Il mio PERCORSO MARIZALE - Intervista al Maestro al Alex Geretto - Parte 1

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 04. 2024
  • Il mio PERCORSO MARIZALE - Intervista Maestro al Alex Geretto Parte 1
    In questa intervista di Andrea, del canale AndrewzTV, che pubblicherò in più parti vi racconto del Karate Kokorozashi e rispondo alle domande che spesso mi avete posto.
    #karate
    #mma
    #alexgeretto
  • Sport

Komentáře • 12

  • @Kokorozashi
    @Kokorozashi  Před měsícem

    ERRATA CORRIGE
    Mi sono accorto di un errore, la IKO Sosai è stata fondata dalla figlia di Oyama e non dalla sorella.

  • @santogorretti1536
    @santogorretti1536 Před měsícem +4

    Sono contento che in Italia si cerchi di evolvere (sempre che di evoluzione si tratti piuttosto, forse, ad un ritorno alle origini del vero Karate, quello usato per combattere e non solo per allenare il corpo) in Italia!
    Storia molto interessante, seguirò con interesse i prossimi video

  • @AndrewzTV
    @AndrewzTV Před měsícem +1

    Ma che bell'intervista!

  • @fumetti-7066
    @fumetti-7066 Před měsícem

    Ma perché non pratichi il Kyokushinkai, che è ritenuta la disciplina marziale full contact più forte del mondo? Inoltre, fare questo o quello è inutile. Un vero percorso marziale inizia con una disciplina e dura tutta la vita. Vedi come esempio, Sosai Oyama.

    • @Kokorozashi
      @Kokorozashi  Před měsícem +5

      Se hai ascoltato tutta questa prima parte saprai che con il Kyokushin ci ho molto a che fare. Ti consiglio di vedere anche gli altri miei video e di farti un giro nella sezione news del mio sito per renderti conto che ci cimentiamo con successo nei tornei internazionali di Kyokushin.
      Il Kyokushin è un buon karate, ma personalmente lo trovo limitato dal punto di vista tecnico.
      Non capisco il tuo attacco riguardo il mio percorso marziale (?) e mi sa che hai le idee confuse anche su Oyama. Oyama ha iniziato con una disciplina coreana, poi è passato alla boxe, poi karate shotokan, al karate goju ryu, al judo e poi ha fondato il Kyokushin.
      Inoltre fa parte della storia del karate come disciplina la ricerca e il confronto con altre discipline, tanto che era un must per i maestri di Okinawa passare dei periodi di studio in giro per la Cina.

    • @fumetti-7066
      @fumetti-7066 Před měsícem

      @@Kokorozashi Ciao, si nella parte finale del tuo video, ho visto il riferimento al Kyokushinkai che mi era sfuggito. Sulle arti marziali, come praticante di Kyokushinkai, ho le mie idee e credo che iniziato un percorso, o meglio selezionato un percorso dopo qualche esperienza (io ho iniziato sprecando tempo dietro il taekwondo wtf, che secondo me è una mezza truffa, in quanto di marziale non ha nulla), bisogna portare avanti quello. Se si fa tutto, non si fa niente. Il Kyokushin è ritenuto comunemente la disciplina marziale più forte del mondo. Non è solo il punto di vista tecnico che conta, ma anche il tipo di allenamento. A confronto lo shotokan è molto riduttivo, quasi un giochino. Secondo me, il vero Karate è solo il Kyokushinkai. Su Oyama ho le mie idee, che non ritengo affatto confuse. Oyama ha fatto il suo percorso. Ma poi Oyama è Oyama, ovvero una leggenda. Si può provare a fare come ha fatto lui, ma resta il fatto che Oyama è di un altro pianeta. Quelli di Okinawa vanno in Cina perché il Karate lo hanno preso lì (ma questa è un'altra storia).

    • @muchogusto491
      @muchogusto491 Před 28 dny

      ​@@Kokorozashiho ascoltato le prime due parti e non ho capito un dato fondamentale tra tutte queste chiacchiere: sono permessi i pugni alla testa? Sono permessi con o senza guanti o guantini? Sono permessi con o senza caschetti protettivi? Insomma cosa avrebbe di più full contact rispetto ad esempio alla muay thai?

    • @Kokorozashi
      @Kokorozashi  Před 28 dny

      @@muchogusto491 verrà tutto spiegato nelle prossime puntate e ne frattempo guarda qualche video sul canale

  • @fumetti-7066
    @fumetti-7066 Před měsícem

    Ma perché non poniamo fine a questa "pubblicità" delle arti marziali come attività sportiva e di benessere, quando come suggerisce il nome si tratta di "arti per la guerra" finalizzata all'annientamento dell'avversario? Purtroppo, oggi girano troppi soldi intorno alle arti marziali che vengono ridicolizzate da palestre in cui si fa passare la disciplina per attività sportiva, quando la vera disciplina marziale è altra e non viene insegnata.

    • @Kokorozashi
      @Kokorozashi  Před měsícem +3

      Al giorno d'oggi la maggior parte dei praticanti si avvicina alle arti marziali e agli sport da combattimento per diletto personale, sono in pochi a cimentarsi in competizioni, ancora meno a puntare veramente in alto, sempre di più quelli che fanno i leoni da tastiera. Non sono contrario al praticare per salute, ovviamente questo non significa dare licenza di insegnare stupidaggini.
      Per concludere, fin dall'alba dei tempi le Arti Marziali sono associate anche al benessere fisico, tanto che ci sono stili completamente incentrati su questo. Il punto è praticare e divulgare onestamente.