TEORIA DELLA TRADUZIONE PT I : JEREMY MUNDAY, HOLMES MAP, VAN DOORSLAER MAP, TRANSLATION STUDIES

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 6. 06. 2024
  • Questo breve video è dedicato alla teoria della traduzione, partendo dal rinomato manuale di Jeremy Munday, "Introducing Translation Studies".
    In venti minuti, esploreremo alcuni dei concetti fondamentali della teoria della traduzione, partendo dalla definizione del termine “traduzione” e dei tre tipi di traduzione (Jakobsón), toccando i modelli di mappa di Holmes e Van Doorslaer, e concludendo con la distinzione tra “strategia” e “procedura”. Se sei un appassionato di lingue o uno studente di traduzione, questo video è perfetto per te. Buona visione!

Komentáře • 23

  • @LukeRanieri
    @LukeRanieri Před měsícem +6

    Bravissima, Babby! ❤️❤️ Che argomento affascinante!

  • @ilarialapreziosa
    @ilarialapreziosa Před měsícem +5

    Bravissima ❤

  • @emilianoanselmi3285
    @emilianoanselmi3285 Před měsícem +1

    Che voce che viso che scienza che stile e che scoperta❤ continua così..ora mi iscrivo

  • @carlosmonsalve9126
    @carlosmonsalve9126 Před měsícem +2

    Ciao Irene, piacere per guardare il suo video. Molto interessante. È la prima volta che ho visto la dialettica delle traduzioni. Ci vediamo!

    • @irenelapreziosa
      @irenelapreziosa  Před měsícem

      Grazie mille per essere passato per di qui, Carlos!! ✨

  • @iberius9937
    @iberius9937 Před měsícem +2

    Ottimo! Non solo un tema interessante, ma una opportunità di ascoltare l'italiano passivamente. 😉

  • @mariarossi9120
    @mariarossi9120 Před měsícem +4

    Interessante!

  • @user-pv2dm6dv9d
    @user-pv2dm6dv9d Před měsícem +2

    Chiarissima, dolcissima e....bellissima!

  • @yp3424
    @yp3424 Před 18 dny +2

    Ammetto che, il sommo scrittore F. M. Dostoyevskiy aveva 110% ragione quando scrisse, "La beltà salverà il mondo".
    Insomma, brava! Un tema interessantissimo.

  • @montealegreluis5983
    @montealegreluis5983 Před měsícem

    Non è corretto l'esmpio della pena, noi umani, non sperimintiamo il mondo atraverso il linguagio, ma i sentiti, vista, tatto etc... se avviamo un giaponese un australiano e uno d'argelia, e vedono una persona scrivendo su una tastiera di un ordenatore... il linguagio, chiascuno respettivamente, servira per auitare a descrivire il succeso... è il sentito della vista che aiutara nella percepzione dello obbietto d'observazione... è un mito e uno grande che due persone con due matre lingua diferente, percipiscono il mondo diferente...

    • @irenelapreziosa
      @irenelapreziosa  Před měsícem

      Ciao! L’esempio della penna sta a significare che non c’è nessuna connessione fra la parola “penna” e l’oggetto. Nient’altro! E questo è ovvio, perché la parola “penna” non è nient’altro che una parola, creata artificialmente per descrivere uno strumento (a sua volta, “artificiale”).
      Un altro esempio è il formaggio. In inglese si usa l’espressione “mozzarella cheese”: la mozzarella è un tipo di “formaggio”. Per noi italiani la mozzarella non è un formaggio. Quindi usare la parola “formaggio” quando si parla di mozzarella, per noi, è strano, perché attribuiamo la parola “formaggio” a un altro tipo di esperienza. Spero di essere stata chiara! 😊

    • @irenelapreziosa
      @irenelapreziosa  Před měsícem

      Ps. Questa è solo una “teoria” (di Jakobson), non una verità assoluta, quindi ci sta che tu abbia un’opinione differente! 😊

  • @Philos2712
    @Philos2712 Před 18 dny +1

    Can you speak latin?

  • @guesswho-bp8fw
    @guesswho-bp8fw Před měsícem +1

    che bella ragazza con la voce calmante