Campane della Pieve di Santo Stefano di Cadore (BL) (02) v.256

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 31. 08. 2014
  • - [00:04] Battiore delle 12:00 e distesa della II (dura 1 minuto) per l’Angelus feriale ripreso dalla cella campanaria;
    - [03:58] Rintocco orario delle 16:30 sulla piccola e plenum discendente del Sabato per l’Annuncio della Domenica (dura 1 minuto e mezzo);
    Suonate per la messa prefestiva delle ore 18:30:
    - [07:47] Battiore delle 18:00 e distesa festiva discendente delle 3 campane maggiori (dura 1 minuto e mezzo);
    - [11:27] Plenum discendente delle ore 18:15 (dura 1 minuto e mezzo).
    Concerto di 4 campane alla trevigiana sincronizzata, in scala lidia e col ceppo in legno, fuse dalla De Poli di Vittorio Veneto, di cui le 3 maggiori nel 1938 e la piccola nel 1952; l'impianto fu originariamente elettrificato dalla Morellato e poi rifatto dalla Vanin di Trebaseleghe (PD):
    I: Reb3, diametro 134 cm, e peso di 14,77 quintali.
    II: Mib3 (batte i tocchi delle ore), diametro 119,5 cm, e peso di 10,6 quintali.
    III: Fa3, diametro 105,7 cm, e peso di 7,21 quintali.
    IV: Sol3 crescente (batte i tocchi delle mezzore), diametro 95 cm, e peso di 5,2 quintali.
    Dovendo salire nuovamente sul campanile per far contento Mattia Rossi che me l’ha più volte chiesto, ho deciso di rifare un’altra volta il suono feriale dalla cella che dal basso era venuto un po’ male, in quanto ho scoperto che c’era un’inquadratura apposita per farla vedere bene, e soprattutto per l’audio un po’ basso a causa dei vistosi rumori di fondo, purtroppo la chiesa si trova in mezzo a strade piuttosto importanti, e anche il paesino… Non si può proprio definire come tale! E’ forse il più grande di tutto il Comelico! Infatti si sente che l’audio dalla cella è decisamente migliore (non sono sicuro però se quello che si sente quando la campana oscilla davanti a me sia la distorsione dell’audio oppure un qualche rumore provocata dall’oscillazione, perché il microfono era rigorosamente impostato sullo 0, quindi boh..). Alla fine proprio Mattia, su mia richiesta, ferma la campana, quindi concludo la suonata con un primo piano sulla splendida vallata cadorina e alpina.
    E dal prossimo frammento di video in poi inizia la parte più interessante… Le suonate prefestive! Il giorno in cui sono salito sul campanile ho chiesto a Don Paolino gli orari delle suonate, e mi ha detto che avrebbero suonato tutte quante alle 16:30, 18:00 e 18:15. Così, dopo essere tornato da Auronzo, mi fermo direttamente a Santo Stefano. Aspetto con pazienza le 16:30, e dopo il tocco della mezza sulla piccola, è proprio quest’ultima a cominciare ad oscillare per prima, quindi via via si avviano tutte le altre. La posizione è quella frontale, in quanto volevo farle vedere più o meno tutte. Da notare alcuni problemi alla meccanica: il campanone prende slancio ma poi spinge poco perché aspetta il momento della sincronizzazione, la catena della piccola tocca il castello (dalla cella si può ben notare il grasso che si è formato sulla trave del castello stesso!), le molle per la regolazione delle catene sono all’interno della campana, come se quasi la scavassero, e… La cosa più grave… La sincronizzazione. Da mettersi a piangere, non è ammissibile che le campane oscillino tutte insieme a tal punto che il suono prodotto è univoco! Ci sta che si rincorrano, ma non che suonino tutte insieme nello stesso momento. Molto meglio la sincronizzazione di Villapiccola di Auronzo o di Lozzo di Cadore. Anche se probabilmente le condizioni sono così a causa di una probabile non manutenzione...
    La distesa festiva, invece, l’ho ripresa da un’inquadratura nuova, che ho scoperto proprio quel giorno: da una casa in salita le beccavo abbastanza bene lateralmente. In realtà pensavo suonasse ancora il plenum, come mi aveva detto il parroco, ma anche Paolo mi ha accennato del fatto che la suonata più bella è sempre un quarto d’ora prima, e che quindi alle 18:00 potessero suonare le 3 minori. Previsioni totalmente sballate di entrambi! Alle 18:00, dopo il battiore, partono in discendenza le 3 campane maggiori… Nooo! Avrei tanto voluto far vedere il plenum lateralmente, così sono costretto a spostare la videocamera affinché potessi inquadrare il piano inferiore, perdonate gli scatti ma non dispongo di un cavalletto professionale. Come sentite la sincronizzazione qui è già molto meglio, sembra quasi lo slancio friulano, anche se non è proprio perfetta…
    L’ultima suonata l’ho ripresa più o meno dalla stessa posizione, ma stavolta più lontano. L’inquadratura per molti sarà dubbia, ma se pur avesse suonato il plenum o la distesa festiva, poco cambiava, visto che non c’erano altre inquadrature per farle vedere, ho voluto fare un primo piano frontale sulle 3 campane maggiori, tanto la piccola si sarebbe vista poco perché il piano superiore era parzialmente coperto dal cartello stradale delle indicazioni, del resto l’inquadratura stessa era mirata sulle 3 campane maggiori!
    Il prossimo video, quello più semplice, segna anche quest’anno la fine delle vacanze cadorine.
  • Hudba

Komentáře • 57

  • @lucasaccone1172
    @lucasaccone1172 Před 8 lety

    Sono di una bellezza estrema queste campane che hanno un timbro di voce veramente bellissimo.

  • @campanarocarnico6428
    @campanarocarnico6428 Před 2 lety

    Potrei prendere un immagine è un pezzo del audio ?

  • @mattiamovimentazionecampan6249

    Peccato che siano leggermente metalliche, ma sono campane di tutto rispetto!
    La ruota della grande è leggermente fuori asse;) comunque adesso hanno messo il sincro su tutte e quattro mi sembra e direi che appena ne avrò la possibilità (magari assieme a ***** ) andrò a riprenderle!

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  Před 9 lety

      Mi sa che è grazie al mio video che il parroco e/o Vanin si è accorto che il sincronismo faceva pietà ahahahah! Beh speriamo che sia una cosa fatta bene... Tipo Lozzo, per intenderci :)

    • @mattiamovimentazionecampan6249
      @mattiamovimentazionecampan6249 Před 9 lety

      Lozzo è invidiabile!

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  Před 9 lety

      Embè... :P

  • @campanaro29
    @campanaro29 Před 9 lety

    Complimenti per il video! E belle anche le campane!!

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  Před 9 lety

      Mah avrei preferito fosse leggermente migliore, solo che le suonate per la messa mi hanno totalmente preso alla sprovvista! Ma vabbè, cosa ci devo fare io... XD

  • @xxxluigi1
    @xxxluigi1 Před 7 lety

    Aggiornamento: questo campanile, o almeno le facciate esterne, sono in manutenzione. Sono stati applicati ponteggi a telaio e gli addetti ai lavori raggiungono la cella campanaria con un montacarichi esterno.

  • @xxxluigi1
    @xxxluigi1 Před 9 lety

    Io ho sempre pensato che queste campane suonavano con lo slancio friulano, perchè quando suonano a tre (senza la piccola sopra) sembra proprio uno slancio friulano intonato quasi perfettamente... Considerate che io ho casa proprio li vicino al campanile e ormai vado quasi tutte le estati da 17 anni a questa parte... Comunque nei giorni feriali suona sempre la seconda più grande, la mattina alle 7, alle 12 e la sera alle 19. Poi suonano le 3 grandi il sabato e la domenica alle 18, mentre la domenica alle 10 e alle 12 suona il plenum

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  Před 9 lety

      Peccato che la sincronizzazione sia un po' da rivedere però dal vivo posso dirti che a tutti gli effetti, pur se abbiamo campane alla mezzambrosiana, sembra un vero e proprio slancio friulano! Ma d'altronde il confine col Friuli è lì... Non è poi così distante...

  • @54101GB
    @54101GB Před 9 lety

    una curiosità...ma la Morellato che vedo spesso citata nei video che casa costruttrice è? Non sono riuscito a trovare indicazioni in internet...grazie

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  Před 9 lety

      La ditta Giuseppe Morellato e Figli aveva sede a Falzè di Trevignano (TV). Era una delle prime ditte di elettrificazione esistenti assieme alla Broili di Udine e alla meno conosciuta Fraternali di Pesaro-Urbino (non mi ricordo esattamente la località). La Morellato ha operato un po' per tutta Italia, soprattutto al Centro-Nord. Nel caso di Santo Stefano di Cadore, l'unico modo per riconoscerla è stato leggere il suo nome sull'incastellatura, ma per sapere subito se l'impianto è stato elettrificato da tale ditta basta osservare l'inceppatura, il cui disegno ricorda San Pietro di Assisi o Palazzo di Assisi per lo slancio, e Cannara o Spello per il sistema a battaglio cadente lento o veronese. Ormai ha cessato la sua attività, e parte dell'eredità è stata presa da due ex tecnici, Borsato e Bordignon, che hanno fondato successivamente a Trevignano la B&B, che tuttora ha in mano le manutenzioni dei vecchi impianti Morellato. Anche a Broili è toccato lo stesso destino (ed è molto famosa per aver elettrificato la prima volta le campane della basilica di Loreto), che inizialmente nasce solo fonderia ma poi ha cessato entrambe le attività negli anni 80, mentre il destino di Fraternali (anch'essa fallita) è toccato a due ex tecnici che a Tavoleto (PU) hanno fondato la AL.BA, che tutt'ora ha effettuato diverse elettrificazioni e manutenzioni nelle Marche.

    • @54101GB
      @54101GB Před 9 lety

      grazie! allora è la stessa che intedevo io...abbiamo ancora un vecchio quadro in canonica per azionare le campane di questa ditta, anche se tutto il resto (motori, pannello comandi in sacrestia ecc) è stato più volte rinnovato dalla Comin di Volpago...

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  Před 9 lety

      Il quartz system? Era uno dei primi programmatori usati dalle 3 ditte citate, poi ripreso più tardi da Scarselli di Signa (FI) e Capanni di Castelnovo ne' Monti (RE). E' molto facile da usare, basta mettere il bottone in manuale, e senza problemi suoni le campane nella maniera che ti piace di più. Anche la programmazione è piuttosto semplice, basta inserire il cavaliere (che ha una forma cilindrica) dentro al buco corrispondente il giorno e l'ora in cui far suonare le campane. Vi sono solo 2 limiti che si possono tenere più o meno in considerazione: tutte le suonate a distesa programmate avranno la stessa durata, che sia suono feriale, festivo e solenne, in quanto ciò che regola il minutaggio è una semplice manopola; l'altro limite è che non è possibile programmare la distesa ascendente o discendente (cioè se suonano 2 o più campane, possono partire solo insieme, non si può far partire prima il campanone, poi la mezzana, e infine la piccola, ad ex.). Erano buoni programmatori ormai obsoleti e sostituiti dai moderni programmatori digitali, anche se qualcuno, come me, li rimpiange.

    • @54101GB
      @54101GB Před 9 lety

      no...il Quartz lo abbiamo in sacrestia (416) ed è attualmente in uso ed è della Comin...in canonica invece abbiamo un vecchio quadro comandi della Morellato costituito da:
      - 1 levetta con dicitura "riserva"
      - 1 voltimetro tondo al centro con freccia
      - 1 levetta "generale"
      - 3 levette per comando campane
      tutte le "levette" hanno la relativa luce - sotto ogni levetta è presente un pulsante in bachelite nero per il suono dei rintocchi (non collegati però...). Al di sotto del quadro è installato una pulsantiera con due pulsanti: MARCIA e ARRESTO attualmente non più funzionanti.
      Dal quadro attualmente si possono azionare solo la media e la grande.
      Credo sia un cimelio...cassa in legno, targhette delle levette scritte a mano su carta, chiaramente a pennino...

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  Před 9 lety

      Ah ho capito... Che gran peccato non sia più in uso... Era veramente un bel quadro... Eppure con poco non ci vuole niente a rimetterlo apposto!

  • @albertoortali3048
    @albertoortali3048 Před 9 lety

    ma non sono a mezzoslancio?

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  Před 9 lety

      Diciamo che mezzoslancio è un termine che è impropriamente usato per indicare il suono a battaglio cadente o controbilanciato, cmq qui abbiamo il ruotone e un ceppo in legno di enormi dimensioni, l'oscillazione è veloce perché il ceppo controbilancia di meno rispetto al trevigiano vero e proprio.

  • @BellRingerLucignano
    @BellRingerLucignano Před 9 lety

    Anche l'intonazione è tipica del Friuli, mica solo il sincronismo "Alla Trevigiana". Sono un pò metalliche peccato!

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  Před 9 lety

      Sì perché è la scala lidia che nei concerti friulani è molto usata per comporre 2-3 concerti diversi.
      Circa la qualità, purtroppo non sono gran De Poli, anche quelle di Villapiccola ad Auronzo... Sono belli entrambi i concerti però c'è un abisso tra le De Poli anni 40 e anni 60!!

  • @marcosensini9067
    @marcosensini9067 Před 8 lety

    una curiosità, come mai i rintocchi delle ore le suona la 2° campana e non la prima?

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  Před 8 lety

      Sinceramente non lo so, si vede che gli piaceva suonare di più le ore con la mezzana che con il campanone... Posso solo dirti che ce ne so altri di casi in cui non è il campanone a battere le ore ma un'altra campana...

    • @marcosensini9067
      @marcosensini9067 Před 8 lety

      si, anche la chiesa di Brescello le ore e mezz'ore suona la 2° campana. Secondo me sarebbe più corretto segnalare le ore con la campana grande, tutta via la distesa di mezzogiorno e sera può essere segnalata dalla 1° CAMPANA o 2°. Dipende dalle tradizioni e preferenze. Io abitando in provincia di Parma buona parte dei campanili sono con le campane ambrosiane, oltre che la distesa è presente anche il concerto melodico.

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  Před 8 lety

      Marco Sensini​ Beh ma tanto qua in Umbria c'è veramente di tutto, dai rintocchi delle ore alle suonate più strane e strampalate. Fai te... In Veneto invece si mantengono sulla linea standard, battito delle ore con la campana grossa, e distesa della mezzana a mezzogiorno (alcuni utilizzano il campanone, anche se solitamente o è il suono del Venerdì alle 15, o è l'agonia). Poi per le messe... Variano un pò, a seconda del numero di campane.

    • @marcosensini9067
      @marcosensini9067 Před 8 lety

      noi qui nel parmense abbiamo l'usanza che a mezzogiorno sia feriale che festivo suona a distesa solo una campana la maggior parte dei casi è la grossa. alla sera alle 19 si ripete la distesa della grossa, con poi l'ave maria di lourdes. Le campane che hanno solo i martelli e non la distesa , come il mio campanile rosso solitamente a mezzogiorno e sera si usa il carillon ave maria di lourdes, o ave maria di fatima. In una chiesa a Langhirano località mattaleto a mezzogiorno suona "andro a vederla un dì".

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  Před 8 lety

      Marco Sensini Beh permettimi... Una campana al mezzogiorno festivo è proprio riduttivo... Sarebbe meglio suonarle tutte, o al limite un suono meno festivo di quello della messa... Cmq vabbè è tradizione...

  • @xxxluigi1
    @xxxluigi1 Před 9 lety

    Deve essere proprio il fatto che il Friuli è lì a due passi, per questo che non è possibile dare una sorta di "appartenenza" al suono di queste campane. Comunque si, se si limita al solo ascolto, quando suonano le 3 maggiori senza la piccola, sembra uno slancio friulano

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  Před 9 lety

      Beh sì probabile, ma mi astengo in tale argomento in quanto non sono di queste zone, magari rivolgiti a Campanaro Veneto o Giammarco Pitton che sicuramente ne sanno più di me.

    • @xxxluigi1
      @xxxluigi1 Před 9 lety

      ***** Io sono quasi 20 anni che vado in vacanza da quelle parti, avendo casa proprio li di fronte a questo campanile, ma non sono mai stato appassionato campane, soprattutto per il fatto che la zona dove vivo (Provincia di Roma) non brilla certo per campane e campanili... Visitando il Cadore (e non solo) è un piacere ascoltare il suono delle campane e guardare, al contempo, i bellissimi campanili di tutti i paesi che lo compongono, senza parlare, poi, del vicino SudTirol.

    • @xxxluigi1
      @xxxluigi1 Před 9 lety

      *****
      Sei umbro o abruzzese?

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM  Před 9 lety

      Beh certamente Lucenti (la fonderia) e la ETI (la ditta di automazione) non è che abbiano fatto un granché... Però qualche bella campana ci sta. Diversamente in Cadore e in particolare al Sud Tirol (che a mio parere, da Bolzano in su le campane sono più austriache che italiane) la tradizione campanaria è molto forte, e la gente le vuole sentire come si deve. Ecco perché indubbiamente troviamo roba migliore da queste parti, anche se credo che il Centro Italia non le debba invidiare molto... Anche noi abbiamo bei concerti! Io cmq sono umbro, e se vedi il mio canale metto prevalentemente campane umbre, anche se ultimamente mi capita di fare dei giri nelle Marche, Toscana e l'Abruzzo.

    • @xxxluigi1
      @xxxluigi1 Před 9 lety

      ***** Qui nel Lazio se togli Roma e qualche altro borgo, di campanili e/o campane paragonabili al Veneto e al Sudtirol (ma anche Friuli) non ce ne sono... Ecco, in Umbria e Marche le cose già cambiano rispetto al lazio