Il mito di Pitagora e la nascita della musica: perché le 7 note sono proprio 12?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 6. 09. 2024
  • Terza conferenza del ciclo "Matemitica: metà mito e metà matematica", tenuto all'Accademia Culturale di Rapallo www.comune.rap...

Komentáře • 19

  • @AlbertoSaracco
    @AlbertoSaracco Před rokem +2

    Mannaggia, Cesco! Ho appena fatto un seminario su musica e matematica (anche io in Liguria), e avevo studiato cercando un po' su youtube, oltre che sui libri. Incredibilmente non avevo trovato il tuo video, che YT mi propone solo ora...
    Lo guarderò.

    • @matematikemulo
      @matematikemulo  Před rokem

      vabbé, ma sicuramente conosci già tutto quello che dico! hehehe

    • @AlbertoSaracco
      @AlbertoSaracco Před rokem

      @@matematikemulo non ne sarei certo. Però posso dire che ho capito il titolo, che mi hanno chiesto al mio seminario "perché le note sono 12?" (e spero di aver saputo rispondere), e che il tuo titolo è molto bello!

  • @Carneade1956
    @Carneade1956 Před rokem +1

    Grazie per questa conferenza! Molto interessante! La materia è certamente complessa e ha risvolti sia nella pratica musicale che nelle accordature degli strumenti a intonazione fissa, come il clavicembalo e il pianoforte, nonché l'organo. La differenza tra un accordo maggiore con suddivisione pitagorica ( successione di V giuste a 702 cs con III larga) e quella equabile ( V leggermente battente 700 cs e III leggermente grande) è minima ma tuttavia ha influenzato la storia della musica per secoli. Bach e i contemporanei hanno poi risolto con vari temperamenti per ovviare al comma pitagorico, prima e poi con quello sintonico (4 quinti strette e 4 terze giuste) poi. Comunque tutto ha origine dagli armonici e dal loro rapporto, come Fourier ci ha dimostrato. Grazie ancora!

  • @stefyguereschi
    @stefyguereschi Před rokem +1

    CHE MERAVIGLIA!!!!DA GUARDARE TUTTO!!!
    MITO...MATEMATICA...
    È SPLENDIDO 💥💥💥

  • @nicolamanca7465
    @nicolamanca7465 Před 4 měsíci

    Salve,
    grazie per il suo contributo. Avrei una curiosità: quali sono le fonti scientifiche che confermano con certezza che le proporzioni non siano riferibili ai pesi?... Ringrazio per ogni eventuale risposta.
    Saluti,
    Nicola

  • @fotografiaesoterica
    @fotografiaesoterica Před rokem

    Molto bello il video! Non so se chiedo troppo, ma sarebbe possibile avere le slide che hai utilizzato dato che dal video si vedono poco? Anche per comprendere meglio i passaggi matematici che fai, specie quando descrivi la scala logaritmica. Grazie,

  • @RenatoCaruso
    @RenatoCaruso Před 3 lety

    bellissimo, dove si possono vedere gli altri video che citavi all'inizio?

    • @matematikemulo
      @matematikemulo  Před 3 lety

      grazie! ho aggiunto i collegamenti all'inizio quando ne parlo. Il primo (dalla matematica nel mito al mito nella matematica) è la lezione che ho dato poche settimane fa all'Univ. D'annunzio, in quanto il video originale di Rapallo aveva dei problemi.

    • @RenatoCaruso
      @RenatoCaruso Před 3 lety

      @@matematikemulo ti ringrazio, sei bravissimo, anche io mi occupo, nel mio piccolo della stessa cosa, ma sono un musicista www.renatocaruso.it

    • @matematikemulo
      @matematikemulo  Před 3 lety +1

      @@RenatoCaruso ti ringrazio, si avevo visto il tuo canale, complimenti! Guarda anche Vedere il suono (il video 1 della lista Scienza) e Fregi e spartiti (n.12) czcams.com/video/IuNTBF1vkqw/video.html

    • @RenatoCaruso
      @RenatoCaruso Před 3 lety

      @@matematikemulo ora lo guardo, a prop guarda a chi ho dedicato un cd e io sono di Crotone origini ma vivo a Mi... open.spotify.com/album/5wPIXXvUC0dSXgPxl8FSdw?si=OV3DOei5R_a0ihpGYEAeIg

  • @adiconstantin4598
    @adiconstantin4598 Před 3 lety

    8:12 - Velocita del suono:
    343 m/s = 1.234,8 km/h.
    (Facile di memorizzare 😉)
    Il fulmine e a 5*343 m = 171,5 m. Felicemente, nostra casa ha il parafulmine!

  • @adiconstantin4598
    @adiconstantin4598 Před 3 lety

    10:40 la frecuenza de un Hertz (che per gli tedeschi significa "cuore" ❤️) e di una oscilazione (un battito) al secondo, in somma, e come il polso del ❤️ usuale!

  • @giuseppelucianoferrero8916

    ipotizzo sia la ragione delle 7 note sia di quelle 12 ,
    Si tratta dei numeri sacri 3-4-5 la cui somma è proprio 12 ; ma il 12 è anche prodotto di 3x4=12 , e siccome la tripla di Pitagora genera la spirale che è una linea aperta i cui numeri della progressione numerica sviluppano una melodia ,allora ciò spiega perché il numero che la costruisce ,la genera il 𝛗 (phi).
    Come la tripla genera 𝛗 ? ecco l'algoritmo; 𝛗= (4-3)/ (5-3)±√ 5/4 = 0,5 ± 1,118..= (+1,618) ed.( - 0,618) che sono i rapporti fra le note necessarie a produrre la musica di Beethoven .