Ferrovia scartamento 950 mm. Roma Giardinetti

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 09. 2012
  • Dalla 'base' in Viale Vaticano, di fronte ai Musei Vaticani, vado col metrò A alla bella stazione di Termini con la tipica facciata nel Razionalismo italiano. Di fianco a Termini, lato via Giolitti, c' è il capolinea delle Laziali, la ferrovia a a scartamento 950 mm., elettrificata in 1650 v. c.c. Roma-Giardinetti. I soli 9 km. che restano di ciò che fu la Roma Fiuggi Alatri Frosinone, di 137 Km. Visito il capolinea, qualche arrivo-partenza e prendo un complesso bloccato che, con tutte le trasformazioni negli anni, è pur sempre composto dalla rimorchiata pilota RP 071, una delle 20 anno 1926, l' altra pilota RP 068 e l' elettromotrice 424.Viaggio nell' angusta cabina aperta anteriore dell' elettromotrice 424 (erroneamente, nel video, per un errore nel montaggio, dico di viaggiare sulla rimorchiata pilota, come invece farò al ritorno: venia ....). A Porta Maggiore passiamo sotto gli Archi delle mura Aureliane: un punto che è un nodo fondamentale, oggi, dei tram. C' è il doppio incrocio a raso fra 2 scartamenti, gran rarità, con 4 intersezioni aeree e 2 alimentazioni differenti. Fanno da cornice, in rilevato, le FS. Incrociamo un complesso nei colori della vecchia STEFER, poi dei più recenti Firema del 1999. C' è poi un tratto in cui i binari, per mancanza di spazio, sono compenetrati: altra rarità! Dopo varie fermate, passiamo accanto al ... tormentato Parco di Centocelle. Subito dopo, il Deposito di Centocelle, l' ultimo rimasto dei quattro sulla linea originale. Arriviamo al GRA, Grande Raccordo Anulare ed al capolinea di Giardinetti. Tornando, mi soffermo in Piazzale Labicano, a Porta Maggiore, nel nevralgico snodo dei tram. Transiti a gogò!!

Komentáře • 117

  • @plasguy2854
    @plasguy2854 Před rokem +3

    35:35 "gran bella fermata che DOVREBBE PROCURAR INVIDIA A TANTI ARCHISTAR DI OGGI!".
    come non essere d'accordo? 👏👏👏

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem +1

      ... ed in fondo non è difficile. Grazie; ciao!

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před 4 měsíci +1

    Sei un grande artista continua così grazie da Leopoldo

  • @andrewnext6
    @andrewnext6 Před 5 lety +5

    Avevo 5 anni (1976) quando, dopo mille insistenze, io e mio padre (e mio fratello più piccolo) salimmo sul trenino al mattino e viaggiammo fino a qualche parte dopo Palestrina.
    La mia idea era di arrivare fino a Fiuggi e tornare indietro. Nessuno di noi sapeva che ci volevano almeno 5 ore per salir su.
    Così superata Palestrina e dopo due chiacchiere col controllore scendemmo in attesa della coincidenza che ci avrebbe riportato a Roma prima dell'ora di cena e certi di non scatenar le ire materne per l'ora tarda.
    Uno spettacolo: pareva di viaggiare dentro un plastico ferroviario.
    Non mi dimenticherò mai di quell'avventura.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 5 lety

      Bei ricordi. Il treno sempre associato a ricordi, da rivivere ... ed anche qualche addio. Ciao: a presto!

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před 6 měsíci +1

    Adesso dovete continuare andare avanti sempre così grazie da Leopoldo

  • @ggghhh580
    @ggghhh580 Před 4 lety +1

    GIGI.... E' SEMPRE BELLO UDIRE LA PARLATA ROMANESCA!!!!!!!!! ROMA CAPUT MUNDI!!!!!! Gigi.... sperèm che la "siora" Sindaca Raggi, si prodighi per "salvare" questa BELLA, e purtroppo "POVIRAZZA" Linea Roma - Giardinetti!!!!!!!! A me, viene in mente la canzone "Semo Ggente De Borgata!", scritta da Franco Califano, per il Duo "I Vianella".

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety +1

      Notizia di un paio di settimane fa. Con uno dei suoi ultimi tweet, la sindaca di Roma Virginia Raggi ha dato il via a una rivoluzione per i trasporti romani, con la futura apertura della cosiddetta linea G della metropolitana. Protagonista la ferrovia Roma-Giardinetti, che grazie ai nuovi lavori, dal 2024 realizzerà il proprio percorso da Piazza dei Cinquecento fino a Tor Vergata ... Dal 2024 la ferrovia che collega la zona di Termini alla periferia est della Capitale cambierà: capolinea saranno Termini e Tor Vergata, percorrendo ben 29 fermate. Si prevedono 70mila passeggeri al giorno.
      .... Sperem ...

  • @mariansilitra3750
    @mariansilitra3750 Před 5 měsíci +1

    Da quando ero piccolissimo andavo sul tratto da Giardinetti (sono un ragazzetto) con mia madre e ora vedere quei binari con le erbacce e senza neanche un treno lì. Che tristezza!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 5 měsíci +1

      La Grande Tristezza. Nella nostra italietta, solo decenni di incuria delle cose pubbliche (Res Publica dicevano i Romani = Repubblica).
      Ciao!

  • @davidemattei5042
    @davidemattei5042 Před 3 lety +1

    Grazie infinite, Gigi. Sono figlio di un elettroferrotramviere, così si definisce ancora papà. Da bambino ho percorso un tratto della Roma Fiuggi fino a Cave. Papà conduceva quella 800...carissimi ricordi.

  • @Pinguinomannaro74
    @Pinguinomannaro74 Před 10 lety +1

    Mi hai fatto fare un viaggio meraviglioso a bordo di questi mitici trenini! Grazie di cuore! E' un video bellissimo!!!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 10 lety

      Grazie! E speriamo che quei trenini ... se la cavino. Visto politici e dirigenti (minuscolo) che hanno attorno.
      Ciao!

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před 6 měsíci +1

    Dovete continuare a sostenere sempre questo canale grazie da Leopoldo

  • @romamegalopolis469
    @romamegalopolis469 Před 8 lety +3

    Bellissimo video! Questa linea storica per Roma necessitava di un bel documentario a lei dedicato. Volevo anche dire che lei e' simpaticissimo con la sua _"invadenza ferroviaria"_. Troppo forte!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 8 lety

      +Roma Megalopolis
      Grazie! Ed hai colto nel segno: sono un logorroico ferrovipatico senza rimedio. Ciao!

    • @Mr_casaralta
      @Mr_casaralta Před 4 lety +2

      @@aloisius1950 lascia perdere questo incompetente. Sa solo rosicare.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety

      @@Mr_casaralta Canale piccino, ma libero a tutti, quello di quel povirazzo dell aloisius ... ciao!

  • @DavideBertolazzi
    @DavideBertolazzi Před 11 lety

    I tuoi video sono sempre una gioia per gli occhi e per l'anima! Non sò nemmeno più che complimenti farti! :-)

  • @smile2evan
    @smile2evan Před 11 lety

    Bravissimo!!! Complimenti!!!

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před rokem +1

    Anche questo viaggio è favoloso grazie da leopoldo

  • @ggghhh580
    @ggghhh580 Před 3 lety +1

    Gigi, il Piazzale Esterno di Roma Termini è stato intitolato al GRANDE PELLEGRINO Papa Giovanni Paolo II, il Papa Viaggiatore, il quale, molte volte è "uscito" dai confini Vaticani per i suoi Viaggi Apostolici, e dinanzi alla Stazione, c'è la statua bronzea di Giovanni Paolo II

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 3 lety

      ... più di 100 viaggi solo all' estero ...

  • @CRISTIAN0C30
    @CRISTIAN0C30 Před 11 lety

    Sei Un grande GIGI!!!

  • @asromaxsempre
    @asromaxsempre Před 11 lety

    Bellissimo ed interessante!!

  • @trenomanis
    @trenomanis Před 2 lety +1

    Εξαιρετικός ο μετρικός σιδηρόδρομος light rail της Ρώμης, αξίζουν πολλά συγχαρητήρια στους μηχανικούς που το κατασκεύασαν και στους συνεχιστές του! Πολύ πρακτικό, είναι τρένο με τα όλα του και όχι τραμ. Πληροφορήθηκα όμως ότι λόγω παράδοσης κάποιου νέου τμήματος μετρό ένα μέρος του δικτύου τέθηκε από το 2015 εκτός λειτουργίας. Κρίμα διότι το δίκτυο ήταν πολύ έξυπνα κατασκευασμένο...

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 2 lety

      Ad Atene e Roma le nuove metropolitane (interrate o in superficie) devono scontrarsi con la Storia, quella con la 'S' maiuscola: basta muovere un metro cubo di terra ed affiorano reperti storici.

  • @Alefilobus
    @Alefilobus Před 11 lety

    bellissimo ed interessante video!
    Complimenti sinceri :-)

  • @gabrytrains
    @gabrytrains Před 11 lety

    che bello questo video!! mi sento quasi a casa!!!

  • @fabriziobiancalani1934
    @fabriziobiancalani1934 Před 11 lety

    Aloisius sei una vera autorita' nel panorama ferroviario italiano.I Tuoi commenti, tutti bellissimi, e impostati alla cultura dell'Ambiente, che circonda le nostre bellissime ferrovie secondarie,che un Stato Italiano,gretto,inetto e senza la minima sensibilità ambientale, si appresta,nei suoi cosi detti rami secondari a dismettere.Ti parlo del ramo''secco'Siena-Asciano Monte Oliveto-Torrenieri-Monteantico.Parlano di una dismissione dell'armamento o di una riconversione a linea trasporto merci

  • @Alex-mf3xn
    @Alex-mf3xn Před 2 lety +1

    domani, dopo trent'anni, sarà inaugurata la stazione di vigna clara, usata temporaneamente per i mondiali di calcio del 1990. il primo treno arriverà lì lunedì mattina, poco dopo le sette. per ora 9 corse su un solo binario, ma è previsto il raddoppio del binario che porterà ad un considerevole aumento delle corse. Roma attendeva da tanti anni questa stazione.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 2 lety

      Trent' anni e trecento milioni dopo .,...

  • @gianlucapointo
    @gianlucapointo Před 6 lety +2

    bella, bravissimo, bella ricerca, molto accurata, complimenti

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 6 lety +1

      Grazie. Sono stati e sono nostri tesori, queste 'ferroviette'. Ciao!

    • @gianlucapointo
      @gianlucapointo Před 6 lety +1

      sono una vera meraviglia, le ferrovie sono una ricchezza, mio padre è ferroviere, anzi, tuta la famiglia di mio padre, sono ferrovieri....ciao

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 6 lety +1

      ... e chissà quanti ricordi ...

  • @renatopaciorri3679
    @renatopaciorri3679 Před 6 lety +2

    Aloisius qui c'è un atmosfera molto incerta, anche se sembra la vogliano riaprire fino a Giardinetti ,e non solo vogliono fare il prolungamento per l'università di Tor Vergata, anche se lo hanno detto ,ma non ci stanno troppo a pensar su. Comunque tutti i rinnovamenti eseguiti alla linea ed ai treni sembrano promettere bene : il TB 420 (1926) incidentato a luglio scorso con un tram sull' incrocio a 90 gradi di Porta Maggiore è da poco rientrato in servizio , l'estate scorsa è stata ristrutturata la stazione di Centocelle modificando il piano binari ,(la stazione ha sempre 4 binari sono stati sostituiti alcuni scambi con scambi inglesi),inoltre sembra che da agosto di quest' anno stiano mandando in revisione gli ET 820 per ora ci è andato l'ET 822.
    cari saluti.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 6 lety

      Vedo che le esigenze di viaggiatori e pendolari non sono nemmemo considerate dal tiramolla politico. Vecchia storia. Ciao!

  • @tramvinicyus2
    @tramvinicyus2 Před 11 lety

    Il più bel regalo che possa essere stato fatto alla "Pantano" come viene comunemente detta da me. Poverina, è vecchia, molto malata. E' proprio vero che il migliore amore per i trasporti di una determinata città ce l'ha chi non è di quella città.....
    Al sei il mio Cicerone!

  • @Alex-mf3xn
    @Alex-mf3xn Před 2 lety +2

    ormai hanno deciso...la roma-giardinetti diventerà tramvia, a scartamento ordinario, con prolungamento su tor vergata. prima hanno deciso che riaprirà il brevissimo tratto centocelle-giardinetti.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 2 lety

      Importante è cambiare i tanti, troppi e sempre stati ogni volta più costosi progetti precedenti ed inventarsene altri nuovi. Importante è illudere ed incassare ... ad oltranza. Poi si vedrà.

  • @MatteoNasti
    @MatteoNasti Před 5 lety +2

    Ci sono aggiornamenti sulla eventuale riapertura? Speriamo che nel 2019 cambieranno la concessione.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 5 lety

      Vedrai che qualche appassionato DOC romano ce lo farà sapere....

    • @MatteoNasti
      @MatteoNasti Před 5 lety

      @@aloisius1950 speriamo ! CIAO e splendido vidro

  • @alessandropiazzoli6297
    @alessandropiazzoli6297 Před 6 lety +2

    Speriamo rimanga tutto così anche nonostante la linea c e si riattiva da giardinetti a cento celle

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 6 lety

      E' il miglior augurio possibile. Ciao!

    • @error-xo7hr
      @error-xo7hr Před 4 lety

      E invece tra un paio di anni lo sostituiranno con un tram (che si prolunga oltre giardinetti, fino a tor vergata). Sembra che la storia del trenino sia arrivata al capolinea

  • @1966avenger
    @1966avenger Před 4 lety +1

    ha ha che nostalgia,da bimbo con il trenino della Stefer andavo con i miei nonni fino a Fiuggi partendo da Piazza Dei Mirti,non era un viaggio, era una odissea,ma che bei tempi.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety

      Sei stato fortunato, a poter arrivare ancora a Fiuggi! Altri tempi, bei tempi. Ciao!

    • @1966avenger
      @1966avenger Před 4 lety +1

      @@aloisius1950 Già bei tempi che non torneranno più, come i miei 10 anni che avevo in quel periodo,ha ha,ciao.Comunque ti volevo domandare ma sei un ferroviere ? io amo da sempre i treni e le ferrovie in genere.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety

      Solo un appassionato, ferrovipatico da quando, ragazzino in braghe corte, andavo a scuola in trenuzzo a vapore. Ciao!

  • @j4mazinger
    @j4mazinger Před 10 lety

    grazie,per avermi risposto,ma con questa ferrovia ci son cresciuto,avendo ora 42 anni,ho visto decrescere tutto il suo percorso fino ai giorni nostri...che devo fa mi commuovo a sentire la sua storia,oggi si danno sempre piu spazio ai treni alta velocita,e le piccole linee stanno facendo man mano la stessa fine della vecchia ferrovia dell'allora STE.FE.R

  • @daitarntre9041
    @daitarntre9041 Před 4 lety +1

    Questo treno nei verso la fine degli anni 70 lo prendevo con mia madre per recarmi a cave,

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety +1

      Che bel ricordo! Con la mamma, in treno.
      Ciao.

    • @daitarntre9041
      @daitarntre9041 Před 4 lety

      @@aloisius1950 in realtà andavamo con il pullman,ma quando sentivo arrivare il treno più volte la convincevo a prenderlo perché già a 10anni avevo la passione per i treni

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety +1

      ... a maggior ragione !!

  • @janbires8752
    @janbires8752 Před 3 lety

    Mi passa sotto casa..🤣 un vero frastuono , speriamo in un tram di ultima generazione 🚃🚃

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 3 lety +1

      Sembra che finalmente siano i tempi buoni: tutta nuova fino a Tor Vergata (dal 2024 dicono ...). Ciao!

    • @error-xo7hr
      @error-xo7hr Před 3 lety +1

      @@aloisius1950 è comunque un peccato che si vada a far scomparire un treno così bello e pieno di storia. A mio parere sarebbe stato meglio mantenere lo scartamento 950, con rotabili nuovi e tutti gli ammodernamenti del caso, soprattutto per un fattore economico, sia perché non ci sarebbe stato bisogno di smantellare tutto, sia per la quantità di soldi che è gia stata spesa per il suo ammodernamento pochi anni fa. Il suo destino ormai sembra segnato, ma si vedrà come andrà a finire

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 3 lety +1

      @@error-xo7hr Ecco, hai detto bene: ''la quantità di soldi che l' operazione ci costa'' ... è sempre lì, il nostro italicuccio problema ... Ciao!

    • @error-xo7hr
      @error-xo7hr Před 3 lety

      @@aloisius1950 il problema più grande secondo me rimane lo spreco di una intera infrastruttura che avevamo a disposizione e che andrà stravolta. Per cosa, poi? Purtroppo qui manca il concetto della valorizzazione (in italia esistono delle tranvie a 950 mm)

  • @Bucci86Marco
    @Bucci86Marco Před 11 lety

    ma si sa che fine farà la Roma Giardinetti dopo l'apertura della Linea C?

  • @LorenzoSperduti
    @LorenzoSperduti Před 11 lety

    sulla strada per Genazzano ho visto infatti una galleria della Fiuggi-Roma.

  • @robertopetrolini6608
    @robertopetrolini6608 Před 7 lety

    L'incrocio di Porta Maggiore una volta era regolato da un'addetto che era nel gabbiotto verde vicino al semaforo.

  • @fabriziobiancalani1934
    @fabriziobiancalani1934 Před 11 lety

    Grazie Aloisius1950 ricambio la tua cortesia iscrivendomi al tuo canale come ex-macchinista FS ora tecnico elettronico RFI.Dopo la privatizzazione dell'azienda,coloro che vollero mantenere il contratto pubblico,furono ''ghettizzati''in RFI . Dobbiamo assistere impotenti alle scelte discutibili della dirigenza di Trenitalia

  • @paolettofh
    @paolettofh Před 2 lety +1

    23:37 sembra via impedita? O sbaglio?

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 2 lety +1

      Forse conoscenza tempi morti tra semafori?

    • @paolettofh
      @paolettofh Před 2 lety

      @@aloisius1950 sicuramente.... Mi sarebbe piaciuto vedere l'intero percorso storico in cab ride, ma purtroppo è impossibile

  • @fabriziobiancalani1934
    @fabriziobiancalani1934 Před 11 lety

    Caro Aloisius ho visto il tuo video fatto in maniera professionale sulla Palazzolo-Paratico e non ti nego che questi''signori''non hanno la minima consapevolezza per le scelte che fanno.In tutti i paesi europei si riattivano le line fattiscenti riqualificandole.I miei amici SNCF francese parlano di un progetto esecutivo per l'elettrificazione delle linee della Corsica.La nostra Sardegna e' l'unica regione senza elettrificazione.Al peggio in c'e mai fine.Ogni giorno lo vedo strazio che fa RFI

  • @davidealinghi1
    @davidealinghi1 Před 11 lety

    spero che la linea soppraviva , hanno un certo fascino ,se fosse per me le vecchie ferrovie , tramvie le farei rivivere

  • @j4mazinger
    @j4mazinger Před 10 lety

    ok,grazie ci do 1 sguardo

  • @paolettofh
    @paolettofh Před 3 lety +1

    Oggi 2021, linea abbandonata. Quando passo con il camion sulla Casilina, i binari sono in uno stato di abbandono, con erbacce e auto parcheggiate selvaggiamente😢😢

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 3 lety +1

      Copio e incollo (e non ci credo manco morto ...):
      ''Nel 2022 inizieranno i lavori di ristrutturazione della ferrovia, finanziati da un investimento di oltre 213 milioni di euro. La nuova linea avrà come capolinea Piazza dei Cinquecento - lo scalo degli autobus alla stazione di Termini - e le sedi universitarie di Tor Vergata, percorrendo ben 29 fermate. Si è stimato un afflusso di passeggeri pari a 70mila a giorno. Alcune fermate dovrebbero essere ricollocate, come quelle tra Centocelle e Giardinetti, chiuse dal 2015, così da differenziarle da quelle della linea C, con cui scambieranno alle stazioni di Pigneto, Parco di Centocelle, Alessandrino, Torre Maura e Giardinetti.''
      Amen. Ciao!

    • @paolettofh
      @paolettofh Před 3 lety

      @@aloisius1950 speriamo inizino presto i lavori👍👍👍

  • @lorenzovantaggio1194
    @lorenzovantaggio1194 Před rokem +1

    Qual è la velocità massima omologata

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem +1

      So però di questo comunicato del 2019: Roma Giardinetti velocità massima limitata a 30 km/h;

    • @lorenzovantaggio1194
      @lorenzovantaggio1194 Před rokem

      @@aloisius1950 mamma mia, un tracollo

    • @lorenzovantaggio1194
      @lorenzovantaggio1194 Před rokem +1

      @@aloisius1950 credo anche la ferrovia Roma Viterbo

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před rokem

      @@lorenzovantaggio1194 Aspettiamo risposte da qualche competente delle linee.

  • @j4mazinger
    @j4mazinger Před 10 lety

    che storia questa tratta..io vivo in periferia e spesso lo prendevo ,prima che interruppero la tratta, da s.cesareo ,palestrina -cave,o viceversa da s.cesareo laghetto..roma termini...man mano il suo tratto è stato accorciato sempre piu da genazzano,poi palestrina ,poi s. cesareo fino a scomparire del tutto...1 peccato davvero

  • @Kricchetto
    @Kricchetto Před 5 lety +2

    Però non è giusto, il servizio deve riprendere da giardinetti perché in quella zona i pendolari sono assai

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety

      ...

    • @Kricchetto
      @Kricchetto Před měsícem +1

      ​@@aloisius1950speriamo bene dai si mormora che è in progetto il prolungamento fino a Tor vergata 🙏🤞🏼

  • @Vocepopolo
    @Vocepopolo Před 11 lety +1

    dite quello che volete ma a me queste ferrovie storiche mi piacciono più delle moderne metropolitane, circoli in mezzo alla storia.

  • @antoniowilson201
    @antoniowilson201 Před 7 lety

    Curiosa la convivenza tra segnali ferroviari e segnali stradali

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      Linea strana. Linea povirazza! Leggo, genn. 2017: 'UIltimatum dell' Ustif: un mese per rientrare negli standard coi rotabili'. Situazione: l' Atac ha 13 vetture adatte, ma solo una - ma va? - in servizio. Le altre 12 ferme per usura ruote ... mancano i soldoni ... ma per i dirigenti ed i politici ci sono. Era solo una curiosa noterella. Ciao!

    • @antoniowilson201
      @antoniowilson201 Před 7 lety +1

      Ho capito tutto, prevedo un brutto destino per questa linea con una potenzialità enorme. Come al solito buttiamo tutto in malora

  • @albertoperego3391
    @albertoperego3391 Před 5 lety +1

    che zozzeria sui binari..... prendere qualche scaldasedia dagli uffici e fargli pulire i binari della stazione?

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 5 lety

      ...sindacati, TAR, corte di Cassazione, Corte europea dei diritti... e per l' incauto ma coraggioso dirigente si aprirebbero (=si riaprirebbero apposta) le miniere del Sulcis. A me, per cominciare, basterebbe facessero pagare d' ufficio, agli incapaci ma boriosi dirigenti piovuti politicamente dall' alto, la pulizia ed il ripristino dei convogli graffitati.
      Ciao!

  • @brunogiunchiglia4046
    @brunogiunchiglia4046 Před 4 lety +1

    Se so' magnati er grasso der core!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety

      Meritava amministratori, dirigenti e politici ... migliori. Ciao!

  • @fabriziobiancalani1934
    @fabriziobiancalani1934 Před 11 lety

    Aloisius sono in RFI e non comprendo la ratio di questi signori che fanno le scelte per la collettivita'.Inserire l'alimentazione alternata monofase in una realta' in corrente continua,mi sembra un ragionamento aberrante e fuori luogo.Tutti i pregi e difetti dei due sistemi di alimentazione sono perfettamente conosciuti anche da un mediocre ingegnere ma in RFI mi sembra che regni la perpetua incertezza nel modus operandi e nelle scelte