Giovanni Reale | Simposio di Platone | festivalfilosofia 2013

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 3. 12. 2019
  • #festivalfilo13 | #amare
    In questa lezione, Giovanni Reale commenta la riflessione sull’origine di Eros condensata nel Simposio di Platone.
    Giovanni Reale
    Simposio di Platone
    festivalfilosofia 2013 | amare
    Venerdì 13 Settembre 2013
    Modena
    www.festivalfilosofia.it
    © Il video è di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia

Komentáře • 47

  • @zenitsu_agatsuma1356
    @zenitsu_agatsuma1356 Před 7 dny

    Non so come una cosa così bella non abbia conquistato il cuore di tutti.

  • @lucianocrisanti1398
    @lucianocrisanti1398 Před 2 lety +9

    Il grande REALE, in tutti i sensi. A vincenzo Cicero poi dobbiamo la migliore traduzione della fenomenologia dello spirito di Hegel. Con gratitudine.

  • @antoniofiorentinodistefano2940

    Magnifica presentazione. Ed io che in primo ginnasio della mitologia imparai e capii niente. Peccato che pochi al mondo capiscano bene l'italiano fuori da alcuni Italiani stessi. Professori del calibro di questi che parlano c'e ne sono in Italia ma ormai molto pochi. Parlo di Severino, Umberto Galimberti, Marco Sini, Eugenio Mazzarell e pochi altri. Tutti in eta' avanzata. Quando si spegneranno loro l'Italia rimarra un deserto. Ascoltateli adesso quando c'e ancora tempo.

  • @monicaanastasio3931
    @monicaanastasio3931 Před rokem +3

    Meraviglioso.Bravi .Bravissimi.👋💖🌹

  • @TheMaxnicora
    @TheMaxnicora Před 2 lety +9

    Le lezioni del Prof. Reale sono alcuni dei ricordi più belli che ho dell'università

    • @andreadamiani4952
      @andreadamiani4952 Před 2 lety +1

      Hai studiato filosofia?

    • @massimonicora9274
      @massimonicora9274 Před 2 lety

      @@andreadamiani4952 sì in Cattolica a Milano nella prima metá degli anni 90. Il corso di filosofia antica di Reale l'ho biennalizzato cosí ho potuto studiare approfonditamente sia Platone che Aristotele

    • @andreadamiani4952
      @andreadamiani4952 Před 2 lety

      @@massimonicora9274 che bello. Io ho assistito ad una sua conferenza poco prima che morisse. E all'università mi sono formato sui suoi testi e commenti. Ora insegni?

    • @massimonicora9274
      @massimonicora9274 Před 2 lety +1

      @@andreadamiani4952 no non insegno ma la filosofia mi é servita comunque😉

    • @due_2477
      @due_2477 Před rokem

      che bello... com'era agli esami?

  • @isabellameo7955
    @isabellameo7955 Před 9 měsíci +2

    Stupendo

  • @enricof27
    @enricof27 Před 3 lety +2

    Grazie

  • @lucioguercione3743
    @lucioguercione3743 Před 2 lety +2

    Bellissima lezione

  • @mariarosatartagni965
    @mariarosatartagni965 Před rokem +2

    Bravissimo!

  • @dionysostrismegistus5631

    Sería genial que lo tradujeran al español.

  • @Camille_R.
    @Camille_R. Před 3 lety +2

    ✨👏👏👏👏👏👏👏👏✨

  • @nadia.koppa.
    @nadia.koppa. Před měsícem

    Che bell incontro..ciao da Atene

  • @salvatorebertino1826
    @salvatorebertino1826 Před 6 měsíci +1

    mio padre giovanni reale

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 Před 2 měsíci

    Sapimo dire Amore no ne morali mai

  • @giorgiorapanelli2406
    @giorgiorapanelli2406 Před 2 lety +6

    Sono stato un ragioniere, privo quindi di studi classici. Provengo dal materialismo storico e, grazie alla Teosofia e ad altre scienze "metafisiche", sono oggi diventato cattolico, soprattutto perchè ho conosciuto i meccanismi della liturgia che permettono il contatto con le tre parti della Divinità. Un caro amico di nome Francesco Frank Ricci, musicista rock, mi ha fatto conoscere Platone (e Aristotele). Questo filmato con il professore Giovanni Reale sul Simposio di Platone avvolge le mie conoscenze teosofiche e le conferma... Cristo, il Figlio, non è il nostro "mediatore" con il Padre, primo Aspetto del Logos? E noi credenti non aspiriamo forse a riunirci all'Amato che ci ha generato?

    • @serenaabis7373
      @serenaabis7373 Před rokem +2

      Si ma il logos è il discorso basato sulla ragione che avvicina alla verità, mentre, perdonami se sbaglio, cristo invece sarebbe l'atto d'amore che ci avvicina a Dio .

    • @giorgiorapanelli2406
      @giorgiorapanelli2406 Před rokem

      @@serenaabis7373 E' vero che la sola mente razionale può sbagliare, in quanto contiene dei dati immessi. Solo se si segue la Via del Cuore si va verso il Cristo. Ma solo se lo chiedi. Perché con le tue sole forze psichiche rimarrai sempre nel vago e nel vuoto. Puoi raggiungere il Nirvana. Ma oltre a questo stato c'è dell'altro: riuscirai a resistere ove non c'è più materia, energia, spazio, tempo (MEST)? Da vivente puoi resistere alcuni secondi. Da defunto, se ti rimane ancora qualcosa del MEST, senti che devi rifare il cammino inverso per completare la tua evoluzione in un nuovo ciclo vitale.

  • @danielepalchetti7966
    @danielepalchetti7966 Před rokem +3

    Reale è morto l'anno dopo questa conferenza

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 Před 2 měsíci

    Ce ne parole Amore trovi valore del mondo moderno e ne cultura del umano e ce une sinificato perce o feto parola Amore dove si trova e infinito romanzo????? A eser 100 a notare se cosa qe ne amore

  • @stefaniastefania5672
    @stefaniastefania5672 Před rokem

    Tutto stupendo. Ma perché mai un attore ( se bravo e preparato) non saprebbe rendere altrettanto efficacemente la lettura dei brani??!

  • @matteomariamartinoli1932
    @matteomariamartinoli1932 Před 2 lety +5

    L'età dell'oro non esiste e non è mai esistita. Il Logos si è fatto carne e la storia della salvezza è raccontata nel Vecchio, nel nuovo Testamento e nel Magistero papale.

  • @paolomazzantini9500
    @paolomazzantini9500 Před 3 lety +3

    In vino veritas, nei fatti, è la più grande e colossale credenza, priva di ogni fondamento, che sia stata diffusa in tutta la storia dell' umanità. In realtà i popoli dell' antichità, come i greci erano più barbarici, di quanto si pensi, il fatto di avere preferenze sessuali di natura promiscua, deriva molto probabilmente dalla loro propensione alle battaglie, ed alla guerra, e se volete vi posso spiegare e approfondire, queste mie convinzioni, con motivazioni imprescindibili, che sono il frutto di intuizione, che non può essere data se non dalla dote naturale, fornita dal buon Dio, e che nessuno studio più o meno approfondito, di natura filologica o ermeneutica, può compensare, se le manca la base intuitiva. Saluti. PM. 11/01/2021

    • @gabriele6550
      @gabriele6550 Před 2 lety +3

      Potrebbe spiegare e approfondire queste sue convinzioni con motivazioni imprescindibili

  • @iacobellus
    @iacobellus Před 2 lety +3

    la cultura italiana cattolica è sempre stata di serie B …

    • @iacobellus
      @iacobellus Před 2 lety

      @@andreadamiani4952 che quella laica è di serie A 😂

    • @iacobellus
      @iacobellus Před 2 lety

      come si può con tale leggerezza evocare le dottrine non scritte, senza fare riferimento agli immani problemi storiografici e dottrinali che questa pone ?

    • @iacobellus
      @iacobellus Před 2 lety

      @Andrea Damiani sicuramente Pareyson e Fabro sono eccezioni, come anche Vanni Rovighi, resta il fatto che la cultura cattolica italiana è in genere stata pretesca e stantia …

    • @kaiserkarl748
      @kaiserkarl748 Před rokem +1

      Cosa c'entra il cattolicesimo con questo conferenza? La cultura in questione è greca antica, non certo cattolica. In ogni caso si tratta chiaramente di un discorso riassuntivo, per approfondire le motivazioni del punto di vista del professor Reale sulle dottrine non scritte credo bastino i suoi libri

    • @iacobellus
      @iacobellus Před rokem

      @@kaiserkarl748 la cultura cattolica c'entra perché Reale è un intellettuale cattolico, e come tale, a mio avviso, è un intellettuale di serie B. I suoi libri sulle dottrine non scritte sono francamente mediocri. È un buon traduttore, e la sua edizione italiana della Metafisica è utile come punto di partenza.

  • @giovannidefalco8626
    @giovannidefalco8626 Před 2 lety +2

    Temete il Dio di Abramo Isacco e Giacobbe IDDIO E PADRE DEL SIGNORE GESU CRISTO IL VANGELO E QUESTO E TUTTO DELLUOMO, SII FORTE E CORAGGIOSO.

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 Před rokem +1

    Povero Reale.

  • @mattiamatieumagnani5763
    @mattiamatieumagnani5763 Před měsícem

    Che confusione di esposizione è?
    Mamma mia!

  • @paolobene889
    @paolobene889 Před 5 měsíci

    Ottimo l’attore professore