La Luna è veramente un trampolino per Marte? Intervista al Professor Enrico Flamini

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 4. 12. 2022
  • Alla NSE - New Space Economy Forum Expo di Roma abbiamo fatto alcune domande al Professor Enrico Flamini, già Chief Scientist dell'Agenzia spaziale Italiana, sul futuro dell'esplorazione umana della Luna e quanto essa sia legata a quella di Marte.
    Intervista di Biagio Cimini.
    Supporta Astrospace.it ed accedi ai contenuti esclusivi. Iscriviti ad Astrospace Orbit: bit.ly/3FkdXnb
    #Marte #Luna #artemis
  • Věda a technologie

Komentáře • 6

  • @giorgiovideo74
    @giorgiovideo74 Před rokem +2

    Bravissimo Flamini, e'di questo coraggio e sicurezza che hanno bisogno l'agenzia spaziale italiana ed europea.

  • @Giovanni-re6ly
    @Giovanni-re6ly Před rokem +1

    Grazie.

  • @bernardomattiucci
    @bernardomattiucci Před rokem +3

    La grande differenza tra l'approccio allo spazio di una agenzia governativa come la NASA (con i relativi contractors storici) ed una società privata come SpaceX, è che la società privata non può permettersi 35 anni di investimenti miliardari nello sviluppo di una navetta senza arrivare MAI neanche ad un prototipo funzionante in scala 1:1.
    La NASA ha sperperato per decenni fondi pubblici senza produrre nulla. Ed ora ha messo in piedi un programma, Artemis, basando la prima parte (fino alla 3a missione) su un lanciatore dal costo proibitivo e dalle performance relativamente accettabili. Artemis, per come è stato pensato, potrà andare avanti con l'SLS, sia per i costi, sia per la limitata capacità di trasporto in orbita lunare.
    E questo alla NASA lo sapevano sin dall'inizio, ma essendo i fondi del governo, il governo ha IMPOSTO che venissero dirottati ai contractors storici, al fine di mantenere operativi gli stabilimenti e quindi i lavoratori, nelle varie zone degli Stati Uniti, altrimenti destinate ad un veloce impoverimento. Al momento questo "costo" è accettabile per svariate motivazioni, ma se gli USA intendono arrivare sulla Luna prima e su Marte subito dopo, prima che lo faccia la Cina, è bene che decidano di mettere da parte le tecnologie e gli approcci tipici degli anni '80, e si decidano a cambiare radicalmente "metodologie di sviluppo", che non necessariamente consistono nel passare tutto il programma Artemis a privati come SpaceX, anche se è questo che accadrà già a partire dal 2026 circa.

  • @marcomarcomarco9879
    @marcomarcomarco9879 Před rokem +2

    Autogol madornale della Nasa, per tutta la missione immagini di scarsissima qualità. Le immagini servono a smuovere l'opinione pubblica che poi determina le scelte politiche e di conseguenza le priorità e i budget. Le immagini erano la cosa più importante di questa missione. Ci sono voluti 50 anni per vedere finalmente una missione sulla luna e non sono nemmeno stati in grado di darci immagini decenti e farci sognare... Insopportabile questa dilagante tendenza a "giustificare" e ad assecondare ogni scelta delle agenzie spaziali. E poi non lamentiamoci se la gente preferisce guardare alla TV le partite di calcio invece che appassionarsi alle missioni
    spaziali seppur storiche.

    • @nicolarovetta5368
      @nicolarovetta5368 Před rokem

      Suppongo che lei abbia visto le immagini che sono arrivate in diretta, che per motivi fisici non possono essere di qualità. Ci sono immagini in 4k, solo che sono state scaricate successive te al rientro di Orion.

    • @marcomarcomarco9879
      @marcomarcomarco9879 Před rokem

      @@nicolarovetta5368 dove si possono vedere?