Bang Supersonico

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 11. 12. 2020
  • Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
    Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
    🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
    Aritmetica e algebra
    • Aritmetica e algebra -...
    Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
    • Goniometria, trigonome...
    Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
    • Probabilità e calcolo ...
    Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
    • Geometria euclidea; di...
    Geometria analitica
    • Geometria Analitica
    Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
    • Funzioni, limiti, deri...
    Algebra lineare
    • Algebra lineare
    Analisi matematica 2
    • Analisi Matematica 2
    Insiemistica, logica, problem solving in matematica
    • Insiemistica, logica, ...
    Matematica, Errori tipici
    • Matematica - errori ti...
    Matematica, domande e risposte
    • Matematica, domande e ...
    🌼🌼PLAYLIST di FISICA
    F1 - Meccanica Classica
    • F1 - Meccanica
    F2 - Termologia e Termodinamica
    • F2 - Termologia e Term...
    F3 - Onde, Acustica, Ottica
    • F3 - Onde - Acustica -...
    F4 - Elettromagnetismo
    • F4 - Campi elettrici e...
    F5 - Teoria della Relatività
    • F5 - Teoria della rela...
    F6 - Meccanica quantistica
    • F6 - Meccanica Quantis...
    Fisica moderna e divulgazione scientifica
    • Fisica moderna e divul...
    Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/valerio-pattaro
    Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/dp/B09JBHG8MX (anche con Carta del Docente e 18App)
    Seguimi su Instagram: / v_pattaro_fisica_mate_...
    Seguimi su TikTok: www.tiktok.com/@valerio.patta...

Komentáře • 85

  • @ValerioPattaro
    @ValerioPattaro  Před rokem

    Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
    Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
    🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
    Aritmetica e algebra
    czcams.com/play/PLM3M-5ytwzzMMaMPZT4VUtzzcectZE6DN.html
    Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
    czcams.com/play/PLM3M-5ytwzzP19YqC2PROSAj9dsWdB6JV.html
    Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
    czcams.com/play/PLM3M-5ytwzzPguttfwrigh5ZDyHoWi_cG.html
    Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
    czcams.com/play/PLM3M-5ytwzzNJs9NBDgQBhUyq1nCptUmp.html
    Geometria analitica
    czcams.com/play/PLM3M-5ytwzzOgzX7K9uVQDhSp4GKvPVXT.html
    Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
    czcams.com/play/PLM3M-5ytwzzMAWiA4Mou7StCugpte8dBg.html
    Vettori, matrici e determinanti
    czcams.com/play/PLM3M-5ytwzzNAIF1qx0cfCXDQSiUSaa4W.html
    Insiemistica, logica, problem solving in matematica
    czcams.com/play/PLM3M-5ytwzzOuecH4YxqeXdoo9p4gduYp.html
    Matematica, Errori tipici
    czcams.com/play/PLM3M-5ytwzzN-q4ak0dQKQObhSsqfcokr.html
    Matematica, domande e risposte
    czcams.com/play/PLM3M-5ytwzzN9Di529YQLVy4nuYi8Nz9X.html
    🌼🌼PLAYLIST di FISICA
    F1 - Meccanica Classica
    czcams.com/play/PLM3M-5ytwzzMKlaj25jXR_mi3hBAbawe2.html

    F2 - Termologia e Termodinamica
    czcams.com/play/PLM3M-5ytwzzOn8vAtim61Iykurwc_v3JV.html
    F3 - Onde, Acustica, Ottica
    czcams.com/play/PLM3M-5ytwzzN_Xeh_iT1mAJJcckD-o8QI.html
    F4 - Elettromagnetismo
    czcams.com/play/PLM3M-5ytwzzOnu2cDRlRVwjoQFFfr2zy8.html

    F5 - Teoria della Relatività
    czcams.com/play/PLM3M-5ytwzzPnbs_0K3OrTxkqNVeL9bxq.html
    Fisica moderna e divulgazione scientifica
    czcams.com/play/PLM3M-5ytwzzMBs-lDAmp_if3s1SfC6eQJ.html
    Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/valerio-pattaro
    Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/dp/B09JBHG8MX (anche con Carta del Docente e 18App)
    Seguimi su Instagram: instagram.com/v_pattaro_fisica_mate_logica/
    Seguimi su TikTok: www.tiktok.com/@valerio.pattaro?is_from_webapp=1&sender_device=pc

  • @bachisback71
    @bachisback71 Před 2 lety +33

    Saper spiegare è un'Arte. In questo sei un vero artista. Complimenti!

  • @gigiomix135
    @gigiomix135 Před 2 lety +7

    semplicemente fantastico..... perchè come diceva Zichichi: "è molto facile parlare difficile.... ma è molto difficile parlare facile". Spiegare con semplicità.... non è da tutti. Bravo bravo bravo

  • @delvescoa
    @delvescoa Před 2 lety +4

    Spegazione parzialmente fuorviante. Quello che si vede non è un'onda d'urto, perchè, come anche si deduce dai diagrammi nel video, l'onda d'urto conica parte dalla punta del velivolo stesso. Quel cono di condensazione dell'umidità dell'aria è un fenomeno noto come "singolarità di Prandtl-Glauert" ed è legato alle cadute di pressione a valle del velivolo quando si avvicina a Mach 1 in ambienti umidi (volo sul mare, giornata di maltempo, ecc.). Se volete vedere delle onde d'urto guardate un qualsiasi filmato di un jet in decollo con postbruciatore inserito: i 'dischi lenticolari' che si vedono (in genere più di uno) nel flusso di spinta sono onde d'urto supersoniche multiple.
    Su youtube invece ci sono un sacco di video di F18 sul mare che, a detta dell'autore o di chi li rilancia, 'rompono il muro del suono' a pochi metri dal pubblico, cosa che avrebbe invece rotto anche i timpani di tutti i presenti....

  • @paolobechis6639
    @paolobechis6639 Před 3 lety +5

    Interessante, grazie

  • @andreatrentini3786
    @andreatrentini3786 Před 2 lety

    Ti seguo da un po' e devo dirti che sei veramente bravo...complimenti

  • @micesp
    @micesp Před 10 měsíci

    Ottima spiegazione di un argomento delicato. Ciao.

  • @matematicasemplice
    @matematicasemplice Před 3 lety +4

    Sempre interessante! Bravo!

  • @davidedalpozzolo3984
    @davidedalpozzolo3984 Před 2 lety +3

    La spiegazione sul Bang Supersonico più chiara ed esaustiva che abbia visto, complimenti 👏👏😉👍 potresti fare un video su che cosa succede quando si supera Mac 5 (ipersonico)? Grazie e complimenti ancora 😃👍

  • @MrKitsune79
    @MrKitsune79 Před 11 měsíci

    Una spiegazione di una chiarezza unica

  • @andrymx2298
    @andrymx2298 Před 2 lety +6

    Veramente complimenti! Video sempre interessanti e facilmente comprensibili 👏

  • @oorgasmatron17
    @oorgasmatron17 Před 2 lety

    Questa cosa della velocita' della frusta e' assurda. Grazie per il video.

  • @a112Manu
    @a112Manu Před 2 lety

    WoW.
    Spiegazione tanto elementare quanto soddisfacente.
    Grazie

  • @DexterB_BadTrip
    @DexterB_BadTrip Před 2 lety +1

    Sempre bei video ❤️👍💯

  • @paolocampagnaro751
    @paolocampagnaro751 Před 2 lety

    Bravissimo nella descrizione e relativa spiegazione, grazie!

  • @camillobenso468
    @camillobenso468 Před 2 lety

    Sei un grande! Complimenti

  • @marcopizzaferri8317
    @marcopizzaferri8317 Před 3 lety +4

    Ancora una volta le faccio i miei complimenti per la sua modalità divulgativa, molto lineare e "pulita".

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Před 3 lety +1

      Troppo buono.
      Si sente l'accento piemontese? 😅😅

    • @marcopizzaferri8317
      @marcopizzaferri8317 Před 3 lety

      @@ValerioPattaro Belin! Guardi che noi genovesi non dispensiamo complimenti a vanvera 😂😂 Io ho tutt'ora un ottimo ricordo di quegli insegnanti che spiegavano con passione.

  • @fabiograssi3633
    @fabiograssi3633 Před 2 lety

    Wow! Proprio molto bello!

  • @giuseppemontemaggi7319

    Interessantissimo , che molti non sapevamo ..come me... grazie mille 👍👍👍👍

  • @iglicani
    @iglicani Před 2 lety +1

    Viene definito anche cono di Mach. Ho sostenuto gli esami di Aerodinamica Subsonica e Supersonica. Sono delle materie bellissime perché molto astratte,oltre che, naturalmente,contenere una miriade di equazioni.

  • @andreaff3395
    @andreaff3395 Před 2 lety

    Finalmente ho capito! Bravissimo!

  • @giacomogiurgola2102
    @giacomogiurgola2102 Před 2 lety

    Bellissima spiegazione 👏

  • @MagicDonDino
    @MagicDonDino Před 3 lety +13

    Una curiosità, vista la mia passione soprattutto verso il ramo della fisica che compete la meteorologia: la nuvoletta di condensazione che si forma nel retro dell'aereo è dovuta al drastico cambio di pressione dell'aria con conseguente variazione di temperatura?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Před 3 lety +2

      Si più o meno. Nella playlist F2 ci sono dei video di meteorologia. Ti metto i link per comodità. Fammi sapere. Meteorologia: parte 1 czcams.com/video/xl_tgAaTkBc/video.html parte 2 czcams.com/video/Y-dk2AmmElE/video.html parte 3 czcams.com/video/OK5bkBspSY8/video.html parte 4 czcams.com/video/jsOFRSaLVYo/video.html

    • @MagicDonDino
      @MagicDonDino Před 3 lety +1

      @@ValerioPattaro Grazie!!

  • @passionecorvonero8413
    @passionecorvonero8413 Před 2 lety +1

    Che spettacolo

  • @baccoaquara89
    @baccoaquara89 Před 2 lety

    Che spettacolo questa lezione

  • @eduardoingenito8937
    @eduardoingenito8937 Před 2 lety

    Sai spiegare in un modo incredibile wow

  • @pierluigik9750
    @pierluigik9750 Před rokem

    Wow!!!

  • @andrea5882
    @andrea5882 Před 2 lety

    Complimenti spiegazione esaustiva

  • @FrankFarmer_
    @FrankFarmer_ Před 2 lety

    Affascinante

  • @aureliomartino
    @aureliomartino Před 2 lety

    Sarebbe interessante un video sul come fare una animazione su geogebra come quella vista qui!

  • @melokorn
    @melokorn Před 2 lety

    Bravissimo

  • @mirkocanciello3986
    @mirkocanciello3986 Před 2 lety

    Molto interessante

  • @RobertoVirzi
    @RobertoVirzi Před 3 lety +3

    Molto bella l'animazione in GeoGebra!

  • @antonioantolini9919
    @antonioantolini9919 Před 10 měsíci

    Avrei speso qualche parola su cosa succede (soprattutto in termini di prtessione) immediatamente prima ed immediatamente dopo la superficie del cono di Mach.

  • @technicmen
    @technicmen Před 2 lety

    figata

  • @gemini5541
    @gemini5541 Před 9 měsíci

    Se fossimo in grado dalla velocità del suono a fermarci alla velocità della luce le onde come si comporterebbero ?

  • @michigun8784
    @michigun8784 Před 2 lety

    Sei un grande come sempre!!

  • @patriziovitaritrevigliobg5752

    Bravo

  • @SamuuBK
    @SamuuBK Před 2 lety +1

    "invece quando si supera la velocità della luce si genererà un tunnel spazio temporale che ci permetterà di andare indietro nel tempo."
    Immaginate...

  • @andreacondello
    @andreacondello Před 3 lety

    Wow

  • @octaviofratini6557
    @octaviofratini6557 Před 2 lety

    Grazie per dare una spiegazione così esaustiva . Complimenti . Questo fenomeno mi ha sempre affascinato . Mi sono sempre chiesto una domanda se un proiettile supera la velocità del suono perché non sentiamo il boom sonico ?

    • @vik1537
      @vik1537 Před 2 lety

      Credo perché più l'oggetto è grande e più il boato sarà maggiore, in questo caso il proiettile è un oggetto piccolo quindi il boato non si sente.

  • @santoarmenia694
    @santoarmenia694 Před 3 lety

    Spero di non chiederti troppo. Ernst Mach da docente di Fisica divenne docente di Filosofia nella stessa Università, sviluppando studi particolari in merito alla propagazione delle onde sonore.
    La mia è una conoscenza solo superficiale; gli studi che hai riportato interagiscono con quelli di Mach? ... E complimenti per il tuo lavoro.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Před 3 lety +1

      Mach ha dimostrato sperimentalmente la produzione dei coni supersonici.

  • @MarkusderKiller
    @MarkusderKiller Před 2 lety

    Scusa Valerio, ma c'è una cosa che non mi torna:
    1. il titolo del video è "bang Supersonico". Nel video hai dichiarato che quello che si vede nelle prime immagini è un Bang che avviene quando la velocità della sorgente relativa rispetto all'osservatore fermo è uguale alla velocità del suono.
    2. In realtà, la forma tipica che si vede non è quella mostrata ma, come giustamente dice il titolo, è un cono, quindi quando ormai la velocità sonica è stata superata. Questo perché nessun mezzo è progettato per RESTARE nelle condizioni soniche, ma per velocità o subsoniche o supersoniche. Quindi in realtà quello che si vede inizialmente è (a differenza della spiegazione) un Bang supersonico (come da titolo).
    3. che questo fenomeno sia visibile soprattutto in giornate con alta umidità, o tipicamente negli airshow quando fanno bassi passaggi (quando potevano farlo ancora) su uno specchio d'acqua è normale, proprio perché l'umidità relativa in quella zona è superiore.
    Ricapitolando. il fenomeno visibile nelle prime immagini avviene in realtà solo a velocità maggiori della velocità del suono. Quello che si vede negli airshow (o in bassi passaggi nei filmati) come da titolo è un bang supersonico, riconoscibile dalla forma di cono (anche se a volte è poco accentuato perché appena superata la velocità del suono).
    Dal punto di vista di formule convengo che il software Geogebra consenta di simulare qualsiasi cosa, ma la posizione a velocità del suono, non è una posizione reale. (perché entrerebbero in funzione degli effetti di risonanza--> vibrazione--> etc che porterebbe a problemi strutturali--> collasso del mezzo).
    spero di aver dato qualche spunto di riflessione in merito ad alcuni limiti reali delle velocità ottenibili.

  • @raffaele2631
    @raffaele2631 Před 2 lety

    Nessuno come abbassare il volume delle madri di ognuno di noi

  • @albadisperanza5539
    @albadisperanza5539 Před 2 lety

    Urca! 😳😳😳

  • @Hulk.d.05.12
    @Hulk.d.05.12 Před 2 lety

    Molto interessante. Ma perché col superamento della velocità del suono, da parte della sorgente, si forma, ed è visibile, la nuvola bianca che avvolge la stessa sorgente? Ps come posso accedere alla playlist? Grazie 1000

    • @Hulk.d.05.12
      @Hulk.d.05.12 Před 2 lety

      Ho capito! È dovuto all’addensamento dell’aria per effetto dell’aumento di pressione causato dalla spinta dell’aereo; giusto? Ho anche capito come accedere alla playlist. Grazie comunque!!!

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Před 2 lety +1

      Esatto, l'aumento di pressione favorisce la condensazione dell'umidità.
      La nuvoletta si forma solo se ke condizioni atmosferiche sono favorevoli

  • @cristianostoppo2880
    @cristianostoppo2880 Před 2 lety

    Cosa sono quelle linee bianche che avvolte lasciano nel celo, avvolte in linee parallele e che avvolte formano una bellissima scacchiera nel celo?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Před 2 lety

      Le famose "scie chimiche..."
      Sono nubi provocate dal passaggio dell'aereo.

  • @ginolatino767
    @ginolatino767 Před 2 lety

    Ciao Valerio tra tante domande di fisica che mi pongo e che ho posto a diverse persone competenti, nessuna è riuscita a rispondermi nemmeno in modo vago, tra le quali, mia sorella, che è (non scherzo) ingegnere aero spaziale all'E.S.A.
    ma ti faccio solo questa, attinente all'argomento...
    Avevo 6/7/8 anni, nn ricordo, sn del 76 quindi sentivamo parlare di guerra gredda e che soprattutto la sicilia avesse (com'è o era nn so, vero) oltre le basi nato, missili a testata nucleare... Bohn detto questo, un giorno ci trovavamo con un amichetto mio a prendere rane, era mezzogiorno e ad un tratto un figlio di sua madre col caccia (ma noi nn lo sapevamo ai tempi) sarà passato bassissimo facendo il bang sopra le nostre teste... (ti giuro che è piu forte della bomba di chiusura dei fuochi d'artificio) il tempo di guardarci in faccia io ed il mio amico, chiedendoci cosa sarebbe potuto essere, xkè nn vedavamo niente e soprattutto se fosse scoppiata la guerra, ne passa un altro spiritoso come quello xkè ne fa un altro (bang sonico) io comincio a piangere e a correre verso casa lo stesso il mio amico, ma senza piangere, arrivati a casa, vediamo tutti a fare e discutere del più e del meno... O_o io shoccato, tra le risate di tutti domandai e mi venne spiegato il fenomeno...
    Da allora ho voluto sapere questo : "ma se il caccia avesse continuato per migliaia di chilometri, qualcun altro, più anamti, avrebbe sentito il bang? o succede una volta sola, e se lo sentisse, a quanti km dal primo bang dovrebbe trovarsi? tutto qui! questa era la domanda C'E' UNA RISPOSTA?!?!?!?!?

    • @renzoguida2984
      @renzoguida2984 Před 2 lety

      penso che si senta solo al momento e nel luogo in cui si supera la barriera del suono, e si sente fino alla distanza per la quale si rende normalmente udibile, semprechè non reiteri l'azione rallentando e accelerando a cavallo della barriera.
      A questo punto mi hai fatto venire una curiosità: il bang si sente solo quando si supera la barriera o anche nel momento in cui si rientra, visto che si passa per la stessa condizione critica ??

    • @ginolatino767
      @ginolatino767 Před 2 lety

      @@renzoguida2984 AHAHAH!! esatto! :D domanda legittima... cmq, tu "pensi" nn lo sai e cmq no mantiene la stessa velocità costante... la domanda più completa è passando sopra la testa di un altro a 2/3km di distanza, che sentirà il tipo? vedrà solo il jet passare...? boooh! ancora in 35 anni nn ho avuto risposte....

    • @renzoguida2984
      @renzoguida2984 Před 2 lety

      @@ginolatino767 beh, in questo caso dovresti aspettare che ti risponda qualcuno che ha visto il jet passargli sulla testa, sapendo che 3 km prima aveva superato il suono ........ abbi fede ! 🤣

    • @ginolatino767
      @ginolatino767 Před 2 lety

      @@renzoguida2984 ah! xkè? chi ha studiato stè cose, nn lo sa...? baaaah!

    • @agfdetre296
      @agfdetre296 Před 2 lety

      @@ginolatino767 si sente sempre! Dal momento in cui l'aereo supera la velocità del suono il cono di Mach si forma attorno ad esso e si espande dietro l'aereo stesso. Man mano che l'aereo avanza, anche il cono di onde d'urto lo fa e dunque chiunque venga colpito a terra dalle onde sentirà il botto (in realtà di solito sono due molto vicini). E' per questo che il volo supersonico è vietato praticamente ovunque sulla terraferma: tutti sentono sempre il botto man mano che l'aereo avanza fintanto che rimane supersonico.
      Mi sembra difficile che tua sorella non sappia questo da ing. aerospaziale, è una delle primissime nozioni che si studiano già il primo anno. Forse si occupa di altro e ormai non si ricorda.
      Per capire a che distanza e quando si sente il botto, basta calcolare l'intersezione del cono col terreno (una parabola) tenendo conto della velocità dell'aereo e della sua altitudine

  • @___ghost_cipollino__ilking2442

    Bel video però davvero bam sonico non si può propio sentire (sonic bum)

  • @commentatore2560
    @commentatore2560 Před 2 lety +1

    Ma quindi se la velocità è supersonica, quando ci passa sopra l'aereo il suono arriva in ritardo rispetto all aereo?

  • @giorgiomedolago5958
    @giorgiomedolago5958 Před 2 lety

    78

  • @emiljanoHila
    @emiljanoHila Před 3 lety

    Si può fare con la velocità della luce?

  • @fidesluke2754
    @fidesluke2754 Před 2 lety

    Avrei 2 domande:
    1) Se una persona è aggrappata ad un aereo che supera la velocità del suono, cosa sente esattamente? Avrà delle ripercussioni sulla salute?
    2) Cosa accade ad una persona che, per poco, sta per essere colpita da questi proiettili aerei volanti? Non viene colpita, però la velocità dell'aereo farà dei danni alle persone a cui passa vicino?

    • @phazon69
      @phazon69 Před 2 lety

      Riflettendoci con un po di buon senso la persona morirebbe poiché il corpo non riuscirebbe a reggere la pressione generata da quella velocità

  • @marcopavone8695
    @marcopavone8695 Před 2 lety

    Ci potresti spiegare anche perché intorno all'aereo si forma quella nuvoletta bianca?

  • @pianopiano2020
    @pianopiano2020 Před 2 lety

    Mannaggia, il fascino del sapere non ne ha eguali, l'unico problema è ,se avessi, se,se,se... come non sprecare la propria vita.

  • @luc7843
    @luc7843 Před 2 lety

    Una volta si sentiva molto. Adesso no

  • @MIKAELS79
    @MIKAELS79 Před 2 lety

    È una nuvola

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Před 2 lety

      sì, generata dall'onda d'urto. Naturalmente la nuvola si crea solo ce c'è umidità nell'aria.

  • @barbaracerri7300
    @barbaracerri7300 Před 2 lety

    Dio è un genio

  • @stefanoprodigo3443
    @stefanoprodigo3443 Před 2 lety

    Bek video