Scoperto dove fu sepolto Platone. Lo svelano i papiri di Ercolano

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 26. 06. 2024
  • L'analisi dei papiri di Ercolano, grazie alle moderne tecnologie e studio ai raggi X, ha portato alla scoperta del luogo esatto dove fu sepolto il filosofo Platone, padre del pensiero occidentale. Dallo studio dei papiri, emergono nuove notizie e dettagli su momenti cruciali della storia greca.

Komentáře • 206

  • @Gianguido-sc1yh
    @Gianguido-sc1yh Před měsícem +6

    Ho fatto la tesi di laurea magistrale su Platone e sentire di questa notizia mi riempie il cuore di gioia

  • @user-hw5ve2yt4k
    @user-hw5ve2yt4k Před 2 měsíci +36

    Il sentire le ultime ore di Platone magistralmente narrate da Trizio,mi ha letteralmente commosso.Altre perle di cultura che Trizio ci offre ...,...

    • @droidec1p8
      @droidec1p8 Před 2 měsíci +1

      La suonatrice che "non ha il senso del ritmo" (e di conseguenza "suona di mrd") richiama curiosamente il bonghista di "Parco Sempione" degli EELST.

  • @giulibliss3920
    @giulibliss3920 Před 2 měsíci +41

    Speriamo che riescano a leggere anche gli altri papiri... ❤❤❤❤
    Che meraviglia! ❤❤❤❤

  • @Paolo1969-oe3it
    @Paolo1969-oe3it Před 2 měsíci +49

    Queste notizie aprono davvero alla speranza di poter un giorno recuperare qualcuna delle tragedie greche di cui conosciamo solo i titoli e che invece vorremmo avidamente leggere. Incrociamo le dita e grazie a te Roberto per diffondere la conoscenza delle ultime scoperte relativamente al mondo antico. Sempre Roma vittoriosa.

  • @fabriziomodestini6303
    @fabriziomodestini6303 Před 2 měsíci +113

    Degli antichi scritti greci si è salvato sì e no poco più dell'uno per cento. Queste scoperte ci ricordano l'enorme patrimonio che si è perso.

    • @niccolodangelo6432
      @niccolodangelo6432 Před 2 měsíci +1

      Se mi sa dire, come mai ne sono rimasti pochi ? così come anche molte statue ( che oggi possiamo ammirare per lo più grazie alle copie romane)

    • @federicoponzo7092
      @federicoponzo7092 Před 2 měsíci

      ​@@niccolodangelo6432 perché parliamo di roba scritta tra i 2 e i 3000 anni fa diffusa tramite pochissime copie manoscritte che sono passate attraverso decine di calamità naturali,guerre e devastazioni varie: è ovvio che la gran parte dei testi sono andati persi per sempre..nonostante tutta la tecnologia che abbiamo,tra 3000 anni non è che rimarrà tutto quello che è stato scritto e pubblicato nel nostro tempo.

    • @leonardopicconi781
      @leonardopicconi781 Před 2 měsíci +5

      Le statue erano bronzee, non di marmo come quelle romane: vennero fuse per sfruttare il materiale per armi o roba simile. Quanto agli scritti non so perché una sproporzione così alta: c'è da dire che anche i bizantini decisero nel medioevo di abbandonare molti scritti che contrastavano la dottrina cristiana. Poi non so quanto gli ottomani abbiano voluto copiare nuovamente. A conclusione, penso che una volta ottenuta una copia in latino a volte sarà successo che si sia lasciata andare la copia greca, non più necessaria...

    • @leonardopicconi781
      @leonardopicconi781 Před 2 měsíci

      ​@@niccolodangelo6432qui

    • @giovannipaologalletti5365
      @giovannipaologalletti5365 Před 2 měsíci +15

      È anche per questo che si dice che il cristianesimo ha distrutto la cultura classica.

  • @romualdacianchi3494
    @romualdacianchi3494 Před 2 měsíci +12

    Tutto questo è estremamente importante, gli aggiornamenti Storici sono sempre Fantastici. I nostri discendenti saranno fieri delle informazioni sempre più aggiornate e dettagliate dovute al lavoro certosino degli archeologi e della tecnologia a nostra disposizione. Sempre che abbiano viva la curiosità di conoscenza. Buon lavoro a tutti e Grazie a voi di Scripta Manent per tenerci aggiornati.

  • @danielafosco3446
    @danielafosco3446 Před 2 měsíci +8

    Davvero emozionante venire a conoscenza di questi dettagli nascosti nei papiri

  • @sissykyrtsis8365
    @sissykyrtsis8365 Před 2 měsíci +11

    Meraviglioso! Sono Greca e appassionata del mondo antico.Questa scoperta mi fa sperare che piano piano più opere perse saranno decifrate!

    • @emj7218
      @emj7218 Před měsícem +1

      Io sono in attesa escano nuove notizie sui papiri 🤩🤩

  • @giovannacavazza2531
    @giovannacavazza2531 Před 2 měsíci +11

    Che meravigliose informazioni, in particolare se si ha studiato storia della filosofia!!! ❤Che ricchezza di notizie si potrà trovare decifrando questi antichi papiri!!!!

  • @paolacarlini9074
    @paolacarlini9074 Před 2 měsíci +12

    Amo il mondo classico che fai rivivere! Entusiasmante!!!!!!

  • @brunhildeiperborea7996
    @brunhildeiperborea7996 Před 2 měsíci +10

    Roberto, sei sempre molto appassionante quando parli di eventi storici. Bravissimo.

  • @fabiopirrera4758
    @fabiopirrera4758 Před 2 měsíci +12

    Bellissima scoperta, complimenti agli studiosi 👏👏👏💪

  • @66joydipi
    @66joydipi Před 2 měsíci +6

    Da questa straordinaria notizia, io capto questo messaggio : Scripta manent!
    I libri (l'espressione scritta) sono preziosissimi e vanno preservati e divulgati. Non é necessaria alcuna corrente elettrica per "approdare" alle loro conoscenze.
    Funzionano esattamente come la nostra mente : di continuo!

  • @teoteo1004
    @teoteo1004 Před 2 měsíci +27

    L'I.A. è molto utile se usata per scopi nobili come in questo caso.
    Una delle scoperte che mi piacerebbe sentire è quando scopriranno dov'è l'ultimo luogo di sepoltura di Alessandro Magno.

  • @umbertofranco2305
    @umbertofranco2305 Před 2 měsíci +5

    Roberto, come sempre, ECCEZIONALE

  • @flippedprof
    @flippedprof Před 2 měsíci +7

    Bravissimo Roberto, complimenti!

  • @albertocare9551
    @albertocare9551 Před 2 měsíci +5

    BELLISSIMA TRASMISSIONE. COMPLIMENTI.

  • @pietrofrancescolagana4037
    @pietrofrancescolagana4037 Před 2 měsíci +3

    Ho avuto adesso il tempo di vedere il video ....che meraviglia . In bocca al lupo a questi professionisti che fanno grande la storia

  • @annamariazoffi214
    @annamariazoffi214 Před 2 měsíci +5

    Insieme ai miei più vivi apprezzamenti, mi permetto una piccola correzione sull'accento della parola greca MU'SEION. In greco la pronuncia è MOUSE'ION. Questa mia osservazione non toglie nulla alla sua ottima esposizione, come sempre.👏👏👏

  • @iberius9937
    @iberius9937 Před 2 měsíci +6

    Veramente emozionante!!

  • @simonettapolenghi1404
    @simonettapolenghi1404 Před 2 měsíci +4

    Notizia super interessante, che emozione!

  • @annaassenza60
    @annaassenza60 Před 2 měsíci +8

    Emozionante davvero! Grazie per la condivisione!

  • @fabiofiori6220
    @fabiofiori6220 Před 2 měsíci +8

    Che MEGA scoperta!!!!Ottimo video

  • @mauriziodesanctis1159
    @mauriziodesanctis1159 Před 2 měsíci +4

    Interessantissimo. Grazie per il video! Ti chiedo di seguire le future decifrazioni dei papiri di Ercolano e, possibilmente, di fare un video sistematico su questo argomento.

  • @PatriziaVagnarelli-lv3we
    @PatriziaVagnarelli-lv3we Před 2 měsíci +1

    Grazie Roberto,con te c'è sempre d'apprendere sempre nuove cose ,per chi come me in gioventù non ha voluto studiare.

    • @marchettiangelomarchetti2664
      @marchettiangelomarchetti2664 Před měsícem

      ....non disperare! Con il tempo e la rinata passione, come vedi recupererà e, da grande ne avrai ancor più consapevolezza.

  • @bredaalessandro5101
    @bredaalessandro5101 Před měsícem

    Grazie della condivisione!!!!!

  • @marcomosso2121
    @marcomosso2121 Před 2 měsíci +5

    Notizia strepitosa

  • @vocedallefrazioni
    @vocedallefrazioni Před 2 měsíci +3

    Platone ha scritto anche sulla musica per cui non c'è da meravigliarsi che avesse criticato la flautista. la notizia è grossa ma non entusiasmiamoci troppo , nel corso deli millenni la tomba di Platone potrebbe essere stata danneggiata e oggi non più rintracciabile. Ci sono stati decine di terremoti oltre alle guerre e magari sopra la tomba di Platone potrebbe esserci un albergo o cose del genere ammesso che si riesca d identificare dove è oggi il punto in cui fu sepolto Platone Onore però a chi fa ricerche del genere, persone a cui, senza farli diventare dei divi, i mass media italiani dovrebbero dare molto ma molto più spazio.

  • @fiorellovalsesia5184
    @fiorellovalsesia5184 Před měsícem

    Bellissima Ercolano, ho una valanga di foto. Questa scoperta, e evoluzione tecnologica, è capitale per la conoscenza. Non si può capire il presente se il passato ci sfugge.

  • @mauriziovolcich4435
    @mauriziovolcich4435 Před 2 měsíci +1

    Grazie mille dott Trizio. Il racconto è semplicemente affascinante e interessante.

  • @ANDREAMILANESI-wo4lo
    @ANDREAMILANESI-wo4lo Před 2 měsíci +1

    Sono semplicemente senza parole...

  • @cosettadc8486
    @cosettadc8486 Před 2 měsíci +1

    Grazie davvero per questo aggiornamento

  • @massimomaggioni5395
    @massimomaggioni5395 Před 2 měsíci +8

    Ogni nuova notizia sul sommo filosofo non può non affascinare chi ama la filosofia, nata in Grecia e ammirata dai Romani,.

  • @eliasbonafe9236
    @eliasbonafe9236 Před 2 měsíci +9

    Ma adesso si proverà a cercare questa tomba?

  • @darioerrico7840
    @darioerrico7840 Před 2 měsíci +6

    Confesso che penso spesso alla villa dei papiri e mi aspetto sempre da un momento all'altro che venga fuori qualche opera inedita o qualche notizia come questa... In futuro con l'intelligenza artificiale sono sicuro che la lettura dei papiri decollerà e ne vedremo delle belle 😁

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 Před 2 měsíci +3

    Ottima notizia!😊

  • @h.mmurdock5378
    @h.mmurdock5378 Před 2 měsíci +1

    Grazie infinite! Condivido su facebook

  • @paolosardi67
    @paolosardi67 Před 2 měsíci +1

    Ti ringrazio per il lavoro che fai e la passione che ci metti. In un panorama dell'informazione dominato ormai dalle stupidaggini e polemiche su questo o quell'evento politico, ed in cui pure Alessandro Barbero è uscito fuori di testa facendosi coinvolgere dai deliri da talk show sull'antifascismo, bisogna rivolgersi ad appassionati indipendenti come te per avere le notizie anche di scoperte storiografiche importanti. Continuerò a seguirti con interesse.

  • @ducciomallamaci4788
    @ducciomallamaci4788 Před 2 měsíci

    Gentilissimo Roberto, grazie per questo video, per me estremamente interessante!

  • @stemarzi
    @stemarzi Před 2 měsíci +2

    Povero Platone, gli hanno mandato una flautista stonata a rompergli i coglioni❤. Ottimo resoconto, emozionante e super interessante 😊

  • @frayclaudius
    @frayclaudius Před 2 měsíci +1

    Excelente noticia, saludos desde Costa Rica ¡Viva la filosofia!

  • @AstroProductionsCartoon
    @AstroProductionsCartoon Před 2 měsíci +6

    Considerando che l'AI impara e si velocizza con la pratica, può darsi che la lettura dei papiri accelleri col passare dei mesi, quindi ci saranno novià sempre più spesso 😅 ok il mio pronostico sarà pure ottimistico, ma vedremo.

    • @artemisios
      @artemisios Před 2 měsíci

      Già da diversi anni si usa l'IA per decifrare le ricette mediche. E non è uno scherzo.

    • @emj7218
      @emj7218 Před měsícem

      Assolutamente, andrà così

  • @barone86
    @barone86 Před měsícem +1

    Per me è la scoperta più importante del 2024 fino a questo momento.
    Seppellito vicino alle muse… per trarne un’ispirazione eterna!? 🤔 spettacolo! Anche se probabilmente errata, mi piace pensarla così😂

  • @loredana2282
    @loredana2282 Před 2 měsíci

    Eccezionale, grazie!

  • @sararunza4768
    @sararunza4768 Před měsícem

    Meraviglioso....adoro Platone..ho letto molto di lui...e pure aveva humour..criticando la flautista!!! Eccezionale!!!!!

  • @luiz19634
    @luiz19634 Před 2 měsíci +1

    Ma che bella notizia! 👏👏👏

  • @giuseppeiorio432
    @giuseppeiorio432 Před 2 měsíci +3

    Ciao, video interessantissimo, complimenti!!
    Tempo fa( all'incirca due anni) avevo già sentito parlare della critica di Platone ad una suonatrice di flauto ma ricordavo essere rivolta ad una bambina, dovrei rivedere meglio le fonti, e risentirlo qui me lo ha fatto venire in mente, può darsi che si tratti di un episodio simile o modificato? 🤔

  • @jorgea.s.nolasconolasco5649

    Ciao!
    Grazie ancora.

  • @roweninn6473
    @roweninn6473 Před 2 měsíci +2

    Grazie Roberto, bellissima notizia. Hai avuto modo di sapere se i papirologi.sanno chi sono gli autori di questi scritti? Sarebbe fantastico conoscere qual è la fonte di questi papiri, se diretta oppure no.... Forse è stato detto e me lo son perso?

  • @rosadesantis2609
    @rosadesantis2609 Před 2 měsíci +2

    Che meraviglia

  • @user-dani3
    @user-dani3 Před 2 měsíci +2

    Incredibile. E chissà quant'altro verrà fuori negli anni.

  • @cristinademartini1284
    @cristinademartini1284 Před 2 měsíci +1

    Questa è una scoperta epocale!

  • @giacomasatariano9302
    @giacomasatariano9302 Před 2 měsíci

    Molto interessante!!! Grazie

  • @ubit491
    @ubit491 Před 2 měsíci +1

    Scoperta stupenda.

  • @Manuela.chArlotteCc
    @Manuela.chArlotteCc Před 2 měsíci +1

    like subito!❤

  • @iaconocarlo5905
    @iaconocarlo5905 Před 2 měsíci +1

    Letta oggi, mi aspettavo il video

  • @massimopinna1461
    @massimopinna1461 Před 2 měsíci +1

    Emozionante

  • @VitaMea-di9zx
    @VitaMea-di9zx Před 2 měsíci

    Fantastico ❤

  • @enzomule405
    @enzomule405 Před měsícem

    La Storia non è fatta solo da re, regine, imperatori, filosofi, ..., ma anche di povera gente e schiavi che lavoravano per i potenti. Parliamo anche di quest'ultima gente!

  • @mariagraziazollo9180
    @mariagraziazollo9180 Před 2 měsíci

    CHE GRANDIOSA SCOPERTA!!!!!!!!!!
    COSA AVREBBERO DATO ANTICHI STUDIOSI DEL CLASSICO DI DECENNI E SECOLI FA PER QUESTE SCOPERTE!!!!!!!

  • @Dervecus
    @Dervecus Před 2 měsíci +2

    Ave Roberto, ti ho scritto su Instagram ma probabilmente non hai avuto modo di leggere, quindi tento la fortuna qui: c'è una battaglia della Roma imperiale che è poco conosciuta come lo è quella repubblicana di Camarina, di cui hai già parlato. L'assedio a dire il vero, di Burnswark Hill, del 140 d.C. e a opera del governatore della Britannia Quinto Lollio Urbico, nell'ambito delle campagne militari di conquista della bassa Caledonia ordinate dall'Imperatore Antonino Pio, che precedono di un paio d'anni la costruzione del Vallo Antonino. Ritengo sia alquanto interessante e avvincente, sebbene le tattiche impiegate da Urbico siano state presuntamente ricostruite soltanto tramite i reperti archeologici del sito. Credo sarebbe una buona aggiunta ai video del canale, e ti ringrazio indipendentemente se ci farai un documentario dedicato o meno per tutti gli altri documentari sulla gloriosa storia Romana che in questi anni hai portato.

  • @rubrum2740
    @rubrum2740 Před 2 měsíci +1

    6:20 vabbé son sempre 370 anni dopo la sua vita, percarità sono fonti miracolose però sempre con le pinze prenfere si devono

  • @PuerAeternus.0
    @PuerAeternus.0 Před 2 měsíci +7

    Extraordinario descubrimiento. 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @miriamplebani2278
    @miriamplebani2278 Před 2 měsíci

    Grazie 🌼💐🌼

  • @rob678erase5
    @rob678erase5 Před 2 měsíci +2

    grande🎉🎉🎉lavoro

  • @stefanogaetanini1832
    @stefanogaetanini1832 Před 2 měsíci

    Trizio sei grande❤

  • @alexbertaccini3385
    @alexbertaccini3385 Před 2 měsíci +2

    Impazzisco :0

  • @giorgioderosa9672
    @giorgioderosa9672 Před 2 měsíci +1

    Una culla della civiltà altro che i barbari. Chapeau

  • @marcoatzeni10
    @marcoatzeni10 Před 2 měsíci

    Bravissimo 👏

  • @965mary1
    @965mary1 Před měsícem

    12:10 da tenere presente che la villa non è stata interamente scavata e che non è stata ancora individuata la vera biblioteca ma solo alcune casse in un ambiente. Speriamo nel futuro 🙄

  • @antoniomastroianni2706
    @antoniomastroianni2706 Před 2 měsíci

    Non ho ancora visto la puntata, prometto di farlo appena possibile. Farò forse una domanda sciocca...ma hanno controllato se c'era effettivamente la sua tomba?

  • @ladyswim
    @ladyswim Před 2 měsíci

    Si tratta di una notizia davvero straordinaria, grazie Roberto. Ne sorge però un corollario: questa tecnica per quanto potente non potrà ricavare tutti i testi completi, ci sono inevitabilmente parti ormai distrutte. I documenti più antichi hanno avuto meno trascrizioni e supponiamo che siano più fedeli agli originali. Quindi la domanda: chi ci assicura che in questi testi ci siano correzioni valide di quanto noto? Se Filone, ad esempio, fosse riportato solo qui come Filione, non potrebbe essere qui l'errore anziché nei testi noti? Non essendoci tante copie degli stessi testi e in molti casi nessuna, possiamo fidarci?

    • @giangra92
      @giangra92 Před 2 měsíci +1

      Questi testi arrivano direttamente in originale dall'epoca romana, il 99% degli altri documenti che tradizionalmente studiamo sono copie di copie di copie di epoca medievale molto meno affidabili.

  • @CIS-CentroItalianoSaldatura
    @CIS-CentroItalianoSaldatura Před 2 měsíci +2

    Ave Legionario e mettete i Like! Tecnologia raggi X di Gilardoni!

  • @pasqualetroiano3787
    @pasqualetroiano3787 Před 2 měsíci

    Roberto ciao. Puoi cercare di fare un contenuto su Capua? (l'altera Roma che batteva moneta propria)
    C'è tanto di storia, per esempio la diatriba con S. Maria Capua Vetere. Con sentenza Capua parte dall'inizio fino all'ottocento d. c. nel luogo ove è l'anfiteatro, e continua la sua storia in altro luogo (casilinum) fino ad oggi. Nel luogo ove c'è l'antiteatro poi si forma una nuova città che si ufficializza a inizio 1800 e parte la storia di Santa Maria Capua Vetere (praticamente sul luogo di Capua antica). Ma dato che la Civitas non è il luogo ma il senato che sceglie il luogo, Capua odierna è proprietaria anche della storia dalla nascita osca fino ad oggi, anche se vissuta in due luoghi diversi. Spero di essere stato chiaro, e saluto cordialmente.

  • @federicopietra1401
    @federicopietra1401 Před 2 měsíci +1

    Pensa quando scaveranno interamente la villa dei papiri cosa potrebbe saltare fuori

  • @alessandrovarrazza6709
    @alessandrovarrazza6709 Před 2 měsíci +1

    Volevo chiedere per curiosità se ci sono stati dei paperi in passato che sono stati distrutti o danneggiati nel tentativo di leggerli, o se avevano avuto l’intuizione già all’epoca di non toccarli aspettando che le tecnologie future avrebbero potuto leggerli? Grazie

    • @giangra92
      @giangra92 Před 2 měsíci

      Diversi papiri sono stati distrutti, la scoperta non è recente, sono stati trovati nel 1800

    • @alessandrovarrazza6709
      @alessandrovarrazza6709 Před 2 měsíci

      @@giangra92 grazie mille 🙏🏻 ☺️

  • @patriziapiva3201
    @patriziapiva3201 Před 2 měsíci +1

    Troppo intelligente per non criticare un errore anche in punto di morte: immenso.

  • @giorgiocoppo545
    @giorgiocoppo545 Před 2 měsíci

    grazie

  • @lucaverdi2679
    @lucaverdi2679 Před 2 měsíci +1

    Chissà se grazie a questa scoperta gli archeologici riescono ad individuare con precisione e scavare sopra la tomba di Platone , e magari trovare qualcosa di importante, come nel film di Indiana Jones e il quadrante del destino (film del 2023).

  • @AmbrogioMille-uz3ke
    @AmbrogioMille-uz3ke Před 2 měsíci +1

    Sono un Gallo di Milano purtroppo romanizzato debbo dire che sei proprio un MITOOO Trizio! Ti auguro ogni fortuna nelle lotte al colosseo.

    • @dreams9667
      @dreams9667 Před 2 měsíci

      E non solo sta lottando su più pianeti.

  • @aleksandrakasperek5425
    @aleksandrakasperek5425 Před 2 měsíci

    Grazie

  • @renfuji2356
    @renfuji2356 Před 2 měsíci

    Dove posso trovare la fonte per leggerla?

  • @carisio
    @carisio Před 2 měsíci

    Sarebbe interessante se si trovassero i testi che l'Imperatore Claudio aveva scritto sugli etruschi. In teoria potrebbero esserci da qualche parte .

  • @sfenodonte
    @sfenodonte Před 2 měsíci +4

    Grande scoperta...magari con un po di fortuna troveremo un papiro che parla dove furono sepolti CLEOPATRA e MARCO ANTONIO......

  • @mipe6920
    @mipe6920 Před měsícem

    Salve. Dato, che i papiri sono rotoli di un certo spessore, mi viene da chiedere, se tutto tutto si è carbonizzato? E poi, una volta decifrati vengono buttati o totalmente conservati? Grazie Ciao

  • @alessandroiacopini6261
    @alessandroiacopini6261 Před 2 měsíci +1

  • @jackmanatawa5212
    @jackmanatawa5212 Před 2 měsíci +1

    Mi chiedo se oggi con molta pazienza sia possibile riuscire a leggere tutto il conteuto dei rotoli dal primo all'ultimo. Si riuscirà mai a completare questo grande progetto? è possibile che alcuni contengano informazioni su Cristo, dato che l'eruzione c'è stata in epoca cristiana?

    • @emj7218
      @emj7218 Před měsícem

      Riusciremo a leggere tutto, ma ci vorranno molti anni. Almeno 10 ma più probabile 20 anni secondo me.
      Su Cristo non c'è nulla quasi certamente perché qua sono raccolti libri della filosofia greca e latina e non cronache di recente avvenimento... immagina che era una biblioteca in cui questo signore collezionava opere antiche

  • @tommylarrys
    @tommylarrys Před 2 měsíci +1

    Dov’è la camicia bianca?

  • @pollochicken6983
    @pollochicken6983 Před 2 měsíci

    🎉🎉

  • @ceciliaubaldi2208
    @ceciliaubaldi2208 Před měsícem

    A proposito di porpora, sarebbe bello sapere che colore avesse l antichità. Che colori vestivano? Il porpora in realtà aveva tonalità sul lilla. Grazie!

  • @pimpalola
    @pimpalola Před 2 měsíci

    Tutto molto suggestivo. Ma fra raggi X/tac e rielaborazioni della A.I. non c'è il rischio di arrivare a "ricostruire" testi che in realtà sono esclusivamente un'invenzione dell'A.I. in base ai moltissimi dati che essa ha immagazzinato?

    • @emj7218
      @emj7218 Před měsícem

      Addirittura la AI inventa lettere greche che poi formano parole e frasi di senso compiuto?
      Assolutamente impossibile

  • @user-cl2hq1ks5o
    @user-cl2hq1ks5o Před 2 měsíci +1

    ❤ CARO ROBERTO , ΚΑΛΗΣΠΕΡΑ ΑΠΟ ΑΘΗΝΑ ΕΛΛΑΔΑ ! ΚΑΤΟΙΚΩ ΠΟΛΥ ΚΟΝΤΑ ΣΤΗΝ ΑΚΑΔΗΜΙΑ ΠΛΑΤΩΝΟΣ ΚΑΙ ΠΟΛΥ ΣΥΧΝΑ ΠΕΡΝΩ ΜΕ ΤΟ ΠΟΔΗΛΑΤΟ ΑΠΟ ΕΚΕΙ ... ΧΑΡΗΚΑ Π0ΛΥ ΓΙΑ ΑΥΤΗ ΤΗΝ ΚΑΙΝΟΥΡΓΙΑ ΑΝΑΚΑΛΥΨΗ !!! SONO TESTIMONE DI GEOVA E CREDO ALA RESUREZIONE DEI MORTI FRA POCO AL PARADISO IN QUESTA TERRA ...!!! SONO ANSIOSO DI COCFRONTARE PLATONE E SONO SICURO , ANCHE LUI SARA CONVINTO DEL GRANTE AMORE DI GESU E GODERE UNA VITA ETERNA PARADISIACA SENZA MORTE E DOLORI CHE ABIAMO DISGRAZIAMENTE TUTI NOI FINO ADESSO........ ΓΕΙΑ ΣΟΥ ΦΙΛΕ ROBERTO !!! ΕΙΣΑΙ ΥΠΕΡΟΧΟΣ ΣΤΙΣ ΙΣΤΟΡΙΚΕΣ ΣΟΥ ΑΝΑΛΥΣΕΙΣ !!! Π0ΛΟΥΣ ΧΑΙΡΕΤΙΣΜΟΥΣ ΑΠΟ ΑΘΗΝΑ ΚΑΙ ΤΗΝ ΑΚΑΔΗΜΙΑ ΠΛΑΤΩΝΟΣ !!! ..................❤ SALUTI TANTI , A TUTI VOI IN ITALIA. ❤❤❤❤❤❤

  • @inthetearoom
    @inthetearoom Před 2 měsíci

    nonostante questi papiri sono fonti nuove, e questo in sé è molto emozionante, come possiamo sapere se certi dettagli sono assolutamente veri, vedendo che ci sono altrettanto altre fonti antiche con varie altri aneddoti sulla vita di Platone? Suppongo sono fonti molto più antiche e primarie? cioè, cosa rende questi più autentici? E la storia della morte di Platone non mi suona nuova.. c'erano già altri papiri che parlano della sua morte e la presenza di una flautista traciana. Voegelin ne parla nel suo libro order and history del 1957, non sto trovando o dettagli del manoscritto delle sue fonti in questo momento...

    • @giangra92
      @giangra92 Před 2 měsíci +2

      Quali sono le fonti altrettanto antiche? Il 99% di ciò che conosciamo dell'epoca classica arriva da copie di copie di epoca medievale.

  • @mauriziopietrangeli9296
    @mauriziopietrangeli9296 Před 2 měsíci +1

    Forse sogno troppo ma sarebbe stupendo nella biblioteca di Pisone ,trovare almeno una copia sulla lingua etrusca dell imperatore CLAUDIO.

  • @metalpsyche82
    @metalpsyche82 Před 2 měsíci +1

    Chi rammenta il dialogo perduto di Platone?
    Sicuramente tutti i fan di Indiana Jones.
    Chissà se quello verrà mai trovato 😁

  • @luigiquintarelli
    @luigiquintarelli Před 2 měsíci +2

    Immagino saprai che in un suo scritto (ma non ricordo quale!) Platone deprecava e sconsigliava il suono del flauto poiché particolarmente fastidioso all’orecchio umano e perciò dannoso per l’armonia musicale.

    • @emj7218
      @emj7218 Před měsícem

      Quindi forse la flautista non aveva tutte le colpe 😂 gli dava semplicemente fastidio il suono dello strumento 😁😁 anche se a detta sua aveva uno scarso senso del ritmo

  • @francescogiuseppe5124
    @francescogiuseppe5124 Před 2 měsíci +1

    Si ma, io so dove è sepolto Alarico con il suo tesoro che mi sto spendendo a poco alla volta

  • @otelloclemente6649
    @otelloclemente6649 Před 2 měsíci

    Ma quel flauto al minuto 7.09 è quello di Sabune Meyer o di Gazzelloni ? Mi sa che erano di legno quelli dei greci. E poi basta con quell'affresco di Raffaello, quella mascherata rinascimentale dove Platone ha la faccia di Leonardo !
    Comunque ... questo papiro che scritto contiene ? E' un opera di filosofia o biografica o che altro ? In che termini vanno collocate queste informazioni che stanno facendo il giro del mondo ? E, di conseguenza, e d'obbligo quando si ha uno scritto dell'antichità, il contenuto è autentico o è come le lettere di Platone che sono tutte false (a parte, forse, la settima) ?

    • @emj7218
      @emj7218 Před měsícem

      Il papiro in questione parla della Storia dell'accademia di Platone fino a quel momento. Sono notizie di carattere storico più che filosofico. Questo è quello che sta traducendo il progetto Greek Schools, assieme ad altri che usciranno prossimamente.
      Mentre un altro Papiro lo sta traducendo un altro progetto ed è di filosofia stoica di Filodemo di Gadara.
      Quindi in questa biblioteca c'è di tutto, saggi filosofici e libri biografici.
      Sono fonti autentiche e ben più affidabili di tutte le fonti che ci sono pervenute da copie di copie medievali filtrate o modificate magari

  • @danielesalvati1529
    @danielesalvati1529 Před 2 měsíci

    Ma ora che si conosce la locazione precisa della sepoltura di Platone, non si potrebbero cercare le sue spoglie mortali?

  • @danidriver4438
    @danidriver4438 Před 2 měsíci

    Quindi dov’è locato il museion?