70 - CARBURATION - Practical guide for needle carburettors

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 10. 03. 2021
  • Subscribe to this channel to access the benefits:
    / @whiteoneracing
    Our main channel: / whiteoneracing
    Site: www.whiteoneracing.com/
    FB page: / whiteoneracing
    FB group: / w1rclub
    Instagram: / whiteoneracing
    Twitch: / whiteoneracing
    Twitter: / whiteoneracing
    Telegram: t.me/whiteoneracing
    E-mail: asdwhiteoneracing@gmail.com
    #MotorScience #RacingSolutions #RacingTeam
  • Auta a dopravní prostředky

Komentáře • 109

  • @M.V.1
    @M.V.1 Před 3 lety +3

    Spiegazione chiara, buoni e utili consigli.
    👍🏻👍🏻👍🏻🖐️

  • @paolocervigni1334
    @paolocervigni1334 Před 3 lety +2

    Questo video è molto dinamico! Mi è piaciuto tantissimo! Bravi

  • @jurybrucceri2500
    @jurybrucceri2500 Před 3 lety +2

    Siete davvero gaiardi!! Complimenti!

  • @alessiopieruccioni129
    @alessiopieruccioni129 Před 2 lety

    Grazie mille per i prezziosi consigli

  • @user-og3dn8pq1d
    @user-og3dn8pq1d Před 6 měsíci

    Bravissimi consigli sempre utili, grazie

  • @giacomo6267
    @giacomo6267 Před 3 lety

    Bravi ragazzi, molto chiaro.

  • @MarcoJBaldan
    @MarcoJBaldan Před 3 lety

    spiegazione molto buona 👍👍👍

  • @robertobenny3135
    @robertobenny3135 Před 3 lety +1

    Bravi👍

  • @rosso1108
    @rosso1108 Před 3 lety +1

    Spiegazione utilissima grazie.
    In una Vespa Px 125 con aspirazione maggiorata come getto massimo un 102 invece come getto del minimo conviene un 48-160 oppure 48-140?? Ho paura che con il 48-160 sia magro pareri?

  • @massibiv
    @massibiv Před 28 dny

    Grazie.

  • @salvatorelatorre9927
    @salvatorelatorre9927 Před 3 lety

    Grazie

  • @icio1511
    @icio1511 Před 3 lety

    Siete bravissimi

  • @agostinotripodoro2148
    @agostinotripodoro2148 Před 2 měsíci

    Spiegazione molto chiara.grazie x i consigli.....faccio una domanda non riguardante la carburazione chiedo scusa.....ho un px 200 che, mi fa un rumore ,quando schiaccio la frizione e un tac tac a motore spento in folle ,quando muovo la vespa avanti come se tentasse di innestare la marcia....so che non è l'argomento in questione, scusate,però mi saprete aiutare sicuramente .....grazie in anticipo....siete molto competenti.....

  • @andreadriver7
    @andreadriver7 Před 2 lety

    Top!

  • @stefanocangiano5708
    @stefanocangiano5708 Před 2 lety

    Complimenti a tutti e due siete bravissimi ,un consiglio se possibile su px con malossi mhr in corsa 60 carter raccordare valvola raccordare e appena ritardata 2-3 gradi albero polini espansione marri accensione originale volano alleggerito a 2540 gr anticipo 16 gradi una taratura di partenza per phbh 28 bd grazie anticipatamente

  • @danielepe437
    @danielepe437 Před 3 lety

    Ciao il mio px 150 lo scatalizzato cambiando solo lo scarico con un padellino classico mantenendo i getti originali sembra che nei Bassi sia un po fiacco mi consigliate di cambiare i getti e con quali come misura attendo una vostra gentile risposta

  • @roccoprela
    @roccoprela Před 2 lety

    salve volevo chiedere se fosse possibile montare collettore polini 28mm (quello a 3 fori) su una PK senza tagliare la lamiera, perche il ricambista mi ha detto che tocca ma sinceramente non saprei che fare e per questo che volevo anche una vostra opinione.grazie

  • @nicolasburocchi10
    @nicolasburocchi10 Před 3 lety +1

    Avevo acquistato un carburatore phbg 21 usato da montare sulla vespa. Tra diversi problemi che aveva, non c'era verso di farlo funzionare bene a bassi regimi, specie quando dopo una tirata andavo a riaprire il gas in quanto imbrattava completamente il motore. Ho provato diversi un getti del minimo convinto che il problema fosse lí ma senza risultati, fino a quando non immaginai che il problema risiedesse nel livello della vaschetta. Ho controllato quindi lo spillo della valvola del galleggiante pensando fosse rovinato e ho notato che era uno di quelli con la testina con la molla. Morale della favola ho cambiato lo spillo della valvola con uno "fisso" e ho risolto 3/4 dei problemi del carburatore. Mi chiedo come fosse possibile che il vecchio proprietario fosse in grado di utilizzarlo.

  • @angelabelvisi1144
    @angelabelvisi1144 Před 3 lety

    Grandi, ma scusate l'ho spillo conico col tempo si può consumare? Grazie vi seguo sempre bravi bella passione

  • @matca8141
    @matca8141 Před 2 lety

    un 26 su un collettore 25 va bene o sarebbe meglio un 24 ? tutto ciò per un 130 polini con testata racing (si scatola ripulito solo dalle impurita ) e proma

  • @vespasandengines
    @vespasandengines Před 2 měsíci

    What is the float height on a VHSH 30?

  • @gennarodestefano3505
    @gennarodestefano3505 Před 2 lety

    Salve vorrei dei consigli o una vespa 125 px 98 vorrei montare un gruppo termico 187 che mi consigliate x uso tutti giorni

  • @yurispinelli9586
    @yurispinelli9586 Před 2 lety

    Ciao ragazzi , anchio come voi mi diverto in solitaria con qualche blocco minarelli vorrei farvi una domanda la quale mi sorge qualche dubbio cioe' quando elaboro un motorino io sono uno di quelli che non gli piace mettere carburatori troppo grandi cioe' tendo sul piccolo ...perche secondo me non importa metterlo troppo grande peggiora le cose consuma troppo e va peggio sbaglio o no??

  • @pgnizzetto1806
    @pgnizzetto1806 Před 3 lety

    Salve. Prima di tutto complimenti per il tuo video molto meticoloso..perdona la mia ignoranza in materia.. avrei bisogno di un consiglioo ..ho un tdm 850 anno 92 con 2 carburatori, immagino simili a quelli che ha pulito tu. Prima di smontarli, ho trovato una candela nera inoltre ho il minimo irregolare mentre l'altra candela sembra in buono stato, posso regolare solo la vite dell'aria di uno solo dei carburatori, quello corrispettivo della candela nera ?
    Così smagrisco solo uno dei carburatori oppure faccio danni al motore?
    Grazie per la eventuale risposta
    Giorgio

  • @enricomarchiori6167
    @enricomarchiori6167 Před 2 lety

    Siete belli

  • @mellusomanuel2913
    @mellusomanuel2913 Před 10 měsíci

    Vorrei sapere una vostra opinione sui carburatori smart.. smart carb li avete mai provati e comparati su un motore small o large ad esempio un phbh 28 e uno smartcarb sarebbe interessante questa prova. Soprattutto il vostro punto di vista. Grazie a voi mi sono fatto una cultura sulla vespa e ho risolto dei problemi che avevo. Un saluto dalla Sicilia 🔝

    • @WhiteOneRacing
      @WhiteOneRacing  Před 10 měsíci

      Non li abbiamo mai provati, ma più di tanto non può cambiare

  • @jurybrucceri2500
    @jurybrucceri2500 Před 3 lety

    Buongiorno! Per vostra esperienza sostituire il 24 di serie con un 26ER su un 210 alluminio P&P con Polini Original può essere utile? Grazie. Buona domenica

    • @jurybrucceri2500
      @jurybrucceri2500 Před 3 lety

      @@WhiteOneRacing Grazie! La Scatola l ho già raccordata alla valvola, rimane il carburatore più piccolo rispetto alla valvola. Conviene ovalizzare il fondo del 26 o è una lavorazione poco utile ed è meglio lasciarlo rotondo? Grazie mille per la disponibilità e l aiuto.

  • @borissciaroni53
    @borissciaroni53 Před 7 měsíci

    bel video, complimenti! grazie!
    Ho un caso pratico che mi da qualche piccolo fastidio:
    Motore RD350ypvs, pacchi V-Force, altre piccole modifiche, carburatori originali.
    A 2-3'0000 giri, se do un filino di gas tende a strappare. Come accellero, un pochino o mediamenente, gli strappi spariscono. Quindi il campo di utilizzo del carburatore è il minimo o poco più. Nonostante il regime sia molto basso, dato che aprendo poco o mediamente, gli strappi spariscono; non è il regime basso la causa (o perlomeno la causa principale). Quindi ritengo che gli strappi dovrebbero poter sparire ritoccando la carburazione al minimo. Il fatto che devo dare gas per evitare gli strappi, rende la guida "on-off", quindi non fluida.
    Pensando fosse grassa, ho provato a smagrire aprendo la vite dell'aria (si trova a monte del venturi, quindi dalla parte del filtro); non cambia nulla
    Allora ho provato a smagrire, chiudendo la vite dell'aria; non cambia nulla.
    Ho "aperto" il canale che porta l'aria verso il getto del minimo (togliendo la biglia pressata per ispezionare il canale) pensando che quel canale del carburatore vecchio di 38 fosse otturato: non era otturato e l'intervento non ha cambiato nulla (poi ho ritappato il foro laddove c'era la biglia pressata 😀). Ora ho sostituito il getto del minimo con uno più piccolo. vedremo!
    Avete altri consigli?
    Ringrazio anticipatamente
    Boris

    • @WhiteOneRacing
      @WhiteOneRacing  Před 7 měsíci +1

      Gli strappi, se bene abbiamo capito il difetto, sono di solito causati dalla carburazione magra più che grassa

    • @borissciaroni53
      @borissciaroni53 Před 7 měsíci

      Ah, ecco, che ignorante sono. Ora un po' meno grazie a voi

  • @andreafranceschini7886

    Ciao ragazzi prima cosa siete VERAMENTE MOOOLTO bravi e preparati,seconda cosa vi pongo il mio quesito: zip preparato 70 monofascia etc...carburatore 21,carburazione mi sembra abbastanza buona,forse un pochino grassa osservando la candela un pochino scura,in accensione da freddo(inverno) il minimo è alto poi scaldandosi si abbassa,da ben caldo si stabilizza, l'accensione da caldo inoltre è abbastanza difficoltosa devo spedivellare 5/6 volte,ho su getto min 50,getto max106 vite ottonata miscela aperta 2 giri,nel periodo estivo invece il problema in accensione si avverte molto meno,resta sempre la difficoltà di accensione da caldo!,vorrei capire il motivo secondo voi
    P.s paraoli,guarnizioni,collettore aspirazione tutto nuovo,non noto aspirazioni d'aria anomale..getto principale troppo ricco? Getto minimo troppo piccolo? Avete una mezza idea?
    Grazie x il gentile riscontro🙏

    • @WhiteOneRacing
      @WhiteOneRacing  Před rokem +1

      Il minimo alto inizialmente, specie in inverno, è questione di starter automatico.
      La difficoltà di avviamento a caldo può dipendere dal riscaldamento del carburatore a motore appena spento e dalla conseguente vaporizzazione di un po' di carburante, cosa che ingolfa il motore.

  • @manuelcaabellolopez2822
    @manuelcaabellolopez2822 Před 3 lety +1

    Buenas tardes, soy seguidor de ustedes, soy amante de las vespa, tengo un problema,soy español y no tenéis subtitulado y no puedo comprender lo que habláis, un saludo

  • @paolo.c6591
    @paolo.c6591 Před 9 měsíci

    Salve ma per quanto riguarda la ghigliottina meno smussata o più cambia a livello di prestazioni in ripresa grazie

  • @egidiominicucci1257
    @egidiominicucci1257 Před 8 měsíci

    Quando il mix aria benzina si accumula fino a grondare nel filtro da cosa dipende?

    • @WhiteOneRacing
      @WhiteOneRacing  Před 8 měsíci

      La benzina incombusta può dipendere dal rifiuto che fa il motore o da una carburazione troppo ricca. Al rifiuto non c'è soluzione, quindi il rivolo che esce dalla scatola più che un difetto è una peculiarità, bisogna preoccuparsi quando non c'è

  • @GFO-dx8zl
    @GFO-dx8zl Před 3 lety

    L'emulsionatore del mio scooter, vespa ET4, ha i forellini più spostati verso il basso, cioè verso il fondo della vaschetta. Questo significa che ingrassa di più alle prime aperture della valvola gas mentre poi smagrisce di più agli alti? Faccio questa domanda perché non so come lavora il carburatore invertito si della vespa 2t.

    • @GFO-dx8zl
      @GFO-dx8zl Před 3 lety

      @@WhiteOneRacing è un normale carburatore a depressione da 24mm che montano i 4 tempi (piaggio 150), di cui posseggo 3 tubi emulsionatori diversi cioè con forellini disposti ad altezze diverse per ogniuno di essi. Ho provato a sostituire gli emulsionatori, per vedere la differenza, e mi sembra che quelli che hanno più forellini nella parte bassa ingrassano di più la miscela ai bassi regimi mentre quelli che hanno i forellini concentrati nella parte alta mi sembra che smagriscono ai bassi. Ma questa era solo una impressione. La mia domanda era solo per capire meglio la funzione di tali forellini in un carburatore diverso da quello della vostra spiegazione. Tutto qui.

  • @giuseppeflore3636
    @giuseppeflore3636 Před rokem

    Comtroindcazioni sul montaggio di un SI 20/20 d, su vespa vba1t? Tarato max 160/be3/102 e min 160/48con ghigliottina 1. Devo lavorare la vaschetta del px, o va bene così? Filtro del 200 com fori sui getti?

    • @WhiteOneRacing
      @WhiteOneRacing  Před rokem

      Si ottengono solo vantaggi, a parte un piccolo incremento dei consumi.
      La scatola PX va comunque un po' lavorata.
      Ok filtro forato ma getto max 105-107.

    • @giuseppeflore3636
      @giuseppeflore3636 Před rokem

      Grazie! Vi seguo e ormsi ho visto tutti i vostri video tre o 4 volte 😁

  • @toivonencresto
    @toivonencresto Před 2 lety

    Buonasera, ho un problema (che, a quanto leggo, capita spesso), e mi sta facendo impazzire (me e il mio meccanico). Ho una vespa con 102 Dr e shbc 19.19, getto massimo 85, padellino originale. Motore venne fatto nel 92, percorse 2000 km e venne fermato. Da giugno ho percorso 6500 km, ho cambiato il carburatore (anche lui aveva 2000 km, la vespa si spegneva perché avevo guarnizione serbatoio difettoso e fiorellino otturato, per tentativi abbiamo cambiato lui e tutta la parte elettrica quando ho avuto questi problemi), la vespa è carburata bene, andava benissimo, riprende benissimo, tirando al massimo (fatto per curiosità di inverno, perché di solito viaggio a 70 indicati con un filo di gas, non sono uno smanettone e fa comodo avere una riserva di potenza) fa ben sotto il fondoscala di 80, da gps in posizione eretta ho visto i 76, per le mie esigenze va benissimo. Ultimamente ha iniziato a darmi problemi di avviamento a freddo, facendo fumo bianco all'accensione e ingolfandosi spesso (poi, riscaldata, perfetta, niente fumo, regolare). Ho iniziato a comprare solo candele originali Piaggio, ma se non do qualche colpetto all'elettrodo non vanno (Champion P82 M). Settimana scorsa sentivo rumore di scarico, tipo marmitta bucata, tappando il terminale non si spegneva, mi si era mollato l'attacco al collettore, abbiamo abbattuto la vespa, rifatto l'attacco, tutto ok, Vespa di nuovo silenziosa, MA... da quel giorno ho un problema, che non riusciamo a risolvere. Se lancio la vespa in 3a marcia (la più alta) andando in full gas da bassa velocità arriva a 60 indicati e sento che la progressione si irruvidisce fino a stallare, se alleggerisco pare salire mooooolto lentamente e di poco. Se quando mura apro l'aria la progressione riprende, non al 100% del normale ma riprende. Se quando faccio questa prova mantengo l'aria aperta e il motore scende di giri si ingolfa (come dovrebbe), agli alti invece aiuta. Si ha la sensazione di andare con gas spalancato ma pedale del freno premuto, poi quando apro l'aria pare come se si mollasse il freno, si sente proprio uno scatto. Abbiamo smontato e pulito il carburatore due volte, abbiamo pulito il getto max ma niente. Galleggiante e spillo sembrano ok. Abbiamo messo puntine nuove originali piaggio e regolate (erano vecchie di 5k km, così come tutti i componenti elettrici cambiati in quell'occasione), niente. Agli alti continua ad andare così. Abbiamo provato a mettere un getto 87 (ma, comunque, che senso ha? ha fatto 5000 km con prestazioni eccellenti con il getto 85) e migliora un pochino ma, tirando alla morte (e evito e sto con la paura perché se son magro rischio di grippare) ho visto arrivare al massimo, molto impiccata e ruvida, a sfiorare gli 80 di strumento (quando prima, con il getto 85, quando andava bene, arrivava sotto scala di tantissimo e con un'erogazione "pulita"). Cosa potrebbe essere? Grazie e scusate se mi sono dilungato.

    • @WhiteOneRacing
      @WhiteOneRacing  Před 2 lety

      Puntine nuove e condensatore a parte, va verificata la qualità della scintilla... E poi è evidente che il livello in vaschetta tende a calare a pieno gas: rubinetto e filtro a rete nel carburatore vanno controllati.
      Ricordiamo che ai mezzi non omologati è interdetta la circolazione sulla pubblica via...

    • @toivonencresto
      @toivonencresto Před 2 lety

      @@WhiteOneRacing buonasera e grazie per la risposta. La qualità della scintilla pare essere buona, abbiamo pulito bene il carburatore, il rubinetto sembra essere ok. Non sappiamo più che pesci pigliare!

  • @michelesaiborg3585
    @michelesaiborg3585 Před 2 lety

    ciao volevo chiedervi se ce molta differenza tra una valvola GAS di 50 / 55 che pulisce il primo ottavo di acceleratore oppure e meglio passare direttamente a una valvola gas di 60 ovviamente poi aumentando getto del minimo e polverizzatore

    • @michelesaiborg3585
      @michelesaiborg3585 Před 2 lety

      @@WhiteOneRacing quindi se passo da una 50 a 55 sento gia una buona differenza di smagrimento nel primo ottavo di acceleratore giusto

    • @michelesaiborg3585
      @michelesaiborg3585 Před 2 lety

      @@WhiteOneRacing ok grazie infatti secondo me passare direttamente a una 60 e eccessivo , per caso avete o conoscete qualcuno che fornisce anche usate valvole gas x phsb 38

  • @enricopepe9692
    @enricopepe9692 Před 3 lety

    Ciao ma su I carburatori tipo vhsb vhsh sulla parte iniziale del conetto d'aspirazione c'è uno scalino che è il bordino dell'attacco dei manicotti e ho notato che alcuni lo limano via e lucidano il venturi, ma se lo limo via dovendo mantenere la cassa filtro potrei avere problemi di tenuta e che il motore a certi giri mi aspira aria da lì e da problemi di carburazione o no? Mi converrebbe limarlo via oppure no? Perché non so se togliendolo mi potrebbe dare problemi di carburazione

    • @enricopepe9692
      @enricopepe9692 Před 3 lety

      @@WhiteOneRacing ok grazie, allora lo lascio così, se intendiamo lo stesso bordino è tra la parte iniziale del tromboncino quindi la parte più larga della conicità e lo scasso dove si alloggia la parte dove va messa la fascetta del manicotto, togliendolo si allargherebbe di 5mm di diametro il tromboncino però non vorrei che trafilasse aria dal manicotto e mi darebbe problemi di carburazione

    • @enricopepe9692
      @enricopepe9692 Před 3 lety

      @@WhiteOneRacing concordo neanche a rischiare di rovinare un carburatore, al limite lucido a specchio il venturi😅

  • @Terax98
    @Terax98 Před 3 lety +2

    ti consiglio di diminuire la compressione audio, in quanto il rumore di fondo potrebbe risultare fastidioso

    • @vincenzodangelo9543
      @vincenzodangelo9543 Před 2 lety

      @@WhiteOneRacing perche al quando e a minimo si ingolfa dopo che tiro la prima marcia e la tengo su di giri va bene e come mi fermo si ingolfa di nuovo ?se regolo la vite della carburazione a freddo si accellera da sola 34vhsb grazie in anticipo

  • @danleuca7290
    @danleuca7290 Před rokem

    Ciao caro io ho veramente bisogno di un tuo consiglio ho cambiato circa 4 spillo dell'orto w6/w7/w9/w 9 modificato in punta
    Puoi ghilotina smusata tutto per sistemare una carburazione grassa tra il 1/4e3/4 ho cambiato gli getti da 85 fino al 110 sempre da 2 numeri alla volta! Con 98 e col 102 va meglio ma tra i 30km al fino al 60 resta sempre grasso dopo parte di nuovo fino al 92 km velocità massima uso una Giannelli sul 50cc modificato aprilia bulevard con la marmitta originale non ce nessuna problema fammi capire se secondo te esiste una soluzione ho pure co la marmitta sport aperta non rieche ad riempire?

    • @WhiteOneRacing
      @WhiteOneRacing  Před rokem

      Si potrebbe provare a variare lo smusso della ghigliottina

  • @vincenzorusso2492
    @vincenzorusso2492 Před 3 lety +1

    ottima spiegazione, una domanda; secondo te, è vera la legge che un due tempi di piccola cilindrata che gira per esempio a 12000 giri ha una carburazione più difficoltosa e variabile, rispetto ad un due tempi per esempio 250 che gira tra i 7 e i 9 mila che dovrebbe essere un po' più stabile anche tra estate e inverno. (io ho un 250 Husqvarna WR su minigp e la carburazione non la tocco mai, come d'altro canto la moto originale che non prevedeva cambi di getti da parte dell'utilizzatore) grazie ciao

    • @100italia
      @100italia Před 2 lety

      Eh sì è un poco più complicato carburare un motore che gira molto ma dipende tutto dal tipo di carburatore

  • @andre_irt6026
    @andre_irt6026 Před 3 lety

    Salve io ho provato a carburare la mia moto ma non ci sono riuscito alla perfezione. Se la lascio un paio di secondi al minimo si ingolfa molto e devo fare una tirata per sgolfarla, ai medi dopo che cammino un po al minimo borbotta un po e poi va bene di massimo invece è leggermente magra. Cosa dovrei fare è un kehin 36. Ho provato a variare lo spillo alzandolo e abbassandolo vite aria getti sia minimo che massimo ma niente non sono mai riuscito ad avere una carburazione perfetta

    • @andre_irt6026
      @andre_irt6026 Před 3 lety

      @@WhiteOneRacing la moto è un gas gas 125 2015 è tutta originale. Praticamente il motore è uguale al fantic tz e simile all yz. Le lamelle le ho rifatte io con la lastra di carbonio polini dello stesso spessore di quelle vecchie e in controluce chiudono perfettamente manicotto carburatore nuovo anche esso quindi credo sia il carburatore

  • @marcoserra3798
    @marcoserra3798 Před 3 lety

    Come al solito spiegazioni puntuali e precise!peccato nn avete arricchito il concetto del getto minimo...siete dei grandi!

  • @andibix
    @andibix Před 3 lety

    Ciao nin sapevo dove contattarvi volevo sapere chiaramente che sintomi da un valvola che non tiene più... i sintomi da fuori tolleranza o da rigata. Mi e successo questo mentre rimuovevo il mio carburatore shbc19 non riuscivo più a rimetterlo probabilmente avrò deformato il bocchettone xk a separarli si inserivano.... ho ruotato il motore tolto il bocchettone e fatto delle prove.... niente mi si ruppe il carburatore sulle Alette.... provo un carburatore shbc sostitutivo ed entra coi getti trapiantati 98 max 60 start 42 minimo col gambo lungo. Niente al minimo gorgoglia e non tiene più.... che si sia fottuto qualcosa?? Motore 102 Pinasco con raccordo travasi Albero anticipato tameni PS ho riprovato il vecchio carburatore con i getti che ho detto, prima minimo lo ritiene ma il 98 risulta ora troppo grasso.... va meglio senza tappo sul filtro che leva qualche punti.... come mai?? Io ora ho ordinato un shbc 19 nuovo col bocchettone nuovo...

    • @andibix
      @andibix Před 3 lety

      @@WhiteOneRacing ti dico che a me lo regge il filtro e originale il 95 fa vuoti anche quando avevo il carburatore intero ora ne ho ordinato un altro perché quello sostitutivo non lo faceva tenere si imbrodava al minimo

    • @andibix
      @andibix Před 2 lety

      Ora ho getto 95 e candela nocciola! Pero essendo nuova e colorata diciamo a meta meta e pulito e meta e nocciola ho messo il tubo in una posizione più agevole e niente vuoti strani manco in riserva che lamentavo andasse solo col pieni

    • @andibix
      @andibix Před 2 lety

      Comunque col mio 19 shbc getto 95 albero tameni anticipato travasi raccordati su 102 pinasco. A caldo diciamo parte solo se so gas diciamo e sporca come erogazione.. dipende dal Albero anticipato? Che a bassi regimi si ingozza di benzina?

  • @marcellobernasconi4964

    Buongiorno, vorrei chiedervi quali inconvenienti possono sorgere se la ghigliottina è moto consumata.
    Grazie, Marcello

  • @yurispinelli9586
    @yurispinelli9586 Před 2 lety

    io mi sono sempre trovato bene a lasciarli quasi settati originali al massimo giocare sul getto del massimo calare o aumentare di 5 o 10 punti al massimo e adattarlo al filtro dell' aria al mio piacimento airbox il mio preferito .che funge anche da cassa di risonanza ..quelli aperti non mi piacciono tanto troppo casino e non rendono o sbaglio ??

    • @yurispinelli9586
      @yurispinelli9586 Před 2 lety

      Non la curva di carburazione che quella e' gia' tarata di base ottimamente ma quella di erogazione cambiando gli altri pezzi tipo valvola gas -spillo -smusso ghigliottina...si migliora l'erogazione non la carburazione....

    • @yurispinelli9586
      @yurispinelli9586 Před 2 lety

      @@WhiteOneRacing piu' o meno diciamo la stessa cosa :-) ...e complimenti che prendete in considerazione anche le risposte piu' semplici siete molto professionali..un consiglio ?? Per uno scooter 80 preparato 2 tempi ,andrebbe bene un carburatore a membrana cvk 26 kehin o meglio dell orto 22 phvb -cd ?? quale mii consigliate aria automatica?? Uso stradale..

  • @100italia
    @100italia Před 2 lety

    Io ho un collettore da 28mm e un carburatore da 25mm so che non è il massimo ma comunque non gli fa così male so che il giusto e tenere tutto a pari o quasi però mi accontento di questo

    • @WhiteOneRacing
      @WhiteOneRacing  Před 2 lety

      Non è un grosso problema, mentre invece sarebbe grave il contrario.

  • @manuelcaabellolopez2822

    He puesto el subtitulo en Italiano, pero me sale en Italiano, me gustaría la traducción en español para poder saber lo que habláis en el video un saludo 👋

  • @massibiv
    @massibiv Před 28 dny

    Buongiorno Damiano, ho un 30 vhsh che mi sta facendo impazzire, perché va benissimo candela color ruggine ma con la puntina di acceleratore e sporco e balbetta appena apro un po’ di più basta va benissimo. Ovviamente montato su vespa getto Max 168 emulsionatore B30 spillo k24 polv. DP268 ai consigli per favore 😅

    • @WhiteOneRacing
      @WhiteOneRacing  Před 28 dny +1

      Hai provato ad abbassare una tacca o 1/2 tacca di spillo?

    • @massibiv
      @massibiv Před 28 dny

      Si sono alla prima tacca inalto

    • @WhiteOneRacing
      @WhiteOneRacing  Před 28 dny +1

      Allora ci vorrebbe uno spillo con la parte conica più corta, ad esempio si potrebbe usare il k25 riducendo un po' il getto visto che ha la punta da 1mm invece che 1,2mm

    • @massibiv
      @massibiv Před 28 dny

      Ok grazie mille proverò appena riesco

    • @massibiv
      @massibiv Před 28 dny

      Scusa Damiano un’altra domanda può andar bene l’anticipo 18° 136 malossi alluminio. Grazie

  • @robertodimenza762
    @robertodimenza762 Před rokem

    Salve , io ho un 130 Polini Evolution a valvola con 38 di carburatore e getti max 114 morale della favola la vespa non parte

    • @WhiteOneRacing
      @WhiteOneRacing  Před rokem

      Il carburatore è esagerato e il getto max microscopico.
      A valvola già un 28 è fin troppo grande.

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 Před 2 lety

    Salve Damiano e Francesco, mi dispiace ma son costretto a far l'avvocato del diavolo, questa chiacchierata a due che vi siete fatti, a voi non serve, dovrebbe servire a noiailtri per capirci , un poco ma se non ci fate vedere schematicamente o praticamente cosa sono e dove stanno tutti i vari componenti del carburatore: vaporizzatore; spilllo; e tante altre parole per molti di noi sono parole non collegate a un oggetto fisico! Non dico che dovreste fare il video daccapo ma dovreste farci vedere cosa sono e dove stanno i diversi organi del carburatore, ovvio non diventeremo tutti carburatoristi! È impossibile! Questa è una specializzazione della meccanica sofisticata , ma almeno comprenderemo il vostro discorso a due! Inoltre sarebbe utile stabilire magra e grassa cosa significa ieri ho visto un film di stanlio e olio certo non vi riferite al fisico di ognuno di noi! Io ne capisco un po di mio e mi son perso qualche concetto, non so gli altri?

  • @yurispinelli9586
    @yurispinelli9586 Před 2 lety

    no al contrario e' meglio mettere il 25 di c su un collettore 28 perche respira meglio oppure il 25 sul 25 che e' meglio...senza spigoli...

  • @massimotattini9631
    @massimotattini9631 Před rokem

    Scusate ma a gas chiuso lo spillo deve chiudere completamente il polverizzatore

  • @impossible1035
    @impossible1035 Před 2 lety

    mi deve scusare ma deve essere più preciso.Grazie

    • @WhiteOneRacing
      @WhiteOneRacing  Před 2 lety

      Purtroppo i video devono avere una durata contenuta... A richiesta può essere fornito qualche ulteriore chiarimento.

  • @topone68
    @topone68 Před 9 měsíci

    Che confusione…

  • @paolocorsi4466
    @paolocorsi4466 Před 2 lety

    Moto interessante e chiara, una domanda mi urge, se dovessi smontare un carburatore dell'orto tipo PHBH 26 cz dove chi prima di me a mescolato sbagliando i vari componenti, come faccio a sapere almeno l'interferenza che corre tra il polverizzatore e lo spillo? ovviamente nella parte cilindrica dello spillo. grazie ancora

    • @WhiteOneRacing
      @WhiteOneRacing  Před 2 lety

      Di che motore parliamo?

    • @paolocorsi4466
      @paolocorsi4466 Před 2 lety

      @@WhiteOneRacing honda Montesa 315

    • @WhiteOneRacing
      @WhiteOneRacing  Před 2 lety

      Tra spillo e polverizzatore deve esserci una differenza non minore di 18-20 punti, nella parte cilindrica dello spillo

    • @paolocorsi4466
      @paolocorsi4466 Před 2 lety

      @@WhiteOneRacing grazie mille, un saluto

  • @impossible1035
    @impossible1035 Před 2 lety

    mi deve scusare ma deve essere più preciso.Grazie