La scuola di Francoforte: Horkheimer e Adorno

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 29. 06. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Max Horkheimer e Theodor Adorno sono stati due importanti esponenti della scuola di Francoforte, capaci di porre le basi di molte analisi e discorsi successivi, analizzando la repressione, l'industria culturale e altro.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    00:23 La Scuola di Francoforte
    06:51 Gli elementi comuni
    10:49 La vita di Max Horkheimer
    14:17 La vita di Theodor Adorno
    16:10 La ragione strumentale
    20:18 Dialettica dell'illuminismo
    24:55 Ulisse e le sirene
    27:44 «Marx si è illuso»
    34:07 Contro la filosofia
    39:59 L'industria culturale
    45:05 L'arte come anticipazione utopica
    48:51 Conclusione
    Altri video citati:
    - Il video su Marcuse e Benjamin: • La Scuola di Francofor...
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": • Dentro alla filosofia ...
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": • Dentro alla storia (po...
    Se volete altre informazioni culturali, questa volta in forma scritta, potete trovarle anche sul sito che curo ormai da molti anni: www.cinquecosebelle.it. Lì potete anche iscrivervi alla newsletter domenicale, in cui faccio un riassunto di tutto quello che viene pubblicato sul sito durante la settimana.
    Se invece volete rimanere in contatto direttamente col sottoscritto, mi trovate qui:
    - Sito (con anche informazioni sui libri che ho pubblicato): www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip

Komentáře • 40

  • @frademarchi8571
    @frademarchi8571 Před rokem +2

    estremamente chiaro, lucido, mi permetto di dire. Professore, lei riesce a rendere accessibili a tutti, questioni dalla portata gigante e assai complesse e intricate. Grazie.

  • @ludovicocavalier1997
    @ludovicocavalier1997 Před 4 lety +7

    Ottima lezione.Concetti esposti in modo molto lucido e chiaro il che non è sempre facile nella didattica filosofica. Spero in una lunga serie di video anche,ogni tanto, su autori normalmente non inseriti nei programmi scolastici ufficiali. Grazie per l'ammirevole opera divulgativa!

  • @ramon8332
    @ramon8332 Před 2 lety +2

    Sei proprio bravo, c’è poco da fare! Grazie dell’ottima lezione.

  • @simonamorganti2748
    @simonamorganti2748 Před 3 lety +3

    Lezione chiara ed efficace. Ottimo lavoro.

  • @MrGbonciolini
    @MrGbonciolini Před 2 lety

    Grazie professore. E' difficile trovare sintesi, così chiare e ben fatte.

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 3 lety +1

    Grazie per l'ottima lezione 😊

  • @marcelloferraracorbari4512

    Ottima lezione. Grazie mille

  • @alessandroanesi7575
    @alessandroanesi7575 Před 3 lety +1

    Ottimo video, grazie

  • @nicolainzerillo4358
    @nicolainzerillo4358 Před 2 lety

    Complimenti! :)

  • @zampatamg
    @zampatamg Před 3 lety

    LA RINGRAZIO. MOLTO PIACEVOLE E UTILE

  • @urbanonero7763
    @urbanonero7763 Před rokem +1

    Sanremo e'un esempio di come l'industria dello spettacolo cerca di plasmare le menti dei giovani

  • @alvaroserioli5858
    @alvaroserioli5858 Před rokem

    Grazie ✌️.

  • @Karlushy
    @Karlushy Před 6 měsíci

    TOP 👌🏼

  • @antonioprincipe3006
    @antonioprincipe3006 Před rokem +3

    Ho incontrato Adorno con 50 anni di ritardo
    Meglio tardi che mai

  • @marcosalvoldi1636
    @marcosalvoldi1636 Před 3 lety

    Grazie

  • @Giunga2174
    @Giunga2174 Před 9 měsíci

    Bellissima lezione Prof! ❤ Ma tratterete pure Fromm ed Habermas? Speriamo di sì... 😉

  • @kousmat7923
    @kousmat7923 Před rokem

    Grande prof. Una questione: Adorno, in Introd. Alla Terminologia Filosofica, dice chiaramente che la capacità di essere saggi consiste nel vedere la complessità, ed è connessa all'inessenza in cui siamo immersi. Proprio partendo da quest'ultimo concetto, ritiene che non sia più possibile vedere noi come il giusto il bello, il corretto e l'alterità come il torto, il disordine ecc...per cui invita a non pensare in bianco e nero, ma soprattutto in grigio. Ora, lui, con la sua critica feroce all'industria culturale, a un certo tipo di pensiero, alla società in generale, non sta manifestando proprio il contrario di quanto afferma, schierandosi e trovando un "nemico" ?

  • @farxadar4552
    @farxadar4552 Před 11 dny

    Egregio professore, lei dovrebbe non solo insegnare all'università, ma scrivere anche i testi sui quali, noi poveri studenti, siamo costretti a studiare che sono, spesso e volentieri aramaico antico. Al riguardo vorrei chiederle un chiarimento su Adorno quando tratta della redenzione nella sua opera Minima Moralia. Col termine redenzione che cosa intende dire? La ringrazio in anticipo. Saluti.

  • @giacomodazzi9874
    @giacomodazzi9874 Před 11 měsíci

    Grande Ferretti.

  • @giacomotrovato3364
    @giacomotrovato3364 Před rokem

    Prof.re buongiorno..avrei bisogno di una informazione. Vorrei basare la mia tesi di laurea sulla società dei consumi. Lei quali pensatori, o quale materiale mi consiglia di studiare in merito?
    Premetto che la seguo fin dagli inizi della pandemia..
    La ringrazio G.T

    • @scrip79
      @scrip79  Před rokem

      Sicuramente la Scuola di Francoforte costituisce un buon inizio. Poi mi vengono in mente sicuramente Jean Baudrillard, Zygmunt Bauman (che però ha un approccio più sociologico) e tra i più recenti Slavoj Žižek e Maurizio Ferraris.

    • @giacomotrovato3364
      @giacomotrovato3364 Před rokem

      @@scrip79 grazie professore farò tesoro delle sue info

  • @Emanuele-xh2ug
    @Emanuele-xh2ug Před rokem

    La scuola di Francoforte é stato il più grande esperimento di interazioni tra studiosi di vario tipo. In USA venne finanziata dal Jewish Institute. Adorno è il mio preferito ma anche Fromm Horkeimer.

  • @mapinardi80
    @mapinardi80 Před 5 měsíci

    Il sistema ci vuole così bravi tecnici e scarsi critici

  • @mapinardi80
    @mapinardi80 Před 5 měsíci

    Come le nuove generazioni capiscono Come usare i congegni che usano tablet eccetera però non capiscono quello che dietro

  • @matjazmazi8405
    @matjazmazi8405 Před 2 lety

    .. Adorno come l'alter ego di Leopardi ?... hmmm. Molto interessante.

  • @matjazmazi8405
    @matjazmazi8405 Před 2 lety

    La frase finale di Heidegger per lo Spiegel: "Nur noch ein Gott kann uns retten" ... ha parafrasato Horkheimer ? Quale era il rapporto tra i 2 - se c'era ?...

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety

      Non so se ci fossero rapporti; il tema dell'assenza di Dio (e della sua eventuale necessità) è stato però un tema importante, e lo è ancora, nella filosofia del secondo dopoguerra.

    • @matjazmazi8405
      @matjazmazi8405 Před 2 lety

      @@scrip79 Nel senso - anche se non ci fosse, dovrebbe essere ... questo si, che si dice filosofare !... ;-) BTW, una argomentazione molto interessante sul tema di Dio ( con la logica che "non fa una grinza" ), l'ho sentita esporre dal Swami Sarvapriyananda sul YT. In quanto concerne Heidegger, poi : H. ha avuto rapporti molto "difficili" e paradossali con tanti ebrei ... ( p.es., sopratutto con Paul Celan ). Pero' e anche vero, che gli stessi ebrei sanno di essere abbastanza "complicati" ( tirchi, etc. ... ). Ne so qualcosa anch' io, che ho vissuto qualche anno a PD con uno di loro ... nulla di grave, pero' non ero proprio entusiasta .....

  • @marinamaccagni5253
    @marinamaccagni5253 Před 3 lety

    Lezione molto bene strutturata

  • @gimmigimmigimmi
    @gimmigimmigimmi Před 4 měsíci

    chaos is me

  • @mariogiuseppeluigibotturi3541

    Audio echeggiamte.
    Meglio la posizione con Barman.

  • @antonioprincipe3006
    @antonioprincipe3006 Před rokem

    Adorno avrebbe apprezzato Battisti/Panella tanto quanto disprezzato Battisti/Mogol
    😁🤦🏻‍♂️🤣

  • @gianlucagaiba
    @gianlucagaiba Před rokem

    Grazie