CARLO SINI - 3. L'uomo e la macchina per Heidegger e Marx

SdĂ­let
VloĹžit
  • čas přidĂĄn 17. 06. 2023
  • 🔔 Iscriviti e visita il Canale per non perderti nessun video: / @clubmetafisico
    Tutto Carlo Sini: • Tutto Carlo Sini
    L’UOMO E I SUOI DINTORNI.
    INTRODUZIONE ALL’ECOSISTEMICA
    a cura di Carlo Sini
    Inizio corso: 10/10/2020
    La rivoluzione industriale, la scienza della natura, l’evoluzione, le scienze dell’uomo e le macchine: i saperi e i dintorni dell’umano non smettono di espandersi, ridisegnando il suo ideale ecosistema all’infinito. Dove? Nel nulla? Nel «trivellante sentimento del nulla» (come diceva Nietzsche)? O in cammino verso una nuova patria cosmica e celeste? E ancora: chi domanda? Chi risponde? Il percorso del Seminario tenta di interrogare il senso stesso delle domande attraverso i segni problematici del nostro attuale destino.
    Trovate le considerazioni e i cartigli a questo link:
    www.mechri.it/archivio/2020-2021/
    Se volete approfondire ascoltate le i corsi tenuti dal professor Sini:
    • Logica e scrittura: il...
    • Evoluzione e Progresso...
    • Wittgenstein e il prob...
    • I confini dell'anima: ...
    • Textus: architettonica...
    • Itinerari dell'arte fo...
    • Il corpo insegnante
    • L'uomo e i suoi dintor...
    • Simultaneità: l'uno de...
    • Kinesis: il movimento ...
    • La tradizione del pens...
    • Husserl e la Fenomenol...
    • Diventa ciò che sei (2...
    Se volete acquistare i testi di Carlo Sini:
    www.amazon.it/kindle-dbs/enti...
    www.ibs.it/libri/autori/carlo...

Komentáře • 5

  • @paolobraghi8874
    @paolobraghi8874 Před 10 měsĂ­ci +2

    Sini mostra qui la sua insipienza riguardo al pensiero di Heidegger. Fraintende tutto, non è attento, non sa quello che dice.È maligno, cattivo, oltre che diffamatore quando dice che è singolare che un “nazista” riconosca la grandezza di Marx. Parla come un fiume in piena senza che nessuno obietti nulla. Altro che seminario. È un discorso monocratico e autarchico. Mi aspetto che leggendo questo commento provi a rispondere.

    • @igor-d.6008
      @igor-d.6008 Před 4 měsĂ­ci +1

      Le osservazioni di Heidegger sulla “Tecnica” (come se l’agricoltura dei contadini non fosse già tecnica ma fosse un “mondo originario”) sono imbarazzanti, e ci mancherebbe anche che non si possa parlar male dei nazisti per paura di offenderli.

    • @user-cl8gb4ws7j
      @user-cl8gb4ws7j Před 3 měsĂ­ci

      e facile e scontato parlar male dei nazisti, ed anche noioso, ma che c'entra questo con heidegger, cosÏ come noioso è ascoltare un ammiratore di Bacone e Darwin e considera ignoranti gli "antichi"....@@igor-d.6008

    • @photographerlucavecoli5857
      @photographerlucavecoli5857 Před měsĂ­cem

      @@user-cl8gb4ws7j Esattamente, è tutto errore tranne che aver deciso senza capire, alla Carnap, per citarne uno.

    • @photographerlucavecoli5857
      @photographerlucavecoli5857 Před měsĂ­cem

      Si deve concludere, tipicamente all'italiana, che anche Popper sarebbe un reazionario, per la sua critica a Marx. Peccato però che già negli anni '30 del '900 disse che il socialismo non avrebbe funzionato per "difetto di realtà". infatti non ci rimane nulla... E non si tratta di politica.