L'intelligenza non è artificiale. La Cina sfida il primato tecnologico degli Stati Uniti

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 27. 06. 2024
  • Puntata dedicata al volume di Limes "L'intelligenza non è artificiale", in edicola, libreria e sul sito (per gli abbonati digitali) da venerdì 31 dicembre 2022. L'algoritmo non decide per le potenze. L'Italia cerca un posto nella filiera dei chip. In studio Lucio Caracciolo, Giorgio Cuscito e Alfonso Desiderio. Puntata registrata il 22 dicembre 2022.
    Guarda tutte le puntate di Mappa Mundi
    ►bit.ly/mappamundi_limes
    Il volume di Limes in edicola e libreria
    ►www.limesonline.com/lintellig...
    Una produzione Gedi Visual - Limes
    ► www.limesonline.com/
    Mappa Mundi è il nome delle antiche mappe medioevali
    Nota: abbiamo attivato il filtro CZcams dei commenti: non sono ammessi link e/o linguaggio offensivo
    #MappaMundi #geopolitica #intelligenzaartificiale

Komentáře • 103

  • @orfeo9695
    @orfeo9695 Před rokem +6

    00:00 Intro. A cosa è dedicato il volume? Perchè l'intelligenza non è artificiale?
    1:37 Come l'intelligenza artificiale è significativa in un'ottica geopolitica?
    2:24 In cosa consiste la competizione tecnologica tra Usa e Cina?
    5:16 Come guarda alla tecnologia la Scuola di Limes?
    9:35 La Cina è davvero equipotente agli Usa da un punto di vista tecnologico?
    12:39 Quali sono i fini strategici americani?
    14:30 Quali sono le differenze tra il sistema cinese e quello americano nella competizione tecnologica in corso?
    17:22 Qual è la questione morale in gioco?
    20:22 Come la competizione tecnologica diventerà ideologia e propaganda e cosa potrà moderarne i rischi?
    22:08 Come sogna la Cina la Cina?
    24:37 L'Italia può giocare un ruolo in questa competizione tecnologica?
    28:27 Titoli di coda, iscrivetevi alla Scuola di Limes

  • @pierpier7806
    @pierpier7806 Před rokem +11

    Traduco Caracciolo: teme a ragione che Vivendi in Telecom passi dati alla Francia che li usa contro Italia (alla faccia del Trattato del Quirinale)

  • @Painterbeppe
    @Painterbeppe Před rokem +1

    Buon anno (speriamo 😅) a tutta la redazione di Limes

  • @danielevaccarin9445
    @danielevaccarin9445 Před rokem +5

    Buon anno a tutto lo staff di Limes... Vi seguo sempre, grazie per i video sempre puntuali, con analisi sempre obiettive e una informazione geopolitica mai polarizzata o mean stream

  • @giusypollina7915
    @giusypollina7915 Před rokem

    Buon Anno a Tutti Voi e buon lavoro !

  • @taddeobez430
    @taddeobez430 Před rokem

    Auguri di Buon Anno a tutti Voi e buon lavoro ✨

  • @MrWinterfell
    @MrWinterfell Před rokem +2

    Ottimo contenuto, grazie.
    Sarebbe veramente interessante intervistare qualcuno di Palantir.

  • @nightbluehorse
    @nightbluehorse Před rokem +4

    È sempre molto istruttivo ascoltarvi. Grazie della vostra bravura e chiarezza 🙏

  • @koinonie
    @koinonie Před rokem +1

    grazie. Sempre tutti brillanti. Mi piace il vasto back ground, cultura, la precisione, moderazione di Caracciolo. Sarebbe ora di cambiare la cupa scenografia. Grazie (segue donazione)

  • @walter02011968
    @walter02011968 Před rokem +4

    confuterei una affermazione del sig caracciolo quando afferma che la Cina visti i numeri e le risorse impiegate potrebbe raggiungere i progressi occidentali
    dubito fortemente che possa la cina colmare velocemente solamente coi numeri il gap
    esempio pratico Israele all'avanguardia in tutti i campi stem
    eppure sono un paese meno di 10 milioni
    Taiwan il top tecnologico nella produzione di microchip
    le macchine litigrafiche che stampano il silicio sono europee
    non bastano i numeri per colmare certi divari
    e nemmeno certe tecnologie si possono copiare
    a livello di stampa litografica nanometrica insorgono problematiche di tipo quantistico
    adesso stml stampa a 3 nanometri
    partendo da zero la costruzione di un impianto richiederebbe almeno 10 anni
    una sola domanda
    la cina tecnologicamente in cosa è all'avanguardia nella tecnologia dei microprocessori...parlo di microprocessori dai 10 nanometri in giù
    sono degli assemblatori
    pm

  • @alessandrozanatta9772

    Grazie, interessantissimo, come sempre mi inchiodate al tablet, bravi e sempre complimenti ad dr. Desidero

  • @SimoneSalaA
    @SimoneSalaA Před rokem +8

    Ottimo video e presentazione, come sempre! Speravo avreste fatto anche il mio nome, in quanto autore di un articolo e fresco diplomato del secondo anno della Scuola (come avete fatto per il numero sullo spazio con una collega dell’anno scorso) … ma sono certo ci saranno altre occasioni! 👍

    • @Dr7-1
      @Dr7-1 Před rokem +1

      Asml litigrafia ,Tpro test e confezionamento. Le aree critiche di snodo, conflitto e negoziato della supply chain internazionale. Ad maiora Simone. Grazie e buon anno

  • @leonardotirelli637
    @leonardotirelli637 Před rokem +1

    buongiorno, apprezzo e seguo limes, avrei piacere che foste anche avanti tecnologicamente trasmettendo sempre in 4k. Grazie per l'attenzione.

    • @RiccardoDiBiagio88
      @RiccardoDiBiagio88 Před rokem +1

      ma perchè? io anche ho 4k ma mica me sto a vedè DUNE

    • @leonardotirelli637
      @leonardotirelli637 Před rokem

      @@RiccardoDiBiagio88 beh infatti sono io che lo ho chiesto a loro e non tu. Non ho capito l'ironia, nel senso che capisco che Dune ti piace vederlo in 4k e mappamundi no, però spero tu capisca che io abbia necessità diverse.

  • @giuama8076
    @giuama8076 Před rokem

    Grazie prof Caracciolo, ✌️

  • @Gigi-ou8eq
    @Gigi-ou8eq Před rokem

    Grazie grandi

  • @enricodondero4681
    @enricodondero4681 Před rokem +1

    Come spiega Federico Faggin l intelligenza artificiale non potrà mai eguagliare L intelligenza umana , L intelligenza artificiale può fare cose incredibili ma è sempre qualcosa di stabilito dall ‘uomo stesso che l ha costruita .

  • @giusypollina7915
    @giusypollina7915 Před rokem

    Grazie a Voi per le prospettive amplissima che si stanno aprendo in vari campi di primaria importanza per le Potenze maggiori e per i loro alleati e non e per il mondo intero ,prospettive per molti versi inquietanti e da trattare con grande prudenza e senso etico ,cosa buona per tutti gli Stati esistenti , dato che si tratta di entrare in un Mondo Nuovo spero con intelligenza non solo artificiale ,saggezza e prudenza .

  • @Dr7-1
    @Dr7-1 Před rokem +1

    Molti dettagli meriterebbero una valutazione, nel complesso buona analisi ma potenzialmente ció che serve comprendere è quanto geopoliticamente rilevante sia il capitale Umano che afferisce tali aspetti. Limes 22

  • @lucapeverini4854
    @lucapeverini4854 Před rokem +5

    Grazie. Non vedo l'ora di leggere il numero di Limes, ma devo ancora finire quello sugli USA. Diciamo che per i miei ritmi se la rivista fosse bimestrale sarebbe perfetto 🙂

  • @pierpaolo0101
    @pierpaolo0101 Před rokem

    Lucio che flexa dicendo faremo venire qualcuno di palantir😂

  • @gulikart-disegnoeillustraz9832

    Sarebbe interessante portare degli scienziati di intelligenza artificiale.

    • @anhaicapitomaking8102
      @anhaicapitomaking8102 Před rokem +1

      Gli ingegneri non gli scienziati. Una tecnologia è una pratica basata sulla scienza. Es. La medicina non è una scienza, è una pratica basata sulla scienza, come l agricoltura, l arte culinaria, ecc.

    • @davidedioguardi96
      @davidedioguardi96 Před rokem

      Portare dove ?

  • @aldocolamartino2991
    @aldocolamartino2991 Před rokem

    Palantir, l'azienda di Peter Thiel. Veramente un big del settore.

  • @andreabertaglio6275
    @andreabertaglio6275 Před rokem +1

    Leggere i commenti a questo video rivela che siamo un popolo di santi, poeti, navigatori, allenatori, virologi... ed esperti di geopolitica 😆

  • @mariogenovesi4344
    @mariogenovesi4344 Před rokem

    La Cina è la classica società autoritaria la cui crescita tecnologica oltre che economica è artificiale, il profondo malessere morale del paese pare ne stia favorendo l'espansione della vivace comunità cristiana, diffusa soprattutto tra le donne di umili condizioni e nelle aree costiere.
    Ci sono affinità con l'enorme, civile ma autoritario e moralmente vuoto impero romano del II e III secolo, con la nota conseguenza che nel IV secolo con Costantino ci fu l'Editto di Tolleranza e poi con Teodosio l'imposizione del cristianesimo come Religione di Stato.

  • @Barbicardel
    @Barbicardel Před rokem

    Interventi sempre molto interessanti. Peccato sentire il direttore usare ‘piuttosto che” in senso disgiuntivo.

  • @emanuelelamacchia7079

    Visto che si è parlato di morale, difesa e di intelligenza artificiale, faccio notare che la fantascienza analizza questi temi da 60 anni e, in questo contesto, alcuni autori ed alcune opere della cosiddetta Hard Science fiction e alcuni autori (asimov, lem, Clarke, ecc) andrebbero letti come si fa coi grandi romanzieri quando si vuole analizzare un entità politica per la propria componente antropologica ed etnica. Molti dei dilemmi che sembrano ultimissima attualità sono stati immaginati da diversi scienziati datosi alla letteratura da almeno mezzo secolo.

  • @DragoonDark97
    @DragoonDark97 Před rokem

    23:00 sottopancia sbagliato

  • @MassimoDecimo
    @MassimoDecimo Před rokem

    c'è un grande innominato, il sistema russo Perimeter sullo sfondo ?

  • @guidoventurato5574
    @guidoventurato5574 Před rokem

    COME e PERCHÉ SpaceX ha avuto il know how per sviluppare il suo programma spaziale? Sarebbe interessante capire i legami, che hanno un valore geopolitico, tra NASA (governo Statunitense) e Elon Musk (SpaceX)

  • @lorenzomacaluso8005
    @lorenzomacaluso8005 Před rokem

    Informazioni molto ipotetiche mi piacerebbe ci fossero dati. Il governo cinese immaginava di aver colmato le distanze con Usa poi ha visto funzionare l'intelligence Americana in Ucraina e per il momento a Taiwan si sono fermati.

  • @milenauskokovic4465
    @milenauskokovic4465 Před rokem +1

    👍👍👍👍💕

  • @raptu55
    @raptu55 Před rokem

    Quanto è vicina la Cina agli Usa? A me non sembra molto nei campi più articolati. Anche nell'areonautica civile sono molto lontani in vari componenti primo tra tutti i motori. Minacciano e forse si stanno avvicinando ma il gap c'è ancora e non è così limitato.

  • @michelapalmisano3563
    @michelapalmisano3563 Před rokem

    🌞💛

  • @AlbertoCandia
    @AlbertoCandia Před rokem +1

    Salve vorrei sapere che peso ha, in chiave strategica, il fatto che la Cina detiene gran parte dei giacimenti di terre rare che hanno grandissima importanza per la produzione di microchip. Come si stanno muovendo l'America e le altre potenze occidentali in questo terreno? Grazie.

    • @murodipietra
      @murodipietra Před rokem +1

      Non è esatto, la cina possiede la quasi totalità delle miniere di terre rare, giacimenti ne abbiamo in tutto il mondo ma l'estrazione non è economicamente conveniente per tanti motivi sopratutto ambientali

  • @lambertobaccioni
    @lambertobaccioni Před rokem

    Vorrei aggiungere che mi sembra fondamentale definire l'obiettivo del conflitto. Semplicemente Chi vince o Perché uno dei contendenti vuole vincere ? Se l'obiettivo è la sopravvivenza dell'Umanità, per tutti i contendenti, che importanza ha chi vince?

    • @samfrost9957
      @samfrost9957 Před rokem +2

      L'obiettivo della sopravvivenza dell'Umanità?
      LoL

    • @anhaicapitomaking8102
      @anhaicapitomaking8102 Před rokem

      Certo, e poi tutti i sopravvissuti delle varie culture faranno un bbq a base di insetti e creeranno utopia

  • @Lerevehousefishing
    @Lerevehousefishing Před rokem +1

    Mi pongo sempre più spesso una domanda, che è sempre la stessa, quando si dibatte a proposito della disparità tecnologica sia civile che militare che c’è tra il mondo, direi più opportunamente tra il cosiddetto blocco occidentale e quello che gli si oppone, diciamolo pure, che è costituito quasi dal resto del mondo, se vogliamo proprio escludere in toto il Sud America e il sud eat asiatico. Certo tra Cina, Russia e i tanti paesi del blocco arabo islamico inclusa l’Indonesia, a contarli come resto del mondo poco ci manca. Forse l’unica eccezione potrebbe essere l’India che ancora risente del legame con la Russia, ma che di certo non è alleata della Cina e fa un po’ il doppio gioco con l’America, facendo insieme giochi di guerra.
    La domanda che ripeto è sempre la stessa è “ quanto ci vorrà al blocco opponente, in prima fila alla Cina nei confronti dell’America, all’Iran nei confronti di Israele, a raggiungere ed eventualmente coprire quel gap che gli permetterà di sopravanzare ed eventualmente sconfiggere sul terreno tecnologico e militare i loro avversari ? A me non sembra esserci un tempo così lungo. Diciamo 20/40 anni ? Mi piacerebbe sentire cosa ne pensa il Prof. Caracciolo. Grazie in anticipo per la risposta.

    • @anhaicapitomaking8102
      @anhaicapitomaking8102 Před rokem

      Certo, il grande noccioli. Tuttavia oltre al fatto che non possiamo fare previsioni, non sarei così ottimista nei loro confronti.

  • @alessandropaladino6283

    Caracciolo al minuto 27:00 si riferiva alla Francia.

  • @luigilamonica7380
    @luigilamonica7380 Před rokem

    Il dettaglio a proposito delle tecnologie civili che non si differenziano da quelle militira è agghiacciante. Snowden ne parlò e ciò basterebbe per diffidare degli USA.

  • @nightbluehorse
    @nightbluehorse Před rokem

    È un problema di algoritmi ancora sfuggono

  • @ginocassano7225
    @ginocassano7225 Před rokem

    Sicuramente le zone gialle e arancione sono corrette ma quella blù io l'avrei colorato con un giallo canarino 😉

  • @dionisos8152
    @dionisos8152 Před rokem

    Insomma, la chiave del potere oggi, come sempre forse, è la conoscenza, l'intelligenza e la formazione. Su questo l'Occidente non è messo male ma non può dormire sugli allori.

  • @RemarkableMC
    @RemarkableMC Před rokem

    La voglia di essere all’avanguardia credo sia stata amplificata dall’invenzione della lampadina di Edison

  • @jossanni
    @jossanni Před rokem

    Noi siamo ancora al machete, Crosetto docet in una delle prime esternazioni pubbliche…

  • @filipponespoli
    @filipponespoli Před rokem +1

    io oramai vi ascolto da tempo e mi piace molto la vostra preparazione e trovo sempre interessanti i vostri spunti. ma una cosa devo dire non l'ho ancora capita in pieno. questo concetto di potenza che attribuite agli stati. il discorso secondo me è che gli stati non sono una entità con una volontà propria. nel senso per esempio la cina certamente lo è. la russia anche. ma gli stati uniti non lo sono! non c è un soggetto che esprime la volontà di una comunità di persone. le economie e le aziende americane non sono indirizzate a perseguire una certa potenza o dominio. non c è nessuno che le indirizza. l'italia idem. non c'è nessuno che la indirizza. niente forse mi sbaglio forse dovrei rifletterci su meglio ma questa idea di equiparare stati che al loro interno hanno organizzazioni politiche ed economiche assolutamente diverse fra loro mi sembra un po come comparare le mele con le pere.

    • @anhaicapitomaking8102
      @anhaicapitomaking8102 Před rokem +1

      Mi spiace ma pensare che non ci sia una strategia a livello geopolitico per gli usa è come dire, per prendere un esempio in campo diverso, economico, è come dire che un oligopolio si crea per caso invece che con una mirata strategia di take over da parte dei per l appunto pochi player maggiori. Vallo a dire a tutte le aziende meccaniche del nord est, le quali sono ormai tutte tedesche, oppure tutte le aziende di cibo inglesi (e pensiamo alle nostre, Perugina tu ricorda qualcosa?) che sono state conprate da nestle e gli altri mega fin dagli anni 80.... è un po' ingenuo non trovi?

  • @Matteo-do3kj
    @Matteo-do3kj Před rokem

    Caracciolo ha iniziato a guardare la telecamera sotto nostro consiglio 😂😂😂

  • @lambertobaccioni
    @lambertobaccioni Před rokem +4

    Sono rimasto molto colpito dai vostri commenti sulla Intelligenza Artificiale e sul suo uso. È un tema che mi sembra di grande attualità e importanza. Con implicazioni civili e militari, strategiche e tattiche, economiche e produttive. Mi piacerebbe assistere alle vostre riflessioni ed elaborazioni in merito agli sviluppi teorici e applicativi. Ascoltando le richieste fatte, ad algorismi disponibili, su criteri di scelta e decisionali, era venuta anche a me la domanda: perché non utilizzare l'AI per avere la strategia migliore nel conflitto tra Ukraina e Federazione Russa, con i relativi alleati ? AI non è etica, dice Luca Caracciolo; ma l'Uomo sì, ne ha bisogno per soddisfare la sua coscienza (altro tema che mi affascina!). Ricordo un film, War Games, nel cui finale fu posta una domanda chiave alla AI che stava simulando una guerra nucleare tra USA e URSS: Chi avrebbe vinto la guerra (dando come modello di gioco senza vincitori il "tris") ? l'AI esplorò tutte le possibilità e arrivò alla conclusione che nessuno dei due avrebbe potuto vincere e che quindi il gioco andava interrotto, in quanto inutile. Ma allora c'era la guerra fredda! che finì male per uno dei due contendenti! I fattori chiave credo che siano: l'efficacia dell' algoritmo, la correttezza e completezza dei dati, i limiti etici posti dall'intelligenza Umana ? è così o mi sbaglio? Oggi quale sarebbe la conclusione data, per il conflitto in atto, da una AI aggiornata e dotata di dati completi e certi?

    • @francobanfotti351
      @francobanfotti351 Před rokem

      Sei un semplice appassionato dell’argomento o hai condotto studi in merito

    • @eldarnevzorov7868
      @eldarnevzorov7868 Před rokem +4

      Quando si parla di intelligenza artificiale si fa troppo spesso l'errore di considerare l'argomento come una sorta di "entità superiore" onnisciente (questo a causa dei fuffaguru in giro e film di fantascienza) bisognerebbe ricordare alla gente che gli algoritmi di AI, non sono altro che algoritmi matematici e non fanno altro che classificare determinati eventi in base a ciò che si è "visto" in passato, nient'altro.. tutto il resto è pura fantascienza.
      Oggigiorno pure una semplice regressione diventa "l'algoritmo AI che rivoluzionerà il mondo"..

    • @samfrost9957
      @samfrost9957 Před rokem

      E secondo te non usano l'intelligenza artificiale nel conflitto in Ucraina?

    • @andrea198291
      @andrea198291 Před rokem

      Stai parlando di previsione del futuro, la vera ossessione dell'uomo. Cosa che non sarà mai possibile... Per fortuna aggiungerei

    • @rivobravo
      @rivobravo Před rokem +1

      Credo che l'AI sia un passo avanti dal punto di vista tecnologico, ma non inventa un nuovo metodo o sistema. E' sempre quetione di come si alimenta il computer di dati.

  • @ruggerotedesco3048
    @ruggerotedesco3048 Před rokem

    Terminator è in arrivo

  • @RemarkableMC
    @RemarkableMC Před rokem

    L’Italia sarà, come al solito, solo che sfruttata

  • @silvanaprestigiovanni9339

    Sig. CROSETTO , hai ascoltato?

    • @samfrost9957
      @samfrost9957 Před rokem +3

      Dillo a Conte piuttosto.
      Il profeta dei pacifinti

  • @enricodeangelis8460
    @enricodeangelis8460 Před rokem

    Artificiale o non resta la stupidità Umana che resta nella divisione e quindi nel conflitto, ciò continuerà a portare Sofferenze e forse anche la fine della Umanità.

  • @micheled.m4875
    @micheled.m4875 Před rokem

    Ma voi che non siete atlantisti!
    Trovate un settore , dove la Russia primeggia?

  • @RiccardoDiBiagio88
    @RiccardoDiBiagio88 Před rokem +1

    Ma l'intelliggenza artificiale non è come l'intelligenza umana sono due categorie diverse con due significati diversi. Un oggetto inteliggente(smart) non possiede ovviamente un intelliggenza umana quindi così arriviamo a 3 tipi di intelliggenze: quella umana , quella di un oggetto e quella artificiale. Potrei continuare ma mi fermo qui per spiegare che non è vero che l'intelliggenza artificiale ha bisogno di quella umana per funzionare o almeno non sempre . L' intelliggenza artificiale è molto più performante di quella umana da diversi punti di vista ,ma inferiore per tanti altri , ed addirittura inferiore a molti tipi di intelliggenza animale(un cane può distinguere le facce delle persone molto più rapidamente e in modo molto più sicuro di un intelliggenza artificiale ad esempio ).La verità è che non siamo in grado ancora di sapere tutto quello che un intelliggenza artificale può fare così come non potevamo sapere dove ci avrebbero portato i viaggi sulla Luna tanti anni fa , ma sappiamo per certo che insieme alla robotica potrà abbattere i costi di produzione di qualsiasi cosa, efficentare qualsiasi processo e sostituire gran parte del lavoro che oggi svolge l'uomo . L ' Umanità dovrebbe usarla per fare la pace invece che farci la guerra!

    • @stefanolacchin4963
      @stefanolacchin4963 Před rokem

      Io non sarei così sicuro che l'intelligenza artificiale sia per definizione inferiore a quella umana. Hai fatto due chiacchiere con ChatGPT di OpenAI? Il suo successore GPT4 dovrebbe essere lanciato in queste settimane e promette un salto simile a quello fatto a suo tempo da GPT3. Presto non saremo più in grado di determinare se questi modelli generativi sono senzienti o meno. Sono in arrivo anche microchip neuromorfici creati appositamente allo scopo. Starei attento a prendere la cosa alla leggera.

    • @RiccardoDiBiagio88
      @RiccardoDiBiagio88 Před rokem +1

      @@stefanolacchin4963 Ma forse non hai letto bene quello che ho scritto. io non ho mai detto che l'intelliggenza umana è superiore

    • @stefanolacchin4963
      @stefanolacchin4963 Před rokem

      @@RiccardoDiBiagio88 mah insomma... Hai scritto che per molti versi l'intelligenza artificiale è inferiore a quella animale. Ed è vero oggi... Ma ormai siamo alle soglie di una vera AGI, da lì le cose accelereranno molto, molto rapidamente.
      Da quello che sto capendo, GPT-4 avrà già un'architettura radicalmente diversa, molto più efficiente in termini di consumo energetico e di elaborazione dei dati, usando in modo asincrono solo i "neuroni" coinvolti nelle varie operazioni... mentre i chip neuromorfici sono per definizione asincroni e integrano la memoria a livello dell' unità operativa, esattamente come un neurone.
      Quello che volevo dire è che, al di là del dato quantitativo, le differenze qualitative si stanno assottigliando.
      Non stavo attaccando il tuo post, cercavo solo di estrapolare un pelo al futuro prossimo.

    • @RiccardoDiBiagio88
      @RiccardoDiBiagio88 Před rokem

      @@stefanolacchin4963 Si si , lo so che non stavi criticando. Infatti stai dicendo la stessa cosa : tu stai dicendo che l'AI è per certi versi inferiore a quella animale ad oggi e che non sappiamo cosa sarà in futuro. Io infatti ho scritto proprio che non siamo in grado di sapere in futuro quello che può fare . Non capisco su cosa non siamo d'accordo

  • @lamontagna9036
    @lamontagna9036 Před rokem

    Io non dico che bisogna fare propaganda filo Cinese per carità, ma Giorgio Cuscito è veramente fin troppo anticinese e mi sembra abbastanza parziale nei suoi giudizi. È una cosa che ho notato da quando seguo Limes ossia 2 anni. Su questo Caracciolo è molto meglio. Ovvio che è filoamericano e lo ritengo anche una sacrosanta opinione, questo però non deve impedirti di fare analisi obiettive

  • @emiliofattori9437
    @emiliofattori9437 Před rokem

    Noi italiani invece della tecnologia abbiamo preferito la pizza ...grande visione complimenti agli ultimi 32 anni di governo 😢

  • @rivobravo
    @rivobravo Před rokem

    Conversazione interessante. Sulla raccolta dati la Cina e' attiva per controllare la popolazione dal punto di vista politico da parte del PPC, partito comunista cinese. Gli USA raccolgono dati da tutto e da tutti, hanno 16 agenzie di intelligence per questo lavoro e tutto viene immaganizzato in strutture sparse per il paese.
    Per quanto riguarda i semiconduttori, sono tutti su licenza USA. La Cina puo' produrre classe 1 e meta' della 2, mentre Taiwan ha la licenza per produrre anche classe 3. Negli USA sta per partire la produzione di classe 4 e 5. Il governo ha stabilito che la sudetta produzione di classi 4 e 5 devono rimanere sul suolo americano come pure la costruzione della robottica per questa produzione dei semiconduttori. Questo per migliore protezione contro lo spionaggio industriale, specialmente quello cinese.

  • @dariopagliarino8220
    @dariopagliarino8220 Před rokem

    Ma i film anni 80/90 non ci hanno insegnato niente?!