L'omosessualità ha basi Genetiche?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 11. 2019
  • Parliamo di un argomento abbastanza complesso e cioè il rapporto tra l'orientamento sessuale e la genetica. Negli ultimi mesi sono usciti degli studi e delle riflessioni sulle principali riviste scientifiche mondiali che analizzano un fatto che è conosciuto dalla comunità scientifica da decenni: una parte delle probabilità di essere omosessuale è dovuta a fattori ereditabili e probabilmente genetici. Prima bisogna però fare un po' di premesse e capire esattamente di cosa stiamo parlando e di cosa sia un carattere multifattoriale.
    Il principale studio di Riferimento:
    science.sciencemag.org/conten...
    Alcune interessanti riflessioni sugli esiti sociali di tali studi:
    www.nature.com/articles/d4158...
    QUI PUOI ACQUISTARE IL MIO LIBRO "Se pianto un albero posso mangiare un bistecca?"
    amzn.to/3UmMhnM
    SECONDO CANALE:
    / @moreentropyforlife
    PUOI SUPPORTARE IL CANALE:
    Pay pal: www.paypal.me/entropyforlife
    Acquistando su Pampling e usando il codice sconto ENTROPY: bit.ly/2V1g6id avrai un 15% di sconto.
    DOVE TROVARMI:
    INSTAGRAM
    profilo canale: / entropyforlife
    TELEGRAM
    Canale: t.me/entropyforlife
    Contatto personale: t.me/giacomomoromauretto
    Gruppo: t.me/joinchat/A9PmxRLEEZL92bu...
    FACEBOOK
    pagina: / entropyforlife
    MAIL
    entropyforlife2@gmail.com
    Libri che mi sento di consigliarvi in questo periodo:
    "Le infinite forme" di Carl Zimmer.
    Un'ottima introduzione alla biologia evoluzionistica.
    amzn.to/33YISRp
    "Il formicaio intelligente" di Donato Grasso, un libro che racconta il mondo delle formiche insegnando moltissimo sulla biologia, l'evoluzione e l'ecologia.
    amzn.to/31uPNke
    "Il giro del mondo in 6 milioni di anni" di Guido Barbujani.
    Scritto benissimo, è un ottimi riassunto di tutte le novità sull'evoluzione umana che sono emerse negli ultimi anni.
    amzn.to/2U9z7eQ
    Liberi di crederci di Valter Quattrociocchi e Antonella Vicini: amzn.to/2zZmp9G
    Consigliatissimo.
    Armi, acciaio e malattie di Jared Diamond: amzn.to/2GiLimf
    Un must che tutti dovrebbero leggere, il riassunto degli ultimi 10 mila anni di storia con un approccio rivoluzionario per i tempi.
    Il mondo fino a ieri di Jared Diamond: amzn.to/2RhREGw
    Un confronto con alcune società di indigeni di varie parti del mondo ci mostra che cosa abbiamo perso e cosa abbiamo guadagnato dopo la rivoluzione industriale. Inoltre ci sono degli ottimi spunti su cosa possiamo imparare.
    Nati per credere di Telmo Pievani e Vittorio Girotto: amzn.to/2PY9vO1
    E' un libro che prova a evidenziare come la nostra storia evolutiva possa determinare alcuni nostri approcci alla realtà.
    Questa idea della vita di Stephen Jay Gould: amzn.to/2Q4LNQA
    Una raccolta di saggi di Gould che da moltissimi spunti utili per capire l'approccio di un evoluzionista.
  • Věda a technologie

Komentáře • 1,3K

  • @EntropyforLife
    @EntropyforLife  Před rokem +6

    QUI PUOI ACQUISTARE IL MIO LIBRO "Se pianto un albero posso mangiare un bistecca?"
    amzn.to/3UmMhnM

  • @Ste_bo
    @Ste_bo Před 4 lety +311

    Da biotecnologo e docente di Liceo posso dirti che non solo sei stato perfettamente comprensibile a livello divulgativo, ma non hai nemmeno semplificato troppo i vari aspetti tecnici. Quello che più mi ha colpito é stata la delicatezza che hai avuto per un argomento così controverso. Bravo, mi iscrivo!

  • @godhell8039
    @godhell8039 Před 4 lety +652

    “Non sono gay, ma posso imparare” (cit. Homer Simpson).

  • @malkoitrek
    @malkoitrek Před 4 lety +620

    Ciao Giacomo, sono uno scienziato come te, e sono bisessuale, sinceramente sono solo contento che se ne parli. Bravo.

    • @malkoitrek
      @malkoitrek Před 4 lety +3

      @@cogitoergoboh7098 capisco, ma quale sarebbe il motivo del percui lo stai dicendo ame?

    • @cogitoergoboh7098
      @cogitoergoboh7098 Před 4 lety +4

      @@malkoitrek in effetti hai ragione, mi sono dimenticato di cancellarlo 😅😅😅😅. Infatti poi l'ho postato in maniera corretta, ora lo cancello, sorry.

    • @orlandodattoma6678
      @orlandodattoma6678 Před 4 lety +1

      è bello beccarti sotto i commenti in giro

    • @malkoitrek
      @malkoitrek Před 4 lety

      @@orlandodattoma6678 anche a me piace trovarti

    • @orlandodattoma6678
      @orlandodattoma6678 Před 4 lety +1

      @@malkoitrek I bug di youtube mi fan leggere i messaggi prima della modifica lel tranquillo

  • @_pgreco_p280
    @_pgreco_p280 Před 4 lety +595

    Beh il problema "dell'aborto" se l'embrione ha la possibilità di diventare gay non penso sussista dato che in percentuale le persone che sono contro i gay sono anche quelle persone che sono contro l'aborto

    • @eloisapics
      @eloisapics Před 4 lety +52

      Commento sottovalutato. Applausi

    • @Davidepatrizio
      @Davidepatrizio Před 4 lety +18

      Ahahaha mi associo è geniale

    • @davidez4640
      @davidez4640 Před 4 lety +140

      Sono decisamente convinto che tanta gente di quel tipo diventerebbe di colpo pro aborto se uno studio gli dicesse davvero che avrà un figlio gay

    • @mattiacampeggi2011
      @mattiacampeggi2011 Před 4 lety +38

      cortocircuito clamoroso ahahahhaha

    • @marianataliamossi3982
      @marianataliamossi3982 Před 4 lety +3

      Genio! Applausi

  • @Lneoard
    @Lneoard Před 4 lety +352

    La qualità video-audio è alle stelle, hai fatto passi da gigante, bravo Giacomo :)

    • @EntropyforLife
      @EntropyforLife  Před 4 lety +30

      Tutto merito di Ruggero Rollini

    • @Cicalonion
      @Cicalonion Před 4 lety +4

      Si siamo al top!

    • @laterzafacciadellamedaglia33
      @laterzafacciadellamedaglia33 Před 4 lety +1

      si bravissimo!

    • @HattoriHanzo62
      @HattoriHanzo62 Před 4 lety +3

      @@EntropyforLife complimenti... hai anche rimosso il "... e basta", adesso devi solo eliminare il "detto questo e poi sei perfetto, anzi perfettissimo!

    • @claudiaraimondi3993
      @claudiaraimondi3993 Před 3 lety

      A me pare un video promozionale americano che ti vuol vendere spremi agrumi

  • @ilpuffometallaro7885
    @ilpuffometallaro7885 Před 4 lety +101

    Video molto interessante. Nonostante le tue paure sei stato molto bravo e chiaro. Non facile trattare un tema così delicato.
    Sono omosessuale e per questo ho seguito il video con un certo interesse. Grazie!

    • @locrush7563
      @locrush7563 Před 4 lety +3

      io metto like anche per il tuo nome utente hahahahah

  • @beatricerabassini7568
    @beatricerabassini7568 Před 4 lety +16

    Complimenti per questo video Giacomo! Per il coraggio necessario all'argomento in sé (ma anche per l'impegno che stai investendo nel canale in generale, i risultati si vedono)! Non è semplice ma, come sempre, riesci a spiegare tutto al meglio. Grazie!

  • @silviasottile4311
    @silviasottile4311 Před 4 lety +136

    In alcuni Stati si pratica aborto selettivo su feti che nascendo sarebbero delle bambine, quindi non mi stupirei affatto se queste scoperte possano essere strumentalizzate per fare una roba simile.. Questo dimostra che la ricerca in sé non è problematica, anzi è interessantissima, ma è il contesto culturale in cui questa viene applicata.

    • @liviacotto7647
      @liviacotto7647 Před 4 lety +19

      Quindi nasceranno molti più maschi, bella società dove sarà difficilissimo avere una compagna. Davvero furbi.

    • @stillnyo8391
      @stillnyo8391 Před 4 lety +6

      @@liviacotto7647 Se è un paese che punta a militarizzarsi per qualche motivo che si può chiaramente immaginare.. beh inutile aggiungere altro!

    • @Davide-xk4bg
      @Davide-xk4bg Před 4 lety

      Problematiche che non sussistono e vengono solo utilizzate per fare "terrorismo psicologico"

    • @silviasottile4311
      @silviasottile4311 Před 4 lety +22

      @@Davide-xk4bg problema che non sussiste? Ci sono report delle Nazioni Unite che documentano il fenomeno dell'aborto selettivo in Cina (dove, tra l'altro, la politica del figlio unico ha fatto da carburante), o anche in India e in alcuni paesi del Medioriente.

    • @giacomobiancardi9774
      @giacomobiancardi9774 Před 4 lety +2

      @@liviacotto7647 Questa cosa sta succedendo in Cina da alcuni anni.

  • @phatmilkers2074
    @phatmilkers2074 Před 4 lety +32

    È passato un po' di tempo dall'ultimo tuo video che ho visto. E noto delle belle migliorie sia per quando riguarda l'audio che la ripresa

    • @EntropyforLife
      @EntropyforLife  Před 4 lety +17

      Yeah, è merito di Ruggero Rollini!
      E mi sa che qui qualcuno ha un po' di video da recuperare

  • @ereuxsimystyilst
    @ereuxsimystyilst Před 4 lety +19

    Bravissimo sempre esaustivo e delicato nelle spiegazioni di tematiche complesse che non sono alla portata di tutti 🙏...

  • @yafen8
    @yafen8 Před 4 lety +33

    Super interessante. La ricerca scientifica deve comunque andare avanti ma, come hai sottolineato bene, fanno paura le implicazione che può portare, sopratutto in mano a menti "malate"
    Ti lovvo

  • @pb7958
    @pb7958 Před 4 lety +3

    Non ti conoscevo e ho trovato il tuo video per caso... Sei bravissimo! Chiaro come solo le persone competenti sanno essere! Hai una nuova follower ☺️

  • @gerlosv
    @gerlosv Před 4 lety +9

    Video interessantissimo, grazie Giacomo!
    Una richiesta per i prossimi video: puoi far vedere i grafici per più tempo? Puoi commentarli più approfonditamente? Credo che far vedere come si leggono i dati sia importante per un canale scientifico!

  • @fable80
    @fable80 Před 4 lety +255

    Sono gay e mi sono iscritto dopo questo video (non ti conoscevo), quindi figurati quanto mi abbia infastidito che se ne parli scientificamente.
    Personalmente do per scontato che ci sia una predisposizione e una componente ambientale.
    Non mi stupisce nemmeno che siano coinvolti geni legati a ormoni e olfatto, l'odore ha un'importanza cruciale nell'eccitazione sessuale.
    Per quanto riguarda la possibilità che questi studi vengano usati per scartare embrioni o feti predisposti alla non-eterosessualità... a parte qualsiasi giudizio etico o di valore personale, lo riterrei prima di tutto una mossa stupida per la società. Che noia sarebbe un mondo di persone con meno complessità e diversità? Quanto ha prodotto di culturale, artistico la condizione di non-eterosessualità nella storia dell'uomo? Pensiamo a tutti gli artisti, scrittori, pensatori, musicisti, pittori, scultori, geni del passato che non erano eterosessuali. Non sto dicendo che senza lgbt non ci sarebbe cultura o arte, ma che qualcosa verrebbe a mancare, una componente dell'essere umano che da sempre esiste e ha condizionato l'arte e la cultura. La diversità è sempre una fonte di vivacità e ricchezza

    • @alvisenicoletti2927
      @alvisenicoletti2927 Před 4 lety +14

      Il punto secondo me non è se sia una mossa stupita o meno da parte della società. Il punto è che la cosa è possibile scientificamente. Nel momento in cui è possibile legalmente selezionare l'embrione con più possibilità di essere biondo (ad esempio), o eventualmente abortire quando l'embrione ha meno possibilità di esserlo, non è possibile vietare la selezione dell'embrione (o la sua soppressione) che abbia più o meno possibilità di essere omosessuale.
      O si vietano entrambi o si permettono entrambi.
      E nel momento in cui la cosa è permessa qualcuno la farà, inevitabilmente.

    • @maisana663
      @maisana663 Před 4 lety +6

      @@alvisenicoletti2927 magari si può consentire l'analisi solo delle parti di genoma relativi a specifiche gravi malattie, ammesso che anche questo sia eticamente passabile (devo ancora scegliere la mia opinione a riguardo)

    • @maisana663
      @maisana663 Před 4 lety +4

      La varietà è una delle più grandi risorse dell'umanità :-)

    • @eviljoy8426
      @eviljoy8426 Před 4 lety +1

      @@alvisenicoletti2927 Concordo purtroppo , e dico purtroppo riguardante l'ultima affermazione che hai scritto. Siamo in un mondo di ignoranti sotto molti livelli chi più chi meno e tutto parte sempre da una scoperta rivoluzionaria per poi creare degli obrobri..
      dovrebbe realmente esistere una legge a riguardo che dichiara il non utilizzo o cmq l'utilizzo o l'analisi improprio dell'embrione.. perché sennò si crea un'altra razza ariana alla Hitler, alti biondi forzuti bom.

    • @lucioinnocenzo2328
      @lucioinnocenzo2328 Před 4 lety

      @@eviljoy8426 come al solito chi dà agli altri degli ignoranti si dimostra lui stesso (cioè tu) il vero ignorante. Con idee da adolescente e grammatica scarsa.

  • @PA0L0REFUT0
    @PA0L0REFUT0 Před 4 lety +22

    Sono a 5 minuti e le premesse sono ottime. Premesse perfette, epigenetica etc. Serietà e chiarezza, complimenti, si vedono grandi miglioramenti.

  • @riccardo4396
    @riccardo4396 Před 4 lety +9

    Sto leggendo proprio in questi giorni She has her mother laugh di Carl Zimmer che parla esclusivamente di genetica ed ereditarietà. Essendo in inglese, questo "ripasso" in Italiano è perfetto. Grazie!
    (Sei molto bravo, un piccolo consiglio, scriviti i testi prima per non essere ripetitivo). Complimenti comunque.

  • @GuardianoGrigio
    @GuardianoGrigio Před 4 lety +4

    17:22 benvenuti a Gattaca.
    Giacomo la qualità visiva e audio è aumentata notevolmente 👍👍👍 continua così

  • @miriamturri5743
    @miriamturri5743 Před 3 lety +1

    La tua delicatezza e sensibilità sono ammirevoli. Se fossero tutti così! Grazie

  • @MrFed-gh6gw
    @MrFed-gh6gw Před 4 lety +1

    finalmente un bel passo avanti dal punto di vista dell'attenzione al video/illuminazione, complimenti!

  • @valentinafranceschini6023
    @valentinafranceschini6023 Před 4 lety +24

    Argomento potenzialmente spinoso trattato impeccabilmente!
    Complimenti davvero!

  • @finexconlaX
    @finexconlaX Před 4 lety +127

    Ho guardato attentamente il video continuando a ripetere nella mia mente: "non dire che è ereditario, non dirlo, non farlo o aumenta il numero degli aborti domani stesso da quanto siamo ignoranti in materia" oltre che socialmente all'età della pietra (figurativamente) perchè erano più liberisti loro, no? comunque grande professionalità si vede che ci tieni un sacco a quello che stai costruendo e sei unico, un dario bressanini della biologia ;)

    • @EntropyforLife
      @EntropyforLife  Před 4 lety +11

      Grazie mille!

    • @fabiopiras7642
      @fabiopiras7642 Před 4 lety +4

      liberisti

    • @laterzafacciadellamedaglia33
      @laterzafacciadellamedaglia33 Před 4 lety

      ahahhahaha

    • @gf4913
      @gf4913 Před 4 lety +4

      @@fabiopiras7642 è una battaglia persa🙄

    • @lucanicosia6570
      @lucanicosia6570 Před 4 lety +6

      Non mi pare che all'età della pietra fossero più liberali, ammesso che ne sapessero il significato. Per la nostra cultura questa è un'età veramente liberale in cui al singolo piccolo sono permesse cose prima inconcepibili.

  • @SubH2O
    @SubH2O Před 4 lety

    Come al solito video superinteressante...ma per curiosità che obbiettivo usi? complimenti per la qualità dei contenuti e per la qualità delle immagini

  • @vicolo9499
    @vicolo9499 Před 2 lety +1

    Video come questi sono un campo minato, un argomento complessissimo con tematiche traversali complessissime, il tutto però è spiegato in maniera davvero comprensibile e senza incorrere, almeno secondo me, in grossolane semplificazioni. Complimenti, sono proprio contenta di sostenere il tuo progetto su Tipee!

  • @benjiaminguzzo145
    @benjiaminguzzo145 Před 4 lety +8

    Complimenti hai espresso in modo ottimo gli argomenti, questo video lo condividerò sicuramente a molti miei amici (sia omosessuali che non) per fare chiarezza sulla questione. Sei stato a mio avviso delicatissimo nell'esprimere concetti così controversi e hai fatto seria divulgazione scientifica. Grazie

  • @mirkodisilverio6032
    @mirkodisilverio6032 Před 4 lety +5

    Tu dici: " spuntate la campanellina" ma io ricevo tutte le notifiche senza averla mai spuntata. Argomento molto interessante e complesso, affrontato con i tuoi soliti garbo e competenza. Sarebbe importante un video per parlare dell'ereditarietà non direttamente genetica. Grazie

  • @Jollo957
    @Jollo957 Před 4 lety +1

    Di solito commento poco o raramente , ma questo video è troppo interessante e spero tu possa farci una serie! Complimenti :)

  • @sedicinovembre
    @sedicinovembre Před 4 lety +2

    Bel video ma soprattutto complimenti per il lavoro di divulgazione che fai, ti auguro di fare molta strada e di raggiungere i risultati che meriti

  • @pile333
    @pile333 Před 4 lety +119

    Assomigli un po' a Piero Angela da giovane.
    Con un tocco di Jerry Calà.

  • @PrincessGinevra88
    @PrincessGinevra88 Před 4 lety +5

    Ho scoperto da poco il tuo canale e credo di aver recuperato quasi tutti i video passati, passerò di sicuro anche da twitch... Ottimo argomento, di cui non si parla spesso per paura di essere fraintesi. Complimenti per il canale e continua così.

  • @Dharack
    @Dharack Před 4 lety +2

    Con tutti i commentatori da strapazzo che girano, ci vuole davvero coraggio ad affrontare con serenità un tema ancora così spinoso. Ben fatto! ✌🏼

  • @lucamusella3950
    @lucamusella3950 Před 4 lety +1

    un video Divulgativo, con la D maiuscola :)
    Speriamo che la parte sullo studio genome-wide degli SNPs risulti chiara anche a chi non è del settore, quella parte era tosta da “divulgare” e la statistica non è scontata, anche se hai cercato implicitamente di far arrivare concetti per cui servirebbero spiegoni a parte, come la probabilità condizionata!
    In bocca al lupo e continua così ^^

  • @Deste95
    @Deste95 Před 4 lety +10

    Sei molto bravo, complimenti.
    Secondo me sarebbe interessante un approfondimento su come e perchè le componenti ereditabili dell'omosessualità siano sopravvissute alla selezione naturale.

  • @lorenzolavezzi3970
    @lorenzolavezzi3970 Před rokem +4

    Come hai sottolineato esistono numerose componenti e innumerevoli studi. Suggerisco un libro divulgativo (di livello "alto"): Biologia dell'omosessualità di Jaques Balthazart edito da Bollati Boringhieri. La ben documentata tesi è che si nasce e non si diventa omosessuali. Senza meriti o demeriti. La base non è solo genetica ma riguarda anche l'ambiente biochimico prenatale. Detto questo è anche detto che fa parte della "normale" variabilità.

  • @francescamonacelli1510

    Bellissimo video. Margari potresti valutare per i prossimi video pieni di numeri di aggiungere della grafica per poterti seguire meglio

  • @skeltron96
    @skeltron96 Před 4 lety

    Bravo, grazie per aver risposto alla mia domanda di qualche video fa!

  • @riccardomassafaidatech
    @riccardomassafaidatech Před 4 lety +3

    Video eccezionale. Ottimo lavoro.
    Ogni volta che penso a questi argomenti penso che l'umanità non è pronta (e probabilmente non lo sarà mai) per il potere che comporta la conoscenza e le scoperte scientifiche.

  • @davidepistore2638
    @davidepistore2638 Před 4 lety +4

    Molto interessante, complimenti :)

  • @MatteoRed93
    @MatteoRed93 Před 4 lety +1

    Grazie per aver parlato di questo argomento, sempre interessante e comprensibile! Ciao!

  • @awakening00
    @awakening00 Před 4 lety

    Qualità tecnica di questo video fantastica, argomentazione e divulgazione ottima! Complimenti e soprattutto grazie!

  • @LaVerdesirena
    @LaVerdesirena Před 4 lety +50

    Davvero coraggioso trattare questo argomento, complimenti!

    • @k1ry4n
      @k1ry4n Před 4 lety +7

      ... e davvero triste che ci sia bisogno di coraggio per parlare di queste cose. La dice lunga sul livello mentale dell'umano medio.

    • @apartahotelsmadrid375
      @apartahotelsmadrid375 Před 4 lety

      E per quale motivo scusa?

    • @k1ry4n
      @k1ry4n Před 4 lety

      @Sterling Archer Non mi riferivo di certo ai tabù storici della questione, ma alla difficoltà ODIERNA di parlare in maniera scientifica in un mondo ipersensibile e ignorante dove tutto viene sistematicamente e irrazionalmente usato per fare inutili e sterili polemiche. Prima di dire a qualcuno di smetterla assicurati di aver capito cosa dice. Se non è chiaro chiedi prima di attaccare.

    • @k1ry4n
      @k1ry4n Před 4 lety

      @Sterling Archer Nel mio commento mi riferivo proprio a quelli come te. Che commentano in maiuscolo "NON C'È NESSUN LEGAME TRA GENETICA E ORIENTAMENTO SESSUALE. VERGOGNATEVI A DIFFONDERE FALSITA'". Parole TUE in un altro commento. Neghi? Peccato che alla scienza interessino i fatti. Non le opinioni. Al momento non c'è una risposta definitiva e netta e giustamente c'è chi studia. Grazie per aver dimostrato ESATTAMENTE quello che sostenevo riguardo alle reazioni isteriche di chi non vuole sentire ricerche che contraddicano le proprie opinioni. E se anche ci fosse un collegamento? Cosa cambia? Perché ti spaventa così tanto l'ipotesi?

  • @mariannaviolanti3995
    @mariannaviolanti3995 Před 4 lety +4

    Ciao Giacomo, non ho capito se la componente ereditaria sia condizione necessaria per la non eterosessualità.
    Vorrei anche ringraziarti per il tuo impegno ed il tuo entusiasmo contagioso!

  • @melanopide6181
    @melanopide6181 Před 4 lety

    Complimenti per la correttezza e l’equilibrio della trattazione.
    Sono belli questi video di divulgazione.
    Penso di aver compreso correttamente il "diventare", in senso ontogenetico; spero che nessuno lo fraintenda, perché è del tutto chiaro tale uso del video.

  • @grandekeba
    @grandekeba Před 4 lety

    Argomento molto interessante ed attuale, ottimamente esposto. Non so se tu ne abbia già parlato o se vorresti/potresti farlo, ma che vantaggi (evolutivi) ha una specie ad avere alcuni membri non eterosessuali?

  • @pyrob0y
    @pyrob0y Před 4 lety +3

    estremamente interessante, complimenti per il video

  • @stocazzo6937
    @stocazzo6937 Před 4 lety +10

    ciao, video bellissimo, non è che potresti portare qualcosa anche sulla transessualità? se esiste qualche studio sulla genetica sarebbe davvero interessantissimo sentirtene parlare, anche perché su questo argomento c’è molta ignoranza solitamente

    • @Guerillalilla
      @Guerillalilla Před 6 měsíci

      Non si chiama transessualità ma transgenere, e non è ereditaria. Semplicemente sesso e genere sono due costrutti sociali

  • @valentinavecchi2848
    @valentinavecchi2848 Před 4 lety

    Sei bravissimo!
    Sono contenta che ti sei 'esposto'!
    Continua così!!

  • @BecksWood51
    @BecksWood51 Před 4 lety

    L'ottimo l'upgrade tecnico, posso chiederti quali luci e fotocamera usi?

  • @appigreen1559
    @appigreen1559 Před 4 lety +12

    Chiaro che ogni comportamento che abbiamo ha una base genetica ed una componente legata all'ambiente. Purtroppo in questo Paese (che è uno di quelli retrogradi di cui parli) uno deve stare abbastanza attento a ciò che dice perché se dici che l'omosessualità ha basi genetiche, ricominciano a dire che è una malattia e va curata, mentre se dici che è un comportamento appreso (per appreso si intende che le mie esperienze di vita mi portano a preferire determinate cose ad altre, ad esempio vedo Orlando Bloom e penso sia un bell'uomo, quindi, se sono maschio, ne deduco che mi potrebbero piacere gli uomini), ti ritrovi le mamme che non vogliono che i figli giochino con le Barbie o che sono convinte che i gatti gli "omosessualizzano" i bambini. La verità è che per le persone comprendere come funzionano i meccanismi genetici è difficile. Ci credo: è difficile pure per i genetisti!
    Con questo non voglio dire che non se ne dovrebbe parlare, anzi...

    • @vonakakkola
      @vonakakkola Před 3 lety +1

      asp cosa c'entra il sapere o no dei meccanismi genetici? che io sia ignorante in biologia, ma se sono una persona decente non discriminerei mai una persona omosessuale, uno è gay per via genetica? chissene, non fa del male ne a se stesso e ne agli altri, uno è gay perchè è stato influenzato dall'ambiente? chissene, non fa del male ne a se stesso e ne agli altri
      non è il problema di quanto si sa della biologia o no, se una persona è omofoba, sapere come si diventa gay non farà differenza, in entrambi casi non vorrà il proprio figlio gay

    • @appigreen1559
      @appigreen1559 Před 3 lety

      @@vonakakkola c'entra perché purtroppo chi la considera una malattia si basa proprio su queste teorie

  • @vincenzodemartino2519
    @vincenzodemartino2519 Před 4 lety +17

    Il problema non risiede mai nei fatti scientifici in sé, ma in chi li strumentalizza per le questioni sociali.
    Ergo non devi avere il timore di esporre questi argomenti per colpa di qualche deficiente che può misinterpretare le tue parole.
    Bravo :)

    • @giulianamarsigli7749
      @giulianamarsigli7749 Před 8 dny

      Per nostra fortuna le madri di Meloni, Salvini e Vannacci non hanno avuto gemelli monozigoti

  • @marziamaniscalco8583
    @marziamaniscalco8583 Před 4 lety +2

    Canale interessantissimo, grazie per questo video!

  • @riccardovilla1801
    @riccardovilla1801 Před 4 lety +1

    Ciao Giacomo! Video bellissimo come sempre 😊
    Non ho capito una cosa. Quando dico che una certa caratteristica ha una componente ereditabile del x% significa che su 100 individui aventi "quel genoma", x individui avranno quella tale caratteristica. Per la non eterosessualità per esempio, la componente ereditabile è del ~30%, mentre il 70% è ambiente, cultura ecc.. quindi su 100 individui con tutte quelle caratteristiche ereditabili 30 saranno non eterosessuali. Ma se uno non ha alcuna di quelle caratteristiche ereditabili ha comunque possibilità di essere non eterosessuale? La componente ambientale agisce solo su una componente genetica di base (su cui poi è maggioritaria) o può essere sufficiente da sola a determinare l'orientamento sessuale? O se per esempio uno eredita solo il 10% di quelle caratteristiche, possiamo dire che ha il 3% di possibilità di essere non eterosessuale o qualcosa di simile?

  • @sandroman_04
    @sandroman_04 Před 4 lety +32

    L' altezza media si sta alzando, e io intanto sono piu' basso di circa 15 Centimetri di mio padre... E ho 24 anni.

    • @zuagarna
      @zuagarna Před 4 lety +16

      a livello di statistica e genetica delle popolazioni, il caso singolo non significa nulla

    • @AstroProductionsCartoon
      @AstroProductionsCartoon Před 4 lety +16

      @@zuagarna riassumo: in un mondo in cui quasi tutti vincono alla lotteria, Alessandro ha pescato il 2 di picche...

    • @Homo.Sapiens.Sapiens
      @Homo.Sapiens.Sapiens Před 4 lety +3

      @@AstroProductionsCartoon 15 centimetri in più non gli avrebbero dato nessun vantaggio. Lui è quello che è sia che misuri 180cm sia che misuri 160cm. Nel corso della vita piacerà allo stesso numero di ragazze che se fosse stato più alto. Alla fine ne dobbiamo sposare sempre una. Quindi di avere la fila non te ne fai niente. E poi ad avere la fila sono solo quelli di certi ambienti che offrono notorietà.
      Tutti noi conosciamo uomini alti sfigatissimi e uomini bassi con una vita soddisfacente. Quindi questo due di picche non ce lo vedo.

    • @diamanteblu7789
      @diamanteblu7789 Před 4 lety

      Non dimenticarti di tua madre. Se lei a differenza di tuo padre è di bassa statura ... Se non sbaglio per i maschi si fa la media tra la statura del padre e della madre e poi si aggiungono una decina di cm; questa dovrebbe essere l'altezza del figlio; ma poi ci sono anche le caratteristiche ambientali esterne da considerare

    • @lucanicoli210
      @lucanicoli210 Před 4 lety +3

      @@diamanteblu7789 dipende se è tuo vero padre

  • @Polynerdeia
    @Polynerdeia Před 4 lety +107

    Sono ghei e non l’ho trovato affatto offensivo, anzi, molto interessante. Spero i commenti saranno altrettanto gentili 😂
    PS: gran salto di qualità!

  • @yuriaglietti8529
    @yuriaglietti8529 Před 4 lety

    Ciao Giacomo. È la prima volta che ti seguo e devo dire che ho molto apprezzato (…pur per quel poco o nulla che mi rendo conto possa valere il mio apprezzamento) il modo in cui riporti ed esponi gli studi che presenti e il fatto che tu inserisca questi studi in un ambito più ampio che non riguarda solamente la conoscenza in sé dell’argomento.
    Volevo chiederti: a uno che fosse interessato a recuperare gli studi circa la parte svolta dal nostro genoma nella determinazione di certi nostri comportamenti (di cui parli nella seconda premessa), quali testi consiglieresti in caso?

  • @SuperPenelopePlease
    @SuperPenelopePlease Před 4 lety

    SEI UN BRAVO divulgatore scientifico ! Grazie per questo video...c'è studio e scienza ! Ci sta...

  • @elenaandtheworld
    @elenaandtheworld Před 4 lety +81

    Video DAVVERO interessante, mi piacerebbe se facessi un video su ciò che dici al minuto 7:10!

    • @EntropyforLife
      @EntropyforLife  Před 4 lety +42

      Sarebbe un video davvero complesso, ma posso farlo!

    • @vekybcn
      @vekybcn Před 4 lety +3

      Anche a me interessa.

    • @HattoriHanzo62
      @HattoriHanzo62 Před 4 lety +4

      Concordo al 100%: sto continuando a farmi domande su questo tema e sono curioso di avere le risposte.

    • @marcoc2449
      @marcoc2449 Před 4 lety +3

      Potrebbe alludere a meccanismi di imitazione. Se foste interessati consiglio il libro "Per una teoria dell'imitazione" di Gianfranco Mormino.

    • @HattoriHanzo62
      @HattoriHanzo62 Před 4 lety +1

      @@marcoc2449 però questo sarebbe un fenomeno legato all'ambiente e non da ascriversi all'ereditarietà, o sbaglio?

  • @francesco1999
    @francesco1999 Před 4 lety +5

    Video interessante e anche bello

  • @DavidePortelloVideos
    @DavidePortelloVideos Před 4 lety +1

    Complimenti vivissimi, continua così!

  • @GiuseppeMerra
    @GiuseppeMerra Před 4 lety +1

    Bellissimo e molto interessante, complimenti per come hai affrontato l'argomento

  • @agliolio57
    @agliolio57 Před 4 lety +4

    Bravissimo...

  • @Cassilia74
    @Cassilia74 Před 4 lety +4

    Non mi è chiaro un punto. Per quanto riguarda il gruppo con il "genoma etero" è stata riportata una percentuale statistica di persone che si dichiarano non etereosessuali ?

  • @nZthunter
    @nZthunter Před 4 lety +1

    Giacomo, sei migliorato tantissimo nell'esposizione

  • @giuliacrespi8425
    @giuliacrespi8425 Před 4 lety

    Bellissimo video di cui ti ringrazio Giacomo!
    Diresti per favore dove trovare il diagramma a 12:37?
    Vorrei anche chiederti se puoi parlare degli "ancestry test", ti sembrano validi? Che aziende private dispongano di tutti questi dati genetici è sicuro ed etico per te?

    • @doc7440
      @doc7440 Před 4 lety +1

      Gli ancestry test , sono validi solo come curiosità. O se hai un po' di fortuna per trovare qualche parente + o - prossimo disperso ( ma anche lui deve avere fatto il test ed essere nella banca dati )

  • @giuliacaravello1701
    @giuliacaravello1701 Před 4 lety +10

    Ehi ciao! Io sono pansessuale e ho trovato questo video molto interessante e per niente offensivo. Dubito che altre persone poco etero come me possano dirti qualcosa in realtà, perché sei stato molto gentile. Comunque, volevo chiederti, sai dirmi qualcosa anche sul genere? Parlo specialmente di quelli non binari, ma se non è possibile va bene lo stesso. Grazie in anticipo!
    P.s. non ti conoscevo, ho fatto l'iscrizione!

    • @EntropyforLife
      @EntropyforLife  Před 4 lety +3

      Chi io sappia non ci sono studi genetici sul genere, anche se immagino ci sia tantissima letteratura in ambito psicologico che però conosco poco.

    • @giuliacaravello1701
      @giuliacaravello1701 Před 4 lety

      @@EntropyforLife va bene, grazie mille. Mi informerò per conto mio

    • @pratoarancione7646
      @pratoarancione7646 Před rokem +1

      "Pansessuale" vuol dire "più che bisessuale"?... tipo coi cani?

    • @dani.lepore9410
      @dani.lepore9410 Před 11 měsíci

      ​@@pratoarancione7646ma che problemi hai

  • @lauraferigo1964
    @lauraferigo1964 Před 4 lety +26

    Molto interessante, complimenti. Dovresti solo cercare di moderare l'uso del termine "problematico", ne abusi un po'

    • @daphne-principizza
      @daphne-principizza Před 4 lety +2

      Comunque era particolarmente teso nel video....è un argomento che rischia di scatenare un putiferio.... XD

  • @SamanthaTedesco
    @SamanthaTedesco Před 4 lety

    video molto interessante e spiegato in modo chiaro e senza pregiudizi... sei partito chiedendo quasi scusa alle persone non eterosessuali, ma non ho percepito alcun giudizio nel tuo discorso... ottimo lavoro!

  • @dicotutto236
    @dicotutto236 Před 4 lety

    Complimenti. Ottimo video ma soprattutto ottimo contributo scientifico divulgativo. Per quanto concerne il contenuto del video in argomento mi domando e ti domando se lo studio alla base di questa dissertazione non sia stato orientato proprio dalle malsane idee che hai evidenziato. Comunque sottolineo che anche lo studio in argomento ha rappresentato un contributo alla conoscenza, qualunque ne fosse la genesi. Ancora complimenti per il video, continua così...

  • @carlobosco9063
    @carlobosco9063 Před 4 lety +3

    Ciao Giacomo, io mi chiedevo, ma il testosterone durante il periodo critico (6-8 settimana embrionale) cabla il cervello umano in senso maschile, modificando sinapsi neuronali di alcuni precisi nuclei, e queste modificazioni si sono viste nelle donne omosessuali e viceversa gli omosessuali maschili presentano questi nuclei più simili alla controparte femminile perché c'era meno testosterone o Muller inibiting factor, tutto questo corrisponde a quella percentuale di ereditarietà dell'omosessualità?
    Perché quando avevo fatto queste cose a fisiologia i professori dicevano che la componente ambientale fosse marginale e che fosse più importante la componente ormonale, quindi se potessi essere un po'più chiaro su questo punto te ne sarei molto grato

  • @marziamaniscalco8583
    @marziamaniscalco8583 Před 4 lety +8

    Può esserci un'ereditarietà senza una base genetica... in che senso? Dove posso trovare altri video in cui ne parli? Sono molto interessata a questo specifico argomento, grazie 😊

    • @RelaHH
      @RelaHH Před 2 lety

      Il commento è di due anni fa, ma se sei ancora interessata puoi approfondire i concetti di familiarità ed epigenetica.

    • @RelaHH
      @RelaHH Před 2 lety

      Il commento è di 2 anni fa, ma se sei ancora interessata puoi approfondire i concetti di familiarità ed epigenetica.

  • @Sara-qc8qz
    @Sara-qc8qz Před 4 lety +1

    Questo video l'hai davvero fatto benissimo, grazie!

  • @massimopanza8582
    @massimopanza8582 Před 4 lety +1

    min 17:22 Hai trattato l'argomento con molta serietà e il distacco necessario - come, ovviamente, è richiesto da un approccio scientifico. Riguardo alla questione specifica dei "rischi" applicativi posti dalle sequenze e dal loro studio, d'altro canto, sebbene sviluppo tecnologico e scientifico non vadano necessariamente di pari passo con lo sviluppo etico (esempio: si può essere nerd informatici e, insieme, terroristi), è anche vero che, se pure avessero i mezzi per usare i dati tendenziosamente, Uganda, Arabia Saudita, Iran, Yemen, Sudan e qualsiasi nazione in cui il semplice fatto di essere omosessuali (o "non eterosessuali") sia reato (lieve, medio o grave poco importa, qui) non lo farebbero perché poggiano la propria scelta disumana sull'idea che la genetica non c'entri niente: l'omosessualità è un peccato (e quindi un reato) proprio in quanto violazione VOLONTARIA della norma divina assunta come legge negli stati teocratici fondamentalisti. Altrimenti, sarebbero criminalizzati anche l'essere mancini, nascere con una deformazione degli arti, della pelle o della vista, essere albini o daltonici ecc. ecc. Non è così?

  • @chichi77tim
    @chichi77tim Před 4 lety +12

    Ma, ora che ci ho pensato, con "fattori ambientali" a cosa ci si riferisce, esattamente? Come pensi e come ragioni sono cose che possono portarti a nascondere o glorificare la tua sessualità, ma non la mutano. È stato visto che crescere un bambino da bambina, e viceversa, non ne modificava la sessualità. E gli omosessuali sono sempre esistiti, più o meno nella stessa percentuale, in ogni genere di contesto sociale, sia nelle famiglie patriarcali dell'Inghilterra ottocentesca, sia nelle famiglie matriarcali di alcune isole nel tropico, o regioni asiatiche. 😂 Quindi penso fosse più corretto, con ambientale, riferirsi ai primissimi mesi/anni di vita, prima che iniziamo a conservare i ricordi, e a ciò che accade randomicamente nell`utero materno - come svariati studi sui topi ed anche sull`ordine di nascita dei fratelli umani sembra aver dimostrato. In pratica la potenzialità utilitaristica del genoma si "attiva" o meno in base a fattori non controllabili, che decidono se sia più utile così o colà, ma senza basarsi sulla società stessa (o non esisterebbero gay in Uganda o in Pakistan). Non è mai per il soggetto una questione di scelta, ed i genitori non sembrano riuscire ad influenzare consciamente. È alquanto pericoloso, e irrealistico, lasciar passare l'idea che puoi crescere un figlio etero o gay, siccome se fosse uno o l'altro comunque farebbe quel che gli pare, di nascosto o meno. Tu che mi risponderesti a riguardo?

    • @chichi77tim
      @chichi77tim Před 4 lety

      @@giuliatalkstoomuch4435 È stato molto interessante, grazie per la risposta.

    • @lorenzo1660
      @lorenzo1660 Před 4 lety

      @@giuliatalkstoomuch4435 Grazie per la tua spiegazione. A proposito di epigenetica, cosa ne pensi della teoria esposta nel seguente video? czcams.com/video/4Khn_z9FPmU/video.html

    • @nicolas97595
      @nicolas97595 Před 4 lety +3

      Quello che dici è giusto. Oggi molti studiosi concordano sul fatto che l'omosessualità è un comportamento innato. Sia ben chiaro che con questo non si vuole dire che "è tutta genetica", ma che gli elementi psicosociali sono in realtà del tutto irrilevanti nella determinazione dell'orientamento sessuale, al contrario di quello che si è creduto per anni e anni...

    • @chichi77tim
      @chichi77tim Před 4 lety +1

      @@nicolas97595 Ecco, appunto. Grazie amico. ❤

    • @MrMuti22
      @MrMuti22 Před 2 lety

      "É stato visto che crescere un bambino da bambina non modifica i suoi comportamenti sessuali...." È stato visto da chi? Son curioso

  • @gabrieleplacido2702
    @gabrieleplacido2702 Před 4 lety +10

    Che differenza c'è tra un gruppo di geni e una componente genetica? È questa il complesso di geni dell'individuo?

    • @alfiocacace4580
      @alfiocacace4580 Před 4 lety +7

      Una componente genetica può essere una modifica del singolo o di più nucleotidi in un intero gene, ma può essere anche una componente epigenetica, quindi determinata da modifiche della cromatina nella sua struttura, senza per forza avere mutazioni nucleotidiche.

    • @valv674
      @valv674 Před 4 lety

      Alfio Cacace mi dispiace che la tua risposta non stia in evidenza

  • @evelinaisola3836
    @evelinaisola3836 Před 4 lety

    Ciao, sono una divulgatrice "di campo", non lavoro con i social, e sono molto più vecchia di te... Volevo farti i complimenti per la chiarezza, la precisione e la qualità della tua comunicazione! Dato l'argomento poi, sei riuscito a parlare in modo molto delicato!
    Bravissimo, complimenti davvero!

  • @motozappa8095
    @motozappa8095 Před 4 lety

    Video fantastico. Forse la parte più bella è la sensibilità che hai messo nell'introduzione. Bravo!!

  • @raffaelepisani4344
    @raffaelepisani4344 Před 4 lety +3

    Cimdrp chi? Ahahah comunque a parte gli scherzi video fatto veramente bene! Faccio ancora fatica ad introiettare la correlazione tra determinate componenti gentetiche e comportamenti come la "non eterosessualità" ma è un limite mio...

  • @doc7440
    @doc7440 Před 4 lety +56

    Ci sarebbe da specificare , che quando si parla di gay - etero non si dovrebbe cadere nell errore di considerarli come bianco - nero . quasi nessuno è 100% gay , o 100% etero proprio perchè è un carattere multifattoriale ( senza essere necessariamente bisessuale ) .

    • @malkoitrek
      @malkoitrek Před 4 lety +15

      Sono completamente d'accordo con te.
      Spesso si parla di fluidsex e forse non è poi così sbagliato

    • @thelucky.ones_
      @thelucky.ones_ Před 4 lety +4

      Oddio, mettiamola così: è una scala che va dallo 0% al 100%.
      Io ho zero attrazione sessuale e romantica verso le donne.
      Allo stesso modo, conosco varie persone che si sentono più o meno attratte da entrambi i sessi.

    • @sictransitgloriamundi7590
      @sictransitgloriamundi7590 Před 4 lety +3

      Assolutamente in disaccordo

    • @davidedavidedav
      @davidedavidedav Před 4 lety

      Giacomo Gennari cioè?

    • @sictransitgloriamundi7590
      @sictransitgloriamundi7590 Před 4 lety +4

      Quindi secondo il vostro ragionamento ci si potrebbe prima sposare con una donna e poi dato che la sessualità è "fluida" anche con un uomo? Se un uomo trova bello un altro uomo non vuol dire che ne sia attratto così se una donna trova bella un'altra donna non vuol dire sia lesbica. Trovo siano argomenti ideologici.

  • @TheBibiPunk
    @TheBibiPunk Před 2 lety

    Giacomo sei sempre un grande, unico punto: vai più piano quando parli. E te lo dico solo perché anche io, agli esami, quando espongo i fatti volo con le parole e il mio prof di filosofia mi ha stoppato un giorno dicendomi: " purtroppo io non comprendo chi va veloce con le parole". Quindi forse anche qui c'è chi ha bisogno di più "lentezza".
    Però sei un grande.

  • @kiauau
    @kiauau Před 4 lety

    Ciao Giacomo, volevo farti i complimenti perché il canale è molto interessante! Ma tu sei un ricercatore o anche docente? In che università lavori?

  • @portableaccount9818
    @portableaccount9818 Před 4 lety +29

    Il video è utile e interessante, l'unica cosa è che quando vedo questo video mi mangio il fegato perché vedo spesso divulgatori scientifici parlare di questioni che riguardano la psicologia, ma non vedo mai divulgatori scientifici psicologi che ne parlano, perché perdono tempo a chiaccherare di "crescita personale"
    Giacomo, te lo chiedo come fan, come studente di psicologia e come fruitore vorace di video di divulgazione: invita uno psicologo o uno studente di psicologia che conosci a parlare di questo argomento, per poi spingerlo ad aprire un canale (uno serio, scientifico, non alla Mazzucchelli)🙏🙏

    • @FullMetalWoman
      @FullMetalWoman Před 4 lety +1

      Per quanto riguarda la psicologia sono anch'io alla ricerca, ma intanto ho trovato sul tubo uno psichiatra e un neuscienziato

    • @portableaccount9818
      @portableaccount9818 Před 4 lety +4

      @@FullMetalWoman ah beh, almeno è qualcosa 😅 (e come si chiamano i canali?)
      I problemi però sono 2:
      Il primo di comunicazione, dando sempre più l'idea al pubblico che la psicologia sia una non-scienza comparata a psichiatria e alle neuroscienze.
      Il secondo è che così ci si perde tutto il lato scientifico che si occupa dello studio della mente umana sotto ogni punto di vista, dato che la psichiatria si occupa dei disturbi e le neuroscienze sono focalizzate sull' "hardware".
      (Poi, vabbè, c'è anche il mio rosicare vedendo professionisti del settore come Gennaro Romagnoli, che su 20 minuti di podcast settimanale dove si parla dell'andamento delle ricerche, ne fanno sempre 10 sulla meditazione 😧)

    • @HattoriHanzo62
      @HattoriHanzo62 Před 4 lety +2

      @@FullMetalWoman di neuroscienziati "e dintorni" ce ne sono parecchi, di psicologi qualcuno c'è. Io apprezzo moltissimo Giorgio Vallortigara, Telmo Pievani e Umberto Galimberti. Ogni tanto non mi trovo d'accordo con alcune delle posizioni di Galimberti, ma si tratta comunque di idee che mi fanno riflettere molto e di posizioni concepibili e giustificate.

    • @FullMetalWoman
      @FullMetalWoman Před 4 lety +2

      @@HattoriHanzo62 Vallorttigara e Pievani piacciono molto anche a me. I canali che ho trovato sono Just Mick (neuroscienze) e Valerio Rosso per la psichiatria.

    • @HattoriHanzo62
      @HattoriHanzo62 Před 4 lety +1

      @@FullMetalWoman grazie, li guarderò nel weekend

  • @ccclll987
    @ccclll987 Před 4 lety +5

    Mi dispiace che tu debba affrontare quest'argomento coi piedi di piombo, scusandoti per quello che stai per dire ancora prima di parlare. Allucinante. Da gay, penso che parte dell'attivismo lgbt sia bigotto allo stesso modo di quello religioso. SJW for the win insomma. Non censurarti mai, se anche qualcuno si dovesse offendere sono affari suoi. I fatti prevalgono sui feels, SEMPRE.

  • @riccardorovoletto1662
    @riccardorovoletto1662 Před 4 lety

    Livello di qualità sia del video che dell' esposizione +10000 punti. E ovviamente argomento molto interessante come sempre!

  • @simonefrizzarin6705
    @simonefrizzarin6705 Před 4 lety

    Ciao,bravissimo. Hai trattato l'argomento molto bene. Potresti condividere le fonti?Le trovo su PubMed?

  • @CarloMilanesi
    @CarloMilanesi Před 3 lety +3

    Penso che sia molto improprio correlare il genoma con il comportamento, perché il comportamento dipende moltissimo dall'ambiente. Sarebbe opportuno invece correlare il genoma con le pulsioni. Per fare un esempio, è un'impresa disperata cercare correlazioni tra il genoma e il consumo di cioccolato, dato che uno può mangiare il cioccolato anche se non gli piace, perché lo mangiano tutti gli altri, o viceversa può non mangiarlo anche se gli piace, perché vuole evitare di ingrassare. Sarebbe meglio cercare correlazioni tra il genoma e l'apprezzamento per il cioccolato. Così, per l'omosessualità, si dovrebbero cercare correlazioni tra il genoma e il desiderio di rapporti omosessuali, non tra il genoma e l'esistenza di reali rapporti omosessuali.

  • @massimorusso7
    @massimorusso7 Před 4 lety +3

    Un milione di applausi

  • @salparadiso6867
    @salparadiso6867 Před 3 lety

    Parli molto bene di un argomento così complesso e delicato, ti faccio tutti i miei complimenti. L'unica nota stonata è un pò il ritmo della narrazione un pò troppo monotono; a mio avviso cambiandolo un pò sarebbe una divulgazione perfetta!

  • @rizziriccardo
    @rizziriccardo Před 4 lety +1

    Complimenti per essere riuscito a trattare un argomento così complesso ed eticamente controverso in modo intelligente e scientificamente ineccepibile!

  • @DNAacolazione
    @DNAacolazione Před 4 lety +3

    Bisognerebbe distinguere i fattori ambientali che contribuiscono all'omosessualità o all'etwrosessualità (tipo di alimentazione, di ambiente, di comportamenti appresi, ecc..) rispetto ai fattori culturali ancora oggi spingono molti gay a non ritenersi tali (forse nemmeno con se stessi, quindi nemmeno in un questionario anonimo). Penso che troveremo molte più correlazioni genetiche una volta che l'orientamento sessuale sarà più oggetto di discriminazioni

    • @EntropyforLife
      @EntropyforLife  Před 4 lety +4

      Ma anche la cultura è una condizione ambientale, nel restante circa 70% c'è anche la componente culturale.

    • @DNAacolazione
      @DNAacolazione Před 4 lety +2

      @@EntropyforLife sì, certo. Ma la cultura agisce in 2 modi:
      (1) come componente ambientale che contribuisce ad un fenotipo
      (2) e una volta che quel fenotipo c'è, su cosa dichiarare allo sperimentatore (se essere biondi in questo periodo storico fosse vergognoso forse i biondi si tingerebbero e non ammetterebbero di esserlo).
      Ovviamente con l'orientamento sessuale la situazione è molto più ingarbugliata: un gay che ha solo rapporti eterosessuali perchè la società di dice che "è sbagliato" è comunque gay?
      Onestamente non so rispondere, probabilmente dipende dalla definizione che diamo di omosessuale

  • @eloisapics
    @eloisapics Před 4 lety +28

    Ma solo a me è venuta in mente la domanda speculare: e l'eterosessualità ha basi genetiche o culturali? Da cosa dipende? In che percentuali? Si può vedere semplicemente come speculare dell'omosessualità? Di fatto queste ricerche parlano contemporaneamente sia di omosessualità (o meglio non eterosessualità) sia di eterosessualità. Perché ci si focalizza sulla parte non etero? Perché i comportamenti etero sono dati per scontati?
    Bel videino comunque, complimenti :)
    PS: sarebbe interessante anche un video sulle basi della transessualità, che è un fenomeno con differenze notevoli rispetto all'omosessualità.

    • @doc7440
      @doc7440 Před 4 lety +24

      Beh l'eterosessualità ha basi genetiche per forza , visto che se non fai figli ti estingui. Nel momento stesso in cui una specie nostra antenata ha "scelto" la riproduzione sessuata un certo grado di eterosessualità è diventato necessario.

    • @eloisapics
      @eloisapics Před 4 lety +7

      @@doc7440 Guarda che si possono fare figli pure essendo non etero. Basta essere bisessuale ad esempio.

    • @dly209
      @dly209 Před 4 lety

      guarda i precedenti video di Giacomo a riguardo.

    • @doc7440
      @doc7440 Před 4 lety +10

      @@eloisapics : essere bisessuale significa avere un certo grado di eterosessualità , non credi ?

    • @eloisapics
      @eloisapics Před 4 lety +8

      @@doc7440 Ma nel video si parla di etero (100%) e non etero (quindi anche bisessuali). Perché non siamo tutti bisessuali? Perché una parte è 100% etero e non gradisce rapporti omosessuali? Non sono domande scontate. I bonobo ad esempio mi pare abbiano un altissimo grado di bisessualità.

  • @luciasartori9227
    @luciasartori9227 Před 4 lety

    Ho aspettato molto a guardare il video perché "Non ho tempo per 21 minuti di video" pensavo. Ma sono passati senza che mi annoiassi o mi perdessi nel discorso, bravissimo

  • @alessandravanderpeduth

    Complimenti, davvero interessante. E soprattutto ben spiegato, che non è scontato.

  • @simonecasadei3457
    @simonecasadei3457 Před 4 lety +13

    molto interessante. soprattutto perchè evidenzia come la conoscenza oggettiva e scientifica implica grandi responsabilità, come il fatto gravissimo di selezione del figlio (hai giustamente parlato dell'omosessualità, ma credo sia inumano farlo per qualsiasi motivo)

    • @mattiaalvino857
      @mattiaalvino857 Před 4 lety +1

      Perché consideri grave la possibilità di selezione dell'embrione?
      Condivido in pieno i complimenti per Giacomo ;)

    • @simonecasadei3457
      @simonecasadei3457 Před 4 lety +4

      Perché vorrebbe dire che alcuni individui, avendo alcune caratteristiche psicofisiche, hanno più diritto di vivere, in prospettiva, di altri. Non mi sento di giudicare la vita altrui. Ma magari sono io che sbaglio...

    • @ignisvis8867
      @ignisvis8867 Před 4 lety +2

      è una questione etica molto delicata, da una parte è ingiusto decidere chi ha diritto a vivere ma dall'altro potresti garantire la salute di tuo figlio, analizzando ed evitando malattie genetiche... personalmente credo che la cosa più giusta sia lasciare ai genitori la decisione e permettere la selezione solo per criteri riguardanti la salute del bambino (per l'appunto malattie genetiche)

    • @simonecasadei3457
      @simonecasadei3457 Před 4 lety +2

      Concordo che é un tema molto delicato e che di certo non esauriremo in un semplice scambio su un social (ma ringrazio sempre chi si pone in maniera adulta nel confronto anche in situazioni cosí e con temi così delicati)
      Vorrei peró fare un appunto: in realtà non garantisci la salute di tuo figlio, in quanto viene deciso a monte che tale embrione, e quindi il figlio che ne si svilupperà, verrà scartato. Credo sia questa la responsabilità umana che abbiamo, e io ripeto... non me la sento di giudicare una vita altrui.
      Una cosa credo sia curare, una cosa selezionare. Ma magari é un mio vincolo o limitatezza il non sapere giudicare la vita altrui

    • @ignisvis8867
      @ignisvis8867 Před 4 lety

      ​@@simonecasadei3457
      Capisco il tuo punto di vista e la questione si fa ancora più complicata. Dal mio punto di vista è molto simile all'aborto: Quando è accettabile? Quando un embrione è considerabile vita?
      Ancora più controverso: quanto vale il diritto ad una vita "normale"? (non argomento più di tanto perchè ci si potrebbe scrivere un libro sopra senza raggiungere una conclusione)
      Non penso ci sia una risposta giusta o sbagliata ai problemi etici, per questo la cosa migliore è che ognuno abbia la propria opinione e diritto di decisione.
      Tuttavia è necessario stabilire dei limiti basandosi sul "buonsenso generale"
      Personalmente, non saprei quale decisione prendere

  • @marcobovo463
    @marcobovo463 Před 4 lety +7

    Non sono omosessuale, ma ti amo lo stesso. Scherzi a parte, io dico sempre che l'amore non è mai sbagliato e piuttosto che odiare è meglio amare una persona dello stesso sesso. Interessante questi studi. Anche, come hai detto tu, una persona può non essere omosessuale, ma essere pansessuale, bisessuale o nonsessuale. Quindi un'altra sfaccettatura della sessualità

  • @Alfareslibero
    @Alfareslibero Před 4 lety +1

    Bravo Giacomo. Un argomento tosto spiegato molto bene!

  • @berenicemarino8290
    @berenicemarino8290 Před 4 lety

    Comlimenti per la chiarezza con cui hai spiegato l'omosessualità da un punto di vista scientifico/biologico.

  • @emanuelefabrizi7154
    @emanuelefabrizi7154 Před 4 lety +5

    Questo non è problematico solo per l'omosessualità ma PER TUTTO!!! Il DNA è protetto per la privacy ma purtroppo l'evoluzione tecnologica annullerà di fatto questo diritto e il "furto di genoma" sarà un grande problema del futuro . Pensate alle possibilità di selezione degli embrioni e alle strade che si possono aprire o chiudere per la sola presenza della giusta combinazione di geni. GATTACA è un film che ne ha parlato tempo fa e da un'idea di quello che potrà essere. Bravo, interessante e corretto.

  • @lunajz-1584
    @lunajz-1584 Před 4 lety +7

    Sono bisessuale e no, non mi sono per niente offesa. Video interessantissimo, cercavo una "risposta" a tutto ciò da un bel po' e riceverle è soddisfacente 😂

  • @giacomomarinaccio1781
    @giacomomarinaccio1781 Před 4 lety

    Complimenti. Sei un blade runner della divulgazione scientifica!

  • @andreas.6748
    @andreas.6748 Před 4 lety +2

    Da studente di medicina, mi ha sempre affascinato questo tema, specie trattato in modo tecnico, e quello che hai detto mi ha molto soddisfatto. Comunque lessi tempo fa alcuni studi e dicevano che se un gemello omozigote dei due è gay, allora l'altro ha quasi il 50% di esserlo pure. Ecco vorrei avere un chiarimento su questo, perché gli studi che hai citato sui gemelli riferiscono circa il 30%. Come mai questa grande differenza di percentuale? Scusami se sono pignolo ahahahahahah

    • @MrMuti22
      @MrMuti22 Před 2 lety

      Ci sono altri studi che indicano percentuali più basse, ogni studio ha percentuali diverse