempre, hai sviluppato osservazioni, formule pratiche e verifiche al banco di misura che fanno riflettere e capire. Sei un'ottima appendice ai libri di testo , i quali, per quanto ben fatti, mancano della verifica sperimentale. Complimenti 🙂

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      Grazie Walter sempre gentilissimo. La. mia speranza è quella di trasmettere entusiasmo in senso soprattutto elettronico, cosicché anche i più timidi o pigri tornino di corsa al banco in lab per passare del tempo in modo piacevole ! Buon fine settimana.

    • @WalterBrollo
      @WalterBrollo Před měsícem

      @@PierAisa Grazie, ricambio 🙂

  • @videodacani
    @videodacani Před 23 dny

    Video molto interessante come sempre! Stavo giusto guardando questi variac (visto che non ne ho uno a disposizione) e mi stavo proprio chiedendo come funzionassero e che qualità avessero

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před 23 dny +2

      Sono oggetti indispensabili, se si lavora con la tensione alternata. Questa versione è economica e il suo mestiere lo fa con i limiti che abbiamo osservato.

  • @giuseppecolombo4701
    @giuseppecolombo4701 Před měsícem +1

    Hai spiegato perfettamente l'oggetto come sempre complimenti Pier. Buon weekend

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      Grazie Giuseppe, in questo caso abbiamo anche un importante nota di sicurezza rispetto all'isolamento galvanico completamente assente.

  • @adrianosantimone7
    @adrianosantimone7 Před měsícem

    Ciao Pier ho vedo tutti i tuoi video sei fenomenale grazie volevo chiederti a cosa serve il diodo rivelatore nelle radio grazie molto professionale

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      Grande. Facciamo riferimento al caso di trasmissioni AM in modulazione di ampiezza. Il segnale a radiofrequenza quando viene captato dall'antenna della radio ricevente, contiene una portante ad alta frequenza per potersi propagare nell'etere ed una banda base in bassa frequenza che è il segnale audio che vogliamo ricevere. Il diodo rivelatore insegue il picco di tensione e quindi estrae il segnale utile. Ecco un video dove viene spiegato in una radio d'epoca
      czcams.com/video/-e0Uv1p2JG4/video.html

  • @malcommalcomangus904
    @malcommalcomangus904 Před měsícem

    Mi è piaciuto moltissimo il tuo video....complimenti.quindi quando io collego un trasformatore alla rete può saltare il termico a causa della prima magnetizzazione del trasformatore?e la corrente in rush è quella che mi genera inizialmente il rapporto di trasformazione? mentre la corrente magnetizzante è quella necessaria per mantenere il rapporto di trasformazione?

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      Sì la prima magnetizzazione corrisponde con la corrente di un rush

  • @michelepiccolo
    @michelepiccolo Před měsícem +1

    Ciao Pier, perfetto come sempre nelle spiegazioni, per essere sicuri basta collegare sempre la fase al cotatto centrale e il neutro su quella diretta. Buon weekend.

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      Grazie per il commento, si possono battezzare i terminali giustamente, buon week end.

    • @GianF123
      @GianF123 Před měsícem

      ​@@PierAisa e no !!! Qui mi stravolgete tutte le mie ignoranze sull'argomento ! Anche se collegato come descritto si ha sempre una ddp verso il terreno con tutte le conseguenze del caso in caso di contatto accidentale. Devo darmi alla nobile agricoltura oppure ho ragione ?

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      @@GianF123 Mi sa che c'è un equivoco. Io mi riferisco al fatto che possiamo battezzare neutro e fase anche in uscita dal variac. Da un punto di vista della sicurezza elettrica come detto un autotrasformatore NON separa e quindi abbiamo sempre contatti diretti con fase e neutro, però poter sapere quale è il neutro è utile. In molte applicazioni viene verificata la ddp fra neutro e terra, come ad esempio accendigas della caldaia o anche su qualche stufa a pellet o prese di ricarica per auto elettriche.

    • @GianF123
      @GianF123 Před měsícem

      ​​@@PierAisama da come ha scritto Michele "per essere sicuri" anche per non indurre qualcuno in errore , e' meglio ribadire che non si tratta di sicurezza elettrica nei confronti della folgorazione. PS io ho capito così la domanda.

  • @mauriziocesari2621
    @mauriziocesari2621 Před měsícem +1

    Bravo pier

  • @carmelo2857
    @carmelo2857 Před měsícem

    Grazie Pier questo video, cade proprio a puntino, avevo intenzione di prenderne un e la tua recensione è stata utile. Penso che prenderò propio questo....

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      Grazie a te per il riscontro. Mi sono trovato bene. La qualità è accettabile, se relazionata al basso costo. Usa il codice sconto che trovi in descrizione.

  • @riccardobella995
    @riccardobella995 Před měsícem

    Ottimo ed interessante video sul variac Vevor ottimo strumento come sempre ottimo video interessante grande Pier Aisa

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      Grazie Riccardo Vevor si conferma un venditore molto aggressivo per quello che riguarda i prezzi.... il loro sponsor è rendiamo disponibili gli strumenti alla metà del prezzo..... devo riconoscere che questo variac il suo mestiere lo fa, con i limiti osservati nel video

    • @riccardobella995
      @riccardobella995 Před měsícem

      @@PierAisa infatti la Vevor fa dei ottimi prodotti

  • @Diablo-RED
    @Diablo-RED Před měsícem

    Interessante Pier complimenti per la spiegazione fatta in maniera chiarissima!!

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      Grazie, ho colto l'occasione per rimarcare che il variac non ha isolamento galvanico cosa che si trascura molto spesso

    • @Diablo-RED
      @Diablo-RED Před měsícem

      @@PierAisa si la sicurezza prima di tutto!! Della stessa casa hai l’oscilloscopio quindi Vevor deve essere molto affidabile!!

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      @Diablo-RED Negli ultimi mesi sempre di VEVOR ho provato, l'inverter, la saldatrice puntatrice e il forno a rifusione SMD... sempre tutto come atteso

    • @Diablo-RED
      @Diablo-RED Před měsícem

      @@PierAisa Si ho notato…non lo conoscevo prima, peró ho visto nei tuoi video è subito mi sono informato un pó…è da tener a conto, qualità ed affidabilità al top!! 😉👍

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      @@Diablo-RED il loro cavallo di battaglia è il prezzo, dichiarano di offrire strumentazione alla metà del prezzo di mercato ed in effetti sono i più economici, chiaramente sulla qualità realizzativo ci sono dei limiti, ma a livello di funzionalità il loro mestiere lo fanno

  • @seraudio
    @seraudio Před 24 dny

    Salve Pier, complimenti, come al solito preciso e facile da seguire. Una domanda non trovo in VEVOR il punto in cui inserire codice sconto.Già concluso il periodo?

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před 24 dny +1

      Il codice sconto ha validità fino a fine 2024, lo trovi quando sei in fase di pagamento, prima di spingere sul bottone acquista dovresti trovare una voce apposita

    • @seraudio
      @seraudio Před 24 dny

      @@PierAisa Grazie

  • @InGiRo
    @InGiRo Před měsícem

    Sei un mostro!!!

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      Se ti può fare comodo ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist. Se sei iscritto al canale ci vediamo alla prossima puntata

  • @davidegironi
    @davidegironi Před 28 dny

    Giusto a fagiolo! Sono un tuo follower, sto inscatolando un Variac Belotti 900VA 4A 100% (quindi max output = input) trovato in una vecchia scatola industriale. Questo tuo video (come altri), mi ha aiutato a conoscere meglio questo strumento che nel mio piccolo laboratorio mancava. Una domanda, vedo nel video che il fusibile è dimensionato al 150% rispetto alla corrente nominale, quindi è un 15A su corrente nominale di questo variac 10A. Nel mio caso è giusto usare un fusibile da 6A per i miei 4A nominali? Grazie

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před 28 dny +1

      Per questi oggetti il fusibile è solitamente sovradimensionato per poter reggere il picco di corrente alla inserzione.... la corrente di In rush dovuta alla prima magnetizzazione del nucleo, che può avere valori anche di diverse decine di ampere come visto nel video. Anche se il picco dura qualche millisecondo può essere sufficiente a bruciare il fusibile. Dunque nel tuo caso direi che potrebbe andare bene un 6.3A ritardato

    • @davidegironi
      @davidegironi Před 28 dny

      @@PierAisa Grazie! Poi farò anche io un piccolo video, solo per curiosità se vorrai ti passerò il link.

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před 28 dny +1

      @davidegironi assolutamente... è sempre bello poter condividere delle esperienze perché fonte di ispirazione per tutti anzi se ti farà piacere potrai aprire un post sul mio forum, emettere il video link e il forum lo farà vedere embedded

  • @carlob.e.a.5982
    @carlob.e.a.5982 Před 29 dny

    Bellissima spiegazione e bel torello.
    Ma se la spazzola del variac, tocca due spire (con tensione in uscita costante e corrente alta), si avra' un corto circuito della spira con un riscaldamento che, nel tempo di giorni e giorni, puo' danneggiare il variac? Da un mio ricordo di una trafila con varic trifase da 50 Kw per motore in CC.

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před 29 dny

      Riporto di seguito la risposta che avevo dato a un commento che chiedeva la stessa cosa in merito alle spire in corto circuito
      Il contatto strisciante mette in corto circuito più di una spira, ma in questa applicazione non è rilevante, perché questo è proprio il punto di prelievo e abbiamo lo stesso potenziale o quasi fra queste spire messe in corto, di conseguenza non circola corrente e queste sono viste da un punto di vista magnetico come un'unica spira. Mettere un anello, significa creare un secondario in corto e il campo magnetico lo vede...eccome... perché non è previsto. In questo caso invece le spire in corto sono parte del progetto dell'auto trasformatore, nel senso che l'induzione e il flusso magnetico sono calcolati con questa ipotesi di partenza. Questo significa che il progetto è marginato per tollerare il delta termico e comunque parliamo di un rapporto molto basso, assumiamo indicativamente 3 spire in corto rispetto a diverse centinaia...

    • @carlob.e.a.5982
      @carlob.e.a.5982 Před 27 dny

      A ragion del vero, vorrei aggiungere che il motore in questione aveva una o più spire in corto nell'indotto per cui il suo consumo in corrente aumentava, conseguentemente il variac trifase da dimensionato diventava sottodimensionato.
      In pratica il varic è, per me, molto valido.
      Mi dispiace di essere stato precipitoso nel dare informazioni inesatte.

  • @armandobuc4305
    @armandobuc4305 Před měsícem

    Buonasera Pier ... dopo queste prove è bel prodotto, poi se uno si trova in casa un trasformatore di isolamento va da dio... ciaooo sempre il top

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před 29 dny +2

      Esattamente. Hai fatto bene a ricordare che il trasformatore di isolamento è indispensabile

    • @armandobuc4305
      @armandobuc4305 Před 28 dny +1

      @@PierAisa se si deve fare prove di pochi ampere, si potrebbe usare quei auto trasformatori che si usavano nei vecchi frigoriferi degli anni 50 .

    • @GianF123
      @GianF123 Před 27 dny

      @@armandobuc4305 se e' un autotrasformatore NON e' isolato ...

    • @pippoman67
      @pippoman67 Před 9 dny

      @@PierAisa CIAO PIER e COMPLIMENTI ti seguo sempre e i tuoi video sono sempre molto interessanti. Mi aggancio a qusta risposta per chiederti del trasformatore di isolamento, vorrei acquistarne uno per non friggere l'oscilloscopio, di che potenza dovrei prenderlo 2 o 3 KVa? va bene se ha le uscite 115-0-115 Vac? Che protezioni per il primario e il secondario devo considerare? Basta una protezione a fusibile? Se si di che valori? Grazie in anticipo per la risposta. P.S. Il Magnetic Tester va' alla grande, complimenti. Alessandro da ROVIGO.

  • @zolatanaffa87
    @zolatanaffa87 Před měsícem

    Ciao Pier,
    EDIT: ho visto adesso che esiste anche la versione con prese e spine, a prezzo maggiore.
    Capisco la caratteristica di "strumento sperimentale" ma mi sarebbe piaciuto di più se l'alimentazione fosse stata connessa internamente con un cavo elettrico uscente come gli altri strumenti (eventualmente anche senza spina per non dover fare versioni diverse) la connessione al primario con pomelli e capicorda mi sembra mooolto più pericolosa
    Per il resto direi che, dopo la tua ottima analisi, mi piace

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před 29 dny +1

      Sono d'accordo che ad una prima vista può sembrare uno strumento molto spartano... e difatti questo è il modello di base che viene venduto ad un prezzo realmente imbattibile... direi almeno la metà del prezzo di mercato. Poi chiaramente la qualità realizzativa ne viene intaccata. VEVOR ha come motto proprio quello di puntare sulla metà prezzo e comunque permette di configurare il prodotto aggiungendo degli optional. Per qualcuno, anche una versione spartana come questa può essere digerita

  • @lfogli8926
    @lfogli8926 Před měsícem

    Oggetto estremamente "goloso"...spiegato davvero bene! Mi sorge una domanda a proposito della corrente di inrush. Se, a causa di un calo di tensione, nel momento in cui torna tensione di rete potrebbe darsi che per via della corrente di inrush scattino le protezioni termiche a monte dei trasformatori? Mi capita al lavoro che saltuariamente scatti un termico a protezione di un trasformatore, apparentemente senza motivo. Grazie per le idee e la cultura che diffondi!

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      Assolutamente. Spesso il problema è legato a delle micro interruzioni della tensione di rete. Parliamo di qualche millisecondo ... pezzi di sisusoide che mancano. Ma questi buchi per i componenti magnetici sono molto antipatici, proprio perchè spesso si perde la relazione di fase sulla 50Hz, tra prima e dopo il buco e quindi i trasformatori vanno in saturazione, perchè magnetizzati nel verso sbagliato, per qualche istante, ma la corrente è tale da fare intervenire le protezioni.

    • @lfogli8926
      @lfogli8926 Před měsícem

      @@PierAisa oh che bello aver capito qualcosa 😁😁😁 adesso il bello sarebbe riuscire a progettare il circuito che hai descritto....

  • @malcommalcomangus904
    @malcommalcomangus904 Před měsícem

    ma la corrente in Rush si genera sempre se collego il trasformatore alla rete elettrica? se non ho capito male se il nucleo è già magnetizzato questa corrente è molto bassa se la polarità del nucleo è opposta a quella della semionda.se per casualità il punto della semionda ha una polarità uguale a quella del nucleo si crea una saturazione e quindi una forte corrente?

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      Esattamente, più il nucleo è grande e maggiore è la corrente di magnetizzazione ed Inoltre se è presente una magnetizzazione di polarità inversa rispetto al momento in cui rriva l'onda in tensione si può avere una saturazione istantanea che significa che viene vista solo la resistenza dell'avvolgimento come carico in quel breve istante

  • @alessandrolatteo2915
    @alessandrolatteo2915 Před měsícem

    Ciao Pier potresti indicare il modello della sonda differenziale per la tensione e la Flike per la corrente .
    Domando cosa ne pensi se uno avesse un oscilloscopio alimentato da un trasformatore 220 Va a 19 Vcc "tipo fluke 97" .
    Grazie per il tempo saluti Alex

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      Ciao questo è il datasheet della sonda differenziale
      www.pieraisa.it/php/forumshareinsertdb.php?file=../forum_share/KITS/Differential.Probe.Datasheet.pdf
      La pinza della Fluke ha questo datasheet
      www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=www.fluke.com/it-it/prodotto/accessori/pinze-amperometriche/fluke-i200s-ac-current-clamp&ved=2ahUKEwjIh8fC7PSFAxUZh_0HHfYdA44QFnoECBEQAQ&usg=AOvVaw1tGiPegRraoYLen_r6GMTU
      Gli oscilloscopi che si possono alimentare in continua risulterebbero separati dalla rete se l'alimentatore a monte lo è, e quindi l'isolamento sarebbe garantito dal trasformatore presente al loro interno, ma spesso però il negativo di questo alimentatore è collegato direttamente alla terra, prelevato dalla spina in ingresso.

  • @piero6563
    @piero6563 Před měsícem

    Ciao, interessante questo variac, anche io ne stavo cercando uno però ho visto che per taglio superiore al kw il prezzo è altino, anche 300euro, su un noto rivenditore di componenti online.

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      Le marche griffate vanno su di prezzo molto velocemente. Questa è un'alternativa low cost con i limiti che abbiamo osservato nel video

  • @andreapitzianti26
    @andreapitzianti26 Před měsícem

    Interessante video,il primo variac che toccai con mano e utilizzai fu alle industriali nel lontano 1983... però mai avuto modo di utilizzare,unica cosa è che mi accorgo che sono quasi vecchio😂
    Un abbraccio

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      Oggetto sempre presente Nei laboratori comodissimo perché ci permette di agire direttamente sulla tensione di rete e confermo quanto dici.... sui ricordi di questo tipo sembra ieri ma sono passate diverse decadi. Buon fine settimana e alla prossima!

    • @andreapitzianti26
      @andreapitzianti26 Před měsícem

      Anche a te,buon weekend alla prossima

  • @DiskoSound__DiscoBaia
    @DiskoSound__DiscoBaia Před měsícem

    Ciao, utilizzando il variac ad esempio per riparazioni elettroniche audio, o per accendere elettroniche ferme da molti anni (per far salire lentamente la tensione all'accensione),
    su registratori a bobine, pre valvolari, amp valvolari 75W, amp stato solido 250 W
    (non tanto per raggiungere la max potenza ma per controllare e individuare eventuali anomalie termiche o elettriche si presentassero in fase di accensione)
    puö andar bene anche un variac da 2 KVA o e' sufficente uno da 1 KVA? Grazie !

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      Hai menzionato alcuni casi tipici in cui il variac risulta molto utile ed in effetti una potenza di 1kva è più che sufficiente. Poi è comunque necessario quando si eseguono queste attività, inserire delle protezioni e delle limitazioni in corrente come la classica lampadina in serie, per essere sicuri di non superare questi limiti

    • @DiskoSound__DiscoBaia
      @DiskoSound__DiscoBaia Před měsícem

      @@PierAisa Grazie Ing. per la pronta risposta e consigli !!!

  • @U_Colfett87
    @U_Colfett87 Před 26 dny

    Pier se ipoteticamente lo collego dopo un trasformatore di isolamento ma poi collego la carcassa alla terra dell’impianto rendo inutile il trasformatore di isolamento, giusto?

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před 26 dny

      La carcassa del trasformatore di isolamento dovrebbe essere isolata rispetto agli avvolgimenti e quindi se la colleghi a terra, mantieni l'isolamento. La messa a terra della carcassa ti protegge nel caso che il trasformatore vada in perdita di isolamento. Se questo avvenisse e un'alta tensione andasse a contatto con la carcassa, salterebbe il differenziale evitando che un operatore toccando la carcassa entri in contatto con l'altra tensione. Puoi verificare facilmente l'isolamento della carcassa rispetto agli avvolgimenti con un multimetro in misura resistenza oppure per sapare la resistenza di isolamento tramite un megger.

    • @U_Colfett87
      @U_Colfett87 Před 26 dny

      @@PierAisa ottimo allora provvedo subito a farlo, grazie Pier!

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 Před měsícem

    Buona Domenica ragazzi...in visione...

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      Ciao Marco, buona domenica!

  • @valentinovalenti-bt5ll
    @valentinovalenti-bt5ll Před měsícem

    ciao, la forma d'onda in tensione, sembra in prossimità della cresta come spianata . è la componente induttiva che cerca di livellare la tensione?

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      La forma d'onda in tensione è quella prelevata direttamente dalla rete elettrica che nella mia zona è abbastanza distorta e come dici potrebbe essere influenzata dai carichi induttivi in zona e dallo sbilanciamento fra le fasi

    • @valentinovalenti-bt5ll
      @valentinovalenti-bt5ll Před měsícem

      le tre fasi sbilanciate dalle cabine difatti non ho fatto caso che a 220V 1:1 dal variac la forma d' onda risulta lo stesso,qualche componente parassita che si accoppia al neutro ma sono tutte supposizioni le mie credevo fosse un arteficio dell'oscilloscopio ma non è cosi. grazie per la risposta

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      @@valentinovalenti-bt5ll Se dai un'occhiata anche a video passati in cui misuro la tensione di rete con sonda differenziale ad esempio si nota sempre questa distorsione nella mia zona

    • @valentinovalenti-bt5ll
      @valentinovalenti-bt5ll Před měsícem

      @@PierAisa suppongo sia un po' da tutte le parti così.saluti

  • @adrianosantimone7
    @adrianosantimone7 Před měsícem

    Pier scusami ho un problema ho un canale di una piastra di registrazione che non funziona per cortesia vorrei sapere come collegare il generatore di segnale e dove mettere le sonde e poi volevo sapere se la piastra deve essere accesa grazie mille e scusami

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      Lo colleghi direttamente allo spinotto di input se è disponibile oppure al suo interno devi trovare il filo che porta il segnale

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 Před měsícem +1

    Ciao Pier, suppongo che la tacca verde indichi anche la posizione in cui è prelevabile la massima potenza!

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      La massima potenza di 3kVA è prelevabile a fondo scala 300V x 10A, per tutte le prese inferiori bisogna rispettare la massima corrente, che per questo modello è 10A. Quindi a 230V ad esempio potremo avere al massimo 2.3 kVA.

    • @piodambrosio1427
      @piodambrosio1427 Před měsícem

      i! @PierAisa, Comunque è una potenza rilevante, per testare i diversi dispositivi alimentati in alternata!

    • @piodambrosio1427
      @piodambrosio1427 Před měsícem

      Comunque la tua presentazione ha mostrato in modo esaustivo il funzonamento del dispositivo presentato! Rendendolo molto attendibile!

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      @@piodambrosio1427 eh si... ne abbiamo da vendere. Chi opera nelle riparazioni in campo audio video o alimentatori o utenze domestiche in generale, potrebbe forse usare anche la versione più piccola da 1kW, anche perché in genere quando lo so usa, siamo nelle fasi iniziali della ricerca guasto e quindi in genere sono presenti anche dispositivi di limitazione di corrente come la classica lampadina in serie. Discorso diverso se si vuole alimentare un carico con meno tensione, come ad esempio un motore elettrico con un minor flusso magnetico... in quel caso probabilmente la potenza disponibile servirà tutta...

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      @@piodambrosio1427 grazie, cerco sempre di trovare i punti deboli degli oggetti proposti, chiaramente a questo prezzo la qualità realizzativa ha dei limiti, ma rispetto alle specifiche dichiarate il suo lavoro lo fa.

  • @alessandroandrenacci2372
    @alessandroandrenacci2372 Před měsícem

    Video molto interessante, ho un variac VEVOR uguale, stessa potenza, 3kVA ( cambia solo il colore, il mio è di colore grigio ).
    Non ero però molto soddisfatto del movimento della manopola di regolazione : l'asse sul quale essa agisce si muove - anzichè rotando su se stesso - descrivendo un cono ( la "precessione" no degli equinozi, ma dei variac ... 😂 )
    Così ho tagliato e verniciato un pezzo di compensato di forma quadrata come la scala ( che ho usato come sagoma ), bucato in corrispondenza dei 4 fori ( come la scala ), e l'ho montato proprio sotto la scala. Compensato da 5 o 6 mm, non ricordo ...
    Al centro ho messo una specie di boccola fatta al tornio che contrasta l'inclinazione dell'asse, che tenderebbe ad inclinarsi dal verso opposto dello strisciante. Il suo foro è appena bastevole a fare entrare l'asse stesso ( altrimenti non sarebbe servito a niente, o a ben poco ... ).
    Ora gira bene, come pretendo che sia ... non ricordo ora però se la boccola centrale l'ho fatta di compensato, o di vetronite, per una questione di isolamento. L'importante è che non possa cadere nel foro, nel caso provocherebbe guai ... è realizzata come due cerchi concentrici in unico pezzo, uno tra scala e asse, l'altro ( superiore ) di diametro più grande, evita che possa malauguratamente scivolare giù ...
    La fortuna è cieca, ma .... ( con quel che segue )

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      Grazie per l'interessante commento e per la descrizione della modifica. Come hai giustamente osservato questi oggetti costano poco, ma da un punto di vista realizzativo hanno qualche dettaglio che si può sicuramente migliorare. Anche nel mio video si vede che il piano del moto della manopola rispetto all'orizzonte non è parallelo e quindi anche il contatto sulle spire non avverrà sempre nella stessa maniera per tutte le posizioni, anche se bisogna dire che la spazzola striscente ha una sorta di gioco per recuperare in parte questa imprecisione

  • @malcommalcomangus904
    @malcommalcomangus904 Před měsícem

    scusa la mia ignoranza ma vendono trasformatori con il nucleo già magnetizzato?

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +2

      No il trasformatore "classico" ha un nucleo che può conservare la magnetizzazione per un tempo abbastanza limitato. Il discorso è diverso se parliamo di dispositivi che al loro interno contengono oltre ad un trasformatore a nucleo magnetico anche magneti, come ad esempio degli oggetti che grazie al magnete tengono saturo il nucleo del trasformatore e solo se li si alimenta con una frequenza elevata li si fa uscire dalla saturazione per permettere il passaggio del segnale dall'ingresso all'uscita

  • @Dariocic
    @Dariocic Před měsícem

    Ma perché c'è un fusibile da 15A ritardato, se la corrente max del prodotto è di 10A? Ciao e grazie in anticipo per un eventuale risposta!

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      Abbiamo la corrente di inrush che come visto nel video (vedi da 18:30 in poi) ha picchi che arrivano tranquillamente a 50A per poco tempo. Se usassimo un fusibile rapido e con minor portata, potrebbe intervenire alla connessione.

  • @malcommalcomangus904
    @malcommalcomangus904 Před měsícem

    che sia una trasformatore o un autotrasformatore può succedere di far saltare la corrente a causa della corrente necessaria per magnetizzare inizialmente il nucleo?

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      Sì, certamente da questo punto di vista è sempre un carico induttivo che allo spunto richiede una grande corrente proprio per la natura ferromagnetica del suo nucleo

    • @malcommalcomangus904
      @malcommalcomangus904 Před měsícem

      @@PierAisa grazie 😽 super rapido troppo gentile

  • @LuigiCandurro
    @LuigiCandurro Před měsícem

    Ciao Pier, molto interessante questo variac, e ad un prezzo abbordabile. Nelle opzioni d'acquisto c'è, oltre alla potenza nominale (nel tuo caso 3 kVA), "display mode" ("LCD Screen Type" oppure "Pointer Table Type") e "Wiring Method" ("Socket" oppure "Wiring"). Selezionando LCD e presa Schuko il prezzo sale un po', ma non so se ne valga la pena.

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      Non ho valutato le altre opzioni. Vevor ha come sponsor "metà prezzo". Il suo mestiere lo fa.

    • @GioJonnhyK
      @GioJonnhyK Před měsícem

      prendi il 3kva a prezzo più basso possibile, poi davanti monti scatola gewiss da esterno e ci incastri il mondo sia in input che output
      ps guarda tutte le geolocalizzazioni Vevor che tra un sito e l'altro ballano tranquillamente 5/10 neuri

    • @GioJonnhyK
      @GioJonnhyK Před měsícem

      ps ovviamente l'anno scorso ho fatto esattamente questo giochino 😂 ed ora il bestio è a spuntare i motori del tornio facendo da soft start quando filetto 😂😂😂

    • @GioJonnhyK
      @GioJonnhyK Před měsícem

      (ah dimenticavo: io tra selezione sito, scelta più economico, scontazzi 7% rimediati in giro l'ho pagato 73 neuri spedito - si lo so, devo vergognarmi, non lusingatemi 😇😇😇😋)

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      @@GioJonnhyK sei riuscito ad usare il codice sconto?

  • @Not-Only-Reaper-Tutorials
    @Not-Only-Reaper-Tutorials Před měsícem +3

    04:45 perché, non so perché, in italia ci si ostina a non usare prese/spin e "polarizzate" dove in esse la fase si sa dov'è, dove va e no è possibile invertire col neutro (supponendo l'impianto non fatto dal cugggino e non certificato dall'amico dell'amante della figlia di panettiere)
    08:16 uhmm preferisco uno "spela-cavi" apposito ... più che altro minimizza la possibilità di farsi del male.
    16:28 altrimenti non si sarebbe chiamata "costantana" ma "variabilana" .......... 😛
    20:21 strano che non abbiano inserito questo semplice circuito in ingresso.

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      Il tema dei connettori polarizzati è vastissimo. Anche in continua possono accadere grossi guai. Penso ai cavi boss con il negativo sull'anima centrale, giusto?

    • @Not-Only-Reaper-Tutorials
      @Not-Only-Reaper-Tutorials Před měsícem

      @@PierAisa si certo ma in alternata possiamo saper dove è la fase e collegarla là. In moltissime aree d'Europa le spine e le prese sono polarizzate, il che significa: la fase va ad un polo che non può essere inavvertitamente scambiato col neutro dall'utilizzatore finale. Italia e Francia: no ... come viene, viene.

    • @enkiea77
      @enkiea77 Před měsícem +1

      Vero; infatti le prese magic della Ticino non hanno mai preso piede (ma secondo me avevano un senso) se non in alcuni utilizzi di nicchia tipo camper , caldaie ecc.

    • @Not-Only-Reaper-Tutorials
      @Not-Only-Reaper-Tutorials Před měsícem

      @@enkiea77 mi hai letto nel pensiero, perché le Magic sono state infatti una possibile soluzione. Verissimo.

  • @pasqualeiw0hex95
    @pasqualeiw0hex95 Před měsícem

    Mi vergogno a dire che nel mio laboratorio il variac manca, quando provo oggetti con la 230 volt per evitare botti uso sempre la lampadina serie anche se non è la stessa cosa, ovviamente. Ma alla prossima fiera di Friedrichshafen voglio vedere se trovo qualcosa di robusto ed economico, nelle fiere c'è sempre qualcosa da spizzare. Video ottimo come sempre, Pier. 73s, Pasquale IW0HEX

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      Grazie Pasquale in quelle fiere spesso si fanno grossi Bottini anche oggetti con diversi anni alle spalle quando i materiali costruttivi erano decisamente di qualità superiore. La mia idea poi sarebbe quella di costruire un variac elettronico compatto che possa essere alimentato direttamente dalla continua per potenze modeste

  • @micheledestefano
    @micheledestefano Před měsícem

    Ciao Pier.
    Ho un variac che funziona esattamente come il tuo; non ho mai capito come funziona “elettromeccanicamente”, nello specifico, la spazzola in carbone che contatta le spire, almeno una spira la cortocircuita!…non si puo’ fare!…(normalmente), come fa’?!?!

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +2

      Il contatto strisciante mette in corto circuito più di una spira, ma in questa applicazione non è rilevante, perché questo è proprio il punto di prelievo e abbiamo lo stesso potenziale o quasi fra queste spire messe in corto, di conseguenza non circola corrente e queste sono viste da un punto di vista magnetico come un'unica spira.

    • @micheledestefano
      @micheledestefano Před měsícem

      @@PierAisa
      😂 mejo me sento! (se dice a Roma) 2 o + spire in corto sono come un anello di rame !
      Ma il variac e’ come un autotrasformatore toroidale? Se si, sarebbe come mettere in un anello di cortocircuito in un trasformatore toroidale! Si fonde il primario e si arroventa l’anello….
      Dov’e’ l’inghippo?
      Dove sbaglio?
      No perche’….se funziona….

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      Sono due cose diverse. Mettere un anello, significa creare un secondario in corto e il campo magnetico lo vede...eccome... perché non è previsto. In questo caso invece le spire in corto sono parte del progetto dell'auto trasformatore, nel senso che l'induzione e il flusso magnetico sono calcolati con questa ipotesi di partenza. Questo significa che il progetto è marginato per tollerare il delta termico e comunque parliamo di un rapporto molto basso, assumiamo indicativamente 3 spire in corto rispetto a diverse centinaia...

  • @robertotedeschi4350
    @robertotedeschi4350 Před měsícem

    Ciao Pier, si in effetti il variav e' indispensabile anche nelle riparazioni, io ne ho uno da un kw e arriva a 300 volts con display digitale e' abbastanza fedele ma non molto potente comunque per piccole riparazioni si usa ahahaahahahah, oggi sono stato in fiera dell' elettronica a Forli, e cen'era uno molto simile da 3 kw ,poi la fiera finisce domani sera e si paga solo 5 euro per l'ingresso ci ho passato il pomeriggio a frugare tra le varie bazze ,libri, componenti ,qualcosa di buono si razzola sempre 😀😀😀😀grande Pier gran bel video molto istruttivo come sempre.........

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      Avevo letto della fiera di Forlì, ma purtroppo è fuori dalla mia portata non tanto in termini di distanza quanto in termini temporali perché sono sempre a fare la lotta per poter uscire con cadenza settimanale con i video Inoltre in questo periodo sto preparando la prossima diretta sui mosfet e i kit futuri... quando se ne ha la possibilità è sempre un’ottima occasione frequentare queste fiere... al di là degli oggetti che si possono recuperare vengono sempre in mente delle buone idee

  • @gianlucaderosa7513
    @gianlucaderosa7513 Před měsícem

    Ciao Pier. Purtroppo a me è successo anni fa, ho collegato un carico resistivo da 2 kw con il mio variac da 3 kw partendo con la manopola da zero, puoi immaginare cos'è successo......

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      Facendo due conti Direi che è passata una bella corrente a me addirittura ha preso fuoco Ecco questo antichissimo video che lo testimonia czcams.com/video/0iOJLGxOVwg/video.html

    • @gianlucaderosa7513
      @gianlucaderosa7513 Před měsícem

      @@PierAisa video 151... 8 anni fa.. a me è andata meglio 😀.. fortunatamente salto' il magnetotermico

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      Parliamo di circa 700 video fa.... in quel caso non avevo protezioni perché stavo sperimentando una bobina di Tesla e le protezioni mi falsavano il funzionamento della bobina stesso in fase sperimentale

  • @carlobalzani4918
    @carlobalzani4918 Před 28 dny

    Dio c'è 👍🙋

  • @mergluca
    @mergluca Před měsícem

    Bene, finalmente credo di aver capito come funziona il mio stabilizzatore, 230V - 7,5 KVA, praticamente é un variac "motorizzato" sarebbe bello capire come viene gestito il cursore dalla scheda elettronica per poter fornire sempre ( o quasi nei limiti di lavoro) la 220 V quando la rete non riesce a soddisfare la richiesta, sopratutto in estate ( siamo in Africa), purtroppo é molto rumoroso ma credo abbia salvato molti dei mie elettrodomestici negli anni.

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +2

      Se ti interessa avevo provato e aperto uno stabilizzatore motorizzato in questo video czcams.com/video/PdZFC6c6x-A/video.html

    • @mergluca
      @mergluca Před měsícem

      @@PierAisa Grazie mille

    • @DanieleVetrucci
      @DanieleVetrucci Před měsícem +1

      @@mergluca sono un poco più complicati di un semplice variac motorizzato, per avere stabilizzatori di maggior potenza con variac relativamente piccoli, nel video indicato da Pier lo vedrai. In pratica col variac si varia solo una parte della 220V ad esempio +- 20%.

  • @DadoRAM
    @DadoRAM Před měsícem

    Per me sarebbe stato meglio mettere un bel dispay con lettura di corrente e tensione. L'indicatore ad ago e praticamente inutile e sapere la corrente é fondamentale quando si stanno facendo delle provre per sapre se l'oggetto collegato sta nelle specifiche. Altra grossa pecca la mancanza di un interruttore di accensione spegnimento. Sono cose che con 5-10€ di piu si potevano implementare e che avrebbero reso l'oggetto molto piu valido.

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      Le opzioni che hai menzionato si possono configurare nella pagina VEVOR esistono diverse varianti. In questo video ho mostrato il modello di base. Buona domenica.

  • @Platon_28
    @Platon_28 Před měsícem

    Scusa Pier, solo una piccola svista al 7:46: la resistività dimensionalmente deve essere Ohm*m...

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem

      Accipicchia, che brutto errore, grazie per la segnalazione, lo metto subito in errata corrige nei commenti in evidenza evidenza. Meno male che siete sempre attenti!

  • @renzo3174
    @renzo3174 Před měsícem +1

    Like sulla fiducia, adesso vado a tarare l'impianto e stasera lo guardo ma non ritirerò il like!

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      Grazie per la fiducia! Prometti però che se cambierai idea mi avvisi 😉 buona taratura

    • @renzo3174
      @renzo3174 Před měsícem

      @@PierAisa Vedi che ho fatto bene a mettere il like?
      A me è piaciuto, alcuni dettagli che non sapevo sul mio variac mi son serviti, grazie!
      PS. la taratura è stata buona, un bello spettro audio con una buona linearità tra i 120Hz e gli 8kHz, sopra e sotto tende a scendere un pò ma dato che in auto ci sono io e mi piace come suona...direi che sono a posto!

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před 29 dny +1

      Grazie la cosa mi rende doppiamente felice. Bene anche per la tua taratura nei miei video non cerco mai di entrare nelle questioni della "qualità" da un punto di vista audio perché secondo me è piuttosto soggettivo...

    • @renzo3174
      @renzo3174 Před 29 dny

      @@PierAisa ahhh, che ventata d'aria fresca. Odio i gruppi proprio perché il concetto di soggettività...fatti da parte.
      Grazie ancora Pier!

  • @geppogeppo8545
    @geppogeppo8545 Před měsícem +1

    Di alla Vevor di mettere un voltmetro digitale, ( costa meno di quello analogico). Sei sempre ganzo, 1 K thanks

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      Ciao esistono in catalogo, puoi usare il codice sconto VV2324. Ecco il link di quella che consiglio io, si tratta di una pinza amperometrica e multimetro true RMS: s.vevor.com/bfQ1IB

  • @robertotedeschi4350
    @robertotedeschi4350 Před měsícem +1

    variac

  • @NikiLuciano
    @NikiLuciano Před měsícem

    Mi sa che mi tocca provare questi strumenti vevor … 😜😜😜

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      Basta che non li fai arrabbiare 😉

    • @NikiLuciano
      @NikiLuciano Před měsícem

      @PierAisa troppo tardi 😂😂

    • @PierAisa
      @PierAisa  Před měsícem +1

      🤣🤣🤣