Cosa penso dell’Italia dopo 7 anni in America

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 17. 04. 2021
  • In questo video, voglio condividere con voi 5 cose che ho capito dell'Italia dopo aver vissuto all'estero per sette anni, in particolare negli Stati Uniti.
    La maggior parte di queste cose riguarda la cultura, ma anche il modo in cui ci rapportiamo gli uni con gli altri. Sono rimasto colpito da come l'Italia non sia cambiata tantissimo durante la mia assenza e mi sono reso conto di quanto sia importante avere una visione ampia della nostra cultura, degli odori e delle tradizioni, per apprezzarle e anche per migliorare le cose.
    • Cosa penso dell’Italia...

Komentáře • 22

  • @theinternationalnerd
    @theinternationalnerd  Před rokem +1

    Vi siete mai chiesti com'è l'Italia vista da fuori? 5 cose che ho capito della nostra cultura. E voi cosa avete notato?
    Continuate a farmi sapere nei commenti che cosa ne pensate e iscrivetevi al canale per non perdere i prossimi video! -> www.youtube.com/@EmanueleSesta?sub_confirmation=1

  • @federicabuonsante8709
    @federicabuonsante8709 Před 2 lety +10

    Mi ritrovo molto in quello che dici, anche negli altri tuoi video. Sono tornata in Italia dopo 6 anni di ricerca e sperimentazione all’esterno tra Londra, Cork e Shanghai. Vivevo questo dualismo interiore ogni volta che tornavo in Italia, mi sentivo straniera ovunque ma il cuore palpitare ogni volta che l’aereo atterrava sulla terra degli ulivi. (Puglia) La mia voglia di tornare e contribuire allo sviluppo del mio territorio si è fatta sempre più grande. Finché causa COVID rimasta bloccata in Italia, nel mio paese d’origine: Corato. Una città di circa 50.000 abitanti. Data la straordinaria unicità di questo evento mi hanno nominata “assessore alle politiche giovanili.” È stata l’esperienza più travagliata della mia vita. Guadagnare 1000€ al mese per essere alla mercé dei giochi di potere, critiche infondate, giudizi, gelosie, ostruzionismo; in Italia ci lamentiamo sempre, come sto facendo io in questo momento. Il focus è sul problema anziché sulle soluzioni. Sono tornata positiva e adesso mi sento così frustrata e disadattata che non vedo l’ora di andare. Non riesco a vivere in un paese schiavo del passato, che si ritorce sulle proprie logiche, “l’autorità della bellezza” la chiamo: c’è così tanta bellezza in superficie da prevenire le persone ad andare oltre, in fondo. A creare sé stessi. Dopo un anno e mezzo di serie difficoltà di adattamento in termini economici (non sono mai stata così sottopagata) e culturali (ipocrisia ed ignoranza) ho deciso di accogliere una proposta di lavoro a Berlino, in cui mi sento libera di esprimere. Ho capito che posso amare l’Italia sono prendendo il giusto distacco, altrimenti divento come le persone che ci vivono. Poi dipende dalla priorità. Il cibo sarà anche buono, il clima giusto e l’architettura sarà anche figa, ma questo non basta per scegliere un paese in cui vivere ed eventualmente farci una famiglia. La casa non è il posto in cui siamo cresciuti, la casa è una sensazione di appartenenza, che ha a che fare con le affinità elettive con un paese: le politiche di governo, la discrezione ed il rispetto per la diversità delle persone, la libertà d’espressione sono per me fondamentali; perciò capisco che forse l’italia non è il posto per me. Poi chissà, spero di cambiare idea un giorno per stare più vicino alla mia famiglia. O forse lo farò solo da turista, venendoci in vacanza.

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 2 lety

      Grazie per la tua testimonianza, Federica!

    • @maxdelpo5578
      @maxdelpo5578 Před 2 lety +2

      Perfettamente comprensibile ma, attenzione, l'Italia non è tutta uguale. Anzi, da regione a regione possono esserci differenze enormi. Magari la prossima volta, prova una regione diversa, anche estremamente diversa tipo valle d'Aosta, Trentino, Emilia, Lombardia, ecc

    • @giusepperonco5576
      @giusepperonco5576 Před 29 dny

      ​@@maxdelpo5578 e ovunque la stessa roba dal più al meno.
      Saluti da un piemontese in Germania

  • @gabrielefiorenza9581
    @gabrielefiorenza9581 Před 3 lety

    Bravissimo! super interessante 😍

  • @riccardocongiu5392
    @riccardocongiu5392 Před 3 lety +2

    Io sono stato negli Usa e nel Regno Unito. Ho notato molta più gentilezza in America da parte delle persone rispetto alla Gran Bretagna. Ad esempio, a New York capitava che la gente mi venisse addosso in metropolitana, perché erano di fretta o per distrazione, e mi chiedevano immediatamente scusa facendo sempre un sorriso, mentre a Londra ti vengono addosso mentre cammini e si lamentano che eri in mezzo anche se non era vero. Poi in America appena scoprivano che fossi italiano erano tutti contenti, perché da quel che ho capito l'Italia è un paese molto apprezzato da parte loro

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 3 lety

      Grazie per la condivisione! Ho un amico inglese che vive a New York e mi ha detto una cosa molto simile a quella che hai scritto tu haha

    • @chiaradonzelli2071
      @chiaradonzelli2071 Před 2 lety +1

      Confermo. Vivo in Inghilterra da 4 anni e tranne pochi casi, la maggior parte degli inglesi sono freddi, inaciditi e alcuni anche molto cafoni e maleducati

  • @lu9464
    @lu9464 Před 3 lety

    Emanuele sei fantastico bravissimo e super belli i tuoi video.. e ti sei Super Bellissimo 👍😉❤️❤️

  • @AndreaCesaro
    @AndreaCesaro Před 3 lety +1

    Bellissimo il video, bello il bilanciamento tra noi e gli americani, mi è spiaciuto l' enfatizzare gli aspetti da poter usare come vantaggio. Tipo che siano davvero melodrammatici 🤣

  • @simonapalumbo6075
    @simonapalumbo6075 Před 3 lety +3

    Confermo che all'estero sono più aperti nello sperimentare in cucina mentre per noi italiani alcune regole sono assolutamente rigide. O ancora, ad esempio, all'estero si pranza o cena quando si ha appetito invece per noi i pasti sono un rito scandito da orari ben precisi

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 3 lety +2

      Io mangio a tutte le ore anche in Italia 😂

    • @maxdelpo5578
      @maxdelpo5578 Před 2 lety +1

      Perché non hanno un'identità forte e la cercano. Devono sperimentare. Ma se una ricetta è venerata, lo è perché la storia ed il gusto la decretata tale. Si può sperimentare ma, è fondamentale non toccare la tradizione che c'è per un motivo

    • @robertomeneghetti6215
      @robertomeneghetti6215 Před rokem

      @@maxdelpo5578 Ed è per questo
      che la cucina Italiana è così
      apprezzata da tutto il mondo!

  • @elenacartacci6739
    @elenacartacci6739 Před rokem

    La capacità di vedere le sfumature è la caratteristica più potente della nostra intelligenza, ecco perché esportiamo cervelli

  • @ilBUZZo
    @ilBUZZo Před rokem

    Bèh gli stereotipi, per quanto alcuni siano esagerati, nascondono sempre un fondo di verità

  • @Horoscopephobia
    @Horoscopephobia Před rokem

    Crazy cause for me it seems like theres no friendship in italia (even among them)
    And you complain about america lol (but im from latam)
    Well, i could argue about everything else you said, but it would be too long lol