Creating quickly or creating the highest quality videos?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 12. 08. 2023
  • 🔴 Are you interested in becoming a patron? / whatashamemaryjane
    ______________________________
    ✔️ More free content + subscribe to the newsletter www.whatashamemaryjane.com
    ✔️ Email mj@whatashamemaryjane.com
    ✔️ Instagram: / whatashamemaryjane
    ✔️ Facebook: / whatashamemaryjaneblog

Komentáře • 49

  • @aukej6024
    @aukej6024 Před 10 měsíci +4

    Congratulations on your new Golden Rule! It was already clear from your last couple of videos that you were aiming for the highest possible quality. I hope it doesn’t stop you from experimenting every now and then.

  • @ssadvweld1
    @ssadvweld1 Před 10 měsíci +5

    I support you no matter what. 🤗

  • @juliecyr6548
    @juliecyr6548 Před 10 měsíci +1

    Take your time MJ. In the meantime, I'll just enjoy this beautiful scenery behind you as you walk. I need all the history lessons I can get so I'll be here for it. I even forgot this beautiful country was formerly known as Yougoslavia. I'm old enough to know that, I was in my 30's when the war was going on. So shame on me, Mary Jane. Thanks for that reminder. See you next week! It will be worth the wait!

    • @WhatashameMaryJane
      @WhatashameMaryJane  Před 10 měsíci +1

      Thank you Julie!

    • @user-vu6bt8ed5s
      @user-vu6bt8ed5s Před 10 měsíci

      @@WhatashameMaryJane good grief! I even misspelled the name, it's Yugoslavia in english, not Yougoslavia. In french it's Yougoslavie. French is my 1st language so that's probably why I spelled it wrong. Boy I really need that history lesson bad MJ! 🙂

  • @Din_Din1968
    @Din_Din1968 Před 10 měsíci +1

    Looking forward to seeing this Vlog. I am familiar with the struggles of these people and I know you will do their stories justice.

  • @gianfrancomonteleone2323
    @gianfrancomonteleone2323 Před 10 měsíci

    Thanks MJ. I'm already waiting for your video which promises to be very, very interesting ..... balkan war is one of the most sad story of recent Europe History. Congratulations for the landscape; so nice and and calm. Difficult to image it as a cruel war scenario.

  • @matteo7984
    @matteo7984 Před 10 měsíci +1

    I am happy with your new "golden rule". I am sure that the channel and the community will benefit in the long run!
    Un grosso grazie per i tuoi contenuti e la tua compagnia.Tra poco partirò per un viaggio in Asia tra Couchsurfing e Workaway e il tuo canale mi sta aiutando molto a partire con il giusto mindset!

    • @WhatashameMaryJane
      @WhatashameMaryJane  Před 10 měsíci +1

      Thanks for the moral support!
      Buona fortuna per il tuo viaggione in Asia!! Raccontami poi come va vie email se ne hai voglia

  • @mr.ripley3846
    @mr.ripley3846 Před 8 měsíci

    Just few information to clear some confusion:
    Bosnia and Herzegowina is a highly decentralized Country which contains two entities and one Distrikt: Republica Srpska, Förderation of BiH and Distrikt Brčko.
    30% of decision making is on the State level by the Government of Bosnia and Herzegovina (Presidency of BiH, Foregin Policy, Defense and Security, Border Control, VAT taxation office etc.)
    70% of decision making is on the entity level governments (Finance, Education, Agriculture, Police etc.)
    There are no 3 nationalities in BiH. There is only one nationality: Bosnian, although some find it hard to accept. This issue is to the fact that most people mix nationality with ethnicity. There are however 3 predominant artificial ethnicities: Bosnian Serbs (Orthodox), Bosnian Croats (Chatolic) and Bosniaks (Muslims). They all have the same passport, ID card issued by Bosnian state level authorities and by the Constitution of BiH they are all citizens of Bosnia.
    The name Republic of Srpska is little bit misleading because it doesn't have a status of a Republic. It's an administrative entity with a high grade of autonomy.
    In general Croatians, Bosnians, Serbians and Montenegrians are all from the same brench of Illiro-Slavic tribes who share same traditions, customs, food, language but different religion. The same is in Bosnia. This are same people divided by difficult history and lack of education.
    Capital of Bosnia and H. is Sarajevo, constitutional capital of Republic of Srpska is also Sarajevo (although some refer it to East Sarajevo), administrative and cultural Capital of Republic of Srpska is Banja Luka.

  • @s71750
    @s71750 Před 10 měsíci +1

    Cara MJ è davvero bello il tuo lavoro e spero davvero che, come dici, tu sia davvero fiera di quel che fai anche fra molto tempo. È giusto aggiornarsi e cambiare strategie evolvendosi al meglio, ma la tua genuinità come in questo semplice video credo sia quello che ti fa apprezzare di più e comunque. Poi sui contenuti più impegnati il tuo punto di vista anche visual facendoci vedere le cose coi tuoi occhi e raccontanfo le tue sensazioni, oltre che comunicare che stai facendo qualcosa che ti piace davvero è senza dubbio vincente. Grazie per quel che fai e di storia su quei posti non si sa molto nemmeno qui che siamo vicini. Grazie di nuovo

  • @danielgarza4166
    @danielgarza4166 Před 10 měsíci +1

    hi Mary, I was wondering what kind of camera you're using here?

  • @mojakaunt6637
    @mojakaunt6637 Před 10 měsíci

    Banja Luka is not capital of entity Republic Srpska, its East Sarajevo :D, I know, confusing. Btw. awesome channel!

  • @matrix_x_
    @matrix_x_ Před 10 měsíci

    Where are Plitvice Lakes video and rest od croatian trip video?

  • @Ado1196
    @Ado1196 Před 9 měsíci

    Bosnia ❤🇧🇦⚜️🇧🇦⚜️

  • @mbell7498
    @mbell7498 Před 10 měsíci

    Ovviamente la qualità batte sempre la quantità

  • @fabriziopace1
    @fabriziopace1 Před 10 měsíci

    I prefer less videos but with more quality and context. There are plenty of vloggers and influencers that already show the places from a tourist point of view. I can’t wait to see them!

  • @saturn0_0
    @saturn0_0 Před 10 měsíci

    When Is batak video comming?

    • @WhatashameMaryJane
      @WhatashameMaryJane  Před 10 měsíci +1

      A bit more time, be patient :)
      Send me a text message

    • @saturn0_0
      @saturn0_0 Před 10 měsíci

      I will try my best@@WhatashameMaryJane

  • @federicomasetti8809
    @federicomasetti8809 Před 10 měsíci

    Quality>quantity. Always! This should be the golden rule for EVERYONE.
    Questo te lo scrivo in italiano, solo perché sono colto da un attimo di pigrizia linguistica (😂): riguardo ai Balcani nello specifico la Bosnia, ma potremmo tirare in ballo tanti altri Paesi, in cui coesistono (che non significa necessariamente "convivono") etnie diverse, come può essere benissimo anche in Italia, spesso sento parlare della necessità di rispettare le differenze culturali di ciascuna etnia, fede religiosa e quant'altro. Però mi chiedo: quale può essere il "limite minimo" fino al quale possiamo spingerci nell'accettare scontri e divisioni, in nome dell'autodeterminazione di un popolo? E me lo chiedo pensando a come, spesso, si identifichi nella lingua uno degli aspetti che possono portare alla divisione fra le persone, dove io parlo la lingua A, tu parli la lingua B, quindi siamo diversi, quindi dovremmo identificarci separatamente. Ma, mia nonna, che era nata nell'ormai lontano 1922, qualche anno fa, mi raccontava di come anche all'interno della stessa città di Bologna ci fossero dialetti differenti, con parole che potevano persino essere incomprensibili per chi vivesse in un quartiere differente. Se dovessimo portare all'assoluto il principio di autodeterminazione, non rischieremmo di arrivare ai pianeti del Piccolo Principe di Antoine de Saint Exupéry?
    So che può sembrare un volo pindarico della fantasia, però ci ho pensato più volte ed ancora non sono riuscito a darmi una risposta, se non quella che, anzi che vedere ciò che ci distingue, faremmo meglio a guardare ciò che ci accomuna e che ci può unire, che ci può far trovare motivi di collaborazione e cooperazione, anzi che di divisione e scontro

    • @WhatashameMaryJane
      @WhatashameMaryJane  Před 10 měsíci +1

      Sarò ripetitiva, ma la mia risposta sta, anche questa volta, nella complessità.
      Il problema che hai sollevato mi sembra alla radice un problema di identità. Cosa definisce l'identità di una persona, in quanto membro della società in cui vive? Io ad esempio, come Mary Jane, come mi definisco: Italiana? Friulana? Americana, visto che al momento vivo là? Europea? O magari semplicemente youtuber, o video maker, o donna, o millennial? Conosco persone, in Italia, che nemmeno si rendono conto di essere italiane perché magari non viaggiano all'estero, allora si sentono definite dalla loro categoria professionale. Altre che si sentono italiane perché si rapportano alle altre popolazioni europee, ma se facessero una visita in estremo oriente si sentirebbero molto più "europei" che italiani.
      Per quanto riguarda la questione bosniaca, mi pare che anche loro abbiano passato diversi momenti nella loro storia. Le fasi più lunghe che hanno avuto sono state quelle in cui, di fronte all'impero che li aveva invasi, si sentivano tutti "Slavi di Bosnia". Da un secolo però si sono trovati senza un'entità più grande che forzava la propria presenza su di loro, e, sotto le spinte culturali europee del tempo, hanno iniziato a sottolineare le diversità fra loro, piuttosto che ciò che li accomunava.
      Insomma, voglio solo dire che mi sembra che la questione dell'identità sia sempre in movimento, fluida, complessa, dinamica. Cambia in base a tanti fattori: il momento storico, le spinte culturali esterne, i bisogni interni, i politici al potere, la religione e così via. Non credo sia una questione di limiti minimi da imporre, ma piuttosto di comunicare tra cittadini e capirsi. Intendo capirsi in senso profondo, comprendersi, capire i bisogni dei gruppi di appartenenza, i sentimenti. E non lo dico per essere sentimentale, ma perché credo che in fondo queste guerre interne per questo si fanno, per i sentimenti delle genti.

    • @federicomasetti8809
      @federicomasetti8809 Před 10 měsíci

      @@WhatashameMaryJane innanzitutto grazie mille per la risposta ed ancor di più per averci dedicato un ragionamento così ben espresso, piuttosto che 4 parole in croce (non mi riferisco a te, ma alla media delle risposte che si ricevono sui social media). L'ho apprezzato molto 😊
      Sono d'accordo con te al 99%, quindi quasi completamente. Quel solo 1% riguarda proprio il mio dubbio, non tanto dal punto di vista etico/morale, quanto "politico" (non di schieramento, ma di gestione politica di un problema), nel senso che, di fronte ad una popolazione mondiale sempre più fluida e che non si rispecchia, o non riesce a sentirsi parte, nella "propria" società, come si potrebbe gestire il tutto, in ambito legislativo? Diventerebbe un bel casino, pensare di dover adattare regole e leggi ad un sentimento individuale in continuo mutamento, solo perché, se non si facesse, ci sarà sempre chi si sentirà discriminato..
      Non è un momento facile per fare il politico (e chi lo fa attualmente, purtroppo, a livello globale, non mi pare tutta 'sta "cima" 😅).
      Sono discorsi estremamente complessi, come hai detto giustamente tu, ma qualcuno si dovrà seriamente cominciare a porre delle domande a riguardo, prima che diventi un "tutti contro tutti" che, lo ammetto, un po' mi spaventa, perché vedo tanta aggressività in giro

    • @WhatashameMaryJane
      @WhatashameMaryJane  Před 10 měsíci

      @@federicomasetti8809 Su questo devo alzare le mani perché non mi sono mai occupata di diritto e ne so ben poco. E' vero, c'è tanta aggressività in giro, ma non credi che ci sia in fondo sempre stata? Nel senso, non credi che sia innata nell'uomo - un residuo evolutivo, immagino - e quindi una certa dose di aggressività la dovremo sempre accettare?

    • @federicomasetti8809
      @federicomasetti8809 Před 10 měsíci

      @@WhatashameMaryJane oddio, non saprei. Nel senso: che di aggressività, insita nell'animo umano, ce ne fosse anche prima, direi sia abbastanza palese, basta ripensare a quante guerre, lotte e faide si sono succedute nella storia del mondo, ma arrivare fino a dire che una dose di aggressività debba essere accettata.. Potrebbe essere pericoloso, perché si innescherebbe immediatamente il meccanismo del "chi decide quale sia il punto fino al quale si può definire accettabile l'aggressività? Perché lo devi decidere tu e non io? E se a me non sta bene, perché non mi ritrovo nei tuoi metri di giudizio?", che mi pare sempre più utilizzato, un po' per tutti gli argomenti, seppur discussi anche da chi ne è piuttosto ignorante.
      Sarà che sono stato cresciuto con l'idea che si debba sempre rispettare il "prossimo" e che, prima di parlare, si debba sempre ascoltare, fino in fondo, però i livelli di aggressività espressa, e la rapidità di con cui chiunque fa polemica e risponde con tono piccato, come fossimo tutti delle corde di violino tese, mi preoccupa. Non tanto per me stesso, che ormai, a 38 anni suonati, i miei mezzi per rispondere (o ignorare) li ho sviluppati e, grazie al cielo, non sono più in un'età tale da poter rischiare di volermi suicidare perché qualche idiota posta sui social contenuti sconvenienti o diffamatori (anche quella è un'espressione di aggressività e mancanza di rispetto che non riesco a tollerare...), ma per tutti coloro che, al contrario, possono rimanere traumatizzati, o sopraffatti, da queste esternazioni di cattiveria gratuita, senza avere gli strumenti per sapere come affrontare ciascuna situazione. Banalmente, una volta potevamo essere cattivelli e stronzi, ma facevamo mediamente meno male, avendo meno "armi" nelle nostre tasche.
      Dai, non ti rubo altro tempo, anzi, ti ringrazio ancora per questo scambio, mi ha fatto molto piacere.
      Attendo di vedere il video sulla tua esperienza in Bosnia, ma prenditi tutto il tempo che serve. Ciau! 😊

    • @WhatashameMaryJane
      @WhatashameMaryJane  Před 10 měsíci +1

      ​@@federicomasetti8809 Federico, mi sono espressa in modo davvero poco puntuale, è di certo colpa mia se mi hai fraintesa. Non intendevo che l'aggressività va accettata - lungi da me. Intendevo quella frase in risposta al tuo commento, che forse anch'io ho frainteso, a questo punto. Mi era sembrato volessi dire che nel mondo c'è sempre più aggressività, come se oggigiorno fossimo arrivati a un livello mai raggiunto prima. Forse te le ho messe in bocca io queste parole, perché le sento dire spesso. A questo rispondevo che il fatto che ne vediamo, di aggressività, in giro al giorno d'oggi, non significa che abbiamo raggiunto nuove vette; che se ci guardiamo indietro probabilmente abbiamo semmai imparato pian piano a contenerla. E che comunque l'aggressività è parte della nostra storia evolutiva e non è una novità dei giorni nostri.

  • @Qwerty8
    @Qwerty8 Před 10 měsíci

    Don't get lost in the details, you'll like your old videos anyway. Your current projects won't be able to keep up with tomorrow's knowledge anyway.
    Scrap you never produced, I would have commented accordingly :)
    I am curious 🤩

    • @Qwerty8
      @Qwerty8 Před 10 měsíci

      The path to source is never mainstream.

    • @WhatashameMaryJane
      @WhatashameMaryJane  Před 10 měsíci +1

      I'm not "getting lost" in the details, I just want to take care of them.

  • @federicogalla161
    @federicogalla161 Před 10 měsíci

    A maridasi si sta ben un mês, a copâ il purcìt si sta ben un an.

  • @libertas5005
    @libertas5005 Před 10 měsíci

    If you do create the video on topic of war, please make sure you visit Sarajevo war museums before you put together a video. Because, if you base your video on just the opinions of someone who lived in Banja Luka (btw Banja Luka didn't see any war for what's worth), you will risk ending up a victim of pro-Serbian propaganda which is why war happened in the first place back in 1992. Good luck in any case!

    • @WhatashameMaryJane
      @WhatashameMaryJane  Před 10 měsíci

      Thank you. I haven't been to Sarajevo and I certainly have a very partial perspective on the history. Nonetheless I have consciously decided to tell some story of the country anyways. I hope you'll participate to the comments of the video sharing your personal (or ethnical) perspective and correcting mine when wrong. I'm really trying to be as careful as possible talking about this and I might take a day or two extra than what I had originally intended to publish the Banja Luka vlog.

  • @ChiccoMusic12
    @ChiccoMusic12 Před 10 měsíci

    👍🤚😘

  • @tiramisushoes
    @tiramisushoes Před 10 měsíci

    Cosa vuoi spiegare agli ignoranti Americani che sanno a malapena dove è l’ex Yugoslavia. 😂😂

  • @davidlemesevic9349
    @davidlemesevic9349 Před 9 měsíci

    I watched the video of this girl who is certainly of Serbian origin and presents the history of RS and Croatia as if other peoples and nationalities do not live there. I know who and what BiH is, which is my country, and I feel and above all I see who wants it bad like this toy tuber. In all the videos about BiH, she said that she hates BiH, i.e. Muslims, and she showed Banja Luka, not pretending to any other country like Sarajevo, Tuzla, Zrnica, Mostar, so it is obvious that he knows the conditions in Bosnia and Herzegovina and its history, where he does not mention the most numerous people, i.e. Muslims, showing that he is above all a great nationalist and hater of Bosnia and Herzegovina as such. I would ask you not to give likes and support to those who hate other peoples where this CZcamsr shows it. He falsely presents himself, he is a foreigner, and from his slurred speech it is obvious that he is from the area of ​​the former Yugoslavia, and that he is a hater of everything that is not Serbia.

  • @boltthrower142
    @boltthrower142 Před 10 měsíci

    a classic dilemma :: en.wikipedia.org/wiki/Release_early,_release_often

    • @WhatashameMaryJane
      @WhatashameMaryJane  Před 10 měsíci +3

      Very good reference. I'm sure I've heard of this multiple times from CZcams growth gurus. After five years experience with this channel, I changed strategy.

    • @Qwerty8
      @Qwerty8 Před 10 měsíci

      It’s not possible to predict future outcome. No matter what you’re trying.
      Quality takes more time but it always pays back.