Scavare gallerie con L'ESPLOSIVO!!! La Variante Tremezzina Pt2

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 06. 2023
  • Torniamo sul Lago di Como per seguire l'andamento dei lavori della Variante Tremezzina della strada statale 340 "Regina".
    Il progetto entra nel vivo con lo scavo della prima galleria di svincolo eseguito con metodo Drill and Blast, cioè con l'esplosivo...
    Chiediamo scusa per il difetto presente al minuto 6:40, La clip si interrompe e rimincia dal principio. Come sia potuta succedere una cosa del genere è un vero mistero....
    𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶𝗰𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹:
    Linkedin ▸ / comunicazione-tecnologica
    Instagram ▸ / comunicazionetecnologica
    Blog ▸ www.comunicazionetecnologica....
    Sito ▸ www.comunicazionetecnologica.com
    𝗥𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼:
    Gianluca Botti
    𝗥𝗶𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲:
    Niraj "Niggio" Sahota
    𝗘𝗱𝗶𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿:
    Fiorenza Rosselli del Turco
    𝗥𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲:
    Egidio Pontillo
    Francesca Botti
    Francesco Contino
    #ingegneria #costruzioni #gallerie #cantieri #esplosioni
  • Věda a technologie

Komentáře • 47

  • @luigibelle2809
    @luigibelle2809 Před 11 měsíci +3

    Complimenti Ingegnere x come porta la complessità di lavori sconosciuti ai più con una semplicità incredibile.
    Lei e un divulgatore eccezionale.
    Buon lavoro e sempre in attesa di nuovi video

  • @fabbg76
    @fabbg76 Před rokem

    Belissimo video, complimenti

  • @Enrico_Aln_668_FS
    @Enrico_Aln_668_FS Před rokem +1

    Che bella puntata anche questa!

  • @azursphere
    @azursphere Před rokem

    Video bellissimo. Spero ne seguano altri. Molto interessante!

  • @mariocinque8588
    @mariocinque8588 Před rokem

    Complimenti per il video.

  • @antoninodedeco7207
    @antoninodedeco7207 Před rokem

    Complimenti sempre molto istruttivo.. anche chi non è del mestiere può capire facilmente cosa succede

  • @wolflabferroviecampanie
    @wolflabferroviecampanie Před rokem +1

    Bellissimo video

  • @alessandroalberto6431

    Come sempre complimenti, e buon proseguimento ( anche per lo scavo )

  • @marcogolinelli7512
    @marcogolinelli7512 Před 10 měsíci

    Video molto interessante ed istruttivo per uno che è semplicemente appassionato, ma non lavora nel settore. Mi piaciono molto i cantieri per la relizzazione di gallerie, specialmente quelle scavate con metodo tradizionale. Complimenti

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 10 měsíci +1

      Grazie Marco! Guarda anche l'ultimo video che abbiamo pubblicato, sicuramente ti piacerà...

  • @rolandosenettin4038
    @rolandosenettin4038 Před 3 měsíci

    Grazie

  • @brunoorlandi1773
    @brunoorlandi1773 Před 9 měsíci

    Video davvero interessante, abito in Tremezzina e penso sia improbabile che quest'opera venga ultimata entro il 2026 come più volte sostenuto dai politici locali. Senza considerare che il tratto a cielo aperto che passa sotto la falesia di Mezzegra presenta notevoli difficoltà sia a livello logistico che progettuale. Comunque chi vivrà vedrà, ho 55 anni e se tutto va bene dovrei vedere la fine dell'opera. seguirò il vostro canaleper stare aggiornato. Grazie

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 9 měsíci +1

      Ciao Bruno, effettivamente è un’opera decisamente sfidante.
      La prima fase, con la chiusura della statale Regina, la preparazione e l’apertura degli imbocchi delle gallerie è stata molto complessa ed è un miracolo che abbiano ritardati solo di una settimana (se non sbaglio).
      Una volta entrati nel vivo dello scavo delle gallerie si dovrebbe procedere più speditamente ma l’imprevisto è sempre dietro l’angolo.
      E poi c’è quel piccolo tratto a cielo aperto che, come tu stesso dici, è una sfida nella sfida.
      Vedremo come andrà avanti, noi cercheremo di seguire l’opera fino alla fine…

  • @massimocavarzan1703
    @massimocavarzan1703 Před rokem

    Complimenti a nitrex è al commentatore televisivo

  • @Mikeluzz93
    @Mikeluzz93 Před 11 měsíci

    Ciao! Quante volte al giorno piazzano le cariche, e quanto avanzano nello scavo giornalmente? Grazie, ciaoo

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 11 měsíci

      Mediamente una volta al giorno, di notte.
      Ovviamente se le operazioni di smarino del materiale, posa delle centine e spritz procedono spedite riescono ad anticipare di qualche ora.

  • @Mattia111
    @Mattia111 Před rokem

    a 7 minuti la traccia audio va un po dove gli pare ahha, ma complimenti per questi fantastici video!

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před rokem

      Grazie! CZcams ci ha tirato un brutto scherzo, a quanto sembra non è successo solo a noi.. Pazienza...

  • @valeriomorra1348
    @valeriomorra1348 Před rokem

    Salve. Di quanto si avanza ad ogni sparo?

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před rokem

      Mediamente con uno sparo si avanza di 3,2/3,5 metri.
      Quello che si vede nel video è uno sparo di entità inferiore per ragioni organizzative del cantiere, circa 2 metri.

  • @valeriomorra1348
    @valeriomorra1348 Před rokem +1

    Ho rivisto il filmato: oltre a tracce dei materiali risultanti dalle cariche esplose, quali sostanza possono trovarsi nella roccia " vergine" ( non saprei come altro definirla) tali da richiedere un'analisi ed eventuale smaltimento particolare?

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před rokem +3

      I residui degli esplosivi (ad uso civile) non sono mai un problema da un punto di vista ambientale.
      Nella roccia potrebbero essere presenti tracce, più o meno consistenti, di idrocarburi, amianto, uranio o altri metalli pesanti, che, pur essendo di origine naturale, impongono un’adeguata collocazione del materiale.

    • @valeriomorra1348
      @valeriomorra1348 Před rokem

      Grazie delle spiegazioni. ..sono un po' curioso

  • @danilobarilari1426
    @danilobarilari1426 Před 11 měsíci

    E la ventilazione i mezzi di lavoro sono diesel ??

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 11 měsíci +2

      La ventilazione è assicurata, come in ogni galleria in costruzione, da un tubo che immette aria fresca dall’esterno alimentato da un ventilatore posizionato subito fuori dalla galleria.
      In qualche sequenza di dovrebbe vedere, credo, di solito è giallo.
      I mezzi sono sempre e solo Diesel, necessariamente Diesel!
      Nei cantieri di scavo gallerie non possono entrare mezzi a benzina o elettrici, indovina perché? 😜

  • @alessandrochiostri1486
    @alessandrochiostri1486 Před 10 měsíci

    che cosa fa scegliere tra Tbm ed esplosivo ?

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 10 měsíci +1

      Principalmente là lunghezza della galleria.
      Questa della Tremezzina è al confine della convenienza tra l’uno e l’altro metodo.

  • @cheval1990
    @cheval1990 Před rokem +1

    c'è un piccolo errore di montaggio al minuto 6:40; a parte quello gran bel video molto interesante

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před rokem

      Che dite lo ricarico?? Ma poi quando riparte???

    • @cheval1990
      @cheval1990 Před rokem

      @@comunicazionetecnologica dovrebbe riprendere al min 7:03.
      Sulla questione ricaricare non saprei; io sarei per ripubblicarlo perchè rovina (sebbene in maniera lieve) l'ottimo lavoro svolto (e penso anche la grossa fatica per girarlo) di contro perderesti le visualizzazioni già raccolte.

    • @fb55255
      @fb55255 Před rokem

      al minuto 6:18 il video non corrisponde con l'audio

  • @danilobarilari1426
    @danilobarilari1426 Před 11 měsíci

    E le infiltrazioni di acqua come vengono risolte ??

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 11 měsíci +2

      Le infiltrazioni vengono risolti nella fase successiva di realizzazione della calotta definitiva.
      Prima della posa dell’armatura, la volta viene rivestita con un telo in materiale plastico termosaldato.
      Nei prossimi video ve lo farò cadere! 😉

  • @antoniopannese7052
    @antoniopannese7052 Před 10 měsíci

    Buongiorno giovincello come non ci può piacere come documenti tutto nei minimi dettagli e poi ci fai godere con lo spettalo dello sparo come non ci può piacere sei un grande

  • @barone1693
    @barone1693 Před rokem

    Quanto si avanza con uno sparo del genere?

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před rokem +1

      Mediamente con uno sparo si avanza di 3,2/3,5 metri.
      Quello che si vede nel video è uno sparo di entità inferiore per ragioni organizzative del cantiere, circa 2 metri.

  • @johnvercellone1988
    @johnvercellone1988 Před 11 měsíci

    Do hope that electric powered cars and lorries will be 3times more energy efficient when this large investment in roads and highways is completed in 15 to 20 years because it will destroy italian economy from.importted fossill fuels addiction.

  • @manbifabio
    @manbifabio Před rokem

    Dove vengono portati tutte le rocce di scavo? Buttate a lago???🤔🤔🤔

    • @fb55255
      @fb55255 Před rokem

      sul canale c'è un video apposito su come si ricicla un ponte. Se non ricordo male il materiale viene mandato al frantoio e poi usato per riempimenti di vario genere

    • @manbifabio
      @manbifabio Před rokem

      @@fb55255 un ponte è poca roba... 9 km di galleria ecc . ..ecc...e ben altro!

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před rokem

      Non vengono gettate ne l lago! Il materiale di smarino viene inviato in diversi siti a seconda della composizione della roccia e delle necessità del momento.
      Quando abbiamo girato il video il materiale veniva inviato in una cava di pietra per rinaturalizzare delle porzioni nelle quali la produzione era cessata.

    • @gordonpasha3126
      @gordonpasha3126 Před rokem

      Il lago è il posto peggiore dove buttarle. Essendo una valle glaciale a U sommersa d'acqua, le pareti subacquee sono a strapiombo come quelle sopra all'acqua. Se scaricassero lo smarino dalla scarpata ci sarebbe un primo accumulo di parecchie migliaia di metri cubi vicino alla superficie che raggiunto il punto critico di carico provocherebbe una grossa frana subacquea che scenderebbe per centinaia di metri e il susseguente mini tsunami. E' materiale che in parte può essere lavorato, altro può servire da rilevato stradale e per la rinaturalizzazione di aree che necessitano riempimenti e rimodellazioni

  • @emilbertbc1
    @emilbertbc1 Před 11 měsíci

    Come si procede se dovesse apparire una falda acquifera?

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  Před 11 měsíci

      Le ”venute” d’acqua sono molto frequenti e, se di di piccola entità, vengono gestite senza alcun problema mantenendo invariati tempi e tecniche di scavo.
      Discorso diverso sonole grandi falde. Per queste vengono effettuate prospezioni e studi idrogeologici in fase di progettazione della galleria in modo da valutare le tecniche di scavo più adeguate, ad esempio utilizzando TBM EPB (Earth pressare balance) o Slurry.

  • @emilbertbc1
    @emilbertbc1 Před 11 měsíci

    9km in un anno?!!! 👀