Massimo Cacciari - La guerra di Troia

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 7. 02. 2017
  • Massimo Cacciari - La guerra di Troia
    8 febbraio 2017, ore 17.45
    Per Miti senza tempo Massimo Cacciari riflette sulla guerra di Troia, un evento che nel nostro immaginario oscilla tra storia e letteratura, in un incontro dedicato ad uno degli episodi più avvincenti del mondo classico.
    Massimo Cacciari si è laureato a Padova in Filosofia, con una tesi sulla “Critica del Giudizio” di Kant. Dopo la laurea è stato assistente di Dino Formaggio presso la Cattedra di Estetica di Padova. Dall’anno accademico 1970-1971 ha avuto un incarico di Letteratura artistica presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia ed è iniziata in quegli anni la sua amicizia e collaborazione con Manfredo Tafuri. Nel 1980 è diventato associato di Estetica e nel 1985 ordinario della stessa materia. Nel 2002 fonda con Don Luigi M. Verzé la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ne diviene primo Preside. Attualmente è collocato a riposo. Nell’ottobre 2012 riceve dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo il titolo di Professore emerito. E’ stretto collaboratore dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e del Collége de Philosophie di Parigi.
    Rassegna Miti senza tempo
  • Zábava

Komentáře • 222

  • @albertobiondi3117
    @albertobiondi3117 Před 4 lety +19

    ma quanto è bella?spiegata in questo modo è meravigliosa ,grazie .grazie,grazie

    • @gaelmarc6258
      @gaelmarc6258 Před 2 lety

      I dont mean to be so offtopic but does any of you know of a method to log back into an instagram account..?
      I somehow forgot my login password. I would love any assistance you can offer me!

    • @simoncolson3503
      @simoncolson3503 Před 2 lety

      @Gael Marc instablaster =)

    • @edoardorozza1466
      @edoardorozza1466 Před 2 lety

      Grandemassimo, non andare piuin quel trita arnexi carte bianca!!!!

    • @edoardorozza1466
      @edoardorozza1466 Před 2 lety

      Cacciari presidente dellarepubbli a. Astaterronico.ecome mattarella

    • @edoardorozza1466
      @edoardorozza1466 Před 2 lety

      Spiegazione della vuerra di troia e. Ezionale

  • @giuliocaprini-be2pj
    @giuliocaprini-be2pj Před 10 dny

    Lacerante.....eroi lacerati...delicati, effimeri....l'uomo....e poi la complessità degli eventi e la complessità e unicità degli uomini. Dipinto sublime

  • @renataviana5036
    @renataviana5036 Před 3 lety +6

    Bravissimo!! Unico!! Appassionato! Travolgente nella sua interpretazione e nel suo commento Professor Cacciari.

  • @giovannipannuto3559
    @giovannipannuto3559 Před 2 lety +4

    Grande Cacciari. In questa esposizione viene fuori la grande capacità del filosofo di entrare nelle pieghe del grande poema, riuscendo, credo, a dare una corretta e profonda interpretazione dell'opera. Questa lezione è utile non solo per i ragazzi che hanno studiato queste opere, ma anche ad alcuni insegnanti che spiegano l'opera senza aver colto la vera essenza dei suoi contenuti.

  • @interstellar5213
    @interstellar5213 Před 6 lety +10

    Alta esegesi che a tratti sfiora la pura evocazione...grazie

  • @giuseppinoboscolosassariol5192

    fortunatamente ci sono ancora questi "MAESTRI", grazie prof.

    • @agimbusulla3131
      @agimbusulla3131 Před 4 lety +1

      Giuseppino Boscolo Sassariolo maestro un cazzo, la vera storia di guerra di Troia è tutt’altro, Omero non ha mai pronunciato la definizione Grecia o Greci semplicemente perché non esistevano in quel tempo, sono arrivati secoli dopo

    • @giorgiosalmaso5903
      @giorgiosalmaso5903 Před 3 lety

      Certo, è un maestro. Ha studiato. Solo i somari, i presuntuosi non hanno studiato, e vogliono parlare. Lui, perlomeno, ci insegna i valori e a distinguerli.

    • @giuseppeindelicato4737
      @giuseppeindelicato4737 Před 2 lety

      Io sto studiando l'Iliade e tutto quello che Massimo Cacciari ha descritto è presente nel mio manuale, come per esempio l'inesistenza del termine "barbaro".
      Sicuramente ci sono degli errori, ma questi si possono compiere in qualsiasi ricerca di tipologia storica.
      Da una parte non l'ho ascoltato con molta meraviglia, perché gran parte delle affermazioni pronunciate le ho ritrovate subito nel libro, ma è un bel video per coloro che dopo anni vorrebbero svelare i segreti del tempo

    • @giuseppeindelicato4737
      @giuseppeindelicato4737 Před 2 lety

      In realtà l'Iliade narra la figura di Achille.

  • @epeiospanopeus
    @epeiospanopeus Před 7 lety +40

    Una dei migliori analisi che ho mai avuto l'occasione di ascoltare dell'Iliade.

    • @venator5890
      @venator5890 Před 5 lety +3

      Sei greco? Giusto per curiosità.

    • @brenatobrenato6797
      @brenatobrenato6797 Před 4 lety +1

      Γιάννης γκανασοσ
      Σε λίγο δα μαδισ νεοελινα ρομνι γιφτε με τιν πσεφτικι ιστορία αρχιδι 😉

    • @brenatobrenato6797
      @brenatobrenato6797 Před 4 lety +2

      @@venator5890 forse e arberesh arvanitas arberesh albanese

    • @wonderfulworld6461
      @wonderfulworld6461 Před 4 lety +8

      L'illiade e una grossa puttanata scritta nel medioevo,voi neo greci siete uno stato creato dagli Arvaniti e Sulioti di etnia Albanese.Ce pure qualche ortodosso venuto della Anatolia scambiato con gli Albanesi Cam.

    • @giampierocoraggi8260
      @giampierocoraggi8260 Před 4 lety +8

      @@wonderfulworld6461 voi invece,neo rincoglioniti che cazzo avete scritto,che non ricorda niente nessuno....le chiacchiere sono tante,ma la grande storia del popolo illiro_albanese dove sta scritta.....avete consumato solo ossigeno.

  • @enrichettadibiase6665
    @enrichettadibiase6665 Před 3 lety +3

    Grazie professore : un felice approdo dello spirito....... è per un momento scompare il marasma culturale e politico che ci circonda!

  • @emilianocorradi4079
    @emilianocorradi4079 Před 5 lety +9

    Una lectio magistralis straordinaria e meravigliosa. Grazie!

  • @carmelomodica1727
    @carmelomodica1727 Před 7 měsíci +1

    Meraviglioso Cacciari

  • @fiveessencesrls9833
    @fiveessencesrls9833 Před 6 lety +7

    Grazie Professore

  • @stefanomarrocco3159
    @stefanomarrocco3159 Před 6 lety +4

    Grazie professore per questo intervento è straordinario :)

  • @isabellam.mambretti674
    @isabellam.mambretti674 Před 4 lety +4

    Lezione meravigliosa.

  • @paolocragnolini7769
    @paolocragnolini7769 Před 4 lety +1

    Grazie di cuore a Massimo Cacciari

  • @lucasgarbelimredo7638
    @lucasgarbelimredo7638 Před 3 lety

    Grazie mille!

  • @lucyba2372
    @lucyba2372 Před 4 lety +3

    molto interessante e documentato

  • @alberto14491
    @alberto14491 Před 6 lety +23

    aver aspettato 40 anni per finalmente capire una parte fondamentale delle nostre radici. Lezione da insegnare agli insegnanti per far recuperare alla scuola il compito che gli compete.

    • @AstroLabio1
      @AstroLabio1 Před 3 lety

      il problema non è quanto gli insegnanti sanno, ma l'intelligenza scarsa degli alunni

  • @giuseppedigiugno9069
    @giuseppedigiugno9069 Před 2 lety

    Semplicemente grazie professore…

  • @giovannilaperna9133
    @giovannilaperna9133 Před 2 lety

    Si grazie grande, affascinante e profonda cultura!

  • @eliasgkatziouras9608
    @eliasgkatziouras9608 Před 4 lety +2

    grazie prof.ottima ιστορικη αναλυση.raramente si sente questi discorsi....

  • @CarloalbertoRigo
    @CarloalbertoRigo Před 3 lety +1

    Grazie per il video.

  • @annagiontella9456
    @annagiontella9456 Před 6 lety +3

    Magnifico Cacciari!,,annà

  • @thomaswilhelmf.8223
    @thomaswilhelmf.8223 Před 3 lety +1

    Meravigliosa Lectio magistralis

  • @simonettalux
    @simonettalux Před 2 lety

    Grazie @Mazsimo Cacciari, che splendida lezione, che lezione da eroe

    • @simonettalux
      @simonettalux Před 2 lety

      Come lezione di colui che sa come Agire, colui che non teme, eroe e uomo mortale, dunque fermo nella sua forza fino all' estremo, appena sfiorato ...

    • @simonettalux
      @simonettalux Před 2 lety

      De profundis per un'Italia se persistesse la negazione della libertà di quella libertà iscritta nel patto repubblicano per cui altri eroi sono morti.

  • @margaritabolton9629
    @margaritabolton9629 Před rokem

    Grazie

  • @giuliorolleri5515
    @giuliorolleri5515 Před 7 lety +7

    Bellissima lezione

  • @mariamarini2322
    @mariamarini2322 Před 3 lety +2

    Grazie molto professore. È stata una lezione straordinaria. Ho ascoltato con piacere. Ho conosciuto tanti aspetti che non avevo focalizzato per bene. Grazie molto davvero.

  • @silviabog5181
    @silviabog5181 Před 2 lety

    👏👏👏🙏🕊️🕊️🕊️🙌🙌👏👏👏
    Профессор Cacciari, grazie 👏

  • @marinacesanelli8724
    @marinacesanelli8724 Před 4 lety +4

    Lezione meravigliosa !

  • @francescogelmini347
    @francescogelmini347 Před 6 lety +8

    Massimo Cacciari maestro assoluto e orgoglio nazionale, Severino e Cacciari si mangiano a colazione il postmoderno, il pensiero debole, il new realism e tante altre mode decennali in ambito filosofico, immensi !

  • @nerbyU2
    @nerbyU2 Před 2 lety

    sublime

  • @marcocasali4556
    @marcocasali4556 Před 2 lety

    bellissimo

  • @mariafix3059
    @mariafix3059 Před 2 lety

    Grande grande grande Cacciari

  • @pieroguadagni1670
    @pieroguadagni1670 Před 3 lety

    STRAORDINARIO

  • @loredanabottacini1230
    @loredanabottacini1230 Před 8 měsíci

    Bravissimo Cacciari

  • @maximiliano7801
    @maximiliano7801 Před rokem +1

    Spiegazione accademica la migliore che abbia mai sentito....l'unica pecca è che le epopee indiane e storia e non mitologia....e x la mia umile visione ILIADE e ODISSEA è STORIA CON LA S MAIUSCOLA....

  • @MrBfpereira
    @MrBfpereira Před 4 lety +5

    A Doloneia, a expedição nocturna de Ulisses e Diomedes, não acontece no canto V, mas sim no canto X. De resto a lição de M. Cacciari é muito interessante.

  • @edoardorozza1466
    @edoardorozza1466 Před 2 lety

    Grandissimo massimo cacciarj

  • @michelezatta9659
    @michelezatta9659 Před 7 lety +7

    Cacciari grande narratore !!

  • @taulantmenga8408
    @taulantmenga8408 Před rokem

    This was never a war betwen greecs and it is time to searc the truth, who they really were and the data is in front of the eyes, much love to all.

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před rokem

    Visto Martedì 03.01.2023

  • @timmyturner8926
    @timmyturner8926 Před 4 lety +8

    Ci sono due punti che non sono d'accordo con Cacciari
    -La prima, nel antico testo di Homero parla del popolo di Achei e non di Greci.
    -Il secondo punto è che, il motivo della guerra di Troia non era solo il rapimento di Helena ma l'uccisone di Laomedon che era il papà di Priam , e il rapimento della sua sorella Hesion

    • @khabriel
      @khabriel Před 4 lety

      Search for "Felice Vinci" and you'll see...

    • @wonderfulworld6461
      @wonderfulworld6461 Před 4 lety +1

      Si ma per loro erano tutti Greci hahahahaha, ma vi rendete conto che questi pagliacci si ritengono degli grandi filosofi

    • @arbenzhuka3113
      @arbenzhuka3113 Před 4 lety +2

      @@wonderfulworld6461 con il termine "Greco" hanno falsato la storia del umanità vergogna .

    • @pinux3
      @pinux3 Před 4 lety +2

      E è tu credi di saperne più di loro? "Nell'Iliade vengono chiamati Achei tutti i popoli GRECI che presero parte alla guerra di Troia " Wikipedia

    • @timmyturner8926
      @timmyturner8926 Před 4 lety +2

      @@pinux3 Tu sei libero di credere dove ti pare e piace, però non può prendere due righe scritte su Wikipedia per verità assoluta. Gli Achei erano discendenti Friga una popolazione Iliri che a sua volta si identificano come pelazgi. Ce una testimonianza diretta sulla guerra di Troia ( Dictys of Crete ) scritto nella lingua koine anticho poi tradotto in inglese, che non identifica mai con il nome Greco, o Hellas, questo termine e venuto fuori 300 anni dopo la guerra di troia. Molte traduzioni fatte dalla lingua koine anticha in latino e stato sostituito il nome Achei con Greco, questo lo spiega meglio nel suo libro (Ovidi, Methamorphoses in Latinum.

  • @LauraCiacca
    @LauraCiacca Před 4 lety +3

    Mah ... ci sono professori più brillanti nell’esporre e argomentare e più colti . Niente di straordinario

    • @ivan4010
      @ivan4010 Před 3 lety +1

      Il barbero nazionale ad esempio, avrei preferito lui al posto del filosofo

    • @oraziomasala7497
      @oraziomasala7497 Před 2 lety

      @@ivan4010 premetto di essere un grandissimo fan di Barbero però lui che cosa può raccontare sull’Iliade? È uno storico l’Iliade va studiata da un punto di vista estetico, antropologico e infine para-storico, Barbero ci piace perché ci racconta aneddoti, Cacciari racconta l’ideologia dietro le parole di Omero. E per chi studia filosofia come me è più importante capire questo che sapere qualche aneddoto

  • @IKnowNeonLights
    @IKnowNeonLights Před rokem

    The stories known to the world as Homer's Iliad and Odisea are actual being, (human being existence), in a prepetual circle, this actual being in the form of stories told through language, continue uninterrupted as we breathe, throughout the whole living planet, for anyone that comes in contact or connection with.
    To understand the so called (war of Troy), anyone needs to understand first the word, (AGON).
    In simple terms, the word AGON, means a very particular win/contest. With a huge difference in relation to the current known meanings.
    In all win's, any possible win, the wining represents the end of all that did not win!!!
    With the word AGON on the other hand, the win represents something all together different.
    It represents a beginning by it's very end to start with, that will eventually have another AGON, another beginning, and so on.
    Just like the Sun rise, in reality this definition and exact language use of the word AGON, is still in use as we breathe, not very far away from present day Greece, by millions of people.
    It is also the reason why the flame of the Olympics keeps on moving, one game/AGON to another game/AGON to another game/AGON, meaning the end is the actual beginning. ) Consciously or unconsciously to be determined.
    With that in mind, the segment of human being existence, represented by the story of the war of Troy begins with it's very very end.
    It is so, and has to be so, because it a legitimate attack on reason and logic. In contrary belief to what is tough in relation to ancient philosophy.
    As it is the end of the war, (the wining of the contest), that is the AGON, which means the beginning, that will eventually bring the end (the AGON) of the winners of the war/contests, and their new (AGON) beginning also.
    And on and on and on, as currently we breathe.
    What is the very end of the war of Troy?!?!
    Enea. And it will be from Enea that the end of Greece and it's AGON in the form of Rome will unfold.
    Troy represents the might that human beings can muster when becoming together in unity, through any system in one place, any place, (similar to the tower of Babel).
    It's unbeatable wall's represent it's power, invention and strength in unity of human beings in one place.
    The Greeks represent free people with different systems without walls in many locations. Each group with their specific talents, abilities, innovations, power and strength.
    When such people join, or have to join for whatever reason and logic of being, there will be no Troy, (or tower of Babel) that will stand in their way.
    Not for one day, ten years, twenty, one hundred, a thousand years.
    Each leader, hero together with the god's represent these actual human being in existence, told as, and known as Homer's Iliad and Odisea.
    And when read, it can be straight away feelt in being, that the Greek part has more, more of everything than Troy.
    The horse is not a ploy, a trick, nor deceit. As it is often, and wrongly represented as.
    The horse represents the way, a way, any way, because in land the horse is the way to get from point a, to point be the fastest, just like the car has been so far in modern periods.
    Meaning that all the power, strength, innovation, abilities and talent of the Greeks has to be deployed ultimately only through a way, the way, any possible way, hence the horse.
    All the components together, represent reason and logic, which is the very flaw that is being legitimately attacked through the stories of human being existence.
    More likely than not, they are a specific representative allegory, of a period known to recoded history, as the destruction of civilization, by the so called (sea people).
    Even more likely then not, they are a much much earlier representation of the concept and the meaning of the word AGON.
    Meaning the end is the beginning, and the beginning is the end, just like the Egyptian mythology, where the Sun has to triumph over darkness, (AGON), and as a consequence that will be the beginning of another triumph, another AGON.
    Because this triumph once is set in motion, in order to be, then reason and logic will be with it, in order to triumph, represented by the god (Athena) among others in the story of the war of Troy.
    And it can only do so, by having all on it's way to the triumph, (AGON) not triumph, (through reason and logic, which involve also extreme violence such as war) just like war of Troy, just like many many many war's and Troy's.
    Which in turn will set the ones that did not triumph, (that got massacred through violent reason and logic), to a new AGON, and a new one, and a new one.
    Because being can only be, that is the only way.
    And that is represented by Helen.
    Helen is not the wife of Menelaus, yet!!! The whole story method is a language in being trick, It is the life in being that the Greeks, (free people from different locations, the sea people) are after, for all the reasons and logic possible, in order to triumph, and live, in order to be.
    And when such force, strength, talent, innovation, ability and leadership, together with heroes and god's, and a Helen (life/being, more precisely Venus) they are after!!!
    (Love/Venus is the representation life)
    All Troy's will fall, no matter the walls, because a way, (the horse) will be also, by the default of being, of the AGON, (the end and the beginning, the end and the beginning).
    That is why the god Apollo represents Troy, the Sun is the AGON, the life, the being.
    The pre recorded history philosophy deals with this minor problem, the legitimate attack on reason and logic of wining, of triumphing, of being, of the AGON, because it is known by the consequence of being, that will bring an end also.
    And for Troy, any possible Troy, that end is..... Well most have read the story or most have seen the story.
    The end and the beginning, the end and the beginning.
    (In this linguistic sentence, if understood, there should not be a reason or logic also, only being should be within this linguistic sentence, if understood).

  • @donikakurtbegovi3262
    @donikakurtbegovi3262 Před 3 lety +4

    ILIADE e Un Poema storica che solo con la lingua Albanese , come lingua piu antica delle lingue indo europei quando un Albanese nel scuola media superiore in ,ateria di leter studia questa poema , non ha difficolta , per capire , per che e come se parliamo nella lingua albanese con poco evoluzione che ha fato nei secoli questa lingua e un tesoro, una lingua sacra con questa lingua posiamo capire cose trovate di antica molti studiosi hanno messo cose che hanno voluto dire , senza capire. Invece chi sa la lingua albanese capisce che sono scrito in questa Lingua antica

    • @ivan4010
      @ivan4010 Před 3 lety +4

      Ma voi albanesi scrivete sempre ste cose, non vi stancate?

    • @donikakurtbegovi3262
      @donikakurtbegovi3262 Před 3 lety +1

      Iv an perche dobiamo stancarsi .E voi Italiani non vi stancerete che dite sempre e ovunque se la vistra qucina e migliore dell mondo??? Che non e vero

    • @ivan4010
      @ivan4010 Před 3 lety +1

      @@donikakurtbegovi3262 sì che è vero.
      Le cucine italiane e francesi sono le migliori al mondo, a detta di tutti

    • @donikakurtbegovi3262
      @donikakurtbegovi3262 Před 3 lety +1

      Iv an per te , per noi no ,perche i Italiani che vengono da noi ed chi prova la nostra cucina Ritornano da noi ,perche mangiano cose che non hanno mangiato da nesuna parte ed che rimangono stupiti ,di questa cucina straordinaria .Ciedi ai Italiani che hanno provato no bene ma .Ma voi avete una cosa che potete esseri orgoliosi che noi non abiamo .Fate bene publicita ,per questa siete maestri.Che noi o i altri abiamo imparato da voi .Ovunque andate le cose che trovate buone e interesate li portate all vostro paese e poi lo butate come publicita che e vostra .Italiani Italiani gente buona ma un po ladri

    • @iuiu8831
      @iuiu8831 Před 3 lety

      @@ivan4010 Read the BIBLE carefully and find the story if Albanians THERE. Why you people hate ALBANIA so much???? If you ALWAYS stone them God will raise them up

  • @0pus
    @0pus Před 3 lety +2

    Cos'è, che senso ha, perché è lì, che imposta e pone a tema la 1^ parola nei 2 poemi omerici: l'Ira e l'Uomo?
    Ossia Troia in nome di che è sacra e ha un vero re unificante vs i conflittuali achèi, lì solo per soddisfare l'ego?
    Poi Zeus, come Yhwh o ShiVa etc. comprende e trascende la molteplicità: è sia buio che luce (nube+fulmine).
    E perché mai proprio quell'epiteto poco adatto alla divinità delle 'acque', Poseidon: ennosigeo = scuoti-terra?
    Che indicano in realtà sul piano simbolico (esoterico iniziatico) il poema della guerra e poi quello del ritorno?
    Che livelli descrivono nella Tradizione: forse i corrispondenti poi di inferno e purgatorio, e il paradiso è orfico?
    Alla luce di che dottrina, segreta, di cui non può darsi traccia esteriore scritta o d'altro tipo, van davvero letti?

    • @iuiu8831
      @iuiu8831 Před 3 lety

      Read Elena Kocaqi "War OF Troy an ALBANIAN tribes story. All names make sense in ALBANIAN LANGUAGE. Nothing in greek

    • @0pus
      @0pus Před 3 lety +1

      E quale (degli esempi)? Comunque no, ha ben senso pure in greco - dato che sono archetipi universali umani: come tali validi ovunque sempre, se considerati in termini ovviamente simbolico-metaforici - per funzioni e loro relazioni, al netto della vernice superficiale nelle varie loro formulazioni.

    • @iuiu8831
      @iuiu8831 Před 3 lety

      @@0pus when they created greece they thought of a language and a history. They worked so hard to cover the truth about Albanians.Why ? Read the BIBLE

    • @0pus
      @0pus Před 3 lety

      קראתי את התנ"ך העברי המקורי ולמדתי קבלה ומסורות השוואתיות, ומצאתי את מה שכבר כתבתי: אני יודע מה אני אומר.
      אין אנשים נבחרים שיש להם את הבלעדיות והמונופול של האוניברסלי, ואכן עם הטענה הזו הם תמיד ניסו להשמיד אותה אך לשווא.

  • @piernataleradice43
    @piernataleradice43 Před rokem

    Quindi si può equiparare a una guerra civile?

  • @ludovicomises404
    @ludovicomises404 Před 2 lety

    Che maniera stupida di filmare, senza mai riprendere il pubblico, chi fa domande , ecc., sprecando un evento così interessante!

  • @kilgallen8283
    @kilgallen8283 Před 3 lety +2

    Ottima conferenza professore ma perchè non ha specificato che il nome vero del poema non era "La guerra di Troia" ma "La guerra di quella troia" con chiaro riferimento a Elena

  • @paolocragnolini7769
    @paolocragnolini7769 Před 4 lety

    Senza la guerra non ci sono gli eroi !

  • @edoardorozza1466
    @edoardorozza1466 Před 2 lety

    Che uomo!!!!! Se fossi una figa glieladareizu ito

  • @quique00155
    @quique00155 Před 3 lety

    gRANDE PROF.

  • @pasinomariamocellin6894
    @pasinomariamocellin6894 Před 4 lety +5

    Interessantissimo dal punto di vista storico, ma ancora di più da quello tricologico. Il nero corvino dei capelli del filosofo-sindaco-playboy ha delle nuances veramente eleganti e lui, geloso della ricetta della tintura, non vuole rivelare a nessuno la composizione della magica pozione. Massimo, per favore molla sto segreto così potremo approfittarne tutti, ricordati che una volta eri un normale essere umano, magari sempre un po' più intelligente ma non proprio un semi dio come adesso.

    • @giorgiosalmaso5903
      @giorgiosalmaso5903 Před 3 lety +2

      Pasino maria mocellin non hai di meglio da dire? Imbecille.

    • @pasinomariamocellin6894
      @pasinomariamocellin6894 Před 3 lety

      @@giorgiosalmaso5903 certo che ho di meglio, ma quando vedo il tuo amico con la sua chioma corvina, non riesco a trattenermi, così come non posso fare a meno di pensare che tu sia uomo sfortunato, privo di ogni scintilla mentale, frustrato da una vita che ti permette solo di insultare le persone via internet. Insomma uno che scimmiotta i difetti dei suoi idoli.
      Prendi un tranquillante e vedrai che starai meglio

    • @ludovicatocco6328
      @ludovicatocco6328 Před 3 lety

      @@pasinomariamocellin6894 sta facendo un'analisi magistrale dell'iliade e della guerra di Troia e tu pensi ai capelli? Le priorità proprio

    • @pasinomariamocellin6894
      @pasinomariamocellin6894 Před 3 lety

      @@ludovicatocco6328 Cioè dici che non si tinge? dai ti pare possibile alla sua età?

  • @lorenzobrici8573
    @lorenzobrici8573 Před 2 lety

    Ma ce qualcuno che mi spiega cosa signigica come termine troy in italiano in greco e in albanese

  • @edmondkonika2108
    @edmondkonika2108 Před rokem

    Ma a qualcuno non e venuto in
    mente che la parola Troia in Albanese dialetto significa proprietà terre.

  • @edoardorozza1466
    @edoardorozza1466 Před 2 lety

    Guerracivile

  • @arjankanani8393
    @arjankanani8393 Před 4 lety +2

    Che cosa significa briarero nell greco antico? Se qulcono lo sa per favore me lo dica.

    • @arbenzhuka3113
      @arbenzhuka3113 Před 4 lety +1

      askush nuk do ta thote Arjan .

    • @marinacesanelli8724
      @marinacesanelli8724 Před 4 lety +1

      Briareo detto anche Egeone era un gigante, figlio di Urano e Gea

    • @arjankanani8393
      @arjankanani8393 Před 4 lety +2

      @@marinacesanelli8724 I nomi all epoca erano qualitatvi, in greco non so cosa significa ma in albanese significa corna d'oro.mi pare che quadri. E non solo questo.

    • @iuiu8831
      @iuiu8831 Před 3 lety +1

      @@arbenzhuka3113 because they DON'T know ALBANIAN LANGUAGE and interpret the history with limited knowledge. Who calls PROFESSOR those that don't know all Balkan languages. He's there just to make money with an audience that has no questions to make

    • @piergiorgiotoso6467
      @piergiorgiotoso6467 Před 3 lety

      Come modo di dire è rimasto "bisognerebbe avere le braccia di Briareo" quando una persona è impegnata a fare molte cose nello stesso tempo.
      Nella "Vita di Marcello", all'interno delle "Vite parallele" di Plutarco, Marcello, in ritirata dopo il tentativo di assalire Siracusa dal mare, fallito a causa delle leggendarie macchine ideate da Archimede a difesa della città, definisce il celebre scienziato 'Briareo geometra'.
      Nella Divina Commedia, nell'Inferno, canto XXXI, Briareo è posto alla guardia del lago di ghiaccio (Cocito) che costituisce il Nono Cerchio. Nel Purgatorio, canto XII, invece, tra gli esempi di superbia punita, Dante Alighieri raffigura Briareo, che prese parte alla battaglia dei Titani contro Giove, scolpito nella roccia, quale esempio di superbia punita, in quanto egli si è rivoltato contro la divinità.
      Nel "don Quijote de la Mancha" Miguel de Cervantes Saavedra fa in modo che don Quijote veda nel Mulino a vento proprio il gigante Briareo "Anche se muovi più braccia del gigante Briareo me le pagherai!"
      Viene inoltre citato nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, dicendo che "attesoché l'humana malitia per sé sola bastar non douebbre a resistere a tanti Heroi, che con occhij d'Argo e braccj di Briareo si vanno trafficando per li pubblici emolumenti" (dal momento che la malignità umana da sola non dovrebbe bastare a resistere a tanti eroi, che con occhi d'Argo e braccia di Briareo si danno da fare per il bene comune).

  • @giuliocaprini-be2pj
    @giuliocaprini-be2pj Před 8 dny

    Poi arriva Kronos, padre di Zeus e dopo 750 anni comprendendone la primaria importanza negli eventi entropici costituenti l' Uomo e la sua Storia, Joshua di Nazareth, semplice Germoglio di Iesse. Poi arriva la Fratelli Tutti, altro salto quantico purtroppo non ben compreso e condiviso. Qui, male...molto male con chiarezza responsabilità presenti e future

  • @MitchBuchannon777
    @MitchBuchannon777 Před 11 měsíci

    Perché si chiama mitologia greca se gli elementi sono pregreci ? Il dio principale Wanax è Poseidone per i popoli micenei-minoici mentre Zeus "la nube" o "il fulmine" non ha a che fare con il miceneo "Di-wo" cioè Dyeus ma piuttosto con Perkwunos...

  • @calogerolentini5740
    @calogerolentini5740 Před rokem

    Il mio commento ????

  • @kujtimmema5474
    @kujtimmema5474 Před 2 lety +1

    Caro profesore.tu lo sai che la guerra e fato per il ferro.prima di guerra i armi erano a bronzo.troya era piena di ferro soto.mi dici nela tua troya a ferro soto la terra.la mia troya a ferro oro diamanti e le fortese + 2 fiumi nela chita che adeso le citadini lo chiamano troy.le mure sono piu grandi.e nel lisus lezha albania.deti la madre di achile era la principesa dei mari ma tu non sai che deti noi albanezi chiamano il mare?il mare nel albaneze e deti

  • @khabriel
    @khabriel Před 4 lety

    E adesso che Felice Vinci ci spiega che forse forse si è svolto tutto nel Baltico?

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Před 2 lety

      Troia era infatti una russa di San Pietroburgo

  • @juljanjack9768
    @juljanjack9768 Před 2 lety

    Caro professore con tutto stima e rispetto che nutro verso la sua persona ma alla parola MENIE puoi aggiungere tutte le sssssssss
    che vuoi in greco non ha nessuna traduzione.Ti consiglio di studiare il GEGE che sarebbe la lingua dei Albanesi del nord e capirai molto del Epos.
    Distinti saluti

  • @088Amedeo
    @088Amedeo Před 3 lety +2

    Noia..

  • @constantalupu2403
    @constantalupu2403 Před 4 lety +2

    Ti apprezo che parli di questa parte dal storia....pero molte altre cose importante non hai detto....fai un po di confusione per queli che non capiscono certe cose.

  • @edoardorozza1466
    @edoardorozza1466 Před 2 lety

    Mira klk cimk
    Ocofi o0

  • @danidemrozi1272
    @danidemrozi1272 Před 3 lety +2

    Profesore ake tu deve portar a sdutjare per ke troja traket macedone e ipiro non e greko albanezi italja sikjamano greci albanezi greci i post cano turkia spjega tratato di lozana ke voldire

  • @francescozaccaria7160
    @francescozaccaria7160 Před 2 lety

    Cacciari non mi entusiasma affatto quando parla di politica, anzi in genere lo trovo abbastanza deludente. E' la prima volta che, incuriosito e non prevenuto, lo sento approfondire un argomento classico cosi' affascinante come la guerra di Troia: indubbiamente vari spunti interessanti qua e la' ma nell'insieme "2 palle come 2 cocomeri!"

  • @luantatani3386
    @luantatani3386 Před 3 lety +4

    No son nomi greci ma nomi iliri che se li legi in albanese ano un sinjificato la Grecia non esisteva prima del 1800

    • @paulbrega6385
      @paulbrega6385 Před 3 lety +5

      Fortuna che nessuno vi caga con ste teorie albanesi di egiziani che parlano Albanese, di Achille albanese da Tirana e del mondo intero Albanese.

    • @ivan4010
      @ivan4010 Před 3 lety +3

      @@paulbrega6385 tra qualche centinaio d'anni diranno che roma fu fondata dagli illiri anziché dai latini

    • @iuiu8831
      @iuiu8831 Před 3 lety

      What do you expect when professors don't have enough knowledge and play the smart ass in front of an ignorant auduence as ALWAYS, who always happenes to believe that professors know everything compared to their studental knowledge. A way to easy make some money.
      By the way what Balkan languages professor speak ???????

    • @iuiu8831
      @iuiu8831 Před 3 lety

      @@paulbrega6385 brega = shore in ALBANIAN. Have you checked your family tree

    • @mr.humbert3411
      @mr.humbert3411 Před 3 lety +1

      Pensa te invece che l'Albania non esisteva prima del 1912🤭🤭🤭

  • @francaierardi1780
    @francaierardi1780 Před 3 lety

    Paybay!?😕

  • @iuiu8831
    @iuiu8831 Před 3 lety

    This professor is making money with an ignorant audience. He knows nothing about old Balkan languages and does not know that ALBANIA is a country in Balkan

  • @gjonmhilli7286
    @gjonmhilli7286 Před 2 lety +1

    Chi di voi sapientoni sa cosa vuol dire la prima parola del iliade menis che in verita e scrito MENIA

  • @pollopassobanfi8888
    @pollopassobanfi8888 Před 3 lety +1

    empatico come un dito in culo

  • @benistarov3980
    @benistarov3980 Před rokem

    Ma scusi, ma non era Enea Dardani quelo? Figlio di Akazi e di Dea Aferdite? Akazi non era re dei Dardani e fratelo di Priamo? E Priamo e Akazi non erano figli di un certo re Ylli? E Dardani non sono un illyrici fili, i kosovari Albanezi? Ylli-stella, anche Bardhyli- Stella biancha re dei dardani anche quelo, bardh-bianco yli-stella, sono nomi comuni oggi in Albania. Aferdita-afer dita, afer-vicino dita-giorno si avicina il giorno, aferdita e anche il planeta venus che si vede al matina presto. Paride-i pari, il primo, priam-prina, con lui che conduce la gente. Ma iliade non inizia con una parola "Menia"? Menia-rancore. E quando patroklo si butato furiozo in bataglia il suoi kavali non si chiamavano ksanto-biondo ne la lingua greca e balio- balash ne la lingua albaneze, con lui che ce a una biancha punta di fronte si chiamano balash. Boo!

  • @agimbusulla3131
    @agimbusulla3131 Před 4 lety +3

    Il invece voglio chiedere al professore, dove mai hai letto la definizione Greci o Grecia? Omero non ha mai pronunciato questa definizione, così anche i altri storici che lei professore hai pronunciato. I Greci sono arrivati secoli dopo

    • @iuiu8831
      @iuiu8831 Před 3 lety

      Professor IS making some money in front of an audience that knows nothing .

    • @lucavendra9016
      @lucavendra9016 Před 2 lety

      Fammi indovinare, albenese?

    • @agimbusulla3131
      @agimbusulla3131 Před 2 lety

      @@lucavendra9016 Pelasgi

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 Před 11 měsíci

    Diseducativo.

  • @ilir6746
    @ilir6746 Před 2 lety

    MENIN è una parola albanese

  • @endritmusaraj2495
    @endritmusaraj2495 Před 3 lety

    Hahahahaha e molto scarzo come analisi

  • @alexandertotaj7591
    @alexandertotaj7591 Před 4 lety +7

    Ma che cazzo state a dire,,
    Prova a imparare Albanese për capire quello che Omiros raconta,
    Una volta sola si riferisce ai Helen non ai Greci,
    I Greci nascono nel 1800
    E poi la guerra di troia e stata fatta 1000 anni prima che nascesse Omiros,,
    La lingua helenistica e indoevropea,
    Invece la lingua Albanese e pro indoevropea..
    Sono piu di 10 paesi che dicono che Omiros e di loro origine.....
    Ti consiglio professore di imparare la mia lingua,
    E la piu antica.
    Se veramente volete sapere la verità.,
    Non cagate..
    Sai chi erano i pelasgi profesore????
    Tutto questo per vendere un libro!!!!
    Vaiba scavare in Albania profesore ce ne tanta roba..

    • @wonderfulworld6461
      @wonderfulworld6461 Před 4 lety +2

      @TheVincent37 povero cretino che credi alle favole inventate nel medioevo, ma quale Illiade ma di cosa parlate.Voi dei neo greci non sapete un cazzo,sono degli imbroglioni che non ammettono di essere di origine Albanese. Un po' come hanno truccato il loro debito pubblico

    • @arbenzhuka3113
      @arbenzhuka3113 Před 4 lety +3

      @TheVincent37 Cantami, o Diva, del Pelìde Achille
      l'ira funesta che infiniti addusse
      lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco
      generose travolse alme d'eroi,
      e di cani e d'augelli orrido pasto
      lor salme abbandonò.
      visto che ride cosi tanto ,xke iliade comincia cosi , Akile ke trucido i Akei e gli abandono senza tomba in pasto ai cani .leggi leggi vediamo se sai spiegare un po ,!

    • @donikakurtbegovi3262
      @donikakurtbegovi3262 Před 3 lety +2

      TheVincent37 A scuola i Albanesi , ILIADA lo studiano nella lingua che ha scrito Homero ed no Omero che dite voi.Ed no tradoto in latino come lo studiate voi .Alora tu mi dici che e greco haha mi fate ridere. Io ti dico che le Letere che i Romani li hano chiamato Latini ,li hanno presi dalla lingua Etrusca ,che e un popolo che veniva dall ballkani, proprio davanti a loro .Non sapete niente di esato dalla storia antica .Vi contetate delle storie inventate .Ma noi invece si lo sapiamo la verita ,perche per noi le cose antiche,scriture oltre di 3 mila ani li leggiamo senza dificolta cari italiani .perche queste scrite antiche sono nella nostra lingua e no in greco .Voi non sapete niente ,che 24 imperatori Romani ed 4 Papi erano orgine Albanesi .Imperatore Romano Costandino il Grande era nato in Dardania un regione che oggi si chiama Kosovo .Lui li ha datto al mondo ocidentale la legitimita di fede Cristiana .Quindi andate e studiate i documenti li avete dentro in Italia ,a biblioteca di vatican

    • @iuiu8831
      @iuiu8831 Před 3 lety +1

      @TheVincent37 Yes

  • @rutrem09
    @rutrem09 Před 7 lety

    non e mitologia e religione. la categoria della mitologia la affibiata il cristianesimo a tutte le religioni originali

  • @kujtimmema5474
    @kujtimmema5474 Před 2 lety

    Greci romani?dove sono iliri pelasgi dardani?nela lingua albaneze,priam nel albaneze cuelo che comanda.troy nel albaneze e terra.ilion e nostra stela.hectore e toglie tuti era forte.acili cuesta stela.parisi e amico.tuto parla albaneze.i veri greci sono i arberesh e parlano anche ogi albaneze.tu profesore lo sai ma non vuoi parlare la verita.anche i etruschi parlabano la mia lingua e e anche la roma.tu lo sai bene.nel iliada non a nesun nome grece

  • @giuliofarnese6632
    @giuliofarnese6632 Před 6 lety +4

    ..chissa' perchè nn c'è un sapientone che nn puo' esimersi dal mostrare che sa il significato di parole straniere o latine o greche per dire una cosa per la quale è più che sufficiente l'italiano

    • @gabriellacamera8434
      @gabriellacamera8434 Před 6 lety +11

      giulio farnese
      Chissà perché non c’è “ignorantone”che non riesca ad esimersi dall’essere infastidito dalla altrui cultura.

    • @giuliofarnese6632
      @giuliofarnese6632 Před 6 lety +3

      Gabriella Camera ...perché sono pesanti cocca mia e l'unica cosa che si evince e che ti prendono per il culo sti (in genere),zozzoni...quando li conosci...lo sai vero?

    • @davideluciani1754
      @davideluciani1754 Před 6 lety +18

      No, Giulio, non è così. Usa parole greche perché per parlare di quei concetti è opportuno usare le parole, prodotte da quella cultura che descrivono precisamente quei concetti. Sta usando un linguaggio gergale, tecnico, così come fa un architetto quando usa la parola "piedritto" o "architrave" per dire "elemento che sorregge" o "sbarra orizzontale che sta sopra la porta". Per chi conosce la materia suona meglio parlare di "Ubris" che di "esagerazione"... E questione di quanto sei addentro alla materia prendere l'uso di termini specifici con fastidio o con apprezzamento

    • @flavianon6866
      @flavianon6866 Před 6 lety +5

      Ma pure che gli rispondete a questo. È inutile che cercate di spiegargli il motivo, tanto non capisce un cazzo!

    • @gabrielemonastero7175
      @gabrielemonastero7175 Před 5 lety +2

      Pensiero e parola sono legati al punto che in greco entrambi si dicono logos... spiegare pienamente certi concetti richiede evidentemente il ricorso a specifiche parole

  • @pinalopresti2550
    @pinalopresti2550 Před 3 lety +1

    Prrrrrrrrrrrrrrrrr filosofo de sto CAXXO 🤣🤣

    • @ludovicatocco6328
      @ludovicatocco6328 Před 3 lety +1

      Eh infatti tu con questo commento elegante elevi notevolmente la qualità del dibattito....

  • @michelebettini5870
    @michelebettini5870 Před 3 lety

    I tuoi poemi e i tuoi eroi sono superati, diseducativi e inattuali. Se ne dovrebbe perfino vietare lo studio nelle scuole. Più STORIA VERa e meno chiacchierie! Così dovrebbe essere per Shakespeare, Ariosto, Tasso, Pulci, Virgilio e Marino. Dovrebbero essere banditi. L'eroismo è l'ultimo rifugio delle canaglie.
    Sono quello che quando uscivi dalla Libreria Feltrinelli ti ha trattato come meritavi. Gli eroi sono quelli come Henry Dunant, Desmond Doss, quelli che salvano vite e sconfiggono malattie e quelli che producono il cibo.
    Dovresti essere vietato ai minori di 30 anni. E dovresti anche occuparti di tanti politici ladri che si trovano nella tua città, ridotta ad un CESSO.
    Patrocloooooo! Sei solo un CHIACCHIERIONE!
    Come curavano la peste, il vaiolo e la sifilide i tuoi eroi che avevano cura del corpo? E i tuoi dei non potevano fornire la penicillina?
    Io ti surclasso e t'"imparo" tutto.