Philippe Daverio | Enea e il suo mito | festivalfilosofia 2015

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 3. 12. 2019
  • #festivalfilo15 | #ereditare
    Una “storia della memoria”, in questo caso attraverso la ricezione di un motivo figurativo, è quella che Philippe Daverio dedica al mito di Enea, irradiando la sua lezione a partire dal gruppo scultoreo del Bernini.
    Philippe Daverio
    Enea e il suo mito
    festivalfilosofia 2015 | ereditare
    Domenica 20 Settembre 2015
    Carpi
    www.festivalfilosofia.it
    © Il video è di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia

Komentáře • 23

  • @giuliarosacentini348
    @giuliarosacentini348 Před 19 dny

    Un tale splendore di sintesi toglie il fiato. No comment è possibile!!!

  • @cristinamaceroni952
    @cristinamaceroni952 Před 2 lety +9

    ogni giorno una 'pillola' video di Daverio....è un rimedio davvero miracoloso per questi periodi bui...Quanto ci manchi!

  • @maxbottini7987
    @maxbottini7987 Před 3 lety +14

    Quanto ci manchi Philippe!

  • @valeriatrentin6277
    @valeriatrentin6277 Před rokem +1

    Complimenti davvero....grazie mille

  • @annaluciani3425
    @annaluciani3425 Před 3 lety +6

    Sempre forte professore

  • @claudioorlandi73
    @claudioorlandi73 Před rokem

    Quanta conoscenza... Grande

  • @rossellalaterza7293
    @rossellalaterza7293 Před 3 lety +9

    Modesta? Lei è uno dei migliori

  • @cianetti1
    @cianetti1 Před 10 měsíci

    Grazie!!

  • @clorindasalvaggio6200
    @clorindasalvaggio6200 Před 3 lety +1

    Sublime "la filosofia"*****

  • @willwv100
    @willwv100 Před 4 lety +3

    philippe, l'Itaglia non ti merita nè ti capisce

  • @alessandrabianchi5220
    @alessandrabianchi5220 Před 15 dny

    Cameriere, lo stesso che ha preso Philippe Daverio

  • @rossellalaterza7293
    @rossellalaterza7293 Před 3 lety +2

    Non minimizza il Sud, ci sono meno innegabili emergenze architettoniche ed artistiche ma ha sempre letto quelle esistenti con la sua verve divertente

    • @dariocammarata1779
      @dariocammarata1779 Před 3 lety

      V v v v v v cm

    • @fulippuannaghiti1965
      @fulippuannaghiti1965 Před 2 lety +3

      Ma lei è seria? Al sud si produce arte ed architettura fin dai tempi della Magna Grecia quando ancora Roma e le città italiane non erano nulla. Se poi vogliamo affrontare un discorso sulle epoche successive a quelle della Magna Grecia si accomoda, ci sarebbero capitoli interi da rivedere dal medioevo ( dominazione araba, normanna e sveva) all'epoca barocca e neoclassica. Poi se vogliamo buttarla su un discorso politico la cosa cambia; sarò più che d'accordo sul fatto che l'amministrazione delle regioni meridionali sia un disastro come anche molti dei suoi cittadini. Ma sul campo architettonico o artistico il sud non ha nulla da invidiare al resto d'Italia, anzi direi proprio il contrario.

    • @rossellalaterza7293
      @rossellalaterza7293 Před 2 lety

      Ora non ricordo la conferenza del Professore nello specifico ma sulla diversità delle emergenze artistiche insisterei… per l’arco di tempo che va dai Comuni alle signorie.qui il feudalesimo è durato più a lungo, e lo sfruttamento del terzo e quarto stato pure con scarsa emancipazione delle popolazioni e ritardo nello sviluppo economico .nelle zone interne.risultato, a parte Lecce ( e la Sicilia) uno sviluppo urbanistico e culturale più povero,nessuna città stella e via dicendo

    • @fulippuannaghiti1965
      @fulippuannaghiti1965 Před 2 lety +2

      @@rossellalaterza7293sì, mi ricordo dell'intervento del professore in una conferenza dove spiegava infatti come i comuni e la nascita dei primi borghesi avessero avvantaggiato economicamente le aree settentrionali, su questo non ci piove. Esisteva di certo un'emancipazione del cittadino medio più marcata rispetto alle regioni meridionali, ma ciò non vuol dire che i vari nobili o reggenti del mezzogiorno non commissionassero opere private o pubbliche, anzi, la ricchezza essendo non così distribuita come al nord, faceva si che si potessero permettere di spendere più soldi in opere artistiche, vedasi opere megalomani come la reggia di Caserta. Se verresti a visitare i paesi del sud, anche i più sperduti, ti accorgeresti di cosa sto parlando. Ho girato il Piemonte, la Lombardia e l'Emilia, e i vari borghi nordici, e non possono essere paragonati a quelli del centro e sud Italia. Un altro dato di fatto sono i beni protetti dall'UNESCO, nel territorio italiano la maggior parte si trovano nel meridione. Una coincidenza? Non direi proprio. Ciò non sta ad indicare che il settentrione abbia saputo gestire le proprie finanze in maniera più saggia rispetto al meridione, su questo punto di vista mi ritengo un grande estimatore del settentrione italiano.

  • @cristinamaceroni952
    @cristinamaceroni952 Před 2 lety

    ma purtroppo aveva fatto una sola previsione errata...(vedi min 53) a proposito di quel 'personaggio ormai fuori dalla storia'....poveri noi!

  • @mauriziopalladino2662
    @mauriziopalladino2662 Před 4 lety

    Da quel che ho capito ...il sud non ti piace....ci vorrebbe Eduardo sa rispondere come di deve....

    • @dettomicco84
      @dettomicco84 Před 3 lety +2

      Ma non é assolutamente vero, ha capito proprio male.