Le origini degli Etruschi. Tutte le ipotesi e le spiegazioni

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • L'ECOMMERCE Di SCRIPTA MANENT
    www.trizioeditore.it
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT CLICCANDO SUL LINK: scriptamanentitalia.it/newsle...
    Gli Etruschi, antica civiltà dell'Italia centrale, hanno origini incerte. Secondo la tradizione, provenivano dall'Asia Minore e migrarono nell'odierna Toscana.
    Tuttavia, le teorie sulla loro origine variano. Gli Etruschi svilupparono una civiltà sofisticata tra il IX e l'VIII secolo a.C., con un'arte distintiva, una scrittura unica e un forte sistema politico. La loro influenza sulle civiltà circostanti, soprattutto su quella romana, è evidente.
    Chiariamo insieme il mistero sulle origini degli Etruschi
    CAPITOLI
    0:00 Introduzione
    01:29 La teoria di Ellanico di Lesbo
    07:02 La teoria orientale di Erodoto
    10:37 La teoria autoctona di Dionigi di Alicarnasso
    13:27 La teoria settentrionale
    16:19 Pallottino e le tesi moderne

Komentáře • 779

  • @medicox4680
    @medicox4680 Před rokem +6

    Grazie, ROberto. Sempre molto apprezzati i vostri contributi ottimamente confezionati, precisi ed esaustivi

  • @klaush725
    @klaush725 Před rokem +16

    Un gran bel video come sempre. Io da Toscano, anzi sa abitante di Populonia (o Flufluna) sono sempre stato attratto dagli Etruschi. Una popolazione molto affascinante.

    • @vlasisnikakis467
      @vlasisnikakis467 Před 11 měsíci +2

      Anche io, di origini umbre (Gubbio, Perugia), adoro pensare di provenire dagli Etruschi.

    • @commentogiusto7952
      @commentogiusto7952 Před 11 měsíci

      Lettera K e Sh Toscano?

  • @magna_roma
    @magna_roma Před rokem +2

    Straordinario, qualità dei contenuti sempre al top 👍

  • @mariellagallo4387
    @mariellagallo4387 Před rokem +4

    Come sempre preciso ed esaustivo. Grazie per questo video bellissimo

  • @antoniocorrado9640
    @antoniocorrado9640 Před 11 měsíci +13

    Io guardo questo canale solo per le minacce finali. 😂
    Comunque grande impegno e serietà, si vede ami il tuo lavoro e trasmetti la tua passione anche a noi spettatori. Continua sempre così e mi raccomando le minacce 🤣

    • @massimilianocordani2259
      @massimilianocordani2259 Před 10 měsíci +1

      È solo pubblicità. Per il resto lasci perdere, lo dice chi ha studiato veramente l'antichità e l'etruscologia.

  • @redflag4037
    @redflag4037 Před rokem

    E' bello veder crescere un bel Canale. Congratulazioni per l'idea e avanti così!

  • @yuripalazzo3512
    @yuripalazzo3512 Před rokem +7

    Io mi immagino in molti casi una scena del genere
    "qual'è la tua tua origine?"
    "I miei nonni erano pugliesi"

  • @Rabbioso88
    @Rabbioso88 Před 5 měsíci +1

    Interessantissimo video, grazie come sempre. Esilarante minaccia finale, non avevo riso così tanto da troppo tempo... Grazie, sei simpaticissimo

  • @skynetfree
    @skynetfree Před rokem +1

    Sorprendente come sempre. Grazie❤

  • @evelineeichele2075
    @evelineeichele2075 Před rokem

    È la prima volta che vengo sul tuo canale! Grazie - molto interessante ... e siccome io amo la storia .... ci vediamo al prossimo video che farai !!!!

  • @em8045
    @em8045 Před 11 měsíci +1

    Grazie per tutto l’impegno divulgativo

  • @teresacavallo8153
    @teresacavallo8153 Před rokem +1

    Questa ci mancava...bellissimo ❤

  • @vocedallefrazioni
    @vocedallefrazioni Před rokem +27

    Video come questi sono la dimostrazione che si può fare contemporaneamente cultura e intrattenimento ad alto livello contrariamente a quanto sostenuto da qualcuno. Video interessantissimo per me che vivo e sono nato in provincia di Viterbo quindi nel cuore delle zone etrusche Ricordo che il mio libro di Storia liceale criticava tutte queste teorie dicendo che esse presuppongo un popolo che costruisce la sua civiltà in un certo luogo e poi si trasferisce nella Tuscia e non un popolo che costruisce la sua civiltà nella Tuscia stessa ( fondamentalmente la critica di Pallottino) magari con influenze orientali, o sarde o settentrionali. A proposito del DNA mi risulta che siano state trovate delle somiglianze tra il DNA delle vacche maremmane e di alcune specie bovine che si trovano n Anatolia ma potrebbe essersi trattato di una migrazione solo animale. e magari più recente degli Etruschi.

  • @virginiamerlos9708
    @virginiamerlos9708 Před 4 měsíci +2

    Gracias Roberto Trizio! Amo escucharte. Empiezo mi día con una sonrisa. Un beso grande desde Argentina 🇦🇷

  • @simonesignorini4326
    @simonesignorini4326 Před rokem +18

    Apprezzo moltissimo questo argomento, che in effetti mancava, riguardo agli argomenti più attinenti alle origini del canale quando era ancora il "bar di Roma antica". Per quanto anche gli argomenti trattati recentemente e non attinenti al periodo storico originario siano in effetti apprezzabili le tematiche riguardanti Roma le trovo comunque preferibili e più godibili, l'impressione è che vi riescano comunque meglio delle altre. Capisco che alla lunga gli argomenti su un particolare periodo storico, per quanto grande ma sempre limitato, vadano ad esaurirsi ma a titolo strettamente personale i video che trattano epoche diverse li apprezzo di meno perché esulano da quella caratterizzazione che ritengo ancora oggi lo spirito del canale.

  • @GiulioCesare130
    @GiulioCesare130 Před rokem

    Ciao Roberto, è un capolavoro ascoltare la tua voce e intravedere il tuo magnifico intelletto, sei un Magnus

  • @mariateresafedericoni2726

    Bellissimo documentario.. Grazie, Roberto 😍

  • @cesareideemusicali
    @cesareideemusicali Před rokem +26

    Buongiorno Roberto.
    Oggi sappiamo con certezza assoluta che la civiltà etrusca si estese, si completò e si consolidò in Italia. Non ci sono altri luoghi dove trovarla. Questo ci mette tutti d'accordo.
    Non risulta nemmeno che la loro lingua sia di origine indoeuropea ma che abbia, com'è giusto che sia, delle influenze anche di questa lingua (visto il contesto dell'epoca è ovvio).
    Stiamo discutendo delle origini di una civiltà molto complessa ed estesa che aveva scambi col resto del mondo conosciuto dell'epoca e andò avanti per diversi secoli circa 5 secoli per intenderci. Per cui è logico che deve aver avuto una fase meno evoluta.
    Nessun popolo lo si trova da subito al suo apice senza nessun percorso precedente.
    Detto ciò sarebbe interessante studiare i villanoviani che sino a prova contraria sono proprio all'origine degli etruschi e se vogliamo gli etruschi sono un ulteriore evoluzione di questa civiltà. Ora i villanoviani sono antichissimi e vivevano nelle palafitte perciò va da sé che sono praticamente autoctoni. Sappiamo pure che questa civiltà estremamente affascinante arrivò sino un certo apice ma poi venne "sostituita" dagli etruschi.
    Lo stesso identico discorso lo si può fare nel caso delle culture prenuragiche e della cultura nuragica successiva ma è un discorso che si può fare per tutte le grandi civiltà che hanno lasciato un segno. Intendo dire una civiltà segue l'altra mantenendosi caratteristiche ma al tempo stesso hanno una certa continuità e affinità.
    In parole povere sto dicendo che gli etruschi essendo molto facilmente i diretti discendenti dei villanoviani sono oggettivamente autoctoni e se cerchiamo le origini degli etruschi dobbiamo trovarle nei popoli preesistenti.
    Anzi Roberto questo può essere un argomento interessante per te.
    Questa è la mia opinione. Gli etruschi derivano da popolazioni precedenti presenti in Italia e probabilmente dai villanoviani.
    Escludo nel modo più totale e assoluto l'ipotesi che la civiltà etrusca fosse già bella che preparata ed evoluta e per un caso fortuito si ritrovò in Italia arrivata chissà da dove. Assolutamente no!
    Gli etruschi sono e restano italiani e semmai sono i discendenti di altre popolazioni presenti in Italia. Su questo non dovrebbero esserci dubbi.
    Per me, per quanto ne sappia, sino a prova contraria, sono i discendenti dei villanoviani.

    • @flygetsu
      @flygetsu Před rokem +2

      Da come ne parli sembra che siano due popolazioni diverse... in realtà sono la stessa

    • @ezzovonachalm9815
      @ezzovonachalm9815 Před rokem +5

      Cesare idee Musicali.
      Un encomio per voler nazionalizzare gli Etruschi, senza i quali non si sarebbe mai sviluppata la civilizzazione romana e meno ancora la nostra civilizzazione occidentale sul solido e imperituro assetto della romanità.
      Purtroppo mi disturbano certi dettagli- senza vera importanza- come il fatto che i Villanoviani non parlavano l' Etrusco. Un altro fatto, che ho vissuto nel museo etrusco di Bologna, percorendo il lungo, oscuro corridoio villanoviano con le sue tristi urne biconiche - e nient' altro- e poi, improvisamente, come se si fosse accesa una luce radiante, sboccando nella gran sala, l' esplosione meravigliosa dell' arte Etrusca !
      Come spiegarsi questa rigogliosa proliferazione di meraviglie, l' una più stupenda dell' altra ?
      Se veramente gli Etruschi sono i diretti discendenti dei funebri Villanoviani, ci deve essere stato un intervento divino non meno che Apollo, venuto a strappare dalla assoluta mediocrità, i Villanoviani,e insuffiando loro oltre che un inuagliabile genio artistico, una lingua nuova, senza nessuna radice europea.L' altro dettaglio che
      mi ha molto scosso,è il fatto che Dionigio di Alicarnasso NON ha detto che gli Etruschi non venivano dalla Lidia , ma che " non potevano essere dei Lidi, poiché parlavano UNA LINGUA DIFFERENTE " !!!!!
      Lo stesso Dionigio non menzione la leggenda di Tirreno, fratello del re Atys, che si sarebbe portato in Italia la metà della popolazione lidia.
      Come hanno fatto l'illustrissimo Pallotino e i suoi non meno celeberrimi pari, a non aver letto bene il testo di Dionigio, deducendone che gli Etruschi NON sarebbero venuti a cercare un porto nel mar Tirreno onde sbarcare in Italia [ o in Esperia, come dicevano i nostri padri]. Aveva quindi ragione Erodoto, che però non ha precisato che gli Etruschi non erano una parte della popolazione lidia, cacciata verso altre terre, per via della famina che perdurava nel paese, obbligando gli abitanti a gioccare a dadi, per dimenticare la fame.
      Da dove allora venivano gli Etruschi ? Non certo dall' Anatolia, ma da ben più lontano. Dal Caucaso ? Dal profondo dell' Asia ?
      Con stanza in Albanania ?
      Lascio a Trizio il gravoso compito di risolvere questo irrisolto problema neanche dall' analisi del DNA, ancora troppo rozza , ne quella degli haplotipi, un montaggio più che improbabile , fabbricato a tavolino da
      " esperti" delle balle in aria.

    • @shardan8151
      @shardan8151 Před rokem +3

      @@ezzovonachalm9815 Sardegna! La Terra degli Avi o degli Dei per gli Antichi Romani...

    • @cesareideemusicali
      @cesareideemusicali Před rokem +2

      @@ezzovonachalm9815 Buongiorno :)
      Non puoi paragonare l'arte\cultura dei villanoviani che a me piace e affascina moltissimo con quella degli etruschi per dei semplici motivi.
      Noi conosciamo gli etruschi dopo circa 5 secoli di storia. Una storia ricchissima che se dovessimo ricostruirla decennio per decennio resteremmo stupefatti.
      Lo stesso discorso lo fai tra gli etruschi e gli antichi romani.
      I villanoviani invece sono una delle più antiche civiltà italiche e semmai dovremo capire se loro hanno altre origini oltre a quelle italiane. Pare che abbiamo delle origini anche dalle steppe russe e ucraine per circa il 28% del DNA. Per il 72% pare che risultino "italiani" per cui è possibile che ci siano stati degli scambi genetici tra popolazioni arrivate da altri territori.
      Naturalmente torniamo molto indietro nel tempo. Per cui stiamo comunque parlando di civiltà sviluppatesi nella penisola da dove poi arrivarono i loro progenitori vuol dire tutto e niente altrimenti siamo tutti africani e tanti saluti.
      Il tema della lingua come fai a dirlo se uno dei più grandi misteri degli etruschi è proprio la loro lingua e non possiamo quindi avere una certezza assoluta di come parlassero i villanoviani.
      Abbiamo delle idee questo sì ma quali certezze e magari ne avessimo!
      Ad ogni modo questa ipotesi della continuità tra villanoviani e etruschi l'hanno ripresa anche archeologi e storici importanti :). Trovi diversi articoli a riguardo!

    • @cesareideemusicali
      @cesareideemusicali Před rokem +1

      @@flygetsu e dire se sono o meno la stessa cosa in questi casi è difficile!
      Perché sono due epoche storiche diverse.
      Bisogna capire cosa si intende per "stessa cosa". Inoltre ripeto noi stiamo discutendo di una civiltà etrusca che ha avuto almeno 5 secoli per esprimersi ed evolversi.
      Ora in 5 secoli può succedere veramente di tutto per una grande civiltà. Per cui la civiltà villanoviana se vogliamo è stata riassorbita da quella etrusca come quella etrusca da quella romana antica.

  • @enricoparis38
    @enricoparis38 Před rokem +1

    Alcune teorie non le conoscevo, ottima spiegazione, come sempre del resto. Complimenti

  • @alessandrol2032
    @alessandrol2032 Před 6 měsíci

    Complimenti, argomento rivisto ed ascoltato pero' mai spiegato cosi bene con comparazioni\tesi \antitesi e in modo semplice.

  • @marinafochesato141
    @marinafochesato141 Před 11 měsíci +1

    Articolo ben argomentato ed esaustivo su questo grande dilemma storico....chiarissima esposizione..
    .bravo...

  • @angelorenzi2150
    @angelorenzi2150 Před měsícem

    L'ennesimo ottimo video di Roberto Trizio. Complimenti e grazie.

  • @robertoorsi5771
    @robertoorsi5771 Před rokem +1

    Bravo Roberto. Argomento interessantissimo.

  • @dorianomanara7457
    @dorianomanara7457 Před rokem +3

    WOW, argomento appassionante eccome. Grazie Roberto per questo video, l'ho gradito davvero molto perché in effetti é un argomento di cui ho sentito da te cose che non conoscevo tipo che tutto era cominciato comunque nell'antica Grecia(Pelasgiotide ... di cui cercherò qualcosa..), Grande video. Grazie PS: Per sapere esattamente come é andata dovremo attendere di avere una macchina del tempo e andare a vedere come fu... Forse ho scritto una stupidaggine, ma credo che tutti vorremmo tornare indietro per vedere come molti periodi della storia furono... o sbaglio?
    PPS: Possibile che non c'é mai stato un "Etrusco" che abbia scritto della sua gente...? Sarebbe stata una fonte credibile, di certo + delle altre..

  • @gemmachinni7076
    @gemmachinni7076 Před rokem +13

    Molto chiaro, complimenti. Alcuni studiosi rilevano somiglianze dell’antico albanese con la lingua etrusca e sostengono che derivi dalla loro cultura
    Cosa può dirci a riguardo?

    • @yeterhalatci9705
      @yeterhalatci9705 Před 11 měsíci

      They are Full Turks 🇹🇷

    • @miannoio156
      @miannoio156 Před 10 měsíci +1

      Sbagliato!

    • @miannoio156
      @miannoio156 Před 10 měsíci +1

      Non siamo tutti turchi. Prova ad andare a dire a Putin che é turco ahahahah

    • @miannoio156
      @miannoio156 Před 10 měsíci

      Gli etruschi vengono dagli Urali non dall’Asia minore.

    • @Elena-bz6gk
      @Elena-bz6gk Před 5 měsíci

      @@miannoio156 точно не из Урала, буквы очень похожи на славянские, можно прочитать отдельные слова

  • @francescocarli4447
    @francescocarli4447 Před 11 měsíci +1

    Ciao, sono un nuovo iscritto, non ti nascondo il mio “amore“ per gli etruschi, quindi ho molto apprezzato il tuo video, avevo una domanda per te, ti risulta che i villanoviani erano gli antenati degli etruschi? In alcune pubblicazioni ho trovato questo legame in altre no… essendo un curioso di natura, vorrei capire se la teoria é fondata o meno… Complimenti ancora per il bel lavoro.

  • @lorettaangeleri8865
    @lorettaangeleri8865 Před rokem +1

    Grazie molto intéressante e spiegato bene come sempre

  • @raulgomez6729
    @raulgomez6729 Před rokem

    Buonissimo, grazie Roberto

  • @gianfrancodallago5501

    Eccellente!!! Mi sei piaciuto.... Non aggiungo altro ma' ho buone ragioni personali per dirti grazie!!!

  • @glauciafloresyreyes1833
    @glauciafloresyreyes1833 Před rokem +1

    Grazie mille. Bella lezione di Storia.

  • @shoshashosha9257
    @shoshashosha9257 Před 11 měsíci +1

    Grazie per il loro lavoro. E molto interessante.

  • @samuelzeta1
    @samuelzeta1 Před rokem +4

    Grande approfondimento carissimo.
    Credo che lo studio paleogenetico condotto da Guido Barbujani sia estremamente interessante. Collega il DNA a quello delle popolazioni stanziali italiche, eliminando quindi le influenze anatolico-egee, tuttavia evidenziando che a differenza delle altre popolazioni italiche, linguisticamente abbiano mantenuto una lingua non indo europea. Questa analisi fa ben comprendere come le ricerche debbano seguire più canali d'indagine. Gli Etruschi erano quindi, come le altre popolazioni italiche, discendenti di migrazioni indo europee che si fusero con gli autoctoni ma conservarono la lingua di chi già abitava quei territori. Molto affascinante.

    • @Sergio-kg3sx
      @Sergio-kg3sx Před rokem +2

      è esattamente così, commento molto accurato

  • @enricopeana5140
    @enricopeana5140 Před rokem +14

    Ave Trizio, farai un video anche sulla Lingua Etrusca e poi, magari, anche uno sulla cultura (tradizioni, costumi, feste e religione)?

  • @IBA0006
    @IBA0006 Před rokem

    Ottimo carissimo trizio,ottimo!

  • @silviosposito375
    @silviosposito375 Před rokem +9

    Ottima sintesi su argomento così complesso. Io ne ho scritto sia nel mio "Gli ultimi Re di Roma" del quale è appena uscita la 1a edizione in inglese "The last Kings of Rome" sulla storia, parzialmente romanzata, dei Tarquini; sia nel mio ultimo libro, in corso di pubblicazione, "Pensieri Pandemici" in cui ne parlo cone esempio di metodologia di ricerca multidisciplinare. La conclusione coincide con quella di Pallottino ma con alcune precisazioni: i Villanoviani e i Reti erano effettivamente imparentati e di remota (molto remota) origine centroeuropea e (prima ancora) balcanica e anatolica. Non dai Lidi ma dai primi agricoltori neolitici e non via mare ma via terra. La loro lingua è una lingua ancestrale pre-indoeuropea. Giunti (molto anticamente) in Etruria, vennero qui in contatto con le culture egeo-anatoliche, stavolta via mare, e con piccoli apporti umani, gruppi di mercanti artigiani esuli, anche in più occasioni, ma tali da non stravolgere il substrato etnico fondamentale. Venne così a formarsi, tra XI e VIII secolo a.C. la nazione etrusca. Formazione complessa, avvenuta dunque in Italia. Infine, novità sulla lingua: studiosi russi sottolineano le somiglianze dell'etrusco con le lingue cartveliche (non indoeuropee) tuttora parlate nel Caucaso, come il georgiano, lo Svan e il Laz, ipotizzando quindi un anica origine comune da una lingua protocartvelica diffusa molto anticamente tra anatolia e caucaso.

  • @vincenzorisi1708
    @vincenzorisi1708 Před rokem +21

    Bella idea quella di includere anche i popoli italici nei tuoi video. Oltre agli Etruschi e i Sanniti, Apuli, ecc. potresti parlare anche della loro lingua.

  • @giuseppedilegge9993
    @giuseppedilegge9993 Před rokem +20

    Mi hai sbloccato un ricordo...
    Ho conosciuto Massimo Pallottino, amico di mio padre. Ero piccolo...mi ricordo il suo studio a piazza Navona. Era enorme, pieno di libri, oggetti antichi...tra l'altro lui è stato anche lo scopritore delle lamine di pyrgi, una sorta di stele di Rosetta etrusca

  • @Kattivic
    @Kattivic Před rokem

    questa roba per me è oro, grazie zio trì

  • @vincenzonotorio1841
    @vincenzonotorio1841 Před rokem +2

    Video molto interessante. Io personalmente, fin dai lontani tempi della scuola, sono orientato maggiormente verso la teoria dell'origine autoctona.

  • @nicolabellomo6049
    @nicolabellomo6049 Před rokem

    Grazie, molto interessante davvero

  • @TheArcAlan
    @TheArcAlan Před rokem

    Grande Roberto, complimenti per il video.
    Ps. non sapevo che si usasse Binance per l'analisi del DNA 😁

  • @vincenzodegliabruzzi
    @vincenzodegliabruzzi Před 11 měsíci +5

    Bellissimo video. Sarebbe stato pero’ interessante anche un cenno alla lingua etrusca e alle sue origini.
    Detto cio’, questo video e’ un gran bel pezzo di divulgazione culturale 👏

    • @giovannilaperna9133
      @giovannilaperna9133 Před 11 měsíci +1

      sI SAREBBE INTERESSANTE CONOSCERE GLI ULTIMI SVILUPPI NELLA INTERPRENAZIONE DELLA LINGUA ETRUSCA!!

  • @cosimo838383
    @cosimo838383 Před rokem +2

    Ohhh era ora da buon toscano non posso che apprezzare grazie❤

  • @MrCecus
    @MrCecus Před rokem +1

    Grazie bellissimo video

  • @marineigabardodossantos7283

    Grande professore!

  • @matteopinolo
    @matteopinolo Před 11 měsíci +1

    Da etrusco di Orvieto posso dire di apprezzare molto questo video 😊

  • @pietroferrari9805
    @pietroferrari9805 Před rokem +5

    Tre dati: Tucidide e Ellanico di Lesbo identificano pelasgi con i tirreni, due: a Lemno nel 500 a.c. i Greci guidati da Milziade scacciano i pelasgi che ivi abitavano, tre: a Lemno è stata trovata una stele etrusca

    • @anonimoantropomorfo5710
      @anonimoantropomorfo5710 Před rokem +3

      la stele di Lemno è dovuta a gruppetti di Etruschi che dall'Italia si spostarono nell'Egeo, questa è la spiegazione più plausibile

  • @marilenagranata7298
    @marilenagranata7298 Před rokem +1

    Ave Imperator,
    Grazie mille di tutto. Quando avrai tempo, ci parli delle civiltà italiche preromane, della lega italica con sede a Corfinio(dalle mie parti 😊) ?

  • @antoniomarruso4808
    @antoniomarruso4808 Před rokem +1

    Complimenti

  • @laurabruno1510
    @laurabruno1510 Před rokem +1

    Es una explicación más clara que las otras que he escuchado

  • @waltercristiani912
    @waltercristiani912 Před 10 měsíci

    Complimenti sei stato bravissimo! Davvero un bel video chiuso in maniera simpaticissima! Qual'è la tua origine? Bersagliero' i miei amici toscani con questa domanda intrigante!!! 😂😂😂

  • @raoulguida7188
    @raoulguida7188 Před rokem

    Aspettavo questo video con ansia hahahaha

  • @metalpsyche82
    @metalpsyche82 Před rokem

    Bellissimo video

  • @mauriziodaddario5630
    @mauriziodaddario5630 Před rokem +3

    Sono completa.ente d'accordo con la tesi modernista dell'origine autoctona italica anche se c'è da aggiungere che paradossalmente oggi possiamo leggere i geroglifici egizi ma l'eteusco antico è stato decifrato parzialmente.

  • @Bobdede
    @Bobdede Před rokem

    20:53 bel video, grazie

  • @MementoRomae
    @MementoRomae Před rokem +8

    M’interessa molto la storia dell’alleanza fra greci ed etruschi contro i siracusani. Come avvenivano le comunicazioni? Perché si sono alleati?

    • @Enzo-yg9kq
      @Enzo-yg9kq Před 2 měsíci +1

      Il riferimento e' chiaramente alla battaglia di Cuma per il dominio del tirreno e degli empori della Corsica. La guerra la vinsero i Dori di Siracusa che peraltro stabilirono basi commerciali in Corsica(Portus Syracusanus oggi Porto vecchio ndr.) . I Tirreni comunque raramente si allearono ai greci tranne in rari casi(colonie greche di stirpe ionica) .In realta' i Tirreni trafficavano volentieri con i Fenici con cui evidentemente condivisero in parte usi ,arte, costumi. Proprio queste "affinita' puniche" stanno alla base delle teorie orientali sulla loro origine. I recenti reperti arcaici della civilta' villanoviana smentirebbero le teorie di Erotodo avvalorando di piu' la teoria italico autoctona. Nel mio piccolo sono convinto che i Tirreni furono italici che (causa rapporti commerciali con oriente) ampliarono e arricchirono il loro bagaglio culturale grazie ai loro contatti con altre civilta' mediterranee.
      Saluti da Siracusa

  • @dreams9667
    @dreams9667 Před rokem

    Bravi trizio!

  • @giovannigrillone1601
    @giovannigrillone1601 Před 11 měsíci +1

    Come sempre molto interessante.
    Mi piacerebbe sapere di più sulle origini dei Calabresi. Ave

  • @BlueLoord
    @BlueLoord Před rokem +29

    Assolutamente, niente a che vedere con Lidi e quanto altro, sono assolutamente autoctoni. Dionigi di Alicarnasso ha perfettamente ragione.

    • @shardan8151
      @shardan8151 Před rokem +3

      Erano parenti dei sardi antichi 😊

    • @pierovannuccini937
      @pierovannuccini937 Před rokem +7

      a smentire l'ipotesi orientale basterebbe un semplice ragionamento, pur considerando la complessità delle relazioni genetiche fra le popolazioni italiche: perchè della gente disperata avrebbe dovuto intraprendere un viaggio navale così lungo e contorto ?

    • @piermkn
      @piermkn Před rokem +5

      Infatti, è quello che ho pensato anche io....un viaggio lungo serviva ai greci per colonizzare, non per scappare

    • @maurocastaldello2983
      @maurocastaldello2983 Před rokem +4

      Erano illiri😂😂😂.........PS: mi sa che siete entrati in un vespaio🤦

    • @Elio-yc1ij
      @Elio-yc1ij Před rokem +3

      @@shardan8151 Parenti no...ma in alcuni casi parenti acquisiti. Nel senso che vi erano relazioni commerciali e anche matrimoni tra le famiglie più importanti delle 2 popolazioni.

  • @francescobarluzzi5791
    @francescobarluzzi5791 Před 4 měsíci

    Ciao da uno dei centri più importanti dellEtruria, Cortona...
    Io insegno Storia e quindi vi seguirò attentamente.

  • @manuelacalore2159
    @manuelacalore2159 Před 11 měsíci +1

    Bello e molto interessante! Qui in Italia ce stato un minestrone di varie popolazioni e noi al giorno d'oggi possediamo di certo un pezzettino di loro. Affascinante!

  • @DmytroZinkiv
    @DmytroZinkiv Před měsícem +1

    Signor Storico, quale libro sulla storia dell'Italia Antica consiglieresti?

  • @Luigi-vw1pt
    @Luigi-vw1pt Před rokem

    Troppo forte roberto❤❤

  • @user-jf9dl9jq6o
    @user-jf9dl9jq6o Před rokem

    Ciao, Il tuo video mi e' piaciuto, volevo solo ricordarti che gli etruschi arrivavo fino a Roma e Tarquinia che si trova nell'alto lazio ne era la capitale, dunque scusa ma credo sia sbagliato identificare gli etruschi sempre e solo con i toscani pe
    e' vero, sbaglio?

  • @marcomadeddu4922
    @marcomadeddu4922 Před rokem +3

    Il suo canale mi appassiona 🤘🏻🤘🏻 farà un video anche sulla Civiltà Nuragica? 😍

    • @an57toni
      @an57toni Před rokem

      Un altro indigino con la civiltà nurigica cravata in conca ...

    • @shardan8151
      @shardan8151 Před rokem

      @@an57toni scusami ho sbagliato destinatario

  • @drottningusaphira7583
    @drottningusaphira7583 Před 11 měsíci +2

    Ciao. Se tutti italici sono etruschi, autoctoni , come ti spieghi le lingue diverse sul territorio del Italia, anche tradizioni e culture diverse fra i diversi posti? Infatti anche oggi sono dialetti diversi da zona a zona. Un altra domanda sarebbe: come spieghi la lingua latina? Da dove arriva, dove e stata parlata inizialmente in Italia? Perché sono popoli in Europa che parlano il latino. Non tiene la teoria del impero romano che ha latinizzato altri popoli? Grazie per attenzione.

  • @massimilianosannavic6225
    @massimilianosannavic6225 Před rokem +51

    Caro Roberto sarebbe bello se riusciste a fare dei (anche mini) documentari su tutti i popoli italici esistenti all'epoca dei romani! Sanniti, Umbri, Liguri, Nuragici ecc.
    Da sardo mi aspetto i nuragici ovviamente...😜
    Complimenti per il vostro lavoro!
    P.s. avevo richiesto anche un bel documentario sul Battaglione Sacro, rimango in attesa

    • @shardan8151
      @shardan8151 Před rokem +2

      I Sardi portarono la cultura nel Mediterraneo 😊👌

    • @antonioledda8386
      @antonioledda8386 Před rokem +7

      ​@@shardan8151a che ora?

    • @shardan8151
      @shardan8151 Před rokem +1

      @@antonioledda8386 minchia sei Sardo e non conosci le tue origini e la tua cultura?? Hanno ragione allora quando dicono che i Sardi sono degli ignoranti a cui è stato fatto il lavaggio del cervello dall' Italia!! Ma dimmi un po,' da dove cominciare per darti una bella lezione di storia Sarda antica!? Ahahah iniziamo dal 10mila A.c, dalla fine del paleolitico?? Dimmi tu😘

    • @shardan8151
      @shardan8151 Před rokem +1

      @@antonioledda8386 czcams.com/video/g2_Z2lFpBmE/video.html iniziamo dagli studi e come si è creato il nostro popolo e DNA

    • @shardan8151
      @shardan8151 Před rokem +2

      @@antonioledda8386 che c è, arrispundimmì!!

  • @trive75
    @trive75 Před rokem +2

    Complimenti per il video, molto rigoroso nella citazione delle fonti e nella loro presentazione cronologica. Mi pare però che le conclusioni non tengano conto dell'aspetto linguistico. Ovvero uno dei principali motivi per cui si cerca un origine esterna è il fatto che gli etruschi sono l'unico popolo italico (assieme ai liguri) che parla una lingua non indoeuropea. Vero è anche che Pallottino ha dimostrato a sufficienza la continuità tra cultura protovillanoviana, villanoviana ed etrusca, ma detto ciò la fase orientalizzante si ha solo dal VIII secolo in poi, quando la cultura etrusca sembra già ben formata ed è una fase che si riferisce alle rappresentazioni materiali, come vasellame e rappresentazioni figurative, non già culturali. La scrittura poi viene sicuramente acquisita dall'alfabeto greco (lingua indoeuropea), come per i vicini popoli sabino-latini qualche decennio dopo, ma i caratteri greci vengono piegati alle necessità fonetiche della lingua etrusca (come avviene sempre in questi casi). Quindi gli etruschi mantengono cultura e lingua propri anche dopo l'influenza orientalizzante. Lo conferma lo stesso Pallottino nei capitoli V e VI del suo "Origine e Storia Primitiva di Roma". Mentre è da menzionare il fatto che nell'isola di Lemno si parlasse una lingua simile all'Etrusco prima della conquista ateniese. Anche se ammetto che è un indizio quasi inconsistente per sostenere una origine lemnia degli etruschi. In conclusione forse si dovrebbe spostare il problema dell'origine degli etruschi passando a interrogarci sull'origine dei Villanoviani, o forse si dovrebbe smettere di porci questo quesito, come dici tu, dato che le lingue pre indoeuropee, a livello teorico, sono preesistenti alle successive indoeuropee, e questo potrebbe significare che i protovillanoviani sono "più autoctoni" anche di umbri, sabelli, latini, oschi e altri. Grazie e complimenti ancora per il tuo canale.

    • @Sergio-kg3sx
      @Sergio-kg3sx Před rokem +1

      L'aspetto linguistico è toccato ampiamente da recenti ricerche linguistiche, con contributi anche dell'archeologia e dell'archeogenetica. Il consenso crescente è che quanto trovato a Lemno sia frutto di un movimento dall'Italia all'Egeo. Oltre ai Liguri (ma la cui lingua non è attestata), nel tuo post c'è una omissione importante, anche la lingua retica e la lingua camuna parlate nelle Alpi (e attestate) non sono considerate indoeuropee. La lingua retica è considerata imparentata con l'etrusco ed è questo imparentamento che rende improbabile anche su un piano linguistico una origine da oriente degli Etruschi. Ampiamente screditata da archeologia, archeogenetica e antropologia. Per essere pignoli, anche la lingua sicana, quella documentata nel nord delle Marche, il paleosardo (non attestato) ecc... non sono considerate indoeuropee, e tra Spagna e Francia ce ne sono almeno 4 di lingue non considerate indpoeuropee. Insomma. anche l'idea che la lingua etrusca rappresentasse una anomalia è uno dei tanti luoghi comuni sugli Etruschi. L'alfabeto etrusco come tutti gli alfabeti proviene dall'alfabeto greco euboico, e l'alfabeto greco euboico deriva da quello fenicio.

  • @walterpellis692
    @walterpellis692 Před rokem

    Interessante!

  • @jorham1
    @jorham1 Před rokem +8

    Non leggo commenti di albanesi che giurano di parlare l'etrusco stretto...com'è possibile?sono stati bloccati?

    • @samueleg.7716
      @samueleg.7716 Před rokem +3

      Non chiamarli che poi arrivano davvero, in compenso abbiamo trovato un altro -ismo a cui tenere bada

    • @kotipermeti
      @kotipermeti Před rokem

      Noto che una delle tre teorie, la prima quella del V secolo a. c spiega l'origine di provenienza degli Etruschi dai territori storicamente abitati dagli Albanesi non solo negli ultimi 1000 anni.

    • @jorham1
      @jorham1 Před rokem

      @@dardan5180 avete un alfabeto dal 1908

    • @jorham1
      @jorham1 Před rokem

      @@dardan5180 assolutamente no...e poi voi e i pelasgi non avete niente in comune...tra l'altro gli albanesi sono un popolo misto di slavi valacchi turchi greci e rom...guarda la faccia di bajrami

    • @Romeo.G
      @Romeo.G Před 11 měsíci

      @@jorham1 Gli albanesi ti hanno scopato la fidanzata che sognavi, ma che non hai nemmeno annusato?

  • @antoniopennino7696
    @antoniopennino7696 Před rokem +2

    E' affascinante fare il resto del DNA su morti da 4000 anni. Ai tempi della mia gioventù lessi di una possibile origine dal popolo basco ma visto che nessuno la considera piu'. Si, convengo che sono autoctoni anche se resta poco spiegabile una certa superiorità degli etruschi anche molto dopo la fusione con Roma, ho visto in un altro video che molti collaboratori nella cerchia di Augusto avessero tali ascendenti. Comunque una tematica affascinante. Io sono iscritto da tempo immemore neh... 🤣 Non sbagliarti con le tue "punizioni". Video molto stimolante.

  • @mattiapaolini8998
    @mattiapaolini8998 Před rokem +1

    Grande Roberto ti seguo da ormai 3 anni e ti seguirò come Piero e Alberto Angela, peccato solo che per seguirti c'è una esagerata troppa pubblicità da evitare

  • @pmanco1
    @pmanco1 Před rokem

    attorno al termpo 19:30 ci sono dei grafici sul trading ... non si parla di dna in quel contesto?

  • @alessandrocapo8480
    @alessandrocapo8480 Před rokem

    Una domanda, quando si dice popolazione Italica immagino non si intenda origine come latini o Sanniti ecc ovvero ceppo italico indoeuropeo ma preesistenti popolazioni..

  • @skallagrim829
    @skallagrim829 Před rokem +3

    In effetti se lo scopo era quello di individuare l'origine degli etruschi mi sembra ovvio che i campioni da analizzare debbano essere quelli antichi... Analizzare il DNA dei toscani/umbri/laziali odierni individua l'origine di questi ultimi, non degli etruschi....ma probabilmente ci saranno delle motivazioni scientifiche che mi sono ignote... Gran bel video❤

    • @anonimoantropomorfo5710
      @anonimoantropomorfo5710 Před rokem +3

      è un problema di tecnologie, solo da una decina d'anni è possibile analizzare il DNA autosomico di campioni antichi

  • @davideseidita4593
    @davideseidita4593 Před 11 měsíci

    Roberto trizio sei un grande storico e li seguo volentieri i tuoi programmi ma qualche volta fallo sui vichinghi sarebbe mozzafiato spiegato da te

  • @giorgioladi3717
    @giorgioladi3717 Před rokem +2

    Caro Roberto il problema delle origini va spostato indietro nel tempo intorno al X secolo a. C ovvero per prima cosa capire chi erano i villanoviani. Questo era un popolo italico dalle cui radici gli Etruschi sono poi comparsi, quindi gli Etruschi erano villanoviani fusi con una parte di popolo orientale? O hanno attinto dalla Grecia per il loro sviluppo culturale e linguistico? Singolare il fatto che i Romani loro contemporanei non sapessero chi fosse questo popolo, e peccato che l’opera letteraria dell’ Imperatore Claudio sia andata persa in un incendio. Un saluto e complimenti

  • @annagattellari85
    @annagattellari85 Před 11 měsíci +2

    Buongiorno Roberto .gli Etruschi un popolo unico ❤️❤️❤️🇮🇹

  • @stefaniasmanio5857
    @stefaniasmanio5857 Před rokem

    Salve. bellissimo video! Su uno dei popoli più intriganti dell'antichità. Grazie! Due domande: 1 sarebbe possibile un video sulla popolazione Atestina? Io sono originaria di Este, che ho intravisto sulla cartina, ma non ho mai trovato notizie complete e attendibili. 2: anni fa mi sono imbattuta nel saggio di p. Bernardini Mazzolla " l'etrusco , una lingua ritrovata" di Arnoldo Mondadori editore. L'autore riteneva plausibile un collegamento fra l'etrusco e il sanscrito: lei ne sa niente, prof? Io non sono mai più riuscita a trovare né conferme né smentite.
    Grazie mille e saluti alla prossima! ❤

    • @flygetsu
      @flygetsu Před rokem

      Ciao Stefania, Este si inseriva culturalmente all'interno del mondo veneto, quindi per approfondire potresti leggere il libro Veneti della Capuis. Per Este einvece interessante "Este: una città e i suoi santuari"

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 Před rokem +5

    Complimenti. Sono appassionato di storia etrusca, in particolare la lingua. Segnalo il Dizionario della lingua etrusca, Massimo Pittau, Ipazia Books, Dublino, 2018. L'etrusco influenzò molto il latino, molte parole di etimo incerto sono di origine etrusca (caverna, taverna, momento, persona, satellite, ecc.)

  • @BETULLA954
    @BETULLA954 Před 11 měsíci +1

    Grazie molto interessante, puoi aggiungere qualcosa sulla cultura di Rinaldone?

  • @carlo_nd
    @carlo_nd Před rokem +2

    Qui rise l’Etrusco, un giorno, coricato, con gli occhi a fior di terra, guardando la marina. E accoglieva nelle sue pupille il multiforme e silenzioso splendore della terra fiorente e giovane, di cui aveva succhiato il mistero gaiamente, senza ribrezzo e senza paura, affondandoci le mani e il viso. Ma rimase seppellito, il solitario orgiasta, nella propria favola luminosa. Benché la gran madre ne custodisca un ricordo così soave che, dove l’Etruria dorme, la terra non fiorisce più che asfodeli.
    *Vincenzo Cardarelli*

  • @fabbux
    @fabbux Před 11 měsíci

    sempre interessanti i tuoi post! solo una domanda, riguarda la teoria di Pallottino: sono stati trovati elementi etruschi in Oriente? perche', se diamo per buona questa teoria, cioe' dei scambi commerciali, allora la qual cosa deve essere reciproca.Intendo dire: ok, nelle terre etrusche sono stati ipotizzati elementi provenienti dall'oriente. Quindi, le prova prova e': trovare elementi della civilta' etrusca in oriente, dal momento che Pallottino teorizza che ci siano stati contatti commerciali tra le due civilta'. Ci sono questi elementi? altrimenti sono solo meravigliose fantasie. Mi sembra assai improbabile, con i mezzi di spostamento che avevano al tempo, contatti con civilta' così lontane. Sono portato a pensare piu' ad una civilta' autoctona, gli Etruschi, piuttosto che provenienti da oriente. Casomai la navigazione avrebbe fatto pensare piu' a massicci spostamenti da Ovest verso Est, via mare, con i venti dominanti tipici del bacino medteirraneo. Voglio dire: se non sono autoctoni, gli Etruschi piu' facile che provenissero dalla Spagna odierna, o similare

  • @oriettazeni4724
    @oriettazeni4724 Před rokem +8

    Grazie Roberto, ottimo documentario Mi chiedevo se avessero fatto delle ricerche sul DNA dai reperti umani delle tombe etrusche. Ho scoperto oggi che le hanno fatte Sono prove inconfutabili dell' origine autoctona...il destino ha voluto che anche la nostra lingua, grazie a Dante, avesse origine negli stessi territori Non dimostra niente ma è una coincidenza divertente Dobbiamo essere orgogliosi di tale origine....grande popolo gli Etruschi!!!

    • @Ekphrasys
      @Ekphrasys Před rokem +3

      Lo disse se non erro un americano tanti anni fa: è singolare che per ben tre volte uno stesso territorio in Italia le ha dato la civiltà: prima gli Etruschi, poi i poeti ed infine gli artisti del Rinascimento...

    • @teresacavallo8153
      @teresacavallo8153 Před rokem +3

      E quanto DNA c'è ancora etrusco nel centro Italia!

    • @anonimoantropomorfo5710
      @anonimoantropomorfo5710 Před rokem

      @@Ekphrasys Jacques Heurgon ed era un archeologo francese

  • @mauritiooo9159
    @mauritiooo9159 Před rokem +20

    Ciao Roberto io sono albanese. Precisamente di valona, sarebbe possibile sapere la storia della provenienza delle popolazioni di quell area, ma anche dell’Albania in generale ?
    Sarebbe molto figo e interessante secondo me. Probabilmente non leggerai mai questo commento ma comunque grazie lo stesso per i tuoi contenuti

    • @Cool-yr8go
      @Cool-yr8go Před rokem +19

      In sardegnia in umbria infatti da sud a nord hanno parole albanesi ho amici italiani da toscana Che sano Che origini sono Albanesi 😂 anche a verona hanno parole albanesi come ''gota'' bichiere gli greci non dicono gota 😅 molto complicato per gli italiani capire tutto perche la politica non vuole si sapese tutto 😊

    • @djeagle1788
      @djeagle1788 Před rokem +12

      Bè spiegare le parole italiane francesi spagnole tedesche inglesi ecc con il greco è impossibile. Quindi il greco va bene per un gregge di pecore 🐑🐏🐑 e basta . Comunque siamo nel 2023 e a volte le risposte si trovano a portata di mano e sono facili, basta chiedere a Google siri qual è la lingua più antica d Europa per dare un senso al vuoto che c'è nel campo linguistico. Solo che si continua andare sempre dalla parte sbagliata e senza uscita 🤷.

    • @djeagle1788
      @djeagle1788 Před rokem +9

      È facile basta non seguire i canali di Lingua italiana 😂 perché tanto non ci capiscono nulla. Non so il perché solo che di antico in italiano non c'è un gran che se non 4 barzellette da bar 😂. Stai cercando dal lato opposto o sbagliato le cose che cerchi, basta vedere non esiste italianologia o grecologia e tanto meno inglesologia ma guarda caso esiste solo albanologia e ci sono fior fior di studiosi di tutto il mondo che studiano le origini delle lingue . Non di certo dal greco o latino che sono lingue secondarie 😅. Se cerchi sull antico ti vai a sbattere sulla lingua sumere o meglio shum ere questo non si può spiegare un barzellettiere da bar come questi ci vogliono studiosi seri e non ste stronzate buttate a caso per sentito dire 😂. Comunque come disse qualcuno la libertà non v'è l ho portato io , ma lo trovato tra di voi . In questo caso tu hai il sapere tra le mani e lo cerchi altrove dove non sanno nulla dell'antichità.

    • @gennaromarino5282
      @gennaromarino5282 Před rokem

      Gli etruschi sono apparsi e poi sono spariti un po' come i sumeri. Ci hanno lasciato le tombe ma pochi resti che forse non erano i loro. Ho la impressione che il DNA sia fasullo. I tre re etruschi sono morti senza lasciare traccia., scrivo da 5 km da cetamura di gaiole in chianti ove da molti decenni la università della florida scava nella cittadella. Forse cerca qualcosa che non trova ma sa che c è. La Civita murata è piccola e in 40 è più anni ormai la prof. conosce ogni sasso. Ma seguiteranno a cercare. Andiamo!!!!! i rasena o rasna la sapevano molto più lunga di noi. Hanno criptato tutto e amen.

    • @lorenzobianchini4095
      @lorenzobianchini4095 Před rokem +17

      ​@@djeagle1788infatti in tutte le università del mondo si studia "albanologia"..l'allevamento delle capre secondo la tradizione albanese 🤣🤣🤣

  • @ErnestoPozzoni
    @ErnestoPozzoni Před rokem +3

    Beh, nessuno è veramente autoctono... La domanda è da dove provengono le popolazioni tribali stanziatesi in quel territorio e che hanno dato, appunto, origine agli Etruschi per un tempo tale da farli definire autoctoni. Ma qui si va nella preiatoria probabilmente, forse protostoria di quei territori.
    Grazie del fantastico video!

  • @pasmaz5586
    @pasmaz5586 Před 11 měsíci

    Bellissimo: Fantastico se si potesse sapere dell'origine degli OSCI!

  • @maksimreci1518
    @maksimreci1518 Před 11 měsíci +1

    Ciao Roberto molto interessante ma come maggior parte dei studiosi si tende sempre sorpassare antica iliria Albania di oggi.. Se studiate la lingua capirete molte cose dei antichi greci e pelasgi e etrusci..gia la parola Toscana in albanese vuol dire tosk e dialetto albanese del sud e gege e del nord...

  • @user-bf8fd9xs1q
    @user-bf8fd9xs1q Před 11 měsíci +1

    alcuni studiosi (Schievenin, Minella e Marin) ritengono che gli etruschi vadano annoverati tra i cosiddetti "popoli del mare". cit. dal libro "LE TRE ETA' DI ATLANTIDE"

  • @ponserino88
    @ponserino88 Před rokem +1

    Bellissimo documentario, i genetisti nel video però mi sembra stiano vedendo i grafici a candela del FTSE Mib😁 deformazione professionale

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 Před rokem +3

    Una piccola precisazione: Rasenna o Rasna si pronuncia con la s aspra di sole. Per il resto, ottimo video: complementi

  • @AngeloTamborini-vh9jk
    @AngeloTamborini-vh9jk Před 4 měsíci

    Buonasera,ottima e circostanziata sintesi delle origini del popolo etrusco.interessante sarebbe stato un cenno all'interpretazione della lingua etrusca , problema non ancora del tutto risolto. da li verrebbero certezze storiche maggiori.

  • @pietrofrancescolagana4037

    Mi piace questo concetto che l'origine è autoctona, altro nostro grande privilegio 😅

  • @finiziadagostino2734
    @finiziadagostino2734 Před měsícem

    Troppo bravo

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před rokem

    Interessante

  • @900pask
    @900pask Před rokem

    Non dice nulla dellala teoria della professoressa Lo Schiavo, circa la questione dei popoli del mare?

  • @samueleg.7716
    @samueleg.7716 Před rokem +3

    Ave Imperator. Ottimo documentario di uno dei misteri che avvolgono l' Italia pre romana. Il grande dilemma, almeno per me, è sapere quando arrivarono gli Etruschi in Italia, ho forti dubbi che siano autoctoni. Probabilmente saranno arrivati prima degli indo-europei ed è per questo che la teoria autoctona è la più considerata. Al prossimo video e complimenti ancora per il lavoro che svolgete.

    • @shardan8151
      @shardan8151 Před rokem

      Derivano dagli antichi Sardi, infatti bastava sposarsi dall isola verso est e si trova il Lazio subito..

    • @flygetsu
      @flygetsu Před rokem +2

      @@shardan8151 certo tutto il mondo deriva dai sardi

    • @shardan8151
      @shardan8151 Před rokem +1

      @@flygetsu no,il mondo ha creato l etnia dei Sardi e di conseguenza hanno portato cultura!! 😘

    • @harveye54
      @harveye54 Před rokem

      @shardan8151 quando ti piace renderti ridicolo 😂
      I sardi sono il popolo più insignificante del mediterraneo, sempre governato da potenze straniere, ma i sardi ne sono sempre fieri, come dei bambini di 5 anni

    • @andreinasugamele9968
      @andreinasugamele9968 Před rokem +1

      ​@@shardan8151non credo proprio

  • @Elfo_Scuro
    @Elfo_Scuro Před 11 měsíci +1

    L'imperatore Claudio, tanto criticato e sottovalutato, ai tempi fece una storiografia accurata della storia Etrusca...peccato si sia perse nelle pieghe del tempo.

  • @manuelcaponi1489
    @manuelcaponi1489 Před rokem +5

    Complimenti Roberto
    Video molto interessante.
    Potresti farne uno sulle popolazioni italiche pre romane?

  • @davidericcardodistaso219

    gli etruschi sono l'evoluzione tirrentica o occidentale della cultura villanoviana e gli elementi orietalizzanti sono una derivazione di influenze culturali diffuse nel mediterraneo, anche i romani ne sono stati influenzati.

    • @federicoponzo7092
      @federicoponzo7092 Před rokem

      I romani non hanno mai realizzato dipinti rappresentandosi come gente con la barba, gli occhi lunghi,la testa laureata che suona il flauto doppio, tanto per dirne una..

    • @flygetsu
      @flygetsu Před rokem +1

      Piu che evoluzione, direi che è più corretto il termine "prosecuzione"

    • @anonimoantropomorfo5710
      @anonimoantropomorfo5710 Před rokem

      @@federicoponzo7092 ci sono numerosi esempi anche tra i Latini e altri popoli italici di rapresentazioni orientalizzanti