Campane di Lozzo di Cadore a lavori conclusi - Angelus, pontificale e plenum

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 16. 08. 2023
  • Buongiorno a tutti, dopo lunga assenza rieccomi finalmente sul canale!
    Il video di oggi rappresenta una vera e propria novità per la zona del Cadore, ci troviamo infatti davanti ad un concerto di campane completamente rinnovato e con un sistema di suono mai visto in queste zone.
    I lavori sul campanile si sono svolti nell'arco di un anno e mezzo, e hanno previsto la demolizione del vecchio castello, la realizzazione e posa di una nuova struttura ammortizzata tramite delle ganasce in neoprene, l'aggiunta di due nuove campane, e il cambio del sistema di suono che è passato dallo stile trevigiano (ormai tipico della zona) ad uno slancio con battaglio bilanciato.
    Questo cambio di sistema è stato voluto dalla parrocchia per mantenere i ceppi originali delle campane e la loro meccanica di base e allo stesso tempo conferire un suono più dolce e gradevole, senza contare che, mantenendo un'oscillazione dei bronzi così ampia, si è riusciti a mantenere la sincronia anche con 5 campane.
    Per quanto riguarda le due nuove campane, la prima è stata fusa dalla fonderia De Poli nel 2023 e dedicata a San Giuseppe, la seconda invece è del 1923 (non ho informazioni sulla fonderia).
    La suonata presente nel video è l'angelus delle ore 12 del 14 Agosto 2023 e consiste nella distesa della seconda campana seguita dalla pontificale (distesa delle singole campane in discendente) e dal plenum con assolo della maggiore in chiusura.
    Buona visione!
  • Zábava

Komentáře • 72

  • @albertoprincipe5890
    @albertoprincipe5890 Před 10 měsíci +7

    Ottimo lavoro veramente, bellissimo l'effetto dei nuovi battagli anche con la sincronizzazione a 5 campane!

  • @CAMPANARO003
    @CAMPANARO003 Před 10 měsíci +6

    Lavoro magnifico! La nuova De Poli è stupenda! Bellissimo video! 🤩🤩🤩

  • @fredphos1604
    @fredphos1604 Před 8 měsíci +2

    Che sorpresa trovare il retro-lance' oltretutto "lento" in Cadore !
    Comunque campane bellissime e molto decorate 😃

  • @matteocampanaro08-campaned83
    @matteocampanaro08-campaned83 Před 10 měsíci +6

    Ottimo lavoro e campane stupende🤩

  • @realbranchipaolo
    @realbranchipaolo Před 10 měsíci +5

    Straordinario tutto

  • @KevinDaRoitBortoluzzi
    @KevinDaRoitBortoluzzi Před 9 měsíci +1

    Concerto stupendo!

  • @robertosemenzato7063
    @robertosemenzato7063 Před 10 měsíci +5

    A dir poco eccezionali!
    La scelta poi dei battagli bilanciati penso sia stata veramente indovinata!

  • @barby8631
    @barby8631 Před 2 měsíci +2

    Suonano anche meglio di prima perché erano a battaglio cadente ora a slancio quindi hanno il suono un po' più bello😊

  • @albertocoppiello2362
    @albertocoppiello2362 Před 2 měsíci +2

    Belle campane sopratutto la piccola che anno aggiunto sta bene con le altre

  • @DiegoB.04
    @DiegoB.04 Před 10 měsíci +9

    Restauro eccezionale, d’altronde stiamo parlando di alta qualità. Campane meravigliose, durante la partenza del plenum fanno venire i brividi dalla loro bellezza! Bellissima anche l’innovazione del sistema sloveno voluto dalla parrocchia ed i ceppi originali sono un’eccellenza. La nuova quinta è straordinaria, bellissimo video Mattia che le valorizza a pieno, complimenti!
    Campane che ho avuto l’onore di sentire dal vivo martedì 15 agosto durante la mia giornata a Lozzo e Lorenzago!

  • @glockenlandschaft_thueringen
    @glockenlandschaft_thueringen Před 10 měsíci +5

    Wirklich schöne Glocken in einer sehr schönen Anlage. Der Läuterhythmus könnte für meinen Geschmack etwas schneller sein, bin es aber halt von deutschen Grläuten gewöhnt. Schönes Video :-)

  • @ilghiovone
    @ilghiovone Před 10 měsíci +12

    Ottimo lavoro! Meccanica curata in ogni minimo dettaglio. Se non sbaglio a vedere dai martelli esterni sembrerebbe una ditta estera... Veramente un bellissimo suono, senza essere smorzato come il sistema precedente. Spero sia apprezzato da tutta la comunità. Tante volte purtroppo capita che nel modificare il sistema, proprio per renderlo migliore possibile, non venga comunque apprezzato perché "troppo diverso da prima". Mi auguro non sia in questo caso perché si nota veramente un restauro conservativo a beneficio delle campane. Bel video!

    • @Francez80
      @Francez80 Před 10 měsíci +3

      "ottimo lavoro" , per fortuna...

    • @campanaro50
      @campanaro50 Před 10 měsíci +4

      Infatti il sistema di suono con cui suonano è quello usato tipicamente in Slovenia/Croazia, anche se siamo fuori luogo la realizzazione di tutto ciò è qualcosa di affascinante

    • @Francez80
      @Francez80 Před 10 měsíci +2

      p.s. Questo evidentemente non è un "restauro conservativo"...

    • @campanileforevertv9371
      @campanileforevertv9371 Před 10 měsíci +1

      Nono, la ditta non è estera, è della zona del Triveneto.

  • @campanileforevertv9371
    @campanileforevertv9371 Před 10 měsíci +4

    Che belle! Dopo averle viste in restauro ero curioso di vedere il risultato finale, soprattutto sentire la campana nuova!

  • @campanaro50
    @campanaro50 Před 10 měsíci +8

    Lavoro incredibile! Ottima la scelta di usare il battaglio a peso per farle andare a slancio ma sopratutto il battiore "alla tedesca" è stata la miglior scelta su delle campane del genere che ne fanno da esempio! Anche se il sistema è quello che trovi in Slovenia, davvero davvero fantisco, i miei piu sinceri complimenti

    • @p.c.07.
      @p.c.07. Před 5 měsíci

      Davide ma che stai a dì

  • @Campanaro41
    @Campanaro41 Před 10 měsíci +7

    Campane davvero degne di nota, penalizzate purtroppo dal sistema installato (secondo me). Ottimo video

    • @nabla31
      @nabla31 Před 7 měsíci +1

      prima sembravano delle teglie per il pasticcio

  • @andreafriuli8251
    @andreafriuli8251 Před 10 měsíci

    Wow che meraviglia tutto ❤

  • @vitoedany8742
    @vitoedany8742 Před 10 měsíci +1

    Belle! Le tre maggiori sembrano quelle delle Grazie di Udine! La 6 Campana che si trova davanti alla 4 campana viene fatta suonare?

  • @alecampane6318
    @alecampane6318 Před 10 měsíci +1

    Camoane meravigliose: mi ricordano le campane della Cattedrale di Como. Quanto al lavoro, le avrei preferite a caduta, come nel resto della zona, ma se il lavoro (ben fatto) è stato finalizzato a salvaguardare le campane e i ceppi in legno, posso dire che non mi dispiace

  • @ValentinBartolotta-nb7pm
    @ValentinBartolotta-nb7pm Před 8 měsíci

    👍

  • @campanarotriveneto3301
    @campanarotriveneto3301 Před 10 měsíci +2

    Belle le campane! Ma qual è l’altra campana oltre a quella nuova di De Poli che non ho capito?

  • @GruppoCampanaridiArrone
    @GruppoCampanaridiArrone Před 10 měsíci +1

    Stupende. Chi ha eseguito i lavori?

  • @Campanaro18
    @Campanaro18 Před 10 měsíci +12

    Bellissime sonoricamente,ma le avrei tranquillamente tenute a battaglio cadente, questo sistema non sa di niente anzi nel plenum da un che di inquietante, per me o slancio puro o battaglio cadente (trevigiana). Ripeto bellissime, e ottimo lavoro, no comment il sistema

    • @Francez80
      @Francez80 Před 10 měsíci +2

      oltretutto sembra di vedere la moviola tanto sono lente...

    • @Campanaro18
      @Campanaro18 Před 10 měsíci +1

      @@Francez80 esatto, inquietante perché oscillano ""veloci" ma rintoccano lente!

  • @luke_campanaro
    @luke_campanaro Před 10 měsíci

    Non approvo la nuova tipologia di sistema però ottimo restauro

  • @simo604
    @simo604 Před 9 měsíci +8

    Forse è meglio parlare di radicchio trevigiano anzichè di sistema trevigiano😅😅 ..almeno il radicchio trevigiano esiste davvero..

  • @alexprinceluisi811
    @alexprinceluisi811 Před 6 měsíci

    Retro-lancé in Cadore!

  • @IlMazzao
    @IlMazzao Před 10 měsíci +8

    Ottimo il lavoro di restauro su questi bronzi,bellissimi i ceppi originali! Non riesco invece ad apprezzare l'elettrificazione fatta cosi..scelte della parrocchia per carità,ma perché non lasciarle "alla trevigiana"?

    • @mattiamovimentazionecampan6249
      @mattiamovimentazionecampan6249  Před 10 měsíci +2

      Il motivo principale è il suono, da quanto ho capito volevano che risultasse più limpido e piacevole. In sostanza si volevano portare le campane a slancio mantenendo la meccanica originale.. questo è stato il compromesso

    • @IlMazzao
      @IlMazzao Před 10 měsíci +1

      ​@@mattiamovimentazionecampan6249 capisco,ma anche e soprattutto in considerazione dei sistemi di suono presenti in zona la scelta mi sembra un po' fuori contesto..comunque grazie per la spiegazione 👍
      P.s. scelta simile è stata fatta a Morsano al Tagliamento di recente,con una conversione però dallo slancio al retro-lancè

    • @mattiamovimentazionecampan6249
      @mattiamovimentazionecampan6249  Před 10 měsíci +5

      @@IlMazzao Allora in tutta onestà io vedo questa soluzione come una novità. Apprezzo la scelta della parrocchia di voler mantenere quanto più possibile i pezzi originali e, alla fine dei conti, il movimento oscillatorio delle campane è simile a prima.. una qualunque persona non appassionata non credo noterebbe la differenza. Insomma, nella maggior parte dei casi quando si affrontano restauri di questo tipo si vede un radicale cambiamento soprattutto quando si passa dai ceppi in legno a quelli in ferro andando così a perdere una parte di storia in quanto solitamente i ceppi venivano realizzati dagli artigiani locali.
      Oltre a questo, se posso dare un mio parere personale e volendo trovare il pelo nell'uovo, penso che la pecca sia data dal movimento lento e secondo me poco naturale dei bronzi.. però, come detto sopra, chi non se ne intende non credo noterà la differenza. Per concludere posso dire che il lavoro sembra ben realizzato, i battagli sono stati realizzati in forgia e non al tornio, la ferramenta delle campane completamente revisionata e ripristinata e il castello ammortizzato. Io sono contento del risultato anche se, per dirla tutta, le preferivo a caduta.

    • @tizianodapra4583
      @tizianodapra4583 Před 10 měsíci +2

      ​@@IlMazzao scusu, le cose busogna conoscerle!!!! non è fuori contesto lo slancio bilanciato... nella zona fino al primo dopoguerra e in alcuni luoghi anche al secondo le campane erano a slancio. La caduta è stata introdotta dalle ditte della bassa veneta... dunque se guardiamo alla tradizione questo sistema è certamente più vicino a quello che è sempre stato in uso in questa zona.

    • @IlMazzao
      @IlMazzao Před 10 měsíci +1

      @@mattiamovimentazionecampan6249 non ho l'esperienza per giudicare i lavori,anche se ovviamente mi sembra che tutto sia stato eseguito nel migliore dei modi.
      In sintesi, concordo su tutta la linea 😉 aspetterò l'occasione di sentirle dal vivo.

  • @FrigioLidioGM
    @FrigioLidioGM Před 10 měsíci +4

    Dite tutto quello che volete, ma dopo il restauro queste belle campane non le riconosco più.

    • @windows7enterprise929
      @windows7enterprise929 Před 10 měsíci

      Queste assieme a domegge!

    • @giordis04
      @giordis04 Před 10 měsíci

      Almeno Domegge sono ancora a caduta, per fortuna...

    • @DragonCrosby24
      @DragonCrosby24 Před 10 měsíci +1

      Mah...secondo me sono state restaurate benissimo. Poi ognuno ha la sua opinione...secondo me è un sistema azzeccatissimo.

  • @Campanaro_Montereale
    @Campanaro_Montereale Před 2 měsíci

    Molto belle le campane per se, anche la piccola sta bene nel concerto, lavori decisamente brutti. Non ha senso mettere un sistema che non è delle parti, piuttosto si rimaneva al trevigiano classico o magari si poteva mettere slancio classico, ma non sistema di altri stati

  • @Alex-mf3xn
    @Alex-mf3xn Před 10 měsíci +1

    L'altra campana nuova è una capanni. E' visibile nel video della benedizione.
    De poli sempre meglio ultimamente. Di questo passo torna ai livelli dei migliori anni.

  • @markolugarov2778
    @markolugarov2778 Před 3 měsíci +1

    Slovenska tehnika krn D. O. O

  • @FavaroVeneto
    @FavaroVeneto Před 10 měsíci +4

    Belle campane e bei ceppi. Punto.

  • @FraFontana_3024
    @FraFontana_3024 Před 10 měsíci

    Ma qui tutto sembra meno che a slancio ruote e ceppi qui ricordano l'impostazione del sistema trevigiano il sistema a slancio ha ceppi è ruota di dimensioni inferiori e posizionamento differenti, i sostegni che appunto permettono il movimento sarebbero all'altezza del ceppi..... Boh

  • @Francez80
    @Francez80 Před 10 měsíci +8

    ma se le campane sono nate a mezzo slancio, perchè farle suonare in altro modo, e con un simile accrocchio di sistema?! Possibile che la Soprintendenza (e la curia...) autorizzi simili lavori?!

    • @campanarotriveneto3301
      @campanarotriveneto3301 Před 10 měsíci +3

      Concordo pienamente

    • @tizianodapra4583
      @tizianodapra4583 Před 10 měsíci +2

      Le cose prima di parlare vanno conosciute saluti.

    • @campanarotriveneto3301
      @campanarotriveneto3301 Před 10 měsíci +3

      @@tizianodapra4583 Va bene, non serviva il suo contributo comunque

    • @Francez80
      @Francez80 Před 10 měsíci +3

      @@tizianodapra4583 mi sembra un disco rotto, continua a ripetere la stessa cosa senza dare alcun contributo alla discussione!

    • @ashkandi1337
      @ashkandi1337 Před 10 měsíci +1

      Perché a mezzo slancio sono sprecate

  • @stefanobonomi
    @stefanobonomi Před 10 měsíci +3

    Campane bellissime peccato per questo nuovo sistema orribile applicato su di esse che non ci sta per niente bene

  • @Riccael1123
    @Riccael1123 Před 8 měsíci

    Sembra un concerto della Germania con i battagli contrappesati

  • @campanarocarnico6428
    @campanarocarnico6428 Před 10 měsíci +3

    Belle le campane però se sono nate a mezzo slancio perché cambiarle?
    La curia e la soprintendenza Autorizzi questi lavori?
    Male male...

    • @ashkandi1337
      @ashkandi1337 Před 10 měsíci

      Perché a mezzo slancio sono sprecate