Perché Questa Scoperta Sull'Idrogeno è Importante

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2022
  • Oggi presentiamo un video sull'idrogeno e sul suo ruolo nella transizione energetica. I ricercatori hanno raggiunto un importante traguardo nelle tecnologie che coinvolgono l'idrogeno. Ma cosa significa questo per la vita di tutti i giorni? E perché queste scoperte sono importanti?
    ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️
    📌 Fonti: pastebin.com/raw/3FEPdJS5
    📧 Per questioni di copyright o commerciali, inviateci un'e-mail: atech@clapnetwork.com
    ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️
    ✔ Grazie a tutti ヅ ヅ
    © 2022 ATECH | Tutti i diritti riservati
  • Věda a technologie

Komentáře • 94

  • @robertoburrati2758
    @robertoburrati2758 Před rokem

    Interessantissimo Grazie 😊😊

  • @paolomoccia5674
    @paolomoccia5674 Před 2 lety +5

    Personalmente faccio il tifo per l’idrogeno ; questa notizia mi fa ben sperare. Attualmente viaggio motore termico a ciclo diesel e ritengo al momento sia nel complesso il meno inquinante

    • @skipperkiss
      @skipperkiss Před 9 měsíci

      Tutto rigorosamente opinione tua senza nessun supporto scientifico ma chi se ne frega, ora ci sono i social e un pincopalla qualsiasi pensa di essere dio

  • @gianelio828
    @gianelio828 Před 2 lety

    ottimo, grazie.

  • @phantomzone2571
    @phantomzone2571 Před rokem +2

    Si sapeva da molto tempo che durante elettrolisi si formano bolle di gas che ostacolano il passaggio ionico e il trasporto di carica, come accade anche per la ricarica delle batterie al piombo: hanno scoperto l'acqua calda.
    Poiché la soluzione gassosa H2/O2 è esplosiva, esotermica e l'acqua prodotta ha un'elevata capacità termica, la reazione si deve modulare attraverso catalizzatori e passaggi intermedi (l'eccesso di vapore acqueo atmosferico è il secondo responsabile del cambiamento climatico).
    Tutte le parti metalliche, soprattutto i catalizzatori e le celle a combustione, a contatto con l'idrogeno non devono subire corrosione, né originare idruri metallici (composti alquanto esplosivi), ed è auspicabile che i catalizzatori non siano a base di platino (Cartier diverrebbe economico in confronto).
    Se l'ossigeno per la reazione è tratto dall'atmosfera anziché da bombole poste sul veicolo, il sistema deve prevedere sia filtri per il particolato, sia filtri, membrane, o catalizzatori che trattengano o rendano inerti i gas come CO2, SO2, SO3, NOx che possono avvelenare la cella.
    Parlare di idrogeno allo stato solido è una semplificazione fuorviante: consiste in materiale allo stato solido o amorfo che abbia assorbito, o adsorbito, o che si sia legato all'idrogeno e che possa renderlo disponibile garantendone un'alta concentrazione per unità volumica di stoccaggio. Quindi deve possedere alta permeabilità e diffusione al gas, massima superficie per unità volumica, massima velocità di reazione e deve essere corredato di un sistema chimico-fisico, elettronico per la cessione dell'idrogeno (la spugna assorbe acqua spontaneamente, ma per cederla devo strizzarla), e possibilmente non sia una lega metallica a causa degli idruri.
    Si cerchi di vagliare le informazioni prima di esultare.
    Al contrario valutate celle a metanolo ed etanolo, ove questi alcoli sono hydrogen carrier, e sono prodotti da acqua e anidride carbonica.

    • @franco5166
      @franco5166 Před rokem

      che l,drogeno venga assorbito nei metalli è cosa vecchia .ne hanno fatte le spese i tedeschi quando nell,impianto di ammoniaca di Oppau ? ci fu un esplosione .l.impianto era costruito in acciaio.l,idrogeno ad alta pressione filtrando nell,acciaio si mangio il carbonio ,l acciaio un po alla volta si trasformo in ferro puro che non ha resistenza meccanica,con conseguente distruzione dell,impianto.

    • @phantomzone2571
      @phantomzone2571 Před rokem

      @@franco5166 Se è cosa vecchia, gli errori non si devono ripetere.

  • @marcellorossini5490
    @marcellorossini5490 Před rokem +2

    - Il fatto è che alla fine il prezzo del pieno di H2 sarà simile o superiore a quello della benzina.
    Per questo le compagnie petrolifere stanno sponsorizzando l'idrogeno e NON l'elettrico e sono pronte a riconvertirsi in due o tre decenni....
    Una macchina elettrica invece si puo ricaricare praticamente gratis avendo una pensilina solare con accumulatore. La notte si parcheggia sotto la pensilina
    che ha l'accumulatore caricato durante il giorno e la mattina trovi "il pieno" fatto.....e puoi usare l'auto tranquillamente.
    - Sono comunque certo che in massimo un decennio avremo batterie con la tecnologia dei superconduttori e quindi a ricarica rapida e durata di molti giorni
    o addirittura settimane !!
    - Le lobby del petrolio sono in agguato...occhio all'idrogeno che ci venderanno a prezzi più alti del petrolio.

  • @pierodalberto3112
    @pierodalberto3112 Před rokem +3

    Per i motori che utilizzano batterie, è sufficiente questa, per l'elettrolisi, e un alternatore che ricarica la batteria. Non serve deposito di idrogeno, perché si produce ciò che si consuma. Il serbatoio che serve è dell'acqua e semmai, per sicurezza, una batteria di riserva.

    • @maurizioinrete4747
      @maurizioinrete4747 Před rokem +1

      Peccato che l'elettrolisi assorbirebbe gran pate dell'energia, lasciandone poca per il motore.

    • @pierodalberto3112
      @pierodalberto3112 Před rokem

      czcams.com/video/L_j1uYLqxx4/video.html

    • @ferruccioveglio8090
      @ferruccioveglio8090 Před 10 měsíci

      Io farei così: prendo un ventilatore e lo uso per fare girare un generatore eolico, e con la corrente che ottengo faccio girare il ventilatore che fa girare il generatore che alimenta il ventilatore che...
      Insomma, tutto un gran giramento di pale!

  • @sd1193
    @sd1193 Před 2 lety +9

    Con tutti i gigawatt che riceviamo dal sole tutti i giorni ancora nn abbiamo trovato una soluzione efficente per immagazzinarli e ci perdiamo in ricerche senza senso

    • @CiccioFormisano
      @CiccioFormisano Před 2 lety +4

      In realtà l'applicazione è del solare all'elettrolisi dell'acqua rappresenta un modo di incamerare energia solare.

    • @claudioshivatabasso8078
      @claudioshivatabasso8078 Před 2 lety

      L'elettrolisi dell'acqua é il disastro totale del pianeta. Una volta scissa in idrogeno e ossigeno, l'acqua non si ricrea più!!! E l'acqua è la vita del pianeta!

    • @stylart6000
      @stylart6000 Před 2 lety

      La soluzione c'è ma bisogna fare soldi 💰 lo devono vendere loro

    • @angelopradella38
      @angelopradella38 Před 2 lety

      99u@@CiccioFormisano88 i9yjuku

    • @Gio__68
      @Gio__68 Před rokem

      Se si passasse all'idrogeno succederebbe la terza guerra mondiale . I paesi che per anni hanno accumulato ricchezze e influenze con l'energia fossile la perderanno con l'acqua è quasi tutta la ricchezza nel mondo proviene dai soldi del petrolio e nucleare un altra tecnologia che risulterebbe obesa . Quindi questo signori si sono inventati l"elettrico per dare in modo di spostare progetti e ricchezze in altri settori e finire opere in fase di costruzione che poi non serviranno ad un cavolo come i rigassificatori e il nucleare in Italia , termovalorizzatori , eolico . Con l'idrogeno cambieranno gli equilibri del mondo ..

  • @maurizioinrete4747
    @maurizioinrete4747 Před rokem +2

    Se un avanzamento tecnologico beneficia quasi solo gli utenti, è quasi matematico che venga boicottato.

  • @adenorecastrovizzardo5283

    che materiali sono quei dischi grigi di "idrogeno solido" ? Metal Hydrides ? di che metallo ?

  • @dantepaperinosky25
    @dantepaperinosky25 Před rokem +1

    Grazie per il video, personalmente continuo a pensare che l'idrogeno sia la sola soluzione utile per soddisfare il fabbisogno energetico ed altrettanto per ovviare ai problemi di sudditanza verso altri partner internazionali...cosa che invece con l'elettrico potrebbe spingerci ad essere totalmente dipendenti dalla CINA, come ora lo siamo dai paesi arabi....
    L'Idrogeno invece può essere sviluppato in un qualsiasi laboratorio...ovunque e da chiunque...insieme alla fusione nucleare secondo me, risulta il futuro...

  • @Rinbor62
    @Rinbor62 Před 2 lety +3

    Mha!!.sicuramente potrebbe esserci un modo per usufruire dell idrogeno..forse anche più di uno…ma poi finirebbe come il progetto di Nicola Tesla per avere una free energy in casa di ogni uno con poche apparecchiature ed in antenna..ma quando ..così si dice..lo propose a Jp Morgan per avere i finanziamenti…quest ultimo non vide guadagni e quindi non concesse nulla…è quindi il mercato che genera la tecnologia imperante e non viceversa….

  • @antoniofalvella6918
    @antoniofalvella6918 Před 2 lety +5

    L'idrogeno viene prodotto con delle alghe, perché non coltivare abbassando i costi?

  • @vitosimini110
    @vitosimini110 Před rokem

    Produzione di energia elettrica 24 ore su 24.
    On-shore, off-shore.
    Per la produzione di idrogeno verde.
    Energia elettrica e idrogeno dai reflui.
    Grandi e mega impianti

  • @andreacarta9010
    @andreacarta9010 Před rokem

    Quindi in sostanza per ora non conviene ancora usare l'idrogeno per produrre energia. Però non è detto che in futuro si trovino dei processi migliori per utilizzarlo al meglio.

  • @giuseppecherubini3604

    bravi Club Italiano Idrogeno

  • @cloe8292
    @cloe8292 Před 4 měsíci

    Lo studio delle celle elettrolitiche attraverso la ionizzazione dell'acqua nel naso ha dimostrato che l'idrogeno si può trasportare allo stato solido sottoforma di plasma. Ma molti professionisti che hanno aderito a progetti sono rimasti fregati dalla loro stessa stupidità.

  • @giannineve
    @giannineve Před 2 lety

    Credo anch'io che il futuro sarà l'idrogeno

  • @SistemaEconomicoSovrano
    @SistemaEconomicoSovrano Před 2 lety +3

    Non so' se e' l'ignoranza a regnare sovrana o la presa per il culo!
    Esistono celle elettrolitiche che producono idrogeno dall'acqua distillata additivata con un elettrolita. Producono sufficiente idrogeno per far andare un motore a benzina o diesel consumandolo on demand ossia producendo e bruciando la quantità di idrogeno che il motore richiede senza bisogno di stoccare il gas in recipienti pericolosi per l'equipaggio del veicolo. L'ing. Lorenzo Errico oltre 10 anni fà ha brevettato questo tipo di celle elettrolitiche che assorbono poca energia e producono molto idrogeno e aveva equipaggiato una Nissan 3000cc con questa cella che con 1 lt di acqua distillata percorreva oltre 1000km. Ripeto, o e' ignoranza o e' presa per il culo asservita ai poteri sovranazionali.

    • @erwinwizzy
      @erwinwizzy Před 2 lety +1

      Stai parlando delle celle di produzione HHO?
      Sto pensando di farmene una, da abbinare al JTD della mia Stilo. In questo caso serve per ottimizzare la combustione del gasolio e quindi ridurre consumi e inquinamento.
      L'unico problema e lo spazio molto limitato nel vano motore.

    • @SistemaEconomicoSovrano
      @SistemaEconomicoSovrano Před 2 lety

      @@erwinwizzy Si, e su questo principio si possono creare auto interamente a idrogeno senza uso di carburanti tradizionali.

    • @morenocerquiglini6030
      @morenocerquiglini6030 Před 2 lety +2

      Hai ragione è ignoranza ma la tua!!!!
      Quello di cui parli tu sono sistemi per addittovare la normale combustione di un motore termico a combustibile fossile (benzina o diesel) con una piccola parte di idrogeno che si aggiunge alla normale aria atmosferica per migliorare leggermente il rendimento ridicolo di un motore termico.... con l'utilizzo dell'idrogeno come vettore energetico, cioè con il far muovere l'auto grazie unicamente all'energia immagazzinata nell'idrogeno, non c'entra proprio un fico secco....
      Nella soluzione che dici tu quel pochissimo idrogeno che si produce (altrimenti come faresti a fare 1000K km con 1 Litro di idrogeno???) viene utilizzato semplicemente come additivo per far bruciare meglio il carburante del motore termico e di per sé cone apporto energetico è praticamente nullo, l'energia continua ad asserendo fornita dal combustibile fossile (benzina o diesel) e perciò continuano ad esserci anche tutte le porcherie che escono dal tubo di scappamento.. semplicemente l'auto "addittivata" con l'idrogeno farà 1 o 2 km in più con 1 L di benzina o diesel ma li finisce il vantaggio.. Ma tu davvero credi che basti l'energia elettrica prodotta dell'alternatore dell'auto per produrre idrogeno in grandi quantità????

    • @erwinwizzy
      @erwinwizzy Před 2 lety

      @@morenocerquiglini6030 infatti, io me ne sto facendo una per verificare se effettivamente i consumi si riducono.
      Dire che un generatore HHO di dimensioni adeguate possa bastare per far funzionare un motore è un'aberrazione. L'energia restituita dallo scoppio dell'idrogeno non può essere superiore a quella necessaria per scindere le molecole d'acqua di quella quantità di idrogeno.
      Se hai bisogno di 30kW per l'elettrolisi, l'idrogeno prodotto restituirà 30kW meno le perdite, che sono molte visto che resta un motore a combustione interna.
      Quindi hai bisogno di una fonte di energia supplementare per il processo di scissione.

    • @SistemaEconomicoSovrano
      @SistemaEconomicoSovrano Před 2 lety

      @@morenocerquiglini6030 Se lo dici tu che sei un esperto... hanno persino fatto i gruppi elettrogeni interamente a idrogeno, serve solo una taratura del sistema (percentuale d'aria, anticipo fase, lubrificazione), smettetela di sparare cazzate per occultare l'OVVIO!
      czcams.com/video/MXeuUD5iixE/video.html

  • @giampaolocortjnovis5294
    @giampaolocortjnovis5294 Před 2 lety +1

    mi sembra molto complicato e confuso, meglio produrre carburanti sintetici

  • @stefanoartico4389
    @stefanoartico4389 Před 2 lety

    Si OK! Ma Se ora stanno razzionando anche L' acqua perche non cè per la sicita!!!ma!!!!!!!

  • @cloe8292
    @cloe8292 Před 4 měsíci

    L'idrogeno è il primo elemento della tavola periodica, segue l'elio

  • @fiorenzoradrizzani8613

    Mai comprerò una macchina elettrica ma forse a idrogeno si

  • @yansaporiti2498
    @yansaporiti2498 Před 2 lety +1

    Video interessante e ben fatto, peccato per la stronzata "le auto elettriche sono sicure". Se certo...

  • @gianpierotraverso8910

    Il Comune di San Reno ha annunciato che dismetterà gli autobus ad idrogeno recentemente acquistati, ennesima prova che la trazione ad idrogeno è una bufala per ambientalisti dalla bocca buona.

  • @antoniocaringella243
    @antoniocaringella243 Před rokem

    QUI A SUD POTREBBE FARLO SOLO L'ENEL E SFRUTTARE QUESTA ENERGIA X MANDARE L'ENERGIA ELETTRICA ALLE CASE

  • @fabiocontini2081
    @fabiocontini2081 Před 2 lety +3

    Interessante, ma la carbonara è meglio

  • @pietrar8970
    @pietrar8970 Před rokem

    spero sempre nell'idrogeno....futuro idrogeno anche quando non ci sarò.
    fanc... elon musk.

  • @solarpunk_hive1306
    @solarpunk_hive1306 Před rokem +1

    L'elettrico vince

  • @gabrieler8376
    @gabrieler8376 Před 2 lety

    ammoniaca !

    • @franco5166
      @franco5166 Před rokem

      Non è da scartare ,anni fa ho visto un progetto giapponese per produrre ammoniaca in mare aperto (dove ci sono grandi profondita).si tratta di costruire sulla nave un motore che sfrutta la grande differenza fra le temperature sottomarine e il clima esterno,in pratica immergere un tubo in fondo al mare e creare un ciclo termodinamico .si puo dire perenne.L,impianto per produrre l,ammoniaca rimane classico -Idrogeno dall,acqua e azoto dall,aria.

  • @adolfoadsl
    @adolfoadsl Před 2 lety +1

    "..non ha bisogno di aspettare diverse ore in una stazione di ricarica come un auto elettrica.." Ma va, l'autore del video e' arrivato ora da Marte?

  • @rosolinoaldodattila4817

    viva l'idrogeno

  • @francescocorsetti1262
    @francescocorsetti1262 Před 2 lety +3

    Dire che una macchina ad idrogeno è pericolosa perché l'idrogeno può esplodere è fuorviante.Infatti anche le auto a metano GPL e benzina possono esplodere e perfino quelle elettriche con batteria al litio.Anzi se è pur vero che il potere detonante dell'idrogeno è maggiore rispetto agli altri carburanti, l'energia di innesco è molto più alta rispetto ai derivati del petrolio e gas naturali quindi alla fine è più sicuro.

    • @skipperkiss
      @skipperkiss Před 2 lety

      Stai scherzando vero ? L’idrogeno nei serbatoi delle auto è a 700 atmosfere , il gpl a tra 2 e 8 . Capisci la differnza ? Inoltre l’idrogeno è altamente esplosivo

    • @francescocorsetti1262
      @francescocorsetti1262 Před 2 lety +1

      Signor Claudio,quando misi l'impianto a GPL nell'auto, molti compresi addetti ai lavori mi dicevano:" ma sei matto? Viaggi con una bomba sotto il cuxo!Eppure a distanza di vent'anni viaggiamo quasi tutti con una bomba sotto il cuxo oggigiorno. Le auto ad idrogeno esistono già dagli anni 80 ed in Islanda sono molto più diffuse che da noi.Sinceramente penso che se fossero così pericolose non le produrrebbero affatto.Inoltre le auto ad H2 più efficienti non bruciano l'idrogeno ma lo usano per produrre energia elettrica in celle a combustibile.Città come Arezzo hanno già idrogenodotti sotterranei per la distribuzione di idrogeno e in questi ultimi 100 anni di saldature ad idrogeno per la lavorazione orafa non ho mai sentito dire che qualche fabbrica sia saltata in aria per lo scoppio di una bombola di idrogeno.Capiaco la sua preoccupazione per i 700 bar ma la Toyota Mirai ne ha ben 3 a bordo di bombole di questo tipo ed è regolarmente brevettata ed omologata perché dovremmo averne paura?

    • @skipperkiss
      @skipperkiss Před 2 lety +1

      @@francescocorsetti1262 vedi che prima di parlare di una qualsiasi tecnologia bisogna capire bene di cosa stiamo parlando.
      Tu fai il confronto col gpl che è un gas molto meno esplosivo e dentro la bombola è al massimo a 8 bar contro i 700 dell’idrogeno . Naturalmente la mirai è omologata e chi dice di no , naturalmente al mondo ce ne sono poche decine e quindi non c’è una casistica di incidenti , ma su milioni ? Un difetto su un tubo o un raccordo o una saldatura ? Hai presente l’Hindemburg ?it.wikipedia.org/wiki/LZ_129_Hindenburg
      Ma comunque facciamo finta che l’idrogeno sia innocuo , che sia come portarsi dietro acqua fresca , per quale motivo dovremmo usare un kw di corrente per averne indietro forse 0,4? Con le batterie metti un kw e ne hai indietro 0,9 .
      Inoltre l’idrogeno funzionerebbe come la benzina o il gasolio cioè si produce in fabbrica poi si pressa a 700 bar poi si carica su camion a 700 bar , si trasporta al distributore , si scarica sempre a 700 bar e poi si mette nelle macchine sempre a 700 bar .
      Hai mai visto il muro in cemento armato dei distributori di metano ? Beh è nulla rispetto a quello dell’idrogeno .
      Durante tutte queste fasi di trasporto ci sono molti cambi di serbatoio e trasporto su strada , tutta robe che non solo è tanto pericolosa ma costa pure un sacco di energia, la corrente invece è ovunque , attacchi una spina e ricarichi

    • @francescocorsetti1262
      @francescocorsetti1262 Před 2 lety

      Signor Claudio,io sono solo un appassionato di energia,non pretendo di voler convincere ne di dare lezioni a nessuno pero' mi informo spesso sull'argomento e quindi sono certo di quel poco che so è di cosa parlo.Se lei basa la pericolosità dell'idrogeno su un incidente avvenuto nel 1935 in un dirigibile con struttura in alluminio e telo cotonato impregnato con ossido di ferro tra l'altro progettato per essere riempito con Elio,capisce che le sue convinzioni sono un po' datate ed andrebbero riviste con le tecnologie di oggi.Se proprio teme le 700 bar per mantenere l'idrogeno in forma liquida si possono utilizzare almeno altri 3 procedimenti per mantenerlo tale e ne stanno sviluppando altri molto interessanti.Le di ragione che l'idrogeno non è acqua fresca,ma in campo energetico mi sa dire quale sistema non ha rischi?Dall'uranio delle centrali nucleari al petrolio e anche alle rinnovabili tutti i sistemi hanno rischi da calcolare e da cui proteggersi.Si le batterie sono energeticamente più performanti ha ragione ma se proprio vogliamo fare i conti per bene le ricordo che c'è anche un costo ambientale all'elettrico basato su batterie dalla produzione allo smaltimento che non possiamo dimenticare.Il litio va estratto,lavorato ed a fine vita la batteria va smaltita, l'idrogeno no.

    • @francescocorsetti1262
      @francescocorsetti1262 Před 2 lety

      Ah dimenticavo, il bello dell'idrogeno è che può essere prodotto ovunque secondo le necessità locali senza bisogno di mega strutture e reti di trasporto,necessiterebbe solo di una distribuzione capillare come hanno i prodotti petroliferi.I muri di contenimento sono necessari per la sicurezza ma le ricordo che la pericolosità di una sostanza potenzialmente esplosiva non lo determina solo il potere detonante ma è vincolato innanzitutto all'energia di innesco che nell'idrogeno è maggiore quindi più difficilmente infiammabile rispetto a tutti gli idrocarburi,alle quantità e al sistema di stoccaggio.

  • @vitolonigro7306
    @vitolonigro7306 Před 2 lety +1

    L’idrogeno è un vettore

  • @silviobressani4825
    @silviobressani4825 Před 2 lety +2

    Per caricare le auto elettriche non ci voglio diverse ore. nel peggiore dei casi e dico peggiore ci vogliono 40 minuti... Se se volte fare i divulgatori fatelo "Seriamente".
    L'efficenza del idrogeno è del 30% quindi siamo anni luce prima che diventi qualcosa di serio....
    PS per fare 1 kg di idrogeno GREEN ci vogliono 50kWh, con un 1 kg di idrogeno ci fai 100km con un auto elettrica con 50kWh fai 300km....

    • @Francy5102
      @Francy5102 Před 2 lety +1

      Ciao Silvio, 50 kw per 1kg di idrogeno è opinabile per ora e con le nuove tecnologie aumenta in modo esponenziale...
      Da tener presente che, se fosse così, di giorno uso il sole a costo zero e l' H2 prodotto lo conservo per utilizzarlo anche quando il sole non'è presente...
      L'energia per un'auto elettrica non'è gratis, ed è prodotta con carbone o carburante fossile.
      Sempre nel caso di un'auto elettrica, se fosse disponibile un'enorme impianto fotovoltaico molto costoso, sarebbe possibile caricarla di giorno...
      Un'auto con cella a combustibile H2, una volta stoccato l'idrogeno, resta sempre disponibile ed ecologica anche di notte quando il sole non c'è...
      Non'è una questione di km percorsi ma, quindi quanto hanno inquinato quei km percorsi elettricamente, con elettricità ottenuta da carbone e carburante fossile...
      Adesso però pensiamo che solo l'Europa vuol far questo, mentre tutto il resto del mondo ad elettrificare le auto, manco ci pensa...
      Di conseguenza è quasi un goccia d'acqua nell'oceano...

    • @silviobressani4825
      @silviobressani4825 Před 2 lety

      @@Francy5102 Il problema è sempre l'efficenza ridottissima, poi dipende sempre dove si ricarica la propria auto, c'è chi ha il suo impianto FV con batterie di accumulo e quindi oltre ad avere un costo irrisorio nel caricare l'auto è completamente green, i gestori di colonnine pubbliche come BeCharge che certificano che l'energia di tutte le loro colonnine è completamente green, e se guardiamo la produzione Italiana siamo tra il 30% e il 40% di rinnovabili. Ormai molti scienziati, ricercatori e professori universitari che studiano proprio questo hanno bellamente detto che l'idrogeno non è e non sarà la soluzione per il trasporto leggero, E' stato stilato un documento ufficiale su questo argomento e si chiama rapporto STEMI il documento sulla decarbonizzazione dei trasporti.

    • @Francy5102
      @Francy5102 Před 2 lety +1

      @@silviobressani4825 Silvio sei convinto di questo ma, ti dico in modo concreto e consapevole, da esperto e progettista di sistemi industriali in tutto il mondo; che purtroppo non'è così...
      Le batterie di accumulo hanno una durata anzi "Cicli" di carica scarica, costano tantissimo per farle e smaltirle, sia al livello Economico che Ambientale.
      Non tutti hanno batterie di accumulo, non solo hanno una effettiva valenza ed efficienza pari a circa il 23% di tutto il lavoro elettrico e solare avvenuto... Ti parlo di percentuali perché, vedo che le usi e ti piacciono tanto...
      Quindi vale dire che devi portare al limite produttivo (lavoro) elettrico i seguenti componenti:
      1) Pannelli solari fotovoltaici.
      2) cavi elettrici e impianti ausiliari.
      3) Inverter off greed.
      4) Thiristori.
      5) Sincronizzatori sinusoidale.
      6) Solar regulator.
      7) Batterie...
      Vedi questo in semplice elenco per esigenze elettriche semplici, le parti lavoreranno a circa 75 %, solo l'inverter costa 10k, e le batterie altri 10k. E fanno 20K..
      Questo per un un'impianto quasi serio...
      L'insieme di questo, tieni presente che vale solo a casa tua, in autostrada invece fai il pieno con l'energia elettrica prodotta da un Caterpillar 12 cilindri, benzina, diesel oppure con gas, oppure carbone...
      Mi occupo di questo, quindi ti assicuro che so come funziona...
      Ps: se a tutto l'elenco di cui sopra, si rompesse una resistenza oppure un cip, un diodo o un transistor,
      "il sistema e bloccato" e non produce nulla sino al ripristino, dove per ricerca guasto e spare parts, smontaggio ed reinstallazione, passeranno settimane se non mesi...
      Tutto questo, lo paga l'ambiente, in quanto il pieno elettrico auto, lo si farà in aree di servizio ovviamente non green...

    • @silviobressani4825
      @silviobressani4825 Před 2 lety

      @@Francy5102 Quindi stai dicendo che di dichiara che vende il 100% di energia Green sta commettendo una truffa? perche se sei del settore come dici dovresti conoscere il rapporto STEMI e da chi è stato redatto e cose c'è scritto dentro... io non sarò del settore ma ci sono scienziati e ricercatori che lo fanno per mestiere .... quindi chi ha ragione ? Perdonami ma preferisco credere a qualcuno che ha delle competenze riconosciute a livello internazionale ...

    • @Francy5102
      @Francy5102 Před 2 lety

      @@silviobressani4825 Ti sto solo dicendo che con Becharge +Eni, il sistema è green improntato ma, per non interrompere il servizio c'è sempre energia da generatori pseudo green...
      Non lo puoi monitorare se no ci lavori dentro...!
      Il documento firmato per la decarbonizzazione, ne faranno solo uso igienico, in quanto causa gas Russo, si dovrà ricominciare a produrre elettricità dal carbone, quindi con il cavolo che risolvi il dilemma...

  • @TALK105
    @TALK105 Před 7 měsíci

    L idrogeno e' il futuro le batterie sono una stupidata

  • @ferruccioveglio8090
    @ferruccioveglio8090 Před 10 měsíci

    Video piuttosto inutile

  • @fabiopanella516
    @fabiopanella516 Před rokem

    Fatto 100 il consumo per produrre idrogeno la resa finale è del 25%