📘🚪Mappa Mundi: L'Italia ha perso l'estero vicino. La Turchia in Libia e nei Balcani

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 08. 2020
  • Seconda puntata dedicata al volume di Limes "Il turco alla porta."
    In studio Dario Fabbri e Daniele Santoro di Limes. Conduce Alfonso Desiderio.

Komentáře • 248

  • @lauramaggi5194
    @lauramaggi5194 Před 3 lety +40

    Fabbri ,sempre chiaro ed illuminante.

    • @vannalelli9250
      @vannalelli9250 Před 3 lety +2

      cosa sperava l italia con un ministro degli esteri come abbiamo noi ; Povera Italia Luigi torna a casa fai il bravo 1

  • @emanuelecappella393
    @emanuelecappella393 Před 3 lety +10

    Secondo me stanno diventando sempre più bravi a Mappa Mundi. Ormai si capiscono al volo negli scambi e il dialogo è sempre più fluido. Complimenti, non vediamo l'ora di provare le novità di formato annunciato

  • @domenicowest4541
    @domenicowest4541 Před 3 lety +2

    Ne approfitto, con la chiusura di questo ciclo, per ringraziarvi vivamente per questi approfondimenti. Non è usuale al giorno d'oggi trovare un'informazione del genere, precisa e razionale. Grazie

  • @Banana38-t4q
    @Banana38-t4q Před 3 lety +31

    Complimenti a Dario Fabbri che è un gigante e alla trasmissione, sempre interessante e ricca di spunti di riflessione.
    Personalmente ritengo che la politica estera italiana sia finita nel 2011 quando fu abbattuto il governo Berlusconi.
    Da allora l'Italia ha preso solo calci in culo. (e lo dice uno che non ha mai votato Berlusconi).

  • @stefanocolli7260
    @stefanocolli7260 Před 3 lety +3

    Adoro questo canale.

  • @luissfalz8822
    @luissfalz8822 Před 3 lety +17

    Allora sono una persona abbastanza intelligente, mi spiego: riguardo la perdita totale del controllo geo-politico, e quindi economico di questa area naturale che va da sud in Libia, fino appunto alle Bocche di Cattaro e Albania, facevo queste osservazioni in pubblico, non ieri neanche l'anno scorso, focalizzai questo punto gia nel famigerato 2010/11 quando iniziarono le famose (primavera araba). L' Italia storicamente cosi vicina agli arabi, non assumeva in quel momento nessun ruolo, neppure il piu marginale. Sotto casa nostra c'erano francesi, inglesi pure i tedeschi noi assenti in casa.
    Mi si additava di essere colonialista, guerrafondaio. La gente non capiva, l importanza strategica che ha per una nazione avere il vicino sotto la propria "ala protettiva", ne dubbito ancora oggi. Eppure era giusto.
    Grazie per il vostro lavoro cosi attento.

  • @domenicowest4541
    @domenicowest4541 Před 3 lety +1

    Magistrale Dario Fabbri, illuminante!

  • @michelangeloserpico5971
    @michelangeloserpico5971 Před 3 lety +1

    Interessante come sempre.

  • @dariograssi9062
    @dariograssi9062 Před 3 lety

    Sempre ottime riflessioni !!!!

  • @marcocundari9308
    @marcocundari9308 Před 3 lety +2

    Fantastico scambio tra giovani divulgatori.Grazie

  • @Majsterovic97
    @Majsterovic97 Před 3 lety +5

    Ma io non avevo minimamente idea dell'esistenza di un programma del genere!! Mi sono sempre chiesto perché non esistesse un canale di geopolitica in Italia, tanti auguri ragazzi, nuovo iscritto!

  • @larrypages9849
    @larrypages9849 Před 3 lety +8

    MAMMA LI TURCHI!!!!

  • @ilKazza
    @ilKazza Před 3 lety +5

    Dal 2003 I turchi sanno che lo scontro con gli usa sarebbe stato inevitabile

  • @MANS4ON-Ce137
    @MANS4ON-Ce137 Před 3 lety

    Molto interessante!

  • @andreacosta74
    @andreacosta74 Před 3 lety +12

    Dagli anni 90’ in poi c’è stata la liquidazione dello Stato Italiano. Una “liquidazione” innanzitutto economica (privatizzazioni), politica (Mani Pulite) e di conseguenza, a ratifica “de iure”, politico-amministrativa (regioni, autonomie e Riforma Titolo V).

  • @andrearosati6454
    @andrearosati6454 Před 3 lety

    Buone meritate vacanze!

  • @stefanodiromualdo4758
    @stefanodiromualdo4758 Před 3 lety +1

    Dario Fabbri illuminante

  • @bazumero6177
    @bazumero6177 Před 3 lety

    Ragazzi capisco il taglio, perchè a forza di sentire l'operato della nostra patetica politica estera mi viene da strapparmi i capelli. Complimenti ad entrambi, avere le vostre capacità espressive è senz'altro un immenso traguardo, grandi

  • @fisnikramadani5962
    @fisnikramadani5962 Před 3 lety +33

    Ma uno come di maio come potete pensare che si preoccupi dell'estero-vicino?

    • @lorenzomst02
      @lorenzomst02 Před 3 lety

      Penso che siano i consiglieri e consulenti a prendere le decisioni

    • @fisnikramadani5962
      @fisnikramadani5962 Před 3 lety +10

      @@lorenzomst02 si, mi immagino che tipo di consulenti sono capaci di sfornare il PD e i 5 stelle...

    • @aurbis5125
      @aurbis5125 Před 3 lety +6

      Fisnik Ramadani e quali partiti in italia sarebbero allora in grado di sfornare ottimi consulenti ?

    • @lorenzomst02
      @lorenzomst02 Před 3 lety +4

      @@fisnikramadani5962 Almeno qualcuno competente ci sarà. Uno dei problemi dell'Italia è il pensare a diecimila problemi contemporaneamente senza avere una pianificazione per dedicarsi a problemi seri come la politica estera. Gli esperti con le capacità e le competenze ci sono; il problema è che l'Italia non ha un'ottima organizzazione, auto imponendosi di NON pensare strategicamente.

    • @Vindrows
      @Vindrows Před 3 lety +8

      Ma davvero ancora pensate che ad ogni cambio di governo si faccia tabula rasa del passato per ricominciare daccapo?
      Il compito delle figure di governo (espressione della democrazia) è quello di PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DI DECIDERE. Della parte tecnica (a tutti i livelli, dall'economia alla difesa) se ne occupano i "burocrati" piazzati vita natural durante in ministeri, esercito, servizi segreti, etc.

  • @NikaSunshine889
    @NikaSunshine889 Před 3 lety

    Molto interessante

  • @INDIGOBLUE555
    @INDIGOBLUE555 Před 3 lety

    Apprezzo molto Fabbri e Limes nonché Mappamundi:da tempo oltre alla competenza mostrano un certo coraggio dichiarando o rivelando verità che molti ignorano o reputano marginali: una di queste è contenuta nel video
    - Cosa è la strategia - (oltre che in numerosi altri su Italia e USA)
    In estrema sintesi dal 1945 l'Italia non ha più
    in sua disponibilità una strategia,essendo pesantemente condizionata dalle condizioni di pace post WW2- dettate da USA e alleati.
    Pertanto,pur senza voler fare sconti ai governi
    repubblicani che si sono succeduti a decine,
    dobbiamo chiederci a quante limitazioni tali governi hanno dovuto sottostare.
    Proprio da Caracciolo abbiamo appreso che,
    in epoca recente un nostro rappresentante in missione a Washington si è sentito dire,nel corso di una discussione " si ricordi che voi avete perso la guerra"....

  • @andreacosta74
    @andreacosta74 Před 3 lety +13

    Una classe Dirigente “evirata” dell’interesse nazionale (geopolitico)

    • @angrygolemgames393
      @angrygolemgames393 Před 3 lety +1

      vedasi Partito Democratico

    • @AdryZanka
      @AdryZanka Před 2 lety +2

      @@angrygolemgames393 o vedasi qualsiasi altro partito, forse tranne Fratelli d'Italia. Ma non è che uno deve votare estrema destra per avere una politica estera cristo santo!!

    • @angrygolemgames393
      @angrygolemgames393 Před 2 lety +1

      @@AdryZanka osservando la politica estera del Partito Democratico non solo non esiste un disegno geopolitico, non esiste nemmeno l'intenzione di averne uno. E lasciamo stare il M5S, che quelli stanno ancora ai fiori dentro la canna del fucile. Il PD é buono solo a calar le braghe a cambio di una buona mancia. Se poi osserviamo a destra, il panorama é desolante, forse l'unica cosa che c'é é l'intenzione di aver un disegno geopolitico.

    • @AdryZanka
      @AdryZanka Před 2 lety

      @@angrygolemgames393 parli di tutti tranne di quelli per chi voti mi sa. Ma che senso avrebbe che io mi confrontassi con te?

    • @angrygolemgames393
      @angrygolemgames393 Před 2 lety

      @@AdryZanka ho smesso di votare in Italia perché me ne sono andato. Non preoccuparti per me, preoccupati della pensione che non vedrai, e se giá la prendi non sará per molto.

  • @c.g.c2067
    @c.g.c2067 Před 3 lety +18

    Se la Turchia è in Libia dobbiamo ringraziare la Francia.

    • @adventicius
      @adventicius Před 3 lety +9

      C.G.C L’italiano medio è troppo concentrato a sentirsi superiore per quel che hanno costruito con genio, abnegazione ed astuzia i suoi avi, dimenticando che per rimanere grandi e contare qualcosa si dovrebbe fare altrettanto.
      In poche parole non dobbiamo ringraziare la Francia ma la nostra inettitudine ed ottusità.

    • @c.g.c2067
      @c.g.c2067 Před 3 lety +2

      @@emilbertbc1 Chi ha distrutto la Libia? E' stato il Portogallo?

    • @c.g.c2067
      @c.g.c2067 Před 3 lety

      @@emilbertbc1
      Questo non esime la Francia dal crimine che ha commesso.
      Napolitano acconsenti'ma anche se avesse piantato grane ma non lo avrebbero ascoltato poichè Gheddafi metteva in pericolo il franco CFA.

    • @c.g.c2067
      @c.g.c2067 Před 3 lety +1

      @@emilbertbc1 ...allora la questione è molto piu' complessa se vogliamo dirla tutta ed è da inquadrare nel discorso Europeo Neoliberale Democratico. Certo è che Craxi avrebbe fatto casino se fosse stato al posto di Napolitano il quale era d'accordo con Obama

  • @ultravix_ultrashort
    @ultravix_ultrashort Před 3 lety

    Fabbri sempre e comunque informatissimo. Sarebbe l'ora che qualcuno facesse un po' di informazione su cosa davvero successe alla Jugoslavia. Dopo 30 anni!

  • @tulmax82
    @tulmax82 Před 3 lety +7

    Mi vorreste fare credere che politici di altre nazioni sono più scaltri dei fenomeni del M5S che attualmente occupano il Ministero Affari Esteri?
    Ad onore del vero, mi pare che dopo Mani Pulite lo standing culturale della classe dirigente politica italiana abbia vissuto un tracollo, il M5S si colloca nel solco del declino tracciato in maniera chiara da Berlusconi in poi... abbiamo perso circa 30 anni

    • @anto8375
      @anto8375 Před 3 lety +1

      E' vero che non abbiamo una classe politica seria e preparata.
      Purtroppo la politica degli anni 82-92 non fu poi così infallibile: rubarono veramente troppo e raddoppiarono il debito pubblico in 10 anni.

    • @tulmax82
      @tulmax82 Před 3 lety +1

      Amlet sono d’accordissimo su ciò che dici... dal 60% al 118%... per opere che servivano spesso ad ingrassare solo i partiti... ma quella è storia. Purtroppo oggi siamo di fronte ad un falso dilemma: politici capaci e corrotti (prima repubblica) o incapaci ma - presumibilmente - onesti? Falso perché purtroppo la prima delle due alternative oggi non c’è... ci rimangono solo gli inetti, forse, onesti. Sottolineo forse, chissà per che fino a ieri non avevano mai avuto le opportunità per fare il salto da uomini a ladri.

    • @julsmason389
      @julsmason389 Před 3 lety +1

      @@anto8375 Stronzate, il debito pubblico si è alzato dal '82 al' '92 del quasi 50% solo per pagare gli interessi, scaturiti dal divorzio Tesoro-BdI avvenuto nel' '81.
      E basta vedere a ke corrente politica facevano parte i 2 + grandi fautori di questa sciagura: Andreatta( maestro di Prodi) e Ciampi ( mentore di Draghi)

  • @markwhitethorn6743
    @markwhitethorn6743 Před 2 lety +1

    C’è un estero ancora più vicino di cui l’Italia si è completamente disinteressata e che porterebbe molti più vantaggi economici qualora diventasse parte integrante della nazione. Sto parlando del Mezzogiorno d’Italia!

  • @richardferry3904
    @richardferry3904 Před 3 lety +4

    L'Italia non esiste più sul piano geopolitico e in politica estera internazionale per vari motivi:
    1. Ha demandato tutto alla Ue, la quale non ha nessuna rilevanza geopolitica nello scacchiere internazionale
    2. Ai politici italiani gli è rimasto solo quella di parlare di politica, ma non farla!
    3. Non esiste un personaggio internazionale nel nostro paese
    4. Pensano solo alle elezioni

    • @richardferry3904
      @richardferry3904 Před 3 lety +2

      Ha ragione il dott. Fabbri! Correggo il punto 4 del mio commento:
      4. Al Italiano (quindi qualsiasi cittadino) che voglia approcciarsi alla politica, non è richiesta nessuna qualità specifica soprattutto in politica estere, deve solo essere in grado di farsi votare.

    • @Vindrows
      @Vindrows Před 3 lety

      Il compito delle figure di governo (espressione della democrazia) è quello di PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DI DECIDERE. Della parte tecnica (a tutti i livelli, dall'economia alla difesa) se ne occupano i "burocrati" piazzati vita natural durante in ministeri, esercito, servizi segreti, etc.
      Malgrado l'immagine catastrofista che noi stessi ci diamo, l'Italia dagli anni 50 ad oggi non è MAI stata così grande e importante sia a livello estero che interno.

  • @ilKazza
    @ilKazza Před 3 lety +6

    🇮🇹: "cos'è il mediterraneo?!"

  • @andreacosta74
    @andreacosta74 Před 3 lety +12

    Dario Fabbri, l’uomo della “doccia fredda” a rovinare l’eterna, spaghettante festicciola parrocchiale delle nostre classi dirigenti...

    • @INDIGOBLUE555
      @INDIGOBLUE555 Před 3 lety +2

      Se ne alzasse uno per andare agli incontri di Limes per spiegare come e perché certe cose sono o non sono state fatte.
      In questo intervento Fabbri é molto incisivo....
      ma noto che né in questa né in altre occasioni si
      é avuta notizia di contradditorio da parte di politici protagonisti (innominati ma chiaramente
      identificabili) del declino italiano sullo scenario
      geopolitico mediterraneo.

  • @Udics
    @Udics Před 3 lety +1

    Caracciolo è sparito ?

  • @flyblu80
    @flyblu80 Před 2 lety

    Guardate che i droni militari li possiamo fare anche noi, non vogliamo o non possiamo.

  • @alamagordoingordo3047
    @alamagordoingordo3047 Před 3 lety +2

    L'asciamoli la libia & c. chiudiamoci a difesa nei nostri confini come il giappone.

    • @renatolisa5848
      @renatolisa5848 Před 3 lety +10

      Peccato che il Giappone si stia dinuovo creando un suo spazio d'influenza nei paesi asiatici

    • @Davide-xk4bg
      @Davide-xk4bg Před 3 lety

      @@renatolisa5848 Dove e in che modo?

    • @doc7440
      @doc7440 Před 3 lety +3

      veramente il giappone sta facendo esattamente il contrario, per poter resistere alla pressione cinese tra l'altro. Tanto che le voci di un riarmo diventano sempre più insistenti

    • @Vindrows
      @Vindrows Před 3 lety +3

      In realtà il Giappone ha sempre avuto una politica estera molto aggressiva, è internamente che è sempre stato molto chiuso.

    • @pierpaolo0101
      @pierpaolo0101 Před 3 lety +1

      Vindrows le strategie del Giappone sono dettate anche dal forte senso di appartenenza che hanno ed al loro nazionalismo. Noi abbiamo buona parte degli italiani, non dico che parte, che pensa che questo modo di fare sia sbagliato e che si debba ragionare europeamente

  • @TEXTUDO
    @TEXTUDO Před 3 lety +1

    L’ Italia ha perso anche se stessa .......

  • @naturalmenteliberi7341

    A pensare che dovremmo e potremmo essere una piccola potenza talassocratica avendo il mediterraneo come giardino di casa...i fatti che sono accaduti nell ultimi 15 anni e che vanno sempre piu peggiorando..evidenzia che la classe dirigente italiana e l'europa oltre che il politica economicamente e sopratutto in politica estera, stanno danneggiando lo stato italia. La geopolitica italiana non credo esista piu. Non c'è una strategia. Del resto basta guardarsi intorno, Fabbri ha ragione, la classe politica è l espressione del popolo. Davvero un peccato , come diceva un vecchio detto : chi ha il pane, non ha i denti. E l'italia ne è l'esempio pratico.

  • @JMG1317
    @JMG1317 Před 3 lety +1

    Forse servirà a poco, pochissimo (soprattutto dopo il suo famoso "black face") ma qualcuno potrebbe inviare i link di qualcuno di questi video a Di Maio? Ripeto, forse servirà a poco, pochissimo, forse a niente, ma perlomeno tentiamo.

  • @Abc-nb9yt
    @Abc-nb9yt Před 2 lety

    mamma li turchi!!!

  • @aalb1873
    @aalb1873 Před 3 lety +2

    Ci rifaremo col mar dei Caraibi

  • @salvo5108
    @salvo5108 Před 3 lety +1

    Il problema è che la nostra costituzione ci vieta di intraprendere missioni offensive...

    • @ParabellumStoria
      @ParabellumStoria Před 3 lety +1

      Si infatti non abbiamo fatto la guerra di Jugoslavia, desert storm, etc. giusto?

    • @salvo5108
      @salvo5108 Před 3 lety +1

      @@ParabellumStoria concordo ma agire in condizioni così incerte mette a rischio la sicurezza dei nostri soldati e poi impedisce di pianificare in modo efficace una qualsiasi iniziativa estera. Cioè, se andiamo in Jugoslavia con le mani legati, per modo di dire, che ci andiamo a fare? Così come in Libia, vogliamo una base militare ma non possiamo cacciare via gli aggressori...a che scopo dunque? La costituzione deve'essere modificata per accogliere questo aspetto della nostra realtà politica...se è ciò che vogliamo...

    • @ParabellumStoria
      @ParabellumStoria Před 3 lety

      @@salvo5108 il problema non è la costituzione di cui ci sbattiamo bellamente quando vogliamo ma gli americani. L'italia non ha il potere di gestire la propria geopolitica punto siamo un paese a sovranità limitata, se gli americani dicono voi dovete partecipare noi partecipiamo costituzione o meno. (siamo vincolati a loro fino al 2048 clausole segrete dell'armistizio che poi segrete.. non sono)

    • @Majsterovic97
      @Majsterovic97 Před 3 lety

      @@ParabellumStoria il fatto di partecipare a desert storm e in Yugoslavia non c'entra, all'opzione pubblica sono sempre presentate come guerre "di pace", per postare stabilità e quindi dando minore pesantezza, minori sensi di colpa.
      Finché esiste l'articolo 11 ogni azione militare promossa dall'Italia creare incredibili reazioni di rabbia nella popolazione.
      Io sono fiducioso del fatto che per cambiare le cose bisogna iniziare a parlare del perché è importante avere la possibilità di difenderci oltre i confini nazionali.

  • @giorgio1217
    @giorgio1217 Před 3 lety

    Sempre belli e interessanti i vostri video. Ma mi domando cosa vuole la Turchia forse distogliere l'attenzione dal pericolo cina?. sembra quasi complice con la cina, il vero pericolo non è il mediterranio ma il mare rivendicato dalla cina nel sud est asiatico.

    • @Vindrows
      @Vindrows Před 3 lety +1

      Pericolo per chi, scusa? Mica sei asiatico o americano?
      L'unica area geografica che interessa noi, l'Italia, è quella attorno al Mediterraneo: Europa, Africa e Medio Oriente.

  • @dadiher360
    @dadiher360 Před 3 lety

    Ci sta tutto se un paese ha una mentalità provinciale cosa può ben conquistare all'estero...l italia ha le potenzialità ma è vittima del suo campanilismo provincilae eretto in modo di intendere il mondo !

  • @Vindrows
    @Vindrows Před 3 lety

    La percezione che ho avuto sentendo parlare ex ministri e premier italiani ora coinvolti in altro, è che la strategia italiana di restare fuori dalle contese straniere sia considerata un vantaggio di interesse economico, del tipo che determinati paesi stranieri vedono con più favore l'instaurazione di collaborazioni e scambi commerciali perchè rassicurati dall'atteggiamento "pacifico" e anti iperialista italiano.

    • @doc7440
      @doc7440 Před 3 lety

      Di contro veniamo scalzati da concorrenti più aggressivi al primo alito di vento. come sta accadendo in libia.

    • @Vindrows
      @Vindrows Před 3 lety

      @@doc7440 La Libia è in piena anarchia però, è diverso dal trattare con uno stato sovrano. Inoltre se alla fine del conflitto libico il generale Haftar dovesse vincere, per Erdogan che ha apertamente appoggiato il governo di Tripoli sarebbero guai... mentre l'Italia mantenendosi con un piede in due scarpe cadrebbe comunque in piedi.

    • @doc7440
      @doc7440 Před 3 lety

      @@Vindrows : eh ma è chi vince che fa le regole , se vincono i turchi le fanno i turchi , se vince l'egito le fanno gli egiziani, se vince la francia la francia e cosi via , e se l'italia non partecipa non vedo come possa vincere Questo è poco ma sicuro.
      Si certo magari cmq ci considerebbero un buon partner tranquillo...dopo i vincitori però ...

  • @paolocleani9899
    @paolocleani9899 Před 3 lety +3

    A giggino cazzo gli frega...a lui interessa tap,tav,concessioni e auto blu..in alternanza vendere gekati allo stadio..

  • @giulianalongo9484
    @giulianalongo9484 Před 2 lety

    Ogni argomento attesta il nostro” antistoricismo”...Gli italiani parlano di pace trattative disarmo immigrati....si commuovono piangono....

    • @INDIGOBLUE555
      @INDIGOBLUE555 Před 2 lety

      Ci sono anche delle ragioni per cui....
      e non è una difesa d'ufficio.

  • @richardferry3904
    @richardferry3904 Před 3 lety +1

    Certo che parlate di uno stato che è interessato anche a territori Unionali o sottoposti a un processo di stabilizzazione, quindi con un piede nella Ue, come se non fosse all'interno della UNIONE DOGANALE UE-TURCHIA-RSM-ANDORRA

  • @armandonetatafa8017
    @armandonetatafa8017 Před 3 lety +1

    Italia è più debole e inesistente che mai.

  • @claudiosaltara7003
    @claudiosaltara7003 Před 2 lety

    Molto tempo fa’ mi ricordo di aver letto che l’Anatolia era sparsa di villaggi cristiani. Ora non e’ più’ così’ disse l’autore dell’articolo. Il popolo pian piano era emigrato, perché non si parla di questa perdita di popolo?

  • @ParabellumStoria
    @ParabellumStoria Před 3 lety

    L'italia sopratutto per l'ignoranza della propria classe dirigente non è mai riuscita a difendere i suoi interessi e quelli che ci provarono furono fatti fuori, porto un esempio, quando Enrico Mattei portò L'Eni a fare impianti in Libia e poi sognava il gasdotto (che fu completato poi dopo la sua morte) attraverso Algeria Tunisia etc, egli lo fece in ottica geostrategica sfidando persino le 7 sorelle (le 7 grandi ditte petrolifere usa-francia etc) Capendo benissimo che l'italia doveva assicurarsi gas e petrolio da quei paesi che per ragioni logiche e geografiche erano nella sfera di influenza italiana o che con noi avevano interessi strategici e commerciali. (diciamocelo sicuramente la Tunisia etc preferisce fare accordi con noi invece che con chi li aveva colonizzati e combattuti quando volevano liberarsi.. )
    E come finì ? molto probabilmente fu fatto fuori da un gruppo dei servizi segreti francesi, perchè mattei era pro tunisia quando la tunisia stava combattendo una guerra civile per liberarsi della francia. (Mattei venne minacciato da gruppi francesi )
    E non è un caso che quando l'italia ha cominciato a fare sempre più accordi con Gheddafi la francia interviene facendo saltare tutto . La francia sebbene se ne parli poco quando deve fare i suoi interessi sbuca dal nulla ed interviene subito (anche in Siria vi è in parte lo zampino francese... )
    E cosa comica anche li come per la Jugoslavia siamo andati a bombardare contro i nostri stessi interessi, investimenti e accordi (siccome non basta aver la nomea di traditori da oltre 100 anni ogni tanto per ricordare al mondo chi siamo buttiamo sotto al bus qualche partner tanto per rassicurare che si! siamo ancora quell' Italia li)

  • @INDIGOBLUE555
    @INDIGOBLUE555 Před 3 lety

    Sarebbe interessante conoscere in quale misura la Turchia pur essendo sotto l'ombrello NATO, possa decidere strategie.....Noi abbiamo margini molto più ristretti in tema di scelte strategiche e non abbiamo peso militare per cui,secondo la narrativa di Fabbri,stiamo perdendo a vantaggio dei turchi, due posizioni storicamente privilegiate in Albania e nella ex Libia.
    L'analisi di Fabbri é tanto lucida quanto
    sconsolante ma sarebbe da integrare con una
    indagine sul perché i governi italiani degli ultimi
    20 anni abbiano sostanzialmente abbandonato
    il rafforzamento della nostra influenza su certi territori. È chiaro che in questa sede di incontri Limes sia tenuta a una linea narrativa apolitica, alla quale correttamente si attiene,ma il richiamo alla classe politica quale riflesso diretto del risultato elettorale dovrebbe essere oggetto di approfondimento.
    Grazie come sempre a Limes e in questo preciso frangente un grazie particolare a Dario Fabbri.

    • @davide727
      @davide727 Před 3 lety

      Ma che vuol dire i giovani hanno abbandonato il rafforzamento della nostra influenza su certi territori? A parte che i giovani non hanno mai deciso nulla, soprattutto in Italia, ma se un giovane italiano soprattutto guadagna mediamente 800€ al mese, abbiamo la disoccupazione giovanile piu alta d'Europa, un sistema scolastico fallimentare, cosa vuoi che facciano i giovani?! Molti devono scappare all'estero per trovare un futuro come dei disperati che cazzo devono rafforzare

    • @INDIGOBLUE555
      @INDIGOBLUE555 Před 3 lety +1

      @@davide727 I giovani ?????

  • @BCMZ
    @BCMZ Před 3 lety +3

    No, l'Italia non ha politici degni di definirsi tali causa potere giudiziario fuori controllo eterodiretto, per questo ha perso l'estero.

  • @giakon1
    @giakon1 Před 3 lety

    Si l’Italia ha perso la vicinanza col Territorio Libero di Trieste.... schiocchini...

  • @giakon1
    @giakon1 Před 3 lety

    ...manca sempre Trieste nelle vostre trattazioni...

    • @mjcopernico8373
      @mjcopernico8373 Před 3 lety

      Su Limes ti garantisco che Trieste è citata molto spesso.

    • @giakon1
      @giakon1 Před 3 lety

      @@mjcopernico8373 grazie, mi sapresti dire in quale forma? Ossia “italiana” o internazionale?

    • @mjcopernico8373
      @mjcopernico8373 Před 3 lety

      @@giakon1 non ho capito la domanda, parlano di Trieste e del ruolo che gioca nella politica italiana, europea e internazionale in funzione dell'argomento di discussione, recentemente si è parlato molto dell'acquisizione da parte tedesca del porto di Trieste

    • @giakon1
      @giakon1 Před 3 lety

      @@mjcopernico8373 mi sai dire dove trovo questa discussione o articolo ecc? grazie

    • @mjcopernico8373
      @mjcopernico8373 Před 3 lety

      @@giakon1 certo Giacomo, te ne giro due uno recentissimo, l'altro 2019. Però credo siano riservati agli abbonati.
      www.limesonline.com/germania-trieste-cina-porto-franco-trieste-acquisizione-amburgo-hhla/120267

  • @drjimmy3870
    @drjimmy3870 Před 3 lety +4

    perche' abbiamo lasciato questi islamici a diventare una potenza regionale??? adesso paghiamo le conseguenze..

    • @ndryshe3692
      @ndryshe3692 Před 3 lety +4

      Questi “Islamici”, è questo atteggiamento arrogante e poco rispettoso del “nemico” o meglio avversario che è la vostra rovina, ma tranquillo chiudetevi a guscio nella vostra tana (pensando di essere il paese più figo, più bello, ecc..) impauriti perchè mamma mia arrivano 10 neri dal mare, e poi tra 10 anni andrete a chiedere il permesso ai Turchi di andare al mare

    • @doc7440
      @doc7440 Před 3 lety +1

      @@ndryshe3692 : ma non ha del tutto torto visto che Erdogan fa proprio forza sulle flange degli islamici più conservatori ,più radicali. Il governo precedente era molto più laico.

    • @enricolarani4514
      @enricolarani4514 Před 3 lety +5

      @@ndryshe3692 Ovviamente ti sfuggono diverse questioni di fondo dietro al problema del flusso dei migranti .
      1) Tanto per cominciare non sono 10 neri ma , dal 2013 ad oggi , sono arrivati più di 600.000 migranti IRREGOLARI ( dati I.S.P.I. ) , che per un paese in profonda crisi economica come il nostro con una situazione debitoria disperata significa un numero enorme , quindi c'è poco da minimizzare come fai tu .
      2) Ma quello che è veramente inaccettabile è la modalità con la quale arrivano questi CLANDESTINI . In nessun paese del mondo occidentale si può accedere senza documenti all'interno di quel paese , ma allo stesso tempo sotto gli occhi di tutti , come succede in Italia . è questo diffusissimo spregio della legalità che fa indignare moltissimi Italiani . Non è un dettaglio da poco . La capacità o meno di fare rispettare i propri confini è l'atto fondante di ogni libera e sovrana nazione di questo pianeta , non si capisce per quale motivo l'Italia debba rinunciare a questa fondamentale prerogativa . Se non sei in grado di capire questo semplicissimo ma essenziale punto ... beh allora o sei stupido , o sei di sinistra , oppure sei un cattolico seguace di papa imbroglio. Oooops volevo dire Bergoglio .

    • @Ahmet-ip1ui
      @Ahmet-ip1ui Před 3 lety

      👍giusto

    • @ndryshe3692
      @ndryshe3692 Před 3 lety +1

      enrico larani l’errore dei nazionalisti fantoccio di destra, è lamentarsi di un fenomeno globale che va affrontato a livelli europei internazionali, con più chiusura e più brutalità, e chiunque non sia d’accordo con questo uno di sinistra buonista, sentiamo la solita cantilena e ma i migranti sono clandestini ma le vie legali per entrare in italia non ci sono o è quasi letteralmente impossibile accedervi; e ma i migranti delinquano e vanno in giro a compiere atti di illegalità, quando i migranti si sono ritrovati in essere ghettizzati in zone già degradate prima del loro arrivo, questo per svariati motivi, migranti poco istruiti o specializzati da poter essere inseriti nel mondo del lavoro, mancanza di permessi di soggiorno che impedisce di accedere a servizi primari e a lavoro che costringe all’illegalità, e altri svariati che non siamo qui a discutere come la chiusura degli sprar o mancanza di programmi di integrazione seri ecc.., poi vorrei confrontare i nostri 600 mila migranti arrivati in 7/8 anni con 1 milione di Siriani che la Germania ha inglobato senza avere grossi problemi.
      Piuttosto puoi ammettere che l’italia ha un grosso problema di incapacità in politica estera ( di maio ministro esteri) di cui non si cura e pensa di risolvere i problemi curando i sintomi.

  • @stefanocolli7260
    @stefanocolli7260 Před 3 lety +1

    Il problema italiano... Quelli in gamba stanno ai margini, al governo ex GF... 😔👍

  • @MP-jm3ll
    @MP-jm3ll Před 3 lety +1

    l'Italia non e capace a provedere a se stessa, come sara capace a provedere ed influenzare gli altri??

  • @MP-jm3ll
    @MP-jm3ll Před 3 lety

    Con I politici che ci troviamo faremmo la fine Di Venezuela!!

  • @giusmed4542
    @giusmed4542 Před 3 lety

    14:05 Italia Paese omogeneo? Ma... Mi lascia un po' perplesso quest'affermazione. Dovrebbe specificare di che tipo di omogeneità parla.

    • @morenoferrari8968
      @morenoferrari8968 Před 3 lety +3

      Lingua, religione etnia o caratteristiche morfologiche

    • @tulmax82
      @tulmax82 Před 3 lety +4

      Gigi Russo prima parla di Yugoslavia un paese molto eterogeneo (lingua, cultura, religione, etnia), il nostro paese ha delle grosse differenze a livello di sviluppo (purtroppo, poi le cause sono molto politicizzate ed ognuno da la sua versione), ma dal punto di vista linguistico, culturale, religioso, etnico, siamo indubbiamente un paese unico. Io dalla Liguria vado in Puglia svariate volte l’anno, apprezzo le differenze gastronomiche, ma non ho il minimo dubbio che siamo un popolo un Paese una cultura.

    • @giusmed4542
      @giusmed4542 Před 3 lety +1

      @@tulmax82 Non credo assolutamente che sia così. Ovvio che l'omogeneità sia maggiore rispetto alla ex Jugoslavia, ma l'Italia è sempre stato un Paese fortemente diviso a causa delle diversità sociopolitiche antecedenti l'Unità. Fino a quarant'anni fa, le lingue più parlate erano i dialetti. Il sistema economico, con tutta probabilità era già duale durante il processo di unificazione - basta leggere storici economici come Felice, Zamagni, Colli, Amatori, Eckaus, ecc.
      Economia che ha portato differenze di società anche piuttosto marcate, anche se si stanno attenuando, direi.
      I caratteri fenotipici dei tratti somatici non mi pare che siano così diversi, è vero. Anche se non ho mai letto nulla a riguardo, e sinceramente, non credo che sia molto importante. Non voglio dire che in Italia ci sia un'esasperata diversità, ma non si può negare che esista.
      Non voglio parlare delle differenze genetiche, che in Italia sono forti e che lo rendono uno dei Paesi europei più diversificati perché in una discussione sociopolitica, non avrebbe troppo senso.

    • @umbertocagnazzo1819
      @umbertocagnazzo1819 Před 3 lety

      Gigi Russo forse, si riferisce al fatto che in Italia, c’è la convinzione che siamo un miscuglio di tanti popoli. Mentre è stato rilevato dai test genetici che gli abitanti della penisola italiana sono grossomodo rimasti gli stessi del periodo pre romano. È vero che per la posizione geografica e per l’importanza passata, la nostra penisola era un via e vai di etnie per commercio o dominio, però il ceto medio/basso non ha mai assortito cambiamenti. Gli unici che si “mischiavano” erano le classi alte per avere alleanze o legittimità del potere.

    • @giusmed4542
      @giusmed4542 Před 3 lety

      @@umbertocagnazzo1819 Appunto, l'Italia preromana era un crogiuolo di etnie, gli studi genetici affermano proprio che c'è un enorme varietà genetica in Italia: www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=magazine.unibo.it/archivio/2020/05/22/la-straordinaria-ricchezza-genetica-degli-italiani-affonda-le-proprie-radici-al-termine-dell2019ultima-glaciazione&ved=2ahUKEwirusaAtMrrAhWosaQKHUKsBCYQFjABegQIBRAB&usg=AOvVaw3SktGwz6f9RchTd9B73tlZ

  • @eugenio6163
    @eugenio6163 Před 3 lety +3

    La Turchia dovrebbe essere bombardata!!!

    • @csr214
      @csr214 Před 3 lety

      Per favore non bombardare🥶