Portus. Il porto dell'impero. Un sito unico per comprendere la potenza economica di Roma antica

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • Il luogo è eccezionale. Un'oasi naturalistica con daini e aironi, alberi secolari e specchi d'acqua. Tra l'aeroporto internazionale di Fiumicino e le più trafficate strade di Roma, quella contemporanea. Ma questo sito archeologico era altrettanto trafficato, se non di più, anche durante i secoli dell'impero, all'apogeo della potenza romana. È il porto, o meglio il sistema dei porti, che servivano la capitale imperiale, a destra del Tevere. Se Ostia era il centro portuale amministrativo, le infrastrutture, infatti, erano rappresentate da Portus, ossia il porto di Claudio e poi quello gigantesco, lo specchio d'acqua esagonale, voluto dall'imperatore Traiano.
    Il porto di Claudio fu voluto 42 d.C., per rimediare una volta per tutte all’insabbiamento di Ostia, essenzialmente uno scalo fluviale che aveva servito Roma fin dagli inizi della sua espansione territoriale.
    Un bacino di 150 ettari, con due moli ricurvi, banchine, pontili e magazzini. Il faro non poteva che essere "a misura della capitale", in grado di rivaleggiare con la meraviglia di Alessandria.
    QUI ARTICOLO COMPLETO:
    www.archaeoreporter.com/2022/...
    Difficile da trovare, ma ne vale la pena. È in via Portuense 2360 (antistante il n. civico 2329), sotto il viadotto di via dell’Aeroporto di Fiumicino.
  • Věda a technologie

Komentáře • 17

  • @carleslazaro6117
    @carleslazaro6117 Před 2 lety +9

    Più conosco Roma, più la amo. Video fantastico, complimenti.

  • @moreno1105
    @moreno1105 Před rokem +3

    Affascinante, bravi !

  • @duluoz8198
    @duluoz8198 Před 2 lety +4

    Bellissimo il tuo canale complimenti

  • @marcobettini8614
    @marcobettini8614 Před měsícem +1

    Molto interessante e ottimo video!

  • @pippos52
    @pippos52 Před rokem +1

    Fantastico! Complimenti alla Dott.ssa Lo Blundo. Magnifica presentazione dell'area archeologica!

  • @pietrocalcioli8169
    @pietrocalcioli8169 Před rokem +2

    Grandi opere di un grande impero......

  • @biagio6047
    @biagio6047 Před rokem +1

    più istruttivo di mille doc, più affascinante di un film. La storia e l'archeologia raccontate in modo diretto e senza pomposità e orpelli tanto fastidiosi. Ottimo. Grazie.
    Ps: vorrei solo vedere località italiche magari meno famose.

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před rokem +1

      Grazie, diciamo che la maggioranza dei nostri video è su località non famose, provi a navigare sul canale poi ci fa sapere, a presto

    • @biagio6047
      @biagio6047 Před rokem

      @@ArchaeoReporter vorrei porre una questione ma so già che declinerete, ma ci provo. Cosa ne pensate dei fake archeologici? c'è quelcuno che ne parla apertamente o è ritenuto un argomento tabù? per fake intendo ricostruzioni di siti o manufatti, ma sopratutto siti, creati sulla base di supposizioni molto poco documentate o documentabili. e, cosa questa che ritengo li faccia diventare fake, dei queli non si evidenzia affatto che siano appunto ricostruzioni fatte in modo molto spinto, con molta immaginazione ecco. insomma per parlare fuori dai denti mi riferisco ai vari siti "neolitici" come Stonehenge e Bryn Celli Ddu. grazie

  • @youonlylivetwice5555
    @youonlylivetwice5555 Před 2 lety +4

    👍👍

  • @biagio6047
    @biagio6047 Před 7 měsíci

    Domanda "stupida", forse per geologi... non lo so. ma il livello del mare così tanto più alto rispetto ad oggi a cosa era dovuto? c'erano meno ghiacciai e quindi era più caldo? o semplicemente ci sono stati dei lavori che hanno fatto si che si abbassasse in quel punto di costa, come scogliere o cose simili?

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 7 měsíci +1

      In quel caso ci sono anche i sedimenti del Tevere che incidono moltissimo

  • @lurtz001
    @lurtz001 Před 10 měsíci

    Come mai il mare si è ritirato?

  • @nicolopolo7561
    @nicolopolo7561 Před 2 lety

    Certo che la civilta ,romana,ci ha,lasciato,delle cose ,che ancor oggi sono li a testimoniare,la grande tecnica ,che ancor oggi ,giunti a noi sfida il tempo.,..(ANCHE OGGI E COSI ).......BAH

  • @paolodivita8242
    @paolodivita8242 Před 2 lety

    L'ECONOMIA È NATA A SCUOLA SUI LIBRI MONDADORI. BLUFF