Deglobalizzazione l'economia come arma - XI Festival di Limes a Genova 2024 "Fine della guerra"

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 25. 05. 2024
  • Con Cinzia Bianco e Francesco Giavazzi; modera Fabrizio Maronta
    XI Festival di Limes a Genova 2024 "Fine della guerra". Estratto dalla seconda giornata, sabato 11 maggio.
    Tutte le dirette del Festival
    Venerdì 10 ► czcams.com/users/liveGjBKfIlpV5M
    Sabato 11 ► czcams.com/users/liveEtVSkfwWGgQ
    Domenica 12 ►czcams.com/users/liveId9SApaG_14
    La playlist con tutti i video
    ► • Genova 2024, XI Festiv...
    Info e programma del Festival (10-12 maggio 2024)
    ►www.limesonline.com/articoli/...
    Il volume di Limes in edicola e libreria
    ►www.limesonline.com/rivista/a...
    Una produzione Gedi Visual - Limes
    ► www.limesonline.com/
    ►scuoladilimes.it/
    Nota: abbiamo attivato il filtro CZcams dei commenti: non sono ammessi link e/o linguaggio offensivo
    #LimesFestival #geopolitica #globalizzazione

Komentáře • 80

  • @paperell
    @paperell Před měsícem +21

    undicesimo festival ma istintivamente leggo Xi.
    aia

  • @MrMytubeIta
    @MrMytubeIta Před měsícem +5

    A 1:00:52 vien detta una notevole imprecisione. OpenAI non è propriamente andata negli Emirati Uniti, ma ha solo aperto una partnership con G42, che è una azienda con sede ad Abu Dhabi che alcuni sospettano sia una emanazione del governo degli Emirati arabi. Si sospetta anche che G42 venga utilizzata come triangolazione per fare arrivare in Cina materiale che sarebbe altrimenti sotto sanzioni. Ma non è OpenAI che ha il CEO di origini cinesi (Sam Altman è infatti nato a Chicago), è G42. Il CEO di G42 si chiama infatti Peng Xiao. Si tratta comunque di un personaggio chiave per gli Emirati Arabi , che si è guadagnato grande stima in quei luoghi, visto che in precedenza è stato anche a capo del Dark Matter Group, la principale azienda che si occupa di Cybersecurity negli Emirati.

    • @arte2542
      @arte2542 Před 29 dny +3

      grazie per questa importante precisazione

  • @user-cq8us2zy4o
    @user-cq8us2zy4o Před měsícem +23

    Com'è? Per anni ci avete ammorbati con le magnifiche sorti e progressive della globalizzazione della finanza e dell'economia. Ci avete affascinati con le meraviglie dei vantaggi comparati. E adesso? Contr'ordine, compagni; siamo andati per suonare, e ce le stanno suonando?

    • @Rodja011
      @Rodja011 Před měsícem +4

      Se tu fossi cresciuto in un Paese dell' ex Patto di Varsavia o meglio ancora direttamente in Russia forse ti lagneresti di meno. In ogni caso in Russia oltre al regime pesante da digerire si campa pure una decina di anni in meno; ma se vi piace andate a vivere lì o anche in Cina. I russi che lì stanno male vengono a vivere in Occidente o in Georgia, Kazakistan e via dicendo....

    • @user-cq8us2zy4o
      @user-cq8us2zy4o Před měsícem +4

      @@Rodja011Ma via dicendo cosa? Io mi riferivo semplicemente all'Italia. O meglio alle due Italie che abbiamo conosciuto a partire dal dopoguerra in poi. Quella dell'IRI e del miracolo economico, quando La Pira, sindaco di Firenze, telefonava a Mattei per chiedergli di rilevare la Pignone che stava per fallire, e quella successiva all'apertura dei mercati economici e finanziari che ha permesso l'acquisizione di tutti i marchi italiani da parte dei grandi gruppi, e dei fondi d'investimento internazionali, con il mondo della politica che altro non può fare se non stare a guardare come, dalla sera alla mattina, se ne delocalizza la produzione.

    • @Rodja011
      @Rodja011 Před měsícem +1

      @@user-cq8us2zy4o Il nostro miracolo economico fu ampiamente sostenuto da aiuti esterni. Poi è vero che personaggi di quello spessore, competenza, coerenza e via dicendo non ce ne sono più stati; ma a pensarci abbiamo fatto lo stesso percorso anche a livello culturale e artistico (vedi il nostro cinema degli anni '50, '60 e '70 al confronto di quello attuale, o personaggi come Ernesto De Martino, Pasolini, Ennio Flaiano e via dicendo. Ma negli anni '70 e '80 se andavi in un Paese d'Oltrecortina avevi la netta impressione che non avresti mai voluto vivere in un sistema tipo quello; nonostante le molte contraddizioni e carenze del nostro sistema.

    • @Sklandarkal
      @Sklandarkal Před měsícem +4

      Giavazzi ci ha riempito i maroni per decenni con i destini favolosi del liberismo. Ora lo trovo molto diverso devo dire.

    • @mauriziobearzatti2886
      @mauriziobearzatti2886 Před měsícem +3

      ​​@@Rodja011anche in America l' aspettativa di vita e ben 7 anni inferiore alla nostra... Paragone del cavolo. Comunque le recenti votazioni in Russia smentiscono il tuo scritto. Per quanto riguarda gli ex paesi del patto di Varsavia io conosco abbastanza bene Ungheria, Romania e Ucraina (dell'Ucraina in verità solo la Crimea) e tra la gente del popolo ho visto grande nostalgia dei tempi passati, pur nella coscienza che non si può tornare indietro. Quello che ho percepito è la rassegnazione al sistema oligarchico occidentale

  • @user-qj9fs6rk7t
    @user-qj9fs6rk7t Před měsícem +6

    Ancora Grazie per le vostre interessantissime analisi, un saluto

  • @LuigiCristaldi-wy4ow
    @LuigiCristaldi-wy4ow Před měsícem +5

    L'economia come arma è davvero uno di quei temi che andrebbe trattato di più nelle università e nelle varie sedi di formazione, sia a livello statale che a livello privato, specie in quei paesi in cui il settore privato e quello statale devono amalgamarsi in un unica entità capace di resistere ai vari urti geopolitici e finanziari. Peccato che in Europa l'economia venga vista come fine e spesso ci si dimentichi del rischio geopolitico.

  • @masetrdiego
    @masetrdiego Před měsícem +1

    Bellissime analisi
    Grazie per il vostro lavoro

  • @ritazonin935
    @ritazonin935 Před měsícem +1

    Complimenti,siete davvero bravi!!!

  • @ericarbib4183
    @ericarbib4183 Před měsícem +3

    Una cosa strana e' parlare della fine della guerra, come se una parte del mondo possa decidere
    da sola se finire la guerra nel mondo da sola.

    • @testouno-zl2xz
      @testouno-zl2xz Před měsícem +1

      Forse è perché l, inizio della guerra lo decide qualcuno e no le parti che si fanno la guerra.

  • @graziellacosta7264
    @graziellacosta7264 Před měsícem +4

    Abbiamo capito che non ci sara' mai una soluzione. Anzi un aumento dei problemi

    • @frisonalberto
      @frisonalberto Před měsícem

      Non un aumento, solo un continuo cambiamento di problemi, vecchi e nuovi. La cosa succede da circa 200.000 anni e si chiama "Animale Uomo sul Pianeta Terra".

  • @federicomorescalchi8539
    @federicomorescalchi8539 Před měsícem +8

    Lasciate Giavazzi a computare eigenvalues please...

    • @samis1219
      @samis1219 Před měsícem

      Perche?😂😂😂😂😂

    • @federicomorescalchi8539
      @federicomorescalchi8539 Před měsícem +3

      @@samis1219 perché manca completamente di piglio strategico. Quindi è meglio lasciarlo a studiare i suoi modelli monetari. Senza per questo sminuire quello che fa. Solo non è la geopolitica quello per cui è rinomato

    • @monicaprocopio1893
      @monicaprocopio1893 Před měsícem +2

      ​@@federicomorescalchi8539lui ha asserito con non chalance che la crisi dei mutui subprime "ha consentito a molti di vivere (temporaneamente) in un modo che non avrebbero potuto mai permetterselo", salvo poi finire a dormire in auto. Ma ci rendiamo conto?
      Ok, è un liberista, ma credo che I più non colgano il vero senso tragico di queste parole.

    • @brokemolotov
      @brokemolotov Před 23 dny

      ​@@monicaprocopio1893 si coglie, ed è esattamente la mentalità americana.
      Gli Stati Uniti sono un paese che incoraggia a indebitarsi. Una persona che vive senza debiti (es. non usa carte di credito, che sono un sistema per consumare a debito), ha un rating creditizio svantaggioso, cosa che impatta negativamente sulla possibilità di ottenere mutui o finanziamenti dalle banche.
      Se l'italiano tipo (quello che paga tutto col bancomat, per capirci) vivesse negli USA, avrebbe notevoli difficoltà a ottenere qualsiasi credito, perché il sistema premia con un rating più alto chi fa debito e dimostra di saperlo ripagare, piuttosto che chi non ne fa alcuno.
      Stesso motivo per cui negli USA si utilizzano carte di credito come il pane, e capita spesso che i ceti bassi lascino scoperti abbastanza importanti e ripaghino solo il minimo necessario, ritrovandosi carte di credito con saldi negativi che vengono rimpiazzate con una certa facilità.

    • @monicaprocopio1893
      @monicaprocopio1893 Před 23 dny

      @@brokemolotov sì, sono d'accordo. Oserei dire che il sistema di vivere a debito è il sostegno dei meno abbienti al sistema economico capitalista.

  • @cimminoanto
    @cimminoanto Před měsícem +1

    Una volta si risparmiava in Italia

  • @stefanocolli7260
    @stefanocolli7260 Před měsícem +1

    I dilemmi richiedono filosofia e politica, non più profitto, algoritmi e prodotti.

  • @richardferry3904
    @richardferry3904 Před měsícem +1

    8:32 Cina entra ne wto ma è allo stesso tempo fuori, essendo stata catalogata come una economia non di mercato, ha una economia fuori mercato! È entrata nel wto quasi fittiziamente e se ne frega del progetto gatt del progressivo abbassamento dei dazi anche grazie agli accordi di libero scambio, perché ripeto, attua una politica economica fuori mercato. Aderisce solo ad alcune cose, la taric, standard di sicurezza, proprietà intellettuale Ma come mercato è fuori dalle logiche

  • @monicaprocopio1893
    @monicaprocopio1893 Před měsícem +1

    Mi vien da sorridere: tutti a complimentarsi per le ottime analisi esposte ( e lo sono certamente) senza però capire fino in fondo quel che viene detto. Un esempio? La situazione del sistema sanitario e di proprietà privata in Cina mi risulta essere esattamente uguale a quelle negli USA, ma si guardano bene dal dirlo, .e a fronte di sistemi economici nettamente a vantaggio della Cina, che non è certamente una democrazia. Ma io preferisco prosoerare e vivere degnamente in una semi-democrazia che morire di fame - o di droga - in una (pseudo) totale democrazia.

  • @vsmaldino
    @vsmaldino Před měsícem +1

    Dal dollaro allo yuan, come dalla padella alla brace. Per info chiedere ai Paesi indebitati con la Cina. Quanto alle criptovalute, giudizio sospeso perchè finora quel territorio ha dimostrato di essere una giungla.

  • @thinkhardnez
    @thinkhardnez Před měsícem +2

    Introduzione, DICIAMO, interessante, DICIAMO, con un piccolo problema, DICIAMO, che e' poi, DICIAMO, il fatto che un giornalista, DICIAMO, nin può ripetere di continuo DICIAMO anche perche semmai, DICIAMO, fosse tollerabile sarebbe DICO.

  • @AVRPoliceTribute
    @AVRPoliceTribute Před měsícem +2

    Peccato, dal titolo speravo in contenuti non propagandistici, purtroppo la narrazione dell'economista, che mi pare nel più puro stile ordoliberista, inficia la qualità delle analisi.

  • @filippo45
    @filippo45 Před měsícem +3

    OpenAi non ha un CEO di origini cinesi.

    • @maxpedro4170
      @maxpedro4170 Před měsícem +1

      Mia Murati infatti non è cinese

    • @Sonobanalissima
      @Sonobanalissima Před měsícem +1

      Infatti, è venuto anche a me il dubbio, è stata Mira Murati (albanese), fino a novembre 2023, adesso dovrebbe essere Sam Altman (americano di origine ebraica) il CEO, anche se non ho trovato l'organigramma sul loro sito, solo un comunicato.

    • @filippo45
      @filippo45 Před měsícem +2

      @@Sonobanalissima si saranno confusi con Nvidia, l’azienda che produce chip che servono per far funzionare la IA.
      Quasi-certo è che non sanno di quello che parlano

  • @francescobertini5044
    @francescobertini5044 Před měsícem

    Pipistrello. Ma cambia animale ogni tanto... Comunque condivido tutto ascoltarti mi sembra di vedere i miei pensieri riportati con calma in modo organico grazie. Io vedo anche in quello che sta succedendo l'inizio della fine di openai... Una gestione non professionale alla ferragni... Non mi stuperei se tra un anno non sarà openai sul trono come llm... Magari anthropic, o la stessa Google o Microsoft che la frega in casa... Mi spiace però io in openai ci credevo tanto...
    Inoltre ho la sensazione che loro per ora siano sempre avanti agli altri ma ormai se anche loro si fermassero tra due anni saremmo comunque dove ormai ci sta tirando l'uragano...

  • @paraponeraclavata8654
    @paraponeraclavata8654 Před měsícem +1

    ragazzi ma che figata pazzesca! non so come mi sono imbattuto in questa conferenza ma è una bomba!

  • @SammypieTheNoow
    @SammypieTheNoow Před 9 dny

    Insegna alla Bocconi di Milano e all'Mti di Boston.... Più in alto non può volare questo signore (o signora, non ricordo a chi si stesse riferendo)

  • @cimminoanto
    @cimminoanto Před měsícem

    Sarebbe ora che l’arma del dollaro finisca

  • @fabiodalessandro2765
    @fabiodalessandro2765 Před měsícem +1

    ... la classe media americana, a causa della deindustrializzazione..., PER CERTI ASPETTI si impoverisce'... divertente😁

  • @ezechiele122
    @ezechiele122 Před měsícem

    ha bevuto troppo, i cinesi non vogliono trattarevogliono sottomettere e Xi lo ha detto chiaro

  • @cimminoanto
    @cimminoanto Před měsícem

    Guerra inutile
    Quanto può durare?

  • @glavagna
    @glavagna Před 14 dny +1

    Giavazzi si destreggia poco abilmente fra inesattezze e falsità.

  • @stefanocolli7260
    @stefanocolli7260 Před měsícem +1

    Introduzione del dott. Maronta quanto mai opportuna e gradita.

    • @laurabattistini2151
      @laurabattistini2151 Před 14 dny

      Se limitasse i “diciamo” sembrerebbe un po’ più sicuro di quello che dice

  • @mauriziobearzatti2886
    @mauriziobearzatti2886 Před měsícem +3

    Hanno preso il capitalismo e non la democrazia... Siccome le premesse giustificano le conclusioni sono molto deluso da limes che fino ad ora mi è sempre apparsa equilibrata nei giudizi. In particolare opporre democrazia, alludendo con ciò agli USA, a non democrazia, individuando in questo la Cina è assolutamente arbitrario. Nessun totalitarismo può pensare di governare se il popolo non lo sostiene e, quando il potere perde il consenso popolare, i sudetti regimi implodono e, o si rinnovano completamente, o addirittura cambiano forma di governo. I cosidetti regimi totalitari sono quindi una forma di democrazia. Anzi da un certo punto di vista sono più democratici di un sistema elettivo come lo intendiamo noi dove, cambiare governo, nella realtà vuol dire non cambiare nulla perche i politici sono completamente asserviti agli oligarchi. E purtroppo, il proseguo conferma i presupposti sbilanciati. Giavazzi in particolare conferma tutto il suo astio nei confronti di tutto ciò che non è capitalismo americano.

  • @rossocorallo64
    @rossocorallo64 Před měsícem

    dragomario il bancario...la Russia deve essere sconfitta 🤔🤔🤔🤔🤔

  • @vsmaldino
    @vsmaldino Před měsícem +1

    Mi sfugge in che modo gli USA abbiano mai esercitato in modo “prepotente” il controllo dei mari.

    • @DragoonDark97
      @DragoonDark97 Před 28 dny

      Con le navi militari.

    • @vsmaldino
      @vsmaldino Před 28 dny

      @@DragoonDark97 tolto Cuba nel 1962, quando avrebbero "prepotentemente" impedito la navigazione in qualunque parte del mondo a qualunque nave?

  • @braccinodoro
    @braccinodoro Před měsícem

    Giavazzi che spara a zero sui conti tedeschi taroccati... sbalorditivo

  • @danieleciancio8350
    @danieleciancio8350 Před 17 hodinami

    Interessante

  • @francescotonini6268
    @francescotonini6268 Před 26 dny +1

    Secondo il dott. giavazzi non è un problema se tanta gente è finita a vivere in auto, visto che almeno hanno potuto vivere il sogno americano per 10 anni 🤡🤡

    • @laurabattistini2151
      @laurabattistini2151 Před 14 dny

      Davvero anche a me ha fatto un’impressione spaventosa come facesse passare come una fortunata opportunità vivere in una bella casa e dopo perderla e però avere la vita assicurata dalla macchina e dal televisore : ma che razza di ragionamento è?

  • @richardferry3904
    @richardferry3904 Před měsícem

    8:32 Cina entra ne wto ma è allo stesso tempo fuori, essendo stata catalogata come una economia non di mercato, ha una economia fuori mercato! È entrata nel wto quasi fittiziamente e se ne frega del progetto gatt del progressivo abbassamento dei dazi anche grazie agli accordi di libero scambio, perché ripeto, attua una politica economica fuori mercato. Aderisce solo ad alcune cose, la taric, standard di sicurezza, proprietà intellettuale Ma come mercato è fuori dalle logiche

  • @richardferry3904
    @richardferry3904 Před měsícem

    8:32 Cina entra ne wto ma è allo stesso tempo fuori, essendo stata catalogata come una economia non di mercato, ha una economia fuori mercato! È entrata nel wto quasi fittiziamente e se ne frega del progetto gatt del progressivo abbassamento dei dazi anche grazie agli accordi di libero scambio, perché ripeto, attua una politica economica fuori mercato. Aderisce solo ad alcune cose, la taric, standard di sicurezza, proprietà intellettuale Ma come mercato è fuori dalle logiche

  • @richardferry3904
    @richardferry3904 Před měsícem

    8:32 Cina entra ne wto ma è allo stesso tempo fuori, essendo stata catalogata come una economia non di mercato, ha una economia fuori mercato! È entrata nel wto quasi fittiziamente e se ne frega del progetto gatt del progressivo abbassamento dei dazi anche grazie agli accordi di libero scambio, perché ripeto, attua una politica economica fuori mercato. Aderisce solo ad alcune cose, la taric, standard di sicurezza, proprietà intellettuale Ma come mercato è fuori dalle logiche

    • @monicaprocopio1893
      @monicaprocopio1893 Před 29 dny +1

      Ti chiedo: lo ha sempre fatto autonomamente in barba ad accordi presi, e quindi avrebbe potuto essere estromessa dal WTO, oppure a qualcuno ha fatto comodo questo atteggiamento economicamente aggressivo?