Gli Insegnamenti di Silvano: una breve introduzione a NHC VII,4.

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 23. 08. 2024
  • Care e cari, in questo video presento brevemente il quarto trattato del settimo codice della raccolta di Nag Hammadi.
    Come sempre vi invito a leggere il testo in traduzione inglese:
    - gnosis.org/nagh...
    Inoltre vi lascio alcuni consigli di lettura:
    BROEK VAN DEN R. (1986), The Theology of the Teachings of Silvanus, in “Vigiliae Christianae” 40, pp. 1-23.
    - FUNK W.P. (1975a), Bemerkungen zu den Lehren des Silvanus, in M. KRAUSE (ed), Essays on the Nag Hammadi Texts in Honour of Pahor Labib, Brill, Leiden, pp. 286-290.
    - ID (1975b), “Die Lehren des Silvanus”. Die vierte Schrift aus Nag-Hammadi-Codex VII, in “Theologische Literaturzeitung” 100, pp. 7-23.
    - ID. (1976), Ein doppelt überliefertes Stück spätägyptischer Weisheit, in “Zeitschrift für Ägyptische Sprache und Altertumskunde”, pp. 8-21.
    -JANSSENS Y. (1983), Les Leçons de Silvanos (NH VII,4). (Bibliothèque Copte de Nag Hammadi 13), Presses de l'Université Laval, Québec.
    - PEARSON B. A. (2007), The Teachings of Silvanus, in M. MEYER (ed), The Nag Hammadi Scriptures, HarperOne, New York, pp 499-521.
    - PEEL M. L. (1979), The “Descensus ad Inferos” in the Teachings of Silvanos (CG VII,4), in “Numen” 26, pp. 23-49.
    - ID. (1996), The Teachings of Silvanus. Introduction, Text and Notes, in Robinson J. (ed), The Nag Hammadi Scriptures, vol. 4, Brill, Leiden, pp. 249-369.
    - SCHENKE H. M. FUNK W.P. (2003), Die Lehren des Silvanus (NHC VII,4), in H.M. SCHENKE H. G. BETHGE U. U. KAISER (Hrsg), Nag Hammadi Deutsch, 2. Band, De Gruyter, Berlin-New York, pp. 601-624.
    - ZANDEE J. (1991), The Teachings of Sylvanus (Nag Hammadi Codex VII,4). Text, Translation, Commentary (Egyptologische Uitgaven 6), Brill, Leiden.
    Anche per questa settimana è tutto. Resto a disposizione per ogni chiarimento, come di consueto.
    Abbiate una buona settimana!
    #naghammadi #cristianesimo #sapienza #silvano

Komentáře • 8

  • @1948mori
    @1948mori Před 5 měsíci +2

    Grazie anche questa volta, Vittorio, per averci fatto conoscere questo testo davvero straordinario. Sembra una riflessione che un monaco in preghiera rivolge ad un confratello o una lettura da leggere in una adorazione eucaristica. Traspare anche una certa una posizione pessimistica nei confronti dell'Uomo che ritroviamo nel testo, espressa, da brani come:"Non c'è nessuno, neppure un fratello (di cui ti puoi fidare), poiché ognuno cerca il suo proprio tornaconto." Sembra che dopo tanti secoli non sia cambiato nulla se volessimo leggerla alla luce della attualità contemporanea. E' davvero molto ricca di spunti di riflessione e si avvale di tutta la cultura del tempo e delle conoscenze religiose e filosofiche . Mi ha colpito anche una espressione che mi sembra di grande avanguardia per il tempo e che pare quasi contraddire il leggero pessimismo sul genere umano: "Perché Dio non ha bisogno di mettere alla prova nessun uomo". Insomma un bellissimo testo di sapienza, di pedagogia religiosa e di preghiera.

    • @vittoriosecco
      @vittoriosecco  Před 5 měsíci

      Grazie caro Giuseppe, sì merita davvero una e più letture!

  • @ionutrosu2129
    @ionutrosu2129 Před 5 měsíci

    Grazie mille Vittorio per il video!!Interessantissimo Grazie!!Un abbraccio

  • @massimopetrelli5801
    @massimopetrelli5801 Před 5 měsíci

    Grazie mille come sempre. Buona settimana a presto

  • @sonjachedomir9920
    @sonjachedomir9920 Před 5 měsíci

    Caro Vittorio ti invito a studiare la descrizione dei testi di PIETRA di ROSETTA decifrata da JEAN FRANCOIS CHAMPOLION dove Lui espone che la seconda scrittura è scritta dai FARAONI MACEDONI ( dopo morte di Alessandro III Macedone fondatore di Alessandria in Egitto e nel 27 altre Alessandrie nel suo regno ) , Lui stesso il Faraone di Egitto, ergo dopo la sua morte e I TOLOMEO ossia Ptolomeo regnavano i Faraoni Macedoni fino a Cleopatra VII Ptolomeida . ) ergo la Seconda scrittura della Rosetta era nel Alfabeto MACEDONE scritta dai Faraoni e poi la Terza scritta era scritta nel Alfabeto NUOVO MACEDONE ossia KOINE scritta per i Popolo Danaos ... KOINE era la lingua amministrativa e commerciale creata per L’ amministrazione del Regno di ALLESANDRO III MACEDONE .. E poi E poi la SEPTUAGINTA . Chi ha scritto I PTOLOMEI ovviamene ... MACEDONI ... LA VERITÀ CI LIBERA AMEN