Un sacco bello (1980) - Finale

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 13. 11. 2013
  • Musica di E.Morricone
  • Hudba

Komentáře • 94

  • @danielevignati4339
    @danielevignati4339 Před rokem +31

    Ricordo perfettamente quei tempi, quelle atmosfere, quelle estati infinite calde e assolate... semplicemente meravigliose..

  • @63maury63
    @63maury63 Před 5 lety +103

    Un finale così, con un commento musicale così può chiamarsi solo poesia.

  • @65alef
    @65alef Před 2 měsíci +1

    Un film impreziosito dalla Colonna sonora di ENNIO MORRICONE !💓

  • @tizianosalerno7822
    @tizianosalerno7822 Před 2 lety +24

    Un finale eccezionale, ricco di emozioni e malinconia e ricco di tutta la magia degli anni80

  • @robertomrmojorisin6173
    @robertomrmojorisin6173 Před 4 lety +56

    Mi manca tantissimo questa Italia che non c'è più..

  • @erikmkiv
    @erikmkiv Před 3 lety +19

    Non avrei mai immaginato di dover rimpiangere una Roma così. Vista da oggi è nostalgia pura.

  • @gbsirio
    @gbsirio Před 3 lety +13

    Quanta tenerezza, quanta simpatia e quanta dignità in questo mitico personaggio

  • @massimilianocasula5598
    @massimilianocasula5598 Před 7 lety +101

    Semplicemente un finale bellissimo, con questa musica e questa città, Roma, in una calda e tranquilla giornata d'estate di, oramai, tanti anni fa.

    • @barrakuda7289
      @barrakuda7289 Před 4 lety +6

      Non sanno che se so persi ...magari tornassi a 30 anni fa' !

    • @gianmariadelmoro3131
      @gianmariadelmoro3131 Před 4 lety +5

      Semplicemente stupendo.. Morricone traduceva in musica le emozioni. Grazie, poeta de Roma

    • @amedeodeamicis1957
      @amedeodeamicis1957 Před 3 lety +1

      sono 40... è del 1981

    • @tempoblu
      @tempoblu Před rokem +1

      Le riprese iniziano nel '79
      Sono 43 anni!!! Cavolo, 43 anni...

  • @manny-77
    @manny-77 Před 4 lety +35

    Addio Ennio, che meraviglia di finale questa musica struggente e malinconica! Hai saputo arricchire immensamente qualunque film dove hai lavorato. Puro genio!

  • @gianmariapantano7573
    @gianmariapantano7573 Před 9 měsíci +1

    Fosse uscito in America sarebbe stato da Oscar

  • @leogold75
    @leogold75 Před 3 lety +7

    Anche se lo scrivono tutti,ridatemi la mia infanzia,quelle macchine,quell'Italia vuota in agosto....che nostalgia

  • @Quebecc75
    @Quebecc75 Před rokem +3

    Erano gli anni in cui tutto si vivevano le giornate in pieno. Si viveva a contatto con la strada, la gente, la sala giochi, il pizzaiolo, il salumiere. Ogni quartiere, ogni paese sembrava un teatrino e tu eri uno dei personaggi. Era fantastico. A casa non si stava mai. La generazione di oggi non ha idea. Mi spiace x i miei figli

  • @alfonsonitti8786
    @alfonsonitti8786 Před 10 dny

    Che bella Roma di allora , detto da un siciliano ... che magia e che umanità.

  • @giannipsb2079
    @giannipsb2079 Před rokem +3

    Tempi che purtroppo non torneranno più.

  • @barrakuda7289
    @barrakuda7289 Před 5 lety +27

    Che bella roma mia che belli gli anni 80 era tutto più semplice!

  • @martymcfly3159
    @martymcfly3159 Před rokem +2

    Questo finale e questa melodia fischiata, evoca anni spensierati ormai passati e lontani! Una sensazione fortissima di nostalgia di un'Italia che non esiste più 😢!

  • @spaghetto64
    @spaghetto64 Před rokem +2

    Una musica dolce e amara come l’epilogo del film. Grande Carlo , grandissimo Morricone, hanno descritto una Roma e un Italia che non ci sono più, come i miei sedici anni , l’età che avevo quando uscì questo film

  • @brasilebrasile2450
    @brasilebrasile2450 Před 5 lety +41

    l'unico che ha messo dislike è l'uomo alla finestra calmo

  • @AlcorMoog
    @AlcorMoog Před 4 lety +13

    Morricone tocca il cuore

  • @mirkomeloni7349
    @mirkomeloni7349 Před 4 lety +14

    Che finale! Una Roma che non ci sarà mai più, personaggi, attori, musicisti, che hanno caratterizzato quel periodo in un modo indimenticabile.

  • @oraziofilippelli
    @oraziofilippelli Před 2 lety +5

    Un capolavoro di finale.

  • @ABARILANI
    @ABARILANI Před 10 měsíci +2

    Il povero Leo vittima delle donne straniere, della madre, della vita. Speriamo che l'avvenire riservi pure a lui qualche gioia, perché è molto bravo Leo e piuttosto sfigato. Ho molto amato quel film e ovviamente anche le musiche di Morricone.

  • @mariaamoremio
    @mariaamoremio Před 6 lety +25

    Film stupendo. Grazie Carlo che solo con questa poetica scena finale ci fai vivere ogni volta meravigliose emozioni.

  • @onigate
    @onigate Před 7 lety +47

    ci passo tutte le mattine in questo incrocio per andare a lavorare e ogni volta mi viene in mente questa scena e questo film. :)

    • @antoilbello
      @antoilbello Před 7 lety

      Dov'è, dietro via Cavour? Non riesco a capire, grazie

    • @onigate
      @onigate Před 7 lety +4

      all'incrocio tra via della Lungara, via Garibaldi e via della Scala, alle spalle del lungotevere

    • @antoilbello
      @antoilbello Před 7 lety

      Grazieeee

    • @CreatorEGIPT
      @CreatorEGIPT Před 5 lety

      come si chiama la strada?

    • @nicolamangili7230
      @nicolamangili7230 Před 5 lety +2

      Beato te

  • @mauroscorzoni829
    @mauroscorzoni829 Před 2 lety +5

    Che fortuna abbiamo avuto ad avere Morricone ❤️! Lui ha saputo tradurre in musica ciò che non si riesce ad esprimere in sentimenti o parole. Una persona così semplice e schiva come lui è riuscito a toccarti il cuore ed emozionarti come forse nessun altro

  • @brunoferrero9531
    @brunoferrero9531 Před 3 lety +5

    Che nostalgia, che bello aver vissuto quel periodo in gioventù. Grazie Carlo!! Grazie Ennio!!!❤

  • @chicco65c62
    @chicco65c62 Před 3 lety +3

    Che spettacolo 40 anni fa'. Ne ho 56 e gli agosto a Roma li ho visti e fatti tutti questa ora e zona movida. Movida de che? Noi da ragazzini e da ragazzi Roma ce la semo goduta non avevamo na lira e Dar Quadraro ce la giravamo tutta la città. Con l autobus con le bici con le vespe e poi con il cinquino. Senza cellulare e senza internet. La notte rientravamo sempre entro l una sennò erano botte e la mattina andavamo a lavorare per portare i soldi a casa di mamma e papà. Valori smarriti come Roma. Anzi SPARITI

  • @user-oe9wf6tw7n
    @user-oe9wf6tw7n Před 4 měsíci

    Cosa darei per Conoscere il Grandissimo Carlo❤❤❤

  • @massimilianorighi6427
    @massimilianorighi6427 Před 3 lety +4

    Finale agrodolce con le fantastiche musiche di Morricone

  • @lorenzopresutti4925
    @lorenzopresutti4925 Před 5 lety +24

    Sono andato a visitare questo angolo mentre ero in visita a Roma. È una scena che rimane nel mio cuore e questo luogo me la ricorda e mi fa tanto pensare. Quel Leo un poco mi rappresenta e qui ancora lo vedo.

  • @massimog1972
    @massimog1972 Před rokem +1

    In qs momento alle 23.57....con qs musica...mi manchi

  • @giovannilofaro2843
    @giovannilofaro2843 Před rokem +2

    Scena finale che rispecchia la memorabilita' del film sintetizzando i caratteri dell' italiano medio bonario e pantofolaio

  • @enzosilvestri931
    @enzosilvestri931 Před 3 lety +4

    Mi viene da piangere..
    Maledetta nostalgia

  • @fabriziodefrancesco7876
    @fabriziodefrancesco7876 Před 3 měsíci

    Mammamia tante risate.....e poi un nodo alla gola.....

  • @brunoforzanapoli8358
    @brunoforzanapoli8358 Před 9 měsíci

    Quando gli cade il borsone e lo raccoglie, come per dire andiamo avanti difronte agli ostacoli della vita.
    Io vedo questo messaggio.

  • @vincenzodm400
    @vincenzodm400 Před 4 lety +1

    Un genio.. Morricone.. c'è tutto il sentimento di questo film in questo fischio...

  • @fabiodenicola1571
    @fabiodenicola1571 Před 5 lety +5

    Bellissimo finale con musica bellissima. Secondo me un film geniale.

  • @brunoforzanapoli8358
    @brunoforzanapoli8358 Před 9 měsíci

    Quando a ferragosto non c'era un negozio aperto nenche a pagarlo a peso d'oro.
    Ferragosto 2023 centro commerciale gremito peggio che nel periodo natalizio.
    Dopo questa osservazione, ho capito finalmente che oramai i tempi sono veramente cambiati.
    Classe 1978 presente ops ti mando un saluto dalla mia bella Napoli,maestro Verdone.

  • @FoxtrotEchoDelta85
    @FoxtrotEchoDelta85 Před 3 lety +1

    Capolavoro di film, capolavoro la colonna sonora... Commovente, mi ci rivedo molto.

  • @nortropp
    @nortropp Před 3 lety +1

    quando a Trastevere ci viveva ancora tanta gente.....oggi sono rimasti davvero in pochi......tutti B&B

  • @brunoforzanapoli8358
    @brunoforzanapoli8358 Před 4 lety +5

    Quando eravamo veramente ITALIANI

  • @andreaaiello3472
    @andreaaiello3472 Před 3 lety +1

    So' proprio dei giorni che le cose me vanno bene, cioè quasi bene, cè so' delle volte che me vanno proprio tutte storte, menomale che nun c'è due senza tre ma qua me pare che nun c'è tre senza quattro, nun c'è quattro senza cinque, nun c'è cinque senza sei, nun c'è sei senza sette, nun c'è sette senza otto...nelle giornate no riesci a tirarmi su di morale. Grazie Carlo

  • @alessandrosessa6056
    @alessandrosessa6056 Před 4 lety +2

    Carlo è un grande la scena è chepliniana come disse a suo tempo leone questo film rimane nella storia la nostalgia è tanta di tornare indietro e rivivere quei tempi . Alessandro sessa serre sa

  • @Tom-bc3sd
    @Tom-bc3sd Před rokem +1

    ROMA MIA QUANTO ERI BELLA IN QUEGLI ANNI, PULITA SEMPLICE E SENZA INVASIONI.

  • @massimobarifor469
    @massimobarifor469 Před 2 lety +1

    Meraviglia

  • @gianluca7890
    @gianluca7890 Před 3 lety +1

    Che bei tempi.... era tutto bellissimo la gente era felice....

  • @giovannilofaro2843
    @giovannilofaro2843 Před rokem +1

    Sottofondo musicale che rispecchia la trama del film dei caratteri dell' italiano medio avendone vissuto personalmente e pienamente lo scenario quando ho frequentato il Corso di Specializzazione Mensile allo SLE a Roma durante la Libera Uscita

  • @marcorabai868
    @marcorabai868 Před 2 lety +1

    42 anni fa ....... incredibile quanto tempo ... sembra ieri

  • @annag441
    @annag441 Před 6 lety +4

    Sempre STUPENDA!

  • @marcolaragione3925
    @marcolaragione3925 Před 4 měsíci

  • @mchetb
    @mchetb Před 4 lety +20

    Roma anni 80, ma che cazzo ne sanno gli altri...

    • @Senna-78
      @Senna-78 Před 3 lety

      L'atmosfera che viene rappresentata qua nun me pare proprio allegra.

  • @lorenzosoavi897
    @lorenzosoavi897 Před 11 měsíci

    uno dei miei finali preferiti, forse IL preferito

  • @stepby2693
    @stepby2693 Před 2 lety +1

    Leggendario..

  • @willwv100
    @willwv100 Před rokem +2

    quanto dice dell'Italia questo fischio

  • @ipepruf
    @ipepruf Před 9 lety +21

    Aho ma tutte a me me devono capità…ci so dei giorni che le cose me vanno bene…cioè quasi bene…e certe volte che me vanno tutte storte…meno male nun cè due senza tre ma qua pare che nun cè tre senza quattro, nun cè quattro senza cinque, nun cè cinque senza sei...

  • @fra606
    @fra606 Před 2 lety

    Bellissimo

  • @dodosgambati84
    @dodosgambati84 Před 4 lety

    Magia...

  • @TheFelix63
    @TheFelix63 Před 3 lety +3

    me sembro io

  • @fb1874
    @fb1874 Před rokem +2

    Te ce vorrei vede' io a combattere con la vita...

  • @abileleoncino
    @abileleoncino Před 3 lety +1

    nato nel 94 mi chiedo : perchè non è ancora cosi' ? perchè non ci sono ancora scene quotidiane cosi' ? la colpa è dei politici

    • @matteomatteo7784
      @matteomatteo7784 Před 3 lety +1

      non è colpa dei politici, ma della gente, le generazioni, i politici sono lo specchio della società. c'era maggiore semplicità anche nei gesti quotidiani oltre che nella vita in generale. in estate era la villeggiatura, e si faceva in italia, da nord a sud, soprattutto al sud. carovane, auto strapiene di bagagli, le città si svuotavano completamente. non c'erano i social, non c'erano gli smartphone, non c'era manco internet, la società era più vissuta, si trovava felicità nelle piccole cose. ovviamente non che andasse tutto a meraviglia, anche quei tempi avevano lati negativi.

  • @tunapasta1132
    @tunapasta1132 Před 3 lety

    Auguri Carlo

  • @lordvonatar1115
    @lordvonatar1115 Před 3 lety +1

    Eh già.. Facile per quello lassù che guarda e non si trova a combattere con la vita.

  • @luciobecker2637
    @luciobecker2637 Před 4 lety +4

    E comunque sì, malinconica, poetica desolazione di una Roma d'agosto... però la scena è girata in centro, non in periferia. Prova a girarla a Tor Bella Monaca o nelle altre mille squallide periferie di Roma moderna, e poi mi dici che effetto ti fa, questo fischio. Sarebbe sovrastato dallo squallore dei palazzi, e delle strade. Forza Roma maestro Morricone, un saluto.

  • @valerio1997ification
    @valerio1997ification Před 3 lety +1

    Aho' dice... aho'...

  • @simoneapolis081
    @simoneapolis081 Před 2 lety

    Quando Roma era Roma, città dei romani, era più di cuore e meno politicante... l'hanno deromanizzata

  • @maurizioferracchiato3265
    @maurizioferracchiato3265 Před 4 lety +3

    Era il 1980.

    • @alfont7417
      @alfont7417 Před 4 lety +1

      Il film risulta del 1980 ma Verdone in un intervista raccontando un aneddoto disse che le scene furono girate a fine anni 70 quindi nel 1979.

    • @andreaviarengo7200
      @andreaviarengo7200 Před 2 lety +1

      @@alfont7417 esatto, il film fu girato nell'estate del 1979, precisamente dopo il 9 agosto 1979, perché il giornale che legge il portantino dell'ospedale (San Gallicano), dove Enzo porta il suo amico malato, è il Messaggero del 9 agosto 1979. La scena quindi è stata girata non prima di quella data, coerentemente con l'ambientazione del film (viaggio di Enzo a Cracovia per ferragosto).

  • @italiancultvaporwave5126

    Cover Colonna Sonora "Un Sacco Bello" czcams.com/video/6SETK8-zQf0/video.html

  • @paoloponchia9816
    @paoloponchia9816 Před 2 lety +1

    CA PO LA VO RO

  • @domenicopaesano361
    @domenicopaesano361 Před rokem +1

    Che bei tempi tutto era più lento