Guida ai laghi di Plitvice (Plitvička Jezera) - Croazia

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 16. 10. 2022
  • Come visitare i Laghi di Plitvice (Plitvička jezera), il più antico e importante parco nazionale della Croazia?
    Si trova proprio al centro del paese e i suoi due ingressi principali sono facilmente raggiungibili sia in auto che col trasporto pubblico.
    Se invece, come noi, non disponete di un mezzo e di tanto tempo, vi consiglio di acquistare un daytrip (tour organizzato) da una delle principali città del paese: Zagabria, Zara o Spalato.
    Noi partiamo di mattina presto da Zara, distante circa 150 km, e in meno di due ore giungiamo all’ingresso numero 1, dove si trovano parcheggi e servizi.
    Da qui partono 4 itinerari differenti, contrassegnati dal colore verde.
    L’itinerario C è lungo 8km, si percorre in circa 4 o 5 ore ed è quello più indicato se volete ammirare le parti principali del parco in un tempo ragionevole.
    Non appena entrati ci imbattiamo subito nella vista mozzafiato di un gruppo di cascate.
    Le Sastavci sono tra le più belle dell’area e sono situate proprio nel punto in cui il fiume Korana, quello che alimenta quasi tutto il parco, scende da 26 metri di altezza.
    Queste sono sovrastate dalla Veliki Slap. che rappresenta, con 78 metri di altezza, addirittura la cascata più alta di tutta la Croazia.
    Il complesso lacustre è formato da 16 laghi suddivisi in due gruppi: i Superiori (Gornja) e quelli Inferiori (Donja), che noi ci ritroviamo costeggiare velocemente nel tentativo di non rimanere troppo distanti dalla guida: Milanovac, Gavanovac, Kaluđerovac e Novakovića Brod.
    Il parco è stato dotato di un sistema di passerelle che permettono di visitarlo senza impattare sul suo ecosistema. Il traffico di persone però è notevole, a volte persino fastidioso, soprattutto quando chi ti sta di fronte inchioda improvvisamente ogni due secondi per scattare foto…
    Durante il nostro percorso incontriamo numerosi piccoli animali come insetti, pesci e uccelli, ma queste foreste sono popolate anche da grandi mammiferi predatori come la lince, il lupo e l’orso bruno, che, non a caso, è stato scelto come simbolo del Parco.
    Dopo un lungo inseguimento, raggiungiamo nuovamente la nostra guida, al molo, dove prendiamo il battello elettrico per attraversare il grande lago Kozjak, che raggiunge una profondità massima di 47 metri.
    Dopo qualche minuto di viaggio rilassante, accompagnato da viste spettacolari, sbarchiamo ai piedi dei 12 laghi superiori e ci accingiamo ad attraversarli.
    Da qui in poi è un continuo susseguirsi di specchi d’acqua dai colori surreali e cascate di ogni forma e dimensione.
    Questo territorio di straordinaria bellezza ha sempre attratto gli amanti della natura: da qui la sua istituzione a primo parco nazionale della Croazia, avvenuta ufficialmente l’8 aprile 1949.
    Il processo di sedimentazione del calcare, responsabile della formazione delle barriere tufacee e dei laghi, rappresenta un valore unico e universale. Per questo motivo i Laghi di Plitvice, il 26 ottobre 1979, sono stati iscritti nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, ricevendo così la meritata consacrazione internazionale.
    I Laghi Superiori di Plitvice sono interconnessi tra loro e separati da barriere naturali di travertino e tufo. Formando quasi un sistema a gradini dove l’acqua scende dai livelli superiori a quelli inferiori grazie a decine di cascate.
    Il dislivello tra il più basso, il Kozjak, e quello più alto, il Proscansko, è di circa cento metri, per questo a metà strada decidiamo di fermarci per una breve pausa pranzo.
    Una volta ripartiti è ancora un susseguirsi di passerelle trafficate, cascate e laghi per raggiungere il trenino elettrico che ci riporta vicino al punto di partenza.
    Qui è possibile visitare la grotta calcarea di Šupljara caratterizzata da tanti cunicoli e da un ripido percorso verticale che connette la parte alta a quella bassa del Canyon, dove si trovano i laghi inferiori.
    Secondo una leggenda questa caverna era abitata da un monaco saggio e le persone venivano a visitare i laghi di Plitvice per chiedergli consigli.
    Con quest’ultima cartolina si conclude la nostra visita in uno dei paesaggi naturali più incredibili d’Europa e purtroppo pure il nostro viaggio in Croazia, un paese meraviglioso, dove ben il 10% della superficie è occupato da parchi nazionali.
    Link utili
    Sito Parco: np-plitvicka-jezera.hr/it/
    Prezzo biglietti: np-plitvicka-jezera.hr/it/pia...

Komentáře • 10

  • @francescomatta7824
    @francescomatta7824 Před rokem +3

    Immagini mozzafiato bellissime

  • @lucianacetrullo2647
    @lucianacetrullo2647 Před 10 měsíci

    Bellissimo. Vado la prossima settimana

    • @PiccioneViaggiatoreFM
      @PiccioneViaggiatoreFM  Před 10 měsíci

      Allora in bocca al lupo per il tuo viaggio! Se ti capita vai a vedere pure il Parco di Krka, perché dicono che sia altrettanto bello :)

    • @andree305
      @andree305 Před 5 měsíci

      com'è stato?

  • @amayajayasuriya590
    @amayajayasuriya590 Před rokem +1

    Video fantastico! A giungo devo andare anche io, domanda... che bus avete preso da Zara per arrivare all'ingresso numero 1?

    • @PiccioneViaggiatoreFM
      @PiccioneViaggiatoreFM  Před rokem +1

      Ciao Amaya, grazie! Allora, noi siamo semplicemente andati a Zara senza organizzare nulla in anticipo. Mentre passeggiavamo per le vie del centro, siamo andati all'infopoint turistico (dove ti daranno tutte le informazioni che vi servono, anche sugli autobus). Per le strade e il lungomare è anche pieno di agenzie che organizzano day trip nelle isole e a Plitvice. Noi siamo entrati in una di queste e dopo 5 minuti ne sono uscito con entrambe le prenotazioni. Ho trattato il prezzo e ho ottenuto un ottimo sconto per averle acquistate insieme. Alla fine mi sa che abbiamo speso quasi lo stesso prezzo del biglietto dell'autobus ma con tanto di visita guidata, saltafila e nessuno stress inutile. Per entrambe le gite circa 40 euro a testa in totale (in internet costano molto di più). Un vero affare, soprattutto se pensi che l'autobus costa circa 16 euro a/r. Il biglietto per l'ingresso al parco non è incluso. Mi pare che a giugno costi 40 euro. Ma ne vale la pena ;)

    • @amayajayasuriya590
      @amayajayasuriya590 Před rokem

      @@PiccioneViaggiatoreFM grazie mille! 🧡

  • @antoniofazzini6959
    @antoniofazzini6959 Před měsícem

    Ci sono ancora i problemi delle mine li intorno ai laghi?

    • @PiccioneViaggiatoreFM
      @PiccioneViaggiatoreFM  Před měsícem

      Le regioni di Karlovac e Lika Senj, dove si trova il parco, sono tra le 6 ancora interessate da interventi di sminamento. Però si parla prevalentemente di foreste poco battute. L'area del parco è invasa ogni giorno, da anni, da migliaia di turisti, quindi non penso possa esistere ancora un problema reale. 😉