Fibonacci and its amazing succession.

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 29. 06. 2024
  • In this presentation, I illustrate the Fibonacci sequence and show how this strange sequence of numbers manifests a deep connection with (almost) everything that exists.
    SIGN UP: czcams.com/users/AlessandroGe...
    If you'd like to check out the mythology book I wrote, here's a link: amzn.to/3Ba1dv1
    Let's go back to Pythagoras and Fibonacci.
    This is a presentation that I use at school to appreciate the incredible thought of Pythagoras: everything is number.
    You will find particular examples that will shake your beliefs about the reality of the world to their foundations: have fun!
    Timestamps
    0:00 Fibonacci and its amazing succession
    00:23 Everything is number!
    01:38 Is harmony number?
    02:11 Euclid and harmony
    04:23 Euclidean harmony in architecture
    05:12 Fibonacci and its succession
    06:53 The Euclid and Fibonacci rectangle
    08:26 The Fibonacci sequence and Nature
    11:07 The Petals and the Fibonacci sequence
    Forgive the various stumbles and gaps: I recorded the audio in one session, as I used to do with the presentations to post to my students.
    My visitors point out some inaccuracies that I am happy to note below: as soon as youtube allows you to edit the audio, I will correct them.
    The spiral galaxy at 8:42 is not the M74 but the M51: they are very similar and I have confused them: sorry!
    In this presentation, I illustrate the Fibonacci sequence, trying to show how this strange sequence of numbers manifests a profound link with (almost) everything that exists.
    It is a presentation that I use at school to make Pythagoras' incredible thought be appreciated: "Everything is number!".
    You will find particular examples that will shake your beliefs about the reality of the world: have fun!
    Please forgive the various stumbles and voids: I recorded the audio in a single session, as I used to do with the presentations to be posted to my students.
    My visitors report some inaccuracies that I note below with joy: as soon as youtube allows you to edit the audio, I will correct it.
    The spiral galaxy at 8:42 is not the M74 but the M51: they are very similar and I confused them: I apologize about that!
    #AlessandroGelain #Philosophy #Mathematics
    Translated titles:
    Fibonacci y su asombrosa sucesión of him.
    Fibonacci und seine erstaunliche Nachfolge of him.
    Fibonacci et son of him intersectable succession.
    Fibonacci and his incrível sucessão.
    Fibonacci और उनका अद्भुत उत्तराधिकार।
    Fibonacci and his amazing succession of him.
    Fibonacci 和 他 惊人 的 继承。
    Fibonacci și succesiunea knows uimitoare.
    Fibonacci и его удивительная преемственность of him.

Komentáře • 1,7K

  • @dacialuigi
    @dacialuigi Před 5 lety +320

    Signor Gelain, grazie infinite. bellissimo! un concetto complesso spiegato in maniera davvero intelligente e alla portata di tutti anche ai piu negati come me. La ringrazio ancora.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 5 lety +21

      Grazie mille! :-)

    • @miele1629
      @miele1629 Před 4 lety +6

      Concordo!!!!

    • @michelamichela5348
      @michelamichela5348 Před 4 lety +9

      Concordo anche io, con i numeri sono sempre stata negata ma spiegato così è strasemplice

    • @supertai3639
      @supertai3639 Před 4 lety

      Mollato elementare

    • @b4byf4c3455451n
      @b4byf4c3455451n Před 4 lety +7

      @@AlessandroGelain ponendomi e risolvendo il giusto paradosso dell'onnipotente sono arrivato a capire che questa realtà nostra onnipotente ebbe un unico desiderio.
      E per realizzare il suo unico desiderio ebbe bisogno proprio del libero arbitrio.
      Poteva l'onnipotente desiderare solamente una cosa: comprensione.

  • @giacomofiaschi9341
    @giacomofiaschi9341 Před 4 lety +85

    Questo significa essere "insegnante ut participium e non solo ut nomen". Preparare una lezione come questa richiede non solo una conoscenza e una padronanza della materia, ma parecchie ore di lavoro preciso e accurato.
    Davvero una bella lezione non solo su Fibonacci, ma anche su come si può e si dovrebbe insegnare.

  • @ViciousDogx
    @ViciousDogx Před 6 lety +72

    Questo è il genere di cose che mi mette i brividi. Conoscevo la sequenza, la sezione aurea e Fibonacci ed ero convinto che in qualche modo la natura e l'esistenza stessa fossero legati ai numeri, ma non avevo mai sentito il perché. Sono senza parole, con ancora i brividi addosso.

  • @gabo5837
    @gabo5837 Před 4 lety +17

    Rimpiango di non aver avuto un docente come lei Dottor.Gelain,bravissimo, finalmente ho capito cos'è la successione di Fibonacci e di quale importanza non solo matematica rivesta.Questo video lo paragonerei, personalmente ,a una piccola scintilla che esplode e crea l'universo.Grazie.

    • @silvanopasquini7431
      @silvanopasquini7431 Před rokem

      Gentile Signor Gabo,
      La sua scintilla; ha Riportato
      La Storia Agli Albori del Sapere.
      L' Antichissima Università di
      Algeri,Dove Il Padre Di Fibonacci; Figlio di un Mercante
      Pisano, fu' mandato era perche'
      Gli Arabi, erano molto avanti
      Meglio Studi.Matematici.
      E Fibonacci Colloco',;: Lo Zero:
      Dove si trova Tutt'ora;!( Perche' era Gia' Stato Inventato dagli
      Arabo, non erano Riusciti A
      Collocarlo).
      E Fibonacci lo Colloco', prima,
      E e Dopo la Virgola ;:!?
      Riuscendo Al Completare,;:!?
      L' Armonia Della Matematica;
      Dove si Trova TUTTORA.
      Grazie Fibonacci.
      Poi Come di Solito Accade;
      Gli OLIGARCHI,; (Ossia GLI
      Strozzini) ne Hanno Fatto
      UN ARMA, per Affamare i
      Popoli e Farli Scannare tra Loro.
      Ora Sono Stanco di Scrivere.
      Le ultime Righe, le Ho Dedicate;
      A Questi Mangiapane a Tradimento,e Accattoni.
      Mentre Gozzovigliano,
      Ridendo Di cosa Riescono
      a fare, Spostando Una
      Virgola.
      Per la Storia,;: Fosse per me!
      Li Metterei Al posto dei
      VESPASIANI.
      Ciao Silvano.

  • @MM_57
    @MM_57 Před 4 lety +2

    Grazie, istruttivo. Da poco avevo letto dei numeri posti in linea sulla parete di uno studio medico a Bologna e chiesi alla ragazza alla reception cosa rappresentassero. Mi rispose, la successione di Fibonacci. Non smetterò mai tra le virtù aver quella dell'umiltà perchè da ingegnere non ne avevo mai sentito parlare, laureato per giunta a Bologna nel 1987. Dal giorno successivo cominciai ad approfondire questa successione e ciò che rappresenta. Conoscevo invece la sezione aurea ma introdotta da ragioni matematiche senza ricorrere a Fibonacci. Adesso vederla su CZcams spiegata cosi bene credo sia istruttiva ed utile, grazie ancora.

  • @mauromoroni8713
    @mauromoroni8713 Před 3 lety +27

    non c'è nulla che non sapessi in questo video, ma sentirlo raccontato in modo chiaro, pacato, senza enfasi ma allo stesso tempo con apprezzamento per la grandiosità di questa straordinaria intuizione di un uomo del medioevo mi è piaciuto moltissimo. Complimenti e grazie!

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 3 lety +1

      Mauro Moroni grazie del commento e del bel complimento!

  • @robonv1
    @robonv1 Před 5 lety +5

    non ho studi filosofici. non ho studi. ho lavorato presto. ma ho guardato questo video e sono rimasto a bocca aperta. Grazie professore. mi ha stregato.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 5 lety +1

      I suoi complimenti mi hanno commosso. La ringrazio di cuore! :-)

    • @robonv1
      @robonv1 Před 5 lety

      @@AlessandroGelainrazie a lei proff. buon natale!!

  • @RiccardoCervellin
    @RiccardoCervellin Před 4 lety +40

    Se 55 anni fa mi avessero spiegato la matematica così, mi sarei appassionato. Magari avrei fatto l'attuario.

  • @giuseppebiondi4889
    @giuseppebiondi4889 Před 4 lety +33

    GRAZIE INFINITE !! ORA SO COS'E' LA VITA! ED E' BELLO AVERLO SAPUTO PRIMA DI LASCIARE QUESTA TERRA, NON SONO PIU' TANTO GIOVANE MA QUESTO VIDEO MI HA DATO TANTISSIMO, LE AUGURO TANTO BENE!!

    • @ilghz229
      @ilghz229 Před 2 lety

      Ma hai dei problemi?

    • @giuseppebiondi4889
      @giuseppebiondi4889 Před 2 lety +1

      @@ilghz229 Mi dispiace ma credo che anche tu abbia più problemi ( Se mai io ne abbia ) di me! Visto che mi rispondi dopo un anno a cosa?? Ad un mio ringraziamento per avere compreso alcuni principi fondamentali che mi aiutano con la mia Arte in quanto sono un pittore!

    • @ilghz229
      @ilghz229 Před 2 lety

      @@giuseppebiondi4889 ma e solo una robba mateminchiosa

    • @viktromax
      @viktromax Před 4 měsíci

      @@ilghz229 inutile predicare agli stupidi, manca la scintilla

  • @andreacostazza
    @andreacostazza Před 5 lety +45

    Grazie a te e a "paperino e il mondo della matemagica" ho capito tutti questi concetti. Adesso mi è chiaro la frase di Galileo "La matematica è l'alfabeto col quale Dio ha scritto l'universo".

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 5 lety +6

      Grazie mille di questo bel commento! :-)

    • @martinodeangeli3940
      @martinodeangeli3940 Před 2 lety

      Ancora con questo dio!....ma se esistesse questo fantomatico personaggio, secondo voi lascerebbe succedere tutte le nefandezze di questo nostro miserevole mondo? Andatevi a studiare un pò la storia dell'universo.....ci sono centinaia di migliaia di milioni di miliardi di stelle....le ha create tutte lui?

  • @barbottodiego7457
    @barbottodiego7457 Před 6 lety +75

    Alle elementari lei dovrebbe insegnare .......almeno si farebbe crescere il fiore della cultura dentro ogni bimbo o bimba ..... e un domani potremmo davvero sperare di vivere in un mondo giusto . No migliore ..... no peggiore ...... giusto.

  • @devilphenix
    @devilphenix Před 4 lety +37

    Meravigliosa semplificazione di un concetto ricorrente ma difficile da cogliere nella realtà. La semplicità e bellezza insieme, con cui è realizzato il video lo rende comprensibile anche a chi, incomprensibilmente, dice di essere negato o peggio, odiare i numeri. Proprio come me che credevo di non essere all'altezza e invece dopo aver sostenuto l'esame di Analisi 2 non riesco a vivere senza matematica e senza provare a rimuovere paure infondate in piccoli, ragazzi e adulti che ho incontrato negli ultimi vent'anni, che incontro e spero continuerò ad incontrare! infinitamente grazie!

  • @mzee7282
    @mzee7282 Před 3 lety +14

    Solo ora ho avuto l'occasione di vedere la sua presentazione; mi ha aperto la porta su un mondo di meraviglie e mi fa vedere la natura con occhi diversi. grazie

  • @BrunoRomaniVideo
    @BrunoRomaniVideo Před 6 lety +22

    Sono capitato in questo video per caso. Ebbene è spettacolare e arrivato in fondo l'ho voluto rivedere tutto! Erano tutti concetti che comunque avevo in mente in maniera piuttosto confusa e approssimativa ma questo video ha messo "ordine " al tutto! Da fotografo poi conosco l'esistenza di regole tipo quella dei terzi o la aurea, sono le basi, ma così spiegate hanno arricchito ulteriormente il mio bagaglio conoscitivo. Da credente voglio pensare che tutto ciò ci è stato messo a disposizione da qualcosa o qualcuno di più alto per farcelo contemplare e per scoprire la grandezza e la magnificenza del creato, ma questo è un mio parere personale condivisibile o meno. Grazie per tutto questo.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 6 lety +5

      Grazie mille del commento! Sono convinto che chi fa fotografia amandola abbia dentro di se' queste "proporzioni", le possegga nell'occhio in modo naturale!

  • @giuseppelucianoferrero8916

    Prof.Gelain, chapeau!
    Un buon video per un pubblico composito ma i suoi allievi del Liceo,intendo i più sensibili al piacere intellettuale che la conoscenza procura, sono certo che chiederebbero qualcosa in più sul Numero.
    Non sappiamo se Pitagora fosse versato anche nella fisica e chimica ma a me piace pensare che lo fosse .
    Egli sapeva che la Vita ,per esistere, doveva e deve fondarsi sul Numero che ama essere rappresentato in vari modi: come unità di misura, come rapporto ,come esponente intero o frazionario ,come numero misto etc,etc,
    Ma c'è una serie di numeri di cui sapeva tutto; dallo zero(0) al 9.e di questa serie tre serie in particolare: A) (1-2-3) da cui nasce la vita _ H20 (ovvero 2 atomi di idrogeno e 1 di Ossigeno, uniti dalle forze elettro magnetiche forti e deboli),
    B) -(3-4-5) la tripla pitagorica per la costruzione fisica del mondo a tre dimensioni giacché
    la loro somma =12, perimetra la superficie del triangolo retto, inscritto nel cerchio , mentre il loro prodotto al quadrato ;(3*4*5)^2=3600 mette le basi per la misura del tempo e dello spazio nel cerchio.
    C) che la cinquina dei numeri 23456 genera sia Phi si lil suo reciproco;
    infatti : 3/6[ 5/4)^1/2= 1/2±√ 1,25= 0,5± 1,118033989...=𝛗 e (-1/𝛗)
    PS) e qui mi corre l'obbligo di dare un senso a quanto detto da numerosi filosofi del passato" Tutto deve ricomporsi nell'Unità " ed infatti Phi ed il suo reciproco hanno la particolarità che si ala loro somma si il loro prodotto sono: uguali ad 1 per la Somma e (-1)
    per il loro prodotto.
    Rimane la loro rappresentazione nella Funzione/Equazione[ X^2- X -1=0] le cui radici sono quelle su indicate; rimane tuttavia da interpretare;non tanto nel grafico della Parabola il significato del meno e del più, ma piuttosto dal punto di vista Filosofico: che significa (-1)?
    Qui,io non so dare una risposta perché non sono un filosofo ma un geometra pitagorico con studi superiori ma non filosofici:
    Qui ci vuole proprio il suo intervento e se lo farà sarà per il suo e nostro amore della conoscenza.
    Saluti da joseph (torino)
    25 marzo 2020
    (giuseppelucianof@gmail.com)

  • @thehoodedstoryteller8002
    @thehoodedstoryteller8002 Před 4 lety +15

    La pelle d'oca, davvero. Un ottimo video, complimenti vivissimi! La ringrazio per la spiegazione chiarissima ed il suo modo cristallino di esprimersi. Vorrei tanto averla come docente all'università... Una buona serata!

  • @giuseppelampognana7001
    @giuseppelampognana7001 Před 4 lety +11

    Non posso che farle i miei complimenti per la facilità con cui spiega la (per me ostica) matematica ed i suoi innumerevoli collegamenti con la filosofia. Ancora grazie.

  • @adelmotantali995
    @adelmotantali995 Před 5 lety +17

    Lei è un bravo divulgatore. Ha altresì una buona voce e una ottima capacità di eloquio . Complimenti.

  • @nonsolositi
    @nonsolositi Před 4 lety +12

    Mai nessuno mi aveva spiegato Fibonacci così neanche il mio prof di 30 anni fa che io reputavo (e reputo ancora ora) un genio. Grazie

  • @TheSamjos
    @TheSamjos Před 5 lety

    Bellissimo video illuminante, avevo già letto qualcosa sulla proporzione aurea, il suo video è descrittivo e didattico al massimo. Trovo nella bellezza della natura e specie nei corpi e nei volti umani tutte quelle linee armoniche legate alla sequenza dei numeri della successione di Fibonacci. Peccato che la natura per sua natura( perdonate il bisticcio di parole) con il tempo si degrada. E cosi con il tempo i volti di bellissimi esempi di bellezze immortali sono destinate a degradarsi e morire come rose appassite. Che solo i grandi come il Canova o il Michelangelo sapevano scolpire nel marmo. Lei è per me una bella scoperta, a seguirlo!

  • @EE-mr1hz
    @EE-mr1hz Před 4 lety +143

    Quindi quando uno "dá i numeri" vuol dire che è in armonia con se stesso?

  • @enricoazzolini309
    @enricoazzolini309 Před 5 lety +9

    La ringrazio Sig Gelain per l'esposizione semplice di questi concetti
    che a noi estranei alla materia possono sembrare talvolta molto
    complessi,

  • @Route66.7
    @Route66.7 Před 5 lety +1

    Link Comunità scientifica Mondo Interdimensionale:
    discord.gg/Cy45vUw

  • @marziaaugusta5133
    @marziaaugusta5133 Před rokem

    Ho sempre immaginato che ci fosse un collegamento anche con noi umani con la serie di Fibonacci, oltre che in natura e quindi universale, ma non ho mai trovato niente a riguardo, poi.... quando ho visto questo video al momento che appare il pugno chiuso, finalmente ho compreso anche il collegamento con la nostra natura umana e quindi cosmica. Che dire di più.....grazie, grazie di cuore !

  • @raro4938
    @raro4938 Před 4 lety +3

    Prof. Gelain lei ha la immensa capacità di rendere semplici e affascinanti concetti complessi ...Ho rivisto nella sua interpretazione, perchè di questo si tratta, la bellezza emozionante e stordente dell'Universo ma purtroppo anche lo spesso velo con il quale la società nega agli occhi e alle menti dei più l'accesso a tale meraviglia. Grazie, continuerò a seguirla.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 4 lety

      Roberto Ravera sono più che felice di essere utile! Grazie del commento! :-)

  • @grazianocatera8282
    @grazianocatera8282 Před 6 lety +46

    Il video più bello che abbia mai visto , mi hai fatto comprendere quanto bello è l'universo.

  • @gianniclementejotarantella9779

    E' la matematica che simboleggia e sintetizza la natura , non il contrario , dimostrare matematicamente l'esistente dimostra la meraviglia della natura non che l'universo e le sue infinite e sconosciute dimensioni siano il risultato di una applicazione matematica ...ovviamente . Non ho mai digerito la matematica in quanto a scuola gli insegnanti sono INCAPACI DIDATTICAMENTE DI FARLA VEDERE E PERCEPIRE COME SVILUPPO DELLA LOGICA E NON COME UNA SEQUENZA DI REGOLE DA MEMORIZZARE senza alcuna relazione con la realtà ; questo eccezionale UNSEGNANTE ci fa comprendere l'essenza di questa materia dandole vita e respiro , grazie infinite per la sua passione ed il suo altruismo .

  • @sebastianoferrau9584
    @sebastianoferrau9584 Před 3 lety

    resto sempre piú impressionato dall´armonia del mondo, per pensare che siamo nati dalla casualitá del big bang . il mondo come lo conosciamo adesso segue delle regole troppo specifiche per poter essere casuale. cosí come le proteine per esmpio nelle loro forme isomere, cis o trans e sulla loro efficacia.la sequenza di Fibonacci é un passo a dir poco enorme nella storia della matematica ma anche della struttura del mondo che noi conosciamo, purtroppo poco.Comunque caro professore grazie perché ascoltare queste brevi chiarificazioni fa bene allo spirito. Ti seguo anche quando vado in giro con le tue belle storie della mitologia, mirivedo seduto sui banchi del mi liceo classico oramai tantissimi anni fa!

  • @Coffeelevermachines
    @Coffeelevermachines Před 3 lety +4

    Veramente un bel video, spiegato bene e chiaro. Fibonacci non ha inventato nulla chiaramente, ma ha “solamente” scoperto il progetto che sta dietro ad ogni cosa. Scoprire il progetto, o tra virgolette i dati “tecnici”, di ciò che ci circonda, è una prova logica dell’esistenza di un Progettista. La ringrazio molto delle belle spiegazioni. Se mi permette......sarebbe bello un video è una spiegazione altrettanto logica sull’argomento: Entropia. Anche quest’ultima un’affascinante legge che ci circonda.
    Ancora Grazie. Paolo

  • @user-ye6rs1bk1n
    @user-ye6rs1bk1n Před 3 lety +3

    My name is Yoshikage Kira. I'm 33 years old. My house is in the northeast section of Morioh, where all the villas are, and I am not married. I work as an employee for the Kame Yu department stores, and I get home every day by 8 PM at the latest. I don't smoke, but I occasionally drink. I'm in bed by 11 PM, and make sure I get eight hours of sleep, no matter what. After having a glass of warm milk and doing about twenty minutes of stretches before going to bed, I usually have no problems sleeping until morning. Just like a baby, I wake up without any fatigue or stress in the morning. I was told there were no issues at my last check-up. I'm trying to explain that I'm a person who wishes to live a very quiet life. I take care not to trouble myself with any enemies, like winning and losing, that would cause me to lose sleep at night. That is how I deal with society, and I know that is what brings me happiness. Although, if I were to fight I wouldn't lose to anyone.

  • @lucaconti3204
    @lucaconti3204 Před 3 lety +1

    Buongiorno signor Gelain, ,io sono un operaio metalmeccanico ,ho iniziato a lavorare a 15 anni non ho proseguito gli studi ma ho sempre avuto la passione per i numeri.
    Volevo farle i complimenti per la spiegazione e la sua esposizione,molto chiara , semplice e coinvolgente.
    Grazie

  • @alessandrocanestrelli3079

    Naturalmente ho trovato molto speciale la sua lezione... infine se vuole il volto tratto dalla Statua di Fibonacci conservata nel Camposanto monumentale di Pisa, posso volentieri fargliela avere, così una buona volta si finisce di mostrare Fibonacci con qual solito e usato disegno che non gli rende appieno la sua grandezza e genialità. Grazie, Alessandro Canestrelli

  • @manuterzino2000
    @manuterzino2000 Před 4 lety +6

    L'unica persona che sia riuscita a farmi piacere la matematica. Lei è un grande...

  • @giusipanico688
    @giusipanico688 Před 5 lety +15

    Grazie Professore per questa esposizione semplice ma stupefacente, ciò che può apparire oggi semplice, in realtà è di una complessità...Ci vorrebbero nelle scuole molti insegnanti come lei, che stimolano la curiosità e la ricerca. Grazie

  • @QUEMquintelemento
    @QUEMquintelemento Před 5 lety +7

    Bellissimo video... della serie: come spiegare bene una materia per molti ostica, in modo appassionante e senza far calare l’attenzione nemmeno per un attimo... Bravo, bravo, bravo !!

  • @toninomarino671
    @toninomarino671 Před 6 lety +2

    Ho provato belle emozioni. La sua capacità di sintesi e di stimolare l'interesse, mi ha permesso di comprendere, apprezzare e vedere da un'altra prospettiva la bellezza che ci circonda, pur non essendo un addetto ai lavori. Ne ho avuto la conferma guardando un servizio televisivo, "THE SENSE OF BEAUTY", incentrato sul'armonia aurea e sulla progressione del Fibonacci, servizio indubbiamente interessante della durata di circa un'ora, ma neanche lontanamente paragonabile, ai poco più di 12', che lei ha dedicato allo stesso tema. Complimenti di nuovo invitandola a continuare a stupirci con i suoi video.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 6 lety

      tonino marino Grazie mille per il suo gentile commento, per i complimenti che mi hanno fatto veramente piacere e per l’incoraggiamento a continuare! Grazie!

  • @MinarelliK6
    @MinarelliK6 Před 6 lety +54

    sei un grande! avrei tanto voluto averti come professore di filosofia, invece di leggere il libro in classe come a messa

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 6 lety +23

      Riccardo Brun sei gentile! Grazie per il commento! Filosofia è una disciplina tra le meno amate... anche io ho avuto un difficile rapporto con lei quand’ero giovane studente. Poi mi sono accorto che forse non era la materia, ma chi me la faceva soffrire ad essere il problema. Ringrazio ancora oggi quei due terribili insegnanti che ho avuto (un “terrorista”e un fancaxxista) per avermi fatto capire come non deve mai essere un insegnante. Basta fare del proprio meglio nel proprio piccolo: il resto lo fa la generosità degli allievi (che rispondono sempre!). Grazie ancora per il commento che mi fa iniziare bene la giornata! :-)

    • @luigifragiotta2453
      @luigifragiotta2453 Před 3 lety

      @@AlessandroGelain finalmente un'italiano limpido e chiaro grazie la seguirò molto volentieri.saluti

  • @paolomichelotti6884
    @paolomichelotti6884 Před 5 lety +14

    La vita è fatta di momenti meravigliosi. Uno di questi momenti è durato 12 minuti. Splendido!!

  • @inter11133
    @inter11133 Před 3 lety +2

    Ok, devo dire che in parte mi hai illuminato e stupito, la serie di Fibonacci la conoscevo, ma non con le tante coincidenze che hai riassunto!!

  • @rebecca9909
    @rebecca9909 Před 5 lety +3

    io totalmente negata per la matematica, ho trovato gradevole e interessante la spiegazione dei numeri di Fibonacci, non amo la matematica eppure anch'io sono un numero, o una infinta serie di numeri. Grazie e bravo a spiegare la matematica, avessi avuto a scuola un professore come lei forse l'avrei amata.I numeri mi danno le vertigini.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 5 lety

      Grazie mille per il bel commento e per il generoso complimento! :-)

  • @19440116
    @19440116 Před 6 lety +6

    Meraviglioso: grazie Alessandro Gelain. La tua spiegazione sulla sezione aurea e la serie di Fibonacci è eccezionale! Mi ha affascinato.

  • @francescozattra1177
    @francescozattra1177 Před 6 lety +4

    Credo sia uno dei più bei video. Ho letto inoltre che possiamo ritrovare anche in alcuni volti la famosa spirale di Fibonacci e l'uomo è inconsciamente attratto da questi volti. Senza accorgersene, l'occhio riesce a percepire in qualche modo l'armonia legata proprio alla presenza della spirale, rendendo quasi matematicamente attraenti alcune persone rispetto che altre.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 6 lety +1

      Grazie per il commento, Francesco! In effetti possiamo ritrovare queste proporzioni quasi (quasi) dappertutto. È bello ed inquietante pensare che la natura si disponga con una certa "regola" e che noi troviamo armoniosi certi rapporti rimanendo, come dici tu, "affascinati" matematicamente... Ciao! Grazie!

    • @gemmadeltigullio
      @gemmadeltigullio Před 6 lety +1

      Alessandro Gelain Questo è il vero scopo dei numeri. Poesia pura, armonia con la natura. Mi domando se certi professori alle medie ignorassero questa realtà. Avrebbero potuto farmi amare una materia che trovavo troppo rigida e logica. Quelli erano meccanici come il braccio di una gru. Occasione perduta, peccato, ma erano i primi anni '70. Mio figlio ebbe un professore in 1" superiore che si premuro' di regalargli un articolo di giornale. L' altra matematica. Eureka! Ecco perché la geometria mi affascinava di più, ma poi scemava l'interesse con i grugniti degli insegnanti. Professori scendete dal podio e coinvolgete i ragazzini delle medie in questo miracolo di cui tutti facciamo parte. Grazie, ora mi diverto e capisco.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 6 lety

      Grazie per il bello e condivisibile commento! :-)

  • @fabriziomapelli9007
    @fabriziomapelli9007 Před 5 lety +7

    Ho pensato, per 50 anni di odiare la matematica.... mi sbagliavo !! Lavoro eccelso. Complimenti.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 5 lety +1

      Grazie mille!

    • @eliacanova6641
      @eliacanova6641 Před 5 lety +2

      Non si odia la matematica...ma chi la insegna se non trova la chiave di volta per renderla piacevole...e purtroppo non solo in matematica ma con tante materie...
      L'imprinting che danno i docenti nei primi anni di vita dei bambini è una cosa molto importante!!..e i docenti dell'asilo e elementari, e anche le medie..dovrebbero essere preparati non solo nella loro materia..ma anche in empatia e psicologia..

  • @robertomonti3188
    @robertomonti3188 Před 4 lety +17

    Complimenti per la semplicità e la chiarezza dell'esposizione!

  • @auroratacus
    @auroratacus Před 5 lety +4

    Molto stimolante e chiaro nelle esemplificazioni. Tuttavia, relativamente al pensiero di Pitagora, va detto che il numero non era visto soltanto come rapporto numerico che soggiaceva alla realtà o come elemento fondante delle leggi dell'armonia. Il numero rappresentava la realtà ultima dell'essere, elemento ontologicamente esistente per sé e alla base quindi della realtà naturale, ma anche arché, principio mistico-religioso che si apriva alla conoscenza degli iniziati.

  • @cursos7119
    @cursos7119 Před 5 lety +13

    Conoscevo, ma non così tanto.
    Grazie, un video da " salvare".

  • @CristianPozzessere
    @CristianPozzessere Před 5 lety +7

    Complimenti per il lavoro eccelso. Grazie, a 45 anni ho capito cose che non ho mai studiato in passato. Questa è divulgazione.

  • @VernonVince
    @VernonVince Před 5 lety +7

    Le leggi matematiche, che descrivono il mondo, sono state "intuite" dai fisici in totale assenza di prove empiriche. Le prove empiriche sono arrivate tutte DOPO le geniali intuizioni di alcuni fisici. Che cosa vuol dire questo? Che l'essenza del mondo, che vediamo e percepiamo, risponde e corrisponde a una logica matematica. L'essenza del mondo che vediamo, la sua trama nascosta è un gioco infinito di corrispondenze matematiche/logiche. Per questo non è affatto azzardato sostenere che tutto ciò vediamo è l'espressione di una mente, che ovviamente non è quella umana, ma che ha alcuni punti (pochi) di affinità con essa.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 5 lety +1

      Grazie del commento! È lecito sperare... (lo dico anche per me...) :-)

  • @ruotalibera555
    @ruotalibera555 Před 4 lety +6

    Semplicemente ; la firma del grande Architetto.

  • @federicogiusto697
    @federicogiusto697 Před 4 lety +3

    Se il video fosse durato 13:21, sarebbe stato perfetto. Scherzi a parte, video bellissimo ed istruttivo. Complimenti.

  • @silviaborelli9102
    @silviaborelli9102 Před 4 lety

    Buongiorno. I numeri sulla mole, a Torino, sono un'opera di Mario Merz, artista appartenente alla corrente di arte povera, che ha lavorato moltissimo con la rappresentazione della serie di Fibonacci, con diversi materiali tra cui anche i neon. In corso Mediterraneo, sempre a Torino, è visibile in mezzo al corso uno dei suoi igloo, anch'esso costruito sulla stessa sequenza numerica. Il suo lavoro in merito è stato emozionante, e chi visita Torino può scoprirlo all'interno della sua fondazione.
    Come vede la spirale è la mia immagine, anche tatuata sulla pelle, ormai da anni!
    Grazie per la sua divulgazione!

  • @nekdeny63
    @nekdeny63 Před 5 lety +2

    Gentile signor Alessandro, mi unisco alle parole di Massimo e le faccio i miei più sinceri complimenti. Saper spiegare e rendere un discorso complesso fruibile ai non addetti ai lavori, io la considero una dote. Ancora complimenti.

  • @mc24gen
    @mc24gen Před 5 lety +3

    Grazie Professore.
    Ascoltando e vedendo i suoi video, ho dovuto ricredermi sull'importanza della filosofia nella vita quotdidiana.
    Provenendo da studi scientifici di ingegneria, ho sempre attribuito una valenza secondaria agli aspetti filosofici.
    Ma chi meglio di questo video mette d'accordo scienza e filosofia.
    Complimenti, davvero!

  • @vitoscanda3307
    @vitoscanda3307 Před 3 lety +6

    grazie veramente affascinante, emozionante e commovente soprattutto quando ritroviamo la sequenza nel pugno della mano, posso dirle che rivederla su me stesso mi ha emozionato, complimenti

  • @salvinahemmings
    @salvinahemmings Před rokem +1

    Ti adoro! Sono una discalculica che ha sempre avuto problemi con i "numeri" MA la tua spiegazione è così chiara che mi hai quasi fatto sentire intelligente!! Grazie

  • @hornets419
    @hornets419 Před rokem

    Questa sequenza l'ho scoperta anche io senza averla mai sentita nominare prima.
    Spiego come e perché...
    Ho una certa età ed ho frequentato solo le medie inferiori, quindi mi sono fermato agli elementi di algebra...ma non ho mai sentito parlare di Fibonacci poiché non era utile per l'istruzione inerente quella scuola, molti anni dopo essendomi venuta una curiosità sui numeri primi ho cercato un sistema per ricavarli e così ho trovato quello che dopo pochi passaggi si è dimostrato non pertinente con i numeri primi ma era comunque molto bello e aveva una sua logica... peccato che non sapevo a cosa servisse, non sapevo come utilizzarlo, però mi piaceva.
    Nella mia sequenza avevo però inserito anche lo zero, così mi venne fuori questo:
    0+0=0
    0+1=1
    1+1=2
    1+2=3
    2+3=5
    3+5=8
    5+8=13
    ecc...ma non sapevo cosa farmene :-)

  • @__silviamery__2080
    @__silviamery__2080 Před 5 lety +6

    Grazie per aver fatto e divulgato questo video didattico, mi è piaciuto molto! Conoscevo l'argomento ma la sua spiegazione è stata la migliore che io abbia mai ascoltato nella mia vita. Complimenti! La prego continui con tali pubblicazioni! Internet è un luogo di formazione grazie a persone come lei che, sinceramente, vorrei tanto avessero un riconoscimento nazionale!

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 5 lety +1

      Grazie mille per il commento e per i complimenti! Lei è troppo generosa! Grazie! :-)

    • @gabrielladelogu1697
      @gabrielladelogu1697 Před 2 lety

      Sono un'anziana ex insegnante elementare, sapevo sella sequenza di Fibonacci, ma non sarei stata mai in grado di spiegarla ai miei alunni!!! Se avessi potuto avere la sua chiarissima, logica e semplice spiegazione e dimostrazione, dopo averla ben bene studiata da parte mia, sarei stata in grado si far comprendere ai miei alunni, il fascino dei numeri! Sono andata in pensione nel 2006,a 66 anni, con gran rammarico, dopo 44 anni d'insegnamento. Ma ho due nipotini, una in V°elementare, forse, alle medie, potrei avvicinarla di più al fascino dei numeri, grazie alla sua chiarissima spiegazione. Ci riuscirò, secondo Lei, anche se sono molto vicina agli 80???!!!Aspetto con ansia un suo obiettivo parere. Grazie infinite.

  • @sandatoacsen9858
    @sandatoacsen9858 Před 3 lety +3

    Cio che da raggione di esistere al cosmo intero e AMORE... e amare cosi tanto fin, che si dano I NUMERI !💯💥💞

  • @annarellaghiani4588
    @annarellaghiani4588 Před 5 lety +2

    Ho studiato fotografia, alle superiori, la pratico da 13 anni ( su 25 miei ) E sono felice nel dire che dopo una lezione di matematica sulla sezione aurea, guardai le griglie del 4/3, ed arrivai da solo alla conclusione che la sezione aurea va a riguarare anche le regole di inquadratura, feci il calcolo così per sfizio, e ci rimasi di sasso. Tornava tutto.

  • @superchef8055
    @superchef8055 Před rokem

    Non erano funzionali all'estetica ma allo scopo, TUTTO ciò che esiste è in costante vibrazione, e colore che hanno costruito queste strutture lo sapevano benissimo, queste vibrazioni seguono le "leggi" di Fibonacci ed entrano in risonanza col le stesse regole che compongono gli accordi in musica, ( terze, quinte, ottave ecc.) Queste costruzioni, sfruttando la forma e con materiali specifici, erano in grado di manipolare queste vibrazioni e di conseguenza anche la materia stessa.
    Per approfondire sono interessanti gli studi di Del Giudice.
    Quando gli scienziati cominceranno ad affrontare questo argomento, cadrà giù tutto come un enorme castello di carta, la materia non è solo forza ma soprattutto spirito, perché è proprio grazie a questo che si ha accesso alle vibrazioni che la generano.

  • @Dinonimux
    @Dinonimux Před 4 lety +3

    sono un dodicenne e con questa tua spiegazione sono riuscito a capire (con l'aiuto di mio padre)tutto e mi è pure piaciuto, complimenti

  • @ginomattetti9215
    @ginomattetti9215 Před 5 lety +9

    Complimenti ,lavoro affascinante,esposizione gradevolissima,davvero bravo👍👍

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 5 lety

      Grazie mille e scusa per il ritardo con cui ti ringrazio! :-)

  • @mykelyon2212
    @mykelyon2212 Před 3 lety

    Professore grazie davvero per questo video bellissimo e chiaro..mi viene quasi d'accostare la sezione aurea come alle "orme di venere" dove mentre noi erriamo nel pensiero di cosa ci muove attraverso la volontá di seguire ció che ci attrae scopriamo in realtá che invece d'esser tirati siamo semplicemente spinti verso di essa.

  • @francescofunari7742
    @francescofunari7742 Před 5 lety +1

    Gentile prof. Gelain, anche altre successioni hanno il loro fascino. Pensi alla successione dei numeri primi che da la successione dei quadrati.
    1, il primo numero primo è il quadrato di 1. Sommiamo 3 e abbiamo il quadrato di due. Sommiamo 5 a 4 e otteniamo 9 cioè il quadrato di tre. Se poi sommiamo 7 otteniamo il quadrato di 4 e così all'infinito. Avevo anche scoperto una strana regola per ottenere i cubi, ma dai tempi del biennio di ingegneria, l'ho dimenticata, Ci faccia un video che non mi sento in grado di fare. con grande simpatia e sincerità. D un ex suo collega

  • @lucapupulin6990
    @lucapupulin6990 Před 6 lety +8

    Complimenti,
    così dovrebbe essere spiegata la matematica!
    da appassionato di matematica e grafico 3D di professione...trovo questo video stupendo!

  • @giacomovallifuoco173
    @giacomovallifuoco173 Před 2 lety +3

    E chi poteva immaginare che la matematica mi potesse commuovere! Un grandissimo grazie

  • @razr1964
    @razr1964 Před 5 lety +2

    Bellissimo... ogni volta che vedo questi filmati divulgativi mi viene la sensazione che l’uomo sia ad un passo da capire cose molto più profonde, primitive, piccole e al tempo stesso enormi, di tutto l’universo, come se esistesse una formula che spiegasse la realtà.

    • @razr1964
      @razr1964 Před 5 lety +2

      Ps piccola annotazione spiritosa: anche le cartine per fumare, tra lunghe e corte, seguono le stesse proporzioni! Infatti da una cartina lunga è possibile ricavarne una corta solo tagliando metà della metà della metà... cose inutili imparate durante il liceo ahahah

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 5 lety +2

      :D:D:D Fibonacci e la sezione fumaurea! :-)

  • @giuseppemalo6181
    @giuseppemalo6181 Před 2 lety +1

    Grazie Professore. Se avessi avuto un insegnante come lei al liceo, adesso non sarei un odiatore dei numeri e di tutto ciò che ad essi è corrlato

  • @30Iolanda
    @30Iolanda Před 5 lety +4

    Io sono proprio negata per la matematica, ma mi sono innamorata della successione! La spiegazione è stata perfetta, ho capito tutto! Grazie Prof. Gelain!

  • @arcobaiter7388
    @arcobaiter7388 Před 4 lety +3

    Quando vedo un bel video.. non posso altro che complimentarmi con l'autore e ringraziarlo di questa speciale atmosfera che e' riuscito a dare .... credo a tutti.....Grazie 1000 !!

  • @64etto
    @64etto Před 3 lety

    Stupefacente direi di più, soprattutto a quei fisici che hanno applicata dallo studio dei materiali dieletrici o cristalli semiconduttori dove neppure un diodo può rilevare radio frequenze, parlo del diodo a baffo di gatto al germanio tungsteno OA85 che nel 1977 mi ha fatto brillare gli occhi a me e al mio caro padre, per un gioco di un adolescente di 12 anni , prendendo un alimentatore di un mangiadisci della Lesa a AL9 9V cc max 400mA e il diodo senza alcun resistore in serie da prima ne suo senso di transizione e poi inverso e il è scaturita questa stupenda luce bianca e intensa. Ora che ho studiato radio elettronica TV questo posso definirlo un bel Effetto tunnel o Zener. Diodo non drogato ma a punta solo metallo e semiconduttore.

  • @patriziaargentini8554
    @patriziaargentini8554 Před 4 lety

    gent.mo Prof.Gelain GRAZIE per la sua lezione,peccato solo sia durata troppo poco, l'avrei ascoltata volentieri per 2 ore. Ora ho un po piu' chiara la sequenza di fibonacci e il suo scopo.GRAZIE INFINITE!!!!

  • @freetraveller_pt
    @freetraveller_pt Před 5 lety +3

    Grazie del bellissimo video. Molto chiaro ed esplicativo. Conoscevo solo molto superficialmente il concetto di sezione aurea, soprattutto legato alle proporzioni armoniche nella composizione fotografica o pittorica ("regola dei terzi"), ma ignoravo di quanto spesso ricorresse in natura. Complimenti!

  • @leonardosciuto4177
    @leonardosciuto4177 Před 6 lety +89

    Ecco come rendere appassionante una materia, la matematica, di solito noiosa. Complimenti.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 6 lety +1

      Grazie mille per questo commento! :-)

    • @Belindecheroba
      @Belindecheroba Před 6 lety +4

      Questa è pure filosofia cavolo, nessuno ci era mai riuscito!

    • @episan6885
      @episan6885 Před 5 lety +2

      Leonardo Sciuto veramente... insegna filosofia. Ti meriti un 7in condotta per la disattenzione

    • @commodoreamiga5102
      @commodoreamiga5102 Před 5 lety +2

      Verissimo, che meraviglia stupendo.

    • @angeloclemente9447
      @angeloclemente9447 Před 5 lety +3

      Noiosa per chi è ignorante!!!! Chi non conosce la Matematica difficilmente apprezza bene ogni altra cosa nella vita

  • @emiliaruffa6094
    @emiliaruffa6094 Před 3 lety

    Interessantissimo. Non ho mai amato la matematica, ma adesso che sono anziana mi piace tantissimo. È vero he la vita è numero. Nasciamo a una data ora, mangiamo, cresciamo il lavoro la scuola la vita sociale tutto è matamatica.Grazie per averlo spiegato così bene. Ma lo fanno nelle scuole? Mi sembra che i ragazzi di oggi siano così ignoranti

  • @emanuelacarlamarabini8797

    Grazie. La spiegazione più chiara ed efficace che abbia mai ascoltato relativamente alla successione di Fibonacci.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před rokem +1

      Emanuela Carla Marabini grazie per il commento! Cerco di fare del mio meglio...

  • @AlfaEditingVideo
    @AlfaEditingVideo Před 5 lety +6

    Bravo Alessandro! un video ed una spiegazione illuminante e direi anche emozionante.
    Notevole.

  • @aci69cryptotrading
    @aci69cryptotrading Před 5 lety +3

    Lavoro eccelso.
    Grazie Professor Alessandro.

  • @gliOrtidiMauro
    @gliOrtidiMauro Před 3 lety

    Per una qualunque ragione l'algoritmo mi ha proposto più volte questo video finché oggi l'ho guardato. Beh sono rimasto piacevolmente colpito dalla sua spiegazione. Questi per chi ad esempio vive come me in modo off.grid e deve ottimizzare i consumi, sono i migliori 12 minuti che fin ora ho impegnato. Grazie davvero. Buona giornata.

  • @nicooliva422
    @nicooliva422 Před 5 lety +1

    Caro Signor Gelain, la Sua esposizione sulla sequenza di Fibonacci è a dir poco disarmante. Come capire e amare la matematica in 12 minuti. Grazie, avrei voluto avere un professore come Lei.

  • @ngiulet77
    @ngiulet77 Před 4 lety +11

    Video bellissimo, ho sempre pensato che la matematica fosse il linguaggio di Dio.........

  • @maxthetax
    @maxthetax Před 6 lety +3

    Complimenti di vero cuore, Alessandro. Uno dei video più belli ed istruttivi che io abbia MAI visto. Spiegato con parole semplici che arrivano direttamente alla mente, ed al cuore. Grazie davvero!

  • @anarchya9941
    @anarchya9941 Před 5 lety

    Come ha detto giustamente già qualcuno, sono stati presi in esempio oggetti,fiori,costellazioni,ecc. che rispondono più o meno alla sequenza, anche se sarebbe comunque da verificare, ma questo non riguarda tutto, quindi la sequenza di Fibonacci è aleatoria ed inutile. Per quanto riguarda Pitagora, c'è una precisazione da fare, non è vero che tutto si basa sul numero, i numeri sono astratti, devono essere abbinati a qualcosa di concreto per esistere veramente, se dico che io ho uno, la domanda che segue è "uno di cosa??", quindi il tutto non si basa sul numero, ma il tutto viene regolato dai numeri, quello si, in fondo la vita è una serie infinita di statistiche, tutto ha una % di accadere o non accadere. Esistono anche dei numeri universali, come il pi greco, ma quello è un altro discorso

  • @anthearianna4917
    @anthearianna4917 Před 4 lety +2

    Bellissimo, grazie. E alla fine anche emozionante...

  • @arte_di_Tiziano
    @arte_di_Tiziano Před 4 lety +3

    Bellissimo!!Grazie

  • @giovannifantini5971
    @giovannifantini5971 Před 4 lety +3

    Spiegato benissimo. Grazie, forse ora mi rimarrà in mente!

  • @collaconiglio
    @collaconiglio Před 5 lety

    GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE spero di aver messo o 21 "e". Proprio stamattina cercavo di spiegare agli allievi di un corso di pittura(per adulti), all'interno del quale ho dato una semplice infarinatura di anatomia, le regole di armonia e simmetria dei greci ed i loro canoni, aggiungendo anche un accenno alla sezione aurea di Fibonacci, ma non conoscendo la materia se non in modo molto sommario, ho solo fatto l'esempio del broccoli e quindi dei frattali in natura. Questa sera cercavo un qualcosa in più da mandare loro, ma che fosse molto semplice, per apprendere con piacere ed ho trovato questo meraviglioso video. Si parla male del web ....ma io lo benedico...se persone come Lei ci aiutano a "vedere". Grazie di cuore veramente

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 5 lety

      Grazie a lei! Felice di essere utile! Buon lavoro con i suoi allievi! 😊

    • @margheritagreci9790
      @margheritagreci9790 Před 5 lety +1

      @@AlessandroGelain grazie . chi sa far "vedere" come Lei ha tutti i meriti. Avere delle doti è utile ma riuscire ad infonderle agli altri è un Dono

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 5 lety

      @@margheritagreci9790 Grazie mille! Troppo buona!

    • @margheritagreci9790
      @margheritagreci9790 Před 5 lety +1

      @@AlessandroGelain no no... verità non bontà. Grazie a lei

    • @collaconiglio
      @collaconiglio Před 5 lety +1

      assolutamente utile. grazie buon lavoro anche a Lei
      @@AlessandroGelain

  • @tizianozanolin7442
    @tizianozanolin7442 Před měsícem +1

    Beh, che dire...Un video interessantissimo e ben strutturato accompagnato dalla spiegazione di un docente eccezionale! Cosa si può volere di più!? Complimenti davvero. Grazie mille.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před měsícem

      @tizianozanolin7442 grazie per il commento! Cerco di fare del mio meglio...

  • @bradobig7302
    @bradobig7302 Před 4 lety +4

    Lo avrò visto 1000 volte e ogni volta è un emozione...grazie infinite del contributo

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 4 lety

      Brado Big grazie per il commento! Cerco di fare del mio meglio...

  • @francescociuffreda7226
    @francescociuffreda7226 Před 6 lety +3

    Ah dimenticavo. ..l'applicazione della serie di fibonacci ai mercati finanziari. ..è così che ho scoperto questi numeri ed è così che mi sono innamorato di loro...

  • @mariopizzol107
    @mariopizzol107 Před 5 lety +1

    Conosco da tempo queste meraviglie.
    Risentirle spiegate così chiaramente, mi entusiasma enormemente.
    Mi ricordo quando mi fu spiegata a scuola: fu per me una scoperta stravolgente, come la scoperta della tavola periodica degli elementi.
    Mi meravigliavo come mai i miei compagni non provassero nulla di emozionante in queste cose mentre io ci vedevo qualcosa di metafisico.....
    Grazie!

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 5 lety +1

      Mario Pizzol Grazie mille per il tuo commento! Si rimane a bocca aperta, vero? 😊

    • @mariopizzol107
      @mariopizzol107 Před 5 lety +1

      @@AlessandroGelain :
      Vero!
      Di fronte a certe cose relative ai numeri, si rimane meravigliosamente esterrefatti come quando si osserva un cielo stellato, un tramonto o si ascolta la Waldstein di Beethoven.
      Anche il tuo modo chiaro, calmo e accattivante di spiegare contribuisce.
      Ancora grazie e saluti.

  • @francopomo2749
    @francopomo2749 Před 4 lety +1

    Quando è la passione a spiegare, tutto diventa semplice. Grazie

  • @bravalb
    @bravalb Před rokem +29

    Se nella scuola italiana (di tutti i gradi), in luogo di insegnanti che come i militari contano i giorni che mancano alla pensione, ci fossero persone come Lei di certo non sarebbe allo stato di degenerazione cui é arrivata. Grazie Maestro

    • @mkc.8369
      @mkc.8369 Před rokem +1

      Anche quello è un numero

    • @massimospilabotte2745
      @massimospilabotte2745 Před rokem

      Non è che la degenerazione dipenda dalla classe politica che anno dopo anno ha smontato il ns. sistema scolastico. Se la società è quella che è dipende sempre da chi guida il gregge.

    • @giuseppetavella1186
      @giuseppetavella1186 Před rokem +4

      venga ad insegnare lei che è cosi bravo a giudicare gli insegnanti italiani

    • @salvinahemmings
      @salvinahemmings Před rokem +1

      Sono un insegnante (di inglese). Personalmente posso dirle che io non conto i giorni che mancano alla pensione e le nostre scuole non sono assolutamente in uno stato di degenerazione. I miei colleghi ed io ci mettiamo l'anima quando insegnamo. Mi piace vedere la luce negli occhi dei miei studenti quando capiscono un concetto. Non siamo nati tutti Einstein lo sa e neanche i ragazzi di cui ci prendiamo cura. Il problema più grande che abbiamo non è con gli studenti ... è con i genitori come lei.

    • @marila7485
      @marila7485 Před rokem +1

      Sicuramente se la matematica mi fosse stata spiegata così mi ci sarei appassionata invece di averla in odio. Se l’avessi compresa…sicuramente esistono degli Insegnanti ma non tutti lo sono veramente

  • @oronzopersano1746
    @oronzopersano1746 Před 4 lety +4

    Molto interessante. Grazie

  • @fabiomaggiphoto
    @fabiomaggiphoto Před 5 lety +1

    Affascinante ascoltarla... da fotografo ho sempre utilizzato la sezione aurea, ma Lei è stato davvero affascianante nell'esporla... grazie di cuore

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 5 lety

      Grazie del commento! I complimenti da professionisti dello scatto sono sempre particolarmente benvenuti! Grazie!:-)

  • @drkmaster70
    @drkmaster70 Před 5 lety

    Sig Gelain. io spero tanto che lei sia un professore di matematica. se no, ha privato tanti studenti della sua grande capacità di spiegare l'infinitamente complesso con concetti semplici Conoscevo già Fibonacci, Pitagora e la sezione aurea, ma oggi ho scoperto di non saperla spiegare, almeno non come l'ha spiegata lei in questo bellissimo video
    Complimenti e grazie per averci regalato questa pillola di conoscenza

  • @mauro-wn7nk
    @mauro-wn7nk Před 6 lety +6

    Recentemente ho visto un disegno meccanico di una girante di una pompa che dovevo modificare....Mi è venuto subito in mente Fibonacci.Provate a mescolare il Tè....Al centro della tazza dove si addensa la schiuma vedrete apparire la spirale di Fibonacci.Se poi la mettete in relazione con la galassia a spirale.....Gli esempi in questo mondo e nell'Universo non mancano.La Matematica è il TUTTO.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 6 lety

      È vero o non è vero che dopo un po' si comincia a vederlo un po' dappertutto? Grazie mille per il commento! :-)

  • @robertomancusi7929
    @robertomancusi7929 Před 6 lety +29

    É cosi spettacolare che mette l'ansia 😨

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 6 lety +4

      È inquietante e al tempo stesso rassicurante, non trovi?

  • @commodoreamiga5102
    @commodoreamiga5102 Před 5 lety +1

    Brividi a dir poco....
    Il pattern dell'universo si potrebbe dire, quelli che ci hanno "fatto" conoscevano bene questa sequenza, video bellissimo in tutto.
    Iscritto subito, grazie professore.

    • @AlessandroGelain
      @AlessandroGelain  Před 5 lety +1

      Grazie mille del commento e dei complimenti! Benvenuto Commodore Amiga!

  • @Ottoross52
    @Ottoross52 Před 4 lety +2

    Molto interessante. Cose di cui ero a conoscenza ma qui sono spiegate in modo ammirevole. Sono davvero rari i video divulgativi non destinati agli addetti ai lavori.